Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Rtp telegiornale del 11 aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il nuovo porto di Tremestieri procede a gonfie vela, a meno di un anno dalla consegna dei lavori
00:15dalla Bruno Teodoro è stato quasi completato il 30% dell'opera. Quest'estate, nodo cruciale
00:20con gli interventi a mare per la realizzazione del muro principale paraonde, consegna prevista
00:25il 15 ottobre del 2026.
00:30L'azienda meridionale Acque tenta di mettere una pezza sulle disastrose condizioni delle
00:34strade. Si lavora sulla panoramica e sulle principali arterie della città. A Sant'Agata
00:39un nuovo intervento sui liquami che arrivano sino a mare. Si cercano allacci abusivi.
00:48Dal prossimo fine settimana quello pasquale dovrebbe essere attivata l'isola pedonale
00:52a Torrefaro, già presa d'assalto. Per questa prima fase sarà attivata solo fra il venerdì
00:57e la domenica. Il nodo però sarà la gestione della sosta delle auto, visto che il parcheggio
01:01di Torri Morandi è chiuso per lavori.
01:07Formalizzata la nuova convenzione tra ASP, Messina e Fondazione Giglio di Cefalù, la
01:11cui equip svolgerà attività specialistica all'ospedale di Sant'Agata di Militello, garantite
01:16per un anno prestazioni di ortopedia e traumatologia per 22 posti letto con interventi chirurgici.
01:26Inaugurato alla pediatria del Policlinico il progetto artistico Il Mare in Corsia, sostenuto
01:31dall'associazione ABC e dall'azienda sanitaria. I murales, a tema marino dell'artista Silvio
01:36Irilli, abbelliscono le stanze dell'adegenza e i corridoi del reparto.
01:44Non accenna a sbloccarsi lo stallo societario nel Messina. Questa mattina il presidente Stefano
01:49Alaimo ha incontrato il sindaco Basile a Palazzo Zanca, comunicandogli che rimane in attesa
01:53della famosa delega da parte del CEO di A.D. Dudu Sissè, che permetterebbe l'eventuale
01:58cessione dell'80% delle quote.
02:01Popovrigio, ben ritrovati. Il cantiere del nuovo porto di Tremestieri procede a sprombattuto.
02:09I lavori sono arrivati quasi al 30% di quanto previsto nel capitolato. Se tutto procederà
02:14senza intoppi, il 15 ottobre del 2026 il porto sarà una realtà. Quest'estate una tappa
02:21cruciale con gli interventi a mare per il muro paraonde. Emilio Pintaldi.
02:26Considerando che la prima consegna ad un'altra società, la Quedmar, è del 2013 e che in
02:32dieci anni erano stati realizzati nemmeno il 20% dei lavori e che adesso, a meno di
02:37un anno dalla consegna alla Bruno Teodoro, i lavori sono quasi al 30%, non c'è che da
02:42essere ottimisti. Operai almeno 50 al lavoro, gru e ruspe operative sulla famosa trappola
02:48per la sabbia, 25 posti letto per gli alloggiamenti ed una sala mensa che rappresentano per la società
02:53una formula da vera squadra. Il porto di Tre Mestieri, insomma, procede a gonfie vele.
02:58Soldi spesi sino ad oggi 43 milioni e 368 mila euro, ancora da utilizzare 72 milioni e
03:04343 mila euro, un'opera sicuramente colossale. Una volta completata consentirà di dirottare
03:11tutto il traffico pesante. I metri di materiale oggetto di dragaggio e ripascimento all'interno
03:16del progetto sono 980 mila. Quest'estate è nodo cruciale con gli interventi a mare.
03:21Il commissario, Francesco Di Sarcina.
03:24Abbiamo fatto con la nuova impresa che è subentrata, la Bruno Teodoro, circa 10-12 milioni
03:30di euro di avanzamento, quindi già le cose sono messe in moto. Stanno lavorando sui fronti,
03:35hanno finito di fare tutti i massi, sono tutti costruiti, hanno terminato questo muro
03:39pronondo e stanno lavorando alla trappola delle sabbie, così come stanno lavorando su
03:43via vele e carbonara per completare la realizzazione di tutta la scogliera soffolta e non che poi garantirà
03:49la permanenza della sabbia lì e la protezione di quel litorale. Dopodiché stanno iniziando
03:54proprio in questi giorni a fare la sovrastruttura della banchina di riva che è molto importante
04:00perché i pali sono stati fatti già tutti quanti dalla precedente impresa e poi credo
04:06che la vera sfida, sta lo sistema di torrenti, dimenticavo, poi la vera sfida arriverà
04:10quest'estate quando si metterà mano al muro paravonde, quello principale, perché quella
04:15è forse la parte più difficile da realizzare e se questa parte non riserverà delle sorprese
04:22antipatiche potremo poi dire, per ritorno a coppe sulla sua domanda, che sarà verosimilmente
04:28raggiungibile il risultato di rispettare sostanzialmente i tempi che prevedono il completamento
04:34ad ottobre del 2026.
