https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (07.05.25)
La playlist di Daniele Capezzone: https://www.pupia.tv/playlist/Daniele-Capezzone
#pupia
La playlist di Daniele Capezzone: https://www.pupia.tv/playlist/Daniele-Capezzone
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, occhio al caffè, la rassegna politicamente scorretissima di
00:10Libero.
00:10Allora c'è una notizia che non trovate sui giornali di oggi ma è largamente la più importante
00:16al mondo, è maturata questa notte, alcuni giornali internazionali hanno fatto in tempo
00:23non solo a prenderla ma a farne l'apertura, è il caso del Telegraph di Londra perché
00:28questa notte c'è stato l'attacco preannunciato ma appunto realizzato nelle ore scorse dall'India
00:35al Pakistan, tensione fortissima, minacce pakistani di rappresaglia, naturalmente si tratta di
00:42capire se si sia dentro una dinamica ancora di ostilità controllate, io ho fatto questa
00:50cosa, tu mi rispondi e la chiudiamo lì o se invece c'è un possibile innesco di escalation.
00:58stiamo parlando di due potenze che hanno un consistente arsenale nucleare, l'una e
01:05l'altra, quindi questo è un tema enorme che però sui giornali italiani non trovate.
01:11C'è invece un po' di imbarazzo sui giornali italiani, quelli che nei giorni scorsi avevano
01:16raccontato, riparte la locomotiva tedesca, MERS eccetera, nel raccontare la giornata di ieri.
01:24Quindi è servita una seconda votazione al cancelliere tedesco e tanta paura per prendere
01:31la maggioranza in Parlamento. Nella prima votazione i franchi tiratori lo avevano azzoppato.
01:39Il problema è che ora l'azzoppia rimane perché di tutta evidenza non c'è solo l'handicap
01:45di una falsa partenza. C'è l'evidente debolezza di una maggioranza che rischia di essere esposta
01:53ad ogni curva, ad ogni tornante delicato, a tensioni interne, ricatti o peggio. Insomma,
01:59il contrario dell'immagine di forza che veniva accreditata a Merck, vedremo l'imbarazzo
02:06per esempio di Corriere e Stampa che nascondono la questione alle pagine 12 e 13. È spettacolare
02:14però anche il foglio. Vedremo un Cerasa 1, Cerasa 2. Cerasa sulla prima del foglio, Cerasa
02:21nella rubrica delle lettere. Con clave ci siamo arrivati, oggi si parte alle 16.30, la prima
02:27fumata è prevista alle 19 e come però ormai è chiaro dei giorni, la questione è quella
02:34dei tempi. È in pole position il cardinale segretario di Stato Parolin, il quale però
02:40non ha un tempo infinito per, scusate l'espressione, capitalizzare questa sua posizione di vantaggio.
02:48Si ritiene che abbia 4-5 scrutini, 2-3 giorni, dopodiché i giochi verrebbero riaperti. Vedremo
02:56come raccontano le cose una serie di quotidiani. Notevole anche la quantità di voci da dentro
03:03e da fuori, quindi sia cardinali, sia osservatori esterni che ci fanno la pregio. A Bergoglio
03:11non si torna indietro, sia chiaro. Vedremo anche l'editoriale del giornale su questo.
03:17Trump è giornale interessante perché da un lato ha avuto l'incontro col primo ministro
03:23canadese carne, tra stretta di mano ma anche un poco di tensione reciproca.
03:30Ma le due cose più interessanti sono una di politica economica e una di politica estera.
03:36Politica economica, Trump migliore di certi trumpisti ossessivi, dice beh forse abbiamo
03:41sbagliato sui dazi, aggiusteremo le cose. Quindi un Trump, come sapete ci sono pirandellianamente
03:46tanti Trump e il Trump migliore tra questi Trump è quello pragmatico, il businessman che
03:53guarda anche le cose e aggiusta la rotta. Vedremo.
03:59L'altra cosa è un Trump che dice abbiamo sconfitto gli uti, gli uti non vogliono più
04:06combattere, chiudiamola lì. Questo però vuol dire che gli attacchi servono a qualcosa,
04:12proprio l'attacco americano, anzi l'attacco congiunto americano e israeliano ha piegato
04:18quel gruppo terroristico, questo è il quadro delle questioni che dobbiamo affrontare.
