Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30In attesa della fumata, ma insomma non crediamo, tutti gli esperti dicono che non sarà il primo colpo, però insomma c'è l'attenzione, in questo caso non soltanto di Roma direi, probabilmente del mondo, ma noi parleremo anche d'altro, perché insomma già sono abbondanti credo le dirette che ci sono su tanti canali nazionali.
00:50Federico Cappella ha subito messa, vedi va anticipato, che succede? Niente, ogni tanto riapriremo questa finestra. Federico Cappella in regia, lo saluto, a capo della nostra squadra tecnica, come sempre un'ora di diretta insieme, se vorrete faremo vedere anche dei messaggi che ci avete mandato, dei video, perché lo ripeto sempre, ci piace ascoltare le voci dei cittadini, dei comitati e quant'altro, però questa trasmissione se volete potete farla insieme a noi,
01:19perché se documentate un problema nei vari municipi di Roma, oppure anche delle belle storie, scrivetecelo e mandatecelo. Tra l'altro, a proposito di belle storie, già che si ha una grande attenzione sulla Chiesa e molti cardinali, tra l'altro come usanza vuole, stanno vicini, ospitati in alcune parrocchie romane, beh, nella seconda parte vi faremo vedere la parte di un documentario davvero che merita, fatto dagli amici del Civico Giusto, che riguarda un parroco che in tempi della Seconda Guerra Mondiale
01:48salvò tanti ebrei, avremo una primizia, no? Perché è appena stato pubblicato e quindi faremo un piacere, credo, ai romani, ma soprattutto agli amici di San Lorenzo.
01:58Prima arriverà il nostro amico Maurizio Marchini, perché è tanto richiesto e atteso, parleremo di diverse cose, stavolta soltanto con lui, anche vi faremo vedere le condizioni, poveri loro, dei lavoratori ama,
02:11in alcuni impianti, no? Tra topi, bagni rotti e quant'altro, poi non solo questo, perché c'è una notizia importante, si va avanti sul termovalorizzatore e poi anche gli spalci del verde e insomma una serie di cose.
02:24In questa trasmissione abbiamo raccolto anche tante volte le voci negli ultimi giorni di chi protesta contro il taglio degli alberi
02:31e ieri abbiamo fatto parlare il Campidoglio, o meglio nella persona del Presidente della Commissione Ambiente, Capitolina Gianmarco Palmieri, ma non sarà piaciuto a molti, ma il Campidoglio dice che sono tutte proteste basate su falsità,
02:45perché noi gli alberi li stiamo ripiantando e quelli che buttiamo giù sono pericolanti, quindi a rischio crollo.
02:51Questi contributi li potete trovare anche sul sito, sul nostro sito radioroma.it, vi invito a farlo perché mettiamo anche degli estratti e poi ci sono tutte le puntate anche della nostra trasmissione, naturalmente su il sito invece radioroma.tv.
03:06Tra pochissimo un'assessora del primo municipio, a proposito, l'assessora alla cultura, la conosceremo meglio e parleremo con lei, di arte, della bonifica del Tevere,
03:15è accelerata anche proprio per tutto ciò che accade oltre Tevere, come suol dirsi, sono stati fatti interventi importanti, ma intanto lasciamo pure questa immagine Federico, perché notizia d'apertura come facciamo ogni sera,
03:28beh questa è una notizia utile ai romani, la diamo spesso perché ogni settimana si rinnovano i cosiddetti open day, siccome ci vuole tanto tempo per avere una carta di identità elettronica,
03:40chi dice un mese, due, chi cinque, poi vi ricordo sempre che dipende anche un po' dalle circostanze in cui uno va a prenotare, dai vari apparati che si usano,
03:50però in questo caso si rinnova la carta di identità elettronica, cioè l'open day, allora che fare? Ormai ce l'hanno spiegato benissimo dal Campidoglio,
03:58bisogna andare a prenotarsi da venerdì mattina, dalle 9 di venerdì, 9 maggio, quindi come in questo caso, sul sito Agenda CIE del Ministero dell'Interno,
04:09vedete qua sotto, ecco adesso diventa blu, sito Agenda CIE del Ministero dell'Interno, se trovate dalle 9 di venerdì in poi su disponibilità,
04:18poi potete andare a ritirare la carta di identità elettronica in tutti questi punti, sono molti i municipi coinvolti questa settimana,
04:26li vedete qui, terzo, sesto, settimo, ottavo, undicesimo, dodicesimo e quindicesimo, ci sono tutti i siti, andate sul nostro sito a vedere quali sono aperti,
04:36per lo più sabato mattina e poi gli ex pit, piazza delle 5 lune, piazza Sonnino, piazza Santa Maria Maggiore, anche domenica dalle 8.30 alle 12.30,
04:46però siccome so che è una cosa molto interessante per i cittadini, ma che poi molti non sanno come si fa, lo ripeto,
04:53andate e ci potete arrivare anche attraverso il portale Radio Roma.it a prenotare sul sito Agenda CIE,
04:59dalle 9 di venerdì in poi e magari riuscite a prenotare in giornata per poi andare a prendere la carta di identità elettronica,
05:06ormai anche utilissima, come fosse uno speed per tanti documenti e pratiche burocratiche e quindi potete farlo.
05:13Allora, rimetti un po' il comignolo Federico, è successo niente? No, ci giochiamo un po', ma insomma c'è un'attesa spirituale,
05:21naturalmente enorme dei cattolici, ma c'è un'attesa in generale di tanti. Allora, buonasera e grazie all'assessora
05:29alla cultura del primo municipio, cioè il centro storico di Roma, all'assessora Giulia Silvia Ghia, buonasera, benvenuta.
05:36Buonasera, buonasera, grazie, grazie dell'invito.
05:39Tra l'altro lei è un'esperta d'arte, no? Ci siamo un pochino documentati.
05:43Sì, sì, sì, sono una storica dell'arte, restauratrice, diplomata all'Istituto Centrale del Restauro qualche anno fa,
05:52insomma mi occupo, questa è la prima mia attività, quella insomma di scrivere anche chi...
06:00Beh, insomma è un privilegio, no? Farlo, fare l'assessora quindi nel primo municipio, direi di sì, insomma.
06:05Decisamente sì, è una bellissima esperienza che insomma ho colto l'invito della Presidente,
06:13una volta appunto che aveva vinto le lezioni, di partecipare alla sua giunta, ci conosciamo da un po' di tempo
06:18e pertanto così ho voluto insomma seguirla e aiutarla in questo quinquennio.
06:26Seguirà, starà seguendo anche lei il conclave, se abbiamo novità in diretta le diamo.
06:30Sì, sì.
06:31Per ora no.
06:32Sì, sto seguendo anch'io nell'angolino.
06:35Ci sono solo i pronostici, chi vorrebbe pizza a balla, chi vorrebbe zuppi, lo vorremmo italiano,
06:41chi lo vorrebbe, insomma vedremo, vedremo.
06:43Cara assessora, intanto però, ecco, sul Tevere sono stati fatti interventi importanti,
06:48c'era anche lei, no?
06:49Questa, diciamo, presentazione, no?
06:51Allora sono state bonificate le sponde del Tevere, abbiamo anche dei numeri da dare tra un po'.
06:56Ce ne parli pure perché è interessante, no?
06:58Sì, senz'altro.
