Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Rtp Giornale del 26 aprile 2025
Trascrizione
00:00La procura ha aperto un'inchiesta al momento senza indagati sulla cessione dell'80% delle
00:16quote del Messina da Pietro Sciotto ad AAD. Le ipotesi di reato sono truffe e minacce.
00:21L'unidì sarà ascoltato l'ex presidente come persona informata sui fatti, già sentito il presidente Alaimo.
00:30L'azienda sanitaria sta approntando una gara di appalto che prevede il coinvolgimento dei privati
00:35nella gestione dei pronto soccorso. La situazione è stata definita disperata dal direttore dell'ASP
00:39Giuseppe Cucci, via libera dalla regione per Barcellona, ma saranno coinvolte le altre strutture ospedaliere
00:45a cominciare da Taormina.
00:49Ancora polemiche sui palazzi in costruzione grazie ai fondi ministeriali a Bisconte davanti al
00:54cantiere deserto. Una cinquantina di abitanti delle casette hanno inscenato un sit-in di protesta
00:58non vogliamo palazzi a otto piani. Il direttore del comune Puccio nei prossimi giorni i primi
01:03interventi, Italgas.
01:08624 kg di alimenti avariati sono stati sequestrati dalla polizia stradale. La merce si trovava
01:13su un furgone fermato per un controllo sulla tangenziale di Messina alla barriera di tre
01:17mestieri, pesce, pollo e carne rossa. Viaggiavano in cattivo stato di conservazione. Denunciato
01:22l'autista cinese.
01:27Domani a Palazzo dei Leoni si poterà per decidere i 14 membri del Consiglio metropolitano.
01:32Si tratta di elezioni riservate solo ai sindaci e ai consiglieri dei 108 comuni della provincia.
01:36Basile resterà sindaco, ma avrà un consesso con cui confrontarsi soprattutto sui temi del
01:41bilancio.
01:42Domani all'evento il Messina ospita la Juve Next Gen. Nell'ultima partita della stagione
01:49regolare i biancoscudati vogliono vincere per giocarsi la salvezza ai play-out e affrontare
01:54una trafoggia o casertana. Il tecnico Antonio Gatto dovrebbe varare la migliore formazione
01:59possibile con un occhio anche ai tre diffidati.
02:03Buon pomeriggio da RTP. Avete sentito dai titoli dunque una notizia clamorosa. La procura
02:10di Messina ha aperto un'inchiesta facicola al momento senza indagati sulla gestione dell'80%
02:15delle quote del Messina da Pietro Sciotto all'AAD Invest Group. Lunedì sarà ascoltato
02:21l'ex presidente come persona informata sui fatti. Nei giorni scorsi sono stati sentiti
02:26tra gli altri l'attuale presidente Stefano Alaimo. Antonio Sangiorgi.
02:30La procura peloritana ha acceso i riflettori sulla discussa cessione dell'80% delle quote
02:37del Messina avvenuta all'inizio di gennaio nello studio del notaio Silverio Magno tra
02:42l'ex presidente Pietro Sciotto e AAD Invest Group rappresentata per l'occasione dall'attuale
02:47numero uno del club Stefano Alaimo. L'inchiesta affidata alla procuratora aggiunto Vito Di Giorgio
02:54e al sostituto della DDA Fabrizio Monaco è al momento contro ignoti mentre le ipotesi
02:59di reato sono quelle di truffa e minacce. Nei giorni scorsi sono già state sentite in
03:05procura come persone informate sui fatti il presidente Stefano Alaimo, l'ex allenatore
03:11Simone Banchieri che si è trattenuto qualche giorno più in città dopo l'esonero della settimana
03:17scorsa e il segretario Alessandro Failla. Lunedì toccherà l'ex proprietario del club Pietro Sciotto
03:23che ha già depositato alla Dicos un esposto sulle pressioni che avrebbe ricevuto per cedere
03:28la società e sulla truffa che avrebbe subito dal momento che AD, che tra novembre e dicembre
03:34scorsi era stata associata al fallimento del club belga del Dainz, non ha rispettato
03:41nessuno dei passaggi contenuti nell'atto di cessione dell'80%. Nel dettaglio la fiduciaria
03:48lussemburghese del CEO Dudu Sisse non ha pagato a Sciotto i 2 milioni e 500 mila euro
03:54pattuiti nelle due tranche previste con scadenza rispettivamente 20 febbraio e 20 marzo e non
04:00ha nemmeno sostituito la fideiussione da 350 mila euro posta garanzia dello stesso imprenditore
04:07di Gualtieri si camminò ad inizio della stagione per garantire il regolare pagamento
04:13degli stipendi ai tesserati. Purtroppo AD come noto dopo la presentazione in pompa
04:19magna a fine gennaio a Palazzo Zanca è andata anche oltre non pagando contributi e ritenute
04:25del trimestre novembre dicembre gennaio costati sul piano sportivo quattro punti di penalizzazione
04:30e in generale creando un danno notevole sulla credibilità, ledendo l'immagine del Messina
04:35stesso all'interno del movimento e gettando nello sconforto i tanti appassionati. Gli stipendi
04:41di febbraio e anche le ritenute e i contributi scadenza saltata a pie pari che costerà una
04:47nuova penalizzazione all'inizio del prossimo torneo a prescindere dalla categoria. Ritenute
04:53e contributi sono peraltro al momento oggetto di discussione tra la società biancoscudata
04:58e un imprenditore messinese che le ha pagate attraverso due aziende non del territorio con
05:03il credito d'imposta senza però seguire l'iter previsto tanto che il Messina ha già chiesto
05:08lo storno. Tanti dunque gli argomenti da approfondire per il procuratore aggiunto Vito
05:13Di Giorgio e il suo collega Fabrizio Monaco che nelle prossime settimane faranno sintesi
05:18cercando di fare chiarezza sui tanti punti oscuri della vicenda.
