https://www.pupia.tv - Ravenna - COMMISSIONE N 5 Ibrida (09.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Buongiorno a tutti.
01:20Grazie a tutti.
01:50Buonasera a tutti.
02:12Buonasera a tutti. Benvenuti.
02:14Siamo qui per questa commissione che ha come ordine del giorno l'esame della proposta di delibera 76-2025 che è la salvaguardia degli equilibri di bilancio all'assestamento generale del bilancio 2025-2027.
02:27Procedo con l'appello e chiedo i presenti.
02:34Parto da Ancarani.
03:04No, Francesconi me la sono persa, non c'è.
03:09No, io ci sono. Consigliere Zibeku, lo vedo. Margotti lo vedo a distanza.
03:20Buon pomeriggio.
03:21Perini in presenza.
03:24Rolando, Rolando presente a distanza. Consigliere Schiano, lo vedo a distanza.
03:32La vedo. Consigliere Vasi, non lo vedo. Consigliere Verlicchi, presente a distanza.
03:38Poi abbiamo presenti il dottor Alberto Lubrano che è il dirigente del servizio finanziario, la dottoressa Melandri che è il funzionario dell'area delle infrastrutture civili che vedo e l'assessore Molducci.
03:54L'assessore del Conte, vabbè adesso non la vedo.
03:56Allora, come prima cosa...
04:00Mi sono stato presenti, che non ho sentito.
04:04Sì, sì, sì.
04:05Va bene. Ok.
04:07Allora, la prima cosa, approviamo tre verbali.
04:17Il verbale del 28 febbraio del 2025, in cui affrontavamo la questione dell'aggiornamento del DUP, se c'è qualcuno che è contrario.
04:27Poi il verbale della congiunta 5 più 8 del 10 marzo, nel quale avevamo affrontato la questione della nomina del Presidente della Commissione 5 e della richiesta di convocazione della 5 e 8.
04:49Io non c'ero comunque.
04:53Ok.
04:57E poi dobbiamo approvare il verbale del 15 aprile 2025, che era quello sulla delibera 72-2025, protezione del rendiconto della gestione per esercizio 2024.
05:11Ok.
05:13Questo è fatto.
05:14Passiamo dunque alla disposizione del punto all'ordine del giorno e diamo la parola all'assessore Molducci.
05:27Grazie.
05:29Buonasera a tutti.
05:32Direi che questa è l'ultima commissione che faremo di questa consigliatura, almeno per atti che riguardano il bilancio.
05:42Quella che presentiamo quest'oggi è la prima salvaguardia degli equilibri.
05:51È un atto che si rende necessario assumere anche in questa situazione in cui possono essere assunti solo atti urgenti e indifferibili,
06:03poiché il 4 di marzo è stato pubblicato il decreto ministeriale che determinava la distribuzione del taglio,
06:18che in realtà taglio non è, ma è un'indicazione di accantonamento di alcune somme che gli enti locali tutti devono fare
06:28per compartecipare agli obiettivi di finanza pubblica, una norma prevista nella finanziaria,
06:35si attendeva appunto questo decreto di riparto e per effetto di questo decreto i consigli comunali
06:42debbono entro 30 giorni dall'emanazione del decreto assumere le variazioni di bilancio necessarie
06:50per prendere atto di questi accantonamenti.
06:54In realtà sono somme previste nel bilancio di previsione in parte corrente
07:01che debbano essere accantonate e non utilizzate in un apposito fondo
07:09e confluiranno nell'avanzo di amministrazione che si registrerà nell'anno successivo.
07:17Questo contributo alla finanza pubblica per quest'anno è pari a 522 mila euro erotti,
07:25poi però deve essere registrato anche per tutti gli anni successivi,
07:31ovviamente perché il bilancio è triennale, negli anni successivi questa somma aumenta,
07:37diventa oltre un milione per il 2026 e per il 2027,
07:42fino ad arrivare nel 2029 a un milione e sette di somme che noi abbiamo previsto in parte corrente
07:50che non possiamo spendere in parte corrente ma dobbiamo accantonare in un fondo
07:57e riutilizzare l'anno successivo con l'avanzo che si registrerà dopo il risultato di amministrazione del 2025.
