Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Un laboratorio “in house” nel quale modificava e confezionava armi da sparo che poi rivendeva a cifre elevate a pusher della periferia del litorale romano: è il primo tassello della traccia investigativa seguita dagli agenti del Commissariato Anzio-Nettuno, che, nel giro di poche ore, hanno arrestato tre persone collegate ad un giro di criminalità connessa al traffico di stupefacenti e di armi clandestine.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Bentornati a Non Solo Roma, continuiamo con le nostre notizie, i nostri approfondimenti e come ogni venerdì ci colleghiamo con il quotidiano online del litorale romano e laziale, in un certo senso il faro online.
00:16Con noi oggi c'è Clarissa Montagna che è già pronta per raccontarci le ultime notizie, quelle più importanti di questa settimana che sta quasi volgendo al termine.
00:24Buongiorno a te Clarissa.
00:26Alisa, buongiorno, un saluto a tutti.
00:28Buongiorno a te, allora partiamo oggi parlando di una notizia che sembra assurda, perché a Anzio, e dunque proprio siamo sul litorale di Roma, si era venuta a creare una vera e propria officina delle armi, lascio a te i dettagli.
00:46Sì, esatto, questa è stata la scoperta che hanno fatto in questi giorni gli agenti del commissariato di Anzi e Nettuno, che hanno scoperto un uomo che hanno poi, si può definire, artigiano,
00:59in modo diciamo un po' ironico per drammatizzare sulla cosa che comunque fa molto preoccupare, perché in casa modificava le armi e delle munizioni.
01:12La cosa preoccupante non solo è che queste armi modificate appunto venivano fatte così in maniera indisturbata all'interno di un'abitazione, ma il fatto che poi venivano immesse sul mercato a cifre da capogiro e quindi potevano essere acquistate.
01:26E la cosa che appunto fa preoccupare è il fatto che questo 62enne è stato trovato appunto, è stato colto proprio in flagranza nel mentre dove aveva in casa queste pistole, munizioni, ma non solo pistole, anche altre armi da sparo,
01:41che erano pronte a far fuoco e come ho già detto prima per essere rivendute.
01:44Questo diciamo è un tassello di una indagine molto più articolata che hanno fatto gli agenti del commissariato di Anzia e Nettuno,
01:52che ha portato poi all'arresto non solo di questo 62enne che appunto modificava le armi in casa, ma anche di altre due persone, un 26enne e un 20enne.
02:01Questa indagine appunto è partita con una perquisizione domiciliare a casa del 62enne che è stato ritrovato con questo laboratorio homemade di armi e munizioni.
02:10Poi le indagini hanno portato ad un collegamento con un ventenne romano che era stato fermato a bordo della sua auto sulla Nettunense,
02:20che è stato trovato con crack e dei soldi oltre 500 euro in contanti, quindi pronte per lo spaccio,
02:27ma è stato trovato anche con una pistola scacciacani a bordo dell'auto e con una pistola modificata e silenziata con proiettili nascoste nel proprio appartamento.
02:37Queste pistole potrebbero essere appunto, hanno fatto il collegamento, gli agenti con il laboratorio di armi modificate
02:45e quindi è un altro tassello delle indagini che ha portato al secondo arresto.
02:49Quindi potrebbero, potrebbe, ecco fammi capire se ho capito bene Clarissa,
02:54questo insomma giovane, questo uomo che è stato insomma fermato con delle armi,
02:59si ipotizza che possa averle rimediate da questo artigiano?
03:03Sì esatto, si ipotizza che potrebbero essere appunto state prese da lì,
03:09ma la cosa che hanno scoperto i poliziotti è il fatto che queste tre persone potrebbe sia averle acquistate,
03:16ma la pista appunto seguita è che queste tre persone erano collegate da un giro di criminalità
03:20connessa non solo appunto alle armi clandestine modificate e alla loro immissione sul mercato,
03:26ma anche al traffico di stupefacenti, questo per tutti gli altri elementi che sono emersi dall'indagine,
03:31perché a casa di questo ventenne romano sono stati trovati appunto la droga, le armi
03:36e anche una sorta di dizionario, come lo hanno definito, della droga,
03:39dove erano messi all'interno tutti i soldi che sono presumibilmente i proventi appunto
03:45della vendita delle sostanze stupefacenti.
03:48L'ultimo step, come dicevo prima di questa indagine che ha portato all'arresto di un'altra persona,
03:53un 26enne, si è sempre collegato, si è trovato appunto il nodo principale,
03:58il collegamento principale tra queste tre persone è stato trovato in dei quaderni
04:03dove questo spacciatore prendeva degli appunti e dove erano annotati non solo i nomi dei clienti
04:10a cui appunto vendeva la droga, ma anche i nomi dei suoi soci in affari, se così possiamo definirli,
04:16e tra questi nomi era spiccato il nome del ventenne che era stato arrestato solamente poche ore prima.
