https://www.pupia.tv - Cateno De Luca - A Fiumedinisi con la mia Band I Peter Pan! (09.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00e vabbè
00:30e vabbè
00:59e vabbè
01:29e vabbè
01:59hai pagato Filippo?
02:09e dai
02:10paga così andiamo in piazza
02:11ora vi offro un poco d'acqua
02:12qua non c'è acqua asciutta
02:16no no siamo ospiti nostri
02:20basta
02:20oh
02:21questo ci ha dato l'onore di essere qua
02:24ospiti nostri
02:26Grazie a tutti.
02:56Ciao.
03:26Ciao.
03:28Ciao.
03:30Ciao.
03:32Ciao.
03:34Ciao.
03:35Ciao.
03:36Ciao.
03:37Ciao.
03:38Ciao.
03:39Ciao.
03:40Ciao.
03:42Ciao.
03:44Ciao.
03:46Ciao.
03:48Ciao.
03:49Ciao.
03:50Ciao.
03:51Ciao.
03:52Ciao.
03:53Ciao.
03:54Ciao.
03:55Eccoci stasera una rimpatriata con i Piper Pan, la mia band quella che mi ha supportato in un momento molto anche particolare,
04:08Quello con la quale abbiamo fatto i nostri brani, terra da muri, io l'ho scritta, l'ho scritta in una notte in cui ci avevo le valle girate nei confronti, allora era Presidente della Regione, Nello Musumeci, con quale non avevo mai un buon rapporto.
04:26E mi ricordo che ero incazzato perché ci troviamo per l'ennesima volta di fronte a una situazione che vedeva la Sicilia martoriata dall'ignavia, dall'incapacità politico-amministrativa.
04:44E quella notte ho scritto di getto terra da muri. Vi piace, è bella, è apprezzata da tutti. Certo, io non è che canto il raio, ma d'altronde io non è che faccio il cantante, io faccio tante altre cose.
05:01Ma vi rendete conto, provate voi a comporre un brano, ad esprimere in parole e in musica un sentimento, uno stato d'animo, ecco, stato d'animo, come quello che io ho usato come termine per il nostro CD.
05:21Ci divertiamo, ora ve li presento, guardate, ve li presento, abbiamo, c'è chi manca e c'è anche l'IVA stasera, c'è anche l'IVA, oh!
05:34Vediamo che è l'IVA ora, vediamo che è l'IVA.
05:38Salvatore Fiumara, senti, presentati al mondo, spiegagli da quanto tempo ci conosciamo per cortesia, lui è il bassista, guardatela, tanto è bello oltre che essere bravo.
05:49Cioè, nonostante i suoi 68 anni, guardate, ne dimostra sì e no, 55, dite voi, eh, c'è 68 anni per l'esattezza.
06:00Salvatore, ti chiede da quanto tempo ci conosciamo per cortesia, eh?
06:03Una quarantina di anni, credo, sì.
06:05Vi rendete conto? 40 anni, suo padre, Buonanime, è stato uno dei miei primi supporter quando ci sono candidato allora alle provinciali, era il 1994, ma ci conoscevamo da prima perché la famosa sala Osilia dove ballavamo per tutta la notte, facevamo...
06:23Che cos'è bello, ma ti ricordi le serate alla sala Osilia? E io già raiavo a quell'età, parlavamo del 82, 83, io c'avevo 12 anni, 14 anni, non mi ricordo, è una cosa bellissima.
06:38Salvatore, ma quei tempi non torneranno più, mannaggia pure, mannaggia pure.
06:44Eh, che ci siamo ritrovati dopo tanti anni e lui è uno dei pilastri, dei Peter Pan.
06:52Presente tanto, io non ti presento, tu ti puoi presentare da solo.
06:56Lui è prestato alla batteria, eppure è bravo, eh, pure alla batteria è bravo.
07:02Ma tu suoni, il basso o la chitarra?
07:04Io suono il basso e la chitarra.
07:06Va, non ti laggare però, Enzo, per favore, eh, ti laggiamo, perché io mi chiedo, è sempre sonista, si allarga, si allarga, no?
07:13Oh, oh, oh, senti, qua scrivono, ma Enzo che c'entra con te?
07:20Enzo, spiegagli come ci siamo conosciuti, che lavoro fai?
07:24Dici, dai.
07:25Sono bellissimo.
07:27Fate presentare, si è emozionato, ragazzi, è un informatico che non è informato.
07:32Non è un informatico, ci siamo conosciuti.
07:36Siete che stai facendo a ballare, a abbassare l'audience, cerca di essere più sciolto, ti prego, eh, ti prego, Enzo.
07:43Suonavo e mi sono prestato a suonare le libertà e suono oggi le libertà e la mattina.
07:52Ma perché ti sei emozionato?
07:53Tutti scrivono qua, ma si è bloccato, si è sembrato.
