Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Il numero è sempre questo qui in alto, 320-239-3833 via WhatsApp, mi raccomando.
00:36Allora, siamo pronti come città, come capitale, come pianeta all'inizio del conclave che partirà domani.
00:45Tra poco vi faremo vedere anche quello che sta accadendo per i controlli lungo il Tevere.
00:49Ci sono stati anche degli sgomberi di senza tetto.
00:52Poi parleremo del verde perché abbiamo dato voce a questo gruppo di cittadini che protestano
01:00negli ultimi giorni da Monteverde, Viale 420, fino a Viale Europa.
01:04Ieri ve l'abbiamo fatto anche sentire e vedere.
01:07L'altro giorno c'era anche questo attore che è entrato in campo, che si chiama Gianni Franco,
01:11in modo anche colorito, insomma, qui da noi ha detto sono dei pazzi, non devono abbattere gli alberi,
01:17soprattutto perché siamo in periodo di nidificazione.
01:19Nidificazione e allora stasera sentiremo, grazie al Presidente della Commissione Ambiente,
01:25il Consigliere Gianmarco Palmieri, la replica del Campidoglio, che già abbiamo letto perché
01:29in questa trasmissione cerchiamo di essere equi nell'esposizione, poi ognuno si fa la
01:34sua idea e se volete ce la dite, però era giusto, ci sembrava e quindi lo ringrazieremo
01:40molto tra poco che ci mettesse, come si dice, la faccia.
01:43Il Campidoglio dice che sono tagli che vanno fatti perché sono alberature e rischio
01:47crollo, questo posso già anticiparlo.
01:49Poi, sicurezza stradale, guardate, la situazione a Roma è terribile, basti pensare che da inizio
01:55anno sono morti anche solo 18 pedoni.
01:58È successo di nuovo, è successo a San Basilio.
02:01Tra l'altro, leggendo i dati, e ne parleremo tra poco con un esperto, sette investimenti
02:07e quindi che hanno provocato la morte di pedoni sono avvenuti da parte di pirati della strada,
02:12cioè gente che è scappata. Questo è un fenomeno che si sta ormai evidentemente palesando
02:18in tutti i modi e ci chiediamo pure che cosa si cerca di fare dall'amministrazione comunale
02:24fino al Parlamento che ha cambiato il codice della strada, ma sappiamo che tante associazioni
02:30di volontari, di vittime della strada, l'hanno chiamato il codice della strage perché secondo
02:33loro non aiuta. Ancora, andremo a Montemario, sempre con i nostri ospiti, perché c'è una
02:41preoccupazione dei residenti intorno alla cittadella giudiziaria per il progetto, in questo
02:46caso della Regione Lazio, che vorrebbe realizzare addirittura un grattacielo e daremo voce, anche
02:52in questo caso, come ci piace fare a un'associazione che conosce molto bene quella zona tra Piazzale
02:57Clodio e il parco di Montemario. Poi, infine, sesto municipio, ritroveremo il presidente
03:03del sesto municipio, Franco, perché abbiamo visto protestare il PD nei giorni scorsi contro
03:09l'ipotesi, anzi, l'ipotesi contro il fatto che i cittadini della capitale, Ponte di Nona,
03:15Sette Camini, solo per citare alcuni quartieri, debbono pagare il pedaggio sulla 24. Questa battaglia
03:20la fanno, devo dire, sia il municipio che è l'unico di centrodestra, la fa il comune, però
03:25pare che non ci si riesca a convincere il governo. Quindi vedete tanti argomenti, in
03:31regia il nostro capitano Federico Cappè, a capo della nostra squadra tecnica, saluto
03:37anche gli amici qui del canale 15, la radiovisione, in questo momento in diretta con Cattivissimo
03:42e allora pronti a partire. Abbiamo anche delle bellissime immagini suggestive, tra un attimo
03:48le farò vedere riguardo al conclave, ma intanto andiamo sul sito radioroma.it, eccolo
03:54qua. Allora, controlli e bonifiche in giornata sulle banchine del Tevere alla vigilia del conclave,
04:01appunto. Vedete queste immagini della Polizia Locale che è andata naturalmente all'altezza
04:06di San Pietro in particolare, anzi l'operazione antidegrado si è svolta da Ponte Testaccio
04:13fino a Prati, sotto Ponte Umberto e davanti al Palazzo della Cassazione. Sono state comunque
04:19allontanate 10 persone, rimosse, tende e giacigli, non stanno solamente lì, questo lo sappiamo
04:25bene, però in questo caso si è intervenuti nell'area più prossima per la sicurezza al conclave
04:31che, ripeto, comincerà domani. Questa è la voce del sindacalista del SULP, Milani,
04:36che dice che sebbene sotto organico di 3.000 unità, devo dire che non perde mai l'occasione
04:41per ribadirlo, il corpo sta svolgendo un lavoro straordinario di sicurezza urbana e poi rilancia
04:46la loro battaglia storica, non solo del SULP, per dire cambiate lo status della Polizia Locale.
04:52A proposito di conclave, facciamo vedere delle... l'altro giorno abbiamo parlato del cinema
04:58e i papi, di come è entrato poi nella storia anche della cinematografia, con Massimiliano Cacciotti,
05:04con il collega che conduce Urbis il sabato sera e Polis giovedì sera. Ebbene, queste grazie
05:09alle immagini di Vatican Media e anche dell'Agenzia Fides, guardate come è già tutto pronto.
05:14Questi sono gli scranni dei cardinali che da domani, pomeriggio, cominceranno a votare
05:20per il nuovo pontefice. Naturalmente nella, direi meravigliosa e anche poco, Cappella Sistina.
05:26Vedete tutti i dettagli, i nomi e anche le agende e le palline con cui poi si conteranno
05:33i voti del conclave. Insomma, ieri parlavamo di turismo, no? Con l'arrivo,
05:39ulteriore in questa settimana, dove c'è sia il conclave, ma forse anche la prossima,
05:43gli internazionali di tennis. Roma si mette ancora una volta la prova sull'accoglienza
05:48e meno male anche durante i funerali, poi a Santa Maria Maggiore, come vi abbiamo raccontato,
05:53è andato tutto bene. E insomma, domani anche noi metteremo, no? Sicuramente uno sguardo,
05:59un occhio su quello che sarà. Chissà, già domani l'elezione del nuovo pontefice,
06:02del nuovo pontefice. Insomma, questo non succede mai, no? I pronostici dicono almeno
06:05due o tre giorni. Ecco, questi ancora dei dettagli, c'è la storia, no? Della Chiesa,
06:11la storia dell'umanità che attraversa poi questi banchi dove appunto andranno ad eleggere
06:16il nuovo pontefice. Grazie Federico, immagini che magari terremo, ma da domani si riempiranno,
06:21quindi sarà un altro scenario quei seggi. Allora, buonasera e grazie al consigliere Capitolino,
06:28all'On. Gianmarco Palmieri, che è anche il Presidente della Commissione Ambiente. Grazie,
06:32buonasera Palmieri. Grazie a voi, buonasera. Già Presidente di Municipio Illo Tempore,
06:39quindi conosce bene anche il fatto, insomma, che i cittadini si attivano, protestano, chiedono
06:45spiegazioni. Ecco, in questo caso lo stanno facendo reiteratamente, devo dire, sulle alberature,
06:50no? Allora, noi abbiamo fatto vedere l'altro giorno delle immagini a Via dei 420, a Monteverde,
06:58insomma, questo gruppo, piccolo o grande, comunque si sta allargando, vanno pure a fare
07:02tanti accessi agli atti, ora si è unito anche, Palmieri credo lo sappia, a questo signore,
07:07no? Che si chiama Gianni Franco, a un centinaio di film a cui ha partecipato. Lui è tranchant,
07:13insomma, dice, è una follia, state distruggendo le alberature. Palmieri, perché si sta lavorando
07:19ora, ecco, in questo periodo dell'anno? Poi faremo vedere anche delle immagini del Sindaco,
07:24che a sua volta ha fatto vedere i lavori sulle ceppaie e ha anche detto quanti alberi
07:30verranno piantati. Però queste persone dicono che è inammissibile, è contro la legge addirittura.