07:00Dunque è stato fatto questo importantissimo intervento sulla sponda sinistra,
07:06è in atto quello sulla sponda destra, è stato un lavoro, devo dire, assolutamente
07:14indeferibile ed essenziale, è stato un lavoro di manutenzione, di qualificazione, di restauro
07:20sulle banchine, sui muraglioni, sugli accessi e anche su diversi impianti, insomma i numeri,
07:27devo dire, sono stati straordinari, quelli che il Sindaco oggi durante il percorso che abbiamo
07:34fatto sul battello per vedere appunto da vicino e toccare quasi con mano il lavoro che
07:41appunto è stato compiuto, sono stati fatti interventi su 43 scalinate di accesso, 38
07:49cancelli, quasi 80 mila metri quadri di muraglioni e circa 1100 metri di cigli, circa 6 mila metri
07:55quasi lungo le banchine, quindi devo dire che è bellissimo vederle così, pulite, senza
08:02scritte, frequentate da tantissima gente, io sono una corridrice, quindi vado ad allenarmi
08:10da diversi anni là e quindi ho potuto vedere proprio così quasi quotidianamente il miglioramento
08:18di tutta quest'area. Allora spieghiamo un attimo assessore, è un intervento straordinario spot,
08:24qualcuno adesso starà pensando poi però piove, torna il fango, sono state anche segnalate
08:29tante persone oppure si apre diciamo una fase nuova? No, si apre una fase nuova perché
08:37su questi tre chilometri e mezzo della sponda destra, che intendo la sponda che va da Ponte
08:43Regina Margherita a Ponte Cessio e quello della sponda sinistra, quindi due chilometri e quattro
08:49che vanno da Ponte Capura a Ponte Caribaldi, che saranno terminati entro giugno questo 2025,
09:01vedranno poi la nascita proprio di una sinergia con la Regione Lazio che ha curato questi lavori
09:09perché la competenza delle sponde è della Regione Lazio, una sinergia tra Comune e Regione
09:15Lazio per manutenere e continuare a rendere fruibile questi luoghi. Consideriamo che poi
09:23a questi si aggiungono i lavori che sono stati fatti e che si stanno facendo sui parchi
09:29d'affaccio, quindi avremo la possibilità veramente di percorrere il fiume, cioè che il
09:35fiume diventi un elemento di unione fra i diversi regioni.
09:39Ne abbiamo parlato in passato, abbiamo fatto già vedere anche quelli più centrali, proprio
09:43più vicini al centro, dove sta lei, che sono molto belli, ce n'è uno molto bello.
09:47Il parco d'affaccio, quest'ultimo che è stato inaugurato, è quello all'altezza delle navi,
09:54come si chiama?
09:56Lungotevere delle navi.
09:57Lungotevere delle navi, esatto, ma ce ne saranno altri due che sono in fase di ultimazione
10:03proprio nei prossimi giorni, che non riguardano il primo municipio perché sono quello del
10:08parco d'affaccio dell'Acqua Cetosa e del parco d'affaccio di Ostia.
10:14E quindi sarà, devo dire, un bellissimo percorso e soprattutto che valorizza il Tevere che è
10:23il nostro mare, cioè la Capitaneria di Fiumicino finisce a Castel Sant'Angelo, non tutti lo
10:30sanno, ma è così, cioè è il nostro mare il Tevere, quindi ci collega, collega la città
10:34al mare e sarà possibile, insomma, farlo praticamente a piedi.
10:38Stiamo facendo vedere anche delle immagini, grazie a Roma Today, appunto degli interventi,
10:43in questo caso, insomma, a Braccetto Comune Regione, anche se qui c'è un po' un rimpallo,
10:48no, chi vorrebbe tutti i poteri, il sindaco, ieri Ghera, invece che abbiamo visto un'altra
10:52immagine, diceva, siamo noi che li assumeremo perché ci sono tante competenze, quindi sembra
10:58banale, ma anche per fare interventi così, forse anche se le sponde sono del Comune proprio,
11:02se non erro, vabbè, c'è stata collaborazione, quando c'è collaborazione è sempre un bene.
11:06Le scale sono del Comune, poi c'è le sponde, invece le marciapiedi, insomma, dove si tratta?
11:11Una follia, una follia, dai.
11:12Insomma, come al solito, è tutto complicato, però poi alla fine il sistema giubileo, come
11:19lo chiama il sindaco, cioè quando si lavora in sinergia per il bene comune, i risultati
11:25si vedono, si vedono anche in tempi rapidi, perché ecco, noi questo lavoro lo abbiamo
11:32cominciato nel 2024, nella primavera del 2024 e sarà terminato entro il giugno del 2025,
11:38quindi insomma ad aprile 2024 esattamente, mi ricordo che facciamo il sopralluogo perché
11:46erano iniziati i lavori, quindi insomma in tempi che forse non erano pensabili per una
11:53città come Roma, tante cose si stanno chiudendo e riaprendo e tante cose vedremo nei prossimi
12:00anni, perché poi i fondi del giubileo sono una cosa, i fondi del PNRR sono un'altra e avremo
12:06la possibilità, i cantieri che vedete ancora, diciamo così, impacchettati, sono poi quelli
12:12che vedremo completamente finiti entro il 2026.
12:18Allora c'è stato un recente, come dire, non un sondaggio, sì, comunque sì, poi noi
12:24parleremo di ACOS perché è l'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi del
12:28Comune di Roma, nella chiave dei rifiuti, perché c'è una indicazione importante che
12:32tra l'altro è qualcosa che noi abbiamo già sentito qui, grazie al prossimo ospite, però
12:37ecco i romani hanno apprezzato tanto il lavoro fatto per i funerari di Papa Francesco, un anno
12:42intensissimo, si parla di tanto di turismo, qui lo raccontiamo sia dalla parte del settore
12:48extralberghiero, dei residenti che protestano, ecco invece le volevo chiedere personalmente
12:55se potesse fare una richiesta al Sindaco, perché poi sappiamo sempre che i municipi hanno pochi
13:00fondi anche, non so se lei in questa esperienza deve anche un po' battagliare, c'è un progetto
13:05magari in particolare, poi chiudiamo invece con una serie di mostre belle dove l'assessora
13:11ci guiderà. Allora, senz'altro i fondi sono sempre pochi quelli che gestiscono i municipi,
13:19noi abbiamo due capitoli di spesa, il primo e il capitolo secondo, il capitolo secondo
13:24è vincolato a dei progetti, quindi vengono elargiti i fondi per progetti specifici che
13:29vengono presentati e messi a bilancio, quindi che sono già progetti esecutivi e quindi di
13:37cui si è fatta tutta la trafila precedente e quindi si è arrivati poi a dover chiedere
13:43i fondi, mettere i fondi in bilancio perché bisogna iniziare i lavori e riguardano strettamente
13:48soprattutto le strade, soprattutto ristrutturazioni magari di parti di scuole, quindi l'edilizia
13:57ecco più che altro, l'edilizia e le strade. Sul capitolo primo invece ruota tutto ciò
14:05che è forse più di programmazione annuale, fra cui anche la cultura e devo dire in questi
14:13anni abbiamo lavorato molto bene, abbiamo anche con gli uffici, ho un bellissimo team
14:19che mi sono coltivata in questi tre anni e mezzo, c'è molta fiducia fra di noi, c'è
14:24anche voglia di prendersi i progetti e la responsabilità di portarvi anche avanti.
14:31Una cosa in particolare, magari lo specifico, che lei vorrebbe ottenere da qui altri due
14:35anni che mancano circa?
14:37Allora io ho portato avanti sin dal primo anno il discorso di vedere il centro storico
14:43non solo come un museo a cielo aperto, ma come una parte viva della città dove ci sono
14:51dei residenti e soprattutto che vogliono dare spazio alla contemporaneità, quindi che
14:56è una città contemporanea come lo è sempre stato, perché se abbiamo tutti questi strati
15:00significa che la città con su dei segni si è adattata.
15:03Perché io ricordo in anni passati quando fecero un'installazione, mi ricordo adesso
15:08dove era, dice, arte moderna, è interessante questo, però spesso poi si trovano resistenze,
15:14dice giù le mani, non si deve stravolgere nulla.
15:16No, devo dire no, perché allora noi abbiamo...
