Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
In questo focus previdenza ci occupiamo delle misure previste dal decreto per il Fondo Unico per l'Inclusione delle persone con disabilità.
___
#disabilità #caregiver #sostegno
___
fondo inclusione disabilità
bonus caregiver
assegno di cura
decreto disabilità
sostegno caregiver familiari
fondi disabilità regioni
aiuti disabilità

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Disabilità e caregiver, assegni di cura, bonus socio-sanitari e sostegno psicologico.
00:07Sono solo alcune delle misure previste dal decreto interministeriale che disciplina il Fondo Unico per l'Inclusione delle Persone con Disabilità.
00:16Vediamo tutto nel dettaglio.
00:20Le risorse messe a disposizione ammontano a 30 milioni di euro
00:23e dovranno essere ripartite tra le regioni al fine di realizzare interventi destinati al sostegno dell'attività di cura non professionale del caregiver familiare per l'anno 2024.
00:36Nello specifico, il decreto prevede che i fondi dovranno essere utilizzati per interventi destinati ai caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima
00:45e a programmi di accompagnamento finalizzati alla destituzionalizzazione e al ricongiungimento della persona assistita col caregiver.
00:55Il decreto indica poi quali sono le tipologie di azioni che le regioni devono realizzare, e cioè
01:01l'erogazione di contributi di sollievo o assegni di cura, predisposizione di bonus socio-sanitari,
01:08prestazioni di tregua dall'assistenza alla persona con disabilità,
01:12interventi che ad esempio prevedono per il fine settimana una sostituzione nell'assistenza
01:17o un ricovero temporaneo in una struttura residenziale,
01:20percorsi di sostegno psicologico individuale o di gruppo,
01:24attività di formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disabilità grave e gravissima
01:29o comunque rientranti nella definizione della legge 27 dicembre 2017 numero 205.
01:35Ed infine per portare a termine interventi già programmati e che si pongono in continuazione
01:40dei decreti 27 ottobre 2020, 28 dicembre 2021, 17 ottobre 2022 e 30 novembre 2023.
01:48Le regioni per accedere ai fondi devono presentare una specifica richiesta tramite PEC,
01:53allegando una delibera di giunta regionale con tutti i dettagli sulla tipologia degli interventi,
01:58il piano di massima anche pluriennale per la realizzazione delle attività,
02:03un crono programma di attuazione dei relativi costi e la compartecipazione finanziaria.
02:08E per ora è tutto, al prossimo Focus.

Consigliato