Rtp giornale 30 aprile 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Musica
00:00Giornata difficile oggi per buona parte della città, il guasto all'acquedotto fiume freddo
00:14ha ridotto la quantità di acqua arrivata a Messina, solo tre ore di erogazione
00:19fra Viale Europa e Piazza Castronovo, nella zona nord poco più di due ore,
00:25sei autobotti in azione, servite anche scuole e cliniche.
00:30Ciccio Rizzo da oggi è il nuovo commissario dell'autorità di sistema, passaggio di consegne ma online con l'ammiraglio Ranieri
00:36e indica subito le priorità su Messina, occorre un'accelerata su Fiera e Real Cittadella
00:42dove gli abusivi hanno le ore contate, sopralluoghi nelle prossime ore.
00:49Sui colli di San Rizzo non saranno consentiti gli atti incivili che sono stati registrati a Pasquetta
00:54quando le aree attrezzate sono state sporcate e danneggiate, controlli serrati
00:59e sistema di telecamere attivo, si rischiano multe salatissime e denuncia penali
01:03domani giornata speciale alla spiaggia del Ringo, con sport e musica.
01:09Un mese dalla morte di Sara Campanella, un femminicidio che ha scosso la città e la comunità accademica.
01:14Ieri pomeriggio nell'altro del rettorato dell'università, tanti studenti, giovani cittadini comuni
01:19per il ricordo della studentessa di Misilmeri, toccante il ricordo del fratello Claudio.
01:23Ieri sera la finalissima di The Stage, il talent di RTP che ha portato sul palco tantissimi artisti emergenti.
01:32Una serata ricca di spettacoli ed emozioni che ha premiato la giovane Martina Rossi, studentessa del Conservatorio Corelli.
01:38Giuliana Triscari ha invece conquistato il primo Young Man.
01:42La top spin Messina vicina allo scudetto di tennis tavolo maschile dopo la vittoria su Sassari per 4-2 in gara 1.
01:50Venerdì prossimo, nella seconda partita della serie, alla squadra peloritana basterà il pareggio per aggiudicarsi il titolo.
01:56Sugli scudi, come al solito, il moldavo Vladislav Ursu.
02:00Buon pomeriggio, ben ritrovati dunque.
02:04Acqua con il contagocci in due terzi della città oggi.
02:07La riparazione del guasto alla solita condotta del fiume freddo è durata più del previsto
02:13e questo ha fatto riempire i serbatoi dell'AMAM parzialmente e in ritardo.
02:20Solo tre ore di erogazione fra Viale Europa e Piazza Castronovo nella zona nord, poco più di due ore.
02:26A Torrefaro solo una. Autobotti in azione domani. Il ritorno alla normalità.
02:33Non è una giornata semplice per molti messinesi. Stavolta dare gratta a capi è l'acqua.
02:38Quella arrivata con il contagocce nella mattinata di oggi in gran parte di Messina
02:41per gli effetti del guasto che si è verificato a Sant'Alessio Siculo.
02:45Solo alle 10 di ieri sera, dopo una dozzina di ore, si sono completati i lavori di ripristino
02:49della condotta del fiume freddo che, per via della perdita copiosa,
02:52ha trasformato il mare di quel bellissimo golfo in una distesa.
02:56Rosso Argilla. Solo nel cuore della notte l'acqua è tornata a fluire verso Messina
03:01riempendo i serbatoi dell'AMAM che nel frattempo si erano svuotati
03:04vista l'interruzione del flusso ieri mattina.
03:07La distribuzione in città è partita alle 7 del mattino, quindi con due ore di ritardo
03:11sulla tabella di marcia. A sud nessun problema, perché la distribuzione è diretta
03:15senza passare dai serbatoi ed è continua.
03:18I problemi si sono registrati soprattutto dal Viale Europa in poi.
03:20Fino a Piazza Castronovo è stata erogata acqua dalle 7 alle 10, tre ore al posto delle
03:25consuete 6 o 7 che ogni giorno vengono garantite.
03:29Da Piazza Castronovo in poi, cioè Giostra, Annunziata, l'area della panoramica, hanno ricevuto
03:33acqua solo dalle 9 alle 11.30. Troppo poco per poter riempire i serbatoi dei vari condomini
03:39e delle singole case.
03:41Nell'estrema zona nord, specie quella di Granatari e Torre Faro, addirittura solo un'ora di erogazione.
03:47Ovviamente domattina la situazione tornerà alla normalità e solo chi ha un'ampia scorta
03:52prima del prossimo rifornimento non resterà a secco.
