Rtp Giornale del 5 maggio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Musica
00:00Può riprendere il farraginoso ITER per lo svolgimento del concorso che consentirà l'assunzione di 122 nuovi agenti di polizia municipale.
00:19Dopo il taglio alle prove fisiche è stato respinto il ricorso presentato da un candidato a fine maggio lo scritto e poi assunzioni entro l'estate.
00:30Dopo un intervento di messa a norma sismiche e di rifacimento di impianti e ambienti, oggi l'edificio che ospitava la scuola media Paino di Grevitelli è stato riconsegnato alla dirigente scolastica.
00:40Presenti il sindaco Basile e il vice sindaco Mondello, a settembre la campanella tornerà a suonare quasi dopo dieci anni.
00:48Il cambio della revisione pur parziale del percorso delle piste ciclabili ha tenuto banco.
00:52La scorsa settimana il sindaco Basile non ne vuole fare una questione politica ma dice che è stata ascoltata la gente.
00:59Intanto in via Campo delle Vettovaglie potrebbe essere sfruttato il prossimo cantiere dell'Ihab.
01:07Il Nursing torna a denunciare la situazione di disagio per infermieri e operatori sociosanitari del Policlinico.
01:13Particolarmente critica la carenza della pianta organica.
01:17Secondo il sindacato mancherebbero al momento 60 infermieri e 60 operatori.
01:22Il rischio è un nuovo sciopero del personale.
01:24Orientamento, formazione e opportunità professionali per i giovani under 35 prende il via domani l'opportunity dei Messina.
01:33L'evento promosso dall'assessorato alle politiche giovanili del comune insieme all'università che per tre giorni animerà Piazza Unione Europea e Via Laudamo.
01:42La chiusura del Ponte Mela fra Milazzo e Barcellona sta provocando enormi disagi fra i commercianti della zona che denunciano un calo di fatturato del 60%.
01:53Il dato è venuto fuori nel corso della manifestazione organizzata dal Movimento 5 Stelle per chiedere la riapertura del ponte.
02:04Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:08Sarebbero dovuti essere assunti entro la fine dello scorso anno ma adesso c'è un nuovo traguardo ed è quello della prossima estate.
02:17Parliamo del concorso per l'assunzione di 122 agenti della Polizia Municipale che porteranno a 400 gli effettivi di un corpo che non ha avuto alcun ricambio per decenni.
02:30Dopo il respingimento di un ricorso successivo alle prove fisiche che hanno dimezzato i candidati in corsa, adesso il concorso può passare alla prova scritta.
02:40Ce ne parla Domenico Bertè.
02:41Finalmente dovrebbe riprendere il concorso e viaggiare a questo punto un po' più speditamente.
02:47E' stato sciolto il nodo, almeno così sembra, del ricorso che è stato presentato subito dopo le prove fisiche svolte al campo Cappuccini.
02:53Il clamoroso taglio del 50% dei candidati dopo i test sulla forza, la velocità e le capacità atletiche generali
03:00aveva portato alla presentazione di un ricorso che da poco è andato in decisione
03:04e ha portato al respingimento da parte del TAR di Catania della richiesta di sospendere il procedimento e quindi il concorso.
03:10Questa novità giudiziaria consentirà adesso al Comune di poter far riprendere l'iter piuttosto lungo del concorso
03:16con cui verranno assunti 122 nuovi vigili urbani.
03:20L'obiettivo, ha detto oggi il direttore generale Salvo Bucci, è quello di far scattare le prove scritte già entro la fine di questo mese
03:26provando a recuperare il tempo perduto fra i test preselettivi e appunto le prove atletiche con lo strascico al TAR.
03:33La prova scritta in effetti somiglierà molto a quella preselettiva, almeno sotto il profilo strutturale.
03:39domande e risposta multipla che quindi potranno essere corrette in tempi relativamente brevi.
03:44L'obiettivo di arrivare ad assumere i 122 agenti entro giugno ovviamente è sfumato
03:48e adesso l'amministrazione si è posta come traguardo quello della conclusione entro quest'estate.
03:54Chi riuscirà a superare lo scritto ottenendo il punteggio minimo dovrà poi passare all'orale
03:58che con la valutazione dei titoli sarà l'ultimo step sulla strada delle attesissime assunzioni.
04:04Dopo le preselezioni e i test fisici il drappello di candidati si è ridotto a 304
04:09con una maggiore presenza di uomini perché la prova atletica ha falcidiato soprattutto le donne.
04:15Oggi in commissione intanto l'assessore Roberto Cicala e il comandante Giovanni Giardina
04:19hanno presentato il progetto di acquisto di 40 kit per gli agenti di polizia municipale
04:23per l'eventuale utilizzo nei servizi di ordine in città e per i trattamenti sanitari obbligatori.
04:28Il personale sarebbe formato dalla questura ed utilizzabile al bisogno.