04:22Quindi in tutto questo circolo e queste articolate indagini che sono state fatte,
04:26è stato dato comunque un duro colpo allo spaccio di sostanze stupefacenti,
04:31ma anche alla modifica delle armi appunto per interrompere la circolazione di armi clandestine
04:38che potevano arrivare non solo sul nostro ritorale, ma magari potevano riprendere anche un giro molto più ampio.
04:44E questo ci deve far riflettere su quanto purtroppo possa essere facile appunto avere la possibilità di acquistare,
04:52non so in quale modo, perché comunque si tratta sempre di mercati illegali,
04:57di acquistare delle armi che potrebbero poi finire anche nelle mani sbagliate,
05:01non solo utilizzate nell'ambito della criminalità organizzata.
05:04Assolutamente, potrebbero finire anche nelle mani di giovani inesperti,
05:09che possono davvero farsi male e rischiare concretamente la vita.
05:13È incredibile come nel nostro territorio, perché è un crocevia assurdo di beni,
05:21ma anche purtroppo di affari illeciti.
05:24Clarissa, ci sia questa facilità incredibile di reperire ecoarmi, ma anche e soprattutto droga,
05:29un tema che abbiamo affrontato spesso nei nostri collegamenti,
05:33e nonostante purtroppo l'intervento incessante delle forze dell'ordine,
05:37rimane che ogni settimana una notizia di cronaca di questo tipo poi arriva e noi la raccontiamo prontamente ai nostri telespettatori.
05:45D'anzio, andiamo invece a Latina, anche qui per una cosa del tutto illegale.
05:52Sì, allora qui parliamo di nuovo di tutela degli animali,
05:57ma in particolare della fauna selvatica, perché a Latina è stato scoperto un allevamento abusivo di daini e cervi.
06:04Questo allevamento abusivo è stato coperto dai carabinieri del CITES di Roma,
06:09in collaborazione con il CITES di Fiumicino.
06:11È stata un'operazione congiunta che ha portato all'iscoperta di questa irregolarità
06:15all'interno di un'azienda agricola situata in provincia di Latina.
06:22Il direttore generale di questa azienda teneva all'interno di un recinto circa 130 esemplari,
06:29come ho già detto prima, fra daini e cervi, senza avere nessuna autorizzazione.
06:34Sappiamo quanto sia fondamentale la tutela, non solo ambientale appunto,
06:40ma anche la tutela degli animali, in particolare in questo caso della fauna selvatica,
06:44perché sono comunque animali che potrebbero essere considerati pericolosi
06:48per quanto riguarda appunto il fatto che è molto delicato il rapporto tra tutti questi esemplari di animali e l'uomo.
06:56E in questo caso appunto venivano tenuti in un recinto degli animali che dovrebbero vivere liberi in natura.
07:02La cosa che fa preoccupare è che nonostante appunto il tempestivo intervento delle forze dell'ordine
07:08che sono riusciti a scoprire questo allevamento illegale ed insolito,
07:13non sappiamo di preciso per quali fini venissero allevati clandestinamente daini e cervi.
07:18Questo non è stato specificato dalle forze dell'ordine,
07:21ma la cosa che fa preoccupare è la tutela appunto dell'incolumità di questi animali
07:26e il fatto che se si ipotizza appunto la presenza di altri tipi di allevamenti così clandestini,
07:36la cosa che ci fa preoccupare di più è che in questo caso appunto erano daini e cervi,
07:41figuriamoci se si tratta invece di animali selvatici a rischio estinzione,
07:45perché non riusciamo a capire la logica di questo tipo di azione, di questo tipo di allevamento,
07:52cosa abbia portato appunto questa azienda a rinchiudere nel recinto questi tipi di animali
07:58che comunque anche già il numero di quanti sono gli esemplari è un numero molto significativo,
08:03non si tratta di due o tre, ma più di circa 130 tenuti appunto nel recinto.
08:08Se al loro posto appunto c'erano degli animali a rischio estinzione,
08:12il danno sarebbe stato ancora molto più grave per il maltrattamento di questi animali
08:16e soprattutto per mettere a rischio la tutela appunto della biodiversità.
08:20E questo è un episodio che ci deve far riflettere,
08:22perché sappiamo che possono esserci allevamenti clandestini anche di animali
08:27che di solito sono allevati,
08:30possono essere clandestini appunto perché non rispettano i criteri appunto
08:34con cui devono essere allevati gli animali,
08:36le norme, le regole, certo, certo.
08:39Autorizzazioni, anche autorizzazioni sanitarie,
08:41questo però ci fa preoccupare ancora di più perché è una sorta di scalino in più
08:44per quanto riguarda appunto l'allevamento di animali,
08:47che in questo caso è ancora più illegale del normale.
08:52Assolutamente sì, è bene insomma anche questo intervento delle forze dell'ordine
08:57per tutelare queste specie che devono essere ovviamente preservate e tutelate,
09:02noi lo ripetiamo spesso nel corso dei nostri approfondimenti Clarissa.