07:35Come replica, Palmieri, Presidente?
07:38Che gli interventi che si stanno facendo in questo momento, penso in particolare a 420,
07:43a Via dell'Europa, sono interventi necessari per questioni di sicurezza. Su Via dell'Europa,
07:51come sapete, devono essere abbattuti circa 50 alberi. Altri 110, mi pare, devono essere
07:58messi in sicurezza, perché ancora si può aspettare qualche mese e comunque saranno
08:04sostituiti tutti. Ora, lì c'è poco da scherzare. Se c'è un problema di sicurezza,
08:10i 50 alberi che devono essere abbattuti sono tutti classificati in categoria D, quindi con
08:14rischio di crollo. E non si può scherzare con queste cose, perché riguardano la vita
08:20delle persone. Fra l'altro, questi cittadini, questi gruppi, dicono cose false, che non sono
08:30come dire, suffragate da alcun numero.
08:33Questa è Via dell'Europa, cosa dicono di falso, Palmieri?
08:37Dicono che stiamo distruggendo il patrimonio arvorio della città, quando io ricordo che
08:42noi, fino a questa primavera, abbiamo piantato su strade e parchi circa 30.000 nuovi alberi,
08:50contro i 13.000 abbattimenti per malattia o, come dire, vetustà dell'albero.
08:56E in più stiamo piantando 115.000 piante forestali, già le abbiamo piantate con la
09:02prima tranche del PNNR e ne pianteremo altri 600.000. Io credo che non ci sia stato mai
09:09nella storia recente della città un intervento così consistente sul patrimonio arborio.
09:15Inoltre, lei ha ricordato, io ho fatto presidente di municipio un po' d'anni fa, ancora prima
09:19ho fatto il consigliere, quindi è qualche anno che faccio l'amministratore. Io ricordo
09:23dall'inizio della mia carriera di amministratore, parliamo del 2000-2001, quindi tanti anni fa,
09:28c'erano già alcuni ecologisti avveduti che ci dicevano, guardate voi amministratori dovreste
09:35cominciare a porvi il problema in città della rigenerazione del patrimonio arborio, perché
09:40gli alberi sono un patrimonio importante ma non sono eterni. In molti quartieri parliamo
09:45di piante che hanno all'epoca 60-70 anni e che prima o poi andranno sostituite. Ecco,
09:52noi stiamo facendo un lavoro che per decenni non è stato fatto e che è un lavoro che andrà
09:56a vantaggio della città non solo oggi ma per le generazioni a venire.
10:02Aspetti, allora c'è un altro tema nel tema, poi abbiamo pure letto che il Campidoglio dice
10:08li affidiamo alla Lipu semmai agli uccellini e poi c'è stata pure una polemica nella polemica
10:12sul 4-20 perché, come uno ha detto, stavano in un buco sul muro e in realtà loro dicano
10:17nell'albero. Però le faccio sentire qualche altro secondo di Jacopo Astinchelli che ormai
10:21conoscerà via l'Europa. Sentite questo breve video che prendiamo dalla loro rete.
10:27Il cantiere sta andando avanti e stanno tagliando questo povero albero nella ripresa vegetativa
10:35e il signore che sta tagliando ha detto che era un ornitologo. I qui presenti agronomi
10:42hanno dichiarato che oggi si sarebbero fermati e che avrebbero ripreso domani mattina e invece
10:48non si sono proprio fermati per niente. Noi stiamo verificando che ci sono gli animali
10:55e c'è anche una persona...
10:58Allora Palmieri ha sentito, no? Cioè questo è per chi ha questa sensibilità, dice però
11:03ci sono gli uccellini che loro addirittura trovano poi lì sotto in qualche caso. Ora sarebbe
11:09illegale, ma è chiaro che poi c'è nel senso, voglio fare un ragionamento con Palmieri
11:14a nome, spero, anche di chi ci sta seguendo e sono in tanti a avere questa sensibilità.
11:19Cioè loro dicono non è questo il periodo, però è chiaro se poi c'è il rischio crollo
11:23come dici voi, allora si fa un'ordinanza, però si devono tutelare. Che ne facciamo di
11:29questi nidi, no? Questa è la domanda.
11:31Allora c'è comunque un sopralluogo che viene fatto prima per capire se ci sono nidi.
11:37In ogni caso, per tagliare la testa al toro, sedare sul nascere qualsiasi polemica e togliere
11:43argomenti a persone che a mio parere li utilizzano in maniera anche non sempre aderente alla realtà,
11:53proprio oggi l'assessore Alfonsi ha affidato alla Lipu l'incarico di verificare tutte le
12:03alberature e nel caso di togliere i nidi secondo i protocolli che sono previsti dalla
12:09normativa. Già da domani mattina quindi le ditte del Comune di Roma e i tecnici del
12:15Dipartimento saranno affiancati da, credo uno, un ornitologo della Lipu che farà questo
12:21lavoro appunto di verificare anche come soggetto terzo la presenza di eventuali nidi e nel caso
12:28li individuasse di toglierli secondo i protocolli. Così insomma anche questo argomento diciamo lo
12:35togliamo dalla discussione. Quindi lei dice se come in questo caso avessimo potuto come dire
12:43evitare il taglio in questo momento perché non ci fosse stato rischio crollo non l'avremmo fatto,
12:48quindi si sta procedendo. A meno che non si pensi che siamo dei folli e delle belve feroci,
12:57è chiaro che se non c'è il rischio crollo perché dovremmo tagliare un'altra? Beh sa che di etrologia
13:01c'è sempre anche su interessi ma questo diceva questa questi volontari dicono anche in tutta
13:06Italia cioè loro hanno in mente pure che ci sia un business delle igname delle alberature vabbè
13:10adesso però gliela riporto. Non lo so a me mi hanno sempre insegnato che chi pensa male è perché
13:14probabilmente è abituato ad agire male però va bene forse mi sbaglio. Altra accusa o meglio poi
13:21vediamo Gualtieri con quelli che ha ripiantato per esempio a Via L'Angelico dove erano alberi belli adulti
13:26adesso tra un attimo ci arriviamo perché voglio chiudere su quello che diceva poco fa
13:30sulla compensazione che fate e anche sui tanti milioni investiti però allora loro dicono
13:36ad esempio a Via L'Europa se si fossero curati bene per tempo e invece si fanno potature che
13:43sono capitozzature magari non in quel caso dei tigli ma in altri casi dice allora non saremmo
13:49arrivati a questo cioè si fanno cure sbagliate sempre secondo questa rete diciamo così ma insomma
13:54e onestamente sappiamo che ci vorrebbe un agronomo ad ogni albero e Roma non ce li ha
14:00sappiamo che è complicato che bisognerebbe rispettare il regolamento del verde però è
14:05anche un regolamento molto ambizioso quello di Roma che però è stato il frutto del lavoro
14:09credo sia d'accordo Palmieri di tante associazioni ad esempio quel regolamento dice devi mettere
14:15un cartello che spiega perché lo stai tagliando dieci giorni prima tutto questo per chiederle quali
14:21sono i meriti poi gli rifaccio ribadire sulle nuove alberature quali sono le difficoltà
14:27oggettivamente di gestire il verde di gestire le alberature perché bisognerebbe fare prova
14:33di trazione su ogni albero e sappiamo che questo è impossibile non si fa e poi ci sono
14:38le ditte che operano con i loro periti.