05:24Cambiamo argomento, parliamo di sanità. Situazione disperata, quella del pronto soccorso degli ospedali
05:29gestiti dall'azienda sanitaria. Così la definisce il direttore generale Giuseppe Cucci che ha partecipato
05:34assieme a tutti gli altri manager delle aziende ospedaliere alla puntata del talk Scirocco
05:39andato in onda ieri sera. Imminente la privatizzazione del settore che coinvolgerà non solo l'ospedale
05:45di Barcellona ma anche altre strutture partendo da Taormina. Vediamo.
05:50Nei sette ospedali gestiti dall'azienda sanitaria mancano circa 200 medici all'ospedale Papardo,
05:56mancano 80 medici al Piemonte Neurolesi una quindicina e il settore che soffre maggiormente
06:01è quello delle emergenze urgenze e i pronto soccorso che sono diventati ingovernabili
06:05con la forza lavoro a disposizione. Ieri sera a Scirocco presenti i direttori generali
06:09delle quattro aziende. È emerso una situazione difficile che i manager stanno cercando di
06:13fronteggiare nel migliore dei modi a lanciare il grido d'allarme. È stato in particolare
06:17il direttore generale dell'Asp Giuseppe Cucci che di ospedali ne gestisce ben sette.
06:21L'azienda sanitaria provinciale sta approntando una gara d'appalto che prevede il coinvolgimento
06:25dei privati nella gestione dei pronto soccorso. La situazione è stata definita da Cucci difficilissima
06:31nell'ambito di una trattativa intavolata tra Aspe e Regione in cui è stata chiesta l'indizione
06:35di un tavolo tecnico per trovare soluzioni immediate. È arrivato forse inaspettato il
06:40via libera in via sperimentale ad esternalizzare per un anno il pronto soccorso dell'ospedale
06:44di Barcellona. È chiuso dai tempi del Covid via libera dalla Regione per Barcellona ma saranno
06:49coinvolte grazie al bando le altre strutture ospedaliere a cominciare da Taormina. I vertici
06:55dell'ASP sono stati costretti a inventarsi delle nuove forme di gestione con un inedito
06:59connubio tra il pubblico e il privato.
07:02Non c'è un pronto soccorso che può essere definito all'interno degli standard di copertura
07:09dei posti in dotazione organica, il che significa che c'è estrema difficoltà a partire da Taormina
07:17e a finire a Mistretta con dei picchi che si possono riscontrare in alcune realtà ospedaliere.
07:26Grande difficoltà.
07:28Ma nel cammino verso il potenziamento delle strutture dell'ASP che vedranno presto aperti
07:32gli ospedali di comunità nell'area bandalari emerge un altro particolare di non poco conto.
07:37Sono tanti gli infermieri e gli operatori sociosanitari emigrati al nord pronti a rientrare
07:41in Sicilia e a Messina l'ASP ha prontato un bando interpello per la mobilità tra aziende.
07:46Hanno risposto 500 infermieri e 800 os già stilate, secondo i titoli, le graduatorie.
07:54Disaggi idrici questa mattina in alcune zone della città.
07:57Per via di un guasto tecnico al serbatorio di Montesanto per un paio di ore è stata bloccata
08:02la distribuzione dell'acqua nella zona centro-nord della città e anche a Minissale.
