Roma di sera - Puntata di Lunedì 5 Maggio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Un attimo, riorganizziamo le idee e siamo pronti anche stasera a cercare di raccontare la capitale.
00:35È una settimana ancora una volta, credo, da record del turismo, perché non solo l'elezione di Papa Francesco,
00:42che comincerà domani, 7 maggio, e domani sera parleremo, anzi dopo domani chiedo scusa,
00:49e domani sera anticiperemo quelle che sono ancora una volta le regole del conclave,
00:53ma ci sono anche gli internazionali di tennis.
00:55Giorni fa un assessore del quindicesimo municipio, qui diceva, in quella zona lì, tra Foro Italico e Stadio Olimpico,
01:02abbiamo circa 3 milioni di visitatori l'anno, però lui lo diceva in termini polemici,
01:07come a dire, dateci qualcosa, magari investite su questa zona tra Ponte Milvio e altri quartieri.
01:14Questa settimana sicuramente rimetterà alla prova la città, poco fa leggevo 4 mila agenti, pensate, per il conclave,
01:21e però, insomma, si torna a parlare, almeno lo faremo tra poco, di extraalberghiero, di B&B,
01:28tra l'altro c'è il sindaco che è andato a Barcellona, dove lì hanno messo delle regole ferre sull'extralberghiero,
01:33ma ci è andato per chiedere ai sindaci d'Europa di mobilitarsi, insieme ad altri, per il tema casa,
01:39investire sulla casa, perché poi la conseguenza, che molti di voi sanno, forse tutti,
01:44è che vallo a cercare un affitto se sei uno studente oppure un lavoratore,
01:49soprattutto in alcune zone della città, ma, insomma, a dire centro, da quel punto di vista,
01:53ormai vuol dire, insomma, andare molto oltre quelle che sono le zone del patrimonio UNESCO, cosiddette.
02:00Allora, ne parleremo tra poco con un esponente molto brillante della categoria,
02:04poi tornerà il nostro amico Maurizio Marchini, che ancora una volta ci ha fatto da inviato,
02:10è andato in Svizzera a diverse città, parleremo di sicurezza stradale,
02:14guardate, la situazione continua ad essere terribile, tre pedoni morti in 24 ore
02:19e tra poco vi dirò di un altro investimento e di un pirata della strada,
02:24ancora una volta caccia ai pirati della strada.
02:26In Svizzera hanno fatto delle scelte incoraggiose su come trasformare le strade,
02:30disincentivando il traffico privato, ma siccome Maurizio è anche il nostro esperto dei rifiuti,
02:35ci farà vedere anche lì come funziona.
02:37Poi c'è la battaglia contro i tagli degli alberi, che fanno, o in questo momento stanno facendo,
02:42molte persone. Venerdì abbiamo avuto una puntata pirotecnica, perché poi non riuscivamo a fare i collegamenti,
02:49ma abbiamo conosciuto meglio un signore che si chiama Gianni Franco,
02:52che è uno ormai dei paladini delle alberature.
02:55Stamattina, già alle 7.30 di mattina, erano lì in Viale Europa, dove stanno per tagliare degli alberi.
03:02O comunque, l'amministrazione dice tagliamo quelli pericolosi, ma li ripiantiamo tutti, anzi anche di più,
03:09e c'è questo fronte, invece, chiamiamoli così, volontari del verde, ve li faremo vedere ancora una volta,
03:13che non molla e dice questa è una strage del verde.
03:17Ancora non finisce qui, seguiteci anche nella seconda parte, c'è un condominio all'Appio Claudio,
03:23che tra i tanti problemi che può avere, alle prese, con la donna dei piccioni.
03:27Questa donna vive praticamente quasi chiusa in casa, con le serrande abbassate,
03:32ma dà da mangiare, da tutte le ore a Piccioni, ci sono delle foto e dei video incredibili.
03:38Guano ovunque, avremo un consigliere del Municipio Settimo, che ci spiegherà come stanno cercando di fermarla.
03:46Insomma, dovrebbero esserci dei limiti sui comportamenti.
03:49Di solito si parla di cani, catti, ma qui c'è un record.
03:53Ci arriveremo.
03:54Ci arriveremo grazie a Federico Cappei, a capo della nostra regia tecnica,
03:58che saluto e che ci condurrà appunto nella nostra rigorosa diretta.
04:03Diteci la vostra quando volete, potete scriverci H24, ma se lo fate fino alle 21 riesco a leggere anche qualche vostro messaggio.
04:11Vi ringraziamo tanto, 320-23-93-833.
04:15Mi raccomando, rigorosamente via WhatsApp segnalateci i problemi della città.
04:19Ogni giorno leggiamo i vostri commenti, anche le vostre indicazioni,
04:25e cerchiamo anche di essere utili, oltre spero anche di tenervi compagnia.
04:30Allora, a proposito, prima notizia, notizia d'apertura, come facciamo sempre.
04:35È ancora una volta, per me dico terribile, perché non è possibile che questo sia, come dicono tante associazioni,
04:41anche il giubileo delle vittime della strada.
04:43In ogni modo, stavolta andiamo sulla via Tuscolana.
04:47Questa donna, alle nove e mezza di questa mattina, stava attraversando la strada in zona Lucio Sestio.
04:52Lucio Sestio è stata travolta, è stata portata al policlinico.
04:57Si parla, pare, di codice giallo, ma il marito ha lanciato un appello dicendo che invece sono proprio disperati.
05:04Vi prego, contattatemi.
05:06L'appello è stato rilanciato anche dai gruppi Facebook di Appio Claudio e Don Bosco, che conosciamo bene.
05:11Mia moglie scrive Mario.
05:12Stamattina, alle nove e quindici, è stata investita a fronte, lato Tuscolana, a fronte Portobello, Lucio Sestio.
05:19Il fenomeno è scappato, adesso è ricoverata all'ospedale Tor Vergata.
05:22In gravi condizioni, vi prego, chiunque abbia visto qualcosa, di contattarmi urgentemente.
05:27Naturalmente, le pattuglie del gruppo Tuscolano, della Polizia Locale e non solo loro,
05:32stanno cercando questa persona che ha travolto ancora una volta un pedone.
05:36Pensate che proprio pochissimi giorni fa, la settimana scorsa, eravamo qui a raccontare una situazione analoga.
05:42Poi pare che quella persona si sia costituita.
05:44Naturalmente la posizione si aggrava, ma è terribile pensare che viviamo sempre con questi rischi.
05:50Allora, cambiamo pagina, anzi, torniamo al discorso dell'extralberghiero del turismo.
05:55Hotel pieni, forse meno dei B&B.
05:58Buonasera e ben ritrovato.
05:59A Federico Traldi, che è il presidente di una delle associazioni più importanti, Alba.
06:04Buonasera e ben ritrovato, è sempre un piacere, Traldi.
06:08È sempre un piacere mio, buonasera a lei e a tutti i nostri telespettatori, grazie.
06:12Scherzi a parte, perché ogni tanto scherziamo pure su cose serie.
06:15Magari i turisti o lo imparano subito, no?
06:19Adesso le chiedo una riflessione, che a Roma bisogna stare attentissimi anche sulle strisce pedonali,
06:24oppure qualcuno magari glielo dice pure, no?
06:26Quando accogliete clienti, magari sono qui le guide, no?
06:30Beh, bisogna stare attenti.
06:31Non so se la inquieta questo aspetto, Traldi, però noi lo seguiamo molto.
06:35No, l'aspetto inquieta, ma noi purtroppo diciamo di stare attenti in metropolitana ai furti,
06:40che è ancora un grosso e brutto fenomeno che capita spesso.
06:44Non solo, ma poi oltretutto è capitato molte volte che arrivano e hanno già subito un furto,
06:49perciò sono senza documenti, senza soldi e vanno aiutati, però non è così.