15:19Ah, c'era un'installazione fannigerata, poi mi esero la porchetta, c'era un maialino,
15:24adesso vado un po' a memoria.
15:25Sì, la precedente giunta fece una cosa forse un po' troppo spinta, cioè è chiaro che
15:32in un centro storico non si può esporre qualunque cosa, bisogna sicuramente avere rispetto
15:38e soprattutto contessa e consapevolezza dei luoghi...
15:41Quindi lei vorrebbe portare l'arte moderna in centro, si può fare un esempio?
15:45Sì, l'abbiamo fatto, l'abbiamo fatto, a Via Veneto abbiamo portato Phil Colbert
15:50che è un artista contemporaneo molto giovanissimo, che fa delle cose molto pop e colorate
15:56ed è una cosa che è piaciuta tantissimo ai giovani.
15:59Poi abbiamo fatto, forse vi ricorderete, l'estate scorsa abbiamo portato le sculture monumentali
16:04di Botero, erano otto sculture in sei piazze, in una passeggiata che si poteva fare circa
16:11in un'ora, con dei QR code, con tutte le informazioni, riduvute informazioni, poi è da poco finito
16:16la mostra di Tony Craig, che è un artista contemporaneo, fra i più quotati, eccola, questa è la mostra
16:22di Botero.
16:24Tony Craig ha avuto la sua personale all'interno dell'eterno medio creziano, ma abbiamo esposto
16:29in due piazze e tre suoi capolavori creati proprio a un site specific e stiamo andando
16:35avanti, ora non voglio preannunciare nulla, ma a fine mese con la Fondazione Valentino
16:40faremo una bellissima cosa.
16:41Allora poi ce lo dirà, ce lo dirà in anticipo, quando lei dice, guardi, abbiamo pure visto
16:46interessante un suo articolo su Art Tribune, che tra l'altro è un portale molto bello,
16:52dove lei dice, in questo articolo, ripensare la comunicazione dell'arte oltre ai modelli
16:57tradizionali, ecco, che significa prima di salutarla comunicare l'arte e farlo anche
17:03sui palazzi delle istituzioni o le gallerie, ecco, in sintesi, no? E poi faccio vedere anche
17:08dalla sua bacheca al Palazzo delle Esposizioni, c'è un'altra mostra molto bella.
17:14Assolutamente sì, la comunicazione è la prima cosa, oggi viviamo di comunicazione, quindi
17:19anche le cose più storiche e più antiche devono cambiare un po' il regime, no?
17:24Per essere comunicate un po' a più pubblici, quindi non esiste soltanto il pubblico, diciamo,
17:31acculturato e che può in qualche modo comprendere all'istante, ma bisogna cercare di più layer, no?
17:37Di fare una comunicazione a più livelli per fare in modo che tutte le persone che frequenti
17:42il nostro patrimonio ereditato, perché mi piace chiamarlo così, lo possano comprendere,
17:47non vengano respinti dai propri limiti, perché ognuno di noi ha, diciamo, un background
17:52culturale, no? E quindi devono necessariamente attraverso la comunicazione rendere questi
17:58luoghi più accoglienti, in modo che così le persone, invece di trovarsi in difficoltà
18:02di fronte magari alla propria, così, mancanza di conoscenza, vengono accolti e trovino degli
18:09elementi comuni con i luoghi che vanno a visitare. In questo modo si creano dei sentimenti, delle
18:15sinergie e fa venire la sete alle persone magari di tornare in quel luogo per scoprire
18:21altre attività.
18:22O di cercarne altri. Assessore, è stato un grande piacere anche raccontare, insomma, la bella
18:27pulizia sul Tevere e poi vedremo da qui a giugno che cosa accadrà. Grazie, al momento
18:32nessuna fumata, scherziamo su quello che c'era in questa trasmissione, la lasciamo
18:36allora alla visione di quello, o nostra se vuole, noi siamo qui fino alle 21. Grazie
18:41Assessora. Grazie. Grazie, grazie. Grazie, rivederci, grazie a voi, rivederci.
18:45Allora, adesso, eh, adesso Topi, già so, spoiler, cose nei lavoratori, poveri lavoratori
18:52ama che devono, vabbè Federico, adesso qui e là, lascialo fisso, eh, non ho capito,
18:56no, sto scherzando, dai, va bene, va bene, non c'è ancora nessuna espressione, tra l'altro
19:00ieri vi abbiamo fatto vedere le immagini meravigliose della Cappella Sistina già allestita.
19:05Allora, beh, per esempio, ieri leggevo anche che un Papa potrebbe anche essere non un cardinale,
19:11lo sapevate, questa è una curiosità, che ne so, io ho un Maurizio Marchini, qualcuno,
19:16buonasera Maurizio, benvenuto, sei un cardinale per noi, eh, sei comunque un'eminenza, buonasera.
19:26Addirittura, buonasera a tutti.
19:27No, non mi schiamo il sacro e il profano, metti Maurizio, Federico, se no qua, eh.
19:31Beh, comunque, io, naturalmente, come te faccio il tifo per Zuppi, è ovvio, no, è romano,
19:36poi è una faccia di impagno.
19:37Ah sì? E chi ti ha detto che io lo faccio per Zuppi? Magari a me piace pizza balla, per esempio,
19:41che ne sai? Ah, dici.
19:43No, era un portiere da Roma, tu sei laziale, scusa, quella ti mi ricordi.
19:46Quella era la figurina.
19:48Lo ricordi?
19:49Molti romani fanno il tifo per Zuppi, no?
19:52Ah, però, io volevo dire, ma quelli del primo municipio, l'ho sentita l'assessora, ma è una
19:58bella squadra il primo municipio, eh, io li sto conoscendo, anzi, mi hanno pure, mi ha invitato
20:03pure quella al sociale per la questione dei rifiuti tessili, ci andrò il 13, lì a Petroselli
20:10per parlare della nostra proposta.
20:12Eh, sono attrezzati, sono attrezzati. Caro Maurizio, aspetta, abbiamo tante cose, io ti do il ritmo,
20:18perché se no qui... Allora, velocemente, intanto ti voglio far vedere una cosa, ieri abbiamo
20:21ospitato Palmieri che avrà fatto arrabbiare sicuramente il fronte di chi sta denunciando il taglio
20:27degli alberi, però noi qui, come tu sai, diamo voce a tutte le campane, però scorrendo poi sulla
20:32sua pagina Facebook, guarda che abbiamo trovato a proposito, perché tu hai fatto questo giro
20:37anche con un consigliere, no, del primo, lui dice, ieri sono stati presentati, ecco, compostaggio
20:42nelle scuole dell'infanzia, giardino delle idee, via Schuffer alla presenza del Presidente,
20:48eccetera, eccetera. Giuseppetti, qui siamo in tredicesimo, sono belle immagini, no? Quindi
20:54sta pratica, piano pianino, questi sono piccoli impianti, no? Giusto, Maurizio?
20:59Sì, sono quelli domestici che non hanno niente di elettromeccanico e che quindi ci vuole tempo,
21:05però è già educare i ragazzi, far conoscere a tutti che esiste il modo di riciclare i rifiuti,
21:12quindi non buttare nulla, anche in modo così semplice, così spartano, come ha fatto l'assessore,
21:19però poi ci sono le cogli comiche che ti ho fatto vedere io, gli elettromeccanici, quelli
21:23che vanno in pubblicità nella sua tradizione.
21:24Quelle di comunità, le compostiere quelle grandi, certo, ma è una delle cose su cui tu spingi
21:30da tanto. Ci hai fatto conoscere recentemente, ed è stato molto interessante, la filiera dei
21:36tessuti cosiddetti, dei cassonetti gialli, è venuta qui la responsabile della cooperativa
21:41che gestisce quelli romani, abbiamo capito che non c'è beneficenza, c'è riciclo come
21:46fosse vetro, cartone, però in quell'occasione dissero le nostre amiche, c'era anche la presidente
21:51della, mi pare il consorzio, no?