08:06L'AMAM ha comunicato nel corso della giornata che saranno recuperati gli spazi orari di mancata erogazione.
08:12Problemi anche nella zona del quartiere Lombardo, ma in questo caso il motivo è legato ad un guasto
08:16in un cantiere privato che ha interessato anche la linea idrica della zona.
08:19Anche in questo caso, riferisce l'AMAM, la soluzione è stata già individuata.
08:25Parliamo di risanamento.
08:26Sittine di protesta questa mattina davanti al cantiere deserto dei palazzi di Bisconte.
08:31Una cinquantina di residenti delle cosiddette casette hanno detto no con forza agli edifici a otto piani
08:37che sorgeranno tra di noi, dicono molti anziani.
08:41Temiamo che si ripropongano quei mostri costruiti vent'anni fa proprio a Bisconte.
08:46Vediamo.
08:48Ancora polemiche sui palazzi in costruzione grazie ai fondi ministeriali dedicati al progetto Qualità dell'Abitare.
08:55A Bisconte, davanti al cantiere deserto, il direttore generale Salvo Puccio annuncia
08:59che dalla prossima settimana inizieranno i lavori dell'Italgas che hanno di fatto ritardato l'avvio del cantiere
09:04consegnato il 31 marzo scorso, una cinquantina di abitanti delle casette hanno inscenato un sit-in di protesta
09:10non vogliamo palazzi a otto piani, temono che si riproponga la situazione di quei mostri
09:14realizzati più di vent'anni fa ad un tiro di schioppo e che contengono 189 appartamenti distribuiti su edifici
09:20che molto spesso con gli ascensori rotti diventano prigioni per anziani e disabili
09:25come abbiamo più volte registrato nei nostri servizi.
09:27E' un sistema sbagliato, purtroppo a Napoli stanno rimediando, distruggendo il tutto nella zona di Scampia
09:36e una seconda Scampia si sta riversando su Bisconte.
09:40Diciamo no perché comunque abbiamo visto l'esperienza che c'è più sopra.
09:45Io ho l'esperienza di mio padre in quei casermoni, 85 anni, all'ottavo piano, abbiamo chiesto più volte di fare un cambio,
09:53abbiamo chiesto più volte anche un'abitazione, una casetta.
09:58Mio padre è costretto a fare il pendolare a casa mia, a casa di mia sorella,
10:02perché giustamente ho 85 anni, cardiopatico, passmaker, non può fare otto piani a piedi, non ce la faccio neanche io.
10:08Io ho mia mamma disabile, che non deambula, con la sedia a rotelle e non vogliamo fare la fine di questi palazzi,
10:15che da quando li hanno fatti non funziona un ascensore, nessuno si impegna, nessuno vuole fare niente,
10:22otto piani sono improponibili perché qua ormai sono rimasti solamente anziani e bassi.
10:28Una questione di anzianità, che qua a Bisconte ha persone anziane che abitano qua e si debbono rispettare.
10:34Noi siamo stati abituati ad abitare a pian terreno dove ci conosciamo tutti, persone per bene, persone rispettose.
10:41Quando piove ci sono i fognatori che esplodono, che non si può fare.
10:47Hanno fatto il torrente, buono sì, ma acqua non è scende, scende sulla strada.
10:51Le persone che salgono a piedi si schizzano di acqua con le macchine, con le moto.
10:56A partecipare al sit-in anche Marcello Scurri è il promotore del comitato Partecipazione Messina,
11:01ex subcommissario per il risanamento.
11:03Siamo qui a Bisconte per verificare che c'è un cantiere muto, un cantiere fantasma.
11:08Dopo l'inaugurazione, ancora qui non è stato spostato un metro cubo di terra.
11:16Bisogna aspettare ancora che venga fatto il muro.
11:18Qui alle mie spalle c'è quello che non bisogna più ripetere, eppure lo ripetiamo.
11:22624 kg di alimenti avariati sono stati sequestrati dalla polizia stradale.
11:29La merce si trovava, pensate, su un furgone fermato per un controllo sulla tangenziale di Messina
11:34alla barriera di tre mestieri, pesce, pollo, carne rossa, viaggiavano in cattivissimo stato di conservazione.
11:40Denunciato l'autista, la merce è stata già distrutta.
11:43La sottosezione di Messina della polizia stradale ha sequestrato e distrutto 624 kg di alimenti,
11:51tra i quali pesce, pollo e carne rossa, tutti destinati alla ristorazione messinese.
