Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 4 giorni fa
Rtp telegiornale del 18 aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un uomo di 47 anni, Daniele Catanzaro, è morto ieri sera in un incidente avvenuto in via Pirandello a Taormina.
00:17L'uomo originario di Giardini Naxos ha perso il controllo del suo ciclomotore Beverly che si è schiantato contro un muro.
00:24Indagini avviate dalla Polizia di Stato.
00:30Un giovane con piccoli precedenti è stato gambizzato ieri sera nei pressi di Piazza 20 Settembre, tre i colpi di pistola andati a segno.
00:38La vittima è stata trasportata all'ospedale Piemonte, le sue condizioni non destano preoccupazione, indagini avviate dalla squadra mobile.
00:48Sarebbe andato male per l'AMAM il sopralluogo per accertare l'idoneità dei lavori effettuati su richiesta dell'azienda sanitaria per ottenere la potabilità dei pozzi e dell'acqua dell'intera città.
00:58Pronta una relazione per il presidente Alibrandi e per il sindaco, clima politico rovente.
01:07La martedì prossimo saranno attivati i parcometri e scatterà la prima fase sperimentale del nuovo sistema di parcheggi con inserimento di targa e numero di stallo.
01:15Anche chi ha il pass ZTL dovrà segnalare il posto occupato.
01:20I gratte sosta invece potranno essere utilizzati fino a maggio.
01:23Fede e tradizione si rinnovano nei sepolcri.
01:28Anche quest'anno in tanti hanno visitato le chiese per amminare gli artari della reposizione allestiti dalle comunità.
01:35Oggi la secolare processione delle barette che partirà dalla chiesa di via 24 maggio alle 18, diretta RTP a partire dalle 17.55.
01:44A meno di 48 ore dalla trasferta di Foggia il Messina ha esonerato l'allenatore Banchieri.
01:50Una scelta improvvisa legata ai rapporti tesi nello spogliatoio.
01:55La panchina passa al vicegatto in attesa di capire come la squadra riuscirà a reagire in un momento delicatissimo della stagione.
02:02Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP che apriamo oggi con la cronaca.
02:11Un uomo di 47 anni, Daniele Catanzaro, è morto ieri sera in un incidente avvenuto in via Pirandello a Taormina.
02:20L'uomo originario di Giardini Naxos ha perso il controllo del suo ciclomotore Beverly che si è schiantato contro un muro, indaga la polizia di Stato.
02:30Sentiamo Rosario Pasciuto.
02:32Uno schianto violentissimo contro un muretto, così si è spenta ieri sera la vita di Daniele Catanzaro, 47 anni, di Giardini Naxos.
02:40L'incidente è avvenuto a Taormina, lungo la strada provinciale 10, la via Luigi Pirandello che conduce in città dal lato sud.
02:47Catanzaro era in sella al suo ciclomotore Piaggio Beverly quando improvvisamente ha perso il controllo del mezzo.
02:53Il ciclomotore, senza più controllo, è andato a sbattere contro un muretto in pietra ai lati dell'arteria.
02:58Il 47enne è rimasto esanime sull'asfalto.
03:01A tentare di soccorrerlo per primi alcuni automobilisti di passaggio, ma per Catanzaro non c'era più nulla da fare.
03:09L'uomo è morto sul colpo a causa dei gravi danni riportati nell'impatto.
03:14In via Pirandello sono giunti gli uomini del commissariato di Taormina che hanno avviato le indagini.
03:18L'incidente sembrerebbe di natura autonoma, cioè senza il coinvolgimento di altri mezzi.
03:23Ma questo lo accerteranno le indagini della polizia che dovranno ricostruire l'esatta dinamica del sinistro grazie anche all'ausilio di qualche telecamera della zona.
03:32L'ultimo incidente mortale a Taormina risale esattamente ad un anno fa.
03:36Il 21 aprile si scontrarono frontalmente sulla strada statale 114 una moto KTM ed un Piaggio Beverly, lo stesso ciclomotore condotto ieri da Catanzaro.
03:47Ad avere la peggio fu il 22enne Francesco Caruso che guidava il Beverly.
03:51Morì pochi giorni dopo all'ospedale San Vincenzo ed i familiari acconsentirono alla donazione degli organi.
03:57Un trentenne messinese con piccoli precedenti è stato gambizzato ieri sera nei pressi di Piazza 20 Settembre.
04:07Tre, i colpi di pistola andati a segno.
04:10La vittima è stata trasportata al pronto soccorso dell'ospedale Piemonte.
04:14Le sue condizioni però non destano preoccupazione.
04:16Indagini avviate dalla squadra mobile.