21:53Di queste ditte, che poi rivendono ad altri, che in questo momento però sono in crisi
22:00anche perché non sanno cosa recuperare, perché i cassonetti sono quasi tutti distrutti, guardate
22:04le immagini dell'associazione Lila, te le lascio commentare, no? A parte la raccolta
22:09stradale che tu dici sempre è terribile, ecco, come si fa a recuperare qualcosa da qui
22:14effettivamente?
22:15Allora, abbiamo notato un altro fatto strano, vedi sono incastrati i rifiuti?
22:19Sì. Sembra, cioè la nostra ipotesi che i rovistatori stanno incastrando le bocchettone
22:27basculanti, quelle d'ingresso, le stanno incastrando con i vestiti per fare in modo che anziché
22:33poi scassinarli questi cassonetti, la gente poi deposita ovviamente la loro bussa lì vicino
22:40perché vede che è tutto incastrato, così loro vanno a rovistare in maniera più facile,
22:45infatti si vedono pure…
22:46Si può dire che questo la gente lo fa in buona fede, l'abbiamo detto Maurizio, magari
22:49pensando pure di fare bene efficienza e così non è, però che li lasciamo a fare
22:54a terra? Se è pieno troviamone un altro, guardate quest'altro, o sbaglio Maurizio?
22:57Quello l'hanno riparato un mese fa, l'hanno rimesso lì, allora ecco perché stiamo dicendo
23:03che è il caso di toglierli dalla strada perché è un tipo di rifiuto che è molto richiesto
23:08dai rovistatori, perché i rovistatori hanno bisogno dei vestiti e dei metalli, ok?
23:15Sono le due cose che…
23:17In discrete condizioni, in buone condizioni, ce l'hanno detto benissimo, cioè non la roba
23:22rotta o che non vale più nulla, perché poi loro fanno questo di lavoro in convenzione
23:27con Ama, col Comune di Roma, quindi lo diciamo e Lila dice invece mettiamoli allora piuttosto
23:33che in strada, nelle scuole, nelle parrocchie, qualcuno mi ha detto perché mi sono appassionato
23:38anche io a questa cosa?
23:39Sì, noi volevamo proprio creare due circuiti, uno per quanto riguarda gli indumenti che vengono
23:45portati pure puliti, assolutamente puliti e lasciati nelle scuole in un locale adibito
23:51a questo per poter essere riutilizzati o barattati e poi quelli che non sono in buono
23:57stato che vanno nei cassonetti gialli per il riciclo del tessile o rivenduti in tutto
24:03il mondo, perché poi vanno addirittura in Africa, come hai visto vanno a finire in balle
24:08fino in Africa, in Sud America e poi lì vengono lasciati dentro il mare, nei terreni vengono
24:14bruciati, quindi cerchiamo di riutilizzare almeno quelli in buonissimo stato che vengono
24:20portati nelle scuole, riutilizzati da subito, a chilometro zero, senza fargli fare tutti questi
24:25viaggi.
24:26Escono proposte, vedete, dalla nostra trasmissione, non solo critiche, soprattutto da Maurizio Marchini
24:31che, cambiamo un attimo argomento, che altro cavallo di battaglia ci dice sempre che a
24:36Ponte Malnome nell'impianto di trasferenza si lavora sempre, in che condizioni, ma oggi
24:44ci avete mandato pure dei video come lavoratori, ma che so, terribili, aspetta che prima faccio
24:48vedere, cioè che situazione c'è della raccolta, dico meglio, dell'impianto, poi andiamo
24:54sulle docce, anzi le docce sono di un altro impianto, invece l'officina, allora guarda,
24:59facciamo vedere subito, c'è sto topo da qualche chilo, questo dov'è Maurizio?
25:06Questo è nelle officine di Ponte Malnome dove girano i topi tranquillamente, ormai si sono
25:10ambientati, non c'hanno nemmeno più paura, questo per farti capire, poi c'è il fatto
25:21della trasferenza dove sono cominciate le file, a maggio si sa i rifiuti, è il mese in cui
25:27si producono dei più rifiuti e iniziano le file, a Romagnoli hanno chiuso il percorso
25:32autorizzativo, sembra che c'è il Stato, quindi non si scarica più a Romagnoli, stanno
25:36scaricando prevalentemente a Ponte Malnome e ci sono le file, ecco come puoi vedere…
25:40E queste sono le vostre immagini?
25:43E queste sono le file dei camion, due ore perse, la notte, anche questa notte probabilmente
25:48faranno file, quindi ritardi, salteranno giri di raccolta e questo è quello che sta
25:53creando.
25:53Questo cosa determina Maurizio?
25:56Ricordacelo, loro stanno in fila e quindi si rallenta il ciclo?
26:00Esatto, esatto, se devono fare due viaggi di raccolta non ce la fanno a fare il secondo,
26:05se ne fanno uno solo, faranno tardi, prenderanno un'ora di straordinario, ma non vogliono fare
26:10lo straordinario di notte, è pesantissimo ed è pericoloso, quindi vorrebbero finire
26:16tutto in tempo, però è questa la situazione, quindi siamo sempre sul filo di rasoio, il
26:21sistema di trasferenze di Qualtieri e di Sabrina Alfonsi è questo, filo di rasoio, adesso aumenterà
26:26il turismo e speriamo di farcela, ma se si va…
26:30No, e allora aspetta, allora più che altro, il modello, oggi c'è una notizia importante
26:35che a te forse non farà piacere perché da sempre dici che il terminalizzatore si doveva
26:39evitare, invece andiamo ancora su radioroma.it, c'è l'ok o meglio o meglio, è stata giudicata
26:47la gara alle società, è stata ufficializzata, esatto, la giudicazione in via definitiva al gruppamento
26:54di imprese guidato da Ace e Ambiente, ci sono qui le altre aziende, quindi il Sindaco ha detto
27:00ridurremo per il 90% l'impatto ambientale del ciclo dei rifiuti a Roma.
27:05Manca ancora il power, che non farà lui solo il power, il power ci deve essere necessariamente
27:12anche la Regione, noi infatti ci aspettiamo che l'ARPA, che è l'unico ente preposto, competente,
27:19abilitato per dare la valutazione di impatto ambientale, è quello che serve, quindi io
27:25non vedo come possa girare l'ARPA e la Regione Gualtieri, anche se il commissario non può
27:31farlo e adesso l'articolo di Fabio Grigli ho letto che diceva che la struttura commissariale
27:38a decidere, non può essere, infatti ti ricordi c'era stato quell'emendamento che è stato
27:43ritirato, perché la Regione deve necessariamente entrare nella valutazione dell'impatto ambientale.
27:48Quindi secondo te, come gli amici Roma Rete Tutela Roma Sud che abbiamo interpellato e così
27:54come interpelliamo da sempre anche i pro termorizzatore, la strada non è ancora spianata?
