I dati parlano chiaro: 30% in più in un anno per le uova di cioccolato e 20% in più per le colombe. Sarà una Pasqua 2025 "salata" sul fronte economico e non solo a tavola, visti i costi di voli e alloggi. Complici anche i ponti "strategici" che porteranno milioni di italiani a muoversi in giro per il Belpaese. Sì, ma come sopravvivere a questa giungla di prezzi alle stelle?
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
01:00Sotto tanti punti di vista, il settore alimentare, dei voli, degli alloggi, della ristorazione.
01:08Chiaramente sono complici anche i ponti strategici a cui ci avviciniamo.
01:13Pensate a quello del 25 aprile e anche quello del 1 maggio.
01:17Ponti che spingeranno tantissimi italiani a spostarsi, a concedersi una mini vacanza.
01:22Ecco lì che i prezzi schizzano proprio alle stelle.
01:27Lo si vede soltanto magari per spostarsi con il treno, con l'aereo o con un altro mezzo di trasporto.
01:33Per non parlare poi dei ristoranti oppure degli alloggi che si scelgono.
01:37A seconda se si opti per una struttura alberghiera classica o per il B&B che adesso va tanto di moda soprattutto a Roma.
01:46Sì però noi ci siamo chiesti ma come ci difendiamo da questa vera e propria giungla di rincari.
01:52A partire dal carrello della spesa fino ad arrivare a chi può permetterci una mini vacanza.
01:57Ne parliamo con l'avvocato Sara Storino di Adoc Consumatori che come sempre ci fornisce qualche consiglio super utile.
02:05Buongiorno Sara.
02:06Buongiorno, grazie di nuovo.
02:09Grazie a te.
02:09Effettivamente anche questo è un argomento che ci tocca da vicino.
02:15Se infatti partiamo sempre all'inizio dell'anno pensando che in qualche modo andrà meglio,
02:20poi si arriva a metà anno e ci rendiamo conto che invece il costo della vita aumenta tantissimo.
02:26Difendersi diventa sempre più complesso perché man mano che si va avanti rimane sempre meno spazio per magari fare una vacanza,
02:39per regalarsi un pranzo e quindi di fatto cosa fanno le famiglie?
02:44Si rinuncia per poi godersi la vacanza stessa.
02:49Il problema maggiore credo che riguardi proprio la questione alimentare.
02:54In questi casi ovviamente non si può chiedere magari a un bambino di aspettare che passi Pasqua e Pasquetta per prendere un uovo di Pasqua banalmente.
03:06Non si fa, però se si può agire in maniera differente è bene farlo.
03:13Nel senso, forse è preferibile fare qualcosa in più in casa, un dolce fatto apposta per i bambini
03:20e poi fare la furbata dopo perché essendo dei beni che sono specifici per quel settore,
03:30subito dopo, nell'imminenza della Pasqua, il prezzo già comincia a cadere.
03:35Se noi facciamo caso, quando ci si avvicina all'evento festivo, anche il Natale, non sbagliamoci.
03:41No, no, no, infatti ne avevamo parlato anche a Natale con te, no Sara, ti ricordi?
03:46Avevamo parlato un po' dei prodotti tipici di Natale, il pandoro, il panettone, come difendersi anche in quel caso, no?
03:52In prossimità della festività i prezzi aumentano ovunque, è inevitabile.
03:58Però poi, nell'immediatezza, che sia il giorno di Natale, che sia il giorno di Pasqua, ovvio, molti supermercati sono chiusi, non tutti,
04:06o Pasquetta, c'è un decremento.
04:09Alla fine, qua, lo stesso luogo di quella determinata marca, prima di Pasqua, ha un costo.
04:15Piano piano, quando si avvicina la data effettiva, per evitare la rimanenza,
04:20perché ovviamente i supermercati hanno il magazzino, poi se ne devono liberare di questi prodotti,
04:24mettono gli sconti, allora è meglio magari comprarne uno per far contento a prezzo piano,
04:31per essere sicuro che poi magari il giorno di Pasqua non si rimane senza,
04:34e poi man mano che si avvicina all'evento, fare il resto degli acquisti,
04:38o comprarne di più dopo, anche perché questi prodotti hanno una data di conservazione lunghissima.
04:46Noi non ci pensiamo mai.
04:48È vero, è verissimo, non è un prodotto fresco, no?
04:51Al cioccolato lo si mette nello scaffale, poi ci si possono fare anche i dolci, no?