08:05A questo si aggiunge comunque invece quello che è veramente una riduzione dei trasferimenti
08:14che era prevista nella finanziaria del 2023,
08:18che per noi quest'anno ha quotato, ma ne avevamo già preso atto nel bilancio di previsione,
08:23ha quotato un milione e cento euro.
08:27E anche questo è previsto in crescita nei prossimi anni.
08:33Allora, dovendo assumere questa presa d'atto del decreto ministeriale,
08:39entro il 22 di maggio abbiamo pensato di effettuare in questa occasione
08:44anche una prima salvaguardia degli equilibri di bilancio.
08:49sono state effettuate le verifiche necessarie
08:59e come previsto dall'articolo 187 del testo unico degli enti locali
09:06le somme, utilizziamo una parte del risultato di amministrazione
09:14che abbiamo registrato nell'ultima seduta che abbiamo fatto di consiglio
09:21dove abbiamo approvato il rendiconto del 2024
09:25e come dice il testo unico degli enti locali,
09:29dicevo il risultato di amministrazione deve essere utilizzato
09:34secondo alcuni criteri di priorità.
09:37Una priorità è quella, la prima, di soddisfare i debiti fuori bilancio
09:43per cui è stato chiesto ai servizi se vi erano debiti fuori bilancio
09:46da segnalare, sono quelli derivanti da sentenze esecutive,
09:50l'ufficio legale ha segnalato un totale di 350 euro di debiti da riconoscere
09:57che è una somma ovviamente che trova copertura nella quota di avanzo
10:04di amministrazione già accantonato proprio per questo tipo di passività.
10:10anche il fondo rischi contenzioso come abbiamo visto è quota 3 milioni di euro
10:17e quindi è sufficientemente capiente anche per i futuri eventuali debiti
10:26che dovessero sorgere derivanti da sentenze esecutive.
10:29dunque sono state anche soddisfatte alcune necessità e esigenze manifestate dai servizi
10:36in particolare il servizio quindi sono state diciamo allocate nuove risorse
10:46per quanto riguarda la manutenzione del verde, la manutenzione degli immobili pubblici
10:52ehm e i servizi sociali ehm che eh diciamo avevano avevano manifestato una necessità
11:01di incrementare eh i loro fondi ehm poi eh dunque i posti importanti non non me ne vengono in mente altre
11:13eh se non che esatto utilizziamo quindi con questa manovra una parte dell'avanzo
11:23sia accantonato che eh di quello vincolato eh la parte destinata eh agli investimenti
11:33e eh eh 11 milioni della parte disponibile che quota complessivamente 15 milioni e 200 mila euro
11:42eh e la parte residua verrà ovviamente mantenuta in avanzo eh a garanzia di ulteriori necessità
11:51da qui alla alla fine del dell'esercizio.
11:56Ehm viene adeguato anche il fondo crediti di dubbia esigibilità e in questa in questa
12:03salvaguardia mh ehm vengono adeguate anche eh le poste relative al agli incassi derivanti
12:15dalla transazione con Eni. Qui li registriamo perché le prime due rate vengono pagate nel
12:2025 e quindi eh si adeguano ehm gli stanziamenti ehm che avevamo previsto come entrate fondo
12:32crediti di dubbia esigibilità. Poi ci sono alcune variazioni che riguardano il il piano
12:39degli investimenti. Non so se è collegata la l'assessora del Conte. C'è?