04:25Poi non compete a questa rassegna che non fa sport ma c'è grandissimo spazio per la
04:31clamorosa impresa dell'Inter di ieri sera, una partita fantastica contro il Barcellona
04:38e i giornali dedicano come doveroso ampio spazio. Le aperture, libero, fumata nera per
04:45MERS, Germania allo sbando e la prima di libero è corredata anche da questa foto di intelligenza
04:53artificiale che girava da ieri, piuttosto divertente, con il Bundestag e sopra una specie
05:00di fumata nera. La giornata del conclave proiettata ma con esito negativo sulla Germania.
05:08Il giornale Parolin, sono turbato, la confessione privata del cardinale all'amico di infanzia,
05:15fare il pontefice non so cosa sia meglio per me, però si tratta di un messaggino inviato
05:21prima di chiudersi in conclave e mollare il cellulare a un conoscente. Il tempo conclava
05:29è il gioco di parole, si chiude la sistina dei veleni fra accordi, patti e tradimenti
05:34da parolina. Besungo, chi ci spera? I bergogliani arrivano divisi, i conservatori saranno decisivi.
05:41La verità sintetizza bene la questione tedesca, il governo tedesco nasce zoppo, figuraccia
05:46planetaria e questi dovrebbero guidare l'Europa con Macron. Avvenire, parola allo spirito
05:52è l'apertura del quotidiano dei vescovi, Corriere della Sera, sotto la testata si apre
05:57il conclave, stasera la prima fumata, Parolin favorito, il caso del cardinale escluso, è
06:03un keniano. Titolo principale, MERS, governo con il brivido, Germania, Franchi tira dominazione,
06:09è eletto cancelliere solo al secondo voto. Fatto quotidiano che è l'unico a prendere
06:18in considerazione l'esistenza di Fitto in Europa, oggi c'è la foto di Fitto con von
06:24der Leyen, uno potrebbe dire chi l'ha visto, no, invece il messaggio del fatto è bocciati.
06:31Due sberle per Ursula e le sue stormtrooper, gli armu e la corte dei conti lo boccia, mezzo
06:37la difende il Parlamento. Quotidiano nazionale, Germania, brivido governo, MERS passa al secondo
06:44voto, la stampa, bella foto della Sistina e titolo I giorni del giudizio e infine Repubblica,
06:52la Chiesa sceglie il nuovo Papa, così l'apertura di Repubblica. Raffica di segnalazioni iniziali
07:00da libero editoriale di Secchi sulla crisi più meno accentuata, ma la tendenza è negativa,
07:09la crisi dell'asse Parigi-Berlino. Mentre chi vi parla tra Romania, Francia e Germania
07:16il solito errore dei soliti noti è prendersela con i partiti a loro sgrediti e dimenticarsi
07:25dei relativi elettori, non comprendendo che lo stigma contro quei partiti diventi stigma
07:30anche contro gli elettori che poi giustamente si incazzano e confermane, accentuano le loro
07:36scelte. Spoiler, il rumeno Sinion in testa ha preso il doppio dei voti che al primo turno
07:46delle presidenziali annullate aveva preso il suo predecessore Georgescu, ma questi insistono
07:51con la demonizzazione. Mosseri vi racconta a pagina 2 tutto quello che è successo ieri
07:57a Berlino, primo voto, secondo voto dell'Orco, sulla locomotiva già impantanata e da questo
08:04punto di vista anche un'opportunità per l'Italia. Bolloli sulla partenza del conclave
08:10oggi alle 16.30 e prima fumata alle 19.00, mentre la Magnaci, perdonerete l'espressione
08:17un po' da Formula 1, ci descrive la griglia di partenza con una cinquina di favoriti,
08:23Parolimpizza, Ballazupi, Tagle, Erto. Senaldi, sciopero dei treni e la CGL, balla e tutta
08:30soddisfatta. Gonzato sui testimonial non proprio efficaci del referendum in cittadinanza,
08:37Zaki e Sumaoro, cominciamo bene. San Vito è il nuovo media al RUM che traduce in italiano