04:56Poi dopo, cosa che fanno tutte le mamme e i papà dopo Pasqua.
05:00Sì, come dire, chiunque abbia un bambino sa che, soprattutto quando sono più piccolini,
05:07la giornata di Pasqua non è l'apertura di un uovo, ma è l'apertura praticamente di 4, 5, 6,
05:13alle volte anche di più uova di Pasqua, perché poi il bambino non mangia,
05:15perché il bambino cosa va a guardare? La sorpresa.
05:18Allora, se io posso fargli avere la sorpresa che è quello che gli interessa,
05:23risparmiando su un costo di un uovo che poi devo mangiare io, e magari neanche piace,
05:29allora possiamo regolarci in maniera diversa, oppure fare un non patto.
05:34La stessa cosa, però, al contrario, deve essere fatta con gli alloggi e i voli, nel senso,
05:40mentre quando si acquista un prodotto di natura alimentare,
05:43e man mano che ci si avvicina il prezzo cala, proprio per la famosa questione della rimanenza
05:47e il magazzino, per il volo e l'alloggio, soprattutto in questi periodi, un po' anche come d'estate,
05:54l'acquisto non va fatto nell'immediatezza, ma va fatto prima.
05:58Prima si prenota, meno è il prezzo che si paga.
06:03Ovviamente uno potrebbe dire, sì, bene, ma se poi ho un problema,
06:07e il viaggio non lo posso affrontare, che cosa succede?
06:11Ecco, esatto.
06:13In queste strutture, la piattaforma, diciamo, più famosa in assoluto,
06:19ha le opzioni rimborsabili e non rimborsabili.
06:22Per assurdo, conviene magari prenotare un anno prima,
06:26e vi dico la verità, io lo faccio, io prenoto le vacanze estive con un anno di anticipo.
06:31E riesce a risparmiare molto così, no?
06:34Tantissimo, tantissimo, tantissimo, perché ovviamente se io scelgo una località
06:39dove hanno aperto le rate con un anno di anticipo,
06:42gli alberghi in quel momento non possono proiettare quella che sarà l'afflusso,
06:47non possono prevedere cosa accadrà,
06:50mettono a disposizione un tot numero di camere con un prezzo inferiore.
06:55E quindi magari ci si trova che già c'è il 9, 10, alle volte anche il 30% di sconto.
07:00Si prenota con l'opzione rimborsabile, che ovviamente ha un costo maggiore
07:04della non rimborsabile, ma questo costo maggiore si rimane comunque nell'area
07:09delle 30-50 euro.
07:11A quel punto cosa faccio?
07:12Io mi sono messa al sicuro, perché la prenotazione l'ho fatta.
07:16Se poi, per un qualsiasi motivo, non posso partire,
07:20ho tempo fino a massimo una settimana prima della partenza per disdire.
07:23Però io nel frattempo, se la vacanza la posso fare,
07:28di fatto io mi sono messa al sicuro e ho risparmiato,
07:32soprattutto per le famiglie molto numerose,
07:35che quindi è anche più difficile magari in un albergo trovare una camera
07:39che accolga quattro persone o un mini appartamento,
07:42che sono quelli che vanno via più velocemente.
07:45Questo è un trucchetto che potrebbe essere utile da utilizzare.
07:50un'altra cosa.
07:52Esatto, assolutamente.
07:53Altra cosa poi?
07:55Pasqua.
07:56Caro Prezzi, a cara anche la truffa, perché in questo periodo...
08:01Ecco, è qui che volevamo arrivare, perché non manca mai, ovviamente.
08:07Figuriamoci, anche in una festa religiosa,
08:09che uno si aspetta un minimo di decenza, no?
08:13No, poi la decenza l'abbiamo perduta secoli fa.
08:16Eh, fatti.
08:16Allora, soprattutto, dai a luglio mi sembra,
08:21abbiamo fatto un'intervista dove voi avete parlato, forse tra i primi,
08:25di un argomento che adesso è di fortissima attualità,
08:28il codice CIN.
08:30Che cos'è il codice CIN?
08:31È il codice identificativo che tutte le strutture,
08:35anche le case, gli appartamenti privati,
08:37che vengono messi su Airbnb,
08:39oppure su un'altra piattaforma, devono avere.
08:42Se una persona vuole evitare di incorrere in una truffa,
08:46deve vedere se c'è questo CIN che deve essere pubblicizzato da tutte le strutture.