12:47No non è presente. Ah. Beh allora io posso dirvi che in la principale variazione nel piano
12:57degli investimenti che viene apportata riguarda investimenti nuovi finanziati con risorse PNRR
13:03che sono quelle del commissario straordinario. Quindi sono le risorse assegnate con le ordinanze
13:09del commissario straordinario per l'alluvione. Ehm e poi vi sono alcuni interventi che riguardano
13:17eh le scuole che subiscono delle delle delle modificazioni del un nuovo intervento che riguarda
13:27l'installazione di pannelli fotovoltaici presso la palestra della scuola Valgimigli ma eh per il
13:34resto ehm sono modifiche di non mi sembrano di di di grande conto però se c'è qualche uno dei
13:40lavori pubblici che può essere. Sì ci sono io Michela Melandri. Ah perfetto. Mi dica lei quando se vuole
13:49che faccia un po' di sintesi sull'allegato. O a lei per gli investimenti. Perfetto.
13:57Prego dottor Lubrano. Allora buon pomeriggio a tutti ehm a questo atto solitamente è un atto che viene
14:09trattato ehm piena estate entro il trentuno di luglio e quest'anno come diceva giustamente
14:19l'assessore si è anticipata questa operazione per eh rispondere all'obbligo normativo di accantonare di
14:29accantonamento di questi fondi in bilancio di parte corrente previsto dalla legge di bilancio
14:34duemila e venticinque. Come sapete il bilancio del comune di previsione è stato approvato a dicembre
14:41quindi a legislazione invariata e quindi senza tener conto delle misure previste nella legge finanziaria
14:50legge di bilancio del mila e venticinque per cui ehm ora eh la prescrizione normativa inserita
14:59nella legge di bilancio che prevede che entro trenta giorni dal decreto di riparto del contributo di
15:05finanza pubblica eh l'ente deve adottare le conseguenti variazioni di bilancio eh come si
15:13diceva il decreto è stato eh pubblicato il decreto di riparto il ventidue di aprile i trenta giorni
15:18quindi scadono le ventidue di maggio quindi eh come è stato già riferito in sede di conferenze
15:26campi gruppo ne discende un obbligo normativo di intervenire ad adeguare il bilancio a questa
15:34eh prescrizione naturalmente non poteva essere eh recepita eh solo questa operazione in maniera
15:46isolata ma andava inserita all'interno di un contesto di verifica di analisi degli equilibri
15:52complessivi e quindi questo è stato fatto secondo i canoni e le modalità in essere per le verifiche
16:02degli equilibri eh quindi ne faremo una ne faremo una adesso ehm e verosimilmente se ne farà una in
16:14autunno settembre ottobre ad insediamento del nuovo dei nuovi organo degli nuovi organi istituzionali
16:22quindi eh questa delibera appunto il valore di salvaguardia eh dei equilibri di verifica
16:31dell'equilibrio di assestamento e mh come prevede il regolamento eh è stata fatta un'analisi
16:39eh a cura del sottoscritto che mh prevede analisi sulla gestione dei ressivi l'analisi sulla gestione
16:49della competenza e la verifica sulla liquidità quindi sulla cassa il rispetto dei vincoli di finanza
16:58pubblica e infine una verifica o meno una ricognizione sulla presenza o meno di debiti fuori bilancio.