06:54Succede molto spesso, anche lì si sa, in alcune parti, ma molti arrivano ignari.
06:59Beh, ci sono stati anche molti borseggiatori, anche molesti al concerto del primo maggio,
07:04erano in azione pure a San Pietro.
07:07Fanno affari pure loro in questo periodo, chiaramente.
07:09Purtroppo sì, ma comunque è un mare di tutta Europa, o di tutto il mondo, direi,
07:14perché il nostro sindaco è andato a Barcellona, ma Barcellona è una piazza molto molto pericolosa.
07:21Ecco, lei me la cita, no? Io manco da qualche tempo a Barcellona, però me la ricordo,
07:25ma insomma è passato tempo. Magari all'epoca, quando tanto c'era più liberalizzazione,
07:31forse Barcellona ha anticipato il tema dei BNB, perché oggi è la città che mette dei divieti.
07:36Allora, partiamo da qua. Attenzione, perché il sindaco va insieme a altri sindaci a dire
07:41che bisogna che si investa sulla casa. Credo che questo sia corretto, cioè in tutta l'Unione Europea
07:48c'è questo fenomeno, no? Anche di città che vengono poi, a parte gli affitti, voglio dire,
07:54l'extralberghiero, poi ne parliamo adesso come sempre, però voglio dire, diventa impossibile
07:59anche trovare un affitto dignitoso, con uno stipendio medio, che ormai medio vuol dire basso, no?
08:04Ecco, lì hanno messo dei freni molto consistenti. Lei in altre volte ci ha detto, vabbè, lo facciano
08:12al Comune, però serve una legge nazionale, altrimenti il Comune ci gira intorno, ha voglia
08:17tagliare le K-Box. Che dice oggettivamente, Traldi?
08:22Allora, fermo restando che sono sempre fake news, perché proprio questa mattina è uscito
08:27sul giornale che in Italia ci sono 9 milioni e mezzo di appartamenti liberi.
08:31I titolari non vogliono affittare perché non si fidano dello Stato, perché non gli
08:37garantisce lo sfratto in tempi brevi.
08:41Adesso un pochino il governo, scusi, avrebbe rafforzato col decreto sicurezza, in realtà
08:46gli occupanti stanno cominciando, che era quello che lei evocava, perché lei ha fatto sempre
08:51un ragionamento molto chiaro, io poi l'ho riportato in altre occasioni.
08:54insomma, se il privato, il piccolo proprietario dice, ho capito, ma io lì rischio tanto, guadagno
09:00meno, allora faccio il B&B.
09:03Certo, esattamente vero, per fortuna il governo sta facendo i primi passi, speriamo che non
09:07siano solo gli unici passi, ma siano i primi di una lunga serie.
09:12Però fondamentalmente, ritornando al discorso nostro, noi rappresentiamo in tutta Italia,
09:16l'Essalberghiero, il 2% degli appartamenti.
09:19Nelle grandi città sono circa il 6% rispetto agli appartamenti iscritti, mi chiedo scusa.
09:26Ed è un numero statisticamente non rilevante per quanto riguarda sia l'offerta che i prezzi
09:32di mercato.
09:33Pertanto il problema resta grosso e lo deve risolvere appunto il governo, dando garanzie
09:40ai proprietari dell'appartamento perché la mettono sul mercato per gli affitti di lungo
09:48periodo, che è la cosa più importante.
09:50Ora, anche l'assessore al turismo onorato, mi pare un mesetto fa, ha incontrato la vice
09:58sindaca della metropoli della Catalogna, qui vediamo il Corriere della Sera, molto attiva
10:03sul fronte della difesa dei residenti.
10:05A Roma hanno fatto 600 rimozioni di lucchettoni.
10:09Lei però, come altre volte, gli dirà che quelli sono abusivi perché le regole, lo ribadiamo,
10:14non prevedono questo, no?
10:15Cioè di metterli su le zone pubbliche, li puoi mettere davanti al portone tuo?
10:20Allora, prima cosa è occupazione solo pubblico, perciò sono vietari a prescindere.
10:27Seconda cosa, quando uno riceve, quando un gestore riceve un ospite, deve fare il riconoscimento
10:33di persone dell'ospite che arriva.
10:36Pertanto sicuramente il kickbox non va bene.
10:39Abbiamo adesso dei nuovi software che sono l'intelligenza artificiale.
10:45Ecco, quella cosa, scusi, Traldi, già se l'anticipò, ma state insistendo su questo?
10:49Cioè, secondo voi, più che di persone, in alternativa, si può fare anche col software
10:53quello degli aeroporti?
10:55Ribadite questo?
10:57Non faccio nomi, sto aspettando dal Ministro Ghiantetosi, faccio nomi e cognome, una sua risposta
11:02in tal senso, e avremmo perciò, se fosse in sintonia con noi, avremmo ritratto il problema.
11:09Beh, per voi, per magari storcerebbe il naso l'amministrazione comunale, che di questo
11:14ha fatto un po' una battaglia, sta facendo.
11:16No, no, per il kickbox, per il self-check-in.
11:20Sì, sì, sì, anche di questo dico, però vede...
11:22No, no, no, ma io penso...
11:24Vede che dice onorato, no?
11:25Fondamentale l'incontro col turista, diceva, io l'incontro da remoto, se vi danno ragione
11:29al Ministero passerà questo, non lo so.
11:31Ma dai, allora faccio...
11:33Scusi, io e lei siamo abbastanza grandi, abbiamo anche studiato, ma nessuno dei due ha studiato
11:38come si riconosce un passaporto falso.
11:42Però il turista che viene da noi probabilmente ha passato 3-4 frontiere con un passaporto
11:46falso, non si è accorto la polizia, ce ne accorgiamo noi.
11:49Pertanto, già un controllo da remoto, fatto bene, deviso, che la fotografia corrisponde
11:56alla fotografia messa sul passaporto, per me è fondamentale una cosa del genere.
12:00E poi c'è sempre il problema del secondo accesso.
12:03Anche in albergo è la stessa cosa, controllo di persona giustamente l'arrivo dell'ospite,
12:09ma una volta che sei in possesso delle chiavi, in stanza o nell'appartamento dell'estero
12:13alberghiero può entrare chiunque nel secondo accesso.
12:16Pertanto è anche un falso problema.
12:18Quindi non vi hanno detto di no e lei oggi, a distanza di settimana, quando ce lo disse,
12:23dice noi insistiamo, perché secondo noi la razza è giusta.
12:27Certo, esatto, esatto.
12:29Non c'è anche soluzione alternativa, perché oltretutto sarebbe...
12:34Allora, noi adesso parliamo di Roma probabilmente, ma perché Roma ha fatto fronte a questa grande
12:40massa di turisti che sono arrivati, o pellegrini, o perché ha fatto fronte a tutti gli sportivi
12:46che sono venuti per gli internazionali di tennis, perché a Roma ci sono 125 mila posti letto
12:52offerti dall'estero alberghiero.
12:53Aspetti, questa pure è interessante, perché tra l'altro è troppo forte.
12:58Allora dice, ringraziateci, perché se oggi riusciamo ad accogliere questa marea di turisti
13:04è grazie a noi, se no gli hotelle non basterebbero.
13:08Anche per i prezzi.
13:09E questo lo dice a chi sta dicendo, perché vede che i titoli spesso invece sono 3 mila
13:13euro a notte col funerale del Papa, e dice, vabbè, mica hanno dei limiti o no, non ne avete.
13:19Quindi andate ringraziati e semmai uno alza il prezzo, perché dice il mercato è questo.
13:23Allora, posso scherzare, mi avvalgo della facoltà di non rispondere, perché sarebbe
13:30da offendere chi dice una frase del genere, perché se uno va sul web trova anche 3-4
13:36mila, 10 mila euro a notte, ma sono prezzi.