04:19A tutta l'area dell'avvertimento l'agguato scattato ieri sera fra Piazza 20 Settembre del quartiere di Gravitelli a due passi dall'orto botanico.
04:27Un giovane messinese con piccoli precedenti per reati contro il patrimonio è stato ferito con tre colpi di pistola.
04:33Due lo hanno raggiunto alla gamba sinistra, il terzo alla destra.
04:37A sparare una persona che poi è fuggita, riuscendo a far perdere le proprie tracce.
04:42La vittima, a soccorso da alcuni passanti, è stata poi caricata sull'auto di un amico e trasportata al pronto soccorso dell'ospedale Piemonte.
04:49Questa è la ricostruzione dell'accaduto, fatta dallo stesso giovane e gli investigatori delle volanti intervenuti per primi a Piazza 20 Settembre.
04:57Le indagini nel corso della notte sono passate ai colleghi della squadra mobile che stamattina sono tornati sul posto per un sopralluogo.
05:04Secondo una prima ricostruzione, il giovane era da solo quando è stato avvicinato da un'altra persona che ha mirato dritto alle gambe ed ha sparato tre volte.
05:12Poi si è allontanato di corsa.
05:14Un'azione che fa propendere gli investigatori per l'intimidazione.
05:17Uno sgarro pagato con l'agguato di ieri sera per ragioni al momento sconosciute.
05:22Sul ferimento il procuratore aggiunto Vito Di Giorgio ha aperto un fascicolo.
05:26L'indagine sarà curata dai magistrati del gruppo reati contro la persona.
05:30Un uomo accusato di maltrattamenti ai danni dell'ex compagna è stato arrestato dai carabinieri a Letoianni.
05:39La vittima aveva già denunciato ai carabinieri i maltrattamenti subiti consistenti in vessazioni fisiche e psicologiche da parte dell'ex compagno.
05:48Le indagini hanno consentito di documentare l'ultima aggressione posta in essere dall'uomo in presenza della figlia minore
05:56mentre si trovava in una via del centro di Letoianni.
05:59L'uomo è dunque stato arrestato e rinchiuso nel carcere di Gazzi.
06:04È stato invece assolto perché il fatto non sussiste dai giudici del Tribunale di Patti il 61enne Felice Scaffidi.
06:13L'uomo era accusato tra il 2009 e il 2010 di aver concesso prestiti a tassi usurai ad un imprenditore in difficoltà economiche per un valore di 333 mila euro.
06:25Il PM aveva chiesto la condanna a nove anni di reclusione.
06:29La difesa rappresentata dagli avvocati Giuseppe Calabro e Tino Giusto ha dimostrato che le operazioni finanziarie erano più di una e nessuna prevedeva prestiti usurai.
06:40Cambiamo adesso argomento, parliamo di acqua.
06:44Non avrebbe dato esito positivo, almeno nel senso sperato dall'azienda meridionale Acque e dal Comune,
06:51il sopralluogo effettuato ieri mattina sui tre pozzi di mili, oggetto della diatriba che sta tenendo con il fiato sospeso l'intera città,
07:00ovvero quella che riguarda la potabilità dell'acqua di Messina.
07:04E si sta agitando anche il clima politico dalla seduta straordinaria,
07:09chiesta da 15 consiglieri comunali all'interrogazione parlamentare della senatrice Musulino all'intervento odierno della segreteria del PD.
07:18Ce ne parla Emilio Pintaldi.
07:20In gioco non c'è solo la potabilità dei tre pozzi di mili,
07:24ma la potabilità dell'intera rete idrica esclusa in questo momento da un'ordinanza del sindaco Basile.
07:28C'è comunque da dire che sia il sindaco che l'ASPA assicurano la buona qualità dell'acqua,
07:33che comunque per legge e tenendo conto del provvedimento del primo cittadino,
07:36resta non potabile, ma utilizzabile solo per scopi igienico-sanitari, sino a nuovo ordine.
07:42Ieri mattina si è svolto l'annunciato sopralluogo ai pozzi di mili.
07:45Erano presenti i tecnici dell'ASPA e quelli dell'AMAM,
07:48i tecnici dell'azienda sanitaria provinciale hanno effettuato le verifiche sui lavori,
07:52che avevano chiesto all'azienda meridionale Acque per la messa in sicurezza della rete di attingimento,
07:56considerata troppo vicina alla rete fognaria e alle abitazioni.
08:00L'azienda sanitaria d'agosto aveva indicato al comune la strada da seguire
08:04per ottenere l'autorizzazione e la certificazione di potabilità dei pozzi
08:08e quindi dell'intera rete idrica.
