Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Cateno De Luca - Le prospettive della sanità pubblica ?
Ecco la mia odierna riflessione nella splendida cornice di Palazzo Corvaja dove si è svolto il VII Congresso Taorminese di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, organizzato dal Prof. Raffaele Squeri. Un evento di alto profilo che riunisce esperti, ricercatori e professionisti da tutta Italia per confrontarsi sulle sfide future della sanità pubblica.
#CatenoDeLuca #taormina #sanitàpubblica #tiamosicilia (09.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie professore, benvenuti a Tormina, in questo palazzo che nel 1411 ha ospitato, ditono le leggende, la prima riunione del Parlamento più antico d'Europa e del Parlamento siciliano.
00:20In questo ne siamo orgogliosi, l'abbiamo restituito da poco a quello che sono i suoi fasti e qui è un punto sicuramente di eccellenza dove ci si confronta e soprattutto si fanno analisi che noi ci auguriamo abbiano anche poi in questo senso, solo scientifico, a pratica, parlo ovviamente di noi che rappresentiamo,
00:43la politica che ha bisogno di analisi che poi si tradugano comunque in una fattibilità pratica.
00:53L'argomento è interessante davanti ai punti di vista. Uno mi riguarda personalmente perché io negli ultimi due anni sono andato nell'ambilà e sono ritornato.
01:03Non so se ci sarà la vera volta che ci potrò ritornare perché ho esagerato sul tirare la corta, come si so dire, su me stesso e quindi avendo trascurato, non avendo fatto prevenzione, non avendo fatto per un bel periodo troppo impegnato a fare campagne elettorali probabilmente,
01:26quindi non avevo tempo. Poi il tempo l'ho trovato, perché quando mi sono ritrovato, mi sono ricoverato per una sospetto ictus, il tempo poi l'ho dovuto trovare, soprattutto quello di riprendermi.
01:43Come poi è capitato anche dopo un anno, proprio a seguito anche di quella che è stata la mia testataggine, non volendo dare una regolata, a dover finire poi un altro fermo per una piccola polmonite, una regionella,
02:01è arrivato dopo poi quello che è stato, diciamo, nel contesto della situazione immunitaria che era molto debole. Cito me stesso perché ovviamente noi che ogni tanto ci vedono come superuomini, noi non lo siamo,
02:15siamo uomini e donne in carne di rossa e noi che rappresentiamo le istituzioni, spesso veniamo un po' tradisati, raccontiamo quello che effettivamente poi sono le nostre dinamiche e quindi a maggior ragione
02:29mi sono dato una regolata poco fa, ho apprezzato i complimenti della rettrice, la vedo in forma, 12 mili di scori e meno in un anno, perché mio figlio dopo che ho concluso la campagna elettorale dell'Europa,
02:45e poi l'indomando, l'abbatosto, un po' la terra, no? Poi le campagne elettorali si vincolano e si perdono, la vita è così. Io oltre ovviamente all'abbatosto elettorale avevo anche accumulato molte scorie di campagna elettorale,
03:00elettorale, mio figlio mi ha guardato, mi ha detto guarda, è inutile di continuare a
03:06correre, perché tu continuando così fai una bella botta irreversibile e io ti dico,
03:16dentro un anno mio figlio, io non ce ne è mirato di portare avanti una piccola parte
03:22di tutte le cose che fai tu, quindi il tuo sforzo così a tirare la corda è inutile
03:27e te lo dico perché sono preoccupato, guardate è stato tipo un pugno nello stomaco, da quel
03:38momento ho deciso che mi dovevo dare una disciplinata ed ecco perché sto scrivendo il mio quinto
03:43libro, la mia metaporfosi, da scatelo a catelo, perché il simbolo dice questo passaggio è
03:52vero, non è che lo dice Scisari solo che scherzo, sì, incontro con lui, famoso del
03:5730 ottobre, noi l'abbiamo definito come l'incontro di San Francesco con il luco di
04:02dubbio, scontra pure, ma è la presa di coscienza che anche a una certa età, sulla
04:11di 50, bisogna fare una sistematicamente, i controlli del caso, è cosa che io ora continuo
04:19a fare e mi comincio a sentire nuovamente inizibile.
04:22Un altro passaggio, consentitevelo perché da Elea sono nati anche mutuati i cosiddetti
04:30LEP, perché mi hanno preso come ragionamento, come modello. Io una riflessione così da profano
04:38la voglio fare. I livelli essenziali di assistenza. Beh, una riflessione che vi consente. Chi è abituato
04:51a vivere con un bicchiere d'acqua al giorno? Lo mettiamo a confronto con chi è abituato a vivere
04:59con mezzo bicchiere d'acqua al giorno. Cos'è essenziale arrivato a questo punto? Cioè, se io resisto con mezzo bicchiere
05:11al giorno, vuol dire che il mio livello di essenzialità sia passato. Questo concetto guardate che è importante, perché la
05:21politica è brava a creare mostri, non so, i politici, ma le teorie. E questa teoria d'Elea è stata trasferita in quella che è oggi,
05:31la nuova fase, non ci sa come andrà, a finire di questo federalismo spinto, con quelli che sono i livelli essenziali
05:37essenziali nelle prestazioni. E di conseguenza, il tema tradotto in Sondoni è, se tu nel meridione sei abituato a vivere a questo
05:47livello e sopravvivi comunque, allora vuol dire che la tua resilienza, abbiamo oggi un concetto molto caro, il tuo livello di
05:56resilienza è elevato, quindi tu comunque resisti a quel livello. Allora c'è anche una questione di relatività. E se andiamo al principio di
06:06relatività, dovremmo riformulare tutto in termini di relatività, ma questo portando alle stelle conseguenze potrebbe
06:15portarci anche alle gabbie salariali. L'abbia stessa, certo, perché ovviamente se la nostra, i nostri principi costituzionali, uno dei primi
06:26elementi che li tiene inviolabili e ovviamente è un principio di eguaglianza assoluto, imprescindibile, è la salute, quindi la
06:35sanità, io un ragionamento anche da questo punto di vista sui cosiddetti lea, lo vorrei naturalmente
06:44di vedere. Chiudo con una battuta, è ovvio che anche l'approccio cambia molto, perché se l'approccio ha il lea, ha il letto.
06:58potremmo inventare certi sigla, piuttosto che lea possiamo dire l'ua, non l'uva, l'ua, i livelli uniformi di assistenza,
07:12come non il letto, ma il loop, i livelli uniformi di prestazione. Il concetto di uniformità è diverso, perché prescinde dal principio
07:23dal principio della relatività e di come, ovviamente, in ambito territoriale ognuno riesce a sovravvivere, come è la foresta.
07:31Ed ecco che cambia tutto, cambia la visione. L'approccio è importante, perché se l'approccio è sempre ragioneristico, io non posso avere un
07:42ragioneristico sulla salute. Non è pensabile, perché rispetto a quelli che sono i principi, le regole, nella cosiddetta
07:53contabilità pubblica o contabilità di Stato, è ovvio che quando si parla di sanità e di salute, il concetto
08:02va stralicciato in anteparte, come si dice effettivamente. Ed ecco qui che anche cambia l'approccio.
08:11Vi auguro che queste riflessioni possano essere utili in quelle che sono oggi i momenti su quali
08:22i tempi su quali vi confronterete e io da sindaco ribadisco il mio benvenuto e mi auguro che
08:32quelle che sono riflessioni da chi può darci lezioni come voi, possano anche diventare modelli che abbiano
08:43e abbiano pure il carattere della replicabilità. Grazie.

Consigliato