14:40Sì ci sono le ditte che operano con gli loro periti parliamo di un patrimonio arboreo
14:47di diverse centinaia di migliaia di alberi che ce lo dobbiamo dire perché poi nel recente
14:54passato hanno governato più o meno tutte le forze politiche quindi non è un'accusa
14:57politica che faccio è un'assunzione di responsabilità istituzionale l'attenzione alla cura degli alberi
15:08che non è stata adeguata ed è la prima volta in tanti anni che invece c'è un approccio
15:13che è quello che sto dicendo ovvero lavorare per il presente ma lavorare soprattutto per
15:19il futuro. Garantire a Roma un patrimonio arboreo anche rinnovato e che sia in grado
15:27di produrre effetti positivi per i decenni a venire e soprattutto farlo con una certa
15:34attenzione io ricordo che questa amministrazione è l'amministrazione che ha introdotto il sistema
15:39green spaces che ci consente di avere un censimento di tutte le alberature momento per momento
15:46un'osservazione satellitare di avere un database che sarà dall'anno prossimo consultabile anche
15:53per i cittadini e con le tecnologie dell'intelligenza artificiale anche fare delle previsioni sullo
15:59sviluppo dell'albero, del singolo albero e sulle sue necessità. Quando ci arriveremo a
16:05questo? Perché questo è un altro progetto molto ambizioso praticamente una cartella di
16:09ogni albero online, una mappa tutta, però non ci siamo ancora. No no come no, questo
16:15diciamo lo stiamo implementando, stiamo inserendo proprio gli alberi dentro il sistema, una parte
16:20consistente già è fatta e già è a disposizione dei tecnici del dipartimento, il nostro obiettivo
16:26è quello in consultazione di me, di renderlo disponibile anche i cittadini una volta che
16:31è completata l'implementazione e ripeto, siamo convinti che l'anno prossimo ciò sarà possibile.
16:39Ora voglio far vedere un pezzettino di una clip, il sindaco è iper social ormai ai palmieri,
16:47insomma lì diceva all'inizio era un po' timido, forse l'avete stimolato bene.
16:51E' bravissimo, sempre con misura, utilizzo i social però con molta concretezza.
17:00Vabbè adesso leggevo oggi pomeriggio, non lo sapevo, adesso lo inviteremo, c'è anche
17:03un ex parlamentare Baldelli che fa la parodia, pare sia molto divertente e virale, lei l'ha
17:08già vista?
17:09No non l'ho vista, l'andrò a guardare.
17:12Allora volevo farle vedere questo prima di salutarla davvero, questo è il sindaco l'altro
17:16giorno su Instagram, che va a Viale Angelico e fa vedere queste, si chiamano deceppamenti,
17:23no?
17:24Che sono diciamo il lavoro migliore, cioè quando poi vai a togliere la radice, quando
17:28poi metti alberi, soprattutto adulti, perché poi si vedrà a un certo punto che mette queste
17:34alberature già belle grandi.
17:36Allora onestamente c'è una bella differenza tra mettere un albero così, che probabilmente
17:41in qualche anno, pochi, crescerà, piuttosto che mettere alberelli.
17:45Allora bisognerebbe avere occhi ovunque, però noi abbiamo fatto vedere anche tante
17:49strade dove i lavori si fanno un po' male, cioè magari sono la ditta, la sottoditta e
17:55vengono magari non curati, o comunque sono molto giovani questi, come si chiama, fuscelli.
18:01Ecco, allora c'è una differenza e tra l'altro qui il sindaco dice in questo video entro
18:06gennaio ne pianteremo 5.782.
18:09Cioè tutti con questi bei lavori, le chiedo nel senso, ma capito no?
18:14Oppure bisogna stare appresso alle ditte e non è facile forse?
18:19Alle ditte bisogna stargli appresso, mi sembra evidente, e ci si prova.
18:23Però va differenziato l'albero, diciamo, stradale, che sono piante come quelle di una
18:28certa dimensione, credo che quelle piante che si sono viste potessero avere intorno agli
18:318-10 anni, e invece gli alberi forestali che hanno un altro tipo di funzione, che sono
18:37quelli che piantiamo appunto sui progetti di forestazione, che sono alberi invece più
18:42giovani perché devono crescere, svilupparsi e dare un saldo totalmente positivo alla produzione
18:50d'ossigeno, all'assorbimento di carbonio, perché è evidente che un albero di 10 anni
18:56lo prendiamo da una parte e lo mettiamo lì. L'obiettivo della forestazione è quello invece
19:01di creare anche nuovi alberi che garantiscano ossigeno e cattura di CO2 alla città. Quindi
19:08sono due fatti specie diverse. È chiaro, sulle strade si vanno a mettere questi che sono
19:12alberi più grandi, alberi che hanno già qualche anno. Io in tutte le circostanze in cui ho visto
19:17le nuove piantumazioni, ho partecipato anche ai sopralluoghi del sindaco, mi pare che parliamo
19:23di piante significative per dimensioni, chiaramente piante giovani ma che comunque non sono dei
19:30fuscelli quelli che vengono messi. Anche con le tazze, vedi in quel caso, cosiddette, allora
19:35lì è fatto per bene. Vabbè, in ogni caso, senta Palmieri, io la ringrazio molto, anzi
19:40vuol dire un'ultima cosa a questo fronte che vi insegue, che sta facendo questa guerra, adesso
19:46io posso capire che lei ha già detto, dice vengono strumentalizzate delle cose, però magari
19:50c'è anche tanta gente, è sempre divisa la città, perché poi tanti sui social dicono
19:54sì, ma intanto la sicurezza è in primis, abbiamo pure raccontato di vittime a Roma, però se vuole
20:00un ultimo, ecco, o rassicurazione o che cosa le viene da dire, ecco, a chi magari domani
20:07farà un sit-in da un'altra parte, perché credo che ormai sia questo un po' il trend.
20:11Sì, noi ci siamo visti in commissione, loro sono venuti, abbiamo ascoltato tutte le ragioni,
20:16però abbiamo anche illustrato il lavoro che viene fatto, poi, come dire, naturalmente
20:22è giusto che ciascuno cerchi di portare avanti le sue idee, però io l'unica cosa che dico
20:27è alcuni fatti, alcuni numeri sono incontrovertibili. Diciamo che se il confronto avviene pensando
20:41che l'altro è in mala fede o l'altro è un poco di buono, non c'è spazio per nessun
20:47confronto.
20:48Ok, vabbè, questo certamente. Allora, aspetti che c'è almeno un messaggio tra i tanti. Roberto
20:54ci scrive, i tigli ultradecennali via l'Europa, le robine di Viale della Tecnica, quelle di 420,
20:59non erano a rischio collo, ma conveniva ancora, vede, spendere per tagliare e ripiantare, ci
21:04vogliono otto piantagioni nuovi esemplari per sostituire uno di questi monumenti che stanno
21:08ammazzando capitozanto in ripresa vegetativa. Anziché sprecare risorse, avrebbero dovuto
21:14completare alberature decimate da anni di autorizzazioni agli scavi stradali e cecco.
21:20Allora, a questo e poi davvero la salutiamo, a questo per tanti magari, ha già risposto.