07:56No, e sciogliti, Enzo, dai, ti prego.
08:00Oh, sciogliti.
08:01Oh, lui è il nostro batterista comunque.
08:04Cammelo Satta, lo conoscete, no?
08:10Mio compagno Caleotto, il presidente della Fenapi, lo conoscete mio compagno Cammelo Satta?
08:15Cammelo, ricordagli da quanto tempo ci conosciamo, per cortesia.
08:18Nel 1994, praticamente durante la prima campagna elettorale, io mi sono arrestato e accompagnato
08:29il paese, il paese, la provincia che si è il nostro paese.
08:33Da l'ora in poi è nato un impegno, una condivisione di cose belle e anche di cose brutte.
08:40Stasera è una cosa bella, mi sono trovato con gli amici di Peter Pan a condividere una
08:46batteria di piano che mi hanno permesso tutti questi anni di suonare.
08:52Digli cosa suoni tu nel mitico brano Terra da Muri.
08:57Il Maranzà, ecco.
08:58Ecco, quando sentite...
09:00Ma ce l'hai qua?
09:03No, purtroppo...
09:03Ah, mannaggia, se ce l'avevi qua, ci facciamo una suonata a volo.
09:06No, no.
09:07Eh, oh.
09:08C'è Chiete, Tamburelli, insomma, quello che serve.
09:12Grazie ai Peter Pan che mi permettono di esprimere.
09:16Mi dico il Presidente.
09:18Poi c'è Filippo Gregorio.
09:20Suona bene il suo problema, è soltanto che è mio cognato.
09:23Lui lo ricorda sempre, ma comunque, pazienza.
09:25Dice, suonare il mio problema è questo.
09:26Filippo, digli da quanto ci conosciamo.
09:29Guarda che stai facendo abbassare l'audience.
09:31Muoviti, forza, scioglili, dai.
09:33Quando siamo nati, praticamente.
09:35Ci ricordiamo da quando avevamo molto anni.
09:37Siamo coetanei, anche se non sembra.
09:39E tu sembri mio padre.
09:42E io nei Peter Pan suono umilmente la chitarra a giusti.
09:47Modestamente.
09:48Modestamente, sì.
09:49L'introduzione è tutta mia.
09:53Qua stanno scendendo, come si sente essere il cognato di Caveno de Luca?
09:56Si è salvato il calcio d'angolo.
10:09Poi ci abbiamo l'IVA stasera, che mondello.
10:12Che sono una tassa fastidiosa.
10:13Che non c'entra un cazzo qua con noi, perché lui non è nei Peter Pan, sta facendo la domanda per entrarci.
10:20No, diciamolo.
10:23Stiamo studiando.
10:24E comunque, come tutti, le exercice sono quello fastidioso.
10:29Cinghia, pure qui.
10:32Però la domanda l'ha fatta, ora la sta valutando.
10:35E vediamo, però mi devo raccomandare, con qualche politico bravo, tu conosci qualcuno?
10:41E ora vediamo, facciamo qualche telefonata a Roma, se il traffico permette, se il traffico permette.
10:47E soprattutto se ci sono i parcheggi, vediamo un'ottima selezione della ragione.
10:53Io posso parlare con Sciacca, quello che era il genio civile.
10:59Li possiamo raccomandare con Sciacca, perché lui è esperto di raccomandazione.
11:02Considerata la sua carriera, ti assicuro che è esperto di raccomandazione.
11:06Ora mi sento già parte integrante di Peter Pan, non sono il suo.
11:10Vabbè, e allora, come si chiama Sciacca di nome?
11:13Come scudai?
11:14Aspetta, aspetta, forse Gaedano.
11:15Ah, Gaedano, è quello che fa le manifestazioni per ora, perché era un cazzo da fare.
11:20Ah, lui, esatto, perfetto.
11:22Vabbè, vabbè.
11:23Ora vi presentiamo invece colui che traduce i miei, come li chiamiamo noi, i miei vomiti in note musicali.
11:32fai gli spartiti, lui è il maestro Giovanni Cannata.
11:36Giovanni, guarda, tutti sono curiosi, ma sei tu che trasformi in musica i pensieri di Gaedano De Luca?
11:44Ho questo onore, sì, grazie.
11:46Ho questo onore veramente.
11:48E sono lieto di farlo.
11:50Un commento su Terra d'Amore, maestro.
11:53È un topoloro, è diventato un topoloro, è diventato veramente il brano in cui è configurato Casino De Luca, con Terra d'Amore.
12:03Vedete, io l'ho immaginata quando ero incazzato con Musumeci, quella notte, poi erano credo le 5 e mezzo, 6 di mattina,
12:12ho mandato a Giovanni Cannata quello che era il video, c'è un video originale di come è stata immaginata, che è meraviglioso.