03:55Fino a mezzogiorno erano una ventina gli interventi di supporto delle sei autobotti di
03:59Amam. L'aiuto è stato necessario per esempio per la scuola di Castanea e per l'Iceo Basile
04:03dell'Annunziata, oltre che per l'ortopedico di Ganzirri.
04:07E si è insediato questa mattina Ciccio Rizzo, il nuovo commissario dell'autorità di sistema
04:13portuale dello stretto. Oggi il passaggio formale delle consegne con un collegamento
04:18digitale con l'ammiraglio Antonio Ranieri. Accelerata su fiera e zona falcata dove gli
04:24abusivi hanno le ore contate. Il focus del nuovo commissario Emilio Pintaldi.
04:30L'avvocato Ciccio Rizzo, fratelli d'Italia, ex consigliere comunale, da oggi il nuovo commissario
04:34dell'autorità di sistema. Passaggio di consegne, ma online, con l'ammiraglio Ranieri.
04:39Massima attenzione ai sei porti che dipendono dall'autority Salina Ionica, Villa San Giovanni,
04:44Reggio Calabria, Messina, Tre Mestieri, Milazzo e alla Rada San Francesco.
04:48Il personale, 31 impiegati incontrati oggi, rappresentano il 50% dell'organico e quindi
04:54vanno fatti i concorsi. Subito le priorità su Messina occorre un'accelerata su fiera e real
04:59cittadella dove gli abusivi hanno le ore contate, sopralluoghi nelle prossime ore.
05:04Gli abusivi hanno sempre giorni contati, ritengo, se ci sono dei contenziosi in corso
05:08lo verificheremo, per chi ovviamente non è in regola o occupa la falcata indebitamente,
05:14ma devo dire che è stata fatta una grande operazione, in questi anni tutti i varchi
05:17sono stati chiusi, credo che sarà avviato un sistema anche di monitoraggio, c'è la capineria
05:22che vigila costantemente, però è normale che non si può ammettere nessun genere di tolleranza
05:26in questi termini.
05:27Chi storce il naso sulla sua posizione tiepida riguardo al ponte, cosa dice?
05:32Al momento non mi risulta nessun genere di interferenza fra il ponte e le operazioni portuali
05:38e la portualità e quant'altro ne possa conseguire.
05:41Ma perché lei rimane un nuovo pontista?
05:44Io ho manifestato anche con un comunicato stampa la mia adesione al progetto governativo
05:49che ricomprende anche il ponte sullo stretto, per il resto tutte le interlocuzioni sono già
05:53state avviate e mi riservo punto per punto e situazione per situazione di analizzare se
06:00vi siano interferenze o se vi siano punti sui quali dialogare.
06:05Chiaramente l'ente è aperto al dialogo con tutti.
06:09Oggi a Santo Stefano di Camastra la firma del contratto d'appalto per la realizzazione
06:13del porto turistico nella cittadina delle ceramiche.
06:16Un'opera in project financing con l'impresa Bruno Teodoro Costruzioni per un impegno economico
06:22complessivo di oltre 100 milioni di euro.
06:25Giuseppe Romeo.
06:28Una giornata storica per la cittadina di Santo Stefano di Camastra e per l'intero Interland.
06:34Oggi la firma del contratto d'appalto per i lavori di realizzazione del porto turistico.
06:40Un'opera che sarà realizzata in project financing per un impegno economico che supera i 100 milioni di euro.
06:47a eseguire i lavori l'impresa Bruno Teodoro Costruzioni.
06:52Oggi la firma del contratto a conclusione di un lunghissimo iter burocratico-amministrativo
06:59durato quasi un decennio.
07:01Presenti diversi rappresentanti del mondo politico e istituzionale.
07:05Sentiamo le interviste.
07:07Abbiamo sbloccato un'opera che varrà circa 100 milioni di euro.
07:11Abbiamo creato un connubio perfetto tra pubblico e privato.
07:15Al centro, tra le Madonie e Nebrodi, abbiamo di fronte le bellissime isole eoli, un mare meraviglioso.
07:23Dobbiamo sicuramente far sì che le infrastrutture possano essere da grande traino per l'implementazione turistica della Sicilia.
07:30Il porto turistico rappresenta la porta d'accesso del turismo siciliano.
07:36Quindi oggi a Santo Stefano di Camastra abbiamo dato l'avvio per l'apertura di questa porta d'accesso.
07:43Immaginate quanto può svilupparsi l'economia di una comunità come quella di Santo Stefano
07:49rispetto alla possibilità di ospitare via mare tantissime imbarcazioni
07:57e chiaramente porteranno turismo alto spendente.
