Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Qualche consiglio utile? Sì, perché bambini felicissimi di trascorrere quasi dieci giorni a casa tra vacanze di Pasqua e ponti strategici, pensate a quello del 25 aprile e poi ci sarà quello del primo maggio, insomma c'è uno stop particolarmente lungo per quanto riguarda la scuola.
00:47Dunque allora bambini al settimo cielo, genitori un po' meno, certamente non perché hanno i bambini a casa ma perché si ritrovano a dover gestire insomma qualche difficoltà, pensate ai genitori ad esempio che lavorano su turni, ai genitori che devono sbrigare delle inconvenienze, che hanno degli impegni quotidiani e che magari non possono permettersi una babysitter o non hanno la fortuna di poter sfruttare tra virgolette la presenza dei nonni.
01:12Ecco a Roma è successa una cosa molto interessante, è online il bando rivolto agli istituti scolastici che permetterebbe l'apertura anche pomeridiana e anche durante le feste, un concreto aiuto nei confronti dei genitori, concreto aiuto del quale non possono usufruire certamente tutti.
01:29E ritorniamo appunto al discorso, dunque che fare in questi dieci giorni, come gestire eventualmente lo stress che si può generare appunto nel dover restare dieci giorni a casa magari con i propri bambini che rischiano qualche volta di annoiarsi, pensate anche un po' anche in questi giorni di maltempo, non sempre c'è la possibilità di portarli fuori a fare una passeggiata o di farli giocare all'aria aperta.
01:52Allora che fare? Ci facciamo dare qualche consiglio utile oggi in questa prima parte di Non Solo Roma dalla dottoressa Giovanna Giacomini, pedagogista e anche presidente di GD Educa. Buongiorno e bentrovata.
02:05Buongiorno a voi, grazie mille.
02:07Grazie a lei dottoressa, un piacere perché abbiamo tantissime domande da fare. Allora partiamo subito con che fare in questi dieci giorni, no? Ora noi abbiamo internet ovviamente che ci aiuta e che ci dà tanti spunti utili per intrattenere i nostri bambini, no? Però magari ecco sentirlo dalle parole di una pedagogista è sempre meglio secondo me.
02:27Grazie, allora cercherò di essere il più utile possibile. Diciamo che il mio consiglio è, il primo è molto semplice, bisogna cercare di costruirsi una piccola strategia perché siamo abituati ad avere delle routine con il nostro lavoro ma anche i bambini stessi sono abituati e si sta anche bene quando abbiamo una routine leggera ovviamente ma prevedibile.
02:52E questo è un bene anche durante il periodo di vacanza perché questo aiuta i bambini a mantenere un certo equilibrio e rende anche più semplice per i genitori organizzare la giornata. Quindi un'idea è quella di alternare attività in casa soprattutto se c'è brutto tempo ma quando possibile momenti all'aria aperta e anche dei piccoli laboratori creativi.
03:14Ci sono delle iniziative bellissime. Poi la Pasqua ci offre dei spunti molto interessanti proprio perché è un periodo di rinascita quindi possiamo esplorare con i bambini proprio in forma molto giocosa tante attività.
03:30Io ve le racconto molto volentieri se avete piacere.
03:33Assolutamente sì perché io ricordo quando ero piccola la classica tradizione di colorare le uova sode però ora immagino che ci sia un programma molto più ampio e variegato per i nostri bambini. Devo dire che i genitori di oggi però sono più fantasiosi.
03:48Assolutamente sì diciamo che viene in aiuto appunto la possibilità di trovare molte risorse disponibili in rete però è anche vero che questi momenti quando si sta a casa tutti insieme molto spesso ci sono i genitori ma poi si ospitano anche altri parenti, nonni, gli zii.
04:07Quindi è una bellissima occasione per rivedere insieme quelle che sono le tradizioni di famiglia quindi ascoltare quelle che sono le storie di come si passava la Pasqua per esempio un tempo e per i bambini questo è molto importante perché dà senso di identità e di appartenenza di cui hanno estremamente bisogno.
04:27Quindi questo secondo me non deve mancare mai. Poi c'è la caccia alle uova che di solito è un'attività molto accattivante in questo momento ed è bella perché tra l'altro diventa un gioco ma è anche scoperta, esplorazione per chi ha il giardino diventa proprio un'attività di orienteering quindi possiamo mettere dei cartelli, dei piccoli quiz e far giocare i bambini con il proprio senso di orientamento.
