Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Robert Francis Prevost è il 267° Pontefice della storia. Leone XIV, questo il nome scelto dal nuovo papa, ha tenuto incollati tutti con il suo primo discorso che ha al centro un tema più attuale che mai: la pace. Parole che preannunciano (almeno così sperano tutti i fedeli del mondo) un pontificato innovativo e diretto proprio verso la pace.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E' un discorso che sembra essere improntato verso un obiettivo ben preciso e auspicabile.
00:57Quello del raggiungimento della pace ha già fatto una buona impressione.
01:04Tutti i fedeli l'hanno accolto con una vera e propria ovazione, addirittura con cori da stadio.
01:11Insomma è stato un momento davvero incredibile in una Roma gremita di fedeli e anche turisti.
01:17Vi facciamo sentire un brevissimo estratto del suo primo discorso e poi approfondiremo un altro tema.
01:24Perché la scelta del nome Leone XIV ha dei chiari riferimenti ad un predecessore.
01:30Leone XIII, il Papa dei lavoratori, il Papa sociale.
01:34Ma ci arriviamo piano piano. Prima il discorso.
01:36Grazie a Papa Francesco.
01:39Voglio ringraziare anche tutti i confratelli cardinali che hanno scelto me
01:59per essere successori di Pietro e camminare insieme a voi come Chiesa unita
02:07cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo
02:18senza paura per proclamare il Vangelo, per essere missionari.
02:25E allora non c'è soltanto il richiamo alla pace fondamentale, importante più che mai
02:32nei tempi davvero difficili che stiamo affrontando a livello internazionale
02:36ma c'è anche il richiamo ad una Chiesa unita
02:38perché effettivamente il percorso che dovrà affrontare il nuovo pontefice Leone XIV
02:44può dirsi tutt'altro che facile in una Chiesa che sta affrontando davvero un periodo molto complicato
02:51sulla fronte della diminuzione dei fedeli per esempio e anche ovviamente sul fronte economico
02:57perché ci sono dei bilanci in rosso per quanto riguarda la Chiesa
03:01ma insomma oggi noi volevamo affrontare anche un altro tema
03:04anche legato un po' al colore perché l'abbiamo detto Leone XIV
03:08c'è un chiaro riferimento al Papa dei lavoratori, il Papa sociale, Leone XIII
03:14il suo pontificato fu uno dei più lunghi della storia
03:18insomma fu il successore di Pietro a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento
03:23in un periodo particolarmente difficile dal punto di vista sociale
03:27fu il primo Papa ad aprirsi a un tema mai toccato prima dalla Chiesa
03:31il tema sociale, il tema dei diritti ai lavoratori
03:34però forse non tutti ricordano che Leone XIII era originario di Carpineto romano
03:40e allora c'è anche qui forse un piccolo legame con l'Italia
03:44noi affronteremo questo discorso, approfondiremo un po' dal punto di vista storico
03:49questo tema con uno dei nostri giornalisti Massimiliano Cacciotti
03:53che è in collegamento con noi
03:54buongiorno a te Max
03:55buongiorno Elisa, buongiorno a tutti coloro che ci stanno seguendo
04:00allora io ho voluto chiamare te perché ho scoperto una cosa molto curiosa
04:06cioè che i tuoi avi erano amici in un certo senso di famiglia di Leone XIII
04:12è vero? Raccontaci questa storia
04:14è verissimo, è verissimo
04:18i Cacciotti e i Pecci perché Leone XIII, il suo vero nome era Vincenzo Gioacchino Pecci
04:25erano vicini di casa a Carpineto romano ed erano anche amici
04:31ci sono anche vari episodi, vari aneddoti, varie leggende legate sia alla vita di Papa Leone XIII
04:39sia alla vita dei miei avi che in diverse occasioni si è incrociata
04:46come dicevi tu, Papa Leone XIII è considerato il Papa sociale
04:53perché il Papa della Rerum Novarum, una sorta di enciclica quasi socialista
04:59rivoluzionaria per l'epoca
05:02perché parliamo del periodo che va dalla fine dell'Ottocento fino all'inizio del Novecento
05:07hai detto giustamente anche che è stato uno dei papi più longevi della storia
05:11se si esclude San Pietro è il terzo Papa per longevità
05:16il più longevo in assoluto è stato Pio IX, il suo predecessore
05:22che era molto diverso da Papa Leone XIII perché Pio IX era chiuso
05:31c'era il non-expedit, insomma ci sono tante cose
05:35Leone XIII ha riaperto di nuovo la Chiesa al sociale, alla politica anche se vogliamo
05:41Sì, Leone è arrivato in un momento molto delicato della Chiesa
05:46perché era il momento in cui lo stato della Chiesa era finito
05:51quindi Roma era diventata capitale d'Italia da pochissimo
05:56e a quel punto c'era stata una chiusura da parte del suo predecessore Pio IX
06:02sia verso l'Italia sia verso tutte le innovazioni che in quel periodo erano moltissime
06:08invece Leone XIII fu in un certo senso un innovatore, una sorta di progressista moderato
06:16un po' come è stato definito anche Leone XIV
06:19è talmente progressista che oltre ad essere il Papa sociale
06:24lo possiamo definire anche il primo Papa social
06:27perché ecco, vedete queste immagini
06:29è il primo Papa che è stato ripreso da una cinepresa
06:34queste sono le prime immagini in assoluto della storia di un Papa
06:38e è stato anche il primo Papa che ha registrato la propria voce
06:44su un grammofono e quindi è il primo Papa in cui si può udire la vera voce
06:52la voce, esatto, infatti se tu sei d'accordo Max farei vedere un brevissimo estratto
06:58così facciamo ascoltare ai nostri telespettatori la voce di Leone XIII
07:01regia
07:31ecco, chiaramente Max non si riesce a udire in maniera distinta
07:38però ci dà anche un po' una misura dell'epoca e del periodo storico che stavano affrontando gli italiani
07:46ma anche il mondo intero c'era la rivoluzione industriale in atto
07:49insomma, quindi era quasi impossibile non trattare un tema come quello che poi ha trattato
07:55Leone XIII nella Rerum Novarum
07:57ti chiedo, secondo te Leone XIV, il nuovo pontefice
08:01anche lui magari sarà attento ai temi sociali
08:05andrà in questa direzione di rivoluzione, tra virgolette
08:08anche se Francesco già ci aveva insomma un po' provato, no?