04:35A settembre tornerà a suonare la campanella nel plesso della scuola media Paino di Gravitelli.
04:41È rimasto chiuso per quasi dieci anni.
04:43L'edificio è stato al centro di un importante intervento di messa a norma
04:47soprattutto sotto il profilo sismico.
04:50Per la dirigente scolastica del comprensivo Gravitelli oggi una giornata di festa.
04:55Vediamo.
04:56Ambienti accoglienti, aule colorate, bagni moderni, pavimentazione, infissi nuovi
05:02ecco la seconda vita della scuola Paino di Gravitelli.
05:06Un plesso rinnovato ma soprattutto sicuro sotto ogni aspetto.
05:09Ci sono voluti quasi dieci anni ma il risultato finalmente premia la lunga attesa.
05:14Stamattina il sindaco Federico Basile e il vice sindaco Salvatore Mondello
05:18hanno di fatto riconsegnato alla dirigente scolastica Domizia Arrigo
05:21la scuola che in questi anni è stata al centro di una profonda operazione di restyling.
05:26La media Paino che appartiene all'istituto comprensivo Gravitelli
05:29chiuse nell'ottobre del 2016 per carenze strutturali.
05:34In questi anni sono stati effettuati i lavori di adeguamento sismico
05:37poiché l'edificio non risultava norma ma anche di rifacimento degli intonaci interni ed esterni,
05:43del sistema di deflusso delle acque, degli infissi sempre interni ed esterni,
05:48dei servizi igienici, degli impianti elettrico antincendio e termico.
05:52Una giornata felice per la comunità scolastica di Gravitelli.
05:55È una giornata bellissima, intanto significa ritornare a casa.
05:59La scuola poi finalmente viene restituita ai cittadini a Gravitelli
06:04quindi sarà un presidio sociale ovviamente come sempre una scuola.
06:08Noi siamo una scuola aperta anche di pomeriggio
06:10perché abbiamo sia i percorsi musicali che l'indirizzo sportivo
06:13quindi la nostra scuola è sempre aperta.
06:16Abbiamo la biblioteca che è molto attiva, molto frequentata.
06:1913 nuove aule, un centinaio gli alunni che da settembre torneranno in questo plesso.
06:24In questi anni le classi della Paino hanno trovato sistemazione
06:26tra la Passamonte, il plesso Annibale, il Mauro Lico.
06:29Adesso però si programma il trasloco.
06:31Ci stiamo attivando per il trasloco, per tutte le attività
06:34e ovviamente dal primo settembre si ritornerà qua.
06:40Per l'amministrazione Basile, quello sugli edifici scolastici comunali
06:44è un lavoro che è iniziato ormai da diversi anni
06:47e sono numerosi i plessi al centro di interventi di messa in sicurezza.
06:52Fare il punto è l'assessore Salvatore Mondello
06:54che fissa anche una data importante per i nuovi asili nido.
06:59Lo ascoltiamo.
06:59La prima fase ha riguardato la valutazione di vulnerabilità sismiche
07:05di tutti e 104 gli edifici che oggi è stata completata.
07:09Oggi siamo nella fase di attivazione dei lavori là dove si sono resi necessari.
07:16Di fatto abbiamo già completato interventi su più scuole,
07:20potrei citare Santo Stefano Briga, Calati Sant'Anna, la scuola Mazzini Callo,
07:24ma giusto per citarne qualcuna, ma si sta lavorando in maniera capillare
07:29su tutto il territorio affinché quell'azione che allora sembrò eclatante
07:34e fuori luogo da parte dell'allora sindaco De Luca
07:38che chiuse tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado,
07:42oggi sta portando i suoi frutti perché ci ha consentito, da un lato,
07:48di avere un quadro realistico di quello che era lo stato dell'arte delle scuole,
07:53dall'altro di predisporre un parco progetti che poi è stato seguito
07:57da una serie di richieste di finanziamenti che il più delle volte sono andate a buon fine
08:02e come sapete quindi oggi siamo in grado di poter gestire questi finanziamenti nella serenità.
08:09Tra l'altro aggiungo che proprio in questo filone c'è anche l'aspetto legato agli asili di infanzia
08:14che era un altro tema importantissimo, che ci sta vedendo protagonisti
08:18e che entro il mese di settembre avremo risultati eclatanti
08:25con la consegna di almeno quattro nuovi asili che sono quelli legati a Serri,
08:31Rione da Urmina, un altro luogo che è abbastanza simbolico per tanti motivi
08:36legati soprattutto al risanamento.
08:39Avremo l'asilo di Via Brasile, avremo l'asilo di Bordonaro, l'ex scuola Capitan Traina,
08:46quindi tutta una serie di edifici specifici per l'infanzia
08:49che ci portano ad avere degli standard in linea con l'Europa.
