Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Extra, tutti i colori dell'attualità, con Claudio Micalizio.
00:30Evento che impegnerà la città di Roma anche sul fronte della sicurezza.
00:36Allora facciamo il punto intanto in questo servizio.
00:39Controlli rafforzati, più agenti, metal detector e presidi fissi.
00:44È scattato stamane piano sicurezza per i conclave con misure straordinarie che si estendono non solo su Piazza San Pietro ma anche su tutta la città, in particolare nei pressi delle quattro basiliche giubilari.
00:55Il prefetto Giannini e questore Massucci hanno predisposto un dispositivo imponente ispirato a quello già collaudato per i funerali di Papa Francesco.
01:05A Santa Maria Maggiore si prevede un afflusso record, con 70.000 visitatori solo domenica scorsa.
01:12Intorno alla stazione Termini la massiccia presenza delle forze dell'ordine ha ridotto i reati, mentre aumentano i controlli antiterrorismo anche in assenza di allarmi specifici.
01:22L'obiettivo è garantire ordine, fluidità negli accessi e prevenzione.
01:27Le forze in campo agiranno in modo coordinato e con strumenti tecnologici avanzati.
01:33Questo dispositivo straordinario rappresenta uno sforzo corale per assicurare la sicurezza e l'ordine pubblico in un momento chiave per la città e per i fedeli di tutto il mondo.
01:43E questo è l'aspetto legato alle ripercussioni sul fronte dell'ordine pubblico, poi naturalmente ci sono tutti quegli temi che riguardano la fede e il valore importantissimo che questo conclave assumerà per dare una guida alla Chiesa Cattolica.
02:02Fabio Beretta, vaticanista, lo abbiamo avuto ospite spesso in queste ultime settimane, lui lavora per l'agenzia di stampa Fides, bentornato, buonasera.
02:13Buonasera, buonasera a tutti gli ascoltatori.
02:16Ecco, naturalmente noi cronisti raccontiamo tutto ciò che ruota attorno a questo evento, il cui valore poi è ovviamente soprattutto sulla fronte religioso.
02:26Ecco, intanto ti posso chiedere, io mi metto nei panni dei lettori che da giorni leggono ipotesi, c'è chi dice che sarà un conclave molto breve, c'è chi continua a dire che ci sono dei papabili in pole position.
02:43Qual è il giusto modo per approcciarsi a un racconto che sembrerebbe quello di una trattativa politica più che del percorso che deve portare al nuovo pontefice?
02:56Beh, sicuramente in questi giorni sono state scritte e dette forse troppe cose.
03:04A noi giornalisti piace raccontare più che dinamiche vere e reali, piace raccontare lo scontro perché forse è quello che si legge di più, è quello che fa vendere più copie, è quello che fa più click.
03:21In realtà dobbiamo ricordarci che appunto la Chiesa, per chi ci crede, è un'istituzione di natura divina e quindi dietro c'è appunto una componente soprannaturale.
03:31Poi come più volte ha ripetito anche Papa Francesco, tutto quello che succede all'interno del Sacro Collegio in questo caso, ma poi anche delle assemblee più grandi come può essere un sinodo che si celebra periodicamente, ecco appunto quello non è un Parlamento.
03:49Tutte le questioni che vengono affrontate in questi giorni, anche a livello di discussione tra i cardinari, lo stiamo vedendo con i briefing che quotidianamente vengono fatti in sala stampa, sono tematiche di ampio respiro,
04:07che non si limitano esclusivamente alla figura del Papa, se deve essere di quest'ala piuttosto che un'altra, si sta parlando di quelli che sono i problemi della Chiesa e come questi devono essere affrontati.
04:24Ed è qui insomma che è la giusta chiave di interpretazione.
04:27Ecco, entriamo anche nel merito dei criteri, perché evidentemente i cardinali devono trovare una guida che sia in grado di rispondere al meglio alle esigenze attuali della Chiesa Cattolica.
04:42In tal senso, quanto pesano le questioni geopolitiche, quanto pesano gli orientamenti politici, l'apertura verso temi di rinnovamento rispetto a magari una posizione un po' più difensiva su alcuni principi?
05:01Cioè, come si arriva all'identikit del Papa ideale?