04:54Un'altra cosa molto interessante se ci fosse brutto tempo è quello di portare quello che si potrebbe fare fuori quindi le attività outdoor, la riscoperta della natura che si sta risvegliando in indoor quindi per esempio piantare un piccolo seme che magari cresca proprio in pochi giorni.
05:14Ci sono delle piantine che hanno bisogno di poco tempo e questo ci permette.
05:20Beh, ci sono diciamo dalla pianta banale del fagiolo che ha bisogno insomma di poco tempo per vedere già i primi, la prima scurita.
05:32I primi germogli, no? Esatto, sì.
05:34I germogli e questo ci aiuta.
05:37E questo già è uno per esempio perché so che sta spopolando adesso ultimamente in rete l'avvocato però quello è un pochino più difficile, no?
05:44I bambini magari hanno poca pazienza di stare lì a aspettare anche una ventina di giorni, penso.
05:50Eh, diciamo che la pazienza è un tema che dal punto di vista educativo è fondamentale.
05:56Quindi questo tipo di attività in realtà proprio allenano a questo.
05:59Del periodo della Pasqua quando si parla anche di rinascita, quindi c'è un tempo di attesa, quindi che abbiamo un culto religioso o meno,
06:08da un punto di vista diciamo comunque naturale è il momento in cui la natura ha dei tempi lenti per risvegliarsi.
06:15Quindi diventa anche significativo se vogliamo.
06:19Poi banalmente cucinare insieme perché anche quella è un'attività non solo per preparare ciò che deve essere preparato per quel giorno,
06:27ma impastare, le mani impasta, le mani che si sporcano è un atto simbolico perché dal nulla nasce qualcosa.
06:35E quindi di nuovo torniamo un po' al tema della rinascita.
06:39Quindi sono tutte esperienze che hanno anche un significato pedagogico se vogliamo.
06:44Questo diventa un po' interessante.
06:46Ecco, però è molto interessante, lei l'ha citata prima, mi scusi se la interrompo, la pazienza.
06:51Come si educano i bambini alla pazienza?
06:53Perché voglio fare un discorso un po' più ampio con lei, dottoressa, se me lo consente.
06:57I bambini di oggi sono bombardati di stimoli, letteralmente, non sanno che cosa significa annoiarsi,
07:04non sanno che cosa significa aspettare.
07:06Come rieducarli a questo?
07:10È vero, infatti, per esempio, uno dei rischi di questi periodi di vacanza e di sospensione
07:15è quello che poi i bambini finiscano a passare tutto il tempo di fronte ai dispositivi che allenano al contrario.
07:23Cioè, di fatto, invece, fanno fare quel gesto di scrollare, di cambiare velocemente,
07:29che è proprio l'antitesi dell'attesa e della pazienza.
07:33C'è bisogno di ricostruire questo.
07:35In realtà lo si fa attraverso il gioco.
07:38I bambini possono ritrovare questi principi, non possiamo spiegarglieli a parole,
07:43dobbiamo farglieli vivere in qualche modo.
07:45Ma il gioco tradizionale, i giochi più vecchi, i giochi in scatola, per esempio,
07:49quindi benvenga in questo momento in cui le famiglie stanno insieme,
07:53perché hanno dei tempi molto più lunghi i giochi in scatola
07:56e quindi abituano a stare ad aspettare il proprio turno, per esempio,
08:01che è una cosa che oggi per i ragazzi è difficilissima da fare.
08:05Quindi vediamo che si nervosiscono.
08:08La cosa che dobbiamo fare è, a nostra volta, avere pazienza,
08:12perché questo tipo di risposta, anche fisiologica,
08:17che ormai hanno i bambini e i ragazzi,
08:20l'unico modo che abbiamo per contrastarla è essere noi per primi molto pazienti,
08:25molto resilienti.
08:26Anche lì? È dura?
08:30È faticoso, è faticoso.
08:32È dura.
08:33Sicuramente sì.
08:34Invece questione compiti, dottoressa, perché qui si apre un dibattito molto acceso,
08:38cioè ci sono genitori che dicono basta, gliene date troppi, un po' meno,
08:43ci sono le vacanze di Natale, invece altri che dicono no, sono giusti, servono.
08:47Lei, diciamo, ecco, di quale scuola di pensiero è?
08:50Allora, io sono decisamente della scuola di pensiero no compiti,
08:56nel senso che trovo da una parte equo che il periodo di sospensione sia per chi insegna,
09:02sia per chi è discente, quindi anche per i ragazzi,
09:05quindi è come dire, si dà l'esempio per cui i professori...
09:09Sospensione vera, no?
09:12Eh, certo, assolutamente sì.