08:03La palla passa alla ditta giudicataria.
08:06Quindi è la ditta che dovrà compiere e realizzare alcuni atti necessari ed indispensabili
08:12a poter poi successivamente avviare i lavori.
08:16Questa firma è un passo verso uno degli adempimenti che ci sono all'interno di questo contratto.
08:24Appena verrà redatta questa progettazione esecutiva, partiremo immediatamente,
08:27verrà verificata dal Politecnico di Milano, avremo il costo definitivo dell'opera.
08:31A quel punto si dovrà operare un riequilibrio del piano economico-finanziario
08:36e si dovranno verificare le condizioni obiettivamente di equilibrio e di sostenibilità di quest'opera.
08:44Io penso che ci siano tutte le condizioni affinché quest'opera possa traguardare
08:49verso un prossimo inizio dei lavori, però è importante che vi sia la partecipazione di tutti.
08:53Non saranno consentiti gli atti incivili che si sono registrati a Pasquetta
09:15quando le aree attrezzate sono state sporcate, danneggiate, oltraggiate, controlli serrati e sistema di telecamere attivo.
09:22Si rischiano multe salatissime e la denuncia penale, dopo la Pasquetta,
09:26l'area attrezzata Ettore Lombardo a Musolino sui colli di San Rizzo,
09:29è stata lasciata in condizioni disastrose, immondizie, arresti di picnic e grigliate a deturpare la natura
09:35grazie all'inciviltà di chi ha ritenuto di abbandonare tutto dopo la giornata di festa.
09:40Subito dopo è stato effettuato un sopralluogo dall'assessore comunale Lino Carreri,
09:43dalla Presidente di Messina Servizi Bene Comune, Maria Grazia Interdonato,
09:47e dal dirigente provinciale dell'ex azienda Foreste, De Maniale Giovanni Dell'Acqua.
09:51Gli operatori dell'ex forestale hanno eseguito la bonifica,
09:54mentre Messina Servizi ha provveduto alla pulizia dell'aria verde e alla rimozione dei rifiuti abbandonati.
09:59Ci si è trovati di fronte a segni evidenti di profonde inciviltà
10:02e alla totale mancanza di rispetto per il bene comune.
10:05Una delle panchine è stata addirittura divelta, presumibilmente per ricavarne legna da utilizzare
10:10per accendere un barbecue. Dall'ex azienda Foreste era già arrivato un appello.
10:14In mancanza di rispetto delle regole saremo costretti a valutare l'interdizione dell'aria
10:19e la rimozione delle attrezzature.
10:21A questo appello si aggiunge oggi il monito di Messina Servizi
10:24e della Presidente, Maria Grazia Interdonato.
10:26Saranno piazzate telecamere e scatteranno anche i blizz a sorpresa dei vigili urbani
10:30comandati da Giovanni Giardina.
10:32Come al solito, chi trasgredirà, chi oltraggerà i colli, così come il resto della città,
10:37rischia multe, sino a 10.000 euro. È la denuncia penale.
10:42L'assessore Massimiliano Minutoli raccomanda la massima attenzione ai cittadini
10:47pronti a partire i controlli della Polizia Municipale a vigilare sul territorio anche la protezione civile.
10:53Lo ascoltiamo.
10:55L'estate è alle porte e in città si alza il livello di attenzione sul fronte incendi.
11:00Ogni anno il bollettino dei danni causati dai roghi è ingente
11:03e dunque puntuali arrivano le regole fissate dal sindaco Federico Basile
11:08per prevenire il rischio incendi soprattutto nei terreni incolti o abbandonati.
11:13È tutto nell'ordinanza siglata dal primo cittadino
11:15che fisse alle misure da rispettare dal prossimo 15 maggio fino al 31 ottobre,
11:21il periodo considerato di massimo rischio.
11:23Sarà assolutamente vietato lasciare ammucchiati i rifiuti
11:26o residui di erbacce vicino a boschi o terreni incolti
11:29accendere fuochi, usare apparecchi a fiamma libera o elettrici per tagliare metalli,
11:34fumare e gettare mozziconi di sigarette dalle auto,
11:37bruciare stoppie, materiale erbaceo, sterpaglie, residui di potature, giardinaggio
11:41o usare sostanze infiammabili nelle aree incolte
11:45e ancora compiere ogni operazione che possa creare pericolo immediato di incendio.
11:50Si ordina inoltre ai proprietari di terreni incolti di provvedere alla costante pulizia dei terreni,
11:57rimuovendo sterpaglie, rovi, rami e vegetazione secca che possono essere fonte di incendi.