08:10L'AMAM aveva garantito la realizzazione di alcune opere,
08:13tra le quali una sorta di guaina di contenimento.
08:15Ieri, dopo nove mesi dalle prescrizioni,
08:17l'AMAM si era detta finalmente pronta a mostrare ai tecnici ASPA il lavoro fatto
08:21e proprio quel lavoro non avrebbe convinto l'azienda sanitaria.
08:25L'ASPA nelle prescrizioni dell'agosto scorso specificava
08:28che motivo di preoccupazione non era solo la qualità dell'acqua immessa in rete,
08:32ma la forte antropizzazione, cioè l'insediamento abitativo al rirosso delle fonti.
08:37Si infiamma intanto il clima politico.
08:3915 consiglieri comunali, prima firmatari Antonella Russo del PD,
08:43continuano a chiedere l'indizione di una seduta straordinaria del Consiglio.
08:46La senatrice d'Italia Viva, Daphne Musolino, ha presentato un'interrogazione parlamentare
08:50rivolta al Ministro dell'Ambiente, in cui tra l'altro chiede
08:53che vista la non potabilità dell'acqua venga effettuato uno sconto sulle bollette sotto forma di credito
08:59e di oggi infine una dettagliata nota del consigliere del quarto quartiere,
09:03Renato Coletta, responsabile per il PD dei servizi pubblici essenziali.
09:08Restano scuri i risultati degli esami di potabilità, scrive Coletta, effettuati da AMAM,
09:12e mentre si registrano segnalazioni crescenti di erogazione insufficiente in molte zone della città,
09:18invece di intervenire sulle reti primarie e secondarie, dove si concentra la maggior parte delle perdite,
09:23si preferisce investire nella sostituzione delle reti di prossimità terziarie del centro e del quartiere Lombardo.
09:31È praticamente tutto pronto in vista del via del nuovo sistema di pagamento della sosta in città.
09:38Da martedì entreranno in funzione i parcometri, che saranno a disposizione insieme alle applicazioni dei telefonini e i tabaccai.
09:47Determinante avere a disposizione il numero di targa e il numero di stallo, ma ci sarà un po' di tolleranza.
09:55Domenico Bertè.
09:56Da martedì prossimo entreranno in funzione i parcometri.
10:00Ci sono circa 45 sparsi un po' in tutta la città, allora proviamo a fare un piccolo esperimento,
10:06cercare di capire come funziona per avvicinarci un po' tutti a questo nuovo metodo di pagamento.
10:11Li trovate agli incroci delle strade, ci sono diverse lingue che si possono utilizzare.
10:17Abbiamo acceso con il verde, dopodiché vogliamo il parcheggio.
10:21Scegliamo la via ordinaria, cioè non abitiamo in questa zona, ma siamo qua perché dobbiamo fare delle commissioni.
10:26Scegliamo la via oraria e mettiamo la nostra targa, che è questa, e diamo conferma.
10:35Poi cosa inseriamo? Anche lo stallo, questa è la cosa molto importante.
10:38Dobbiamo ricordarci, prima di lasciare la macchina, di guardare in quale stallo è stata sistemata,
10:43ed è quella scritta blu che trovate per lo più sul marciapiede.
10:47Confermiamo tutto, dopodiché decidiamo come pagare.
10:50Vogliamo pagare con le monete e inseriamo, in questo caso, 50 centesimi.
10:57Ecco qua, abbiamo ottenuto la fine sosta di circa 30 minuti, 10 e 57.
11:05Confermiamo.
11:08Nel frattempo la macchina ha preparato lo scontrino che riteriamo.
11:13Eccolo qua, questo scontrino, questa è una primissima novità, non dovrà essere esposto sull'autovettura.
11:20Non dobbiamo tornare alla nostra macchina parcheggiata, ma possiamo sicuramente andare a fare le nostre commissioni,
11:26perché eventualmente il controllore della sosta, con un telefonino, con uno smartphone,
11:31inquadrano la targa e sapranno che ho posteggiato e ho già pagato.
11:36Ma sono tante le curiosità attorno a questa novità dei parcheggi.
11:42La TM conferma che il personale sarà presente vicino ai parcometri dalla prossima settimana,
11:48ma ecco anche qualche risposta su Gratta e Sosta Cartacei, sulle possibili multe
11:54e anche sulla novità assoluta che anche i 4.000 possessori di pass ZTL dovranno comunque segnalare il parcheggio con l'app o i parcometri.
12:05Sentiamo la presidente dell'ATM, Carla Grillo, che risponde a tutte queste curiosità.
12:11Cosa succede, presidente, se dovessi sbagliare il numero di stallo?