08:52La mancata pubblicità del CIN sulla struttura o sulla piattaforma
08:57su cui la struttura si appoggia,
08:59è l'indice di una possibile truffa.
09:02Quindi, se il CIN noi non lo vediamo,
09:04soprattutto nei famosi B&B,
09:06che nascono come funghi in tutte le città turistiche,
09:09Soprattutto a Roma, no?
09:11Ecco, infatti su questo punto voglio ritornarci tra pochissimi istanti
09:14dopo che hai concluso questo aspetto,
09:17perché è importantissimo, Sara.
09:18Questo va visto, anche perché
09:20se noi abbiamo prenotato tramite una piattaforma,
09:24forse un pochettino più di tutela si può avere,
09:26ma nel momento in cui si ha una prenotazione diretta,
09:30la tutela è un pochino più scarsa,
09:32nel senso che come si fa poi a ritrovare la persona
09:34che effettivamente si è occupata della prenotazione
09:38e magari noi abbiamo trovato una camera
09:40che pensavamo avere determinate caratteristiche
09:42e poi non le ha,
09:43che si fa una denuncia penale,
09:45si può fare,
09:46però poi se devo affrontare un procedimento penale
09:50oppure devo affrontare dei costi,
09:52magari per l'unità di morte, no?
09:54A volte ci penso.
09:57Altra cosa,
09:58occhio, occhio, occhio alle truffe alimentari.
10:02Ah, ci sono anche truffe alimentari, vedi?
10:04Sì, ci sono delle uova di Pasqua di una marca X,
10:10viene praticamente avvolto questo uovo in un involucro
10:14che è simile ma non è del tutto identico
10:17e quindi si rischia di pagare un prezzo
10:19per un prodotto che non è originale.
10:22Soprattutto quando si vuole fare un regalo
10:24e si vuole fare qualcosa di bello,
10:28più, questo io lo dico agli adulti ovviamente,
10:30perché i bambini non fanno di questi discorsi,
10:32occhio a quello che si regala,
10:34perché alle volte si mira a una bella sorpresa
10:38a danno della salute,
10:39di chi poi mangia il prodotto,
10:41perché ci sono delle caratteristiche
10:43stabilite dalla stessa comunità europea
10:46che dicono che le uova di cioccolato al latte
10:49ad esempio devono avere una determinata percentuale
10:52di cioccolata o di burro di cacao,
10:55che è poi quello che dà l'elucentezza e fredischezza per intenderci.
10:58E questa percentuale cambia se l'uovo è al latte,
11:03piuttosto che fondente, piuttosto che al cioccolato bianco,
11:06quindi occhio, perché non sempre andare a prendere
11:09un uovo di Pasqua che ha un determinato prezzo
11:11significa andare a acquistare un buon prodotto.
11:14Ecco, però come ce ne accorgiamo Sara,
11:16perché tu hai detto chiaramente,
11:18attenzione perché l'involucro fuori
11:20può far sembrare che abbiamo tra le mani
11:22un prodotto originale,
11:23e come ce ne rendiamo conto?
11:24Insomma, proprio dalla quantità degli ingredienti?
11:28Come ci hai spiegato adesso?
11:30Leggendo l'etichetta,
11:31perché se l'etichetta è quella originale,
11:34deve avere determinate caratteristiche.
11:36Intanto la denominazione di vendita,
11:38che non è soltanto uovo X,
11:41ma c'è tutto il discorso,
11:43noi sappiamo che determinate società di cioccolata,
11:46non possono fare pubblicità,
11:47hanno comprato il mondo,
11:49quindi la maggior parte dei prodotti che noi vediamo
11:52esposti, uova di Pasqua,
11:55roba spalmabile, snack,
11:58appartengono tutti alla stessa casa di produzione.
12:01Esatto, e non facciamo nomi,
12:03abbiamo capito tutti, no?
12:04Esatto.
12:05Allora, la denominazione è uova X,
12:08da chi viene prodotta?
12:09La denominazione sociale deve essere quella
12:11della società che lo produce,
12:13e questo è il primo elemento da guardare.
12:15Poi, quali sono l'elenco degli ingredienti?
12:17Più l'elenco dell'ingrediente specifico,
12:20più noi abbiamo effettivamente prova
12:23che il prodotto è genuino
12:25e che comunque è stato realizzato e confezionato
12:28risolvendo e rispettando quelle che sono le normative europee.