27:59No, assolutamente no, perché il sistema di raffreddamento ancora fa acqua, perché manca
28:05acqua, gioco di parole, non c'è il progetto per l'acqua come raffreddamento, ancora non si
28:10sa, vorremmo vedere le carte, perché ogni giorno, ogni mese, anzi ne spara una a quartieri,
28:16ma non parla di questo, deve parlare di questo, ci deve far vedere tutto il progetto, quindi
28:20dove verrà presa l'acqua? Ci arriveremo, ci arriveremo tempo al tempo, ci arriveremo
28:25e vedremo un po' le tue previsioni, allora mi rimetti un attimo Federico a provare le
28:29previsioni, perché c'è un bellissimo messaggio di Alberto, che è il nostro carissimo telespettatore
28:33dal sesto municipio, guarda che scrive, quello che hai detto tu, cioè Tifo Zuppi, assolutamente
28:42persona umile, semplice, molto simpatica, che è stata parroco a Torre Angela e le cariche,
28:49i gradi ricevuti in seguito non l'hanno cambiato per nulla, lo facciamo vedere un attimo Alberto
28:53e poi abbiamo i nostri sponsor, la pubblicità tra pochissimo, allora di quel topo lì che ne
29:01dobbiamo fare, scusa, tornando, è normale, sta in mezzo ai rifiuti o è una denuncia che
29:06fanno i lavoratori? Il topo bene o male scappa, però c'è un problema molto più serio, i colleghi
29:11mi hanno scritto, si sono scusati di questo fatto, non volevano servirsi di te e di me
29:18per far emergere un problema enorme che c'hanno nella zona 9A, Arco di Travertino, la zona
29:25che opera nel settimo municipio, una grande zona, dove lì stanno molto peggio e mi hanno
29:31mandato dei video… Ah lo facciamo vedere, facciamo vedere i video, le docce dove devono
29:38farsi la doccia, lo facciamo vedere… Esatto, dove ci sono docce, ci sono bagni e spogliatoi
29:47e dove praticamente da un anno il sistema fognario praticamente non funziona, non funziona e fuori
29:55anche l'acqua che dovrebbe poi andare via, quella del water, cioè quella del water, va
30:00a finire addirittura nelle bocchette che tu vedi, quindi entra dentro gli spogliatoi,
30:05ogni 12 giorni accade questo fatto, mi spiegano, intervengono per un giorno, poi passano altri
30:1110 giorni… Ora noi Maurizio lo facciamo vedere volentieri, crediamo di essere una trasmissione
30:16di libertà anche, di parola, di immagini, però presumo che abbiano denunciato all'azienda
30:22e perché non intervengono per bene, insomma, adesso non credo che siano dei sabotaggi questi.
30:28Esatto, qui infatti si vede che tirando lo sciacquone l'acqua, se notate l'acqua, perché
30:34qui stiamo parlando dell'acqua del water, insomma…
30:37Certo, rimane così? No, no, no, aspetta, guarda, voi si vede la scena…
30:44Ah, scende e risale? Risale dal bocchettone dove loro si spogliano,
30:49è un sistema di canalizzazione… Ripetiamo dov'è, così magari qualcuno ai vertici dice
30:56aspetta un attimo… Sì, no, assolutamente, perché…
31:00Siamo ad Arco di Travertino, come si chiama?
31:02Arco, la zona 9A, nel settimo municipio Arco di Travertino, intanto Lama ci spia, tu lo
31:09sai, non ci ascolta, ma ci spia e quindi probabilmente ci vede…
31:14Ogni tanto ci ascolta pure, dai, qualcosì, non lo so, aspetta, perché adesso dobbiamo
31:19dare la linea regia… Guardate questo articolo qui del Corriere della Sera, io oggi quando
31:23ho letto, dico vedi Maurizio, l'agenzia ACOS, che è quella che… l'agenzia per la qualità
31:29ai servizi pubblici locali di Roma Capitale, presentato ieri il suo rapporto, dice centri
31:34raccolta sono insufficienti, Maurizio Marchini, dei rifiuti ingombranti, stiamo parlando, ce
31:40lo dice da non so più quanto tempo, ripartiremo da lì allora tra un attimo, ancora un po' di
31:45tempo con te caro Maurizio, grazie, continuate a scriverci, poi farò vedere un video della
31:49stazione B1 della metro, in centro tutto bello, pulito, periferia non proprio, a tra pochissimo.
32:00Bentornati in diretta a Roma di Sera, nessun nuovo Papa per ora, mi confermate, se no qui
32:04mi fate perdere la notizia, non va bene, attesa ancora per la fumata.
32:09Allora, Maurizio Caro, dicevamo, no? Ecco, no, tutto fermo, tutto… tra l'altro con un
32:16vaticanista che ci ha onorato della sua presenza più volte, abbiamo raccontato anche tutta
32:21la tradizione, come sono cambiate anche le modalità per fare il fumo bianco o nero, vabbè,
32:27torniamo a noi. Maurizio, allora, l'ACOS certifica, servirebbero a Roma di centri raccolta
32:33ingombranti, ma ne servirebbero tantissimi di più, qui dice sono 14, alcuni in fase di
32:40ristrutturazione, tu ce l'hai fatto sapere attraverso dei video di denuncia, penso a diversi
32:46che abbiamo affrontato, ancora stanno lavorando, perché tra l'altro neanche l'avevano comunicato
32:50da alcuni municipi, e dice ce ne dovrebbero essere un'isola ogni 70 mila abitanti, l'incremento
32:57migliorerà in maniera significativa la dotazione del servizio del territorio, altrimenti la
33:03gente li lascia pure per strada, o meglio, chi lo fa secondo me ne importa nulla se c'è
33:08il centro ingombrante vicino o lontano, perché queste sono cose che non andrebbero fatte a
33:12prescindere, sono delle offese alla città, dei piccoli reati, questo è quello che hai
33:17documentato, parola a te Maurizio.
33:19Questo è oggi, questo è oggi, quello dell'altro giorno, venerdì ti ho fatto vedere
33:23un altro giorno, praticamente ci sono migliaia, migliaia di postazioni a Roma che sono in queste
33:29condizioni, questo è un punto dove io ho denunciato che mancava la telecamera, poi invece
33:34l'hanno messa la videosorveglianza, ma l'hanno ritolta, migliaia di postazioni, infatti
33:40l'ha, ma ha dovuto dedicare un servizio ad hoc proprio per gli ingombranti, qui vedi
33:46che questi peseranno una tonnellata, io non so che vengono quei tir a portare queste cose
33:53certe cose, quindi sono ovviamente la maggior parte, sono quelli materiali di risulta, di
34:01lavori, di attività, di attività economiche di ogni tipo, però c'è pure il materazzo di
34:07quello vicino casa che non gli andava ad andare all'isola ecologica, che magari dista
34:116 km, 7 km, 4 km, dovrebbe prendere la macchina, oppure non c'è la macchina e quindi lo lascia
34:17vicino ai cassonetti.
34:19Quello, scusa Maurizio, quello aperta parentesi ignobile, chiusa parentesi, che fa questo, perché
34:24questo non possiamo essere, dobbiamo essere, te lo chiedo io, severi, no? Perché come si
34:29fa lasciare un colifero per strada, oppure affidarsi, lo ripetiamo, l'ennesima volta a
34:34ditte che non sono abusive e lo lasciano lì, su questo non ci sono scuse. Dopodiché, tu
34:41hai sempre detto, però servirebbero anche molti più punti di ingombranti mobili, questa
34:46è un'altra battaglia di Lila, no?
34:49Noi abbiamo suggerito queste aree di parcheggio, larghi, che si trovano a Roma, ce ne sono tantissimi,
34:57vicino ai supermercati, vicino alle scuole, ma anche dentro le stesse scuole, le scuole
35:04usate anche come centri di riuso, adesso ne parlerò con l'assessore al sociale, per
35:08esempio il 13 al comune, proprio per far capire come la scuola è il punto più indicato per
35:15raccogliere quelli già più piccoli, il libro, il giocattolo, il mobiletto, il vestito,
35:21che sta bene, ma anche delle aree, come hanno fatto lì a mia sequenza, vicino al Pertini,
35:27che lì è un parcheggio larghissimo, ci si arriva bene, che va a sostituire l'attuale
35:32Ponte Mammolo che è ancora chiuso, i lavori sono in corso, lì stanno quasi per finire
35:37a Ponte Mammolo, parliamo del quinto municipio, mentre invece quell'altro di campi sportivi
35:45che lì ancora sta, sembra che i lavori stanno in alto mare, quindi ci vorrà ancora molto
35:49tempo, quindi dedicare delle aree di parcheggio con 2-3 scarrabili, ma di proprietà AMA, perché
35:57attualmente gli scarrabili che sta usando l'AMA per queste raccolte sono a pagamento, sono
36:03in affitto e costano circa 450 Euro al giorno, ma tu ti rendi conto, 450 Euro magari per caricare
36:11e pochi ingombranti, l'AMA li deve acquistare questi cassoni, costano 6 mila Euro, non costano
36:17così tanto, non si capisce perché AMA continua ad affidarsi alle ditte che fanno il loro lavoro,
36:24giustamente si fanno pagare, ma AMA non deve spendere tutti questi soldi, lo può fare comprando
36:30questi cassoni, adesso aveva comprato questi 70 lift car per caricare questi scarrabili, ma
36:36insomma che sta aspettando, quanto tempo deve passare, quanti soldi si devono buttare, quindi
36:41avvicinare i centri di raccolta, che non c'è bisogno che siano delle strutture grandi, fisse,
36:48costosissime, bisogna approfittare del sistema degli scarrabili che è molto più facile.