12:17In questa fase, qualora dovessimo sbagliare il numero di stallo, c'è una tolleranza e quindi di fatto non accade niente.
12:25La sosta è regolarmente pagata e quindi il cittadino non incorre in una multa.
12:31Chiaramente solo in questa prima fase.
12:33Dopodiché, quando il sistema sarà pienamente a regime, è chiaro che prevederemo delle sanzioni.
12:39Toleranza ovviamente per l'errato inserimento della targa, non certo per non aver pagato la sosta.
12:46È chiaro, soltanto per il mancato o errato inserimento del numero di stallo.
12:51Chi ha ancora dei Gratta e Sosta? Li ha tenuti, li aveva conservati? Che cosa ne deve fare?
12:57Fino al 30 maggio potrà utilizzare anche i Gratta e Sosta in possesso.
13:03Chiaramente anche le rivendite potranno venderli fino al 30 maggio.
13:07Decorso questo periodo potranno recarsi da noi e avere un rimborso oppure saranno convertiti in altri titoli di viaggio.
13:17I tanti che hanno il pass all'interno della ZTL dovranno comunque, tra virgolette,
13:23testimoniare la loro presenza all'interno dello stallo che stanno occupando.
13:28Cosa devono fare?
13:29Da questo momento in poi potranno o attraverso l'app o attraverso il parcometro inserire il numero di stallo in cui posteggiano.
13:38E per quanti giorni, per quanto tempo varrà quel pass?
13:43In questo momento per tre giorni però possiamo poi anche valutare di aumentare questa tempistica.
13:51Scade l'esenzione del ticket sanitario del figlio di appena due anni,
13:57ma il sistema sanitario regionale non è in grado di garantire il rinnovo per via telematica.
14:03Vi raccontiamo il gramma di un messinese affetto da sclerosi multipla che non può recarsi agli sportelli.
14:10E così, pur trovandosi in condizioni economiche disagiate, paga qualsiasi prestazione.
14:16La replica dell'ASP pronti a valutare tutto nelle prossime ore.
14:21Emilio Pintaldi.
14:22Scrivo a voi perché ho delle difficoltà in quanto persona con sclerosi multipla
14:27e non avendo alcuno a cui poter delegare la questione,
14:31non ho potuto effettuare il rinnovo dell'esenzione ticket sanitario di mio figlio di appena due anni.
14:36Vi prego, aiutatemi.
14:38È un accolato appello quello che lancia Giuseppe, affetto da sclerosi e in condizioni economiche disagiate.
14:43L'esenzione ticket di suo figlio, la cosiddetta E01,
14:46che si assegna a persone con reddito molto basso e scaduta il 31 marzo scorso,
14:50lo ha saputo quando si è presentato ad effettuare in uno studio privato convenzionato
14:55l'esame all'intolleranza al glutine del bimbo e gli sono stati chiesti 50 euro.
15:00Sì, perché l'esenzione che aveva sino alla fine del mese scorso non vale più,
15:03deve essere rinnovata, più facile a dirsi che a farsi.
15:06Le code negli uffici dell'ASP iniziano, ci dice, alle 7 del mattino
15:10e per un paziente affetto da quel tipo di malattia è impossibile affrontarle.
15:15E del resto, nemmeno il bambino a due anni può mettersi in coda.
15:17Eppure ci sarebbe da presentare solo un'autocertificazione
15:21e una fotocopia del documento di identità.
15:23E allora, nell'era della telematica e della sburocratizzazione, direte voi,
15:28e così aveva pensato Giuseppe,
15:30basterà rivolgersi al sistema intelligente della regione dell'ASP.
15:33Sì, il sistema c'è, è la risposta, ma occorre l'identità e quindi lo speed.
15:38Quella del padre, cioè di chi esercita la patria potestà,
15:41manco per sogno, quella del bimbo, dice il sistema,
15:43che tanto intelligente non è, visto che a due anni lo speed non si può avere.
15:47E allora Giuseppe ha scritto all'ASP, e gli è stato risposto,
15:50che occorre fare tutto in presenza, cioè mettersi in fila alle sette del mattino,
15:54quindi si torna al punto di partenza.
15:56Ma il figlio di Giuseppe, nei prossimi giorni, dovrà fare degli altri esami.
16:00L'ASP, contattata, si dice pronta ad affrontare la questione,
16:04invitando Giuseppe a inviare il suo incartamento all'ufficio relazioni con il pubblico
16:08e annuncia una verifica sul sistema intelligente informatico.
16:10Auguri, Giuseppe.
