Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 29/04/2025
In questo focus esaminiamo i dati più recenti sulle pensioni INPS, con particolare attenzione ai flussi di pensionamento dei primi tre mesi del 2025. Scopri quanti pensionati ci sono già quest’anno, l’importo medio delle pensioni e come cambiano i numeri rispetto al 2024. Nello specifico, le pensioni di vecchiaia, anticipate, di invalidità, ai superstiti, e tanto altro.___
#pensioni #pensionati #inps

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Pensioni sono poco meno di 200.000, quelle iniziate nei primi tre mesi del 2025.
00:07Questo è molto altro nell'osservatorio IMSS sui flussi di pensionamento.
00:11Perciò vediamolo nel dettaglio.
00:15In totale nel 2024 sono state registrate 877.186 pensioni, con un importo medio di 1.229 euro al mese.
00:25Quelle iniziate nei primi tre mesi del 2025, invece, sono 194.582 e l'importo medio mensile è di 1.237 euro.
00:36Nello specifico, i dati IMSS mostrano che le pensioni di vecchiaia sono state 226.620 nel 2024 e 56.271 nel 2025.
00:47Le pensioni anticipate sono state 223.216 nel 2024 e 54.094 nel 2025.
00:58Ci sono poi le pensioni di invalidità 57.905 nel 2024 e 9.444 nel 2025.
01:07E le pensioni ai superstiti, 232.669 lo scorso anno e 49.272 nei primi tre mesi di quest'anno.
01:18Per quanto riguarda le singole gestioni, al primo posto c'è il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti,
01:24con 349.554 pensioni nel 2024 e 83.260 nel 2025.
01:32Al secondo posto c'è la gestione di pendenti pubblici, rispettivamente 127.399 e 16.791.
01:42E al terzo posto la gestione artigiani, 86.123 e 20.732.
01:49Seguono i commercianti, 74.992 nel 2024 e 17.740 nel primo trimestre 2025.
01:58I parasubordinati, 47.912 e 10.775.
02:04E la gestione coltivatori diretti, colonie e mezzadri, con 33.103 pensioni nel 2024 e 8.098 nei primi tre mesi del 2025.
02:15Infine, gli assegni sociali sono stati 96.776 nel 2024 e 25.501 nel 2025.
02:24E per ora è tutto, al prossimo Focus.

Consigliato