04:36Quest'estate arriveremo al 50% o 60%?
04:39Ma io non so se il lavoro che è previsto d'ora quest'estate abbia un valore economico
04:44tale da arrivare fino al 50%. Mi sembra relativamente importante rispetto al fatto che devono arrivare
04:50a completare tutte queste parti o comunque mettere a buon punto tutte queste parti per
04:54potersi concentrare sulle dighe, sulle scogliere e sulle banchine.
04:58E intanto la Will Trasporti guidata da Antonino Di Mento comunica di aver risolto un problema
05:05legato all'insabbiamento di uno dei due scivoli dell'attuale porto di Tremestieri.
05:10Un inconveniente che aveva automaticamente attivato la cassa integrazione per 96 lavoratori
05:16delle navi. Grazie a un costruttivo confronto tra Cigelle, Cisle e Will Trasporti la società
05:21Caronte Turist si è raggiunta un'importante intesa. La società si è impegnata ad anticipare
05:26il salario per i 96 lavoratori coinvolti attualmente in regime solimare, garantendo anche la copertura
05:32integrale delle parti mancante della retribuzione spettante al personale sbarcato.
05:37E torna alle 20.30 su RTP Scirocco il talk condotto da Emilio Pintaldi. Tema della puntata
05:44appunto il nuovo porto di Tremestieri che una volta completato libererà la città dalla presenza
05:49dei tir diventando uno degli scale più importanti del meridione. Per la prima volta le telecamere
05:54di una televisione entreranno in cantieri, in questa nuova gestione del cantiere. Ospiti
05:58il commissario dell'Opera Francesco Di Sarci, il sindaco Federico Basile, il presidente di
06:03Sici Industria Pietro Franza, il presidente della Comet Ivo Blandina, i consiglieri comunali
06:08Felice Calabro e Cosimo Teri, il segretario provinciale della Will Trasporti Nino Dimento.
06:13Con i progettisti e i tecnici dell'impresa si farà il punto sui lavori portati a termine
06:17su quelli che prenderanno forma nei prossimi mesi. E c'è stata una clamorosa vincita in
06:25città, lo ha reso noto la AGMEG, l'agenzia di stampa del mercato dei giochi. Qualche
06:31giorno fa sono stati vinti 5 milioni di euro, con un gratta e vinci da 20 euro della serie
06:37maxi miliardario New, acquistato in una tabaccheria della strada statale 114 all'altezza di Tremestieri.
06:45E' il massimo di vincita possibile per questa tipologia di gioco. Nessuna informazione in
06:51più sul fortunato vincitore che si è portato a casa un premio cospicuo pari, pensate, a
06:56quello del primo premio della Lotteria Italia.
07:01L'AMAM continua, approfittando del bel tempo, l'operazione copertura buche, ma è un lavoro
07:06davvero immane. A Sant'Agata ha pulito il litorale e la spiaggia, ma i liquami sono riapparsi.
07:11Sprofonda una strada in via del Pozzo. Emilio Pintalli.
07:15Azienda Meridionale Acqua e tenta di mettere una pezza, è proprio il caso di dirlo, sulle
07:20disastrose condizioni delle strade, ma è un lavoro immane. Si lavora sulla panoramica
07:25e sulle principali arterie della città, via Consolare Valeria, viale Europa, viale Annunziata.
07:29Si lavora soprattutto ai tratti danneggiati dal maltempo. Gli incidenti causati dalle
07:34buche non si contano ormai e ne sanno qualcosa i vigili urbani della sezione infortunistica
07:38dal viale Europa, dove una donna è stata investita da un ciclomotore che ha evitato un camion
07:42che a sua volta ha tentato di evitare una voragine. All'Annunziata, dove nei giorni
07:47scorsi una donna alla guida della sua Smart è finita dentro ad una buca in via salita
07:51Curcuruto. Proprio sulla zona nord sono stati effettuati i primi passaggi del camion carico
07:56di catrame. Certo, sono interventi tampone non risolutivi, è già qualcosa, ma è troppo
08:00poco, considerando che le buche sono migliaia. Un solo camion e una squadra di operai non potranno
08:06fare miracoli. Per arrivare ad una soluzione definitiva occorrerà aspettare stanziamenti a palti più
08:11accospicui. Le ricolmature riguardano per ora via Consolare Pompea, via della Libertà,
08:16Minissale, via Umberto Bonino, via Peschiera, via Dei Mille, via Le Aranci, via Palermo,
08:20via Le Giosta, via Jacopo Ruffo, via Consolare Valeria. A proposito di buche, Peppe Chiarella,
08:25dirigente di Forza Italia, e il vicepresidente della quarta municipalità, Nicola Lauro, segnalano
08:30una voragine che si è aperta nove giorni fa in via del Pozzo, a fondo Galletta, buca transennata
08:36con il nastro arancione in attesa di un intervento del Comune mai arrivato. Inevitabili
08:41disagi. Dalle strade alle fogne, mentre il Comune insegue giustamente la bandiera blu, resta
08:46il nodo spinoso della spiaggia di Sant'Agata, dove da mesi l'AMAM ha a che fare con un rompicapo
08:51dei liquami che si versano sino a mare e provengono da uno scarico che dovrebbe contenere solo
08:56acque bianche. Qualcuno, secondo l'AMAM, si è allacciato abusivamente e rischia di essere
09:01perseguito penalmente contro l'incorso. Nei giorni scorsi intervento di bonifica, tutto vanificato,
09:06la fogna ieri ha ripreso a scorrere.