11:56Il cibo si trovava su un autocarro adibito al trasporto di alimenti, preso a noleggio
12:01e condotto da un cittadino cinese di 59 anni, residente a Catania.
12:05Il fermo del veicolo è avvenuto nella tratta autostradale A18 nei pressi dei caselli di tre mestieri.
12:11Una volta aperti i portelloni del furgone, i poliziotti hanno constatato che gli alimenti
12:16erano trasportati ad una temperatura di 13 gradi, nettamente superiore rispetto a quella prevista che è meno 18.
12:23I poliziotti hanno quindi richiesto l'intervento del personale specializzato dell'ASPO di Messina
12:29che ha accertato il cattivo stato di conservazione degli alimenti, dichiarandoli non più commestibili,
12:35e pertanto non idonei all'uso alimentare.
12:38Il cibo è stato sequestrato immediatamente distrutto da una ditta specializzata.
12:42Il conducente dell'autocarro è stato denunciato all'autorità giudiziaria
12:46per aver trasportato cibo in cattivo stato di conservazione,
12:50oltre che per la mancata tracciabilità del pesce.
12:53L'intervento della polizia stradale si inserisce nell'ambito delle attività di controllo
12:57che vengono effettuate su tutto il territorio della provincia messinese
13:00per la tutela della sicurezza dei trasporti e della salute dei consumatori
13:04e proseguiranno anche nelle prossime settimane.
13:08Parliamo di un incidente autonomo che questa mattina è venuto sull'autostrada Messina-Palermo
13:13nei pressi dello svincolo di Rocca di Capriloni.
13:16Un pullman di una ditta locale con a bordo il solo autista è uscito di strada
13:19finendo oltre il guardrail.
13:21Ecco vedete la foto.
13:23Lievi ferite per il conducente del mezzo che è stato a soccorso dai sanitari del 118.
13:26Sul posto la polizia stradale di Sant'Agata è intervenuta tempestivamente
13:30per mettere in sicurezza il transito in quel tratto di autostrada
13:33che non ha subito però alcuna interruzione oltre alle squadre del CAS
13:36ed è pronto intervento autostradale per la rimozione del mezzo
13:39e il ripristino delle condizioni di sicurezza.
13:43Domani a Palazzo dei Leoni si voterà per decidere, per scegliere i 14 membri
13:48del Consiglio metropolitano.
13:50Si tratta di elezioni però riservate solo ai sindaci e ai consiglieri
13:53dei 108 comuni della provincia, determinante il voto ponderato
13:57dei politici di Palazzo Zanc. Vediamo.
14:00A Palazzo dei Leoni non si votava dal 2008.
14:0317 anni dopo c'è chi sceglierà il Consiglio che ora non è più provinciale
14:08ma metropolitano, ma non saranno i cittadini.
14:10Dopo diversi tentativi di dar seguito ad una reale riforma
14:13e tanti anni di commissariamento, adesso il quadro ha preso forma
14:17e finalmente la ex provincia avrà i suoi organi pienamente funzionanti.
14:20Domani fra le 8 e le 22 si voterà per individuare i 14 consiglieri
14:24metropolitani ma a sceglierli non saranno i cittadini come avviene di solito
14:28ma si tratterà di elezioni di secondo grado.
14:31In pratica i politici in carica scelgono fra di loro chi deve far parte
14:35del Consiglio metropolitano. Alle urne andranno 1.281
14:39fra sindaci e consiglieri comunali dei 108 comuni della provincia di Messina.
14:44Una sola giornata per votare, domani una sola preferenza da poter esprimere.
14:48Ma i voti espressi dagli amministratori non hanno tutti lo stesso peso,
14:52sono come si dice ponderati, cioè valgono di più se il sindaco
14:55o il consigliere sono di un comune più grande.
14:58Una proporzione che ha diviso i 1.281 elettori in sei fasce
15:02in base alla popolazione dei vari comuni.
15:04Con un calcolo piuttosto complicato e in termini piuttosto diretti e semplici
15:08possiamo dire che il voto espresso da uno dei 32 consiglieri di Messina
15:12vale 4 volte e mezzo quello di un consigliere di Barcellona,
15:169 volte quello di Milazzo o di Taormina,
15:1910 volte il valore di un voto del consigliere di Rometta o Santa Teresa.
15:22E poi a cascata 20 volte in più i voti di chi è in carica in comuni
15:27fra 3.000 e 5.000 abitanti, per esempio Mistretta e Roccalumera,
15:30e addirittura il voto di Messina vale 48 volte in più
15:34di quello di un consigliere di Paesi fino a 3.000 abitanti,
15:37da Roccafiorita a Montalbano.