12:02L'amministrazione Basile ha inoltre deciso di inasprire le sanzioni per chi non rispetta le regole
12:08ed è questa la vera novità di quest'anno.
12:11A proporre l'aumento delle multe l'assessore Massimiliano Minutoli,
12:14il provvedimento ha avuto l'ok della giunta Basile
12:17e ha come obiettivo quello di scoraggiare il mancato rispetto delle misure per prevenire gli incendi.
12:24Da quest'anno chi non ottempera l'ordinanza rischia una multa da 500 euro
12:29e la violazione di carattere penale.
12:31Non ci sarà più quel range che andava da un minimo di 25 euro di sanzione
12:35fino ad un massimo di 500, scatterà direttamente la multa da 500 euro.
12:41La cosa importante è mantenere puliti i propri terreni
12:46e evitare che il rischio degli incendi si possa propagare ulteriormente
12:50in caso di incendi che arrivano da altri terreni
12:53che sono anche essi non stati curati.
12:56Quindi è bene che tutti quanti provvedano a fare il proprio nel privato
12:59per quanto riguarda la mitigazione dei rischi lungo le strade.
13:03Noi come ogni anno provvediamo alla pulizia dei bordi stradali
13:06e quindi i cigli stradali che vengono manutenuti dal massimo servizi
13:10per le aree comunali e poi le provinciali dalla città metropolitana e così via.
13:14Ci saranno le solite sentinelle dei volontari a vigilare?
13:19Anche quest'anno il volontariato sarà parte essenziale della campagna antincendio
13:23perché il volontariato ci aiuta e ci supporta a 360 gradi
13:27grazie alle squadre composte dai volontari che faranno avvistamento
13:31ma anche quelli che sono stati formati in accordo al corpo forestale
13:34e quindi con il dottore Cavallaro che ringrazio
13:38e la disponibilità dell'ingegnere Manfredi al Dipartimento regionale
13:40questo coordinamento ha fatto sì che ci siano dei volontari
13:43e delle squadre formate a supporto dei vigili del fuoco e della forestale.
13:48Un mese dalla morte di Sara Campanella
13:50un femminicidio che ha scosso un'intera città e tutta la comunità accademica.
13:55Ieri pomeriggio nell'atrio del rettorato
13:57tanti studenti, giovani ma anche comuni, cittadini
14:00per il ricordo della studentessa di Misilmeri
14:03toccante il ricordo del fratello Claudio Francesco Triolo.
14:08Te lo promettiamo dolce Saretta
14:10tutti noi saremo la tua voce
14:12che griderà sempre più forte per la tua giustizia.
14:15Sara vive!
14:18Lo urla forte Claudio Campanella
14:20il fratello di Sara nell'atrio del rettorato dell'università
14:23è presente insieme agli zia a rappresentare una famiglia distrutta dal dolore
14:27ma che vuole lottare per la giustizia
14:29ad un mese dal femminicidio di Sara
14:31il flash mob voluto dall'amministrazione comunale e dall'università
14:35ha coinvolto tanti giovani, studenti
14:37ma anche semplici cittadini.
14:39Il silenzio uccide Messina fa rumore
14:41perché solo facendo rumore, costruendo rete, coltivando la memoria
14:45si può dare vita ad una comunità sconvolta
14:47capace di reagire alla sopravfazione e all'ingiustizia.
14:51L'amministrazione comunale sta lavorando ad un percorso di sensibilizzazione
15:02in sinergia con la famiglia
15:03affinché la memoria di Sara diventi un esempio di vita
15:06di consapevolezza e di impegno civile
15:08si parte dalla riqualificazione dell'aiuola a lei dedicata
15:11per lasciare un segno concreto e duraturo
15:13della vicinanza e del ricordo collettivo di Messina.
15:17Non è una questione di tempo ma anche di sensazione
15:21quindi è assurdo, è stato assurdo
15:25è un modo, come ho detto prima, perché parlare delle cose
15:31serve per evitare ciò che davvero non ha una spiegazione.
15:36Sara vive nell'impegno quotidiano di una città che non dimentica
15:39dicono l'impegno anche dei suoi colleghi
15:41che stanno lavorando alla tesi di Sara per la laurea alla memoria
15:45che l'università ha stabilito come prima di una serie di iniziative.
15:49I colleghi di corso stanno proprio lavorando alla stesura della tesi
15:53affinché non sia solo un atto formale
15:56ma che la famiglia possa avere anche la restituzione del cartaceo di questa tesi.