13:39Adesso, proprio questa mattina, è uscito un servizio giornalistico che diceva che l'amministratore
13:45delegato dell'ENIT ha comunicato che l'Italia è a top global destinato,
13:53la prima del mondo del lusso, per il turismo di lusso, con un fatturato di 2,5 miliardi
14:00di euro.
14:03Roma in questo momento batte l'Ondra e l'Ondra per quanto riguarda la recettività di lusso.
14:08Pertanto ci sono strutture ricettive, alberghiere e destra alberghiere, che affittano normalmente
14:15a 2-3 mila euro a notte, ci sono gli alberghi di lusso che la suite l'affittano anche a
14:1920 mila euro a notte, ma sono prezzi standard, non sono stati aumentati per il giubileo.
14:25Se mi date altri due secondi…
14:27Prego, prego, è molto interessante come sempre la sua versione, prego.
14:31Ok, la ringrazio.
14:32Allora, a parte questo, io oggi, sapendo di dove intervenire, sono andato sia su Booking
14:36che su Airbnb.
14:38Su Booking ci sono 3 mila stanze doppie o case vacanze, con due posti letto, che offrono
14:47per giovedì, 8 maggio, le stanze che vanno da 65 euro per una doppia, parliamo di 32
14:55euro, 50 a persona, e arrivano fino a 8 mila euro.
15:00Però più della metà, perciò più di 1.500 camere, sono a sotto i 150 euro.
15:07Lo stesso discorso per quanto riguarda Airbnb.
15:10Poi che ci aggiungiamo che se il turista dovesse prendere il nostro treno regionale
15:17che va a Civitavecchia o Viterbo o Frascati, incontra un'infinità di paesi che affittano
15:23i bed and breakfast veramente a 50 euro a persona e si trova a Roma Centro nel giro
15:29di mezz'ora, perché se io vado alla Dispoli, o Cerenova o quant'altro, sono a Roma San Pietro
15:36in 20 minuti.
15:36Quindi, tra l'altro, i titoli come questo, a Roma tutto esaurito, questa è Repubblica,
15:40lo scrivono un po' tutti, non ci sono più stanze, B&B, non è neanche vero.
15:46Allora, calma, 3.000 stanze sono il 98% di occupazione, perché abbiamo 250.000 posti
15:53letto, perciò avere ancora 3.000 stanze libere sono poche, perciò l'occupazione è alta.
16:00Però, se io voglio risparmiare, trovo a 100 euro.
16:06Cioè, non è se voglio risparmiare, i prezzi vanno da 65 euro in su.
16:10Se uno ricerca li trova, se uno ha i soldi, può spendere 2.000 euro, rispendessi.
16:14Quindi lei dice anche che, insomma, sono hotel che standard vendono a 20.000, andiamo sull'extrarusso,
16:21naturalmente, è legittimo che invece il piccolo proprietario, anche in funzione del periodo,
16:26cambi, alzi, magari raddoppi, poi abbassa?
16:29No, ma io, siamo in altissima stagione a prescindere dal Papa, perché l'internazionale di tennis,
16:36gli eventi, c'è stato Giovanotti, ce ne stanno sempre di eventi, portano tantissime persone.
16:41Perciò noi stiamo al 90% di occupazione, sono arrivati al 95-97, i prezzi sono alti a prescindere.
16:47Però sono prezzi che forse per, diciamo, per i funerali del Papa sono stati aumentati del 5-10%.
16:53Cioè, il prezzo del 2-3.000 euro c'è, ma c'era pure prima.
16:57Cioè, chi fa queste domande mi dimostrasse che quell'appartamento ad aprile, per Pasqua,
17:04era affittato a 500 euro e per la morte del Papa a 2.000 euro.
17:09Non è possibile, non è successo una cosa del genere.
17:12Per cui, per cui, lei ribalta, anzi, dice, grazie a Airbnb, alle case vacanze, agli affittacamere,
17:19riusciamo ad accogliere questi turisti, questi milioni di turisti.
17:22Se altrimenti non ce la faremmo, no? Questo ci ha detto.
17:25Certo.
17:27Da un'indagine statistica, risulta che gli arrivi all'aeroporto della città
17:34più o meno corrispondono alle presenze dei turisti della città.
17:39Parlo di Milano, Londra e quant'altro.
17:41Quest'anno Roma ha avuto, l'aeroporto di Fiumicino e Ciampino insieme,
17:45hanno avuto più di 50 milioni di presenze come ha avuto Roma.
17:48I programmi per Fiumicino sembra di raddoppiare nel giro di 10 anni gli arrivi.
17:55Se si aumentano gli arrivi del 100%, dovremmo aumentare la ricettività romana del 100%.
18:02E anche volendo, gli alberghi, non siamo in grado di costruire tanti alberghi
18:06per fare fronte a tale richiesta.
18:09Perciò solo l'essere delberghiere può seguire l'incremento dell'aeroporto di Fiumicino.
18:15Prima di salutarla, perché poi arriverà un amico che si occupa anche di questo.
18:20Però lei sa che...
18:21Gli chiede la conferma.
18:24No, no, vabbè, dobbiamo parlare d'altro.
18:26Però c'è anche questo tema qui, perché lui è anche uno dei rappresentanti del centro storico.
18:29Allora, lei sa che rimane però tra le varie, no, obiezioni, diciamo,
18:35perplessità, forse pure preoccupazioni.
18:37Sì, ma sto centro storico è diventato un hotel, è diventato un bar all'aperto.
18:43Ecco, lei all'ennesima volta che glielo chiedono, in questo caso io, come risponde?
18:48A parte che non dipende da lei regolare.
18:50Rendiamo l'appendibile per le giovani coppie, incentiviamo le giovani coppie a ritornare al centro.
18:56E come?
18:56E non chiudiamo...
18:59Allora, non ho qui la statistica.
19:02La palestra più vicina da Roma Centro sta a 6 km a 25 minuti di macchina.
19:08Il centro commerciale più vicino sta a quasi 10 km, perché al centro non ci stanno.
19:13Non ci sono negozi di zona.
19:17Non ci sono, come si chiama, non ci sono tutti quei posti, dal ferramenta.
19:22Lei cerchi una ferramenta a via del corso?
19:24Non la trovi.
19:25Allora, te devi rendere appetibile il centro per le famiglie.
19:29Allora, una giovane coppia spende molto di meno, va in periferia, c'è una bella cavilletta, pure col giardino,
19:35perché deve andare dentro un appartamento chiuso al centro di Roma?
19:39Che non ha neanche i servizi?
19:40Aspetti, guardi l'asilo, perché chi parla mi dica un po' dal Colosseo l'asilo più vicino a quanto sta e la scuola alimentare a quanti chilometri sta.
19:49Rendiamo appetibile il centro storico?
19:52Io sono veramente d'accordo, perché Roma non può diventare una parca o un parco giochino solo per turisti.
19:58Ma non sta a noi.
20:00Certo, il proprietario dice, io lo investo dove mi conviene di più.
20:05Domani mi garantisci lo sfratto, mi rendi appetibile.
20:08Alle giovani coppie, al centro storico ci torneranno.
20:12Ma io personalmente, fossi una giovane coppia con figlio, andrei in periferia,
20:15in un giardinetto dove posso mettere pure il cane, in caso mai il gatto.
20:18Grazie Traldi, vedremo se avrà seguito, anche questo è un discorso globale, ma molto importante,
20:25di Gualtieri che è andato lì per spronare, cambiare proprio le politiche anche sulla casa,
20:29dove ricordo che a Roma abbiamo 20.000 persone in attesa della Casa Popolare,
20:34questo adesso a margine, e l'altro anno ne hanno date, mi pare, meno di 100.
20:40Non interrompo e poi mi taccio.
20:43L'ultima politica economica l'ha fatto a Minto di Fanfani nel 60.
20:46No, è politica economica, è politica della casa, perdono.