09:10Dovrebbe scattare nel prossimo fine settimana l'isola pedonale di Torrefaro. Per questa
09:15prima fase sarà attivata solo fra il venerdì e la domenica e nel tardo pomeriggio. Il nodo
09:20però sarà la gestione della sosta delle auto, visto che il parcheggio di Torrimorandi è
09:26chiuso per lavori e lo resterà fino a metà giugno.
09:31Il freddo, il brutto tempo, sembrano aver lasciato spazio finalmente alla primavera. Il resto
09:35poi lo fanno le feste, i ponti lunghi e i fine settimana ai quali chiedere le prime
09:38passeggiate vicino al mare. Ecco che dunque Torrefaro diventa un riferimento primario. È
09:43già successo negli ultimi due weekend che si sia registrato il primo importante afflusso
09:47di mezzi a due e soprattutto a quattro ruote nel piccolo villaggio della zona nord. L'effetto
09:52invasione è presto fatto in quelle stradine. Anche per questa ragione, come è successo negli
09:57anni scorsi, l'amministrazione sta preparando l'avvio dell'isola pedonale, o meglio dire, della
10:02interdizione alle auto delle aree più frequentate di Torrefaro. In linea di massima questo intervento
10:07dovrebbe scattare dal prossimo fine settimana, cioè da venerdì santo. L'idea, che sarà
10:11confermata nei prossimi giorni con un'appozita determina del dirigente, prevede la pedonizzazione
10:16dal venerdì alla domenica tra le 18 e le 2 di notte. Ma nel calendario saranno inseriti
10:21anche i tanti giorni festivi che, soprattutto a cavallo di aprile e maggio, si susseguiranno.
10:25Questa determinazione diventerà poi permanente, cioè sette giorni su sette, quando l'estate
10:30sarà ancora più vicina e ci sarà la necessità di gestire un traffico ancora più intenso.
10:35A differenza però degli anni scorsi, quest'anno, in questa primissima fase gli automobilisti
10:40non avranno a disposizione il parcheggio di Torrimorandi, nel quale sono in corso una
10:43serie di interventi migliorativi. Si tratta ovviamente di una mancanza pesante, perché
10:47il polmone di quasi 300 posti auto nel fine settimana torna parecchio utile per poter evitare
10:52il caos nelle strade limitrofe a Torrefaro, fermo restando che buona parte del movimento
10:56potrebbe avvenire invece nel corso del primo pomeriggio, con la controindicazione che i
11:00mezzi che si trovano dentro l'area pedonale dovranno uscire prima delle 6. I lavori per
11:05la sistemazione di Torrimorandi sono partiti ai primi dell'anno in corso e, secondo le
11:08ultime valutazioni di Palazzo Zanca, dovrebbero concludersi a metà giugno. Restiranno con questo
11:13primo stralcio dell'opera un'area di sosta sicuramente più adeguata, più comoda e più
11:17funzionale. In queste settimane, cioè fino alla metà di giugno dunque, evidentemente
11:21occorrerà trovare una soluzione alternativa per far trovare posto alle centinaia di auto
11:26che arriveranno a Torrefaro, soprattutto durante l'ora di chiusura al traffico, un caso da
11:30risolvere al più presto se davvero la pedonalizzazione dovesse partire la prossima settimana.
11:36Con 13 voti favorevoli, tutti quelli della maggioranza politica a sostegno di Basile, il Consiglio
11:42Comunale di Messina ha approvato ieri sera il contratto di servizio che regola per i prossimi
11:45dieci anni i rapporti fra il Comune e l'ATM per il trasporto pubblico. Tra le novità,
11:51l'incremento dei chilometri percorsi da bus e tram si passerà infatti dai 6,1 ai circa
11:566,5 milioni di chilometri fino al 2034 per ogni anno. Altro elemento nuovo previsto per
12:04legge, l'affidamento all'esterno del 10% a partire dal 2026 dei servizi. Nel caso specifico
12:11dovrebbero essere affidati a terzi i collegamenti nei villaggi collinari. Previsto anche un miglioramento
12:17del servizio tramviario che nei primi due anni di contratto dovrà essere sostituito,
12:21come sappiamo, da servizi su gommato. Bocciati invece due emendamenti prodotti dal Partito
12:28Democratico che miravano ad attribuire al Consiglio Comunale un maggior controllo sugli accordi
12:32tra l'ATM di Messina e altri enti o società. Proseguono a buon ritmo i lavori per la discussa
12:42pista ciclabile in centro città. Operai in questi giorni al lavoro fra Via del Vespro e
12:48Piazza Cairoli dove sarà posizionato anche il cordolo relativamente a Via del Vespro.