08:55Parliamo adesso di uno degli argomenti caldi di questi giorni,
08:58il cambio di rotta sulla pista ciclabile del centro città
09:02che ha tenuto banco negli ultimi giorni.
09:05Da più parti sono più avuti attacchi sulla decisione arrivata,
09:09secondo alcuni in ritardo.
09:11Il sindaco Basile non ne vuole fare una questione politica
09:15e annuncia qualche cambiamento anche per Via Campo delle Vettovaglie.
09:19Ascoltiamo.
09:20Sinevo, questo passo indietro non può apparire anche sotto il profilo politico,
09:27sotto certi punti di vista, una piccola sconfitta per la sua amministrazione?
09:33No, ma a 17 chilometri di piste ciclabili, ma immaginate,
09:38progettate, finanziate, realizzate, non possono essere messe in discussione
09:42non da un passo indietro ma da un passo di lato rispetto a quello che è successo anche a Sant'Agata.
09:47Esattamente la stessa cosa, a Sant'Agata era prevista una pista ciclabile su strada,
09:51abbiamo deciso, ascoltando la cittadinanza, di metterla ciclopedonale su marciapiede,
09:56allargando un po' il marciapiede.
09:58In Via del Vespro era prevista su strada, ci siamo accorti che non andava bene,
10:02la faremo sul marciapiede, quindi se questo è un passo indietro, una sconfitta,
10:07credo davvero che siamo veramente ad una valutazione eccessivamente emotiva del tema.
10:16Ma non ce ne si poteva accorgere un po' prima?
10:18Anche su Sant'Agata ce ne si poteva accorgere prima, questo è un ragionamento che può valere per tutto,
10:26la consapevolezza di fare le cose meglio di quanto si sono magari pensate,
10:32ci fa rendere conto che magari in quel tratto, così come anche in campo delle pettovaglie,
10:35ci saranno delle modifiche.
10:37Dopodiché, e spengo veramente tutte le polemiche, perché poi c'è la rincorsa della colpa,
10:42qua non c'è il tema di chi è colpa, qua c'è il tema di una progettazione su carta
10:48che poi nella realtà deve essere assorbita dal territorio.
10:52Come cambierà campo delle pettovaglie, soprattutto se avete rivisto tutto il resto del percorso,
10:56se ci sono secondo voi altre criticità?
10:57Abbiamo dato indicazioni chiaramente di fare delle varianti rispetto anche al tema del lab
11:02che nascerà in quella zona, dovrebbero partire le demolizioni,
11:04quella è un'area che potrebbe essere utilizzata per far passare un tratto di via campo delle pettovaglie.
11:09Via Garibaldi con le biciclette che passano tra il marciapiede e le auto la convince?
11:13Via Garibaldi con una sede tra virgolette protetta è un qualcosa che già esiste,
11:21e quindi mi può convincere, ma anche lì se c'è da migliorare miglioreremo.
11:28Il nursing torna a denunciare la situazione di disagio per infermieri ed operatori sociosanitari
11:35all'interno del Policlinico, particolarmente critica la carenza della pianta organica.
11:41Secondo il sindacato mancherebbero al momento 60 infermieri e 60 operatori.
11:48Il rischio è un nuovo sciopero del personale.
11:51Il servizio è di Rosario Pasciuto.
11:54Al Policlinico non sono tutte rose e fiori e non c'è attenzione verso il benessere dei lavoratori
11:58come vuol far credere l'azienda.
12:01A denunciarlo è il sindacato nursing che oggi lancia un nuovo allarme
12:04sullo stato del personale sanitario al Policlinico di Messina.
12:08Il sindacato denuncia condizioni di lavoro critiche e una vera e propria fuga di infermieri ed operatori.
12:13Altro che il dorado, afferma il nursing,
12:16secondo il quale numerose unità operative e strategiche,
12:18tra cui rianimazione, pronto soccorso, neurochirurgia e terapie intensive,
12:23versano in condizioni di emergenza per via della grave carenza di personale.
12:27Il bilancio è pesante.
12:29Il nursing calcola la mancanza di almeno 60 infermieri e 60 operatori sociosanitari
12:34a fronte di pensionamenti, mobilità non rimpiazzate e decessi.
12:38Una situazione che spinge il personale al lavoro straordinario forzato
12:42e agli ordini di servizio su chiamata.
12:44Una pratica che, denuncia l'organizzazione sindacale,
12:47obbliga a coprire più reparti senza copertura contrattuale.
12:51Le nuove assunzioni vengono spesso dirottate verso reparti appena istituiti,
12:55lasciando scoperti quelli già in affanno,
12:57spiegano Ivan Alonge e Massimo Latella, rappresentanti del nursing.
13:02E intanto il malcontento cresce.
13:03I lavoratori lamentano anche l'assenza di buoni pasto pomeridiani,
13:07una banca delle ore mai attivate e un contratto integrativo fermo da 17 anni.