20:50Perciò se aspettiamo altri 60 anni parleremo solamente a Bambara e basta.
20:55E intanto affari d'oro, dice, è un problema, amica, è un problema per il BNB.
21:00Grazie Traldi, l'ho già detto, lei la categoria difende benissimo.
21:03Grazie, un saluto.
21:05Grazie, di nuovo, arrivederci.
21:07Grazie.
21:07Grazie, grazie, vi permetto ogni tanto, però anche molto simpatico il nostro ospite.
21:12E poi cerchiamo, come sempre, di offrirvi delle voci per farvi dire poi la vostra.
21:17Allora, adesso arriva una fantastica coppia.
21:20Prima però, vabbè, facciamoli entrare tutti e due, dai.
21:23Roberto Tomassi, amico di Roma di Sera, Diario Romano.
21:26Buonasera Roberto, benvenuto e ben ritrovato.
21:30Buonasera Andrea, buonasera a tutti.
21:31Collega giornalista, ma anche esponente dell'Associazione Campomarcio, insomma, centro storico, va a quei siti in...
21:38Adesso gli chiedo un commento a Traldi, che a me sta simpatico, chiaramente va dritto, dice poi certe cose non le devo risolvere io.
21:46Ben ritornato, Maurizio Marchini, Associazione Lila.
21:49Buonasera, lavoratori Ama.
21:51Buonasera Maurizio, ci sei mancato, sappilo.
21:53E' il lavoro in servizio per voi, eh?
21:58Cioè non è che ero andato a divertirmi in Svizzera, insomma.
22:01Non lo so, però poi ti scappa pure qualche foto del lago, bicicletta, ristorante.
22:07Vabbè, te sei sacrificato, ci crediamo.
22:10Ci credi Federico?
22:12Beh, insomma, però il video l'ha fatti, eh.
22:15Vabbè, qualcosa è ovvio, devo fare qualche cosa, insomma.
22:19Sono città così diverse dalle nostre, dovevo far vedere...
22:23Molto interessante, Maurizio, adesso lo vedremo, eh.
22:25Parleremo di rifiuti e di sicurezza stradale, tra l'altro Diario Romano ha scritto poco fa...
22:32Vabbè, però prima un commento, come ti ha colpito qualcosa di Traldi, Roberto, cioè di quello come replicava, no?
22:40Oppure di questa trasferta invece a Barcellona del sindaco Gualtieri, un tema che segui tanto, quindi il centro storico è diventato un grande hotel.
22:51Sì, è il tema dell'over turismo, l'ha squadernato perfettamente parlando il tuo ospite e tra l'altro in maniera anche abbastanza, come dire, spaventosa, perché seguendo il suo ragionamento, con i flussi turistici mondiali in aumento e con l'attrattività di Roma, la prospettiva potrebbe essere sostituiamo tutti gli abitanti con i turisti.
23:12Più o meno, se uno fa due conti.
23:14Ma forse non è un'ottima idea, magari andrebbe governato il fenomeno, piuttosto che lasciato alla libera iniziativa dei singoli, quella è da comprendere, ma ci dovrebbe essere un governo locale, un governo nazionale, che questo genere di fenomeni li governa, perché altrimenti le città vanno male.
23:35C'è l'esempio di Venezia, già bello e pronto, la città è morta, Venezia è una città morta e non è una buona idea.
23:43Un piccolo commento sul fatto per riattirare le giovani coppie in centro. Posso far presente che nel rione che conosco meglio, Campo Marzio, c'è ancora qualche giovane coppia, c'è un asilo a disposizione, c'è un ottimo punto verde tipo Villa Borghese, c'è una piscina che è raggiungibile a piedi o in bicicletta, i servizi più o meno ci sono.
24:05Non è quello il problema, il problema è questa presenza turistica e di attività a servizio del turismo che sta veramente diventando soffocante, cioè rendono la vita impossibile in sempre più zone di Roma, non solo il centro storico.
24:24Beh, chiarissimo, chiarissimo. Maurizio, da dove cominciamo? Perché non so se vuole dire qualcosa su questo, non so se in Svizzera hai studiato pure questo fenomeno, ma è una realtà molto diversa.
24:35Sì, è dappertutto così, lo sa anche Tommasi, dobbiamo in qualche modo rassegnarci, ma non del tutto, nel senso che poi la famiglia, come diceva tra l'altro, giustamente non ci sta bene dentro la città dove c'è questo caos gigantesco,
24:51però la giovine coppia che vuole invece vivere all'interno di una città ricca anche di movimento, di attrattive ci sta, insomma.
25:01Però non possiamo fermare questo fenomeno, cioè in qualche modo dobbiamo rassegnarci, ma non del tutto, cioè è una guerra continua sul convivere col turismo e in tutte le città è così, sono stato...
25:14Quanto meno limitare le migliaia di abusivi, chi non rispetta le regole, dicevamo appunto il governo ha cambiato qualcosa e vedremo un po', però se si faranno politiche sulla casa, qui il tema è quello degli affitti,
25:27in generale, perché adesso io non so Campomasi, dicevamo alla cercana affitto, ma molto meno, non ha una zona semiperiferica, ma neanche 800 euro o 900 possono bastare.
25:38Andiamo però su altro, altrimenti a me piace chiacchierare soprattutto con voi, andiamo avanti, sicurezza stradale, è successo anche stamattina, caro Roberto,
25:47ci abbiamo aperto la trasmissione tuscolana, non si capisce se questa donna è in condizioni gravi o meno, pare di no, però travolta sulle strisce.
25:53Lo dico perché poi Maurizio si farà vedere un video carino, è un esempio, però ragioniamoci, no?
25:59Cosa è stato fatto ad oggi davvero per la sicurezza stradale? Perché noi qui raccontiamo le strade scolastiche, ogni tanto un black point, però poi voi scrivete tre pedoni morti in 24 ore, non so se ci rendiamo conto della portata.
26:13Sì, allora, è una, ormai si può chiamare strage stradale, è in corso da anni a Roma e sostanzialmente anche con questa amministrazione non è cambiato nulla,
26:27perché gli interventi che questa amministrazione sta portando avanti sono essenzialmente cosmetici rispetto alla gravità del problema.
26:36I black point, noi lo scrivemmo quando furono annunciati e riprendemmo anche le dichiarazioni dell'associazione Vivi in strada,
26:45che aveva calcolato che focalizzandosi solo sui 70 black point che aveva programmato l'amministrazione Gualtieri,
26:55nell'arco di 4 o 5 anni, significava implicitamente accettare circa 200 morti sulle strade di Roma,
27:04perché gli interventi, cioè la scala che bisogna adottare è totalmente diversa, non si può intervenire su alcuni incroci
27:12che sono considerati più pericolosi. Ogni centimetro quadrato delle strade romane, sia carreggiata, sia marciapiede,
27:20è pericoloso attraversare una strada a Roma, ma anche camminare su un marciapiede, equivale a uno sport estremo.
27:28Allora io ricordo sempre il ragazzo che fu investito e ucciso sul marciapiede della Cristoforo Colombo,
27:36fece molto notizia perché era figlio di una coppia di giornalisti, quindi molto conosciuti,
27:42lo stesso Gualtieri si mobilitò. Ebbene, sulla Cristoforo Colombo non è cambiato nulla.
27:47Quell'episodio si può ripresentare ogni giorno. Allora tutto questo è inaccettabile.
27:53Questa strage stradale continua e questa amministrazione continua a non fare nulla sostanzialmente.
27:59Quindi diciamo, l'ottimismo che poteva aver generato anche quegli annunci, ad esempio, di quei tanti,
28:06comunque tanti, una goccia nel mare, però Black Point, eccetera, oggi si scontra con invece un giudizio molto negativo
28:13che date effettivamente. Lo danno anche poi le associazioni che stanno sulla consulta o che fanno sit-in come questo,
28:20che fate rivedere, per cercare di sensibilizzare noi tutti.