08:44gli appelli dell'ISIS, quindi insomma i musulmani italiani potentemente invitati alla
08:49guerra santa, non sembra la più rassicurante delle prospettive, al contrario. Ma c'è poco
08:55da ridere anche sul versante cristiano-cattolico perché c'eravamo interrogati sul libero nei
09:02giorni scorsi, ma come mai leggere chi ecclesiastiche tacciano, restano in silenzio sulla questione
09:09dei bimbi dell'asilo portati in moschea a pregare e tacevano e hanno parlato e ci fanno
09:15rimpiangere in silenzio. La Chiesa Veneta benedice i bimbi che pregano Allah, la diocesi
09:21di Vittorio Vento, si dice in sintonia con la gita in moschea, è giusto, ci sono tanti
09:26stranieri. Quindi questi non riescono nemmeno a distinguere tra una visita a una moschea, molto
09:34bene a conoscere una cultura, eccetera, e la simulazione della preghiera con i bambini
09:38di quattro anni prostrati in direzione della Mecca, però dice che va tutto bene. Legnani
09:44su Trump e le sue dichiarazioni di ieri, Zanon sulla parte l'USA-Canada, nei commenti
09:50molte cose, tra cui Giovanni Sallusti su il gran silenzio su quello che è accaduto contro
09:59i turisti israeliani a Napoli. E poi una storia di cronaca, noi a volte non siamo
10:05sufficientemente attenti, le pagine di cronaca del libro sono assai accurate, è una storia
10:11incredibile, in due puntate, Bologna, allora un marocchino va in giro con delle forbici
10:17per prendere afforbiciate i passanti e già lì, diciamo, le forze dell'ordine, credo
10:24i carabinieri in quel caso lo hanno neutralizzato con un taser e qualcuno da sinistra
10:29si è anche arrabbiato, dicendo, no, è troppo brutale questa cosa, e questo è il primo
10:33tempo. Secondo tempo, non lo si riesce a espellere perché il Marocco non lo riconosce
10:39come suo cittadino, quindi l'immaginazione paradossale è che uno prende afforbiciati
10:43i passanti e non si riesce nemmeno a espellerlo, è tutto meraviglioso. Queste altre le cose
10:49che trovate oggi su Libro. Allora, come procediamo? Germania, conclave, Trump, segnalazioni finali,
10:55eh, segnalazioni finali, eh, preparatevi, eh, c'è anche, c'è una persona scomparsa
11:03che noi ricorderemo, con rispetto, ma anche con rispetto della verità, e poi c'è, te lo
11:09ricordi Luca Marinelli, l'attore, quello dei Mussolini che già ha avuto il trauma, aveva
11:15sentito la nonna, ho sofferto tanto, però sono pronto una seconda, adesso c'ha un altro
11:20trauma, sto ragazzo, veramente, è esposto a delle sofferenze terribili, vedremo di che
11:26è natura. Eh, Mers, chi è che prende, secondo me, bene la questione? Naturalmente è libero,
11:32ma anche il tempo, eh, il rogiale di Cerno e un altro buon commento, secondo me, di Erditti,
11:41pagina 2, quella locomotiva che deraglia alla prima curva, le cose stanno esattamente in
11:46questi termini, eh, la prende bene anche la verità, mi avviso, l'apertura, il governo
11:52tedesco nasce zoppo, con commento di Paolo Del Debbio, ma vi devo dire, tra i giornali
11:57invece di orientamento diverso, è onesto anche il modo in cui racconta le cose Repubblica,
12:03cioè chi guardi le pagine 12 e 13 di Repubblica, eh, ha un quadro, eh, leale nella titolazione,
12:11pagina 12, Mers, cancelliere col brivido, eletto solo al secondo scrutinio, e pagina
12:1713, pezzo a quattro mani, a Neis, Ginoni, Tonia Mastrobuoni, a Parigi, con Macron da
12:22Anna Trezzoppa nel cuore dell'Europa. Oggi il primo viaggio, eh, so, onestamente, anche
12:28il lettore di Repubblica ne sarà magari dispiaciuto, ma ha un quadro, appunto, di Mers
12:33che parte come Anna Trezzoppa. Andiamo a vedere quelli che invece cercano di mescolare