12:22Lui l'ha messa negli spartiti, dopodiché mi ricordo quella prima volta quando l'abbiamo provata,
12:30su quello che era la ritmica della discussione.
12:31Ti ricordi la ritmica? Se voglio qualcosa di particolare, devi fare scintille.
12:40E di conseguenza, sì, penso a questa ritmica.
12:43Qui devo dire che anche il buon Brunello ha mandato merito.
12:48Allora, il buon Brunello qualcosa di buono l'ha fatta all'interno.
12:53La ritmica, obiettivamente, l'ha pensata lui.
12:57Quindi ti stanno dicendo grazie, grazie, grazie.
13:02Oh, questa è la nostra squadra.
13:07Beh, scusate se vi abbiamo disturbato, ma abbiamo fatto una rimpatriata dopo un bel po' di tempo.
13:12Io per ora non ho avuto tempo di dedicarmi alla musica, mi manca.
13:17E mi dispiace, ve lo dico con molta onestà.
13:19Perché la musica è vita, è veramente qualcosa dove tu riesci a rifugiarti.
13:29E avevo veramente voglia di una rimpatriata con i Peter Pan.
13:35Dopodiché, cari miei, date sfogo alla vostra spontaneità.
13:42Alla vostra anche voglia di andare oltre gli schemi.
13:49D'altronde, lo dico sempre, anche a coloro che da questo punto di vista mi stuzzicano, mi provocano.
13:58No, no, cantare, eccetera.
14:00Io canto perché mi piace.
14:03Il resto non è il mio mestiere.
14:06Ammiro i cantautori, gli artisti e il mio mondo da questo punto di vista.
14:15Li ammiro.
14:16E se potessi fare tante cose per loro, le farei.
14:21Il progetto La Casa dei Musicisti sta andando avanti.
14:24Ma io nel frattempo mi diletto, mi rilasso.
14:30E a chi non va, pazienza, è un problema vostro.
14:36Vi saluto da Fiume di Nisi.
14:39Guardate qua che meraviglia.
14:41Alle mie spalle il santuario dedicato a Maria Santissima Annunziata.
14:50Qui sono cresciuto, battezzato, prima comunione, cresima.
14:57Le mie preghiere, le mie gioie.
14:59Qui.
15:01E questo è il corso Umberto.
15:05Da dove si fanno i famosi viaggi.
15:09Quelli in ginocchio.
15:11Che vi dite a fare il 24 di marzo.
15:14Qua in ginocchio.
15:16Sono circa 500 metri.
15:17Si parte da piazza San Pietro.
15:20E in ginocchio.
15:21Si passa qui.
15:24Si sale qui.
15:27Non avete idea.
15:29Dolorosi?
15:29Sì.
15:30Però poi riesci a superare il dolore.
15:35È come ogni processione.
15:38Guardi.
15:39L'orizzonte.
15:41E l'orizzonte riesce a sostenerti
15:44E a superare quelle che sono
15:47Anche i dolori.
15:50I dolori
15:52Nella fare in ginocchio a carne viva
15:55I viaggi.
15:56È come nella vita.
15:58Bisogna avere sempre un orizzonte.
16:01Questo consente di superare
16:03Quelle che sono le difficoltà.
16:05Le tragedie.
16:06Che purtroppo capitano a tutti.
16:08Qua invece il balcone dove ho fatto il mio primo comizio.
16:12Va qui.
16:13Era maggio 1990.
16:18Mi ricordo ancora.
16:19Lo ripeto sempre.
16:20Tanti di voi conoscono questo racconto.
16:25Quando sono salito per fare il comizio.
16:28Qui a un certo punto.
16:30Io avevo il comizio scritto.
16:32Figuratevi avevo 18 anni.
16:34Non avete idea.
16:36Non avete idea quella che era la mia emozione.
16:40Ebbene.
16:40Dopo che ho cominciato a leggere.
16:43Ciao Franco Bonura.
16:44Dopo che ho cominciato a leggere.
16:47A un certo punto.
16:48Arriva una botta di vento.
16:51E mi vuole fogli.
16:54E lì.
16:55Il panico.
16:56Ancora me lo ricordo.
16:57Mi tremavano le gambe.
16:58Non sapevo.
17:00Se proseguire.
17:01O fermarmi.
17:02Ho avuto il coraggio di proseguire a braccio.
17:06E io.
17:07Sostanzialmente.
17:08Da quel momento.
17:09Non ho usato più.
17:11Appunti.
17:12Anzi.
17:13Comizi scritti.
17:14Appunti.
17:14Sì.
17:15Perché certe volte.
17:16In base anche alla stanchezza.
17:17L'appuntino serve.
17:19Bene.
17:19Noi vi salutiamo da Fiume di Nise.
17:24Una serata di spensieratezza ci voleva.
17:31Un bacio a tutti quanti voi.
17:34Dai Peter Pan.
17:35Grazie.
17:36Grazie.