28:24Quindi una cosa però sono i comportamenti, tutti noi nessuno, voglio dire, nessuno assolto.
28:33Poi però c'è la trasformazione delle strade, che dicono gli esperti, è l'unica cosa che può frenare.
28:39Ecco, Milano per esempio ha molti meno pedoni morti da inizio anno, molti meno, mi pare Roberto, un paio,
28:46addirittura noi siamo oltre i 15 già, la cosa che siamo messi così, no?
28:49Sì, sì, sì, siamo su una scala diversa purtroppo.
28:53Allora, esempio Lucerna e Svizzera, partiamo da qua Maurizio, no?
28:56Che ci fai vedere? Un sacco di biciclette, vabbè, non ce va ad andare in bici, c'è poco da fare.
29:01No, lì ci siamo soffermati, con luce su Roma, su un particolare, che erano le tettoie, le pensiline dei Capolinea, ok?
29:10Guarda che pensiline che ci sono.
29:12E io mi ricordavo di quelle che avevano messo la stazione Termini, no?
29:16Che dicevamo, problemi d'ombra, guarda che pensiline che c'hanno, no?
29:20Per farti capire, no?
29:21Ma non è un distributore di benzina, no? Una pensilina.
29:25No, no, no, lì è un Capolina. Allora, comunque, tornando alla sicurezza, come parlavo...
29:31Aspetta, qualche bicicletta notiamo, Maurizio.
29:34No, beh, lì è, ma lì perché, come ho detto in un tweet, in un tweet risposta a Diario Romano,
29:40che era giustamente preoccupato per quello che stava accadendo, tutti i giorni siamo preoccupati
29:45che queste morti veramente è una strage continua, e ho fatto vedere questa cosa dicendo alcune cose
29:52su cui in Svizzera hanno lavorato. Però la cosa più importante su cui ha lavorato la Svizzera tutta
29:58è la velocità. Ti dico solo due o tre cose. Allora, innanzitutto sulle autostrade.
30:04Le autostrade ci sono massimo ai 120, ma sono in alcuni tratti, ok?
30:10Sono in alcuni tratti che sono veramente liberi, a tre corsie, non c'è nessuno, puoi arrivare a 120.
30:16Di media stanno dagli 80 ai 100 km orari, quindi già sulle autostrade stiamo parlando.
30:24Poi non solo, poi ti parlo della città, perché il problema principale è la velocità,
30:31come dice sempre anche l'altra associazione dei diritti dei pedoni, no?
30:36E la velocità, quella è la prima cosa, perché se riduci la velocità hai tutto il tempo di far fronte
30:42a un imprevisto, a una disattenzione, a qualsiasi cosa, c'è il tempo della frenata, insomma.
30:47Questo è il fatto principale.
30:49Quindi una cosa molto importante, per esempio, quando noi ci accodiamo sull'autostrada,
30:56ma anche su strade statane normali, ci accodiamo, lì hanno realizzato un dispositivo semaforico
31:02che praticamente ti fa rallentare prima, cioè quando sanno che c'è un rallentamento,
31:09loro ti fanno...
31:10Ecco, allora qui mi fai venire in mente una cosa, Maurizio, che esatto, rallentare...
31:15Oggi c'era un corsivo sul Corriere della Sera che diceva bene Tommassi, perché da quella
31:20morte eccellente, tra virgolette, per i genitori, non fraintendetemi, perché poi ci fu una reazione
31:26fortissima, no, Roberto, sulla stampa, sull'urminione pubblica, oggi però scrivono che siamo
31:31forse l'unica città in Europa dove assolutamente non è che rallentiamo sulle strisce, acceleriamo
31:36se possibile, no?
31:38Aspettate un attimo perché abbiamo i nostri sponsor, e meno male, e poi torniamo subito
31:42da voi seguendo questo filo e vorrei appunto che Roberto commentasse quello che appena ha
31:46detto Maurizio Marchini.
31:48A tra pochissimo, restate qui.
31:51Bentornati in diretta a Roma di sera, stavo leggendo qualche messaggio.
31:55Allora, Roberto, quello che ci ha mostrato, no, quella cartolina allargata di Maurizio
32:01Marchini, l'associazione Lila e anche luce su Roma che salutiamo, altro account su X,
32:07ecco, che cosa ti fa venire in mente anche rispetto a quello che diceva Maurizio?
32:10Insomma, intanto hanno limitato la velocità, poi però sulle strade spazio alle bici e ad
32:14altri.
32:16Le strade interne ti volevo dire di 30 all'ora, cioè moltissime sono a 30 all'ora, cioè
32:21proprio, addirittura hanno vista una a 20 all'ora.
32:24Qua si incazzano tutti, scusate la parola, qua facciamo arrabbiare un sacco di gente,
32:29Mario, già ci siamo passati, no, con Bologna.
32:31Le decisioni sono impopolari.
32:35Ci vuole coraggio, decisioni impopolari, ecco, Roberto.
32:38Ci vuole coraggio, per forza.
32:40Se ne abbiamo?
32:40Diciamo, allora, le immagini mostrate in realtà sono immagini che poi si possono riscontrare
32:46nella gran parte delle città europee, cioè è facile trovare sempre più biciclette, anche
32:53in paesi, in città dove il tempo non è clemente come a Roma, però a Roma c'è questa disinclesia
32:59per cui le bici, anche con le piste ciclabili, non vengono utilizzate.
33:03Il discorso della velocità è assolutamente centrale e a Roma non si è fatto nulla per
33:10questo, a parte, cioè l'unica cosa che si è fatta e che ha dimostrato di funzionare
33:14è l'autovelox nella galleria Giovanni XXIII.
33:18Lì, per un attimo, diciamo, attraversando quella galleria sembra di non essere più
33:25a Roma perché tutti quanti seguono le regole, quindi è qualcosa che può funzionare anche
33:30a Roma nel momento in cui si predispongono le strade e i romani lo capiscono, perché
33:36i romani stupidi non sono.
33:37Il discorso della velocità, allora, c'è stata tanta discussione quando è stato introdotto
33:42il limite di 30 all'ora generalizzato a Bologna e in altre città, allora, personalmente,
33:47io trovo esagerata quella misura perché ho visto in altre città, diciamo, ho passato
33:55diversi giorni a Oslo dove sono arrivati a morti zero sulle strade, ci sono limiti di
34:02velocità differenziati, quindi i limiti di 30 all'ora è per le strade, diciamo, le
34:09strade residenziali dove c'è un traffico limitato.
34:12A Roma sarebbe già una rivoluzione enorme far rispettare i limiti vigenti, quindi già
34:19far rispettare i 50 all'ora.
34:20Se no parliamo di limiti virtuali, dice già il 50, hai fatto l'esempio della galleria,
34:25scusami, perfetto, io ogni tanto, sai, da Ostia vado a Fiumicino, gioco forza, se no
34:31te svuotano le tasche nel tratto per l'aeroporto, alla fine impari, cioè quando non stai in coda,
34:36insomma, questo vuol dire coraggio, no?
34:38Mettere in campo, adesso c'è, Roberto, questo è, cioè mettere, oppure, se no ti fai
34:45una foto di rito con la strada scolastica e finisce lì, siamo tutti contenti con un pezzettino.
34:52Anche perché il limite di 30 all'ora c'è ancora in molte strade, c'è stato un periodo
34:57in cui era generalizzato, l'avano messo un po' di aperto sulla via Aurelia, c'era il
35:0130 all'ora, in alcuni tratti della Colombo c'è ancora il limite di 30 all'ora.
35:04Ma l'avano messo perché le strade erano dissestate, quindi si sono assicurati, se qualcuno si
35:10fa male.
35:11Però mettere un limite del genere è controproducente, perché chi va a 30 all'ora diventa un pericolo,
35:17perché c'è una differenza enorme tra quella velocità bassa e quella molto più alta di
35:23tutti gli altri veicoli.