17:07Sui residui eh naturalmente come succede eh l'analisi è eh diciamo concentrata sulla parte più sensibile
17:18in cui l'ente esposta cioè residui attivi e residui attivi che eh alla data dell'analisi eh
17:25ammontano a circa centodue milioni eh a fronte dei quali sono accantonati nell'avanzo
17:34dell'amministrazione del duemila e ventiquattro recentemente approvato novantatré milioni quindi
17:40la percentuale di copertura dei residui attivi ancora in essere è di circa il novantuno novantadue
17:47per cento e quindi diciamo che copre abbondante diciamo abbondantemente in maniera eh abbastanza
17:55garantistica quelli che sono eh l'esposizione rispetto all'area di rischio eh come si è detto
18:02recentemente anche rendi conto eh la dimensione dei residui attivi è stata è stata ridotta eh si è passati
18:11dal duemila dal valore del duemila e ventitré che erano duecentocinque milioni siamo arrivati
18:18ora a centottantuno milioni complessivamente e questo è stato l'effetto sicuramente uno degli effetti
18:29è stato sicuramente il fatto di aver raggiunto un accordo eh transattivo eh rispetto alle all'Imu eh sulle
18:37piattaforme petrolifere con Eni che ha consentito di stralciare oltre 37 milioni e eh e questo consentirà
18:50e ha consentito in questa sede di iscrivere eh qualcosa come 7 milioni e due di maggiori entrate
18:59fra Imu e interessi attivi eh relative alla prima rata delle 6 eh che l'accordo prevede ehm come
19:11ratterizzazione del debito di Eni nei confronti del comune e quindi sulla gestione dei residui
19:19ripeto copertura ehm della dell'FCDE cioè del fondo crediti di visibilità eh per quasi
19:29il 92 per cento dei residui eh sulla parte della competenza eh si è registrata questa maggiore
19:39entrata fra le diciamo le principali operazioni che si sono eh registrate la maggiore entrata
19:48da Eni 7 milioni e 2 e naturalmente si è data anche risposta ad alcuni fabbisogni di spesa
19:55eh che riguardavano sia eh la necessità di eh dare eh copertura a l'indenità di vacanza
20:06contrattuale eh per il personale eh per il contratto 25-27 alcune spese eh per 300 o 30 mila
20:17euro legate ai bisogni manutentivi del verde degli immobili eh dalla misura che si diceva
20:25prima cioè i 500 oltre mezzo milione da destinarsi a questo accantonamento obbligatorio
20:31eh sulla missione 20 che si tradurrà in un'economia eh che poi eh nell'avanzo d'amministrazione
20:39del 2025 potrà essere destinata a investimenti e fra le cose più significative lato spesa è
20:49anche eh c'è stata anche la necessità di eh riscontrare i conguagli delle utenze c'è
20:55stato anche un incremento come sapete dei prezzi ehm dell'energia luce e riscaldamento per
21:04circa un milione e tre coperti eh in misura abbastanza significativa dell'avanzo accantonato
21:13cioè nell'avanzo eh nel risultato d'amministrazione del 2024 era stata definita una quota di 800 mila
21:20euro che servivano proprio per coprire l'eventuale ehm esposizione da i conguagli della stagione
21:31termica e delle utenze ehm 2024 e la gestione quindi corrente non ha avuto bisogno di un'avanzo
21:43in parte competenza di eh risorse aggiuntive perché già erano in eccedenza tanto è vero
21:49che c'è un'eccedenza in parte corrente di eh due milioni e nove che viene destinata agli
21:58investimenti quindi gli investimenti potranno beneficiare eh non solo dell'applicazione
22:06dell'avanzo libero di undici milioni ma anche di questa eccedenza eh di bilancio di
22:13parte corrente di due milioni e nove il tutto eh ha portato a ridurre la previsione di
22:22indebitamento eh per una quota di eh quasi nove milioni e sette di minori previsioni di muti
22:32che poi si spera anche di non eh dover contrarre e mantenere quindi un livello di indebitamento