21:25Non so se il signore è un agronomo, però lì ci sono gli agronomi che hanno verificato
21:30e hanno detto che c'era il rischio collo. Gli alberi vengono classificati in determinate
21:35categorie, c'è una categoria che prevede che si debba intervenire per tagliare perché
21:39c'è il rischio collo. Se avessimo avuto interessi, magari li tagliavamo tutti e non cercavamo
21:47di salvarne il più possibile, così come stiamo facendo con i pini, dove purtroppo noi siamo
21:51arrivati molto tardi rispetto allo sviluppo della Tumeiella, ma in questi tre anni abbiamo
21:58fatto due volte il giro di tutti i pini. Purtroppo non siamo riusciti a salvarli tutti, anzi una
22:03grossa parte purtroppo è morta, ma abbiamo dimostrato la totale volontà di cercare di
22:10salvarli e ripeto, ognuno faccia il suo lavoro e i cittadini controllino, però ci sono delle
22:18competenze tecniche.
22:20Fanno anche tanti accessi agli atti in questo periodo presso i municipi.
22:25Scusi, quando lei dice che è un agronomo che firma tutto, chiariamolo, questo è un aspetto
22:38scivoloso, c'è l'agronomo della ditta incaricata che fa la perizia, Palmieri credo, mi corregga
22:44altrimenti sta dicendo, ma alla fine firma l'agronomo del comune che verifica.
22:50C'è un funzionario responsabile del procedimento, c'è un responsabile dell'appalto, c'è un
22:55direttore, quindi sì, è chiaro che ci sono tutta una serie di soggetti interni all'amministrazione
23:01che si assumono la responsabilità.
23:03Grazie tante, Palmieri.
23:05Abbiamo piantato su strada a oltre 30.000 nuovi alberi e i dagli sono stati circa 13.000
23:14dovuti a malattia e vecchiaia.
23:18Va bene.
23:19Ah, Nicola, da Setteville, perché non piantate la Paulonia?
23:22Questa non lo so, adesso diventa lo spazio poi verde, la Paulonia, va bene, riparleremo.
23:27Grazie, Palmieri, grazie comunque la pensiate.
23:30Grazie, chi è naturalmente su questa polemica credo non sarà stato convinto, ma per noi
23:36era importante, prezioso, come spero di dimostrarvi ormai da sei anni in questo emittente con la
23:41nostra trasmissione, cerchiamo di ascoltare tutte le campane.
23:44Allora, dopodiché, forse c'è poco da dire no su fare confronti, beh forse si potrebbe
23:50fare anche su questo, anzi su quello che le amministrazioni fanno o meno il governo,
23:55ecco, però c'è un tema oggettivo, a Roma si sta continuando a morire ogni giorno in modo
24:00assurdo, praticamente questa sì è una guerra che ogni giorno mi avete vittime, ecco, andiamo
24:06in questo caso a ricordare che l'ultimo fatto è accaduto a San Basilio, a San Basilio un
24:11uomo è stato ancora una volta travolto, ma intanto non voglio far aspettare il prossimo
24:16ospite, lo ringrazio tanto, l'avvocato Domenico Musicco, presidente di Avis e Ollus, che è
24:21una delle realtà che cercano di lottare ogni giorno per la sicurezza stradale di noi tutti.
24:26Buonasera avvocato e grazie per essere con noi.
24:30Buonasera a voi, grazie dell'invito.
24:32Allora, i numeri sono tremendi a Roma perché forse stiamo già superando il trend dello scorso
24:37anno, basti pensare che sono morti 18 pedoni da inizio anno, 4 nelle ultime ore e 7 di questi
24:46sono stati uccisi da gente che poi è scappata, come commenta questi dati di cronaca?
24:55I dati rimangono sempre gli stessi, Roma maglia nera per la sicurezza stradale non solo in
25:01Italia ma anche in Europa, è la città con più pedoni uccisi sulla strada a livello
25:05europeo e quindi il panorama è abbastanza desolante perché si parla di quasi un pedone
25:12a settimana, l'anno scorso sono stati 43 e quest'anno si va su un trend addirittura
25:17a salire da quello che sono i dati iniziali dei primi 4 mesi dell'anno.
25:21Purtroppo è un problema di cultura della strada, è un problema di assenza di controlli,
25:26cioè di controlli troppo blandi o troppo quasi inesistenti, delle volte le forze dell'ordine,
25:31la polizia locale e quindi purtroppo non è solo il problema, non si può dire il sindaco
25:38ha sbagliato, si deve dire è un problema strutturale mai affrontato anche da amministrazioni
25:43precedenti in cui bisogna ognuno di fare la sua parte, si pensava a livello governativo
25:49che fare una legge, un inasprimento delle sanzioni con il nuovo codice della strada
25:55fosse la panacea di tutti i mali ma si vede che non è così perché dopo la prima ondata
26:00di controlli a tappeto adesso si sta tornando in una situazione…
26:04Questo aspetto è importante perché il Ministro Salvini ha sbandierato per i primi due mesi
26:08questi dati però le associazioni, forse non so anche voi, dicevano sì ma stai prendendo
26:13quelli delle autostrade, della polizia stradale, non dei centri urbani, lei sta aggiungendo pure
26:18dice pronti via, nuovo codice, tanti controlli, già siamo tornati al prezzo.
26:24Sì perché i controlli fisiologicamente sono tornati alla situazione prima del codice e questi
26:32dati appunto sbandierati dal Ministro Salvini sono dati incompleti perché naturalmente
26:37non ci sono i dati delle polizie locali, quindi se magari c'è una leggera flessione sulle
26:44autostrade, sulle strade o sui dati raccolti dai carabinieri e polizia stradale però a livello
26:52di città, a livello di polizia locale, a livello di aree metropolitane non c'è alcuna
26:59flessione. Quindi purtroppo non basta il nuovo codice, ci vogliono interventi preventivi
27:08di maggior respiro, più controlli sulle strade, più educazione stradale, tutte cose che il
27:14governo...
27:15Una volta un suo, mi permetta collega, tra virgolette, dice dovremmo pensare che davanti
27:20a un'altra auto, davanti a noi in un'altra auto, in un altro scooter c'è sempre un nostro
27:24familiare, invece non ci comportiamo affatto così, anzi è una guerra a Roma nel traffico,
27:29o stai fermo oppure pensi di poter fare tutto. Però lei diceva, tocchiamolo un attimo
27:34discorso più che altro dei centri urbani, lei dice le amministrazioni possono fare fino
27:39a un certo punto, dopodiché ha fatto molto clamore Bologna, zona 30 e chi parla con noi
27:45spesso, insomma perché ci teniamo a questo argomento che magari non è molto, non attira
27:50molto delle spettatori, io di questo continuo ad essere certo, perché tocca le nostre coscienze,
27:56però poi si possono trasformare le strade, ridurre le carreggiate, ci vuole più coraggio
28:02politico o ci vogliono risorse, secondo lei? È questo un tema?
28:09Sì, ma no, le amministrazioni possono fare tanto, quindi anche l'amministrazione locale
28:13appunto, giustamente ha citato il fenomeno di Bologna, è una città più piccola, più
28:18governabile, però a Bologna c'è stata una grandissima diminuzione degli incidenti stradali
28:22con la zona 30 generalizzata. Diciamo che probabilmente a Roma la zona 30 non si può
28:30applicare allo stesso modo come a Bologna, perché ci sono strade a scorrimento veloci
28:35più grandi, Bologna è un centro più piccolo, con strade più strette, Roma ha delle strade
28:41anche a scorrimento veloce, dove ovviamente non puoi mettere il limite dei 30 km orari,
28:45però si possono fare delle aree, soprattutto in presenza di scuole, degli ospedali e in aree
28:51punti critici in cui si può ridurre la velocità. Si possono mettere le zone 30, si possono
28:56mettere appunto, restringere le carreggiate, mettere le ciclabili, fare alcune zone pedonali,
29:02certo bisogna che la macchina venga usata come estrema razza, però a Roma c'è un problema
29:07in più, perché in Roma i mezzi pubblici non funzionano come in altre città italiane.
29:11Abbiamo 68 auto mi pare ogni 100 abitanti, quindi la gente, anzi, saremo pure pigli.