35:25Bisogna mettere limiti ragionevoli, però farli rispettare.
35:29La tecnologia c'è, funziona e i romani, ripeto, non sono stupidi.
35:36Quindi se gli si danno delle indicazioni chiare e gli si dimostra che non conviene violare
35:41le regole, le seguono le regole.
35:44Bene, allora voglio andare anche però sui rifiuti.
35:48Maurizio, dimmi.
35:48Aspetta, comunque 30 all'ora è ovvio, nelle zone residenziali, Roberto, non è che nelle
35:53zone strade statali così, lì stiamo sui 50, 60, quasi tutte le zone residenziali avevano
36:00questa velocità.
36:01Poi c'erano altre regole, comunque non so se erano quelle di ridurre le carreggiate per
36:06le auto private.
36:07Questa è la prima cosa, bisogna dare priorità al mezzo pubblico, quindi bisogna ridurre
36:14le strade per la gareggiate per la auto privata.
36:16Sicurati, Tomasio ha detto che è stato a Oslo, non oso immaginare, le macchine potranno
36:20proprio.
36:20Sì, sì, no, no.
36:22Permettetemi, quante corsie preferenziali ha fatto questa amministrazione in tre anni
36:29e mezzo quasi qua?
36:30Per il mezzo pubblico.
36:32Non vorrei sbagliare, ma temo che sia zero, zero, non poco, zero.
36:39Allora, questo è un tema della sicurezza stradale che noi continueremo a seguire, piaccia
36:46o no, perché so che quando leggiamo l'elenco di vittime non piace, ma cari signori, ogni
36:51vittima è una persona reale, se no ci abituiamo ai numeri e siamo veramente disgraziati.
36:57Scusa Andrea, può capitare a chiunque, può capitare a chiunque.
37:04Questo, un'associazione qui si dice dovete pensare sempre che c'è un caro dall'altra
37:08auto, invece noi pensiamo che c'è il peggior nemico e potendo ci speroneremmo, ecco,
37:13proprio per lo stress pure che viviamo.
37:15Fatemi andare avanti, se no qui.
37:17Sui rifiuti, Maurizio.
37:18Aspetta, finisco col parcheggio.
37:19Eh, dopo però non mi fai parlare, c'è un altro ospite, lo dico live, eh.
37:23Sì, due euro ogni trenta minuti, parcheggi, due euro ogni trenta minuti, sono pazzesco.
37:28Vai, vai avanti, vai.
37:29Beh, due euro e trenta minuti non te lo regalano, vabbè.
37:33Sarebbe da capire che sono parcheggi di scambio, il trasporto, però andiamo sul...
37:36No, no, no.
37:37Quello che conosci ancora meglio, ma conosci benissimo anche, eh, ti usiamo spesso per
37:42il discorso del verde, ecco, cosa hai scoperto sui rifiuti?
37:45E poi ho visto che hai fatto un X, un tweet, come si deve dire ormai, non so, eh, sempre
37:49sulla raccolta a Roma stradale, no?
37:52Parola a te, Maurizio, ecco, questi che sono?
37:55Beh, allora, lì hanno lo stesso sistema da noi per quanto riguarda il bilaterale, c'è
38:00la raccolta quella con le campane, queste sono interrate, ok?
38:03Ok, sollevano questo, sotto ci sono le campane e questo è un altro sistema, sempre a campane,
38:08quasi tutto il centro storico è così, ci sono pochi cassonetti, eh, nascosti quasi
38:14dentro le stradine, che vi faccio vedere, eh, però nonostante tutto anche in quei cassonetti
38:20trovi magari del cartone dove c'è l'indifferenziato, quindi anche lì non è che sono stinchi di santo,
38:26e pure lì commettono degli errori, però la Svizzera ha puntato…
38:30Ci sono tanti italiani, no, sto scherzando, eh, non prendetemi alla lettera, scherzo.
38:35Però vanno sottoterra intanto, eh, e questa invece…
38:38Alcuni sì, dentro il centro storico sì, come in tante altre realtà italiane, come Bologna,
38:44Ferrara, li mettono sotto dove lì è possibile perché gli spazi sono limitati, no?
38:50Come puoi vedere. Quindi c'è anche questa raccolta, così che i cassonetti, però hanno
38:55puntato tutto sul sistema dell'incenerimento, quindi hanno circa 30 inceneritori, se non
39:02sbaglio, su una popolazione di 3 milioni, 5-4 milioni, una cosa di sto tipo, quindi sono
39:09sette volte più piccoli di noi, ci hanno 30 inceneritori, mentre noi siamo sette volte
39:14più grandi, ce ne abbiamo 37, quindi hanno puntato moltissimo…
39:17Vabbè, tu non lo vuoi, che vuoi da me, eh, tu manco lo faresti.
39:21Infatti no, ma su questo, su questo, su questo infatti non è che la cosa mi mi piaccia più
39:25di tanto, ma è da tempo che loro hanno puntato… eh sì, questo va assolutamente…
39:29Questo va bene, quindi questo è un passaggio, scusa Maurizio, sempre Lucerna, Lugano?
39:34No, qui siamo a Lugano, qui siamo a Lugano, infatti c'è la scritta RSU, dall'altra parte
39:39eravamo a Zurico, quindi abbiamo attraversato la Svizzera, quindi abbiamo visto diverse realtà.
39:44Vedi le strade? Per farti vedere come prima…
39:47Ma questo qui, aspetta, questo qui, quindi scende sotto, le strade, le vedo, sono strettissimi
39:53i passaggi…
39:53Piccolissimi, sì, sì, ma quasi ovunque, quindi lì è scoraggiato l'uso del mezzo privato
40:00proprio con tutte queste misure, è una serie di misure, non è che esiste una misura…
40:05Chiarissimo. Beh, poi se fai un video a Trallungotevere e lo mandi in Svizzera, diventerà virale,
40:11glielo fai vedere, vedi come siamo un po' diversi come comportamento. Allora, invece, quelli
40:17quindi vanno sottoterra, vanno quei contenitori…
40:20Esatto, sì, hanno avuto… Anche a tal proposito ti dirò che ama in queste settimane, grazie
40:28anche… Aspetta, perché io voglio far vedere, voglio tornare invece sulle strade di Roma
40:32con un altro video vostro di Luce su Roma, mi pare. Facciamolo vedere, così facciamo
40:37un raffronto e poi lasciamo l'ultimo editoriale che ha Roberto Tomasso.
40:40Questo è stamattina, stamattina, quando sono tornato ho visto che se non è che è cambiato
40:46molto… Eh, ma hai fatto un ragionamento anche
40:48mi pare sui cosiddetti cassonetti, quelli a campana, nuovi, cos'è che non sta funzionando?
40:52Esatto. A parte che tu contesti il modello stradale
40:54perché dici poi questo diventa… La notizia che volevo darvi è questa, che
41:00non lo sta dicendo là, ma stanno cercando, stanno ripensando, diciamo, il sistema a campana
41:05perché da te abbiamo denunciato quelle che sono le difficoltà di queste macchine,
41:10i problemi, l'assistenza da remoto che non va, nelle strade strette le campane così
41:15grandi non vanno assolutamente bene, creano problemi alla viabilità, queste macchine sono
41:20difettose e quindi ama, sembra che sta chiedendo ai tecnici di rivedere questa cosa, di ripensare
41:27questi problemi sulle cosiddette macchine bilaterali, quelle che caricano dall'alto la campana, in questo
41:35caso le campane sono esterne da noi, lì ce l'hanno sottoterra, quindi è una
41:40delle cose.
41:41Allora, Roberto Tomassi, prima di salutarvi, come ne… come ecco, vabbè, che cosa ti fa
41:48pensare? Come chiosi questa parte?