09:14E poi perché altrimenti quali occasioni ci sono per poter stare nel momento anche della noia?
09:21Cioè, anche fosse che non si fa niente, oggi abbiamo bisogno di quel momento lì.
09:26È nella noia che si può generare creatività.
09:30Bisogna sperimentarla, cioè non possiamo riempirli come dei vasi vuoti di qualsiasi cosa,
09:35per cui poi anche i compiti diventano un pretesto perché facciano qualcosa.
09:39Possono anche non fare niente.
09:42Certo, assolutamente.
09:43Quindi, ecco, compiti magari un po' meno, cioè il minimo indispensabile o proprio no?
09:49Sarebbe meglio proprio no?
09:50Così li rieduchiamo anche ad annoiarsi, no?
09:52Perché anche questo è un tema, no?
09:54I bambini di oggi magari faticano proprio ad annoiarsi,
09:57hanno la frustrazione quando sentono il sentimento della noia, forse.
10:00Assolutamente sì, sono abituati a passare da un'attività all'altra durante l'anno,
10:06per cui è bene che ci sia questo momento in cui non si fa niente.
10:11Poi è un momento che viene riempito con quello che abbiamo a disposizione.
10:14In fondo, noi a nostro tempo, per esempio, lo facevamo, come leggere un buon libro.
10:19Esatto.
10:20Quindi se non abbiamo questo tempo a disposizione,
10:23quindi ecco, piuttosto gli insegnanti possono consigliare dei libri,
10:28dei film formativi, degli albi illustrati,
10:31che sono formativi da un punto di vista proprio mi formo come persona.
10:35Ed è importantissimo.
10:38Ecco, dottore, se io prima l'ho interrotta,
10:39lei ci stava raccontando però qualche,
10:42ci stava consigliando qualcosa di utile da fare con i bambini.
10:45Eravamo rimasti a impastare?
10:46La faccio concludere perché mi rendo conto di averla interrotta.
10:50Non c'è problema.
10:51Assolutamente.
10:52Le attività in cucina sono straordinarie
10:54perché appunto si possono fare in maniera conviviale.
10:58È importante anche che ci sia in qualche modo
11:00anche la possibilità di muoversi.
11:02Quindi se non si può uscire,
11:04perché c'è brutto tempo per esempio,
11:07prestare attenzione a che ci siano degli spazi di movimento,
11:10delle attività, dei giochi, anche banali,
11:13per cui può essere anche un gioco in scatola,
11:14che sia però un gioco di movimento,
11:16che comporta il fatto di alzarsi dalla sedia,
11:19andare a esplorare la casa,
11:21nascondere degli oggetti all'interno della casa,
11:23in modo da creare questo movimento
11:25di cui hanno altrettanto bisogno i bambini e i ragazzi di oggi.
11:30E poi le letture.
11:32Io mi sento di consigliare anche degli albi illustrati,
11:35che sono molto belli per questo periodo,
11:37che racconta un po' il risveglio della natura,
11:40come il semino,
11:41che è un albo illustrato straordinario,
11:43che racconta proprio la crescita,
11:45la tenacia,
11:46la bellezza nel tempo.
11:49E invece un film,
11:50ecco concludiamo così,
11:51lei ha parlato anche di un film
11:52che potrebbe essere magari un po'
11:54aiutare i bambini a capire determinati concetti.
11:59Allora, io sono sempre una grandissima appassionata
12:02delle animazioni,
12:04di tutti quei film che raccontano,
12:09e permettono di vedere rappresentate le emozioni umane.
12:13Quindi, per fortuna ne abbiamo tanti,
12:15sia di appunto film animatico,
12:18crescendo, diciamo,
12:20per quanto riguarda gli adolescenti,
12:23è importante ricostruire anche quella,
12:26stare insieme a vedere un film formativo.
12:29Ai miei tempi si vedeva L'attimo fuggente,
12:31che è sempre un film cult,
12:34ma è molto importante per i ragazzi
12:37vedere questo tipo di film insieme con la famiglia.
12:41Ecco, per esempio,
12:42questo potrebbe essere un bel consiglio.
12:43Allora, una buona alternativa
12:45per, insomma, godere, no,
12:47di un capolavoro cinematografico
12:49di questo tipo a casa con i nostri bambini.
12:51Dottoressa, grazie davvero,
12:53sono sicura che i genitori all'ascolto
12:55apprezzeranno tantissimo questi consigli utilissimi.
12:58Grazie davvero, ovviamente buona Pasqua.
12:59Grazie a voi e auguri anche da parte mia.
13:03Grazie, prestissimo.