12:32Poi, bisogna guardare la famosa percentuale del cacao,
12:36l'indicazione degli allergeni,
12:38la data di scadenza,
12:39il nome del produttore e soprattutto lo stabilimento,
12:42perché alcune volte alcune paste che sono etichettate
12:47come di marca del supermercato, ad esempio,
12:50vengono prodotte da ditte di pasta...
12:53Molto note, esatto.
12:55Ok, però hanno tolto il marchio
12:57e quindi tu paghi di meno.
13:00Però, insomma, il prodotto è buono lo stesso,
13:02però non ci confermi che è buono lo stesso.
13:03È la stessa cosa,
13:05perché lo stabilimento di produzione è quello,
13:07solo che uno ha il marchio
13:09e ovviamente il marchio si paga, intendiamoci.
13:11Un altro il marchio non ce l'ha,
13:13quindi lo stesso prodotto ha un prezzo differente.
13:17Con le stesse caratteristiche.
13:18Certo, certo, però si riesce a risparmiare molto.
13:21Ecco, Sara, visto che noi siamo in chiusura,
13:22però io vorrei un commento da parte tua,
13:24visto che prima abbiamo citato i B&B, no?
13:26E tu hai detto, qua, escono come i funghi, no?
13:29A Roma c'è chi dice che praticamente la capitale
13:31si sta trasformando in una sorta di Disneyland Paris.
13:34Tu che ne pensi?
13:35Ecco, ce lo dici brevemente in un minuto.
13:37Allora, diciamo la stessa cosa di Firenze,
13:40che è diventato un parco giochi per turisti.
13:41Ecco.
13:42È come dare torto,
13:44perché io comprendo che era una città meravigliosa come Roma,
13:48dove praticamente c'è la maggior parte del patrimonio UNESCO.
13:51È come anche Firenze, insomma, voglio dire.
13:53Sì, Firenze è vero, però Roma ha molti più monumenti
13:57e anche appartenenti a epoche differenti.
14:01È ovvio che lì nascano tante strutture alberghiere,
14:05a tanti BNB, però è qualcosa che soprattutto l'amministrazione comunale
14:11dovrebbe disciplinare meglio,
14:13perché il problema dei BNB è che non sono disciplinati dalla legge nazionale,
14:17sono disciplinati dalla legge regionale.
14:20E quindi ogni regione ha delle regole differenze
14:22che fa un po' come cavolo gli pare e gli piace.
14:26Il problema qual è?
14:27È che io non posso tutelare il turismo a scapito del cittadino,
14:30perché se io abito in un palazzo e in quello stesso palazzo
14:35mi ci mettono quattro BNB e per accedere al mio palazzo
14:38mi ci mettono il codicino lì che devi inserire, il PIN e quant'altro,
14:43ma arriva il turista ubriaco che non si ricorda niente
14:46e che faccia con a me e con prestato da me,
14:48perché sono solo io presente,
14:50oppure lasciano il palazzo in delle situazioni assolutamente disastrose,
14:54di sporcize e via discorrendo,
14:57va di fatto disciplinata in maniera più univoca
15:00e a mio avviso restrittiva.
15:02Non è che ogni casa può essere adibita a BNB,
15:05ci sono delle caratteristiche che devono essere verificate.
15:08Si vuole fare cassa?
15:10Il comune ha bisogno di fare cassa?
15:11Tutti i comuni hanno bisogno di fare cassa.
15:14Facciamo magari meno giri con la macchina che ci fa le multe
15:17e andiamo a verificare se chi ha aperto il BNB
15:20effettivamente ha i requisiti di legge.
15:22Qui tocchiamo un argomento che penso insorgono tutti i romani
15:26che a Roma le multe fioccano come se non ci fosse un domani,
15:30perché siamo anche un po' disciplinati alla guida.
15:33Io mi metto assolutamente in prima linea sotto questo punto di vista
15:36e me ne vergogno anche un bel po'.
15:38Sara, io ti ringrazio davvero di cuore,
15:40come sempre consigli utilissimi.
15:42Ci hai anche dato uno spunto interessante di riflessione
15:45sulle truffe alimentari che io veramente non immaginavo.
15:49Grazie davvero, è stato un piacere come sempre
15:51e auguri di buona Pasqua, salata, ma auguri.
15:55Grazie, ciao.
15:56A prestissimo.
15:57A prestissimo.
15:58Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.