16:02Resta il dolore dei familiari di Sara e il fratello Claudio
16:05nel suo intervento ha commosso tutti e ha lanciato un messaggio al governo.
16:09Finché vengono attenzionati questi crimini empi e scellerati
16:13con le forme più appropriate
16:14cioè attraverso leggi ad hoc per i femminicidi e i reati di violenze contro le donne
16:20i suoi sogni più belli
16:22la sua gioia infinita che sprizzava ad ogni suo sguardo, ad ogni sorriso.
16:29Riprendiamo il nostro telegiornale dando uno sguardo al sito www.gazzettadelsud.it
16:33Il questore di Messina, Nino Gargano, ha adottato quattro provvedimenti
16:38di divieto di accesso alle aree urbane più noti come i Daspo Willy.
16:42I provvedimenti hanno colpito le persone tutte di origini nordafricane
16:45identificate quali protagonisti della violenta rissa scatenatasi la sera del 18 aprile
16:50a Barcellona Pozzo di Gotto
16:52durante lo svolgimento delle celebrazioni pasquali del venerdì santo
16:55nella centrale Via Roma, luogo di ritrovo molto frequentato
16:59anche per la presenza di numerosi locali pubblici.
17:02In seguito alle numerose segnalazioni, gli agenti quella sera sono intervenuti
17:06per sedare la rissa a colpi di calci, pugni e l'utilizzo di spranghe, bottiglie e pietre.
17:11In tre, dunque, vennero arrestati.
17:14Il quarto minorenne è stato denunciato per i reati di rissa aggravata
17:16e resistenza pubblico ufficiale.
17:19Gli arresti sono stati convalidati dal GIP di Barcellona
17:21e ora si è aggiunto, come dicevamo, il Daspo Willy per tutti e quattro.
17:26I finanziari del Comando Provinciale di Messina hanno concluso
17:31una articolata indagine nei confronti di una società con sede a Reitano
17:35beneficiaria di fondi strutturali europei per circa 560 mila euro
17:40ritenuti indebitamente percepiti.
17:43Il servizio.
17:44L'indagine condotta dalla tenenza di Sant'Agata di Militello
17:47e coordinata dalla Procura Europea di Palermo
17:49ha portato alla denuncia di cinque imprenditori per truffa
17:52aggravata ai danni della regione siciliana avrebbero percepito indebitamente
17:56560 mila euro.
17:58Il contributo europeo concesso nell'ambito della programmazione 2014-2020
18:03del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PioFest Sicilia
18:08era destinato all'ammodernamento di un opificio a Santo Stefano di Camastra
18:12specializzato nella lavorazione della ceramica.
18:15In realtà, secondo quanto accertato dagli investigatori,
18:18le spese documentate mediante fatture per operazioni inesistenti
18:21sarebbero servite a simulare acquisti e investimenti mai realizzati.
18:25Gli accertamenti condotti alla Guardia di Finanza hanno fatto emergere
18:28un disegno articolato.
18:30Le cinque aziende coinvolte avrebbero posto in essere un sistema
18:33di fatturazioni incrociate per ottenere indebiti, vantaggi fiscali
18:37e accedere illegittimamente ai fondi pubblici.
18:41Sulla base degli elementi raccolti, e salvo diverse valutazioni
18:44nei successivi gradi di giudizio, il GIP del Tribunale di Modena
18:48su richiesta dei procuratori europei per Sicilia e Calabria
18:51ha disposto il sequestro preventivo di beni mobili, immobili
18:54e disponibilità liquide per un valore complessivo superiore a 800 mila euro
19:00comprensivo sia del profitto del reato sia delle imposte evase.
19:06Grandissimo successo e tante emozioni per la finalissima di The Stage
19:09è andata in onda ieri sera su RTP.
19:12Si è chiuso il viaggio che in queste settimane ci ha portato alla scoperta
19:16dei tantissimi talenti che si sono messi in gioco sul palco del nostro show.
19:20Una serata di spettacolo puro che ha incoronato il migliore, The Stage.
19:25La trasmissione andrà in replica oggi alle 16 e domenica alle 17.
19:29Studentezza del Conservatorio Corelli, cantante, voce potente e coinvolgente
19:50e Martina Rossi, la vincitrice della prima edizione di The Stage
19:54il talent di RTP che ieri sera ha vissuto una finalissima ricca di emozioni.
19:59Ancora non ci credo, quindi in realtà è bellissimo
20:02perché è come in realtà se mi fossi portata a tutti i finalisti.