22:42che eh ancora basso come abbiamo visto in sedere in diconto eh il nostro debito è eh circa
22:50quindici milioni a fine duemila e ventiquattro e quindici milioni per un comune di dimensione
22:57di come di Ravenna ehm sono diciamo un valore estremamente basso limitato contenuto e per cui
23:09diciamo è opportuno eh mantenere e presidiare questi questi valori che che ad oggi comunque ci
23:17rendono un comune un ente virtuoso eh sul fronte della cassa eh alla data in cui è stata fatta
23:26l'analisi risultavano trentotto milioni di eh liquidità è vero che l'avanzo d'amministrazione
23:33che in termini eh brutali significa eh cassa non spesa eh porterà verosimilmente anche una
23:43riduzione delle giacenze di cassa ma eh si presume che la programmazione eh consenta di arrivare alla
23:52fine esercizio senza bisogno di anticipazioni che questa comunque è ehm la necessità di non
24:00intervenire a chiedere anticipazione di cassa ma di gestirla con la propria il tutto con la
24:05propria liquidità. Eh sui vincoli finanza pubblica uno dei principali è il rispetto dei tempi di
24:12pagamento eh al momento in cui è stata fatta appunto la relazione eh eravamo a circa eh sette giorni di
24:21anticipo rispetto ai tempi di pagamento che sono i trenta giorni e il debito è contenuto
24:30entro il debito insomma delle fatture scadute e non pagate è contenuto entro i diciamo misure
24:39assolutamente governabili e come diceva anche l'assessore infine sulla ricognizione dei debiti è
24:46emerso l'unico ehm diciamo valore di una sentenza esecutiva di 350 euro che è naturalmente un valore
24:54risibile rispetto agli accantonamenti in bilancio sia su fondo contenzioso e eh fondi eh rischi in
25:03generale che sono quindi abbondantemente eh e cautelativamente coperti. Ehm io mi fermerei
25:13qui insomma naturalmente siamo a disposizione per eventuali chiarimenti o riflessioni.
25:20Grazie dottor Lubrano. Benvenuto l'assessore del conte che è arrivato da poco cioè non da pochissimo
25:29però l'ho vista e chiedo se vuole intervenire? Eh buonasera ma intervenrebbe prima la responsabile
25:40del servizio amministrativo dell'area infrastrutture civili la dottoressa Melandri e poi magari dopo
25:46intervengo anch'io. Ok volentieri l'avevo persa è finita qua in alto si muove. Prego dottoressa Melandri.
25:53Grazie. Buonasera. Faccio dico quattro numeri di sintesi eh relativamente all'allegato B eh del piano
26:01degli delle variazioni di bilancio sul piano degli investimenti per complessivi otto milioni eh e
26:08cinquecentomila relativamente all'anno duemila e venticinque. Allora circa novantunmila euro eh sono
26:17la riprogrammazione di economie su servizi tecnici finanziati ehm affidati nel duemila e ventitré e che
26:26sono state riprogrammate. Si tratta di servizi tecnici sui progetti ehm che sono stati finanziati
26:34con i fondi curcio divenuti poi PNRR. Poi abbiamo l'applicazione di due milioni cinquecentotrenta
26:41duemila euro per fondi revisione prezzi. Questo fondo diciamo viene incrementato comunque ogni
26:48anno con le economie che si determinano da eh collaudi di lavori eh degli anni precedenti. Poi
26:57abbiamo ehm una riprogrammazione eh per quattrocentocinquantamila legata alla corretta applicazione dei principi
27:04contabili e diciamo dei maggiori interventi, maggiori spese di investimento per cinque milioni
27:11e cinquecentomila euro che è dato il saldo da eh di maggiore e minore spese di questi cinque
27:18milioni e cinquecentomila un milione e cinque sono dati da fondi di terzi che sono eh fondi
27:25regionali perché ehm sono stati candidati interventi a bandi regionali che oppure bandi
27:32statali PNRR eccetera. Questa è la sintesi degli otto milioni e cinquecentomila dell'allegato
27:39B. Lascio la parola all'assessore del Conte. Grazie.
27:45Prego sessore.
