Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00extra tutti i colori dell'attualità con claudio micalizio
00:30annunzio vovis gaudium magnum
00:47abemus papam
01:00eminentissimum ac reverendissimum dominum
01:08dominum robertum franciscum sancte romane ecclesie cardinalem prevost
01:17qui sibin homen imposuit leonem decimum quartum
01:27e sono immagini e parole già entrate nella storia poco dopo le 19 di questo giovedì
01:358 di maggio il nuovo papa si chiama leone quattordicesimo il cardinale robert francis
01:45privost è stato eletto con una fumata bianca arrivata alle 18 e qualche minuto a sorpresa
01:53quando forse già ci si stava un po' rassegnando al fatto che anche questo secondo giorno di lavori per il conclave
02:02fosse destinato a non riservare il nome del successore di papa francesco e invece con queste immagini altrettanto iconiche il mondo intero ha potuto prepararsi all'annuncio
02:13c'è il nuovo papa appunto leone quattordicesimo noi in questa puntata speciale di extra qui su radio roman news
02:21vogliamo provare a immaginare che cosa potrebbe a questo momento cambiare per la vita della chiesa cattolica
02:29potremmo anche provare a immaginare visti i trascorsi del cardinale una lunga esperienza al servizio dei poveri
02:37poveri quale impronta intenderà dare in questo percorso all'indomani della scomparsa di papa francesco
02:46lo facciamo insieme al nostro ospite che è già collegato e lo ringrazio per questo don luca pedroli sacerdote biblista
02:54buonasera e bentornato a estra buonasera a tutti voi
02:59eh intanto le chiedo l'emozione l'emozione dell'uomo di chiesa che ha vissuto con intensità
03:07questo momento importante di passaggio no? Eh dopo aver pianto la scomparsa di papa francesco bisogna guardare al futuro
03:15sì eh era nell'aria eh che che potesse essere già eh oggi eh l'annuncio del nuovo papa
03:29perché l'impressione eh era che al di là eh di tutte le notizie che si potevano leggere di tutti i rumors che si potevano sentire
03:40l'impressione era che il collegio cardinalizio avesse già avuto la possibilità di confrontarsi
03:46di individuare eh un po' la figura che potesse dare continuità al cammino eh che la chiesa eh stava compiendo
03:56e che ehm quindi l'annuncio potesse essere quanto prima e infatti eh è stato oggi e penso che questo sia
04:08stata una conferma della della comunione e della chiarezza di prospettiva all'interno del collegio
04:16cardinalizio. Ecco Don Luca eh il fatto che sia un papa americano è la prima volta nella storia
04:24della chiesa cattolica che eh un rappresentante no degli Stati Uniti ha lavorato a lungo a Chicago
04:34ha avuto incarichi anche molto importanti lo ha voluto papa Francesco tra l'altro eh qui a Roma
04:39che cosa suggerisce? Dunque eh è un po' come quando è stato eh eletto eh papa Bergoglio eh papa
04:53Francesco la gente lo conosceva poco ma era una figura già eh carismatica nel nel fronte eh ecclesiale
05:04e e così anche per Prevost. Prevost forse era conosciuto poco dalla dalla gente ma era una figura
05:14quanto mai emblematica perché lui eh è vero è americano di Chicago ma la sua famiglia è ha un'esperienza
05:23di di migrazione da diverse terre e mh e poi lui eh è agostiniano e ha speso la maggior parte del suo
05:35ministero in Perù eh in in missione eh papa Francesco lo ha conosciuto quando eh ha avuto la possibilità di
05:46visitare il Perù è nata subito un'amicizia forte perché ha capito subito che c'era un foro una forte
05:52sintonia un feeling profondo allora l'ha voluto a Roma gli ha affidato un compito quanto mai importante
06:00non soltanto a capo della della chiesa latinoamericana ma ma soprattutto poi a capo del di castiero
06:08importante dei vescovi quello che è incaricato di scegliere e eh di eh proporre i vescovi per tutto il
06:17mondo e quindi ci troviamo in piena continuità con papa Francesco. Ecco anche le parole del suo
06:26primissimo discorso alcune ce le siamo appuntate eh Don Luca lui ha fatto riferimento ad una chiesa
06:32che deve perseguire la pace la giustizia la carità deve camminare al fianco dei più fragili dei più
06:39bisognosi anche questo credo che sia un modo per raccogliere l'eredità eh di papa Bergoglio e ha detto
06:47anche coraggio eh non abbiate paura perché il male non prevarrà e anche il nome che può aver sorpreso
06:57eh Leone quattordicesimo poi ci sarà il tempo anche per per il nuovo pontefice di di chiarire la sua
07:06scelta ma eh ci pone in continuità eh questo papa con Leone tredicesimo che era il il papa che ha
07:15promulgato la rerum novarum la grande il grande documento pontificio sulle questioni sociali quindi
07:22eh questa questa scelta fa capire l'intenzione di questo papa quello di calarsi nella vita eh di questo
07:32tempo se soprattutto all'interno delle problematiche dei conflitti sociali che costituiscono delle ferite