13:05Piccolissima pausa pubblicitaria,
13:07torniamo in diretta tra pochissimi istanti,
13:09ancora qui sul canale 14 del Digitale Terrestre,
13:12ovviamente con i nostri approfondimenti
13:14su Roma e sul territorio.
13:15Siamo tornati in diretta,
13:27bentornati a Non Solo Roma,
13:29continuiamo con le nostre notizie.
13:31Se siamo partiti con qualche consiglio utile
13:33per le mamme e i papà all'ascolto
13:35che dovranno un po' gestire
13:37questi dieci giorni di vacanza
13:39con i propri bambini,
13:40e dunque abbiamo cercato di dare qualche consiglio utile
13:43su attività didattiche e anche pedagogiche.
13:46Adesso lasciateci voltare decisamente pagina,
13:49perché ieri c'è stato un incontro molto importante
13:53che verteva sulla questione concessioni balneari.
13:56A quanto pare la stagione estiva sul litorale di Roma è salva.
14:00Gli stabilimenti potranno aprire il 1 maggio
14:03e restare aperti fino al 30 ottobre,
14:06dunque si è prolungata di circa un mese la chiusura
14:11rispetto agli anni passati.
14:14Sì, va bene, ma le incognite rimangono davvero tantissime.
14:18Perché? Perché le concessioni sono scadute,
14:20le gare sono ancora aperte,
14:22bisognava muoversi prima,
14:23ma il tempo inevitabilmente scorre,
14:26va velocissimo,
14:27mancano praticamente meno di 15 giorni
14:29all'apertura della stagione balneare.
14:32Ci sono ancora tantissimi punti interrogativi.
14:34Sì, perché il Campidoglio dice chiaramente
14:36aprite ugualmente.
14:38Sì, ma gli stabilimenti che hanno le concessioni balneari scadute,
14:42a che titolo occuperanno quella parte di suolo pubblico
14:46e faranno servizi di ristorazione?
14:48In più, il Comune in che modo riceve i soldi
14:52degli stabilimenti che occupano quel suolo pubblico?
14:56Insomma, tante domande che ancora non hanno
14:59concretamente una risposta,
15:01c'è Gualtieri che dice
15:02Ostia è una risorsa strategica del nostro territorio
15:05e noi vogliamo valorizzarla,
15:07però ovviamente non mancano le polemiche.
15:09Noi ne parliamo con il presidente di Feder Balneari,
15:12Roma, Massimo Mozzarelli,
15:13che abbiamo già avuto qui in onda,
15:15non solo Roma,
15:15che ritroviamo con piacere.
15:17Buongiorno.
15:18Buongiorno a voi tutti e agli ascoltatori.
15:22Buongiorno Massimo.
15:23Allora, cerchiamo un pochino di fare chiarezza
15:25per quanto possa essere possibile.
15:27A quanto pare la stagione è salva,
15:29è salva davvero, però, secondo lei?
15:33Allora, diciamo che la riunione di ieri
15:35ci ha dato il via libera per l'inizio della stagione
15:39e questo credo che nell'interesse generale
15:42sia il dato che aspettavamo,
15:45perché noi, in quanto imprenditori,
15:48ma la città in quanto fruitori del mare,
15:51con l'affezione che da sempre i romani
15:53rivolgono verso questa parte di città,
15:56sicuramente comportava una grossa apprezzione.
16:00Credo che intanto il fatto di cominciare,
16:02di cominciare il primo maggio,
16:05come è canonicamente sempre iniziata la stagione,
16:08e con l'aggiunta di poter arrivare su richiesta
16:11anche fino alla fine di ottobre,
16:13che riscontra un pochettino quella che è sempre stata
16:17la necessità poi di prolungare la stagione,
16:20intanto dal punto di vista della fruizione
16:23dia questo minimo di certezza.
16:27Rispetto invece a quello che rimane
16:30dal punto di vista imprenditoriale
16:32barra amministrativo,
16:34non polemiche, ma sicuramente comprendiamo
16:37come possa essere difficoltoso
16:41far mettere in linea tutte le problematiche.
16:47Forse si potevano avere tempi un pochettino più dilatati
16:51e fare le cose con più calma,
16:53però non mi fa di essere inutilmente polemico,
16:57potremmo star qui a parlare tanto,
16:59però credo che l'interesse generale sia quello di partire,
17:02e poi le problematiche che verranno,
17:05credo che andranno nel corso,
17:07che dovranno avere,
17:08nel senso usciranno dei provvedimenti,
17:11sì del racconto dei provvedimenti,
17:14quello che lei diceva giustamente anche dal punto di vista errariale,
17:17la corrisponzione dei canoni,
17:19aspettiamo che ci vengano indicate,
17:20d'altronde non mettiamo troppo carne al fuoco,
17:24fino a ieri non sapevamo neppure se la stagione sarebbe potuta partire,
17:27quindi oggi quello che ci sentiamo di dire,
17:31in questo momento che la gente effettivamente comincia a pensare alle vacanze,
17:35visto il periodo di festività e alla stagione,
17:39intanto questo lo abbiamo portato a casa.