27:47Sì diciamo che una parte quindi della eh delle voci che trovate nell'allegato B sono
27:54dettate come dire da ehm passaggi tecnici che servono proprio per andare a eh
28:01riconfigurare e ricontabilizzare economie legate a quadri tecnici come ha spiegato benissimo
28:08la eh nostra referente. Per quanto riguarda invece diciamo eh gli mh interventi maggiori
28:15che vengono previsti abbiamo incrementato i fondi. I fondi sono i fondi legati alle manutenzioni
28:22quindi soprattutto i fondi delle scuole che eh diciamo vedranno soprattutto nell'estate
28:28la maggiore canteristica e che quindi vengono eh in in parte abbiamo già eh diciamo impegnato
28:36in parte e saranno comunque necessari per gli imprevisti e per quegli interventi di manutenzione
28:42che durante il corso dell'anno si rendono necessari e eh per i quali non abbiamo chiaramente
28:48nelle vocifiche perché si tratta di interventi che sono sotto la soglia dei centocinquanta
28:54mila euro e che vengono valutati in relazione alle richieste che provengono dagli dagli istituti
29:00e con la con la stessa ehm con la stessa attenzione abbiamo eh aumentato anche i fondi legati alle
29:09manutenzioni ad esempio delle zone naturali della del verde, degli arredi e ehm per quanto riguarda
29:17anche il patrimonio storico-culturale quindi diciamo che ehm il i fondi sono quelli che eh
29:24nella maggior parte hanno visto un incremento della spesa e il queste abbiamo anche del dei
29:33nuovi interventi come ad esempio ehm nella viabilità il appunto bandi che ci siamo aggiudicati
29:41il un intervento eh in via Marconi che eh serve proprio per mettere in sicurezza e eh garantire
29:51visto che quella è la strada in cui si trovano tutte le scuole il eh diciamo una viabilità
29:58dedicata proprio ai mezzi pubblici e ai pedoni, alle biciclette, ai motorini e che è cofinanziato
30:06dal comune, poi abbiamo eh ricomputato la ehm caserma dei carabinieri di ehm Marina di Ravenna
30:15che anche questo prevede una spesa eh superiore, altri interventi allo stadio Benelli che in ehm
30:24come fattibilità tecnico-economica abbiamo già approvato in giunta nel mese nel mese scorso
30:31e mh e quindi diciamo ehm queste sono le voci eh più importanti, altri interventi sempre
30:40legati alla polizia locale e che eh ci consentiranno quindi di intervenire durante l'anno proprio
30:47per andare ad approvare quei progetti e a finanziarli per poi dare procedere con gli affinamenti ed
30:53di eseguire i lavori. Grazie. Grazie a lei. Chiedo se c'è qualche consigliere che vuole intervenire
31:01a questo punto. Ancarani? Eh sì, non sulla salvaguardia perché a me sa molto di eh l'assestamento
31:17più salvaguardia, mi sa molto di eh utilizzo di delle risorse diciamo così a scopo elettorale
31:24ma diciamo che a pensare mai si fa peccato e e vedremo cosa mi verrà risposto ma parte
31:31questo volevo chiedere all'assessore del Conte se quando parla dell'intervento di via Marconi
31:36si riferisce a quella cosa che io considero una follia cioè quella di togliere completamente
31:43il traffico veicolare privato a qualunque ora del giorno e della notte da via Marconi
31:49come circolava. Vorrei capire se si tratta esattamente di questa follia. Grazie.
32:02Altri?
32:03direi che do la parola all'assessore se decide di rispondere. Sì se non ci sono. Ah scusami
32:20eh Livia intervieni purtroppo io intervengo a seguire non avevo capito. Vorrei applicare
32:26sull'uso elettorale dell'avanzo perché non non è in questi termini eh l'utilizzo dell'avanzo
32:32che viene fatto adesso con questa salvaguardia eh un intervento doveroso da parte dell'amministrazione
32:39perché non si possono lasciare gli uffici per tutto il periodo estivo fino all'insediamento
32:45del nuovo consiglio comunale senza avere le le risorse necessarie per gli investimenti
32:51che possono e i lavori che possono essere effettuati solo nell'estate lo diceva prima
32:56l'assessore del Conte eh gli interventi nelle scuole eh li possiamo fare solo quando le scuole
33:02sono chiuse e se non li finanziamo anche con l'avanzo eh non li facciamo quindi sarebbe
33:09dai responsabili non un uso elettorale questo ma sarebbe un atteggiamento irresponsabile
33:16e compratarsi diversamente.