29:16I mezzi pubblici di Romani purtroppo, non per dare un'etichetta, non funzionano come a
29:28Milano o come a Bologna, per non parlare delle altre città capitale europee, funzionano
29:33molto peggio, ma questo non è chiaramente il problema dell'amministrazione Gualtieri,
29:38è un problema ereditato anche da amministrazioni precedenti, quindi è chiaro che bisogna migliorare
29:44il parco dei mezzi pubblici.
29:47Dare un'alternativa reale, certo, oppure magari adesso l'estate.
29:52Certo, sì sì sì, ma ne parliamo spesso.
29:55Avvocato, un'ultimissima cosa prima di salutarla, ma non è anche il fatto che non sia considerata
30:01più una priorità? Adesso per chi, come me, non è più giovanissimo, però ricordo in anni passati
30:07questa campagna enorme sul sabato sera, i ragazzi, le discoteche, perché non si vede...
30:14Ecco, non viene considerata una priorità, noi parliamo di Roma, però i numeri sono drammatici
30:19in tutta Italia, no?
30:21Cioè, è giù, è d'accordo su questo?
30:23Perché magari ci hanno fatto una testa così, molti ci scrivono, col Covid, insomma ogni tanto
30:28dire no, perché non si fa abbastanza?
30:31Non è considerata una priorità anche a livello governativo, perché ad esempio l'ora
30:36di educazione stradale obbligatoria, che invochiamo da tanti anni nelle scuole, non è stata
30:41approvata, quindi su questa purtroppo si è fermato l'iter legislativo.
30:47E i controlli, dicevo, dopo una prima ondata di controlli sull'onda dell'emozione del nuovo
30:52progetto della Prada, poi sono finiti a essere i soliti controlli che si facevano una volta.
30:58E quindi purtroppo...
30:59Si chiamavano pubblicità progresso, perché non ne fanno un'altra bella potente?
31:04Le pubblicità progresso si dovrebbero fare, perché naturalmente sensibilizzano anche
31:09quelle, però niente spaventa più l'automobilista della sanzione, quindi ovviamente la presenza
31:14delle forze dell'ordine è particolarmente...
31:16Quindi lei torna da dove era partito, lo dica a noi, dice trovare un vigile ogni tanto
31:20che ti becca e allora...
31:21Quello anche a Milano non si trova la polizia locale sulle strade, è un problema veramente
31:28che le forze dell'ordine non sono dislocate.
31:32C'è stato un incremento, un leggero incremento c'è stato, però siamo ancora...
31:37Si è liberi tutti, soprattutto la sera, il numero di pirati della strada è ad esempio
31:41allarmante, 7 pirati della strada nei primi 4 mesi è un fenomeno veramente.
31:45Questo vuol dire che c'è anche una cultura della violenza stradale che si riflette poi
31:50nella violenza sulle risse tra giovani, si riflette nella violenza generalizzata della
31:58società, però naturalmente è un fenomeno che va affrontato a 360 gradi, non basta certo
32:03mettere un autovelox o un polizio...
32:05Più, certo, su magari sempre la stessa strada.
32:08Grazie davvero Avvocato, quelle erano immagini repertorio in una di tante mobilitazioni contro
32:12il codice, loro lo chiamavano della strage, di tutte le realtà che operano su Roma e sono
32:16tante, tra cui Salve Ciclisti, Movimento Diritti dei Pedoni e molti altri.
32:21Grazie Musico per essere stato con noi, grazie al nostro esperto di questa sera, grazie.
32:27Allora, break immediatamente, altri messaggi che leggerò tra poco.
32:31Lina, la regia, i nostri sponsor e poi ripartiremo da Montemario, un grattacielo in piazzale
32:36Clodio, sta per arrivare? Ecco, parliamone.
32:41Bentornati in diretta a Roma di sera, allora già abbiamo ascoltato tante cose, no?
32:45La difesa, tra virgolette, perché per loro anzi è tutto assolutamente, diciamo, corretto
32:50e anzi è virtuoso questo comune, no? Di Roma sulle alberature del consigliere Palmieri,
32:56poi siamo andati a parlare di sicurezza stradale quando Roma deve raccontare l'ennesimo pedone
33:03ucciso, tra l'altro, a San Basilio da una persona che si sta cercando, perché come accade
33:07spessissimo è scappata.
33:09Ora andiamo a Montemario, o meglio, piazzale Clodio, perché ci raggiungono naturalmente
33:13tanti comunicati, indicazioni anche dei comitati di cittadini che a noi piace ascoltare.
33:19Quindi io ridò il benvenuto, la ringrazio, perché l'abbiamo già conosciuta sulla nostra
33:24strada, il nostro racconto di ogni sera, la signora Luisa Sodano, che è la Presidente
33:29dell'Associazione Insieme 17, che è una PS. Buonasera e benvenuta, grazie.
33:34Buonasera, grazie dell'invito.
33:37Allora, avevamo già letto, naturalmente, insomma, quelle che sono ormai più che le ipotesi,
33:42perché c'è un decreto regionale che viene presentato oggi, tra l'altro, che è stato presentato
33:48oggi, che prevede, perché qui la competenza è anche della Regione Lazio, di allargare
33:53la cittadella giudiziaria e fare un grattacielo. Allora, Luisa, niente di meno, ma il problema
33:59è solo il grattacielo? Mi pare di no per voi o la tutela del cosiddetto pratone, su cui
34:05da tempo vi state impegnando, mi pare?
34:08Le due cose sono collegate, in realtà. Inizialmente, per ampliare la città giudiziaria, si era pensato
34:21e fu fatto anche un documento preliminare alla progettazione, di occupare più dell'80% del
34:29pratone di Via Teolada che è di circa 3 ettari. A seguito anche, direi soprattutto, delle proteste
34:38dei cittadini che sono contrari all'edificazione del pratone di Via Teolada, l'approccio dei
34:47ministeri coinvolti, giustizia e infrastrutture della Regione Lazio e del Comune di Roma è un
34:54po' modificato e quindi si arriva al decreto di oggi. Il decreto di oggi prevede fondamentalmente
35:03di tirare su questo palazzo che si dice che non deve essere alto più di 24 metri, che
35:12cioè significa 8 piani più o meno, su un'area che è indicata in una cartina legata al decreto,
35:22non è molto chiaro in realtà, perché dovrebbe occupare le cosiddette parti coperte, asfaltate
35:29già che stanno nel pratone, però in realtà pare, da questa cartina che non è molto chiara,
35:36è un elemento che va assolutamente approfondito, pare che in realtà occuperà anche delle parti
35:43cosiddette libere del pratone, quindi andrebbe ad invadere queste parti del pratone dietro,
35:50non so per chi conosce, c'è un distributore di benzina e poi dietro al parcheggio che sta
35:57tra Piazzale Clodio e la Panoramica e quindi il pratone verrebbe comunque coinvolto in base
36:07a questa cartina e d'altronde nel decreto si dice che si cercherà di minimizzare il più
36:14possibile il consumo di suolo verde, però non si dice che il pratone rimarrà integro.
36:22Quindi su alcune cose, quelle che vi piacciono meno, ci sono già certezze, diciamo, su altre
36:27rimangono invece aperte delle questioni che per voi, dice, allora potevano già, come dire,
36:33darci delle risposte anche su quello?
36:35Sì, perché come giustamente lei ha fatto vedere il nostro comunicato stampa, noi lo
36:43abbiamo intitolato Nuova Città Giudiziaria, il cemento è una certezza e il parco una chimera.