12:53Sono stati spostati anche i parcheggi destinati ai disabili che si trovavano nella zona degli
12:59uffici dell'ASP. Intanto ci si deve preparare però a novità anche sulla Via Garibaldi.
13:05La pista ciclabile avanza. In Via del Vespro e in Via Giordano Bruno le operazioni di scarifiche
13:10e posa dell'asfalto hanno lasciato il posto alla tracciatura delle linee che delimitano lo
13:15spazio destinato alle biciclette. E la pittorazione dà esattamente l'idea di quanto sia l'ingombro
13:20in una strada in cui è previsto il doppio senso per i mezzi a due ruote e quindi anche la posa
13:25di un cordolo. Presto le opere si sposteranno in Via Garibaldi dove è previsto che la striscia
13:30riservata alle bici passi in molti punti fra il marciapiede e le auto in sosta. Una novità
13:35assoluta in città con i suoi evidenti pericoli.
13:38Ci sarà una campagna di informazione sulle tipologie di pista. Pensate che ci sono ben
13:44sei tipologie di sezioni stradali che riguardano la pista ciclabile in funzione dei tratti,
13:50dei vincoli esistenti e quindi sarà un problema anche di conoscenza di quelle che sono
13:54diciamo nella città di Messina e nella zona del centro storico quali sono le tipologie
13:58che sono state adoperate. Dove c'è la possibilità ovviamente c'è una zona di rispetto tra
14:03il parcheggio e la pista ciclabile. In altre zone ci sono per esempio in Via del Vespero
14:09una cordolatura che separa la doppia corsia perché in Via del Vespero avremo una doppia
14:14corsia in doppio senso di marcia che rispetto alla corsia di marcia delle auto viene separata
14:21da un cordolo in gomma di 50 centimetri. Sempre sulla Via Garibaldi è stata prevista
14:26anche qualche precauzione per il 15 agosto e quindi per la processione della Vara.
14:30Il percorso tiene conto della Vara soprattutto anche nell'uso, non ci saranno cordoli, non
14:36ci saranno soltanto segnaletica orizzontale ma sarà una segnaletica particolare, non liscia,
14:42abrasiva che consente in pratica la possibilità di far camminare la Vara in maniera tranquilla
14:48sicura. Si è parlato di donne e lavoro oggi nell'aula magna del rettorato durante l'incontro
14:55promosso da Sicindustria, Fondazione Sodalitas e Caronte Turist, un momento di analisi dell'attuale
15:01condizione delle donne nei luoghi di lavoro che ha portato alla firma di una carta che mira
15:06a coinvolgere il maggior numero di imprese del territorio. Francesca Stornante.
15:11Promuovere e diffondere politiche inclusive nel mondo del lavoro, azzerare quelle discriminazioni
15:16che ancora marcano la differenza tra donne e uomini, creare ambienti di lavoro che rispettino
15:22diritti e riconoscano uguali trattamenti a tutti. Sono alcuni degli obiettivi della carta
15:28per le pari opportunità e l'uguaglianza sul lavoro firmata oggi da Sicindustria Messina,
15:33un passo importante per le tante aziende e imprese del territorio.
15:37Dobbiamo cercare di garantire tutti quanti uno sbocco di lavoro alle persone in aziende
15:45che possono garantire non solo un compenso adeguato alle proprie caratteristiche,
15:52la possibilità alle donne di entrare con un elemento paritario rispetto agli uomini
15:58da tutti i punti di vista, dal punto di vista del compenso, dal punto di vista delle garanzie,
16:01dal punto di vista del posto di lavoro accogliente, anche dal punto di vista filosofico, psicologico.
16:08Ecco, cioè un posto di lavoro accogliente e che possa farla lavorare bene,
16:14ma anche darlo un percorso di carriera importante.
16:18Una dichiarazione di intenti promossa in Italia da Fondazione Sodalitas,
16:21che ormai da anni lavora su tutto il territorio nazionale,
16:24per portare all'interno delle aziende le buone pratiche in tema di pari opportunità.
16:29In Sicilia e al sud le difficoltà maggiori sono legate al fatto che il tessuto imprenditoriale
16:34è costituito per lo più da aziende piccole, in cui a volte è più complicato attecchire.
16:40Riteniamo che sia molto importante andare su dei cambiamenti culturali.
16:46Poter collaborare con imprese importanti, con organizzazioni importanti,
16:51ci aiuta a raggiungere tutte quelle piccole e medie imprese,
16:53caratteristiche del territorio e del tessuto economico siciliano, ma non solo siciliano,
17:01che sono molto brave a svolgere le proprie attività e i propri progetti
17:06e a portare avanti l'operatività, ma hanno qualche difficoltà in più,
17:12da un punto di vista organizzativo, a implementare politiche di inclusione lavorativa.
17:16L'iniziativa di oggi è stata anche l'occasione per mettere a confronto esperienze dirette
17:24di aziende del territorio che già hanno avviato percorsi per cambiare approccio e mentalità,
17:29soprattutto in quegli ambienti a prevalenza maschile, a cominciare dal linguaggio.