08:13beh, la scelta del nome sembrerebbe indicare questo
08:16è un nome che ha un po' sorpreso
08:19perché non ci si aspettava
08:20un Leone XIV
08:22non era nella tradizione degli ultimi cento anni
08:26proprio perché appunto l'ultimo Leone era stato il Carpinetano Pecci
08:32nel 1903
08:33era morto e quindi da oltre un secolo e 122 anni
08:39insomma non si aveva un Leone
08:41il fatto di aver ripristinato questo nome probabilmente va in questa direzione
08:47sia di quel progressismo moderato
08:50così come l'ho definito
08:51che è stato
08:52di Papa Pecci
08:53e probabilmente sarà anche di Papa Prevost
08:56sia in questa apertura al nuovo
09:02che Leone XIII ha attivato per la prima volta
09:06c'è anche però possiamo dire
09:09un'altra possibile chiave di lettura
09:13cioè che il nome Leone non sia legato
09:15soltanto al Leone XIII ma un altro Leone della storia
09:20perché consideriamo che il predecessore
09:23il predecessore di Papa Leone XIV è stato Papa Francesco
09:28bene, Francesco d'Assisi, San Francesco
09:32negli ultimi anni della propria vita
09:35si è affidato e ha lasciato in un certo senso
09:38il testimone a un frate che si chiamava Frate Leone
09:42quindi c'è anche questa possibile chiave di lettura
09:46una sorta di continuità con il proprio predecessore
09:50quindi diciamo che comunque sono tutti esempi abbastanza positivi
09:56sia quello di Leone XIII sia quello di Frate Leone
10:01come dicevo Leone XIII è chiaramente una figura a me molto cara
10:05eh beh perché c'è un legame con la tua famiglia
10:09ah ma ti hanno raccontato qualcosa magari ecco i tuoi familiari
10:12degli aneddoti che puoi magari condividere
10:14c'è una leggenda
10:15c'è una leggenda che ha poi creato anche un soprannome
10:19a Carpineto Romano
10:20la famiglia Cacciotti è conosciuta soprattutto con questo soprannome
10:24che è legata a un aneddoto che eh eh include anche la figura di Papa Leone XIII
10:32cioè eh alcuni miei avi furono ehm imprigionati dai briganti
10:39eh e per pagare il riscatto eh si dice non è certo però insomma eh
10:46la leggenda vuole che intervenne proprio Papa Leone XIII
10:50che donò alla mia famiglia una pentola piena di monete d'oro
10:55e questa pentola in dialetto carpinetano eh si chiama Pignata
11:00e il soprannome Pignata è rimasto poi legato alla alla mia famiglia
11:05quindi se vai a Carpineto e parli di di me devi parlare di Massimiliano Pignata
11:13e non di Massimiliano Cacciotti
11:14buono a sapersi questo è un dettaglio di cui terremo conto
11:18possiamo dire in maniera indiretta Max che eh tu oggi sei qui
11:22grazie a Leone XIII no? Vedi poi come si incastrano no?
11:25Assolutamente. Insomma tutti.
11:27Assolutamente. Tra l'altro il nome il nome Leone a Carpineto
11:30è un nome che è rimasto è anche il nome Gioacchino
11:33che era il suo nome diciamo prima di diventare Papa
11:37è un nome molto comune a Carpineto Romano
11:39al punto tale che eh mio nonno si chiamava Leone
11:42e anche io di secondo nome mi chiamo Leone
11:45in realtà il mio nome completo è Massimiliano Leone Cacciotti
11:48Beh incredibile Max io ti ringrazio per aver condiviso con noi questi dettagli
11:53insomma davvero stupendi no?
11:55Che ci fanno un po' anche tornare indietro nella storia
11:57ci fa sempre piacere
11:58grazie davvero
11:59dici però quando andrai in replica ovviamente con i tuoi programmi
12:03già che ci siamo
12:04Allora eh in replica andremo in replica anche oggi pomeriggio
12:11con con Polis saremo ad Olevano Romano la città del vino
12:17ma scopriremo anche varie curiosità legate a quel paese
12:21e poi sabato invece andremo in onda alle ventune e trenta con Urbis
12:26e andremo a scoprire in esterna una puntata in esterna all'interno
12:33una una visita guidata all'interno dell'OASI WWF di Costello Romano
12:37Ecco allora non perdete davvero questi due appuntamenti incredibili con Max
12:42che ci fa fare sempre un bel giro del Lazio
12:44insomma nei segreti anche più belli no?
12:48Della nostra regione
12:49Grazie davvero Max a prestissimo
12:51Grazie a te Elisa, grazie a tutti
12:54Ancora grazie
12:56Bene, piccola pausa pubblicitaria
12:58tra qualche istante cambiamo pagina
13:00voltiamo pagina e parliamo di un fiume romano per eccellenza
13:04il Tevere che deve però essere tutelato e preservato
13:08e allora arriva proprio con questo obiettivo una campagna sociale
13:12a tra poco

Consigliato