17:42Poi per il resto ci sarà tempo,
17:44chiaramente è una schermaglia,
17:47se vogliamo che andrà avanti,
17:48non si concluderà in tempi brevissimi,
17:52ultima istanza ci saranno sempre ricorsi da produrre,
17:56purtroppo c'è anche questa un po' di incognita Massimo,
18:03vi scusi se la interrompo,
18:04il Comune secondo lei, il Campidoglio,
18:05ha previsto la possibilità che ci saranno inevitabilmente dei ricorsi al TAR,
18:10poi c'è un'altra domanda che vorrei farle,
18:12che magari mi risponderà in ordine.
18:14Ok, uno stabilimento apre, facciamo un esempio,
18:16poi arriva la segnazione di quello stabilimento ad un altro,
18:20cioè quell'imprenditore che cosa fa,
18:22i lavoratori che sono all'interno cosa fanno?
18:24Anche questo è un po' da considerare,
18:27noi ovviamente condividiamo il suo pensiero,
18:30l'importante è partire,
18:32però chiaramente ci sono persone che sono anche un po' preoccupate
18:34sotto questo punto di vista.
18:39Assolutamente i primi a essere preoccupati siamo noi,
18:41siamo imprenditori, non siamo sprovveduti,
18:44quindi volevo dare un messaggio comunque di tranquillità e di serenità
18:48rispetto a chi deve impiegare il proprio tempo libero.
18:52Poi le problematiche afferenti alla gestione aziendale
18:55chiaramente sono grosse, sono grossissime,
18:58e mi fa piacere se avete voglia di poterle esporre anche agli esportatori.
19:03E' chiaro che ci sarà un percorso irto di difficoltà sicuramente,
19:11è comprensibile come avviare una stagione in un impianto medio di ostia,
19:16e ci sono impianti anche importanti dal punto di vista e delle manutenzioni,
19:21e della forza lavoro impiegata,
19:23e dall'impegno che bisogna assumere anche nei confronti dei clienti
19:27con gli abbonamenti e la messa in funzione di tutti gli impianti,
19:30i servizi e quant'altro.
19:32E' chiaro che iniziare la stagione,
19:36non così semplicemente poi si possa dire in corso di stagione,
19:44si cambia, ci saranno delle problematiche da affrontare,
19:47però credo che se le vogliamo chiarite tutte oggi,
19:52probabilmente avremmo dovuto dire che la stagione non partiva.
19:55Intanto prendiamo questa partenza,
19:58poi è chiaro che usciranno degli atti amministrativi,
20:03e laddove sia possibile comporli con un confronto sereno con l'amministrazione,
20:09nel senso confrontandoci con gli uffici,
20:11sarà fatto in questa formula,
20:14laddove sia necessario si procederà con i ricorsi legali.
20:20E' chiaro che ognuno svolge il proprio ruolo,
20:23l'amministrazione ha preso questo impegno,
20:26secondo me è procrastinabile,
20:28ma è comunque comprensibile che vogliono,
20:31come si dice male,
20:32tirare dritto sulla strada che hanno intrapreso,
20:36e io comprendo che loro dicono,
20:38vabbè io comunque faccio la gara,
20:39io comunque apro,
20:41io comunque farò tutti i passi in quanto imprenditore,
20:44per tutolare a me, la mia azienda, i miei dipendenti,
20:46e soprattutto l'utenza.