17:33Sentiamo due testimonianze che raccontano entrambe le sponde dello stretto.
17:39Siamo partiti proprio dall'inizio, dal linguaggio inclusivo come dicevo,
17:43e quindi abbiamo attivato una formazione trasversale, partendo dal top management chiaramente,
17:49arrivando all'ultimo marinaio appena assunto proprio.
17:55Per poterlo fare chiaramente abbiamo avuto delle difficoltà,
17:58perché come si sa tutto ciò che è nuovo un po' ti spaventa, non lo conosci,
18:04ma cos'è, non dà importanza. Quindi inizialmente abbiamo fatto fatica a far venire in aula
18:10soprattutto i marinai, i marittimi. Quindi cosa abbiamo deciso di fare?
18:15Voi non venite, veniamo noi. Per cui ci siamo armate io, la nostra consulente di Enai,
18:23la consigliera di fiducia e andiamo sulle navi dove non potevano sfuggire, tra virgolette.
18:28All'inizio c'era un po' di reticenza, però devo dire che subito dopo,
18:35grazie al fatto che si sentivano ascoltati, tenuti in considerazione, quindi rispettati,
18:41erano ben felici di partecipare e ci restituivano degli spaccati che per noi aziende erano molto importanti
18:48per poter attivare delle azioni correttive, anche di formazione ulteriore.
18:53Abbiamo intrapreso un percorso che ci permetterà di ottenere la certificazione Bicorp
18:59in modo tale da essere davvero un'azienda sostenibile.
19:02Posso dire ad oggi, con grande onore, che non esistono in azienda delle pratiche discriminatorie,
19:10anzi il nostro impegno costante è quello di valorizzare sempre di più le competenze femminili,
19:18la leadership femminile garantendo equità salariale, accesso a percorsi di formazione,
19:25anziché rafforzino sempre di più quelle che sono le capacità delle donne nella nostra azienda
19:31che hanno anche posizioni importanti e abicali.
19:35Hanno manifestato davanti al Tribunale di Messina con cartelli e striscioni
19:41i familiari e amici di Ivan Lauria, il detenuto messinese morto a 28 anni nel carcere di Catanzaro
19:47il 15 novembre del 2024, a dare solidarietà alla madre, anche la garante comunale per i detenuti,
19:53Lucia Risicato, il garante per l'infanzia, Giovanni Amante, i consiglieri comunali e cittadini.
19:58Ascoltiamo Michela Lauria, la madre di Ivan e l'avvocato di famiglia Pietro Ruggeri.
20:05Eh sì, oggi siamo qua a manifestare e chiedere soprattutto verità e giustizia per mio figlio.
20:14A oggi da parte loro si sa poco.
20:17Stiamo combattendo questa cosa perché io fermamente voglio capire quello che è successo a mio figlio,
20:23non solo qual è stato il motivo del decesso, perché qualsiasi sia stata la causa non c'è più.
20:32Voglio sapere quello che è successo prima, dal 2 al 15, cioè dal 2 di novembre al 15 di novembre.
20:39In 14 giorni non si può morire e io le risposte le voglio da loro, le devono dare e non loro,
20:46non le devo cercare io.
20:48Mio figlio era in custodia cautelare in carcere, era nelle mani dello Stato
20:53e loro mi devono rispondere, mi devono dire quello che è successo.
20:57Per Ivan e per tutti i detenuti che perdono la vita o comunque perdono i loro diritti in carcere,
21:08ad oggi per Ivan ancora non sappiamo qual è la causa della morte.
21:12Per Ivan siamo qua ma non soltanto per lui ovviamente, perché il carcere deve essere un luogo di educazione,
21:20come ovviamente è scritto nei libri, nei codici ed è giusto che sia così,
21:25non un luogo dove una persona invalida come Ivan al 75% deve perdere la vita a 28 anni.
21:33Riprendiamo dal nostro sito gazzettadelsud.it e andiamo a Rometta,
21:41perché è stata scongiurata la soppressione della prima classe della scuola media di Rometta Centro,
21:47quindi la parte collinare, a causa del numero di iscritti che erano solamente otto per il prossimo anno scolastico.
21:52A darne comunicazione è stato il sindaco Nino Cirino,
21:56che ha detto si tratta di una vittoria importante per tutta la comunità,
21:59che conferma quanto sia fondamentale difendere i presidi di legalità, cultura e coesione sociale nel nostro territorio montano.
22:06Sull'eventualità che la classe fosse soppressa, l'amministrazione ha mantenuto una costante attenzione
22:11e ha anche attivato una serie di interlocuzioni per dare seguito al servizio scolastico a Rometta Centro,
22:17dove si sa, al pari di molti centri urbani collinari, bisogna fare i conti con lo spopolamento
22:22e con le conseguenze negative che il fenomeno comporta.
22:25È stata formalizzata la nuova convenzione tra Asp Messina e Fondazione Giglio di Cefalù,
22:33le cui equip svolgeranno le attività specialistiche all'ospedale di Sant'Agata di Militello.