36:54Ne riparleremo sicuramente Maurizio.
36:55Stanno andando bene comunque, lì al Sesto Modificio stanno andando bene, purtroppo ci sono
36:59solo due cassoni.
37:00Vieta il sacro fuoco, no?
37:01Le ha il fuoco sacro.
37:02Fuoco sacro, scusa.
37:03Allora però prima di salutarti Maurizio, no scusami perché devo accelerare, abbiamo
37:10detto un sacco di cose oggi, credo ce ne avevamo pure in altre, però insomma tu ormai
37:14sei una presenza quasi fissa e ti ringraziamo sempre tanto.
37:18Voglio far vedere un video di una telespettatrice che si chiama Mariangela che ci scrive spesso,
37:23perché poi qualcuno dice vi concentrate troppo sul centro storico, così non è, però è
37:27chiaro la cronaca ultimamente, parla di piazze rinnovate, lavori ben fatti, grande accoglienza,
37:32allora andiamo invece in piazza Palombara Sabina, qui c'è la metro B1, la fermata.
37:39Guarda Maurizio, questa è Google Maps, no?
37:41Se io metto questa immagine e dico vedi che bella piazzetta, però Google Maps non è aggiornato,
37:46no?
37:46Magari è un'immagine di mesi fa, oppure quel giorno è andata bene.
37:49Guardate invece Mariangela che cosa ci invia ai noi.
37:53Ecco qua, questa è la situazione invece attuale, lei ci scrive, meno male che non sentite
37:59l'odore.
38:02Mamma mia.
38:09Tutto sporco, tutto in certo modo vandalizzato, dice gli odori sono terribili, ecco qui c'è
38:18un altro dettaglio, vabbè facciamo pure vedere il nostro apparato, qui non è un problema,
38:23con di tutto, muri, mezzi rotti.
38:29Ecco un'altra cosa importante è il vandalismo, la cosa che non vi dico sempre è che per esempio
38:35i centri di traccotta vengono vandalizzati, assaltati quasi ogni notte, non puoi capire
38:41che succede, noi dobbiamo tener conto che esistono i vandali, che esiste un teppismo e quindi bisogna
38:48adeguare.
38:49Però è evidente che qui non c'è stata, guardate quest'ultima clip, ce ne ha mandate tante,
38:54la ringraziamo la nostra telespettatrice, qui non c'è attenzione, fosse stato adesso,
39:00dico una cosa banale, in una zona più centrale, questa è l'immagine che vi ho fatto vedere
39:04poco fa su Google Maps, bellissima era, no?
39:08E questa invece è la realtà, quindi questo è quello che vi chiediamo se volete di fare,
39:14per questo dico fate insieme a noi la nostra trasmissione, magari ne riparleremo nello
39:18specifico di questa segnalazione anche con qualche amministratore della città, vedremo
39:23un po'.
39:24Grazie Maurizio Marchini come sempre.
39:27I colleghi della 9A vi ringraziano per aver fatto uscire fuori questo...
39:32E tu naturalmente facci sapere se succede qualcosa, una specie di miracolo che vanno a
39:37aggiustare il sistema.
39:38Ma con te tutto è possibile, informazione libera ma gentile, di tutto e di più.
39:44Ciao, buona giornata.
39:45Grazie Maurizio, grazie tante.
39:47Allora adesso vogliamo farvi conoscere a proposito di chiesa, papi, parloci, parloci,
39:54voglio farvi conoscere una storia, almeno in parte, mandiamo un video, che è veramente
39:59bello, importante, perché poi vi dirò anche dove verrà presentato.
40:04Allora, gli amici che abbiamo conosciuto, e saluto subito Paolo Masini e lo ringrazio,
40:10di Roma BPA, cioè Best Practice Award, mamma Roma e suoi figli migliori, hanno realizzato
40:16e messo in rete, lo trovate su YouTube già da ieri, anzi da oggi in realtà, è un video
40:22che racconta la storia di Don Libero Raganella all'ottantesimo anniversario della liberazione.
40:28Il Civico Giusto è dedicato a lui, la voce che sentirete è di Valerio Mastandrea e la
40:33sigla è di Luca Barbarossa.
40:35Questa è la storia di un sacerdote di San Lorenzo che salvò decine di ebrei e del
40:40suo forte regame con Roma.
40:42Poi arriverà il punto trasporti.
40:44Lina alla regia, guardiamolo un po'.
40:45La regia ci sta un po' buono.
41:15con quella palla.
41:16Un altro po' mi sfogna il vetro della sacrestia.
41:20Ma come che so?
41:21Sei proprio impunito te.
41:23Io so il Civico della Parrocchia di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Bergola.
41:27Sei stato impunito come te quanti non ho visti?
41:30Parecchi.
41:31Perché so qui da tanto tempo, io so.
41:33E oggi ti voglio raccontare la storia di qualcuno che si c'è stava ancora.
41:37L'educazione ti insegnava a suon dei scappellotti.
41:40E sì, perché la mano ce l'aveva pesante, ma il cuore, il cuore quello era enorme.
41:45Anzi, più che il cuore grande, il protagonista di questa storia che ti voglio raccontare è proprio lui il cuore.
41:51Ma il cuore di questo quartiere è il cuore di San Lorenzo.
41:55San Lorenzo è un quartiere che nasce dopo l'unità d'Italia.
42:00Qui era una distesa di terreni agricoli.
42:03Qua e là qualche casa di contadini.
42:07C'era solo una basilica San Lorenzo lungo la via di Burtina.
42:11Per il resto era tutta aperta campagna.
42:14Contadini che venivano a Roma per lavorare perché c'era la capitale che aveva necessità di braccia.
42:22Per questa espansione rapidissima iniziano ad insediarsi in questo quartiere dove, in Baratti, ha una basilica sotto il colonnato.
42:32Quindi è un quartiere completamente di immigrati.
42:35I primi palazzi iniziano ad essere costruiti intorno al 1880-84.
42:41Sono tutti i palazzi, tutti i condomini di residenza per i poveri sostanzialmente perché può permettersi un affitto bassissimo.
42:55Ma il quartiere non è fatto solo di case.
42:59Perché le donne e l'uomini che li abitano li riempiono dei sogni, ideali, speranze.
43:04Quindi quando il fascismo si affaccia alle cronache è già importante la presenza di formazioni antifasciste.
43:16Quindi che succede? Che con l'arrivo del fascismo qui già ci sono socialisti, anarchici, popolari.
43:24Che c'entra padre Libro con tutti questi ragionamenti?
43:28C'entra, c'entra.
43:29Don Libero Raganella è una figura che è sinonimo di un quartiere, sinonimo di una zona.
43:36Perché ogni volta che lo si sente nominare si pensa a San Lorenzo.
43:40Il quartiere di cui lui è stato un'istituzione anche al di là del suo essere paroco nella chiesa dell'Immacolata.