36:48Il cemento, appunto, lei ha focalizzato esattamente, il cemento è una certezza, cioè il palazzo
36:55lo tirano su e otto piani, non è che siano pochissimi, tra l'altro vanno ad impattare
37:02in maniera clamorosa sul paesaggio di Montemario, oltre a…
37:07Ecco, volevo chiederle anche questo, perché voi battagliate, ricordiamo il ruogo terribile
37:12del luglio scorso su tutta la collina e poi ne abbiamo parlato in altre occasioni proprio
37:16per gli insediamenti anche abusivi, per quello che insomma invece andrebbe garantito, no?
37:22Ecco, quindi c'entra pure perché c'entra il paesaggio, cioè la vista di… con Google
37:28Maps credo stiamo girando intorno all'area, no?
37:32Sì, c'è anche un aumento del cemento in un'area che è un'isola di calore molto già
37:39congestionata come Piazzale Clodio, quindi c'è questo edificio che comunque hanno deciso
37:45di costruire.
37:46C'è il problema poi del Pratone, di quello che rimarrà del Pratore, del Pratone non sappiamo
37:52quanto rimane e c'è un punto cruciale, noi da tempo abbiamo chiesto al Comune di
37:59Roma di fare la domanda al demanio che è proprietario del Pratore per avere la concessione
38:10del Pratore per farne un parco pubblico per i cittadini di ogni fascia di età della zona
38:18e anche di fuorizzona.
38:20Questo chi dovrebbe concederlo?
38:23Il demanio, cioè il demanio che è proprietario dell'area del Pratore dovrebbe concedere il
38:30Pratore al Comune perché il Comune come concessionario, diciamo così, potrebbe farne un parco pubblico.
38:39Ora questo è un punto oscuro, cioè nel decreto non si parla proprio di questo aspetto per noi
38:48rilevantissimo, nel senso che se quello che rimane del Pratore con la costruzione di questo edificio,
38:57di questo palazzo, rimane al demanio e intanto nessuno se ne cura, perché il demanio non ha la mission
39:07di fare i parchi, quindi nessuno se ne cura come è successo negli ultimi decenni, stranne
39:15qualche cittadino che comunque si premura di pulire, quindi intanto non diventa parco,
39:25ma essendo un'area di bagnale potrebbe nel futuro essere utilizzata per motivi diversi
39:35da un parco pubblico, a seconda delle esigenze che nascono magari ancora al servizio della
39:41città giudiziaria, non lo sappiamo.
39:43O comunque diciamo almeno anche in una modalità mista magari che una parte sia anche a beneficio,
39:50quindi mi sembra che in questo sia molto anche le esposizioni realisti.
39:53Prima di salutarla avete avuto qualche risposta?
39:56Qui mettiamo dentro allora Ministero, Regione, Comune, ecco che cosa vi aspettate o che cosa
40:04siete pronti a fare piuttosto se non arriveranno risposte?
40:07Intanto giusto per dare la comunicazione a chi ci ascolta, noi sabato 10 maggio alle 10 abbiamo
40:15invitato i cittadini per un atto di testimonianza a salvaguardia del pratone, è la giornata di
40:24Roma cura Roma, quindi puliremo il pratone e in quell'occasione parleremo, ovviamente
40:30cercheremo di confrontarci con chi verrà su questa questione. Noi cercheremo in tutti
40:39i modi di sollecitare come abbiamo già fatto il comune di Roma perché ottenga la concessione
40:49dal demanio, per mettere praticamente in sicurezza come area verde il pratone, quel che rimarrebbe
40:56del pratone dopo la costruzione del palazzo su Piazzale Clodio. Quindi questo è un punto
41:04cruciale per noi e lavoreremo soprattutto su questo e sul presidio del pratone, sulla
41:15mobilitazione dei cittadini. I cittadini sono in massima parte contrari a perdere questo ultimo
41:23prato di prati, perché questo è l'ultimo prato di prati. E poi restano però tanti
41:29ristoranti, bar, insomma quello sì, ne parleremo in altre occasioni. Quello è un altro grosso
41:35problema, sul quale comunque siamo impegnati, non è che ci occupiamo soltanto. No, no, ma
41:41io faccio sempre i complimenti ai comitati, ma a voi in particolare, perché conosciamo
41:45l'impegno che ci mettete ogni giorno. Grazie signora Sodano, grazie per essere stata con
41:51noi. Fateci sapere, quindi 10 maggio chi vorrà può partecipare alle 10, sit-in organizzato.
42:00Sì, una cosa molto spontanea, niente di particolarmente strutturato. Puliremo il pratone e ci confronteremo
42:07su questo decreto. Grazie ancora, grazie ancora.
42:11Buona serata.
42:14Allora, grazie a lei. Allora, stavolta non lo utilizziamo col filo diretto che di solito
42:19facciamo alle 20. Inizio puntata con tutti i municipi, anche a disposizione dei telespettatori,
42:23ma ci sono un paio di questioni che ci hanno colpito. Una, ad esempio, è pensare a quelle
42:29migliaia di cittadini che pur vivendo a Roma ogni giorno per spostarsi devono pagare il
42:34pedaggio dell'A24. E io ricordo già, insomma, in campagna elettorale molte promesse, però
42:39siamo arrivati ad oggi e i cittadini di Ponte di Nona, ma anche Sette Camini, devono pagare
42:44questa cosa che, insomma, la ragionevolezza vorrebbe fosse superata. Così non è, tant'è
42:52che ieri sono scesi in piazza diversi politici del PD. Non c'era il presidente Nicola Franco
42:57del Sesto, perché lui è l'unico di centrodestra a Roma. Ben ritrovato, presidente.
43:03Buonasera, buonasera a tutti voi.
43:06Beh, se arriva qualche messaggio, comunque glielo giriamo. Lei è sempre molto disponibile.
43:10Allora, ieri ha visto che c'erano Casu, c'erano anche tanti consiglieri romani, no?
43:15Zannola. Sono andati là a prendersela col Ministero. Fanno bene a prendersela col Ministero
43:20che non fa superare questa questione ai cittadini di Ponte di Nona. Vedo che lei sorprende
43:27non ride sotto i baffi che non ha. Perché? Mi dica.
43:30Beh, insomma, io credo, Andrea, che a mio avviso avrebbero fatto bene a non farlo quel presidio.
43:37Perché, insomma, che adesso il PD, che ha governato gli ultimi dieci anni, tolti i due e mezzo
43:44adesso del governo di centrodestra, con addirittura tre, quattro segretari del loro partito, che
43:50erano anche i presidenti del Consiglio dei Ministri. No? Li vogliamo ricordare. Insomma,
43:56c'era Renzi, c'era Gentiloni, c'è stato, insomma, come si chiama? Aiuto. Vabbè, insomma,
44:04quattro segretari loro, che erano presidenti del Consiglio dei Ministri. Hanno avuto ministri
44:12dei trasporti, loro compresi viceministri e sottosegretari. Hanno il loro sindaco oggi, ma
44:20ce l'avevano anche nel 2013. Però adesso governano, governate voi e l'aiutano facendo
44:27sta battaglia, presidente. Lei ha fatto votare, avete votato pure voi, un documento anaro.
44:32No? Assolutamente. Ma aiutano al contrario, perché qual è il ragionamento? Che se poi
44:37provano a fare una strumentalizzazione, in cui adesso il problema è diventato il ministro,
44:43Salvini, che da due anni e mezzo è lui che adesso ha questa delega. Io chiedo perché
44:51non è stato fatto prima, ma non perché prima, ma oggi non si può fare e all'epoca si poteva
44:58fare. Io ricordo che nel 2020, quando c'era anche Draghi, presidente del Consiglio, è accaduta
45:06una cosa importante, che il governo, diciamo di allora, dove il PD ne faceva parte, addirittura
45:13con un sottosegretario, perché c'era insomma la Bella Nova che era sottosegretaria, addirittura
45:20è stato tolto dalla Convenzione da Autostrada dei Barchi S.P.A. ed è stata data ad ANAS, che
45:28insomma è una S.P.A. partecipata dallo Stato. Ecco lì, era uno dei momenti importanti dove
45:36si poteva intervenire e si poteva fare quello che stanno chiedendo oggi. Il problema è che
45:41all'epoca non l'hanno fatto.