20:49Quindi se devo ricorrere poi al tribunale,
20:51ricorrerò al tribunale,
20:52se l'assegnazione non sarà possibile farla in corso di stagione,
20:56le dicevo,
20:57oltre le varie voci che ho citato poco fa,
21:00c'è anche quella che,
21:02in caso di soccombenza nella gara,
21:05ovvero qualcun altro debba subentrare nella gestione dell'impianto,
21:09c'è anche tutta una serie di attività da svolgere,
21:13quindi comunque eventualmente rimuovere impianti e strutture
21:17di appartenenza al vecchio concessionario,
21:21quindi le tempistiche non possono,
21:25credo che sia comprensibile da tutti,
21:27essere quelle che mi arriva la telefonata,
21:31il lapecco,
21:31qualunque altro strumento venga utilizzato,
21:34e mi dice,
21:34guarda che domani viene il soggetto B al posto del soggetto A,
21:38e tutto funziona come se nulla fosse,
21:41è chiaro che ci sono delle problematiche,
21:44ognuno si assumerà i propri oneri,
21:47ognuno farà il proprio compito,
21:48insomma vorrei far comprendere
21:50che un conto è la procedura amministrativa,
21:54è il rispetto dei tempi e dei passi
21:57fatti dall'amministrazione,
22:00e un tempo e poi comprendere
22:02quello che si può fare nell'immediatezza.
22:05Le chiedo in ultima analisi,
22:09Massimo,
22:09lei che sensazioni ha,
22:10come la vede questa stagione estiva?
22:12Noi comprendiamo che lei ha uno spirito,
22:15devo dirlo,
22:15molto positivo,
22:16molto rassicurante,
22:17e questo ci fa molto piacere,
22:18però ecco vorremmo sapere anche un po'
22:20il suo punto di vista,
22:21come la vede,
22:21ecco,
22:22come sarà nei prossimi tre mesi?
22:24Se vuole una battutaccia,
22:27ne dico che stiamo col corpetto antiproiettile
22:29e l'elmetto in testa,
22:31però insomma è per scherzare,
22:32è chiaro che siamo in una situazione di confronto
22:36che normalmente se si vuole essere più duri,
22:40diciamo un confronto duro,
22:41ma non lo è,
22:43insomma credo che abbiamo già compreso
22:45da quando le deleghe sul litorale
22:47sono tornate a Roma,
22:49che ci sarebbe stato un tipo di percorso
22:51di questo genere,
22:52e l'unico rimpianto è quello di non utilizzare
22:57i balneari come risorsa,
23:00perché sicuramente con un percorso più condiviso
23:04noi avremmo potuto senz'altro fare un risultato ottimale,
23:09questo intendo,
23:10è lo esplicito,
23:11perché se no magari rimango criptico
23:13nelle mie esposizioni,
23:15c'è tutta una serie di atti da svolgere,
23:17quindi rientro delle deleghe a Roma bene,
23:19perché comunque si è creato un ufficio
23:21con più attenzione,
23:23con più capacità,
23:24con più risorse umane.
23:25Dopodiché nel frattempo è intervenuta
23:28la cosiddetta legge Meloni,
23:30che è una legge del governo
23:31che dice che si poteva comunque
23:33protrarre le concessioni
23:35anche fino al 2027,
23:37fin quando i comuni non fossero pronti
23:40per fare delle gare,
23:42con affidamenti da 5 a 20 anni
23:44in funzione degli investimenti da svolgere,
23:47quindi rientrando nel solco
23:48di quello che è il vecchio dettato
23:50del codice della navigazione,
23:52è chiaro che se io investo
23:53x milioni di euro
23:54per rimodernare o stravolgere
23:56o cambiare una struttura importante
23:58come quelle che sono sul litorale di Ostia,
24:01debba avere un tempo congruo
24:02per l'ammortamento
24:03e per forse anche
24:04un minimo di ritorno economico.
24:06Per cui questo sarebbe stato
24:08un percorso più sereno
24:09e più tranquillo,
24:11ma nell'immediatezza poi
24:12del Comune di Roma
24:13abbiamo un problema
24:14che per procedere a quel tipo di gara
24:16bisogna che il Comune
24:18si sia anche dotato
24:19dello strumento PUA,
24:21piano di utilizzo degli arenili,
24:23senza il quale
24:23non si può procedere
24:25a gare serie,
24:27diciamo usiamo questo termine,
24:28mi sia consentito,
24:29e quindi siamo costretti
24:30a rincorrere questo affidamento
24:33per un anno.