13:12A peggiorare il quadro, la mancata applicazione delle progressioni economiche
13:16e l'annosa questione dei parcheggi,
13:18causa di ulteriore stress prima ancora di iniziare il turno di lavoro.
13:21Il nursing ha annunciato l'invio di un questionario anonimo agli iscritti
13:25per monitorare il livello di benessere e raccogliere segnalazioni sulle presunte vessazioni.
13:31Il rischio concreto, avverte il sindacato, è un nuovo sciopero del personale sanitario.
13:37Ancora scene di degrado in civiltà, rifiuti, per lo più rasti di cassetti o contenitori di plastica,
13:44ma anche un frigorifero ed una ruota di bicicletta sulla sponda del lago piccolo di Torrefaro.
13:50Uno sfregio ha recato per fortuna solo all'argine pietroso del pantano piccolo,
13:55senza che i rottami o lo sceno elettrodomestico finissero nelle acque pulite,
13:59quindi senza minacciare per fortuna l'habitat lacustre e il lavoro dei molluschi cultori.
14:05Proprio stamattina la città metropolitana ha ricevuto la segnalazione e si prepara di intervenire.
14:10Forse si potrebbe prevedere l'installazione di un sistema di telecamere
14:16per tutelare una delle zone più belle ed affascinanti della città.
14:22Rientriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro sito,
14:27Gazzetta del Sud Online.
14:28Andiamo a leggere insieme una notizia che parte dalla Calabria,
14:32che però riguarda la provincia di Messina.
14:34Fondi dell'Unione Europea per incentivare il turismo in Calabria,
14:38ma le barche erano usate in provincia di Messina.
14:41L'articolo è di Giuseppe Lorè.
14:43Si chiude con la conferma di due condanne.
14:45Il caso delle imbarcazioni comprate con un finanziamento pubblico
14:49per incentivare il turismo in Calabria, ma impiegate stabilmente solo in Sicilia.
14:54A confermare irregolarità nella procedura e quindi danno erariale
14:58è stata la sezione centrale della Corte dei Conti,
15:01che ha rigettato due ricorsi contro le pronunce di primo grado.
15:05Nel primo caso il risarcimento dovuto alla regione quantificato in 79 mila euro,
15:10nel secondo in 198 mila euro,
15:14stando alle risultanze delle indagini della Guardia di Finanza.
15:17Ad esempio, per quanto riguarda una delle imbarcazioni,
15:20si sarebbe accertato che da Capodorlando avrebbe fatto la spola con le isole eolie,
15:25mentre nei porti di Reggio e nella Costa Viola
15:27nessuno l'avrebbe mai vista, nonostante i finanziamenti dell'Unione Europea
15:32messi a bando dalla regione e finalizzati proprio a incrementare il turismo calabrese
15:38con i relativi benefici occupazionali non si è mai vista.
15:42Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online.
15:50Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
15:52Restiamo ancora in provincia di Messina.
15:55La chiusura del Ponte Mela fra Milazzo e Barcellona
15:58sta provocando enormi disagi tra i commercianti della zona
16:02che denunciano un calo del fatturato del 60%.
16:04Il dato è venuto fuori nel corso della manifestazione organizzata dal Movimento 5 Stelle
16:11proprio per chiedere la riapertura del ponte.
16:15Vediamo insieme.
16:17La chiusura del Ponte Mela non sta provocando disagi solo agli automobilisti
16:21ma anche alle attività commerciali del comprensorio,
16:24soprattutto quelle che insistono nei pressi del ponte,
16:27sia lato bastione che lato calderà.
16:29Addirittura hanno accusato un drammatico calo di fatturato di oltre il 60%.
16:34Il dato è stato reso noto in occasione della manifestazione di protesta
16:38organizzata dal Movimento 5 Stelle
16:40per chiedere alle autorità la riapertura immediata
16:43di una struttura di vitale importanza
16:45per i comuni di Barcellona-Milazzo e per i centri limitrofi.
16:48A soffrire di più sarebbero pizzerie, bar, panifici, ristoranti della zona di Barcellona
16:53che soffrono per il mancato arrivo della clientela milazzese.
16:57Il rappresentante del Movimento 5 Stelle Michele Vacca,
17:00la coordinatrice provinciale Vera Giorgianni, il vice Giovanni Utano
17:04e l'attivista Domenico Donato hanno denunciato l'isolamento di intere comunità da oltre un anno
17:09chiedendo la completa ed immediata riapertura dell'infrastruttura
17:13e ribadendo che non è accettabile assistere in silenzio al disinteresse delle istituzioni,
17:19ai ritardi dell'itere amministrativo e all'assenza di soluzioni concrete
17:23da parte della regione e della città metropolitana.