16:40Una delle forme di espressione preferite dai giovani,
16:44ma anche e soprattutto al profilo di un artista premiato,
16:47con la prestigiosa targa Luigi Tenco e al suo impegno nel trattare con codici attuali
16:52e vicini ai ragazzi tematiche di grande rilevanza sociale.
16:55L'artista in questione è Fabio Rizzo, siciliano di Nicosia,
16:58in arte Marrakesh, uno dei rapper più importanti del paese,
17:02che tra l'altro a luglio si esibirà allo Stadio Scoglio di Messina.
17:06La proposta era quella avanzata dal docente di linguistica Fabio Rossi,
17:10di conferirli proprio la laurea onoris causa in scienza dell'informazione,
17:15tecniche giornalistiche e social media all'Università di Messina.
17:18Una proposta che era già stata accolta a novembre,
17:21ma che si è arenata a fine gennaio durante la seduta del Consiglio di Dipartimento del DICAM,
17:27di fronte all'opposizione di tre professoresse,
17:30per il timore che i testi delle opere contengano contenuti di natura sessista
17:35e per il potenziale rischio di promuovere una cultura legata a contenuti sessisti.
17:41Timori infondati, secondo il professore Rossi, appoggiato dal rappresentante degli studenti,
17:46ma il confronto in Consiglio si è chiuso con 39 voti favorevoli, 28 contrari e 17 astenuti.
17:54Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online.
18:00Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
18:02A Palazzo Zanca si programma la stagione balneare e si pensa alle spiagge.
18:08Non solo l'obiettivo bandiera blu per Santa Margherita e Capopeloro,
18:11ma anche litorali più fruibili da cittadini e soprattutto persone con disabilità.
18:17È pronto infatti il progetto per dare il via agli interventi,
18:20300 mila euro per sistemare diversi tratti di spiagge libere.
18:24L'estate è ormai alle porte e a Palazzo Zanca si comincia a programmare la stagione balneare.
18:31Attenzione puntata sulle spiagge per attrezzare nel miglior modo possibile il litorale messinese da nord a sud.
18:38Non solo Capopeloro e Santa Margherita, ormai da diversi anni oggetto di interventi più specifici e mirati
18:43in ottica bandiera blu, ma anche altri tratti di spiagge libere sono pronte per essere attrezzate,
18:49per accogliere i bagnanti.
18:50Al Comune, il Dipartimento Ambiente ha già messo nero su bianco tutto il progetto.
18:55300 mila euro di fondi saranno destinati per pedane, bagni chimici e servizio bagnini.
19:01Nei prossimi giorni si procederà con le gare per affidare gli interventi
19:04che in larga parte ricalcano quanto già fatto lo scorso anno.
19:08Si parte dal montaggio di strutture e attrezzature volte a migliorare la fruizione
19:13sia da parte di persone con disabilità che in generale dei cittadini.
19:16Strutture che saranno collocate nelle spiagge di Giampilieri Marina, Galati Marina,
19:21naturalmente a Santa Margherita e Capopeloro, al Ringo, a Paradiso, a Sant'Agata, ad Acqualadrone e Rodia.
19:27L'operazione spiagge anche quest'anno coinvolgerà le due partecipate, Amam e Messina Servizi.
19:33Ad Amam il compito di installare le docce ancora in fase di valutazione
19:36il numero di quelle che saranno collocate sulle spiagge libere.
19:39L'anno scorso infatti, a causa della crisi idrica, si decise di ridurre drasticamente
19:44la presenza delle docce sul litorale messinese.
19:47Quest'anno ancora da definire questo intervento.
19:50Messina Servizi invece già nelle prossime settimane inizierà con la pulizia preliminare
19:54e poi penserà alla collocazione dei cestini per la differenziata.
19:59Un lavoro congiunto che dovrebbe consegnare alla città spiagge pronte per la fruizione
20:03senza barriere e di facile accesso per tutti.
20:05A tal proposito, anche l'assessore Massimiliano Minuto gli ha predisposto interventi
20:09che riguardano alcune strade che portano al mare, soprattutto in zona sud,
20:13e che in questi anni sono state colpite da fenomeni alluvionali che le hanno fortemente compromesse.
20:19L'obiettivo è di ripristinarle per garantire un accesso alle spiagge in sicurezza.
20:25Erano appena passate le 8 di questa mattina quando il treno Sicilia Express in versione pasquale
20:32è arrivato alla stazione di Messina dopo un lungo viaggio iniziato ieri alle 12.30 da Torino.
20:38Tanti siciliani a bordo, diversi messinesi che sono tornati a casa per le festività
20:44con prezzi calmierati grazie all'iniziativa della regione.
20:48C'era lì per noi Francesco Triolo.