20:06Cioè per me è una vittoria che per quanto possa essere mia
20:09la sono guadagnata io per me è come se avessimo vinto tutti nella mia testa
20:12perché siamo stati tutti bravissimi.
20:15È stato un percorso di condivisione?
20:17Sì, tantissimo.
20:18Poi tutti i ragazzi comunque ci siamo trovati
20:20quindi è proprio tipo aver trovato una piccola famiglia qua.
20:23Canti da sempre, cantavi con tuo nonno, facevi gli spettacoli a casa.
20:28Di quella bambina oggi cosa c'è ancora?
20:32Tutto, sono sempre dentro di me però più cresciuta, cioè sono sempre la stessa.
20:37Infatti il nonno anche qua stasera che mi ha fatto compagnia
20:39quindi poi è stato anche un po' vedere questo percorso un po' crescere.
20:45Cosa farai da grande?
20:46Ci sono dubbi, la cantante.
20:4820 i concorrenti che ieri sera si sono sfidati a suon di talento e arte.
20:53Alla giuria composta da Dendi Napoli, Maria Mascari, Ellen Brown e Giuseppe Ministeri
20:58l'ultimo arduo compito di scegliere il migliore.
21:01Insieme a loro il cantautore messinese, vincitore di Amici Alberto Urso,
21:06giudice d'eccezione per la finalissima.
21:08Alla vincitrice la borsa di studio da 2.500 euro offerta dalla produzione
21:13mentre ad aggiudicarsi il premio Young May è stata Giuliana Triscari.
21:17Doppio riconoscimento invece da Top Records e Waves Recording Studio
21:21per il cantautore Davide Bruno e la band Ninfa
21:24che avranno la possibilità di incidere un disco e di pubblicarlo in tutti gli store sotto etichetta.
21:30E grazie alla collaborazione del Comune di Messina e dell'assessorato alle politiche giovanili
21:36di The Stage ha premiato anche Giuliana Triscari, una giovanissima cantautrice emergente.
21:41Per lei la borsa di studio Young May da 2.500 euro.
21:45A premiarla l'assessore, l'assessora Liana Cannata.
21:48L'ascoltiamo.
21:50Giuliana ha mostrato di avere talento, passione, caratteristiche determinanti
21:55per una ragazza che vuole andare avanti e soprattutto che vuole ottenere ulteriori skills
22:00per formarsi in quello che è il percorso artistico.
22:04Ci abbiamo creduto fin dall'inizio in questa trasmissione, si sposava benissimo
22:07con il nostro progetto Young May e oggi finalmente The Stage ha dimostrato ulteriormente
22:13che ci sono tanti giovani talenti a Messina che hanno voglia di mettersi in mostra
22:18e mostrare quelle che sono le proprie competenze e le proprie capacità.
22:22Giuliana, vincitrice del premio Young May, che cosa rappresenta per te e cosa ha rappresentato
22:27questo palco per te?
22:29Beh, questo palco è stata sicuramente l'occasione per potermi far conoscere nel mio territorio
22:34perché molti magari non mi conoscono, pensavano che io fossi ancora fuori, invece è bello
22:38ritornare a casa e far sentire, far sapere che si è a casa.
22:43Questo premio è importante perché alla fine è quello che io ho sempre voluto e ho sempre combattuto
22:49per lo studio, sono una grande fan dell'idea che se non si studia non si va da nessuna parte,
22:54l'ho sempre fatto, continuerò a farlo e questo è sicuramente una grande occasione, quindi grazie.
22:58Tra l'altro tra poco uscirà un tuo lavoro musicale?
23:02Sì, sì, il 13 giugno dovrebbe uscire il mio primo singolo sotto etichetta,
23:06quindi sono molto contenta, spero che lo sentirete, ecco che possa piacervi.
23:22Una giornata all'insegna dello sport, dell'aggregazione e della valorizzazione di spazi urbani
23:26ritrovati per celebrare insieme la festa dei laboratori.
23:29Ecco cosa attendersi dal primo maggio nella spiaggia del Ringo in occasione della festa organizzata
23:34dall'Associazione Centro Storico in compartecipazione con l'amministrazione comunale.
23:39Ascoltiamo i dettagli dall'assessore Massimo Finocchiaro.
23:43Quell'area che è stata riconsegnata e rivalutata, domani vedremo se veramente la città apprezzerà
23:50quello che stiamo organizzando grazie all'Associazione Messini in Centro che ha avuto questa intuizione.
