Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 giorni fa
Crescono i disoccupati a marzo 2025, soprattutto tra i giovani under 35 e le donne. L’ISTAT rileva un calo dell’occupazione tra i dipendenti a termine e autonomi, mentre crescono i lavoratori permanenti. In questo focus, analizziamo nel dettaglio il report ISTAT, confrontando i dati con marzo 2024 e osservando le differenze tra fasce d’età e genere.
___
#istat #lavoro #disoccupazione
___
disoccupazione marzo 2025
dati istat 2025
disoccupazione under 35
occupazione in Italia
tasso di disoccupazione giovani
radio uci lavoro
focus previdenza
lavoro donne 2025
inattivi istat
confronto occupazione 2024 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Lavoro a marzo aumentano i disoccupati, soprattutto nella fascia under 35.
00:06Lo rileva l'Istat, vediamo tutto nel dettaglio.
00:11Tramite comunicato stampa, l'Istat condivide i dati provvisori riferiti al mese di marzo 2025.
00:18In questo mese l'istituto segnala una diminuzione degli occupati,
00:22soprattutto donne, persone sotto i 35 anni, dipendenti a termine e autonomi.
00:27Al contrario, il numero degli occupati cresce nelle altre classi di età,
00:32tra gli uomini e tra i dipendenti permanenti.
00:35Il tasso di occupazione è stabile al 63%.
00:38Aumentano anche le persone in cerca di lavoro, più 2,1%, ma si tratta solo di uomini under 50.
00:45Il tasso di disoccupazione sale al 6%, mentre quello giovanile al 19%.
00:51Per quanto riguarda gli inattivi, si registra un calo nella fascia d'età tra i 15 e i 64 anni,
00:57meno 0,1%, soprattutto uomini e 35-49 anni.
01:02In aumento, invece, le donne e le altre classi d'età fanno eccezione i 15-24 anni che si mantengono stabili.
01:09Il tasso di inattività rimane lo stesso di febbraio 2025, 32,9%.
01:15Confrontando il numero di occupati di marzo 2025 con marzo 2024,
01:21l'istituto evidenzia una crescita dell'1,9%,
01:24un aumento che coinvolge gli uomini, le donne e chi ha almeno 35 anni di età,
01:30mentre risultano in diminuzione i 15-34 anni.
01:33Sempre rispetto a marzo 2024, quest'anno è diminuito sia il numero di persone in cerca di lavoro,
01:40meno 11,8%, sia quello degli inattivi, meno 0,9%.
01:46Sulle differenze di genere, l'istat osserva che a marzo 2025, rispetto a febbraio,
01:52per gli uomini cresce il tasso di occupazione e disoccupazione e scende quello di inattività.
01:57Invece per le donne scende il tasso di occupazione e disoccupazione e aumenta il tasso di inattività.
02:03L'istituto spiega che la diminuzione del numero degli occupati è dovuta al calo dei dipendenti a termine,
02:09meno 2,4%, e degli autonomi, meno 0,3%,
02:14considerando anche la crescita dei dipendenti permanenti, più 0,4%.
02:19L'occupazione cresce tra i dipendenti permanenti, più 4,2%, e gli autonomi, più 0,9%,
02:26mentre cala tra i dipendenti a termine, meno 9,4%.
02:31Infine, analizzando la partecipazione al mercato del lavoro per classi di età,
02:36l'istat rileva che tra febbraio e marzo di quest'anno il calo del tasso di occupazione
02:42per chi ha meno di 35 anni si associa all'aumento della disoccupazione,
02:47soprattutto per i 15-24 anni, e che l'inattività cresce tra i 25 e i 34 anni,
02:53ma diminuisce tra i più giovani.
02:54I tassi di occupazione e disoccupazione aumentano per la fascia 35-49 anni e scende il tasso di inattività,
03:01mentre per chi ha almeno 50 anni l'occupazione resta stabile, scende la disoccupazione e cresce l'inattività.
03:09E per ora è tutto, al prossimo Focus.

Consigliato