20:49Tra canti e qualche giocata briscola, tra animazione e degustazioni,
20:58il Sicilia Express versione pasquale è arrivato questa mattina poco dopo le 8 alla stazione di Messina
21:02portando con sé il carico di tanti siciliani, studenti, famiglie e lavoratori
21:07che vivono al nord e che sorridono nel toccare nuovamente piede sull'isola.
21:12Ci sono le facce stanche per il lungo viaggio, quelle soddisfatte per l'esperienza vissuta,
21:16un'iniziativa che ha raccolto anche stavolta dopo l'edizione natalizia, la soddisfazione di tanti.
21:21Veramente molto divertente, è stata una bellissima esperienza.
21:25Tutti siciliani, tutti riuniti.
21:28Ci siamo divertiti, abbiamo ballato, cantato tutti insieme, mangiato, degustazioni di vino.
21:36Veramente bellissima. Abbiamo giocato a briscola, una festa dall'inizio alla fine.
21:41Io me la sono fatta tutta, sono salito a Torino e sono arrivato ora a Messina, per fortuna.
21:45Benissimo, è stato un viaggio comunque leggero perché eravamo tutti in compagnia, abbiamo riso, scherzato,
21:52fatto amicizia e comunque è stata per me la prima esperienza, la prima volta, una cucetta tranquillissima.
21:58Veramente si fa amicizia, io lo consiglio comunque.
22:00Da dove arriva?
22:01Da Milano, Milano Centrale, quindi lo consiglio veramente.
22:05In 57 sono scesi a Messina, 33 a Milazzo, 32 a Capodorlando.
22:09In totale 540 i passeggeri a bordo del treno partito ieri alle 12.30 da Torino-Portanuova,
22:15seconda edizione dell'iniziativa voluta dalla Regione,
22:18in collaborazione con le feste italiane per arginare il fenomeno del carovoli durante le feste.
22:23La prima volta c'era un po' più l'aria natalizia, però ci siamo divertiti nello stesso modo.
22:28Abbiamo conosciuto altre persone diverse, è stato bello, è sempre un'avventura il Sicilia Express.
22:34Spero di rifarlo il prima possibile.
22:37Prezzi calmerati, 29 euro per il posto a sedere, 39 per la cucetta,
22:41a bordo del vagone ristorante con la possibilità di degustare prodotti tipici, animazione,
22:46il viaggio di ritorno già fissato con partenza dalla Sicilia il 26 aprile
22:50e l'auspicio per molti di nuove iniziative del genere.
22:53A bordo del treno animatori e testimonial d'eccezione,
23:00uno di questi il cantante Mario Incudine che è sceso proprio a Messina
23:04e che durante il viaggio insieme allo showman Massimo Minutella
23:08ha scritto una canzone proprio sul Sicilia Express.
23:12Lo ha sentito Francesco Triolo?
23:14Sì, è stata un'esperienza bellissima, ma soprattutto la cosa più bella
23:17è vedere come il treno non è solo un mezzo che ci riporta a casa,
23:22ma che è un mezzo soprattutto che ci riporta a stare insieme,
23:26siamo stati insieme, abbiamo rivissuto il treno come quel mezzo che fino agli anni Ottanta
23:31ci faceva fare amicizie, ci faceva nascere grandi legami.
23:35Ecco, il treno deve servire a questo, non solo a riportarci a casa,
23:39ma a farci ricordare che siamo una comunità che si ritrova
23:42e quando la comunità è siciliana il treno esplode di energia,
23:46quindi ieri abbiamo fatto veramente un'esplosione di energia,
23:49di bellezza, di sorrisi, di canzoni e quindi Sicilia Express è diventata anche una canzone
23:56che tra poco sentirete.
23:57Ci spostiamo adesso nella zona ionica,
24:01riaperto dopo quasi sette anni il ponte Fiume di Nisi,
24:05su della statale 114 che collega a Nizza e all'Itterme,
24:10al taglio del nastro della nuova struttura totalmente ricostruita,
24:13i vertici di Anas con in testa il direttore della struttura territoriale per la Sicilia,
24:18Raffaele Cilia.
24:20Hanno disertato per proteste invece i due sindaci dei comuni interessati.
24:25Ce ne parla Andrea Rifatto.
24:27Dalla chiusura sono passati 2417 giorni,
24:31ma finalmente ieri i mezzi sono tornati a transitare.
24:35Inaugurato nel pomeriggio sulla strada statale 114 il nuovo ponte Fiume di Nisi,
24:40che collega i comuni di Nizza e all'Itterme.