23:56Noi ci siamo catapultati perché abbiamo compreso lo spirito con il quale stavano organizzando una cosa del genere
24:02e la necessità che l'amministrazione fosse presente con tutte le sue forze e nella sua migliore manifestazione.
24:09Ringrazio tutte le associazioni, abbiamo la Team Volley che ha risposto subito presente
24:13e metterà a disposizione dei piccoli campi da beach volley, ringrazio tutte le associazioni veliche, di windsurf.
24:20Cioè si è creato un mondo affinché tutti i fruitori, tutti coloro i quali domani andranno in spiaggia a Ringo a Largo Belfiore
24:29troveranno veramente un'iniziativa importante per godere un primo maggio che speriamo sarà graziato anche dal sole
24:35così sembrano le previsioni e finalmente fruire anche di una nuova area riqualificata in pieno centro città
24:42e che tutti possiamo godere.
24:43Immagini da far girare per l'Italia e non solo, visto che è considerato che comunque anche i turisti potrebbero essere interessati
24:49non dal giorno di domani evidentemente ma ad avere una spiaggia in centro.
24:53Esattamente perché poi alla fine ricordiamo che su tutti i Tg vediamo sempre il primo bagno a Mondello, il primo bagno a Taormina
25:00domani magari potremo vedere anche il primo bagno nelle spiagge del Ringo quindi in pieno centro città
25:05e come dice lei domani far capire che il Ringo può essere anche una spiaggia utilizzata dai turisti che arrivano quotidianamente con le nostre navi da crociera.
25:13Partecipato incontro nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni dal titolo
25:18Verso una società multietnica all'insieme di valori aggiunti promosso dall'associazione Solidarity in Action
25:24presieduta da Giuseppe Scalzo con il patrocino del Comune.
25:27L'evento è stato moderato da Silvana Paratore, esperta di politica e sociale
25:30che ha affermato come la società multietnica è una realtà complessa e dinamica
25:35che richiede un approccio aperto e inclusivo.
25:38Valorizzando le differenze, promuovendo il dialogo e affrontando le sfide con politiche adeguate.
25:42È possibile costruire una società più ricca, dinamica e resiliente.
25:48Gli alunni della seconda classe Canneto dell'Istituto Comprensivo Libari questa mattina hanno visitato gli studi di RTP.
25:56Accompagnati dal docente Massimiliano Rinaldi,
25:59gli alunni hanno visitato la regia, le sale montaggio e la redazione
26:03informandosi sul sistema di preparazione delle notizie e sul montaggio dei servizi.
26:09L'iniziativa rientra nelle attività didattiche organizzate dall'Istituto Comprensivo.
26:14Accompagnati dal nostro collaboratore Enzo Trifirò,
26:17i ragazzi hanno poi visitato gli stabilimenti della Gazzetta del Sud
26:21e in particolare la Rotativa, dove viene stampato il quotidiano,
26:26ma non solo la Gazzetta del Sud e la redazione giornalistica.
26:30È il momento dello sport, una pagina molto ricca oggi.
26:35Dopo tre giorni di riposo, il Messina riprenderà domani la preparazione in vista della gara di andata del play-out,
26:41che si giocherà contro il Foggia sabato 10 maggio alle 15, al Franco Scoglio.
26:46Da valutare le condizioni degli acciaccati LIA e Gianfi,
26:50che non hanno concluso l'ultimo match con la Juve Next Gen.
26:53Lo spareggio è fondamentale perché indirizzerà anche il futuro del club.
26:58Intanto, in mattinata, a Palazzo Zanca, il sindaco Basile e l'assessore allo sport Massimo Finocchiaro
27:03hanno incontrato l'imprenditore Giuseppe Peditto,
27:06già con trascorsi nel calcio come presidente del Milazzo,
27:09accompagnato dal suo consulente, il commercialista Pietro Gugliotta.
27:13Peditto è interessato all'acquisizione dell'80% delle quote in mano ad AAD.
27:18Nei giorni scorsi, attraverso due società di sua fiducia,
27:20era riuscito a pagare con i crediti d'imposta
27:23quattro mensilità di ritenuti e contributi che il Messina non aveva onorato.
27:28Procedura però contestata dallo stesso club che ha chiesto lo storno con una PEC.
27:34Peditto, che nelle scorse settimane avrebbe voluto incontrare anche il presidente Stefano Alaimo,
27:39ha detto al sindaco di poter disporre di una fiduzione da 700 mila euro
27:43che sarebbe prestata da una società milanese per l'iscrizione al prossimo torneo di Serie C,
27:48qualora la squadra riuscisse a salvarsi.