09:06E devo dire continuiamo sempre sul filone un po' dell'ambiente,
09:10perché spessissimo io e te abbiamo parlato soprattutto di mare,
09:14di quanto sia importante tutelare questo bene del nostro pianeta,
09:19però insomma c'è anche una costola in un certo senso del mare,
09:23anche la cosiddetta blue economy,
09:24cioè l'economia che circonda il mare,
09:28un indotto importante per il nostro paese.
09:31Ebbene, tu ora ci racconti di questi due importanti riconoscimenti per Fiumicino.
09:35Allora, la città di Fiumicino si è dimostrata ancora una volta in prima linea
09:41in materia appunto di blue economy,
09:44perché ha ricevuto due importanti riconoscimenti
09:46che riguardano appunto questo tipo di economia
09:51che ruota tutta intorno al mare,
09:53e tutto l'indotto che appunto si può apprendere da questo.
10:00Il comune di Fiumicino è stato premiato nell'ambito della Roma Startup Week
10:04e ha ricevuto sia il Premio Mare 2025
10:07che il Premio Innovazione per la Blue Economy,
10:10due premi distinti che però hanno comunque sempre la stessa direttrice
10:13che li collega per quanto riguarda l'approccio innovativo e sostenibile
10:18che Fiumicino ha per preservare appunto la sua risorsa marina.
10:21Il Premio Mare 2025 in particolare è stato attribuito a Fiumicino
10:25riconoscendolo come uno dei borghi marinari più caratteristici del nostro ritorale.
10:30Sappiamo tutti appunto che Fiumicino vanta una tradizione marinaresca
10:34che viene appunto da molto lontano,
10:37ha una flotta peschereccia che rappresenta il cuore pulsante della nostra economia,
10:42appunto dell'economia locale,
10:43che diventa proprio il motore di tutto quello dell'indotto appunto
10:48che ci viene nella nostra città,
10:51e le sue caratteristiche appunto storiche l'hanno portata a vincere questo premio
10:55che non solo valorizza la conservazione delle tradizioni locali,
11:00come ho già detto, delle tradizioni marinaresche e della pesca che caratterizza la nostra città,
11:05ma unire questa preservazione delle tradizioni con la promozione di una nuova visione per il futuro
11:10delle coste laziali.
11:13Quindi questo premio a Fiumicino per essere preso come esempio
11:16anche per tutte le altre coste territoriali del Lazio.
11:20E questo appunto per far capire quanto sia importante il legame con le tradizioni,
11:26le radici del nostro territorio che affondano appunto nel mare,
11:29ma anche il guardare verso il futuro con innovazione
11:33e sono dei progetti che il comune di Fiumicino comunque da tempo sta cercando di portare avanti.
11:38Per quanto riguarda invece il secondo premio,
11:40viene premiata ancora una volta qui l'innovazione nell'ambito della Blue Economy,
11:44proprio come ho già detto prima per sottolineare quanto sia forte
11:48l'impegno dell'amministrazione nel promuovere i progetti
11:51che siano in grado di integrare tecnologia, sostenibilità e risorse marittime
11:56per appunto mettere in moto questo tipo di economia.
12:01Come hai già detto tu prima, si parla comunque di tutela ambientale
12:04perché se comunque noi non rispettiamo le risorse marine,
12:07non tuteliamo il nostro mare, questo accatena una sorta di conseguenze.
12:12Se il mare è impinato, non viene tutelato appunto il mare e le nostre coste,
12:17la flotta peschereccia non può uscire a pescare,
12:20quindi non c'è il pesce da mettere sul mercato.
12:23E quindi è tutta una catena che poi porta appunto all'indotto,
12:26che potrebbe in qualche modo incepparsi, se così posso dire,
12:30se non si parte appunto del rispetto di una risorsa preziosa.
12:33Sappiamo che il mare non è una risorsa illimitata,
12:36però importante è l'approccio del comune di Fiumicino,
12:38come ho già detto prima, puntare ad progetti innovativi
12:42per fare in modo di portare avanti e rimanere appunto capofila
12:48per quanto riguarda questo tipo di economia.
12:51Assolutamente sì, ed è un nuovo riconoscimento,
12:54due nuovi riconoscimenti che sono anche motivo d'orgoglio,
12:57ovviamente per il comune di Fiumicino che si sta impegnando tanto
13:01e si sta spendendo tanto, soprattutto per la Blue Economy.
13:04Clarissa, ti ringraziamo di cuore per essere stata in nostra compagnia,
13:08ovviamente un ringraziamento anche alla redazione del Faro Online.
13:11Ci ritroviamo venerdì prossimo per tutti gli aggiornamenti del territorio,
13:15ovviamente vi invitiamo a consultare il faro online.it.
13:18Grazie ancora, a presto.
13:21Grazie Elisa, a presto.
13:23Piccola pausa pubblicitaria prima di avvicinarci alla conclusione di questa puntata,
13:28ma ancora un collegamento con un quotidiano locale,
13:31in questo caso Frosinone News, dove parleremo tanto di cronaca,
13:35ma ovviamente anche di sport a tra poco.

Consigliato