45:42Allora, però guardiamo avanti, se no mi va via tutto il tempo sul prima, i cittadini che
45:48ci seguono dai suoi quartieri più coinvolti, che magari manco ci vanno a votare. No, io cerco
45:54sempre così di animare. Quali sono le, perché? No, no, ma lei l'ha detto Presidente, se vuole
46:01le lascio ancora questo, però guardo. No, io voglio far passare il messaggio. Dopo questa
46:07cosa di dieci persone che ieri sono andate. C'era pure il segretario Romano Foschi, vede?
46:12Eh, ce ne sono tante. Beh, siccome no, sì no. Basta bugie. La Lega contro Roma, tradite promesse
46:18di campagna elettorale, eccetera. Guarda Andrea, ieri mi hanno fatto uno spot, perché
46:24il Tg3 poi, dopo che hanno fatto vedere loro, hanno detto una cosa vera, insomma, che è quella
46:30attuale. Perché alla loro protesta, poi non è che cammina di pari passo una proposta. Perché
46:37ricordiamolo, hanno approvato una mozione in Consiglio Comunale. Tu che, insomma, conosci
46:42bene come funziona un'amministrazione, sai bene che fare, insomma, una mozione...
46:47Come si dice una mozione, non se nega a nessuno. Però anche voi avete votato una cosa analoga.
46:53Allora, cioè, dov'è l'ostacolo? Lei che ha migliori uffici col governo, magari. Perché
46:59non si...
46:59Ma noi abbiamo fatto un'altra cosa. Perché l'unico ente, adesso, diciamo, togliamo le
47:06varie appartenenze politiche, ma l'unico ente tra municipio, comune, regione e governo
47:11nazionale, che ha portato sul tavolo di strada dei parchi SPA. Perché, parliamoci
47:17chiaro, qui c'è una convenzione chiusa dove non è possibile modificarla. Quindi, l'unica
47:22cosa è andare lì a fare delle proposte che si possono, diciamo, attualizzare. Ieri il
47:27TG3 Lazio, dopo, diciamo, quello spot loro, in pratica mi ha fatto lo spot a me, perché
47:32ha detto che l'unica proposta che in questo momento è sul tavolo dei manager di strada
47:38dei parchi è quella che ha fatto l'amministrazione municipale. Perché cosa diciamo noi? Visto
47:44che non si possono abbattere questi caselli, perché sono compresi in quella convenzione,
47:49valgono 18 milioni dietro l'anno di incasso, che forse vale quasi tutta la tratta, c'è
47:55un problema serio, che adesso lì si può soltanto fare un ragionamento, che non è per tutti
48:01quanti quei caselli. Qual è la proposta che ha fatto il municipio? E, ripeto, l'unico
48:06ente che ha fatto una proposta che in questo momento è in discussione, perché gli altri
48:11non hanno fatto nulla, a cominciare dal PD. Che adesso noi abbiamo chiesto che venga fatta
48:17una sorta di sconto, quindi con due passaggi gratuiti, in entrata la mattina per andare
48:23a lavorare, il ritorno quando si rientra a casa, solo per una parte di quei cittadini
48:29del sesto municipio e del quarto, che abbiano vicino ai tre caselli di sette camini, lunghezza
48:35e ponte di nona. Ma perché questo? Perché tu mi devi dire, uno che abbia da San Basilio,
48:41che è quarto municipio, o uno che abbia da Torre Maura, che è sesto municipio, perché
48:45dovrebbe avere uno sgravio su quei caselli?
48:49Aspetti, aspetti Presidente, quindi siccome nel 2024 la società Autostrada è incassato
48:55ai pedaggi solo del tronchetto, lei l'ha detto poco fa, di 16,98 milioni di euro, lei dice
49:01che questo sarebbe un, diciamo, meno oneroso per Autostrade e salverebbe quanti cittadini
49:08se li vogliamo mettere insieme.
49:10Stiamo parlando di quasi 60 mila cittadini che sono gli unici, che sono costretti la mattina
49:17per andare a Roma a lavorare, a prendere quel tronchetto, perché altrimenti devono prendere
49:23la Collatina, la Prenestina, una parte sulla Tiburtina, che parliamo strane consolari che da
49:3050 anni, almeno parlo per le mie, che sono Collatina e Prenestina, che 50 anni fa erano
49:35così e 50 anni, e oggi sono così, solo che 50 anni fa c'erano 100 mila abbinanti
49:40meno, quindi qual è il ragionamento? È una proposta che è stata, quantomeno, è in
49:46valutazione in questo momento da strada dei partiti.
49:49Ecco, ma lei ci spera, lei pensa, lei è uomo di mondo Presidente, cioè ve lo fanno
49:54questo, allora un favore a lei che poi lo rivendicherà, dice mica è stato il PD con i cartelli, o non
50:00ci si arriverà, perché è dal 2007 che se ne parla.
50:05E infatti andava fatto all'epoca, però quello che dico è questo, è un riconoscimento a
50:10quei cittadini che vivono nel municipio più povero a Roma, perché questo è il sesto
50:15cittadini che è il sesto municipio si vaga. Quindi noi abbiamo detto, chi abita all'epoca,
50:22quindi non pagare le 4 euro le volte al giorno per andare a lavorare, perché ricordiamo
50:27a tutti che i caselli di, diciamo, Fiorentini, che è quarto municipio, Togliatti, che è quinto
50:34municipio, sono gratuiti per tutti. Quello di Ponte di Nona e quello di praticamente lunghezza,
50:41che è il sesto municipio si vaga. Quindi noi abbiamo detto, chi abita lì e non ha alternative
50:46deve andare a lavorare, quindi parliamo di un contributo di 2 milioni che andrà a pesare
50:53poi, abbiamo fatto anche il calcolo, perché io diciamo che la proposta è dai 18 agli 80
50:58anni, quindi solo patentabili che guidano la macchina. Quindi non è che deve essere per
51:02tutti i 270 mila abitanti e residenti del mio municipio, solo per quella fascia che è obbligata
51:09ad andare a lavorare in Roma. Gli altri, se devono andare a visitare i monumenti, possono
51:14tranquillamente passare sulla prevenzina, sulla coltina. Questo almeno fino al 2033, perché
51:19poi una volta che finirà questa prevenzione e andrà a bando di gara un'altra, a quel
51:25punto c'è bisogno di una proposta strutturale importante.
51:29Quindi entro quanto si potrà ottenere o meno questa cosa, Presidente? Perché poi le voglio
51:34chiedere un'altra cosa, abbiamo pochi minuti, un altro tema.
51:36Guarda, io ci sono andato con il mio assessore alla mobilità, il Presidente della Commissione
51:41della Mobilità del Sesto Municipio, ad ottobre. Abbiamo mandato tutti i dati, quindi con gli
51:47abitanti dei quartieri che noi abbiamo individuato in un raggio e adesso stiamo aspettando che
51:52loro ci fanno sapere.
51:54Ok, vabbè, allora vedremo, ci teremo aggiornati. Presidente, tema che avevamo pure questo affrontato,
52:01mancano i medici di medicina generale o medici di base o medici di famiglia? Leggevamo sulla
52:06sua bacheca l'altro giorno che attraverso, adesso ce lo spiega rapidamente, la ringrazio
52:11in sintesi, un accordo mi pare, un protocollo con la Regione Lazio, non saranno sguarnite
52:16le torri. Guardate, pure questa è una cosa molto, molto seria, no? Anche perché se torniamo
52:21a, diciamo così, al reddito medio, il Presidente dirà, no? Siamo quelli più poveri.