05:07Diciamo che questo appunto è sempre una domanda da fare eventualmente allo Spirito Santo.
05:12Quello che è emerso proprio oggi nell'ultima congregazione, che lo ricordiamo, nella giornata odierna si è svolto in un doppio appuntamento.
05:22Fino a sabato le congregazioni si svolgevano solamente la mattina, a ridosso del conclave, con il tempo insomma che stringe, i cardinali hanno optato per un doppio incontro.
05:34Per quanto riguarda la figura del Pontefice, deve essere un Papa che sia vicino alla gente.
05:43In un mondo lacerato da conflitti, da crisi, da divisioni, serve una figura che sia capace di essere appunto vicino a quelli che sono i problemi reali delle persone.
05:56Questo è almeno quello che è emerso oggi, quello che ci è stato raccontato in sala stampa.
06:03Vedremo poi appunto la scelta che faranno i cardinali nei prossimi giorni.
06:08Ecco, entriamo proprio nello specifico adesso del meccanismo del conclave.
06:13Mercoledì alle 16.30 si aprono ufficialmente i lavori.
06:19E poi che cosa succede?
06:20In realtà il conclave inizia dalla mattina di mercoledì 7 maggio, con la messa proeligendo Romano Pontifice.
06:30Quello è, diciamo, l'inizio proprio di tutti i riti, appunto.
06:37Tutti i cardinali nella Basilica di San Pietro pregano e invocano lo Spirito Santo
06:42affinché li possa appunto illuminare e guidare verso la scelta più giusta del cardinale, insomma, che poi sarà eletto Papa.
06:52Nel pomeriggio tutti i cardinali, che lo ricordiamo sono 133 quelli che entreranno nella Cappella Sistina,
07:00si daranno, si sono andati appuntamento nella Cappella Paolina,
07:04che è un'altra cappella che si trova sullo stesso piano, alla prima loggia del Palazzo Apostolico,
07:10e che è molto vicina alla Cappella Sistina, come suggerisce il nome.
07:15È una cappella che è stata voluta da Papa Paolo V, affrescata meravigliosamente, anche questa, da Michelangelo,
07:24con le, ai lati, lo si potrà vedere, insomma, dalle immagini che verranno mostrate in diretta,
07:31ci sono appunto questi meravigliosi affreschi anche qui di Michelangelo,
07:34con il martirio di San Paolo e di San Pietro,
07:38e da qui inizierà la processione verso appunto la Cappella Sistina,
07:43che è un tragitto molto molto breve,
07:46lo si farà cantando le litanie dei Santi,
07:49si chiede appunto, si invoca l'aiuto dei Santi,
07:51che anche loro, la Chiesa, quella che è già in cielo,
07:55possa aiutare quella che è sulla terra.
07:58Arrivati nella Cappella Sistina, ogni cardinale,
08:01forse qualcuno lo ricorderà con le immagini del 2013,
08:05porrà la mano sul libro dei Vangeli,
08:08che sarà aperto lì al centro, sul tavolo predisposto,
08:12e pronuncerà il suo giuramento.
08:14Dopodiché verrà appunto detta la famosa frase
08:17da parte del cerimoniere, dal maestro delle cerimonie liturgiche pontifici.
08:24In quel momento, chi non fa parte del voto
08:28è appunto obbligato a uscire fuori.
08:30Le porte della Sistina si chiudono
08:32e verrà già fatto un primo scrutinio.
08:36Tecnicamente la fumata dovrebbe arrivare intorno alle sette,
08:41sette e mezzo.
08:42È la prima volta che ci sono così tanti cardinali,
08:45quindi probabilmente sarà inserata un po' più inoltrata.
08:50Dal giorno dopo cominciano gli scrutini veri e propri.
08:54Come funziona?
08:55Si dividono in tre parti.
08:58C'è l'ante scrutinium, lo scrutinium vero e proprio
09:01e il post scrutinium.
09:03In queste tre fasi i cardinali scriveranno sulla scheda
09:07quello che è appunto il loro nome,
09:08dopodiché uno alla volta,
09:12giurando, facendo vedere il pezzo di carta
09:15piegato a metà
09:16e giurando davanti al Cristo giudice
09:21affrescato a quello da Michelangelo,
09:26porranno poi il loro nome all'interno di un'urna.