33:24Sì. Prego, Sussana Del Conte.
33:29Per quanto riguarda l'intervento di via sulla via Marconi è un intervento per cui ci siamo
33:35aggiudicati un finanziamento regionale e si tratta di un intervento complessivamente di circa
33:43eh settecentotrentamila euro e eh che dato all'altro seguito un ordine del giorno approvato
33:50dal consiglio comunale. L'intervento in sé è molto complesso nel senso che non riguarda solo
33:56la via Marconi. Riguarda una rifunzionalizzazione del parcheggio su viale Berlinguer ehm oggi eh
34:04accanto alla piazza Sighinolfi dove si svolge il mercato che oggi ha il grande limite di vedere
34:10un ingresso e una sola uscita in via Marconi. Questo intervento prevederà quindi che l'uscita
34:18di questo parcheggio non avverrà più sulla via Marconi ma verrà ehm avverrà direttamente su viale
34:25Berlinguer da un lato e su piazza Sighinolfi dall'altro lato. Il la ehm riduzione dei traffici
34:35nel sicuramente negli orari scolastici poi il progetto dovrà essere approvato e sarà in quella
34:40fase che verranno verificati tutti gli aspetti tecnici ma sicuramente sarà vietato eh il transito
34:46eh di mezzi diciamo non dedicati al servizio pubblico che non siano moto che per le quali
34:55sarà io immagino consentito dal progetto. Motocicli è consentito, biciclette, pedoni sicuramente
35:02nella fase in cui le scuole sono aperte. Poi sarà il progetto che raccoglierà tutti i pareri
35:06dei vari servizi che daranno le indicazioni. Questo progetto porterà anche a completare
35:12il percorso che da via Marconi collega alla stazione e quindi utilizzando in parte i percorsi
35:18esistenti in parte andando a ehm eh riconnettere quei tratti come ad esempio in via Cassino ehm
35:27verrà eh realizzato il tratto mancante di pista ciclabile proprio per collegare meglio
35:33collegare via Marconi con eh via Stamama e così poi il progetto si eh sviluppa anche
35:40andando a realizzare un ulteriore tratto di pista ciclabile eh da Borgo San Rocco fino
35:45a via Renato Serra. Quindi insomma è un progetto complesso che oggi è stato candidato e ha vinto
35:51e si è aggiudicato questo finanziamento. Poi eh il progetto esecutivo andrà a definire
35:56in modo sicuramente più dettagliato e soprattutto col parere favorevole dei varienti ogni aspetto
36:02del nuovo tracciato.
36:07Grazie.
36:11Ci sono altri interventi?
36:24Allora passerei all'espressione di voto.
36:32partiamo col gruppo partito democratico favorevole
36:37gruppo
36:42no no aspetta
36:45Movimento 5 Stelle no sì sì c'è c'è
36:52Consigliere Schiano
36:55Favorevole favorevole presidente
37:01Ok ho sentito grazie
37:04Gruppo Fratelli d'Italia in consiglio
37:09Gruppo Lega direi che non c'è
37:13Sì Gruppo Lega scusa Rolando
37:16Può? Sì sì
37:17Sì
37:20Sì
37:21Ok
37:22Consiglio
37:22Consiglio
37:23Ok ok
37:25Lista per la vendita polo
37:26Polare
37:27In consiglio
37:29Grazie
37:32Gruppo Lapigna
37:32In consiglio
37:36Gruppo Forza Italia
37:40Contrario
37:43No no
37:45Bene grazie
37:47La seduta è chiusa
37:48E ci vediamo in consiglio
37:49Buona serata
37:50Grazie a tutti
37:51Buonasera
37:54Buonasera
37:55Buonasera a tutti
37:58Buonasera
38:28Buonasera
38:29Buonasera
38:30Buonasera