52:25Ecco, si è scongiurato, c'è salvo il medico di famiglia?
52:30Ma guarda, anche questo, dicevo Andrea, io vi potevo nascondere un po' come sui caselli,
52:35no? A dire, ma mica è competenza di un Presidente di Municipio la Salute? Il Sindaco sì,
52:41lo ha proprio come competenza proprio quella della Salute sui cittadini. Il Presidente
52:46del Municipio no. Però io ho un problema vero, perché come ho detto prima, il Municipio
52:51è più povero a Roma, tutto fa, tranne che la prevenzione sulla salute, insomma, e si
52:56preoccupa per se stesso. Quindi, siccome adesso c'è il fenomeno che molti medici stanno andando
53:01in pensione e non ci sono i sostituti, quindi che cosa succede? Che i miei quartieri, che
53:06vanno da un minimo di 20.000 abitanti a un massimo 60.000, stanno perdendo tutti il medico
53:12di base all'interno di quel quartiere. Quindi noi ci siamo mossi in tempo, ricordi, hai fatto
53:17bene, tu hai ricordato anche la storia di Colle del Sole, il nostro quartiere, che eravamo
53:23riusciti a trovare un medico, insomma, disponibile. Però adesso la macchina di lopardo sta succedendo
53:29in tutta quella regione Lazio, ma nel mio municipio è più sentita. Quindi grazie ad una...
53:34Salvo solo nelle emergenze, Presidente, o significa anche un'assistenza...
53:38Allora, in base ad un articolo, in base al regolamento regionale, per le zone considerate
53:46fragili, si possono aprire le graduatorie e quindi dare possibilità, proprio facendo
53:52un bando specifico per le zone, diciamo, fragili e difficili, dove appunto si dà possibilità
53:57a nuovi medici, anche diplomati, di poter partecipare a questo bando per andare a coprire questi posti
54:04che sono carenti. Quindi grazie a questo abbiamo fatto con l'ASL Roma 2, che ringrazio
54:10il Direttore Generale Amato, e il Distretto Sociosanitario 6, e quindi anche i miei, che
54:17sono all'ASL, a Via Tenuta e Torrenova, abbiamo fatto questo studio, riusciamo a coprire adesso
54:22con i pensionamenti futuri tutti quelli che sono i quartieri che stanno per rimanere
54:27sprovvisti. Quindi è una battaglia di giustizia per i nostri cittadini, quindi ci siamo riusciti.
54:35Adesso entro l'8 maggio...
54:37Allora, aspetti Presidente, perché voglio chiudere con diversi messaggi. Uno è appena
54:42arrivato, glielo leggo così com'è, ma l'ho verificato. Sono una cittadina del Sesto,
54:47precisamente di Colle del Sole, dove a febbraio è stato riaperto lo studio di medicina generale
54:51che era chiuso da 18 mesi, come avete ben ricordato. Abbiamo fatto in inaugurazione,
54:55c'era anche il Presidente. Peccato che oggi sia io che molte famiglie del quartiere non
55:00possiamo ancora cambiare medico, perché risultano tutti i posti occupati per un assurdo cavillo.
55:05Quindi abbiamo fatto venire un medico, ma può esercitare solo per pochi pazienti. Una
55:09situazione gravissima, ancora a Colle del Sole, si chiama Federica. Io se vuole le diamo
55:15il contatto, Presidente, o se vuole rispondere rapidamente. Aspetti solo un attimo, perché
55:19Nicola da Setteville, che saluta e abbraccio, dice la Paolonia perché è una...
55:25l'alberatura che è certificato che è la pianta che assorbe di più gli inquinanti, era
55:29il tema di prima. Poi c'era ancora Maurizio G. Puntato, il nostro altro carissimo delle
55:34spettatori, dice ma quello è il partito del cemento, parlavamo di Piazzale Clodio.
55:38E poi Alberto che le fa una domanda, però prima mi risponda su questo di Federica, che
55:44ci ha appena scritto, poi ripeto, se vuole diamo il contatto.
55:46Sì, sì, no, no, ma ne sono a conoscenza perché questo è un paradosso, c'è nel senso
55:51che il nuovo medico che viene da un altro municipio adesso deve sganciare quelli loro e caricare
55:58quelli nuovi e si sta allungando il tempo. In questo accordo che abbiamo fatto è che
56:03riusciamo per Colle del Sole ad inserirne 300 subito tra i parenti, quindi stiamo sbloccando
56:10pure questa situazione a breve. Ho già avvisato il comitato di quartiere, insomma i rappresentanti
56:16che...
56:16Quindi ne era conoscenza, allora Federica diciamo che ha risposto, lo ha sentito il
56:20Presidente e poi il Presidente è uno di quelli che se le scrive, le risponde senz'altro.
56:24Comunque ecco, alla fine proprio della nostra puntata, Alberto, che lei conosce, che abbraccio
56:30il telespettatore delle torri, domanda a Nicola Franco, qui prima parlavamo di sicurezza
56:35stradale, caro Presidente, dovremmo ricominciare la trasmissione, visto quanti pedoni stanno
56:40morendo, chiedete a Franco, dice buona l'iniziativa di mettere le macchinette su via di Torbella
56:45Monaca, intende gli autovelox, per evitare di impegnare tre vigi in una vettura, si possono
56:49installare fisse su ambo le carreggiate di via di Torbella Monaca? Facciamolo vedere
56:54e poi salutiamo il Presidente che, non lo so, poi se vorrà...
56:57Devo fare tutto, ma il problema serio è che, a parte ci vogliono i fondi e non dipende da
57:03noi, quindi ci mancherebbe. Noi adesso abbiamo chiesto anche, stiamo aspettando, ci hanno
57:08anticipato che abbiamo vinto anche un bando con la Regione Lazio, sia per le telecamere,
57:13ma anche per, diciamo, per le telecamere che misurano sia per la velocità, ma anche la
57:18regolarità delle assicurazioni e delle revisioni auto. Quindi sicuramente nelle grandi vie,
57:24come via di Torbella Monaca, una di queste verrà messa, quindi stiamo facendo il possibile...
57:29E se lo si farà, sarà grazie. Mi inventete la foto del PD di prima? Stasera non voglio
57:34chiudere. Grazie a loro, giusto Franco?
57:37Eh sì, sicuramente. Se non ci fossero loro, io sinceramente dovrei lavorare. Invece grazie
57:43a loro sono i miei...
57:44Però col quarto municipio, col presidente Umberti, che è del PD, siccome c'entra pure
57:48la sua zona, mi raccomando, andate d'accordo per evitare sto pedaggio, che mi sembra una
57:53cosa odiosa, oscena, ma sono decenni ormai che se ne parla.
57:57Con Umberti ci abbiamo in gioco la caserma di Sette Camini, pure lì ci sono state un po'
58:02polemica. Allora, lì non bisogna fare polemica
58:04politica, dai. Grazie Franco, come sempre, grazie per la sua disponibilità. Un saluto,
58:09grazie. Grazie a voi per l'opportunità, grazie Andrea.
58:12Alla prossima occasione, sto per sforare, mi stanno per far sparire dal video, invece
58:18no, resto, saluto pure Federico Cappè, lascio la linea alla rete naturalmente, grazie dei
58:24tanti messaggi, di quelli che non sono riusciti a reggere, insomma ne riparleremo domani
58:27se vorrete, come sempre, dalle 20 qui a Roma di Sera. Arrivederci Roma, arrivederci a tutti,
58:32grazie.

Consigliato