15:39Dunque i 33 voti di Palazzo Zanca possono determinare da soli
15:43il 35% delle elezioni, un dato da tenere in considerazione
15:46per prevedere come andrà questa inedita tornata.
15:49Un passaggio va chiarito, il sindaco di Messina resta anche sindaco metropolitano
15:54e quando viene rinnovato il consiglio comunale di Messina
15:56si deve tornare a votare anche per Palazzo dei Leoni entro due mesi.
16:00In pratica il consesso che sarà eletto domani resterà in carica per due anni e non cinque.
16:05Sono sette le liste di candidati, 84 in totale, i partiti non hanno fatto coalizioni
16:10e dunque sono in corsa la Democrazia Cristiana, Forza Italia,
16:14Avanti con Basile Sindaco, Grande Sicilia, Partito Democratico, Lega e Fratelli d'Italia.
16:19Lunedì lo spoglio dalle 8.
16:21Siamo su Cazzetta del Sud, turista tedesco precipita con il deltaplano a Milazzo,
16:26finisce in acqua e rimane illeso, momenti di grande apprezzione nel tardo pomeriggio di ieri a Capo Milazzo.
16:31Un turista tedesco di 59 anni, infatti precipitato con il deltaplano nell'acqua e dell'area marina protetta.
16:36Per puro miracolo è rimasto illeso, solo tanta paura e stato di shock,
16:41grazie anche al tempestivo ed efficace salvataggio da parte della motodetta della Capitineria di Porto.
16:44Poi si è salvato, l'uomo aveva preso il volo a quanto pare nei pressi di Montetrino assieme ad altri amici,
16:50ma poi per caos è ancora da accertare, ma verosimilmente per un guasto all'attrezzatura ha perso il controllo,
16:55riuscendo però a evitare di finire contro il costone, ma è finito invece direttamente l'area di Capo Milazzo.
17:02Fortunatamente potete trovare altre notizie sul nostro sito in continuo aggiornamento,
17:0624 ore su 24, poi vi rinvio per maggiori approfondimenti,
17:09l'appuntamento in edicola con la edizione cartacea di Gazzetta del Sud.
17:13Una collaborazione tra il Policlinico e l'ospedale di Shanghai è stata avviata soprattutto sotto l'aspetto pediatrico,
17:21la partnership stretta nel corso di una o due giorni che si è tenuta a Messina,
17:26prima retornata e successivamente al Policlinico, l'ospedale pediatrico di Shanghai,
17:31è il più grande al mondo. Ce ne parla Saro Pasciuto.
17:35Favorire la cooperazione Italia-Cina sia sul piano scientifico e formativo che assistenziale
17:40è stata avviata con un incontro tra la direzione generale dell'azienda Martino
17:44e una delegazione proveniente dall'ospedale di Shanghai,
17:48una partnership volta a favorire una collaborazione che ha più margine di sviluppo
17:52e che coinvolge l'ambito pediatrico.
17:55All'incontro erano presenti il professor Li Hong, presidente dell'ospedale pediatrico di Shanghai
18:00e direttore di gastroenterologia pediatrica e nutrizione,
18:04due pediatri e il direttore amministrativo dell'ospedale di Shanghai.
18:07Gli ospiti a Messina da qualche giorno hanno preso parte al convegno,
18:11una a due giorni che si è svolta al rettorato e proseguita con una fase più operativa al Policlinico
18:16che ha coinvolto tutta la pediatria dell'ospedale universitario messinese.
18:21L'ospedale pediatrico di Shanghai, oltre ad essere il più grande al mondo,
18:25vanta convenzioni con le più grandi scuole pediatriche, sia statunitense e canadesi che australiane,
18:30ed è fortemente specializzato in ambito di oncologia pediatrica e cardiologia pediatrica.
18:35Grazie alla partnership avviata sarà possibile favorire scambi culturali e formativi,
18:40oltre che occasione di approfondimento sulla gestione di particolari patologie pediatriche.
18:45Una sinergia di ampio respiro, ha sottolineato il direttore generale del Policlinico Giorgio Giulio Santonocito,
18:51che ha l'obiettivo di favorire un'interazione, non solo sul piano clinico,
18:55ma anche volta allo studio di processi amministrativi, informatici e tecnologici,
19:00che attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali possano avere una ricaduta positiva anche sul piano assistenziale.
19:08Nella suggestiva chiesa di San Giovanni di Malta sono costruite le spoglie mortali di San Placido
19:14e dei fratelli martiri.