22:38Garantite per un anno prestazioni di ortopedia e traumatologia per 22 posti letto,
22:44con interventi chirurgici in elezione, soprattutto l'emergenza Uggenza H24.
22:48Un accordo nell'ottica della ripresa della funzionalità del presidio ancora alle prese,
22:54con gravi carenze di organico.
22:56Ci dice tutto Giuseppe Romeo.
22:57Un passo avanti per recuperare la piena funzionalità dell'ospedale di Sant'Agata Militello,
23:03fondamentale per il vasto bacino di utenza dei Nebrodi.
23:06Così è stato salutato l'avvio delle attività specialistiche in convenzione tra l'Asp di Messina
23:11e la Fondazione Giglio di Cefalù, già operativa da qualche settimana al presidio sant'Agatese,
23:17dove per un anno garantirà ortopedia e traumatologia per 22 posti letto,
23:21con interventi chirurgici in elezione e soprattutto l'emergenza Uggenza H24.
23:27Ieri la formalizzazione dell'accordo alla presenza dei vertici di Asp e Giglio.
23:31L'inizio di quello che può essere con ovviamente le dovute cautele,
23:36i tempi che dovranno essere comunque abbastanza dilatati,
23:41è con un'inversione di tendenza per una rinascita di questa struttura.
23:45Noi stiamo facendo un'incessante attività di reclutamento.
23:49Ritengo che anche nelle aree più disagiate o interne o periferiche
23:56potrà cominciare ad aversi la presenza di nuove assunzioni.
24:02Stiamo cercando di valutare delle modalità organizzative
24:07che possano sicuramente intervenire in quella che è l'emergenza dell'emergenza,
24:14che sono i pronto soccorso in tutta la provincia.
24:18A Mistretta, dove il Giglio opera dal 2021,
24:21sono invece assicurati otto posti di urologia con chirurgia in week surgery
24:25e il day service tre volte a settimana per il trattamento della cataratta.
24:29Abbiamo toccato con mano un grandissimo bisogno della popolazione dei nebodi,
24:34soprattutto per quanto riguarda la traumatologia.
24:36Ci metteremo tutto il nostro impegno,
24:38ringraziamo tutti qui della struttura di Sant'Agata che ci hanno accolto favorevolmente
24:42e speriamo veramente di portare il nostro modello organizzativo
24:45che al Giglio sappiamo tutti che funziona bene, funziona da tanto tempo
24:50e di dare veramente un sostanziale risposta a quello che sono i bisogni delle persone.
24:57Per il sindaco Bruno Mancuso una importante iniezione di fiducia per la ripresa dell'ospedale,
25:02mentre la deputata regionale Bernadette Grasso ha sottolineato l'impegno in un percorso non semplice
25:07che consente di dare risposta ai bisogni della comunità nebroidea.
25:11Un fondale marino con tanti personaggi fantastici per rendere l'adegenza dei bambini meno triste.
25:18Il reparto di pediatria del Policlinico si colora di blu grazie al progetto
25:23Il mare in corsia, sostenuto dall'associazione ABC con l'azienda sanitaria.
25:28Ricordata nel corso della cerimonia la studentessa Sara Campanella Cerara che legge a raccio.
25:34I colori e le forme del mare fra storie e personaggi fantastici
25:38per alleviare ai bambini il disagio dell'adegenza in ospedale.
25:42Il reparto di pediatria del Policlinico si trasforma in un fondale marino
25:45nel quale andare a caccia del tesoro nascosto per aggiudicarsi l'attestato di bambino coraggioso
25:51grazie all'estro dell'artista Silvio Irilli e il grande cuore dell'associazione ABC Amici dei Bimbi in Corsia
25:58presiduta da Nino Abate.
26:00La nuova opera realizzata dal pittore degli ospedali
26:03che già in precedenza aveva dipinto la neuropsichiatria infantile
26:06abbellisce da oggi il reparto di pediatria.
26:10L'ospedale di Pinti è un progetto che sta attraversando l'Italia
26:14sta portando il colore nei reparti degli ospedali
26:17oltre 33 ospedali realizzati in 13 anni
26:20oltre 9.000 metri quadri di allestimento sulle pareti
26:23e per la seconda volta torniamo qui al Policlinico di Messina.
26:27A tagliare il nastro la rettrice Giovanna Spatari
26:30ha la presenza della direzione strategica dell'azienda sanitaria
26:33l'equip del Dipartimento Materno Infantile
26:36i volontari e i tanti benefattori
26:38fra i quali diverse comunità scolastiche della città.
26:42Il mare in corsia è il tema dei pannelli
26:44che abbelliscono il corridoio, il soffitto
26:46e le dieci stanze dell'adeggenza della pediatria dipinte a mano
26:49ciascuna con un personaggio diverso proveniente dai fondali marini.
26:53Un sogno diventato realtà grazie all'impegno dei volontari dell'associazione ABC
26:57da 16 anni impegnata a rendere più leggera l'adeggenza dei piccoli pazienti degli ospedali messinesi
27:03all'Università degli Studi che ha sostenuto il completamento dell'opera stessa
27:08e a grandi e piccoli privati della città.