17:26I rappresentanti del Movimento hanno minacciato di denunciare tutto alle autorità competenti
17:30se dovessero emergere responsabilità o mancanza di trasparenza
17:34su una vicenda che sta penalizzando oltremodo i cittadini dell'Interland.
17:39Vacca ha sottolineato anche lo spreco di milioni di euro
17:42con il temporaneo transito gratuito del tratto autostradale Milazzo-Barcellona
17:46per compensare la chiusura del ponte.
17:48Con quel milione di euro, hanno sottolineato i promotori dell'iniziativa,
17:51non solo si sarebbe potuto accelerare sull'apertura del ponte,
17:55ma si sarebbe potuto investire in settori fondamentali
17:58ed abbandonati dalla mobilità alternativa al disfesto idrogeologico.
18:02Nei giorni scorsi, l'ingegnere capo del Genio Civile, Santi Trovato,
18:06ha annunciato che il 20 giugno dovrebbe essere riaperta
18:09almeno una corsia a senso alternato
18:11e quindi la ripresa della viabilità sul viadotto dopo ben cinque anni.
18:16Da domani all'8 maggio dalle 9.30 alle 17.30
18:22si terranno le tre giornate dell'Opportunity Day,
18:27un evento organizzato dal Comune di Messina
18:29con l'Università degli Studi, patrocinato dalla Camera di Commercio
18:33e dall'Enteteatro, evento che si rivolge agli under 35,
18:38dunque ai giovani messinesi e non solo,
18:41con lo scopo di fornire loro gli strumenti necessari
18:43per affrontare le scelte post-diploma.
18:47Una tre giorni, pronta a iniziare proprio domani mattina
18:51e per questo in studio con noi c'è l'assessora alle politiche giovanili,
18:55Liana Cannata, che ci illustrerà qualche dettaglio di questa manifestazione.
19:00Tra l'altro non è la prima in tema di giovani,
19:03che cosa offrirà l'Opportunity Day?
19:06Buongiorno a tutti e a tutte, grazie per questa opportunità,
19:09per raccontare quello che l'amministrazione,
19:11insieme anche alle varie istituzioni, in particolare l'Università di Messina,
19:15stiamo mettendo in campo, perché al centro, l'abbiamo detto più volte,
19:18vogliamo mettere i giovani, soprattutto in quella che è una fase importante
19:23nel loro percorso di vita, ovvero il post-diploma,
19:27un orientamento che possa dare loro la giusta consapevolezza
19:31rispetto a quella che è l'offerta formativa esistente in città.
19:35Saranno interessati infatti non solo quelli che sono gli istituti superiori
19:39presenti all'interno del comune di Messina,
19:42ma anche tutti quelli dell'area metropolitana della città di Messina.
19:46Questo perché come comune capoluogo ci sentiamo di coinvolgere
19:50quelli che sono i comuni limitrofi affinché possano partecipare
19:54a questi eventi importanti che danno l'opportunità ai giovani
19:57di fare quello che è un percorso, anche sulla base di quelle che sono
20:01le loro passioni, competenze, capacità, mondi che intendono esplorare.
20:05Per questo noi ringraziamo tutti coloro che hanno deciso di aderire
20:10a questa iniziativa e di dare un'occasione, un'opportunità importante
20:14ai giovani della nostra città e della nostra area metropolitana.
20:19Assessora, tra Piazza Unione Europea e Via Laudamo ci sarà una vera e propria fiera,
20:24ci saranno degli stand, hanno aderito anche aziende,
20:28e quindi si parlerà anche di lavoro, non solo di orientamento agli studi,
20:33quindi ci sarà anche la possibilità di conoscere quali sono le opportunità
20:37a Messina, in provincia, che riguardano il mondo del lavoro.
20:40Questo è un aspetto molto importante per voi.
20:43Importantissimo, questo perché ci permette di collegare
20:45quella che è la scuola, l'università e il lavoro,
20:48cercando di tracciare poi quello che è un percorso.
20:51Molto spesso abbiamo sentito dire, anche per quelle che sono
20:55delle frasi ripetute nel tempo, anche dalle generazioni precedenti,
20:59che a Messina non c'erano spazi, non c'erano luoghi, non c'erano aziende.
21:03Noi dimostriamo che esiste un tessuto economico-sociale,
21:06che è pronto ad accogliere i giovani attraverso stage, progetti, tirocini,
21:11ma anche reclutamento del personale.
21:13Non saranno presenti solo le aziende, ma anche altri enti pubblici,
21:17penso all'Inps, ma anche l'ordine appunto dei consulenti del lavoro,
21:21che il 7 maggio, come ogni anno, farà quello che è il percorso del tour itinerante,
21:26dove ci saranno dei workshop.