41:53Sembra che stiamo ancora facendo sperimentazione a Roma su come gestire la raccolta rifiuti.
41:59Beh, le notizie di Maurizio arrivano anche dall'interno, c'è qualcosa che non va sui mezzi
42:05che li sollevano, padre.
42:07Sì, sì, sì. No, però, diciamo, conferma lo sconforto.
42:11Siamo un laboratorio aperto, certo.
42:13Ma il mondo è andato avanti, allora, la fortuna di essere così indietro, c'è un solo vantaggio
42:20di essere molto indietro rispetto agli altri, che si possono copiare le pratiche migliori.
42:24Allora, individuiamo qual è l'esempio migliore e l'occupiamo. Non possiamo continuare a fare
42:32prove, tentativi. E quello che vediamo sulle strade è il risultato di questa continua confusione.
42:39Cioè, anche qui, dopo oltre tre anni, tre anni e mezzo di mandato di questa amministrazione,
42:44non c'è ancora una gestione dei rifiuti minimamente accettabile. Cioè, non possiamo dire
42:49che abbiamo, si è rimessa Roma in pista, ci vorrà tempo, ma sistemiamo le cose. No,
42:54l'impressione, il timore anzi, è che le cose continueranno a essere così. Queste immagini
42:59continueremo a vederle nei prossimi anni. Termovalorizzatore sì o no, perché qui poi
43:05il discorso è diverso. Ma questa è la raccolta rifiuti. Così non funziona. È dimostrato
43:10e continuiamo a fare tentativi. E su questo mi sembra che siate assai d'accordo. Cari amici,
43:16io vi devo salutare, ma spero di riavervi presto. Certamente, Maurizio, ormai lo tormentiamo
43:21ogni sera. Però vedi, ecco, poi facciamo vedere anche questa foto, Federico. Guarda che fisichetto
43:26qui, che forma che c'ha. Eh, Maurizio Marchini? Hai capito?
43:31Pista in bicicletta, eh? Io nelle città vado con la city bike elettrica, eh, con la buona
43:36ambientalista. Ho svelato una cosa nostra, però guarda che bella foto. Complimenti, eh,
43:41Maurizio. Vabbè, vabbè, dai. Grazie, grazie a te. Grazie Roberto Tommassi, grazie a Diario
43:50Romano, come sempre. Un saluto, eh, alla prossima. Ciao, Roberto. Ciao, Maurizio, grazie.
43:56Allora, prima di andare sull'ultimo ospite, questa è una vicenda terribile, la donna dei
44:00piccioni. Adesso vi faremo conoscere a Lappio Claudio, chi sta in quel condominio la conosce
44:04molto bene, credo, temo, perché sono immagini assurde. Però venerdì avevamo dato voce
44:09a Jacopo Astinchelli, chiamiamoli, eh, difendiamo gli alberi di Roma, una grande rete ormai che
44:15si è creata. C'è questa novità di Gianni Franco, che è un attore, ha fatto un sacco
44:19di film in carriera, comunque, ha partecipato a tanti film e oggi ne dice di tutti i colori
44:24arrabbiatissimo. Stamattina sono stati lì puntuali alle 7.30 in via l'Europa. Ci fa piacere
44:29farli vedere e poi andiamo avanti, andiamo oltre. Vediamo un po' cosa vuole.
44:32Allora, perché siamo qua? E come siamo qua? Vogliono abbassare di 4 metri parecchi di
44:39questi tigli, per cui abbassando di 4 metri vengono tutti rovinati i nidi e gli uccelli
44:46scappano e abbandonano il nido. Non solo, ma in periodo di ripresa vegetativa significa
44:51uccidere i tigli. Non si può fare. Siamo a maggio, siamo al 5 maggio, ma di che cosa
44:57vogliamo parlare? È penale, è penale, è codice penale.
45:02Ok, guardate la parte magra.
45:05Oltretutto, essendo in periodo di ripresa vegetativa, verranno tutti distrutti.
45:10No, no, sì, ok, però noi siamo qui per fermarla questa cosa, perché è un reato. Ci sono
45:15dei nidi, ci sono dei documentati, delle cavità. Gli operai ci hanno fatto vedere dei danni, danni
45:24da potatura, cioè fatti proprio dalle motoseghe, i danni sugli alberi. Cioè, questo intervento
45:30fuori legge è necessario, purtroppo, perché sono stati fatti degli errori in precedenza.
45:39Quindi sono stati pagati i soldi per rendere pericolosi gli alberi. Questo è il fatto, vero,
45:46grave.
45:47E ora che degli uccelli...
45:48Ecco, sostanzialmente Jacopo Pastinchelli, che ormai conosciamo bene anche qui a Roma di
45:52sera, dice, visto che hanno fatto interventi sbagliati prima sulle votature, alla fine si
45:57sono ammalorati. Oggi l'amministrazione, loro sparano alto, dicono è reato, è penale,
46:02l'amministrazione avrà fatto quello che loro pensano opportuno per tagliarli e ripiantarli.
46:08Però la contestazione forte, vedete anche quest'articolo qui, lo facciamo vedere Federico
46:12di Roma Today, è che appunto in questo momento ci sono le nidificazioni degli alberi, quindi
46:19non andrebbe fatto sugli alberi. E questo era il capannello di persone, la protesta che
46:24c'era stamattina in Viale Europa e sicuramente andranno avanti, diciamo così, inseguendo
46:29l'amministrazione su questo fronte. E poi, insomma, noi leggiamo sempre anche le risposte,
46:36quella del sindaco giorni fa, sugli alberi nuovi che misero a Viale Angelico. E vi offriamo
46:40anche questo, diteci la vostra. Allora, adesso andiamo invece nel settimo municipio e con
46:45piacere facciamo entrare dalla nostra finestra il consigliere municipale del PD, Roberto Colasanti.
46:52Buonasera consigliere, grazie di questo collegamento.
46:54Buonasera, buonasera.
46:56Tra i tanti problemi che avete, ogni tanto qui interviene anche la Daga, i presidenti
47:02sono molto disponibili e noi teniamo sempre un collegamento con i municipi, poi con la città,
47:08i municipi, parliamo di città medie sarebbero, se fossero comuni. Ma che succede in questo
47:14condominio? Questa è una storia allucinante. C'è una signora, pare che danni, c'ha le
47:19tapparelle, le serande quasi tutte abbassate, butta da mangiare piccioni, ma non solo, ma
47:24io ho letto pure carne, pesce, è un inferno immagino. Che si può fare? Avete segnalato
47:30la polizia locale?
47:31Sì, allora, è una situazione veramente incredibile. C'è questa signora che praticamente sta al
47:43terzo piano dello stabile di via Lucio Enio Seiano e praticamente ha delle fioriere fuori
47:52dal balcone. Queste fioriere non contengono terra, ma costano mangime per i piccioni. Sono
47:59tre grandi fioriere riempite con l'acqua. E praticamente sono le piccioni che vengono quotidianamente a
48:12mangiare e ovviamente con tutto quello che comporta la signora. La signora, tra l'altro, ha il
48:21balcone completamente chiuso dalle serrande veneziane. Il balcone suo è blindato, i piccioni
48:31quindi non entrano nel balcone.
48:32Guardate questo video terribile che poi ha rimandato Roma Today. Queste sono le sue fioriere
48:37che sono piene, piene, piene. Vedete che la butta ancora dentro, riempie ancora. Certo,
48:43adesso parte di scherzi, te trovi in un condominio così. Che fai? Poi sotto guano ovunque,
48:49no, consigliere? Certo, poi teniamo presente che da pochi giorni sotto è stato affittato
48:57un negozio e dovrebbe aprire, non so se è già aperto, ma comunque dovrebbe aprire un'agenzia
49:02immobiliare. Quindi vengono lì con quel bello spettacolo che si trovano sotto i piedi.