12:40un po' le carte. Avvenire, pagina 8, il commento è affidato a Giorgio Ferrari e dalla titolazione
12:47uno era orientato a dire, beh, però, avvenire presenta bene le cose, lo sceriffo tedesco
12:52parte già di Mezzaro, eccellente. Poi però vai a leggere all'interno e mezzo pezzo è sui
12:59cattivi d'Europa. Orban, Le Pen, Abascal, Salvini, Simeon, insomma, c'è pure Farage da fuori,
13:07quindi sono tutti i cattivi secondo avvenire. È in questo suc di tribalismi politici che
13:14il nostro Mers, quindi, gli altri sono le tribù e invece il nostro Mers, dice a ve, evidentemente
13:21deve essere la conferenza episcopale tedesca, c'è scritto il nostro Mers, dovrà far vedere
13:27di cosa è capace. Nel recente passato aveva tentato più di un inciucio con i deprecabili
13:33estremisti di AFD, verificando negli appetiti come quando bollò i profughi che bussano alle
13:50porte della Germania come turisti sociali e immigranti come stralipanti consumatori di
13:55bonus sanitari, questo è tra virgolette per dire guarda che zolzeria che dicono quelli
13:59di AFD. Risultato, AFD continua a crescere e gli altri stanno fermi. In questa sua Germania
14:05anno zero, Mers non cede il proposito di ricondurre il paese di Goethe e Schiller a quel ruolo
14:11di locomotiva d'Europa che storicamente gli compete, un ruolo che nessun altro nella sfilacciata
14:17pattuglia europea è minimamente in grado di assumere. Dopo averci detto che è una locomotiva
14:25e in nessuno ci si dice quali sono i brani musicali che ha scelto il cancelliere Schultz
14:32per il suo commiato, c'è anche un brano di Aretha Franklin, la locomotiva parte con Aretha
14:40Franklin che canta. Lo sceriffo Mers dovrà intonare bene altra musica per far ripartire la locomotiva
14:47tedesca, il cui carbone saranno in parte le armi di Rheinmetall e in parte la ridefinizione
14:53dei rapporti con i partner economici mondiali. Un fatto comunque è certo, tutti noi, europeisti,
14:59democrazie liberali, alleati nella Nato saremo costretti a marciare al suo passo, che locomotiva
15:05sarebbe altrimenti? Speriamo che la marcia non avvenga con un certo tipo di passo, non andò
15:16benissimo l'altra volta, però ci si dice che dobbiamo marciare al passo.
15:22Un po' di imbarazzo su Corriere Stampa, ricorderete nei giorni scorsi che erano le migliori firme
15:27che dicevano adesso arriva Mers, eccetera, adesso bisogna mimotizzare un po' la cosa,
15:32pagina 12 e 13, Corriere, pagina 12, la falsa partenza del cancelliere fiducia a Mers
15:39solo al secondo voto e poi nella pagina accanto quelle sei ore d'ansia sull'orlo della
15:44catastrofe, la caccia ai traditori. Andiamo a vedere come mette le cose la stampa, anche
15:50qui bisogna arrivare a pagina 12 e 13, il cancelliere di Mezzato, poi Francesca Sforza dice
15:58il banco di prova è l'estrema destra, il dossier dei servizi non si può eludere, quindi
16:03ricordatevi che i figli della mignotta sono quegli altri, ma come la risolviamo questa
16:08questione? Diamo una botta in testa al governo italiano e ci pensa Flavia Perina, meloniani
16:13d'Europa, la leader di Fratelli d'Italia era un modello per le destre, ma ora corre un
16:19rischio essere la foglia di fico che copre movimenti euroscettici o filorussi e le foto
16:26sono quelle del Belga de Wever, di Orban e di Fico che però va a Mosca alla piazza
16:41rossa e c'entra con Meloni, non si capisce, però Flavia Perina mette tutto insieme. Fantastico
16:46però anche il foglio con cui chiudiamo questa pagina tedesca, c'è Giuliano Ferrara che dice
16:52ma che bello aspettare, governare il wait and see, cautela, attesa, rinvio, wait and see,
