I caregiver familiari in Italia affrontano ogni giorno sfide complesse: burocrazia, mancanza di supporto e poca informazione. Secondo l’Osservatorio Sanità, oltre il 60% ha difficoltà ad accedere ai servizi di assistenza. Perciò, in questo focus analizziamo numeri, dati e testimonianze sui bisogni reali dei caregiver, il peso psicofisico del ruolo e la richiesta crescente di servizi domiciliari.
___
#caregiver #famiglia #assistenza #sanità #disabilità
___
caregiver familiari in Italia
caregiver difficoltà burocrazia
servizi assistenza caregiver
supporto psicologico caregiver
diritti assistenziali caregiver
osservatorio sanità caregiver
assistenza domiciliare anziani
sanità e burocrazia Italia
ricerca BCG Jointly caregiver
caregiver e lavoro
famiglia e disabilità
___
#caregiver #famiglia #assistenza #sanità #disabilità
___
caregiver familiari in Italia
caregiver difficoltà burocrazia
servizi assistenza caregiver
supporto psicologico caregiver
diritti assistenziali caregiver
osservatorio sanità caregiver
assistenza domiciliare anziani
sanità e burocrazia Italia
ricerca BCG Jointly caregiver
caregiver e lavoro
famiglia e disabilità
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Caregiver familiari, tra le difficoltà più grandi l'accesso ai servizi di assistenza,
00:04è quanto emerge dall'osservatorio sanità. Vediamo tutto nel dettaglio.
00:09I caregiver familiari sono tutte quelle persone che si prendono cura di familiari e parenti
00:14anziani, malati o con disabilità, che necessitano di assistenza quotidiana. In Italia i caregiver
00:20familiari sono più di 7 milioni e Osservatorio Sanità, associazione di esperti in diritto
00:26sanitario, ha condotto una ricerca per rilevare le loro condizioni sotto diversi aspetti.
00:32Il 61% dei caregiver intervistati dichiara di avere difficoltà ad accedere ai servizi di
00:38assistenza. A quanto emerge, l'ostacolo più grande è la burocrazia. Quasi un caregiver su
00:44due afferma che le risorse e i fondi messe a disposizione sono insufficienti, c'è poca
00:49flessibilità nel venire incontro alle esigenze delle famiglie e spesso è difficile trovare
00:54informazioni sui servizi disponibili nel proprio territorio. Dal punto di vista dell'assistenza,
01:00il 64% dei caregiver dice di seguire il percorso sanitario del familiare, il 60% si occupa delle
01:08pratiche burocratiche e il 46% gestisce le terapie. Il 51% dei caregiver si avvale di servizi
01:16a pagamento, anche se il medico di famiglia si conferma il principale supporto. Sotto l'aspetto
01:22psicologico, il 67% avverte un forte carico psicofisico. Il 71% vive il proprio operato
01:31come utile e gratificante. L'83% sente di aver rafforzato il legame con il familiare.
01:38Ma c'è il problema del tempo. La maggior parte degli intervistati dichiara che il tempo riservato
01:44all'assistito è in parte sottratto al partner e ai figli, al lavoro e a se stesso. Si tratta
01:50di un forte dispendio di energie fisiche, mentali ed emotive e spesso mancano le competenze
01:56nel dare supporto al proprio caro. Il 78% dichiara infatti di avere bisogno dei servizi
02:02socio-assistenziali. Tra i più richiesti c'è l'assistenza domiciliare, la consegna dei
02:08farmaci a casa e un aiuto nel trasporto. Più della metà degli intervistati vorrebbe
02:13maggiore informazione sui diritti assistenziali e previdenziali del paziente e sulle questioni
02:19pratiche inerenti la propria attività. Il 46% sostiene anche di aver bisogno di un
02:25supporto psicologico per affrontare i momenti di scoraggiamento e sfiducia. Poi c'è un
02:30altro aspetto fondamentale e riguarda il lavoro. Secondo la ricerca BCG Jointly, il 38% dei
02:38caregiver lavoratori non segnala la propria situazione per timore che possa inficiare la sua posizione.
02:45mentre il 23% dice di non essersi sentito compreso. E solo il 28% ha potuto contare
02:53sul supporto da parte del proprio responsabile. E per ora è tutto, al prossimo Focus!