49:10e qua all'angolo c'è un altro negozio di alimentari, all'angolo su Viale Spartaco.
49:16Guardate queste immagini. Che si fa in questi casi, consigliere? Come potete… che si fa?
49:24Allora, io ho di nuovo risollicitato la tutela ambiente dei vigili, ho mandato anche questa
49:33mattina una segnalazione scritta per fare intervenire nuovamente, perché per dire la
49:42verità i vigili già tempo fa sono intervenuti nel condominio, perché le segnalazioni sono
49:50state già fatte nel tempo, alcune segnalazioni, anche i palazzi prospicenti questo condominio
49:57hanno protestato e quindi ci sono delle segnalazioni. Per dire la verità i vigili sono intervenuti,
50:03sono intervenuti, almeno dal racconto che mi ha fatto una condomina, che hanno suonato
50:10alla porta del citofono di questa signora e ci hanno parlato, gli hanno detto signora,
50:16insomma sarebbe opportuno che lei non dia da mangiare i vigili, insomma l'hanno invitata
50:21così, con dei modi molto gentili, a risolvere il problema in questa maniera. La signora sosteneva
50:31che lei è un amante degli animali, però era in contrasto, quindi si era rimasti d'accordo
50:39che avrebbe provveduto la signora in maniera autonoma, quindi in maniera del tutto bonaria,
50:44però alla luce di questi fatti questa azione bonaria dei vigili del municipio non ha comportato
50:54al momento una soluzione, quindi è necessario che si intervenga in maniera più decisa.
51:00Quindi Colasanti mi scusi per far capire, quindi questa signora, io infatti stavo per chiedere
51:05qualcuno è riuscito a parlarci, allora ci ha parlato la polizia locale, magari può avere
51:11anche dei disturbi, oppure io amo i piccioni, ma adesso qui bisognerebbe sentire un esperto
51:17di amministrazione dei condomini e spesso ne abbiamo, ma va da sé che c'è un problema
51:21pure igienico-sanitario, insomma non proprio da ridere.
51:26Certo, poi mi permette anche di dire una piccola cosa, che la signora che abita di sotto,
51:32proprio al balcone sotto, al secondo piano, la signora Antonietta, tra l'altro una signora
51:39anziana di 90 anni, si trovava quello spettacolo e doveva, è obbligata a pulire il balcone,
51:44ha avuto una polmonite e la scorsa settimana è deceduta, tra l'altro la signora che abita
51:50sotto.
51:52Ora se la polmonite è dovuta anche a dei problemi ambientali, questo non è dato sapere, però
51:59sicuramente lì inchinava il balcone sotto e la signora sicuramente non ne ha trovato certo
52:07un beneficio da quel tipo di situazione, quindi anche quello sta nel…
52:14Perché lo scrive anche Repubblica, praticamente lei non ha orari, proprio dalla mattina alle
52:213 di notte, continuando a riempire, come avete visto anche da Roma Today, tutte le fioriere,
52:27praticamente attira tutti i piccioni del quartiere, viene da dire.
52:30Il guano poi va a finire sulla strada, i piani sotto, sulle auto e è portatore comunque
52:37di infezioni, adesso io non sono esperto, quindi non lo so cosa si può ipotizzare, una
52:42storia così non c'era mai capitata, quindi non vi invidiamo come amministrazione.
52:49Che ne so, che si può fare?
52:50Prego Colasanti, abbiamo ancora qualche minuto.
52:52La questione è che adesso i vigili della tutela ambiente devono intervenire in una maniera
53:01più adeguata, poi facendo… Adesso non so se si può… Anche la ASL andrebbe coinvolta,
53:11no? Perché credo che esistano anche delle regole sanitarie precise, credo che sia possibile
53:18tollerare una situazione del genere, qualche cui pericoli proprio per la salute, per l'influvità
53:24fisica e quindi io credo che un intervento deciso può risolvere questa situazione.
53:31Poi io adesso non lo so se la signora ha la necessità magari di interventi anche di carattere
53:37sociale, perché magari ha dei disturbi, questo io non sono in grado di dirlo, però in quel
53:43caso a quel punto vanno allertati anche i servizi sociali e va seguita anche sotto quel
53:51punto di vista, se dovesse essere questa ipotesi, insomma.
53:55Comunque, comunque sia…
53:57Comunque sono venuti da voi, chiaramente è comprensibile anche questo, che vanno al
54:01municipio a dire aiutateci, quindi troviamo una soluzione.
54:05Con la moral suegio non sei riusciti, con la polizia locale, certo non si può fermare
54:11con la Santi. Prego, concluda che abbiamo ancora un minuto.
54:14Sì, tra l'altro il condominio, lo stesso condominio di Viale Spartaco 108 ha avviato
54:21una causa legale contro la signora, perché chiaramente i condomini l'hanno prima ammonita,
54:28eccetera, eccetera, poi c'è un'azione legale, però lo sappiamo che l'azione legale ha dei
54:33tempi sicuramente biblici, quindi finché si fa la causa passeranno altri mesi, quindi è
54:39necessario invece che ci sia un intervento proprio di salute pubblica che impedisca anche
54:46che vengano messe delle fioriere fuori, che sono anche pericolose, perché le fioriere,
54:52ci sono anche dei regolamenti che impediscono che tu puoi mettere delle fioriere fuori del
54:57balcone, che se cadono, come è già successo, creano dei problemi gravi, possono uccidere
55:05le persone che stanno sotto, quindi è necessario fare un intervento che sia risolutivo, perché
55:12non è tollerabile, è una roba del genere e ormai è diventata una cosa che tutto un
55:18quartiere è coinvolto in questa situazione, è anche incredulo.
55:23Sì, qualcuno potrebbe pure a sua volta, insomma, come dire, non ragionare e partire di istinto,
55:28di rabbia, perché l'esaspirazione, quindi speriamo non accada, ci faccio sapere se ci sarà
55:34qualche novità, la ringraziamo molto consigliere per essere stato con noi.
55:38Grazie a voi, grazie a voi, a disposizione, sì, arrivederci, buona serata.
55:41Grazie, buon proseguimento di serata, allora, dobbiamo andare a chiudere tanti messaggi, soprattutto
55:47dei nostri più cari delle spettatori, ma scrivete, non abbiate timore, perché poi c'è
55:51chi ormai è il nostro opinionista, Massimo dice, forse ne avete già parlato, i dissuasori
55:56di velocità, ma se fossero messi in prossimità delle strisce non si può fare, capisco che ne
56:00servirebbero a migliaia, ma infatti, caro Massimo, facciamolo vedere, è proprio la battaglia
56:05che si fa da tempo, ma se ne vedono ancora pochi di dossi o, meglio, attraversamenti
56:10rialzati, perché i dossi hanno altre regole, che noi, scrive Maurizio G. Puntato, che i
56:16romani non siano stupidi, noi romani è tutto da dimostrare, parlavamo ancora di sicurezza
56:21stradale, poi Alberto che scrive, ho alloggiato le macchinette ultimamente alla vettura di servizio
56:27con tre vigili su via Torbella Monaca, perché non ovviare con macchinette fisse tre vigili
56:31in mezzo, in meno da utilizzare altri servizi, e infine, si parlava di autovelox, Mariangela
56:37ci manda questa foto, salita, allora dice, tutta la piazza sporca di scritte, pannelli
56:43intorno alla stazione staccati, mi chiedo se far vivere così i cittadini non sia una forma
56:47di dittatura, addirittura salita Poggio San Lorenzo, non c'è niente di peggio che protestare
56:52ed essere ignorati, e qui c'è il degrado che vedete. Devo chiudere, grazie Federico
56:56Cappè Regia che mi fa segni eloquenti, grazie a voi, se vorrete torneremo domani, come sempre
57:02dalle 20 per cercare di raccontare la Capitale. Arrivederci Roma, arrivederci a tutti.