09:28E così per tutti e 133.
09:31Una volta finita questa prima parte dell'elezione,
09:35i cardinali che sono stati scelti come segretari
09:40dovranno contare le schede,
09:43accertarsi che siano 133,
09:46altrimenti se il numero non combacia
09:49verranno subito bruciate.
09:50e una volta accertato che il numero combacia
09:54con il numero effettivo dei votanti
09:56si passerà a leggere il nome dei candidati
10:00che insomma appunto sono stati scritti sulle varie schede.
10:04In caso si raggiunga i due terzi dei presenti
10:09si avrà il nuovo Papa e quindi la fumata sarà bianca,
10:12altrimenti fumata nera e così si ripeterà il pomeriggio.
10:17Appunto si attendono più o meno due fumate,
10:21una alla mattina intorno al mezzogiorno,
10:22mezzogiorno e mezzo,
10:24una alla sera tra le sette e le sette e mezzo.
10:27Da considerare però appunto che gli scrutini sono due,
10:30quindi nel caso in cui il Papa dovesse essere eletto
10:34prima con uno degli scrutini che avvengono
10:36nel primo pomeriggio o nella prima mattinata,
10:39la fumata bianca sarà insomma anticipata.
10:43Ecco, fino a che punto voglio dire
10:46si potrà andare avanti qualora non si arrivasse subito
10:51a una condivisione di vedute
10:53nella individuazione del pontefice,
10:56questa maggioranza qualificata dei due terzi
10:59che è la soglia minima.
11:01Cioè si può andare avanti a oltranza
11:03o scatteranno dei meccanismi
11:05che in qualche modo cambieranno poi l'iter?
11:09Diciamo che non potrà ripetersi
11:11quello che successe a Viterbo
11:13con l'elezione di Gregorio X
11:15che fu un conclave che durò quasi tre anni.
11:19Giovanni Paolo II
11:21della Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis
11:24ha stabilito che una volta giunto
11:26al trentatresimo, al trentaquattresimo scrutinio,
11:30se non si dovesse essere riusciti
11:31a trovare un nome,
11:34ecco, si passerà a una sorta di ballottaggio.
11:36Vengono quindi presi in considerazione
11:39i due nomi che hanno ricevuto più voti
11:43nell'ultimo scrutinio
11:45e si passerà appunto a votare un di questi due.
11:49Anche in questo caso però sarà necessaria
11:52la maggioranza dei due terzi.
11:55Una volta scelto il nome, appunto,
11:57Fumata Bianca,
11:59poi il Papa neoeletto
12:01si ritroverà nella sacristia
12:03della Cappella Sistina
12:05detta Stanza delle Lacrime
12:06perché si presume che appunto lì
12:08qualche lacrima per la pressione,
12:11la commozione, insomma,
12:13si versino
12:14e poi viene presentato al mondo
12:17con appunto la Bemus Babam.
12:21Allora, ovviamente,
12:22gli occhi del mondo sono puntati su Roma,
12:25sulla Santa Sede
12:26per questo conclave che andrà a aprirsi tra poche ore.
12:28Io ringrazio Fabio Barretta
12:29che ci ha anche permesso di capire meglio
12:31qual è il meccanismo
12:32e che in questi giorni
12:34ci aiuterà a commentare
12:36insieme a tanti altri ospiti,
12:38anche noi di Radio Roma News,
12:39seguiremo questa che è una scadenza
12:42molto importante per la Chiesa Cattolica.
12:44Io ringrazio davvero te Fabio,
12:45buon lavoro e appuntamento a presto.
12:49Grazie a voi, buona serata.
12:51Grazie, grazie a Fabio Barretta
12:52dell'Agenzia di Stampa Fides
12:54e a voi che ci avete seguito.
12:55Adesso ci sono gli altri programmi
12:57di Radio Roma News.
12:58Noi, come sempre,
12:59torniamo domani alla solita ora.
13:01Arrivederci.
13:02Extra, tutti i colori dell'attualità
13:05con Claudio Micalizio.
13:07Grazie a tutti.

Consigliato