24:34Ora ritorno a dire,
24:35gli impianti di Ostia
24:37sono mediamente impianti importanti,
24:39qualcuno è molto importante
24:41come strutture
24:42e pensare di affidarlo
24:44per un solo anno,
24:45ma soprattutto
24:46per non ottenere
24:47nessun risultato,
24:48perché l'affidamento
24:50di un anno
24:50farà sì che,
24:52nonostante mi dispiace
24:53le promesse fatte,
24:55il cittadino arriverà a Ostia
24:57e non troverà assolutamente
24:59nulla di cambiato,
25:00quindi le aperture,
25:02i visuali,
25:03gli abbattimenti,
25:04tutto quello che è stato raccontato
25:06e che nell'immaginario collettivo
25:09può disegnare
25:10il rinnovato litorale
25:11della capitale
25:12e purtroppo
25:13verranno deluse
25:14perché i cittadini
25:15arriveranno a Ostia
25:17e troveranno le cabine
25:18al secondo piano,
25:19ancora al secondo piano,
25:21quello che ci si diverte
25:22a chiamare
25:23un luogo dell'immaginazione
25:25come se fosse un luogo reale,
25:26il lungomuro,
25:27sarà sempre al proprio posto,
25:29perché non ci sono
25:30gli strumenti
25:31per procedere
25:32a questo cambiamento,
25:33quindi per questo
25:34un percorso
25:35sì più lungo,
25:36ma forse più serio,
25:38ci avrebbe portato
25:38a un grande risultato
25:40per noi come imprenditori
25:41che lo rivendichiamo
25:42ormai da decenni,
25:44che il cambiamento
25:44ci deve essere,
25:45che il modello di sviluppo
25:46del turismo balneare
25:48di una capitale importante
25:49come Roma
25:49non può essere
25:50il ripetersi
25:52di stabilimenti
25:54che nascono
25:55più di mezzo secolo,
25:57forse quasi un secolo fa,
25:59quindi la necessità
26:00la viviamo noi
26:02perché siamo imprenditori
26:03e capiamo perfettamente,
26:04poi siamo bravi
26:05e abbiamo fatto funzionare tutto,
26:07però sicuramente
26:08la necessità di cambiamento
26:10c'è
26:10e la rivendichiamo
26:11da tanto tempo.
26:13Grazie davvero Massimo,
26:14tutto chiarissimo,
26:15è stato un piacere
26:16come sempre
26:17e le auguro
26:17buona Pasqua ovviamente.
26:20Grazie,
26:20tanti auguri
26:21a tutti quanti voi.
26:22Grazie,
26:23prestissimo.
26:24Piccolissima pausa
26:25pubblicitaria
26:26e poi ci dedichiamo
26:27interamente
26:28al territorio
26:29nel corso
26:30dei nostri approfondimenti
26:31con i principali
26:32quotidiani online.
26:33Tra poco.
26:35Non solo Roma
26:38le notizie
26:40dalla regione
26:41con Elisa Mariani
26:42Bentornati a Non solo Roma
26:46siamo ancora in diretta
26:48lo saremo fino alle 14
26:49ora ci dedicheremo
26:50interamente
26:51al territorio
26:52nel corso
26:53dei nostri approfondimenti
26:54con i principali
26:55quotidiani online
26:56tra cui il faro online
26:58che ogni venerdì
26:59ci accompagna
27:01un po'
27:01nel ripercorrere
27:02le notizie più importanti
27:03della settimana
27:04oggi ritroviamo
27:05il direttore
27:06Angelo Perfetti
27:07buongiorno
27:07buongiorno Lisa
27:10buongiorno a te
27:10e a tutti gli ascoltatori
27:11buongiorno
27:12ben ritrovato
27:13direttore
27:14allora come partiamo
27:15oggi con
27:16un progetto davvero
27:17molto interessante
27:18che però
27:18ora ci spiegherai
27:19nel dettaglio
27:21un progetto stradale
27:22lo potremmo definire così?
27:23sta sulla strada
27:26si chiama
27:27Smart Road
27:28il progetto
27:29molti
27:29penso che abbiano notato
27:31sul grande raccordo
27:33anulare
27:33piuttosto che
27:34sull'autostrada
27:34Roma Fiumicino
27:35o sul pezzettino
27:37che collega
27:38il ponte della Magliana
27:40dei pali
27:41neri
27:42sembrano un po'
27:44matite di grafite
27:45pura
27:46dei pali neri
27:47che si alzano
27:47verso il cielo
27:48e che sopra
27:49hanno delle lucette
27:50sulla Roma Fiumicino
27:52le troviamo
27:53bianche, rosse e verdi
27:54un po'
27:55a simboleggiare
27:56ovviamente
27:57la nostra bandiera
27:58sul
27:59ponte della Magliana
28:01spesso le troviamo
28:02in viola
28:03quindi
28:03in colori
28:04un po' più
28:04particolari
28:05ma cosa sono
28:06questi pali?