43:49Padre Libero nasce in una famiglia dove il papà, se non sbagliare, ha finito via.
43:54Questo nuovo era giusto, giusto.
43:57E uno di quei socialisti, di cui da più testimonianze, da persone differenti, fu tra quelli che portarono la corona alla veda di fiori a Ponte Matteotti.
44:10Per cui, come dice anche lui nelle sue memorie, poi dovrete scoperire per un po' di tempo.
44:16Lui libero lo è stato, lo è stato nel senso che si è sentito libero di seguire il suo modo per incidere sulla società, per migliorarla, soprattutto per aiutare le persone.
44:30Nel 40 gli viene assegnata la chiesa dell'Immacolata.
44:3540, cioè l'inizio dell'epoca, Libero ha una trentina d'anni.
44:41Perché poi durante il quintennio della sua generazione molti furono mandati al confino, molti arrestati, molti impoverirono ancora di più di quelli che erano poveri.
44:55Quindi la figura di Libero diviene immediatamente un elemento di sostegno.
45:03E poi arriva pure la parte triste di questa storia, quando nel 43 Roma è occupata dai nazi fascisti.
45:12E il padre Libero mica si tirano dietro, sa.
45:14No, lui lo sa che deve fare la parte sua.
45:19Il 19 luglio San Lorenzo viene quasi rasato solo dai bombardamenti.
45:22Mi sembra ancora di vederlo, padre Libero, con la donna Carvento e tutti gli occhiali impolverati correte qua e là, a raccogliere i feriti, a bene dei morti.
45:32Che non è cosa da poco, che ha salvato tantissime persone durante il bombardamento degli alleati su San Lorenzo,
45:40che ha fatto tantissime vittime, ma sarebbero state ancora di più se non ci fosse stato lui.
45:45Che aveva anche una grande fantasia nell'aiutare le persone.
45:50Ma non ci stanno solo le bombe degli alleati.
45:53Bisogna salvare i prigionieri di guerra, fuggire, aiutare i perseguitati politici, nascondere le famiglie degli ebrei.
45:59E tanti hanno aiutato il Libero, senza farsi troppe domande, coi in testa solo l'amore per prossimo.
46:05Ma te ne faccio sentire una di queste storie.
46:08Tati c'è proprio la voce sua.
46:09Presi questa famiglia, che i figli venivano a scuola da noi, per portarli in un luogo sicuro, per nasconderli,
46:23perché non capitassero che cadessero in mano ai tedeschi.
46:30Però, camminando, perché i mezzi non c'erano, con bagaglie e valigie in mano,
46:37arriviamo all'argo di Santa Susanna, a Piazza San Bernardo.
46:43E siccome già incominciava l'ora del coprifuoco, avevo paura che ci trovassimo per la strada,
46:56durante il coprifuoco, che sarebbe stata proprio la fine loro e mia.
47:01Allora mi ricordai che di fianco alla chiesa di Santa Susanna c'è un convento di clausura.
47:10Allora pensai, vado qui dentro e li metto al sicuro nel convento di clausura.
47:17Parlai con la superiore, ma quella non voleva sentire, perché dice,
47:22la clausura io non posso ricevere nessuno, specialmente poi che ci sono degli uomini,
47:27dei ragazzi, è impossibile.
47:31Non si fa, non si può fare.
47:32Non si può fare, non si può fare.
47:34Tanto insistenti che alla fine venne ad un accordo e disse alla superiore,
47:41lei tolga il catenaccio dalla porta di clausura, in modo che poi la spingo io,
47:50la porta, vuol dire che io ho rotto la clausura, non lei.
47:54E questi li mette al sicuro, perché altrimenti andiamo a rischio di farli morire.
48:01E' meglio qui dentro con la clausura rotta che non far uccidere delle persone in mezzo alla strada.
48:08E così li feci entrare.
48:11Il giorno dopo andai in vigariato a dire quello che era successo,
48:17cioè che io avevo rotto la clausura.
48:18La risposta è stata, hai fatto bene.
48:23E questa è la storia della famiglia astrologo.
48:26Ma come sarebbe a dire che non ci credi?
48:28Ma te sei proprio dignoso.
48:30Ma io mi cagato, vinta, sa.
48:32Ma te la faccio raccontare pure da uno dei ragazzini di quella famiglia, Renato.
48:35Gli unici che si dimostrarono disponibili ad accogliere i figli per andare a scuola
48:41furono i padri Giuseppini di San Lorenzo.
48:45Noi abitavamo a San Lorenzo e questa scuola era il più decimo a Via degli Etruschi 36.
48:52Quindi vedete che i ricordi come sono ben precisi.
48:56E il sacerdote che si fece promotore di risolvere questo problema fu un certo padre libero, Raganella,
49:06il quale disse noi li possiamo tenere a scuola, però c'è immediatamente da fare una mossa.
49:13Poi l'8 settembre ci fu il famoso armistizio e ci fu una recrudescenza della caccia agli ebrei
49:25e quindi dovevamo scappare immediatamente.
49:28Lui ci portò ad Albano Razziale dove c'era un collegio sempre dei padri Giuseppini
49:34che ci accolsero ovviamente con una grande disponibilità.
49:43Una volta che il collegio fu bombardato ci trovavamo di nuovo nella necessità di trovare un'allocazione
49:50perché c'era una persecuzione in atto.
49:53Di nuovo questo sacerdote meraviglioso, questo padre libero,
49:58si diede da fare e alla fine andò a bussare a un convento di clausura stretta
50:06che è la chiesa di Santa Susanna che si trova a Roma in via 20 settembre
50:12proprio adiqua al palazzo presidenziale.
50:16Ma ovviamente la madre priore fece delle resistenze perché era una clausura stretta
50:23e quindi lei non era assolutamente d'accordo che poteva accogliere queste persone.
50:30E allora padre libero disse, guardi cerchi di aprirmi perché c'è un ordine,
50:37non so se se l'è inventato o se è vero, c'è un ordine che viene dall'alto.
50:42Io questo ho sentito di un ragazzino di 11 anni, io queste parole l'ho sentite,
50:47un ordine che viene dall'alto.
50:48Di chi? Di un vescovo? Di un monsignore? Di un cardinale? Non lo so.
50:55Alla fine la sora si convinse e ci fece ospitare.
50:59Questa parentesi durò dal primo febbraio del 44,
51:07quando gli alleati sbarcarono in Anzio,
51:10fino al 4 giugno 1944,
51:13quando gli alleati vennero a Roma e liberarono la città.
51:17Poi c'è la storia della Messa.
51:19Ne salvò tantissime al termine di una Messa,
51:24perché succede che si appostano i nazisti fuori dalla Chiesa,
51:31che avevano l'obiettivo, ovviamente, di colpire gli uomini.
51:36E qualcuno se ne accorge,
51:38qualcuno se ne accorge e avverte padre libero
51:40che non sta a celebrare la Messa in quel momento,
51:44che fuori appunto ci sono questi appostamenti.
51:48Lui a quel punto, al termine della celebrazione,
51:50prende la parola e comincia a far uscire piano piano
51:54tutti gli uomini, uno per volta,
51:58dall'uscita secondaria della Chiesa.
52:01E una volta che sono tutti usciti,
52:03a quel punto dichiara che la Messa è finita.
52:05E dalla Chiesa le guardie naziste si vedono uscire solamente donne e bambini.
52:10Allora, io vi invito ad andarlo a vedere integralmente,
52:15perché manca ancora un'altra parte.
52:17Questa Messa poi finì,
52:19che fece uscire dalla porta di servizio,
52:22insomma, tutti gli uomini e i nazisti non se ne accorsano.
52:25Siamo stati onorati di aver mandato questo video
52:27e ringraziamo gli amici del Civico Giusto,
52:29che tra l'altro arriva in Europa
52:31questo progetto bellissimo di Paolo Masini e di altri.