24:42Alla cerimonia organizzata da Anas hanno preso parte i dirigenti dell'ente gestore,
24:47con in testa il direttore generale Raffaele Celia,
24:50il direttore per la Sicilia orientale Nicola Dinnella,
24:53il capocentro di Messina Giuseppe Malara,
24:55il responsabile unico del procedimento Nicola Sgarrella
24:58e il direttore dei lavori Cristiano Fogliano,
25:01oltre a tecnici responsabili che hanno eseguito l'intervento.
25:04Al taglio del nastro anche il deputato regionale Giuseppe Lombardo,
25:08sindaco di Roccalumera,
25:09mentre i colleghi di Nizza e di Nizza e di Nizza e di Nizza e di Nizza,
25:11avevano preannunciato già mercoledì che avrebbero disertato la cerimonia,
25:15contestando ad Anas di aver comunicato la riapertura del ponte solo all'ultimo minuto,
25:20senza la necessaria condivisione sulle modalità e sulla tempistica di ripristino del transito.
25:25La struttura al chilometro 25 della statale era chiusa dal 4 settembre 2018,
25:30quando fu interdetto il transito per le precarie condizioni strutturali dell'impalcato risalente agli anni 50.
25:36I lavori di demolizione e ricostruzione del collegamento,
25:40lungo 176 metri e adesso con una sede stradale più ampia,
25:44sono stati consegnati nel novembre 2021 all'impresa Cosentina Sposato Costruzioni,
25:49per un importo di 8 milioni di euro,
25:51con la conclusione prevista per il 15 gennaio 2023,
25:55slittata poi fino al 30 giugno di quest'anno.
25:58Diciamo che abbiamo avuto delle complicazioni dettate da motivazioni tecniche,
26:02ma anche la pandemia ha fatto il suo.
26:04Oggi però è una giornata di soddisfazione perché riusciamo a ridare alla collettività
26:09un'opera fondamentale per la riabilità di questa zona.
26:13La statale 114 è l'alternativa all'autostrada e come tale svolge una funzione primaria di collegamento.
26:20Siamo soddisfatti anche perché è stata un'opera che comunque,
26:26nonostante le difficoltà nella sua complessità tecnica e ingegneristica,
26:30da merito dell'impegno che le donne e gli uomini di Anast hanno messo su questo cantiere.
26:35Ieri, come ogni anno, si è rinnovata la tradizione dei sepolcri.
26:42Chiese gremite in città e in provincia per le visite agli altari della reposizione
26:47e il rito della lavanda dei piedi.
26:50Oggi pomeriggio in città la secolare processione delle barette
26:54che percorrerà le vie del centro e seguirà l'evento in diretta a partire dalle 17.55.
27:01Ce ne parla Rachele Gerace.
27:04Il giro dei sepolcri del Giovedì Santo è un rito che si rinnova ogni anno
27:08con immutata devozione e senso di appartenenza.
27:11Gli altari della reposizione, quelli attorno al tabernacolo con il Santissimo Sacramento,
27:17adornati con fiori, drappi, truccioli, spighe e germogli, illuminati e incensati,
27:23sono segno del legame fra l'umano e il divino,
27:26fra il Dio che si è fatto carne e l'uomo che rinnova la promessa di fede dinanzi a Gesù e Eucaristia.
27:32Un pellegrinaggio per le vie della bellezza, ma anche una sosta di preghiera
27:36nella quale famiglie, grandi e piccoli, si ritrovano.
27:40Enorme l'impegno delle comunità parrocchiali che da settimane preparano l'allestimento degli altari,
27:45un contributo che esprime l'essere chiesa.
27:48Tanti i segni e i simboli scelti, la speranza legata al giubileo,
27:53il tema del viaggio e il mare con le barche a vela, elementi simbolo della città dello stretto,
27:58l'agnello sacrificale, le forme di pane e il vino,
28:01essenza del sacrificio di Cristo e della mensa degli apostoli.
28:05In cattedrale è stato l'arcivescovo Giovanni Accolla a presiedere la messa
28:08con il rito della lavanda dei piedi, la reposizione e l'adorazione del Santissimo Sacramento,
28:14scortato dalla Sacra Milizia dei Verdi alla quale è stata consegnata la chiave del tabernacolo,
28:20che custodirà fino a stasera il termine dell'azione liturgica di adorazione della croce.
28:25Messina si prepara a rivivere la secolare processione delle barette oggi,
28:29che alle 18 partiranno dalla chiesa a nuovo oratorio della pace di via 24 Maggio
28:34per giungere a Piazza Duomo dopo aver percorso via Sant'Agostino, Corso Cavour e le vie Tommaso Cannizzaro e Garibaldi.
28:42Dopo la benedizione dell'arcivescovo a Piazza Duomo,
28:44gli 11 gruppi statuari faranno rientro attraverso la suggestiva inchianata di via Oratorio San Francesco.