19:17Oltre alla Sacella è possibile visitare anche il museo,
19:20che attraverso manufatti di pregio documenta le vicende del tempio religioso,
19:25che dal punto di vista storico, artistico e religioso risulta uno dei più importanti complessi monumentali della città.
19:32Laura Simoncini.
19:33Costode delle reliquie di San Placido e compagni martiri,
19:37la suggestiva chiesa di San Giovanni di Malta quest'anno celebrerà il centenario della sua riapertura
19:42dopo il sisma del 1908, in occasione dei festeggiamenti placidiani di agosto e ottobre.
19:48All'interno del monumentale sito di San Giovanni di Malta,
19:51oggi guidato dal cappellano Monsignor Angelo Teri,
19:53è custodito un piccolo ma prezioso museo dedicato al martire San Placido,
19:58compatrono della città di Messina.
19:59L'esposizione museale si sviluppa lungo il secentesco scalone,
20:03che conduce alla cappella delle reliquie,
20:05costruita dal senato messinese a partire dal 1616,
20:08per conservare le spoglie mortali di San Placido e dei fratelli martiri Flavio Utico e Vittorino,
20:14ritrovate nel sottosuolo della chiesa nel 1588.
20:17A partire dal 1616 si decise di realizzare il sacello,
20:21una sorta di cappella sommitale alla chiesa,
20:23per custodire le preziose reliquie.
20:25I lavori si completarono nel 1624,
20:27come riporta l'artistico pavimento in marmo,
20:31recante ai nomi dei sei senatori con il simbolo dei Cavalieri della Stella,
20:34e furono realizzati i mezzi bussi reliquieri in argento
20:37dei quattro fratelli martiri custoditi da uno sportello in legno dipinto
20:41con le effigie dei compatroni di Messina e l'emblema della città.
20:45Grande attenzione meritano inoltre due teleposte sul soffitto del sacello,
20:48riferibili ai pittori secenteschi Alonso Rodriguez e Mario Migniti.
20:52Il museo, promosso e valorizzato dall'Associazione Aura,
20:56presieduta da Francesca Mangano, documenta le vicende della chiesa
20:59attraverso l'esposizione di antichi manufatti serici,
21:02come pianete ricamate con filidore e d'argento,
21:05manufatti ligne, come l'antica boltrona del Gran Priore di Malta,
21:08una ricca campionatura di argenti prodotti a Messina dal XVI al XIX secolo,
21:13alcuni dipinti, come il ritratto di Monsignor Avarna,
21:16e bozzetti in gesso dello scultore messinese Giovanni Scarfì.
21:20Tra i documenti cartacei spicca la bolla pontificia di Papasisto V del 13 novembre 1588
21:26e una rarissima raccolta di grandi volumi di graduali di musica gregoriana.
21:31Fede e storia si condensano in un luogo ricco di grande fascino
21:34che può essere visitato tutti i giorni dal lunedì al sabato,
21:38dalle 9 alle 12 o su appuntamento.
21:40Prese letteralmente d'assalto le casette della prima edizione del Reggio Calabria Street Food Fest.
21:49Ieri sera sul lungomare Falcomatà, è bellissimo lungomare,
21:52diverse migliaia di visitatori hanno invaso l'aria che si affaccia sullo stretto di Messina.
21:57Molti degli espositori hanno anche esaurito le scorte,
22:00sorpresi dal numero di presenze, oltre le più rosee aspettative.
22:04Buona anche l'affluenza di visitatori arrivati dalla Sicilia.
22:07Il Village è riaperto alle 13.30 e chiuderà a luna di notte.
22:12Domani, giornata conclusiva, apertura non stop.
22:14Abbiamo sentito uno degli operatori reggini, il gestore della famosa gelateria Cesare,
22:19un punto di riferimento al Reggio Calabria.
22:24La risposta del pubblico di Reggio a un evento che si fa per la prima volta
22:28da parte di un operatore che a Reggio ci vive e ci opera con grande successo?
22:32Devo dire, è semplicemente strepitosa, basta dare un'occhiata a lungomare,
22:38c'è un colpo d'occhio bellissimo, file in tutti gli stand e anche le attività commerciali
22:43limitano e beneficiano di queste file, di questo afflusso che è veramente fuori dal comune.
22:50Leva ha visto lo street food a Messina, si aspettava una risposta così anche a Reggio Calabria?
22:55Sì, sapevo che sarebbe stata grossissima, abbiamo fatto leva sul presidente Alberto Palella
23:04perché sapevamo che Reggio avrebbe risposto, ma anche il sindaco metropolitano ha fatto un gran lavoro
23:10e li ringraziamo perché comunque queste manifestazioni sono necessarie per creare sviluppo nei territori,
23:17quindi benvengano.