16:58l'espressione che in inglese indica una riluttanza a giudicare con precipitazione, anzi invita a
17:03posporre ogni affermazione positiva sui fatti, oggi è di rigore, la volatilità di quel che
17:09accade suggerisce di astenersi dalla fretta, anzi impone di mettersi in osservazione. Pensavate
17:14che Mers sarebbe diventato capo della Germania alla prima botta, come è sempre successo con i
17:19cancellieri scelti dopo meticolose trattative in un contesto di disciplinamento e inquadramento
17:25parlamentare? Pensavate che stava per arrivare l'uomo forte d'Europa con le sue decisioni
17:29anticipate di spese e il robustimento della difesa sul fronte più esposto con la Russia
17:33di Putin? Wait and see, però sì, noi ci mettiamo in attesa, però era il foglio che ci
17:39aveva detto, ah, quelli sono seri, fanno due mesi di trattativa, poi è tutto a potto,
17:43ta ta ta ta ta ta, ma è fantastico Cerasa, perché c'è Cerasa 1, Cerasa 2, Cerasa 1 in
17:53prima pagina, modello tedesco? No, italiano, la Germania che scopre i franchi tiratori, prima
18:00della fiducia a Mers e poi i governi di minoranza in mezzo continente. Nell'Europa che si italianizza
18:06l'oasi di stabilità è l'Italia, quindi Cerasa 1 dice no, non è un modello la Germania,
18:11è un modello l'Italia, eh, anzi la Germania c'ha un sacco di problemi. Rubrica della posta,
18:18arriva Cerasa 2, Mers è un po' azzoppato sì, ma quel che conta è che in Germania c'è
18:25al governo una destra antitrampiana, antiestremista, antinazionalista, europeista, poco inclina a
18:32inseguire l'agenda di Musk, non sarà una locomotiva, ma un buon modello sì, da seguire e studiare.
18:39Quindi a pagina 1 la Germania non è un modello, il modello è l'Italia. Nella pagina delle lettere
18:45il modello è Mers. Volete la 1, volete la 2, scegliete voi e state coperti.
18:53Il conclave, allora, da molte parti c'è tutta sta cosa, assolutamente non avrai altro bergoglio
19:05all'infuori di Bergoglio. Cioè, bisogna proseguire, non ci sono santi. Fabio Marchese
19:11Ragona, biografo di Bergoglio, firma oggi l'editoriale del giornale con tono tassativo.
19:19L'unica certezza è che non si tornerà indietro. Chiunque siederà sul soglio di Pietro non potrà
19:25mettere la retromarcia. Ci sono dei punti saldi piantati da Papa Francesco che non si potranno
19:30più ignorare. La chiesa che verrà non potrà girarsi dall'altro lato di fronte al grido
19:35dei poveri e degli scarrotati della terra. Non potrà far finta di nulla dinanzi al grido
19:40delle popolazioni di Lagnata. Vabbè, insomma, Marchese Ragona ci dice extra bergoglium nulla
19:48Saus. Il giornale valorizza in apertura il messaggino che Parolin ha mandato a un suo
19:58ex compagno di scuola che si chiama Roberto Ambrosi, cantante ed oste, il quale ora riferisce.
20:05Tre giorni fa gli ho mandato un messaggio, ora non risponde più. Ebbè c'è entrato in conclato.
20:09Gli ho detto che non sapevo quale fosse la cosa migliore per lui, mi ha risposto che neppure
20:13lui lo sa e che è un po' turbato. Questo il giornale. Andiamo a vedere però due pezzi
20:23che ci sembrano ben concepiti, Corriere e Stampa, sulla tempistica e anche lo schema.
20:31Diciamo, da qui umilmente ve lo raccontiamo da due o tre giorni, in un conclave in cui ci
20:38stanno 130 persone, molte delle quali nuove, che non si conoscono e che non conoscono. È
20:46evidente che in una posizione di oggettivo vantaggio ci sono le pochissime personalità
20:51conosciute da tutti e quelle con un'autorevolezza che deriva anche dall'incarico ricoperto fino
21:00a quel momento. Quindi il Cardinale Segretario di Stato è in pole position, ma il tempo per
21:06far valere questo vantaggio non è infinito.