21:28Presenti anche per ulteriori approfondimenti con docenti,
21:32saranno quelle le attività all'interno della Sala Laudamo,
21:35quindi ci sarà non solo la possibilità di poter confrontarsi
21:38all'interno dei vari stand, noi anche come Comune,
21:41insieme alla Messina Social City, avremo degli stand
21:44che parleranno delle progettualità in corso verso gli under 35,
21:49quindi penso a Young Me, penso all'estate addosso
21:51e tanti altri progetti ancora, ma avremo anche la possibilità
21:55di approfondire, grazie agli esperti, ai docenti universitari
21:58che hanno prestato quella che è la propria passione,
22:02la propria competenza, al servizio di questi giovani
22:05che saranno presenti in queste tre giornate.
22:07A proposito di workshop e di presenza in piazza,
22:10ne approfittiamo, ci sarà anche Società Editrice Sud
22:14con l'esperienza della GDS Academy, domani alle 10.30
22:18nella Sala Laudamo ci sarà un workshop coordinato da Natalia Larosa,
22:23la collega di Gazzetta del Sud, responsabile di GDS Academy,
22:27del progetto in classe con Noi Magazine,
22:29ci sarà il professore Marco Centorrino,
22:31anche noi ci racconteremo ai giovani di questo territorio,
22:35ecco quanto è importante, assessora, che enti, istituzioni, aziende,
22:39si aprano ai giovani, si facciano conoscere,
22:43riusciamo così a non farli scappare da questa città?
22:46I dati purtroppo sono ancora molto critici sotto questo aspetto.
22:50Sì, i dati sono critici, però qualche tendenza,
22:53diciamo, diversa c'è, lo vedo anche con quelli che sono
22:56un po' i nostri coetanei, che stanno ritornando,
22:59anche per quella che è la qualità della vita.
23:02Molto spesso, diciamo, si parla, come ho detto nel mio intervento precedente,
23:06per sentito dire, invece avere la possibilità attraverso questi stand informativi,
23:11vedere effettivamente qual è il tessuto socio-economico
23:14presente all'interno della nostra città,
23:16ci aiuta anche ad avere quella consapevolezza in più
23:19che ci consente di dare una strada ai nostri giovani.
23:23Grazie, grazie all'assessora Liana Cannata.
23:27Dunque, da domani mattina alle 9.30 fino a giovedì,
23:31fino alle 17.30, Opportunity Day,
23:34tra Palazzo Zanca, Piazza Unione Europea e la Via Laudamo,
23:37rivolto ai giovani under 35 che vogliono scoprire
23:41quali sono le opportunità per il loro futuro in questa città.
23:45E ancora grazie all'assessora Liana Cannata.
23:47Andiamo avanti con il nostro telegiornale.
23:49Anche quest'anno Messina si conferma campione nazionale di generosità
23:54nella maratona Teleton che ha coinvolto le scuole di città e provincia.
23:58Quasi 42.000 euro raccolti con le varie iniziative,
24:02è soddisfatto il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale che dice
24:06I nostri ragazzi hanno regalato tanta speranza.
24:10Ce ne parla Rachele Gerace.
24:11Il grandissimo cuore dei giovani capace di stringere nell'abbraccio di solidarietà
24:17tanti coetanei meno fortunati di loro,
24:19ai quali la malattia ha strappato il sorriso ma non la speranza.
24:24Anche quest'anno Messina conferma il primato nazionale di generosità
24:27nella maratona Teleton che attraverso l'ufficio scolastico provinciale
24:32ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado del territorio cittadino,
24:36Isole comprese.
24:37Quasi 42.000 euro raccolti con le iniziative benefiche organizzate nei mesi scorsi,
24:43circa il 40% in più rispetto alla precedente edizione.
24:47Il Grazie Corale ai ragazzi delle scuole della città e della provincia,
24:50alle loro famiglie, del sindaco Federico Basile e del referente provinciale
24:54BNL e BNP Paribaroma per le iniziative Teleton nelle scuole di Messina,
24:59Angelo Saeli, che li hanno premiati nel corso della cerimonia che si è svolta al Comune.
25:04Speriamo che nel 2025 ripostiamo riconfermare un'altra volta la nostra città,
25:10la nostra scuola messinese, la prima a livello nazionale per generosità.
25:16Sul podio l'Istituto Comprensivo Capuana di Barcellona Pozzo di Gotto,
25:19seguito da quello di Santo Stefano di Camastra, Acquedolci e Cannizzaro Galatti di Messina.
25:25E se il bene è molto più contagioso del male, il merito va anche alla buona informazione,
25:30prima fra tutte quella prodotta da società editrice Sud, come hanno sottolineato Saeli,
25:35e il provveditore Leon Zingales, ribadendo che la gioia è bella se condivisa.
25:40E' per questo che i giovani messinesi si sono prodigati,
25:43consapevoli che in quel sorriso donato i loro cuori hanno imparato a battere più forte.
25:48Soddisfatto è il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale Leon Zingales
25:54per il traguardo raggiunto dalla scuola messinese, campione di generosità.