28:51Lungo il tragitto il presule, al termine della funzione delle 17 in cattedrale,
28:55si unirà al corteo insieme ai sacerdoti.
28:58Anche quest'anno il RTP seguirà in diretta l'evento con collegamenti anche all'interno della trasmissione Scirocco.
29:06E infatti torna alle 20.30 Scirocco il talk condotto da Emilio Pintaldi
29:12e durante la trasmissione appunto sono previsti diversi collegamenti in diretta
29:17con la secolare processione delle barette.
29:20In studio si parlerà però anche di povertà abitativa.
29:23Ospiti il commissario per l'emergenza e risanamento Santi Trovato,
29:28la consigliera comunale Antonella Russo,
29:30il commissario IACP Giovanni Rovito,
29:33il segretario generale della UIL di Messina Ivan Tripodi,
29:37il garante dei minori Giovanni Amante,
29:39lo storico Giacomo Sorrenti.
29:42Siamo al calcio.
29:44A meno di 48 ore dalla trasferta di Foggia,
29:47il Messina ha esonerato Simone Banchieri.
29:50Una scelta improvvisa ma legata ai rapporti tesi all'interno dello spogliatoio.
29:56Ora la panchina passa al vice Antonio Gatto
29:59in attesa di capire come la squadra riuscirà a reagire
30:01in un momento delicatissimo della stagione
30:04tra le questioni societarie e un play-out da conquistare tutto sul campo.
30:09Il servizio di Antonio Billè.
30:12Si arricchisce di un nuovo capitolo il difficile momento sportivo del Messina
30:16dopo l'esonero dell'allenatore Simone Banchieri,
30:19ufficializzato nella tarda serata di giovedì.
30:22Una decisione improvvisa ma che conferma
30:24come il rapporto con parte dello spogliatoio non fosse più idilliago.
30:28Pubblicamente elogiato e difeso dal tecnico,
30:31ma internamente elogorato non solo per la forte tensione psicologica
30:34che regna in questa fase.
30:36Tra gli indizi, gli zero minuti concessi nelle ultime tre partite a Desene e Costantino,
30:40nel sovrautilizzo di alcuni giocatori e la gestione di altri.
30:44Da qui la decisione assunta dalla ristretta componente dirigenziale ancora operativa
30:49e dal direttore sportivo Domenico Roma.
30:52Ora è tutto nelle mani dei giocatori che domani affronteranno il Foggia
30:55lo Zaccheria guidato in panchina da Antonio Gatto,
30:58vice di banchieri coadiuato dal preparatore dei portieri Mauro Manganaro.
31:02Già giovedì mattina il clima era apparso particolarmente teso al Franco Scoglio
31:06con la prevista seduta di allenamento sostituita da un lungo confronto
31:10tra squadra, staff tecnico e dirigenza.
31:12Prendere una decisione così drastica a meno di 48 ore da una sfida cruciale
31:16rappresenta una responsabilità enorme sia per la squadra che per il direttore sportivo.
31:21Il Messina, in caso di vittoria, potrebbe rilanciare le proprie speranze
31:25di agguantare il play-out e a disputare con ogni probabilità
31:28contro la Casertana attesa domani sempre alle 18.30 dal Crotone.
31:32Campani, protagonisti anche con l'ipotesi di chiedere
31:35a causa delle situazioni societarie che coinvolgono proprio Messina e Foggia
31:38e il blocco dei play-out.
31:40In tal caso potrebbe essere convocato un consiglio federale straordinario
31:44con l'eventualità di penalizzazioni afflittive per le due società in adempienti.
31:50Bene, era questo il nostro ultimo servizio.
31:53Adesso la guida ai programmi TV e poi le previsioni meteo.
31:56Grazie per essere stati con noi.
32:05Grazie per essere stati con noi.
32:35A Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata.
33:04La temperatura massima sarà di 19 gradi, la minima di 11.
33:07I venti saranno tesi e proverranno da ovest-nord-ovest.
33:10Mare mosso.
33:12Domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata
33:15salvo la presenza di qualche addensamento pomeridiano.
33:18La temperatura oscillerà da una massima di 20 gradi ad una minima di 11.
33:22I venti saranno al mattino deboli e proverranno da nord-nord-est.
33:26Al pomeriggio deboli e proverranno da nord-est.
33:29Mare poco mosso.
33:34I venti saranno al mattino deboli e proverranno da nord-est.
33:38I venti saranno al mattino deboli e proverranno da nord-est.
33:40I venti saranno al mattino deboli e proverranno da nord-est.