21:10Gian Guido Vecchi, pagine 2 e 3 del Corriere della Sera, ore 16.30, fuori tutti, i conti
21:15sui voti di Parolin. Domani sera la possibile fumata bianca, per lui circa 50, poi pizza,
21:21balla e tag, le vediamo. In ogni caso i tempi saranno decisivi. Sia Benedetto XVI sia Francesco
21:28sono stati eletti nel secondo giorno del conclave. Ratzinger passò il quorum al quarto
21:33scrutinio, il 19 aprile 2005. Bergoglio al quinto, il 13 marzo 13. È probabile, per non
21:39dire certo, che dal primo scrutinio di stasera esca una fumata nera, lo stesso dei primi due
21:44scrutini di domattina. I primi due o tre scrutini sono in genere di studio. La parte più riformatrice
21:50per orientarsi potrebbe scegliere il marsigliese Avelen come candidato di bandiera, quella
21:56tradizionalista, l'ungherese Erdo o il congolese Ambongo. 15-20 voti. Gli scrutini di domani
22:02pomeriggio, il quarto e il quinto, potrebbero essere quelli buoni, come accaduto nei due conclavi
22:08precedenti. Se però non accadesse, se arrivasse a venerdì, terzo giorno, allora i candidati
22:14forti in partenza potrebbero essersi bloccati, come accadde a scuola nel 13, e gli elettori
22:20potrebbero passare a sostenere altri nomi. Quindi, occhio a questo scenario che conferma
22:26le cose più acute che eravamo venuti comprendendo in questi giorni. Il quadro è completato da
22:35Galeazzi sulla stampa, che ipotizza uno sblocco immediato della trattativa tra Parolin e Tagle.
22:45Sono i due superfavoriti della Vigilia, dalle loro mosse dipenderà l'esito del voto. Andiamo
22:50a vedere questo passaggio. All'orizzonte, l'accordo Parolin-Tagle, con l'uscita di scena
22:57del porporato filippino in cambio della nomina segretaria di Stato. Parolin, Papa, Tagle, che
23:05converge e ottiene la segreteria di Stato. E poi, però, anche qui, se i tempi si allungano,
23:11la rosa dei papabili tornerà ad allargarsi e altri nomi entreranno in partita. Quindi
23:16lo schema è questo. E poi, Repubblica, pagina 6, Parolin parte favorito, in ascesa Pizzaballa,
23:24Tagle perde terreno. Quindi, mentre sulla stampa Tagle è considerato grande elettore di Parolin
23:30e possibile nuovo segretario di Stato, nella visione di Scaramuzzi su Repubblica è meno
23:38meno forte.
23:40Trump. Due cose che vi segnalo. Da una parte, Minzolini sul giornale, che dice guarda che
23:48però dividere Mosca da Pechino è una cosa che rischia di non riuscire, anzi rischia di
23:55essere un'illusione, perché alla fine poi questo tipo di autocrazie tendono a convergere,
24:00ad avere più ragioni di convergenza che non di divergenza. E poi, molto ben concepito
24:06a mio avviso, sul versante Medio Oriente, il pezzo di Claudio Antonelli. Siamo sulla verità.
24:12Entra nel vivo il patto di Abramo 2.0. Uti neutralizzati e Gaza ai Sauditi. E quindi, dice Antonelli,
24:21guarda, spero di non tradire, ma cerco di sintetizzare il ragionamento di Antonelli, che
24:29ricollega la nuova fase del Medio Oriente con il patto di Abramo prima amministrazione
24:36Trump. L'obiettivo è il medesimo, neutralizzare l'Iran e creare una triangolazione positiva
24:44Stati Uniti, Gerusalemme, Riad. Un primo punto a favore è stato segnato con la neutralizzazione
24:52degli uti. Qual è l'incognita, il punto interrogativo su cui Antonelli ha dei dubbi fondati?
25:00Ma quando si risolverà la questione di Gaza è una buona idea che siano i sauditi, diciamo
25:06così titolari di una sorta di protettorato? Ed è possibile lo spostamento di un numero
25:13così elevato di palestinesi? È un'operazione possibile? Punto interrogativo, incognite, notevole.
25:21Politica italiana, non è che ci sia tantissimo, c'è un po' di dibattito sul referendum.