27:11L'impegno è nostro e quotidiano
27:13noi ogni giorno andiamo in ospedale a giocare con i piccoli bimbi
27:17e quindi già ci immaginiamo le loro faccine
27:20quando vedranno il depasto, la nostra mascotte, l'ossetto Benny, Capitano Delfino
27:25tutti questi personaggi che giocheranno con loro
27:28e che li aiuteranno a rendere meno pesanti il ricovero ospedaliero.
27:35Dopo il grande successo dello scorso anno torna la passione di Cristo
27:39la sacra rappresentazione vivente che racconta il cammino di dolore
27:42che portò alla crocifissione di Gesù
27:44promosso e organizzato dall'associazione Ucasteddu
27:47con la regia di Nino Gangemi
27:49il borgo tirrenico di Saponara
27:52sarà la cornice naturale della via Crucis vivente
27:55che si snoderà tra le vie del paese
27:56l'appuntamento a Saponara è per domani sera alle 21
28:00ascoltiamo questa intervista
28:01Ok, proseguiamo con un altro servizio
28:11ieri al Cinema Lux è stato proiettato a cura del Cineforum Orione
28:16nonostante prodotto nel 2024 con la partecipazione di Rai Cinema
28:21diretto e interpretato da Valerio Mastandrea
28:25che ha introdotto il film con Nino Genovese e Francesco Torre
28:29rispettivamente presidente e consulente per la progettazione del Cineforum
28:34e ce ne parla Milena Romeo
28:35era stracolma la sala ieri al Lux
28:39per la visione del film nonostante
28:41e soprattutto per la presenza del noto attore romano
28:44Valerio Mastandrea
28:45in quest'opera con il ruolo di regista
28:47interprete e sceneggiatore
28:49insieme a Enrico Audenino
28:51mentre il montaggio è della siciliana Chiaravullo
28:54la trama ci racconta la storia di un paziente
28:56di un ospedale
28:57vissuto come spazio rassicurante
28:59di protezione dal mondo esterno
29:01in cui fa incursione una donna energica
29:04ma insofferente rispetto a quel perimetro di sospensione
29:07da cui vuole evadere
29:09due vite e due direzioni opposte
29:11che si stemperano in una imprevedibile storia d'amore
29:15si sgretolano i muri per seguire le ragioni del cuore
29:18e se la trama ci dice questo
29:20la cifra surreale e poetica
29:21che permette anche alla consueta misura di Mastandrea
29:25di lasciarsi andare inediti registri espressivi
29:28racconta di un semplice innamoramento
29:30che si dilata
29:31perché nell'amore c'è la chiave di tutto
29:33la storia raccontata in
29:35nonostante parte da un incontro
29:38e poi lievita
29:39come quando la farina incontra l'acqua
29:43come lievita il pane
29:44non lo so
29:45sì però è vero
29:46poi hai usato questa parola
29:47lievitare che rende molto l'idea
29:51perché poi lievita veramente
29:52sì beh penso perché poi
29:54si spera sempre
29:55un incontro è sempre rivoluzionario
29:57quando due
29:59due istinti
30:01due a
30:01non lo so
30:02due quattro occhi si incontrano in quella maniera
30:04perché comunque
30:05ti mette davanti dei cambiamenti possibili
30:08poi sta a vedere se c'è il coraggio di
30:10di accettarli e di buttarti
30:12oppure no
30:13il mio personaggio ce n'ha poco
30:15di coraggio
30:16però forse lo trova
30:17non lo so
30:17dal punto di vista proprio attoriale
30:20non del regista
30:21interpretare un ruolo così poetico
30:24è surreale
30:25rispetto alla tua espressione
30:27sempre molto essenziale
30:29asciutta
30:29l'aconica
30:30cosa ha significato
30:31ma diciamo che
30:33io
30:35il personaggio
30:37mentre lo scrivevo
30:38ce l'avevo talmente
30:39nascosto dentro
30:41che poi ho deciso anche di interpretarlo
30:43perché
30:44per pigrizia
30:45per non tirare fuori tutto
30:46e dover spiegare a qualcun altro
30:48quindi lo sento molto vicino
30:50forse è uno dei personaggi più vicini a me
30:52che ho fatto
30:53dopo il grande successo
30:56come dicevamo
30:57a Saponara
30:58dell'anno scorso
30:59della Passione di Cristo
31:00torna la Sacra
31:01Rappresentazione
31:03l'appuntamento è per domani
31:04alle 21
31:05ascoltiamo queste interviste
31:06l'entusiasmo
31:08è già partito
31:10dopo la prima edizione
31:11e quindi siamo veramente
31:12compiaciuti
31:15per questa
31:15passione
31:17nella passione
31:18ecco quindi
31:18questo entusiasmo
31:19che è stato trasmesso