25:59Sentiamolo.
26:01Abbiamo raccolto più di 41 mila euro,
26:04prima provincia a livello nazionale in proporzione agli abitanti.
26:09Un grande successo.
26:10Sono veramente felici perché abbiamo potuto donare un raggio di speranza
26:14a chi vive nelle tenebre, a chi soffre per queste terribili malattie.
26:22E quindi possiamo aiutare la scienza e rammentiamoci che chi dona
26:26aiuta innanzitutto se stesso, perché è necessario creare empatia,
26:32creare amore con gli altri.
26:35Ancora un successo per il direttore d'orchestra messinese Orazio Baronello,
26:39che ha diretto a Bucharest il concerto sinfonico organizzato dalla filarmonica di Stato
26:45John Dumitrescu dedicato interamente alle musiche di Giuseppe Verdi.
26:50Baronello si è distinto per il talento, il temperamento e per l'eleganza espressiva
26:54che fin dalle prime note hanno caratterizzato la sua direzione.
26:57Il maestro, oltre essere stato applaudito con una standing ovation,
27:01ha accontentato il pubblico alle diverse richieste di bis
27:04con l'esecuzione del Valzer dal celebre film Il Gattopardo di Visconti.
27:09Ha saputo interpretare il programma con grande rispetto della partitura.
27:14Baronello è stato anche particolarmente apprezzato dalla stampa
27:18che gli ha dedicato nella rivista Cultura Ars Mundi
27:21un'intera prima e seconda pagina
27:23e dalle radio tv rumene che hanno trasmesso l'intero concerto in diretta.
27:28Grande partecipazione ieri alla processione di San Francesco di Paola,
27:33il santo del mare, patrono dei naviganti e dei pescatori.
27:37Dal Viale della Libertà, il simulacro, scortato dai fedeli sacerdoti volontari
27:42e da una nutrita rappresentanza di confraternite,
27:45oltre a quella a lui intitolata, ha attraversato le vie limitrofe alla chiesa,
27:50santuario dove è custodito.
27:52In corteo anche la reliquia del bastone, custodita dai frati minimi a Palermo,
27:56è giunta a Messina proprio per l'occasione.
27:58Domenica prossima alle 17 il trasferimento del simulacro alla Rada San Francesco
28:03e l'imbarco sulla nave della Caronte Turist per la suggestiva processione a mare
28:07che farà sosta al porto e dinanzi alla chiesa di Grotte.
28:13Francesco Certo è stato confermato presidente dell'Associazione Terra di Gesù
28:18per il triennio 2025-2028.
28:22La nomina nel corso dell'Assemblea dei Soci,
28:24il mese scorso è stato pieno di eventi che l'Onlus messinese ha dedicato come sempre
28:30alle fragilità, dai bonsai di Ulivo per la Casa delle Mesiricordia,
28:33alle uova di Pasqua per il Centro Buon Pastore,
28:36è stata organizzata anche una festa per 70 bambini provenienti da famiglie disagiate.
28:43E siamo alla sport, iniziamo dal calcio,
28:46entra oggi nel vivo la preparazione del Messina in vista della gara di andata
28:50dei play-out contro il Foggia in programma sabato prossimo alle 15.
28:55La prevendita lascia prevedere che ci sarà il pienone,
28:59secondo l'attuale capienza di 6.900 posti,
29:02sul fronte formazione invece il tecnico Antonio Gatto
29:05dovrà soprattutto valutare la situazione di acciaccati e infortunati.
29:10Antonio Sangiorgi.
29:11La gara di andata del play-out tra Messina e Foggia parte da un dato oggettivo.
29:16Chi pensa che i pugliesi siano gli stessi che hanno concluso la stagione regolare
29:20fanno un errore grossolano, anche perché nel frattempo la società ha esonerato Zauri
29:25chiamando sulla panchina Antonio Gentile,
29:27che ha esordito con un pareggio a Picerno,
29:29non sufficiente tuttavia ad evitare la coda post-campionato.
29:33Ogni partita fa dunque una storia a sé,
29:35ed il Messina è chiamato a resettare tutto in vista delle ultime gare
29:40che decideranno il futuro dei biancoscudati.
29:43Il pronostico, almeno relativamente alla partita di andata,
29:46pende dalla parte del Messina, che ha chiuso meglio il campionato,
29:49rimontando al Foggia diversi punti
29:52e battendolo anche nello scontro diretto di qualche settimana fa allo Zaccheria.
29:56Per regolamento il Messina dovrà vincere almeno una delle due partite della serie,
30:01perché due pareggi premerebbero i rossoneri
30:03in virtù del miglior piazzamento in regular season.
30:07Gara di andata in programma sabato alle 15 al Franco Scoglio,
30:10che si giocherà davanti a un imponente cornice di pubblico,
30:13come dimostrano peraltro i numeri della prevendita.