25:26Allora, una cosa seria ve la dice Stefano Folli, cioè dentro un'impresa che sembra impossibile
25:37quella di fare il quorum, però dice Folli anche qui, non ho tempo di leggere ma sintetizzo,
25:42fa un ragionamento solido, dicendo beh, dipende però comunque qual è il risultato, un conto
25:48è se è un flop totale, un conto è se è un risultato più consistente e lì Landini
25:53si misurerà. Prendiamo un passaggio. La campagna diventa uno strumento per misurarsi
25:59sul campo. In altre parole, se l'Arcitellago del Sì toccasse ad esempio il 45%, quindi sotto
26:04il quorum ma con una percentuale discreta, si direbbe che quella massa, prodotta da un'intesa
26:09allargata a sinistra, è pronta a scagliarsi contro la coalizione di governo alla prima
26:13occasione. Non è detto che il calcolo sia giusto, ma il PD ha necessità di far dimenticare
26:18che le norme sul Jobs Act erano state votate, anzi proposte a suo tempo, proprio
26:23dal partito allora di Renzi e oggi di Schlein. Quanto a Landini potrebbe dichiararsi vincitore
26:28morale della gara, avendo mobilitato nelle urne svariati milioni di italiani, quindi dicevole
26:34c'è il modern modo di non fare il cuore. Ecco, invece non fanno un figurone per l'ennesima
26:39volta i riformisti del PD che avevano almeno questa volta l'occasione di manifestarsi, dicendo
26:46alla Schlein, no, guarda, hai torto, eccetera. Com'è Don Abbondio, il coraggio, chi non ce
26:52l'ha? I riformisti scelgono la libertà di voto, l'indicazione per non rompere con la
26:58segretaria? Non diciamo no, non diciamo a stensione, libertà di voto. Che figura?
27:05Maria Teresa Meli sul Corriere della Sera. Segnalazioni conclusive sono tre. Una interessante
27:11pezzo, buono secondo me, di Boni Castellane sulla verità che dice guarda che la deriva
27:20diciamo repressiva anti partiti sgrediti, Germania, Romania, Francia, ha un alleato, i media tradizionali,
27:31il che preoccupa rispetto all'orientamento dei media tradizionali, ma dice anche Castellane
27:36rischia di non reggere nell'era dei social media, perché comunque poi con i social il
27:42racconto mistificante dei media tradizionali viene appunto demistificato. Altre due segnalazioni,
27:49allora è morto e quindi parce sepulto per definizione, 97 anni, Lucio Manisco era
28:01il leggendario inviato del Tg3 di Cursi negli Stati Uniti. Quindi noi lo ricordiamo
28:06con il rispetto che si deve a una persona che non c'è più, ma anche come esempio negativo
28:12di una propaganda scatenata. L'America democratica manifesta e c'erano quattro scappati di case
28:20inquadrati dalle telecamere del Tg3 eccetera. Insomma invariabilmente il presidente repubblicano
28:27descritto come un pericoloso fascista e i quattro disgraziati che manifestavano come
28:35eroi della democrazia. Tutte le sante sere Tg3, Lucio Manisco è stato anche parlamentare
28:41e comunque ricordo rispettoso, però rispettoso anche, ve lo diciamo ogni volta, Sciascia,
28:47Piliandello, i morti sono pensionati della memoria, occorre pensionarli di verità e dire
28:53con rispetto dopo le stesse cose che si dicevano prima, senza mancare appunto di pieta, di doveroso
29:01rispetto. Oh invece, non volevo darvi sta preoccupazione, ma torna Marinelli, l'attore
29:08di Emmeline, te lo ricordi tutte le sofferenze, ho dovuto sentire mia nonna che era antifascista,
29:13ma lo posso fare Mussolini, signora mia, per me è antifascista recitare Mussolini, e oggi
29:19in altra sofferenza, siamo nelle pagine degli spettacoli della stampa, questa volta recita
29:26diretto da sua moglie il lavoro, si chiama Paternal Leave, e soffre un'altra volta, siamo
29:35tutti vittime del sistema patriarcale, quindi prima soffre per il fascismo, adesso soffre
29:41per il patriarcado, ma questo ragazzo veramente si fa carico sulle sue spalle, per tutti noi
29:48soffre, voi che siete cattivi avete intuito S apostrofo offre, no, niente apostrofo, soffre,
29:56tutto attaccato, soffre, soffre, soffre, soffre per tutti i nomi, che invece siete insensibili
30:02e cominciate la giornata senza pensare al grumo emotivo che lo blocca, fermiamoci prudentemente
30:11qui, ci sentiamo stasera alla Zanzara e ci ritroviamo domani mattina qui, da qui ad
30:17allora, non dimenticate di prendere Libero in edicola, oppure sito liberocotidiano.it
30:23oppure tramite app. Buona giornata.