È online il modello 730/2025 precompilato, e anche quest’anno è disponibile in versione semplificata. Ma non finisce qui: l’Agenzia delle Entrate ha introdotto 3 novità che cambiano il modo di gestire la dichiarazione.
___
#modello730 #dichiarazionedeiredditi #agenziadelleentrate
___
modello 730/2025
730 precompilato 2025
dichiarazione dei redditi 2025
agenzia delle entrate 730
730 online
730 semplificato
scadenza 730 2025
730 spid cie cns
novità 730 2025
modificare 730 precompilato
___
#modello730 #dichiarazionedeiredditi #agenziadelleentrate
___
modello 730/2025
730 precompilato 2025
dichiarazione dei redditi 2025
agenzia delle entrate 730
730 online
730 semplificato
scadenza 730 2025
730 spid cie cns
novità 730 2025
modificare 730 precompilato
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:007.30 2025 alvia il modello precompilato, disponibile anche quest'anno alla dichiarazione semplificata.
00:09Ma ci sono anche altri miglioramenti nelle funzionalità e tre novità, perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:17L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito il 7.30 2025 precompilato relativo al periodo d'imposta 2024.
00:25Come sappiamo si tratta di un modello che permette sia ai pensionati sia ai lavoratori dipendenti di poter visionare in anticipo le proprie informazioni fiscali messe a disposizione dall'Agenzia.
00:39Ma attenzione perché al momento possiamo solo visionare questi dati.
00:43Per modificarli e confermarli bisogna aspettare il 15 maggio.
00:47Poi la scadenza per l'invio del 7.30 2025 è fissata al 30 settembre, mentre per l'invio del modello redditi c'è tempo fino al 31 ottobre.
00:59Tra l'altro anche quest'anno il modello precompilato può diventare semplificato.
01:04Basta accedere alla propria area personale sul sito dell'Agenzia con SPID, carta d'identità elettronica o carta nazionale di servizi
01:12e scegliere se consultare la dichiarazione in modalità semplificata oppure ordinaria.
01:17La modalità semplificata permette al contribuente di visualizzare i dati da modificare o confermare con termini di uso comune.
01:25Ad esempio casa per i dati sull'abitazione, famiglia per le informazioni su coniuge e figli e così via.
01:32Inoltre l'Agenzia delle Entrate ha migliorato anche alcune funzionalità come la scelta del sostituto d'imposta
01:38e il passaggio dalla modalità semplificata a quella ordinaria.
01:42Ma ci sono anche altre tre novità.
01:45La prima è l'introduzione dei quadri M e T che permettono alle persone che non hanno partita IVA
01:50di utilizzare il modello semplificato per i redditi soggetti a tassazione separata, a imposta sostitutiva o derivati da plusvalenze di natura finanziaria.
02:00La seconda novità riguarda il servizio web per la gestione delle autorizzazioni a carico delle rede.
02:05Infatti ora può essere utilizzato anche da tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati.
02:12E infine la terza novità è sul modello redditi persone fisiche.
02:16Per le partite IVA in regime di vantaggio e forfettario,
02:20i dati reddituali delle fatture elettroniche e i corrispettivi giornalieri inviati nel corso dell'anno
02:25saranno inseriti nelle informazioni precompilate,
02:30mentre con l'apposita delega è consentito l'accesso ai dati precompilati del modello redditi persone fisiche
02:36anche a tutti gli intermediari incaricati della trasmissione telematica,
02:40come CAF, imprese, avvocati o revisori.
02:44E per ora è tutto, al prossimo Focus!