23:19Operazioni del genere si dice qualche volta che possono danneggiare i commercianti locali
23:23perché lei invece opera nel cuore dello street food con la sua azienda,
23:28eppure in serate del genere si aumentano le vendite anche?
23:32Certamente, noi siamo diventati una costola del villaggio street food
23:37perché essendo nella zona limitrofe abbiamo beneficiato di tutta questa gente
23:41che è arrivata a cascata per visitare il villaggio,
23:44quindi amplifica il discorso commerciale, la presenza di manifestazioni,
23:49non lo limita assolutamente, quindi invito tutti gli operatori commerciali
23:53a sostenere questo tipo di iniziative perché creano semplicemente sviluppo economico.
24:00Appuntamento con l'opera lirica, domani alle 19 al Teatro Vittorio Emanuele,
24:06in scena Cavaliere Rusticana di Pietro Mascagni, una coproduzione dell'ente teatro,
24:10il Conservatorio Corelli che vedrà sul palco l'orchestra il coro del Conservatorio,
24:14affiancati dal coro lirico Francesco Cilea di Reggio Calabria.
24:18La direzione d'orchestra è affidata al maestro Francesco Ommassini
24:22e la regia Floriana Sicari.
24:24Si replica martedì 29 aprile.
24:28Si celebra domani la Domenica della Divina Misericordia,
24:32festa istituita da San Giovanni Paolo II nel 1992
24:35e legata all'icona di Gesù Misericordioso,
24:38legata alla figura di Santa Faustina Kowalska,
24:41la parrocchia di Montalto con la confraternita della Divina Misericordia.
24:45Hanno organizzato un pomeriggio di preghiera a partire dalle 15 alle 18
24:48la messa con l'esposizione delle reliquie di San Faustina e di San Giovanni Paolo II,
24:54dono del Santuario Internazionale della Divina Misericordia di Cracovia.
25:01Per la trentesima volta si è rinnovato l'appuntamento con il Capodanno,
25:06si rinnova l'appuntamento con il Capodanno tradizionale dello Sri Lanka,
25:08manifestazione organizzata dall'ANOLF in collaborazione con la CISD,
25:12lo Sri Lanka Cultural Club.
25:15L'iniziativa vedrà centinaia di persone cimentarsi al campo ex-mandalari
25:19con i giochi tradizionali, con la partecipazione della comunità shingalese
25:24presente a Messina e provincia, ma anche di Catania, Palermo e Reggio Calabria.
25:28Il cricket, le gare di atletica, la corsa nei sacchi,
25:31i giochi senza frontiere come le sedie musicali, il tiro alla fune,
25:35il lancio dell'uovo e tanti altri giochi tradizionali del Capodanno dello Sri Lanka.
25:40La giornata di festa si concluderà alle 19.30 con il tradizionale concerto
25:45dello Shatra al Giardino Corallo.
25:49Siamo allo sport, il calcio domani all'evento in Messina,
25:51ospite alla Juve Next Gen nell'ultima partita della stagione regolare.
25:56I biancoscutati vogliono vincere per giocarsi la salvezza ai play-out
26:01e affrontare una tra Foggia e Casertana.
26:04Il tecnico Antonio Gatto dovrebbe varare la miglior formazione possibile
26:08con un occhio anche ai tre diffidati.
26:11Antonio Sangiorgi.
26:12Con l'imperativo della vittoria, il Messina si accinge ad ospitare domani alle 20
26:17la Juve Next Gen, già sicura di un posto nei play-off,
26:20ma come giusto che sia, poco incline a concessioni.
26:23Ecco perché sarà partita vera.
26:25Se il Messina dovesse battere i bianconeri,
26:27avrebbe anche la certezza aritmetica di giocare il play-out
26:30contro la Casertana o il Foggia,
26:32che lo precedono rispettivamente di 7 e 8 punti in classifica.
26:36In caso di pareggio, il Messina non giocherebbe il play-out
26:39solo se vincessero contemporaneamente Campani e Pugliesi.
26:43Con una sconfitta, invece, il Messina non disputerebbe il doppio spareggio
26:46solo in due casi.
26:48La vittoria della Casertana a Trapani
26:50è il successo o il pareggio del Foggia a Picerno,
26:52perché da regolamento non ci sarebbe più il range di 8 punti.
26:57Complessivamente, ci sono solo tre possibilità contrarie
27:00su 27 alla formazione biancoscudata.