07:40quanto mai urgenti da da da affrontare. Ecco abbiamo capito il riferimento a papa Leone
07:48tredicesimo ed è immaginabile che il nuovo pontefice vorrà in qualche modo camminare lungo il solco di
07:57quel suo predecessore eh vissuto nei primi anni del novecento eh Don Luca invece lui ha rimarcato le
08:04sue eh radici di formazione no? Lo diceva prima anche lei Agostiniano che cosa ci dice questa eh questa
08:12postilla? Lui si è definito addirittura figlio di Agostino eh perché in effetti gli Agostiniani si
08:19rifanno a Sant'Agostino Sant'Agostino che è una figura emblematica eh per per la chiesa eh le
08:28confessioni Sant'Agostino battezzato da Sant'Ambrogio Sant'Agostino peccatore che incontra il
08:38Signore e cambia radicalmente la sua vita diventa poi un grande pastore e Sant'Agostino che con un'espressione
08:48che il papa ha ricordato eh quando ha fatto riferimento a lui si definiva diceva alla gente io con voi sono
08:58cristiano per voi sono prete quindi una un certo l'idea del ministero al quale è chiamato ma sempre
09:07rimanendo all'interno del greggio parte del greggio in piena comunione con la gente e questo lo si è visto
09:15subito dal tono col quale si è presentato. All'inizio sembrava davvero molto emozionato molto commosso
09:22abbiamo visto gli occhi eh umidi e poi è come se a un certo punto si fosse si sia sciolto anche lui eh non
09:31so se ha avuto anche lei questa impressione. Allora eh io conosco diversi cardinali eh per per o
09:40amicizia o per per il ministero che sto che sto compiendo a Roma e lui è uno tra quelli più riservati
09:52e interessante perché lui unisce eh riservatezza a una grande affabilità e attenzione perché lui ha
10:03ricoperto degli incarichi incarichi importanti nell'ambito del del suo ministero perché lui è
10:10agostiniano certo ma poi lui è diventato generale degli agostiniani generale vuol dire che è il capo
10:17di tutta questa congregazione in tutto il mondo grande responsabilità ma anche un un elemento che l'ha
10:26portato a conoscere tutto il mondo perché il generale deve deve viaggiare molto deve andare a
10:33incontrare eh tutti i suoi confratelli in tutto il mondo oltre poi ad avere la responsabilità di scelte
10:39importanti e quindi una responsabilità che non gli manca assolutamente eh un'esperienza che è abbondante e
10:50allo stesso tempo una umanità molto affabile molto affabile questo penso che possa essere un valore
10:58aggiunto per il servizio al quale chiamato eh io eh prima di salutarla don Luca Pedroli eh vorrei
11:08condividere con lei un'emozione nelle parole del pontefice io credo che uno dei momenti più
11:14toccanti sia stato quando ha salutato Papa Francesco vogliamo rivivere insieme quel
11:20momento ascoltate anche voi grazie a Papa Francesco
11:25voglio ringraziare anche tutti i confratelli cardinali che hanno scelto me per essere successore
11:47di Pietro e camminare insieme a voi come Chiesa unita cercando sempre la pace la giustizia cercando
11:58sempre lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo senza paura per proclamare il Vangelo per
12:09essere missionari ecco ancora riferimento alla paura parola che ha usato anche all'inizio del
12:17suo intervento dicendo c'è bisogno della luce di Cristo c'è bisogno della luce della Chiesa eh don Luca
12:25quando vedremo i primi passi concreti di Leone quattordicesimo? Allora li vedremo secondo me molto
12:33presto e saranno in continuità con Papa Francesco ci sarà poi ovviamente tempo a per per discutere per
12:43cercare di capire meglio io penso che davvero ancora una volta eh lo spirito ha aiutato la Chiesa a
12:53trovare la strada giusta di continuità e allo stesso tempo di comunione perché eh la continuità sulla
13:02strada della riforma della sinodalità che è la strada sulla quale ci ha immesso Papa Francesco è una
13:09strada che dobbiamo continuare a percorrere questo è poco ma sicuro ma senza strappi senza strappi
13:15perché la Chiesa è grande la Chiesa ha dentro tante sensibilità e io penso che davvero eh Leone
13:22quattordicesimo sia la persona giusta per continuare su questa strada di riforme ma senza strappi cioè
13:30aspettando tutti e procedendo col passo di tutti questo penso che abbia dato serenità anche nella
13:39scelta ci lasciamo con queste parole di Don Luca Pedroli biblista lo ricordo è docente del
13:46pontificio istituto biblico a Roma le auguro davvero una buona serata e grazie per aver commentato con
13:53noi a caldo le lezioni di Leone quattordicesimo buona serata grazie anche a voi buona serata ci
14:00fermiamo qui grazie anche a voi gentili ascoltatori adesso gli altri programmi della nostra emittente
14:05Extra torna domani alla solita ora arrivederci Extra tutti i colori dell'attualità con Claudio
14:13Micalizio

Consigliato