Assegno di Inclusione e Carta di Inclusione 2025: Tutto quello che devi sapere!
In questo focus previdenza ti spiego come funziona l’ADI, cosa si può comprare con la carta, i limiti di prelievo, le commissioni, e cosa succede quando scade l’Assegno di Inclusione.
___
#assegnodiinclusione #adi #assegnoinclusione
___
assegno di inclusione
carta di inclusione
carta adi
adi 2025
inps adi
limiti prelievo carta adi
spese consentite carta adi
commissioni carta adi
rinnovo assegno di inclusione
prelievo carta inclusione
uso carta adi
In questo focus previdenza ti spiego come funziona l’ADI, cosa si può comprare con la carta, i limiti di prelievo, le commissioni, e cosa succede quando scade l’Assegno di Inclusione.
___
#assegnodiinclusione #adi #assegnoinclusione
___
assegno di inclusione
carta di inclusione
carta adi
adi 2025
inps adi
limiti prelievo carta adi
spese consentite carta adi
commissioni carta adi
rinnovo assegno di inclusione
prelievo carta inclusione
uso carta adi
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Assegno di inclusione e carta di inclusione. Come funziona e cosa succede quando bisognerà rinnovare l'ADI?
00:08Vediamo tutti i dettagli dai prelievi alle commissioni fino al momento del rinnovo.
00:14Come sappiamo, ogni mese l'importo dell'ADI viene ricaricato sulla carta di inclusione.
00:20Questa card si ritira in poste dopo che la nostra domanda di ADI viene accolta.
00:25Ma non è una carta come tutte le altre, perché ha delle limitazioni.
00:29Ci sono delle regole ben precise su come può essere usata.
00:33Ad esempio, è vietato acquistare giochi d'azzardo, alcolici, sigarette e così via.
00:38Oppure per spese online o all'estero.
00:41Invece possiamo usarla per pagare bene i servizi tramite post, purché non rientrino tra quelli vietati.
00:48È possibile anche pagare le bollette con bollettini postali.
00:51Oppure fare bonifici o post a giro per pagare l'affitto o il mutuo.
00:56Tutto questo solo presso gli uffici postali.
00:59Ma attenzione, perché per ogni bonifico che facciamo c'è una commissione di un euro da pagare,
01:05mentre per il post a giro è di 50 centesimi.
01:09E queste commissioni vengono detratte direttamente dall'importo dell'ADI sulla carta di inclusione.
01:14Passiamo adesso ai prelievi.
01:16Da decreto è possibile prelevare al massimo 100 euro al mese da moltiplicare per la scala di equivalenza.
01:22Questo significa che, ad esempio, un nucleo familiare monocomponente, cioè composto da una sola persona,
01:28potrà prelevare al massimo 100 euro al mese.
01:31Mentre un nucleo familiare con scala di equivalenza 1,9 potrà prelevare al massimo 190 euro al mese.
01:38E così via.
01:40Anche qui, però, ci sono delle commissioni.
01:42Infatti, per ogni prelievo di contanti presso gli ATM e Postamat, è prevista la commissione di un euro.
01:48Invece, se si preleva contante presso gli altri sportelli bancari,
01:52la commissione sale addirittura ad 1,75 euro per ogni prelievo.
01:57Ed infine parliamo del rinnovo della carta di inclusione.
02:01Come sappiamo, la prima domanda di ADI ha una durata di 18 mesi.
02:04Una volta terminati, c'è un mese di stop durante il quale possiamo presentare una nuova domanda.
02:09E, se abbiamo ancora tutti i requisiti, torneremo a beneficiare dell'assegno di inclusione.
02:15Ma servirà a ritirare una nuova carta?
02:17La risposta è no.
02:19Infatti, se la domanda di rinnovo viene accolta,
02:21gli importi continueranno ad essere caricati sulla carta ADI che già possediamo.
02:26Al contrario, se per qualsiasi motivo la domanda decade, allora la card viene bloccata.
02:32Poi, se successivamente decidiamo di ripresentare domanda di ADI e questa ci viene accolta,
02:37a quel punto ci verrà data una nuova carta di inclusione.
02:40E per ora è tutto, al prossimo Focus.