30:17Sul fronte, formazioni invece ancora presto per abbozzare quelle titolari.
30:22In particolare il Messina tende di conoscere lo stato fisico dell'esterno Gianfi,
30:27che nell'ultima gara contro la Juve Next Gen ha riportato un infortunio muscolare,
30:31e del centrocampista Petrucci, che si è scontrato con un compagno in allenamento,
30:36riportando un problema al setto nasale.
30:39Ma vista l'importanza della partita, saranno assenti solo se i rispettivi problemi saranno insormontabili.
30:45Altrimenti li vedremo regolarmente al loro posto.
30:48Stasera alle 20.45, nuovo appuntamento con Antenna Giallo-Rossa,
30:54il nostro programma di approfondimento sportivo condotto da Antonio San Giorgi.
30:58Si parlerà della gara di andata del play-out del Messina contro il Foggia,
31:02in programma sabato, e del futuro societario del club.
31:06Focus sul calcio a 5 con la salvezza del Messina Futsal.
31:10La trasmissione, vi ricordiamo, andrà in replica sempre oggi, alle 23.15,
31:15dopo la terza edizione di RTP Giornale.
31:20E parliamo adesso di Tennis Tavolo.
31:22Lo scudetto, come era prevedibile, va al Sassari,
31:25che per 3 a 2 si è giudicato la bella in programma ieri pomeriggio in Sardegna.
31:30Alla Top Spin, gli applausi per aver reso incerto l'esito finale.
31:35Ai peloritani non è bastata la solita doppietta del Moldavo-Ursu.
31:40La sensazione, confermata anche dagli incontri di ieri,
31:43è che la Top Spin Messina abbia perso la chance di vincere il titolo venerdì in gara a 2,
31:48quando le sarebbe bastato anche un pareggio,
31:50dopo l'impresa dell'andata in cui la formazione di Wang Gong Liang
31:53aveva fatto valere il fattore campo e ottenuto un clamoroso successo per 4 a 2.
31:59In questo senso ha pesato l'assenza di Magnani Junior,
32:02che si era distinto anche per una certa combattività.
32:05Sassari, invece, si è confermata più solida come squadra,
32:09anche se il miglior singolarista della finale scudetto
32:11è senza dubbio il Moldavo-Vladisdrav-Ursu,
32:15che ha vinto tutte le gare.
32:16Un vero peccato per la società del presidente Giorgio Quartuccio,
32:19che in sordina era arrivata all'ultimo atto della stagione
32:22dopo un girone di andata, irto di difficoltà.
32:26Ai Sardi, in virtù della migliore posizione nella stagione regolare,
32:29bastava anche un pareggio.
32:31Ecco perché sul 3 a 2 non è stato disputato l'ultimo singolare in programma.
32:35Pistei, Ismailov e Puppo si sono dimostrati più forti
32:40degli altri pongisti peloritani.
32:42Stojanov, particolarmente deludente,
32:44Amato e Magnani Junior,
32:46gli ultimi due impiegati rispettivamente venerdì e ieri,
32:50hanno lottato, ma alla lunga si sono dovuti arrendere
32:52alla forza e alla determinazione degli avversari.
32:55Epilogo a parte, la top spin ha fatto ancora una volta sognare Messina,
32:59confermandosi ai vertici del tennis tavolo nazionale.
33:02Dopo aver eliminato i campioni in carica della Puania Carrara,
33:06lo scudetto era diventato un obiettivo possibile
33:08e mancato solo l'ultimo passo di un cammino comunque entusiasmante.
33:15Palavolo femminile, il coach siracusano Fabio Bonafede
33:19guiderà l'Accademia Sant'Anna Messina
33:21anche nella prossima stagione di A2 femminile.
33:24Ad ufficializzarlo la società peloritana
33:26che ha dato seguito alle parole del presidente Fabrizio Costantino
33:30che aveva confermato l'allenatore
33:32subito dopo la sconfitta delle peloritane
33:35nella finale play-off contro Macerana.
33:38Ed era questa l'ultima notizia del nostro telegiornale,
33:41adesso la guida ai programmi TV e poi le previsioni meteo.
33:44Grazie per essere stati con noi.
33:45Grazie a tutti.
34:15Grazie a tutti.
34:45A Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi
34:51ma con nubi in aumento serale
34:52fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi e deboli piogge.
34:56La temperatura massima sarà di 27 gradi, la minima di 17.
35:00I venti saranno moderati e proverranno da nord-nord-ovest, mare poco mosso.
35:06Domani cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge
35:09in rapido assorbimento dal tardo pomeriggio fino a cieli sereni o poco nuvolosi in serata.
35:14Sono previsti 12 mm di pioggia.
35:17La temperatura massima sarà di 12 gradi, la minima di 19.
35:20I venti saranno moderati e proverranno da nord-nord-ovest, mare poco mosso.