52:36E facciamo vedere questa locandina, Federico,
52:38perché è un altro passaggio importante.
52:41Loro presenteranno proprio appunto il Civico Giusto
52:45martedì 13 maggio presso il Parlamento Europeo
52:48alla Sala Martens.
52:49Eccolo qui.
52:50E allora, viva i civici giusti,
52:54Roma e i figli migliori di Roma.
52:56La storia del Don Libro Graganella
52:58era veramente una storia incredibile.
53:00Allora, a chiudere,
53:02beh, si è un po' ristretto lo spazio,
53:03ma d'altronde abbiamo da dare almeno una notizia
53:07che è legata ancora al conclave.
53:09Quindi stasera un puntino trasporti.
53:12Grazie, Andrea Cassano di Odissea Codidiana.
53:14Buonasera, Andrea.
53:16Buonasera, buonasera, eccoci qua.
53:18Anche perché non essendo io mentana,
53:20alle 21 questi mi mandano via.
53:23Sei pure tu collegato con i comignoli
53:24come gran parte del pianeta?
53:26Ce l'abbiamo pure noi, eh?
53:28Non esce fumo ancora.
53:29È la notizia, è la notizia di oggi,
53:32naturalmente parte il conclave
53:34e tutte le notizie vertono lì,
53:37quelle più importanti.
53:39Allora, come siamo messi con i trasporti, no?
53:41C'è una chiave da dare, insomma.
53:44Ecco, parola a te.
53:45Allora, diciamo che facciamo una breve,
53:47brevissima, vedo l'orologio,
53:49introduzione sul conclave,
53:53esattamente come lo è il giubileo,
53:56come lo è stato il, ovviamente,
54:00il funerale di Papa Francesco.
54:03Sono dei banchi di prova molto importanti
54:06per Roma, per la sua mobilità,
54:10la mobilità pubblica,
54:12la mobilità anche privata,
54:13perché comunque la città sarà blindata
54:17da adesso fino all'elezione del nuovo Papa.
54:21Per cui è un momento che coinvolge
54:25appunto il mondo intero,
54:27perché tutti stanno puntando gli occhi sul camino.
54:32Naturalmente c'è anche una città da organizzare,
54:36c'è una città che deve sopravvivere
54:38ancora una volta a quello che sarà
54:43l'ondata di persone che arriveranno a Roma.
54:46Per cui partiamo appunto dalla sicurezza,
54:48perché comanda la Questura in questo caso,
54:51ha predisposto un piano progressivo
54:54che si adatterà alle varie esigenze,
54:56perché naturalmente si dovranno aspettare
54:59i vari momenti,
55:01intanto sono arrivati sicuramente fedeli,
55:04curiosi, ma soprattutto giornalisti.
55:07La Questura ha messo a disposizione
55:104 mila agenti nei punti critici,
55:13più un altro migliaio di volontari.
55:16Il dato stimato, secondo la Questura,
55:18è circa un milione di presenze in città
55:22da oggi fino a metà mese.
55:25Per cui la città sarà blindata, ma accessibile.
55:29Ho visto prima che già passavano
55:31le chiusure delle strade,
55:35per cui l'area attorno a San Pietro,
55:38Via della Conciliazione, Piazza Pio XII,
55:41Via di Portangelica e tutto il borgo,
55:43sarà ovviamente chiuso.
55:47Per cui, perché non sfruttare il mezzo pubblico?
55:52Abbiamo la metro con le stazioni Ottaviano e Cipro.
55:56ADAC ha annunciato che,
55:58nel limite del possibile, aggiungo io,
56:00un potenziamento del servizio
56:02con alcuni treni straordinari nei momenti di picco.
56:07Naturalmente nel momento della fumata bianca,
56:09immagino ci potranno essere più mezzi a disposizione.
56:13Stessa cosa, ci sono dei treni regionali
56:17che sono poco conosciuti,
56:20ma evidentemente molto comodi,
56:22perché la stazione di Roma-San Pietro,
56:25a due passi dal Vaticano naturalmente,
56:27collega le due ferrovie FL3 ed FL5.
56:33Ci serviva comodamente da Trastevere,
56:35da Ostiense e da Tipurtina
56:37e con l'occasione potrebbero essere previsti
56:40rafforzamenti tra Termini e Aurelia,
56:43come già accaduto per altri eventi del passato.
56:47Infine, gli autobus.
56:49Le linee che servono in area del Vaticano
56:51sono tantissime.
56:52Tra le più frequenti abbiamo la 40 e la 64
56:56che partono da Termini e passano per il centro storico.
56:59Poi ci sono la 23 e la 280 che sono ideali da Trastevere
57:04e l'87 che collega la zona di Colosseo e San Giovanni.
57:09Anche qui per queste ATAC ha paventato
57:12un rafforzamento del servizio nei giorni più intensi.
57:16Per cui questa appunto sarà un banco di prova molto importante.
57:26Ci sono anche, la città va avanti,
57:29anche per esempio ho citato prima il giubileo,
57:32questo weekend, questo fine settimana,
57:36oltre a esserci il conclave,
57:39se non arriverà la fumata bianca,
57:41ci sarà il giubileo delle bande musicali.
57:43Per cui ogni settimana ci sono
57:47Eventi su eventi
57:49e quindi caro Andrea perché dobbiamo chiudere
57:51altrimenti mi sumano davvero
57:53la tua ennesima provocazione ci piace.
57:57Dice perché non provate a utilizzare
57:59chi non l'avesse mai fatto il trasporto pubblico?
58:02Mettetelo alla prova.
58:03Grazie Andrea Castano,
58:05grazie odisseacotidiana.com
58:07e trovate tutti gli altri articoli
58:09aggiornati ogni giorno, anzi direi ogni ora.
58:11Grazie a te, buon proseguimento di serata.
58:14Grazie Andrea.
58:14Grazie a voi e buona serata.
58:16E allora chiudiamo così,
58:17senza il nuovo Papa,
58:19forse nei prossimi giorni,
58:20perché mi confermano che non c'è stata nessuna fumata,
58:23lascio la linea alla rete,
58:24vi ringrazio di averci seguiti,
58:25scriveteci quando volete,
58:27naturalmente anche per le vostre segnalazioni
58:29o i vostri saluti che sono sempre graditi.
58:32E adesso vi saluto perché davvero chiudiamo qui.
58:35Grazie a tutti.
58:36No, aspetta, che succede?
58:37No, aspetta, perché allora che facciamo?
58:42Ah, fumata nera, la facciamo vedere?
58:44Quindi nessun nuovo Papa.
58:47Ce l'abbiamo il comignolo?
58:48Ah, è già passata forse, vero?
58:52Aspetta un secondo,
58:53allora qui facciamo un extra, eh?
58:54Un momento solo che recuperiamo un attimo
58:57l'immagine in diretta.
59:00No, ma me l'avete data troppo prima?
59:04No?
59:04Ditemi qualcosa?
59:08No, lasciamo così sospeso,
59:10semmai ci penserà chi verrà dopo di noi.
59:12Giusto?
59:15Mi stanno dando notizie.
59:20Allora sì, mi confermano.
59:22Ok, ok, ok, benissimo, confermato.
59:24La prima fumata è nera,
59:26quindi nessuna ancora elezione,
59:29se ne riparlerà domani.
59:30Grazie, eh, grazie di questa coda.
59:33E queste sono le immagini,
59:34anche queste in diretta,
59:35guardate la folla incredibile che c'è.
59:37E questa è anche la fumata nera.
59:39Grazie anche a Matteo Di Micheli,
59:40grazie a Federico, eh.
59:42A domani, grazie.
59:43Arrivederci Roma, arrivederci a voi.
59:48Roma di sera,
59:49la voce della capitale,
59:50con Andrea Bozzi.