27:52Il prossimo passo sarà però quello di chiedere ad AAD con una PEC altri documenti contabili del club.
28:00La top spin Messina vicina allo scudetto di tennis tavolo maschile
28:03dopo la vittoria su Sassari per 4 a 2.
28:06In gara 1 venerdì alla squadra pelloritana basterà il pareggio
28:10per aggiudicarsi il titolo sugli scudi, come al solito, il moldavo Vladislav Ursu.
28:16Antonio Sangiorgi.
28:18Dopo aver eliminato i campioni in carica della Puania Carrara,
28:21la top spin Messina ha battuto anche Sassari,
28:24che aveva chiuso la stagione regolare al secondo posto proprio alle spalle dei toscani.
28:29Davanti ad una buona cornice di pubblico,
28:30la squadra pelloritana ha costruito il successo per 4 a 2
28:33grazie alle due nette vittorie del moldavo Vladislav Ursu
28:38e ai sigilli di Stojanov e Umberto Magnani Jr.,
28:43schierato a sorpresa nell'ultimo singolare.
28:46Match di ritorno a Sassari venerdì prossimo con inizio alle 17.
28:50La top spin Messina ha a disposizione due risultati su tre per vincere il titolo.
28:54Se dovesse perdere lo spareggio si giocherebbe sempre in Sardegna,
28:58stretto giro di posta, domenica o lunedì,
29:01proprio in virtù della migliore posizione in regular season dei Sardi.
29:07Ma nel team pelloritano c'è fiducia per chiudere la pratica già in prima battuta.
29:12È stata una partita emozionante e meravigliosa.
29:15Onore ai nostri avversari che ci hanno impegnato fino all'ultima partita.
29:18I nostri giocatori sono stati fantastici,
29:24non stanno finendo più di stupirmi.
29:26Dal girone di ritorno sempre meglio.
29:29Oggi tutti hanno portato un apporto importante,
29:34soprattutto Vlad Ursu che è veramente diventato un top player
29:40contro cui è veramente difficile giocarci.
29:43Oggi ha fatto 2-3 a 0 netti ai suoi avversari
29:46senza proprio lasciare la minima possibilità di vittoria.
29:52Sarà durissima perché Sassari in casa è una squadra temibilissima
29:56con un pubblico come il nostro
29:58e non sarà assolutamente facile.
30:04Certo, partiamo da una situazione di vantaggio,
30:08però non voglio parlare e sbilanciarmi perché ancora è tutto in gioco.
30:14Presentato questa mattina il torneo internazionale di tennis
30:19che si disputerà al CT Vela dall'8 al 14 di giugno.
30:24Si tratta di un torneo ITF da 15 mila dollari per professionisti
30:28che torna dopo 21 anni sul rosso di Viale della Libertà.
30:33attesa una qualificata partecipazione di giocatori da tutto il mondo.
30:37Saranno un'ottantina fra singolare e doppio.
30:41Ascoltiamo i particolari dal presidente del circolo del tennis della Vela,
30:44Tato Spatari, e dal direttore del torneo, Luca Del Federico.
30:50È un torneo ITF M15 che si chiamerà appunto Città di Messina Cup.
30:56Parteciperanno all'incirca 80 giocatori
30:59fra tabellone principale e tabellone di qualificazione.
31:03Ci sarà una grande risonanza mediatica.
31:09Ci saranno la diretta streaming, il live scoring.
31:16Ci saranno, si prevedono, almeno un milione di follower.
31:21Nutriamo la fervida speranza che possa nascere un nuovo Yannick Sinner
31:26in questi tornei, anche perché Sinner non ha fatto attività giovanile,
31:31ma ha iniziato proprio con gli ITF M15.
31:36Ma un 15 mila dollari è il primo livello di tornei per diventare professionisti.
31:42Può sembrare un livello basso, ma tutti i giocatori, anche i più importanti,
31:47Sinner, Djokovic, sono passati per un 15 mila dollari.
31:51Quindi l'obiettivo non è tanto intercettare il giocatore più o meno conosciuto
31:58con una classifica che ci aspettiamo sarà tra la 300 e 400esima posizione ATP.
32:05Ma per esempio ci sono due junior e quindi la speranza che venga uno o due junior
32:13che poi possano domani essere nei primi dieci al mondo.
32:16E' tutto per quanto riguarda il nostro telegiornale.
32:22Vi lascio alla Guida TV e al Meteo.
32:24Buon proseguimento.
32:25Grazie a tutti.
32:55Grazie a tutti.
33:25Grazie a tutti.
33:55Grazie a tutti.