27:03In mattinata, il Messina ha effettuato la seduta di rifinitura a Bisconte
27:07dopo aver osservato un minuto di raccoglimento per Papa Francesco.
27:11Il tecnico Antonio Gatto schiererà la migliore formazione possibile,
27:15probabilmente in copia conforme a quella impiegata allo Zaccheria,
27:19dove l'esperienza a centrocampo ha finito col fare la differenza.
27:23Il Messina, ovviamente, si augura che il match non abbia toni agonistici esagerati,
27:29viste le diffide di tre perni come Gelli, Crimi e Luciani,
27:32che in caso di cartellino giallo salterebbero l'eventuale andata del play-out.
27:36Sarà quindi importante centrare l'obiettivo senza frenesie,
27:41indisponibile per la squalifica in grosso.
27:44Nella Juve Next Gen non ci saranno invece la Stellina,
27:47Azic e Pietrelli, convocati nella prima squadra da Tudor
27:51per la gara casalinga contro il Monza.
27:54Prevista al Franco Scoglio una degna cornice di pubblico per questo Messina,
27:58che nelle difficoltà si sta esaltando.
28:01E adesso sentiamo l'allenatore del Messina Antonio Gatto
28:05al termine della seduta di rifinitura.
28:07L'intervista è di Emanuele Rigano.
28:10Battesima a Foggia, con una grande prestazione del gruppo, della squadra,
28:14che ci ha dato la possibilità di poterci giocare questa ennesima finale domenica.
28:21I ragazzi a Foggia sono stati fantastici,
28:23adesso devono continuare sulla falsa riga di Foggia
28:26per poter regalare alla città e a tutti quelli che stanno assieme a noi
28:31la possibilità di giocarci di nuovo la permanenza in Lega Pro,
28:34che meritiamo tutti.
28:35Ho visto giocatori che non hanno mai lesinato energie,
28:38hanno lasciato fuori tutto quello che poteva essere di disturbo,
28:41si sono concentrati sul terreno di gioco
28:43e sono riusciti a dare quelle soddisfazioni alla gente di Messina.
28:48Hanno onorato il marchio del Messina,
28:51perché quella è l'unica cosa che a noi interessa,
28:52onorare la maglia che noi indossiamo.
28:54La squadra e i tifosi,
28:56forse questo deve essere proprio l'emblema,
28:58il coronamento, almeno del percorso,
29:00al di là di come andrà sul campo.
29:01Penso che la riflessione sia questa per i tifosi,
29:03ma anche per la squadra.
29:04Cioè, comunque una giornata insieme
29:06per completare il percorso di questi mesi.
29:09Giornate insieme se ne sono fatte tante.
29:12Giornate insieme dove il pubblico ha spinto la squadra
29:14ce ne sono state tante,
29:16ma non credo che ci siano state solo quest'anno.
29:18Perché conosce la storia del Messina è una storia importante,
29:21una storia che è fatta di vittorie,
29:23è fatta di cadute,
29:24è fatta di rialzare la testa
29:29e quindi chi conosce il Messina
29:32sa quanto vale il Messina.
29:34A me hanno chiesto a Foggia
29:35chi preferivamo incontrare.
29:37A me non interessa chi noi andremo a incontrare,
29:40a me interessa che loro abbiano paura del Messina,
29:42perché il Messina è una tradizione,
29:44il Messina è una storia
29:45ed è importante che continui questo connubio squadra-tifosi
29:48perché è quello che ci fa andare oltre l'ostacolo.
29:51Quindi da questo punto di vista
29:52noi dovremmo fare di tutto,
29:54di tutto per regalare alla città,
29:56al pubblico di Messina,
29:57quello che la città e i colori meritano.
30:01Vediamo le partite in programma.
30:03Abbiamo concluso.
30:18Grazie per averci seguito.
30:20Dopodimè il meteo.
30:20Grazie a tutti.
30:50Grazie a tutti.
31:20A Messina oggi nubi sparse e alternate a schierite
31:26per l'intera giornata.
31:28La temperatura massima sarà di 19 gradi,
31:30la minima di 14.
31:31I venti saranno moderati
31:33e proverranno da nord-nord-ovest.
31:35Mare poco mostro.
31:37Domani cieli in prevalenza poco nuvolosi
31:39per l'intera giornata.
31:40La temperatura scilerà da una massima di 20 gradi
31:43ad una minima di 12.
31:44I venti saranno al mattino deboli
31:46e proverranno da ovest-nord-ovest.
31:48Al pomeriggio deboli e proverranno da sud-sud-est.
31:51Mare poco mostro.

Consigliato