31:20con la prima
31:21con la prima edizione
31:22della Passione
31:23da subito
31:24si è trasformato
31:25ancora una volta
31:26in un motivo
31:27esprone
31:28per far meglio
31:29e per poter godere
31:31di questa rappresentazione
31:33al massimo
31:34quindi ci aspettiamo
31:35che ci sia
31:36una Saponara
31:37piena di gente
31:38per una rappresentazione
31:39curata nei minimi dettagli
31:41e arricchita
31:43maggiormente
31:43rispetto allo scorso anno
31:45quest'anno
31:46dopo l'evento
31:47dell'anno scorso
31:48ci siamo migliorati
31:50a livello di scene
31:52di scenografie
31:53di tutto
31:54perché giustamente
31:56ogni cosa
31:56si parte dall'inizio
31:57e poi si va a migliorare
31:59speriamo che
32:00riusciamo
32:01nell'intento
32:02di trasmettere
32:02le emozioni giuste
32:03alle persone
32:04anche quest'anno
32:05invitiamo tutte le persone
32:06quest'anno
32:07a partecipare
32:08a questa bellissima manifestazione
32:09per noi
32:11è un vanto
32:12per Saponara
32:13per tutte le persone
32:14che stanno collaborando
32:15e fanno sacrifici
32:17quindi vi aspettiamo
32:18sabato 12
32:19alle ore 21
32:20a Saponara Centro
32:21quest'anno
32:22diciamo che
32:24abbiamo alzato il livello
32:25un attimino
32:26rispetto all'anno scorso
32:28ci saranno
32:29delle nuove scene
32:30dei nuovi set
32:32dove
32:32verranno recitate
32:34scene
32:34che l'anno scorso
32:35non c'erano
32:36ci sono nuovi attori
32:38nuovi personaggi
32:40è sempre una gioia
32:42per noi
32:43riproporre anche quest'anno
32:45dopo
32:45anche il successo
32:46devo dire
32:47dell'anno scorso
32:48della passione di Cristo
32:49in questa comunità
32:51di Saponara
32:51passione che
32:53stiamo vivendo
32:53un pochettino
32:55in modo particolare
32:56perché coinvolge
32:57realmente
32:57possiamo dire
32:58l'intera comunità
32:59non essendo
32:59un grandissimo centro
33:01né una grande parrocchia
33:02quindi magari
33:03non li vederà
33:04tutti impegnati
33:05come personaggi
33:07però
33:07il dietro le quinte
33:08certamente
33:09coinvolge
33:09le famiglie
33:10quindi questo è già
33:11il primo aspetto positivo
33:12e riuscitissimo
33:13sicuramente
33:14al di là
33:14della rappresentazione
33:16è il senso
33:16della passione
33:17innanzitutto
33:18ritrovarci
33:19come comunità
33:20non accenna
33:22a sbloccarsi
33:24lo stallo
33:24societario
33:25della CRS
33:26questa mattina
33:27il presidente
33:28Stefano Alaimo
33:29ha incontrato
33:29il sindaco
33:30Basile
33:30a Palazzo Zanca
33:31comunicandogli
33:32che rimane
33:32in attesa
33:32della famosa
33:34delega
33:34da parte
33:35del CEO
33:35di AAD
33:36Dudu Sisè
33:36che permetterebbe
33:38l'eventuale cessione
33:38dell'80%
33:39delle quote
33:40ad uno
33:40dei due gruppi
33:41uno americano
33:42l'altro milanese
33:43ancora interessati
33:44all'acquisizione
33:45del Messina
33:46ma
33:46visti i precedenti
33:47prevale
33:48il pessimismo
33:49peraltro
33:49la situazione
33:50di classifica
33:50della squadra
33:51che rischia
33:51di non giocare
33:52nemmeno il play-out
33:54non aiuta
33:55le trattative
33:55in queste condizioni
33:56appare altamente
33:57improbabile
33:58che possa essere
33:59ottemperata
33:59la scadenza
34:00di mercoledì
34:01con stipendi
34:01e contributi
34:02di febbraio
34:03a tutto ciò
34:04va aggiunto
34:04anche
34:04la possibile decisione
34:06che saranno assunte
34:06per la mancata
34:08presentazione
34:08alla Coops
34:09la commissione
34:10della FIGC
34:10che si occupa
34:11di acquisizione
34:12delle quote
34:12societarie
34:13del certificato
34:14che attesta
34:15la solidità
34:16economica
34:17di AAD
34:18è tutto
34:20per quanto riguarda
34:21questa edizione
34:21del nostro telegiornale
34:22io vi lascio
34:23alla guida
34:24ai nostri programmi
34:25e al meteo
34:26buon proseguimento
34:26e buon pomeriggio
34:27e buon pomeriggio
34:32e buon pomeriggio
34:34e buon pomeriggio
34:36e buon pomeriggio
34:37a tutti
34:39e buon pomeriggio
34:40e buon pomeriggio
34:40e buon pomeriggio
34:42e buon pomeriggio
34:44e buon pomeriggio
34:45e buon pomeriggio
34:47e buon pomeriggio
34:50Grazie a tutti.
35:20Grazie a tutti.
35:50Grazie a tutti.