28:08hanno incuriosito
28:09molti
28:09perché non si riesce
28:11bene a capire
28:12allora
28:12è il futuro
28:14questi pali
28:15sono il futuro
28:16della sicurezza
28:17stradale
28:18che è già in mezzo
28:19a noi
28:20sta in questo momento
28:21in sperimentazione
28:23e diciamo
28:24saranno
28:24l'interfaccia
28:26delle prossime automobili
28:27quelle
28:27che avranno
28:29una guida assistita
28:31o una guida
28:32addirittura
28:33autonoma
28:34beh
28:35quelli che vedete
28:36come pali
28:38in realtà
28:38dentro hanno
28:40sensori
28:41di ultima generazione
28:43telecamere
28:44antenne
28:46per la comunicazione
28:47V21
28:48sono già
28:49termini
28:50che sembrano
28:50un po'
28:51avvenilistici
28:52e significa
28:53pali che riescono
28:54a interagire
28:55direttamente
28:55con la macchina
28:56dando indicazioni
28:58su incidenti
29:01su ostacoli
29:02sul percorso
29:03e questa
29:04ovviamente
29:04è una cosa
29:05importantissima
29:06nel momento
29:06in cui si arriverà
29:07al veicolo
29:08che guida
29:09in maniera autonoma
29:10e quindi
29:10ci deve essere
29:11un'interfaccia costante
29:13è interessante
29:16capire anche
29:19che quelle lucine
29:20non sono
29:21di abbellimento
29:23cioè in questo momento
29:24come dicevo prima
29:25noi le vediamo
29:25bianche, rosse e verdi
29:26le vediamo
29:27viola
29:28ma nella realtà
29:30quelle luci
29:32serviranno
29:33a determinare
29:34un certo tipo
29:35di informazione
29:36un certo tipo
29:37di pericolo
29:38chiaramente
29:39ci sarà
29:39una codifica
29:40che poi
29:41man mano
29:43che questa
29:43tecnologia avanza
29:45sarà a disposizione
29:46di tutti gli automobilisti
29:48che anche
29:49a livello visivo
29:50e anche da lontano
29:51ti darà la percezione
29:52che questi pali
29:53stanno a distanza
29:55quasi dei pali
29:55della luce
29:56uno ogni top metri
29:57ti daranno
29:58la percezione
29:59di che tipo
30:00di problema
30:01troverai davanti
30:01e quanto
30:02vedendolo
30:03in fondo
30:04quanto
30:06durerà
30:07questo tipo
30:08di impedimento
30:10problema
30:10che può essere
30:11anche il tra
30:11rovescio
30:12della medaglia
30:14c'è un rovescio
30:17della medaglia
30:17c'è
30:18c'è un rovescio
30:20della medaglia
30:20che non necessariamente
30:21è negativo
30:22però
30:23insomma
30:24è chiaro
30:25che se questi pali
30:26riescono
30:26a monitorare
30:28tutto ciò
30:29che accade
30:30nel tragitto
30:31in maniera
30:32pressoché
30:33immediata
30:34anche la velocità
30:35delle macchine
30:36che transitano
30:37viene
30:38monitorata
30:39in tempo reale
30:40quindi non c'è più
30:42la furbizia
30:43di accelerare
30:44laddove
30:44non c'è nessun controllo
30:46poi magari
30:46fermarsi
30:47per un caffè
30:48recuperare quel tempo
30:49in modo che il tutor
30:50non si accorga
30:51che la distanza
30:52percorsa
30:54è stata percorsa
30:55a una velocità
30:56maggiore
30:56non ci sarà più
30:57attenti
30:58all'autovelox
30:59che sta arrivando
31:00fra due chilometri
31:01perché sarà
31:02tutto
31:03autovelox
31:04però
31:05se ragioniamo
31:08però questo
31:08è da una parte
31:08buono
31:09in termini di sicurezza
31:10è positivo
31:11certo
31:11in termini di sicurezza
31:14è positivo
31:14per di più
31:15aggiungerei
31:16che in termini
31:17di mobilità
31:18futura
31:19e non
31:19quella attuale
31:21dove ovviamente
31:22ancora
31:22guidiamo noi
31:23le macchine
31:24abbiamo
31:25una libertà
31:26diciamo
31:27di movimento
31:28anche di accelerazione
31:29frenata
31:29piuttosto ampia
31:31ma le macchine
31:32del futuro
31:32saranno
31:33se non altro
31:33semi-automatiche
31:35se non addirittura
31:36totalmente automatiche
31:37o comunque
31:38saranno in grado
31:39di intercettare
31:40questo tipo
31:41di segnali
31:42quindi
31:42se si sta in una strada
31:43dove si deve andare
31:44a 90
31:45la macchina
31:46automaticamente
31:47andrà a 89
31:48e
31:49oppure
31:50avvertirà
31:51l'autista
31:51attenzione
31:52devi andare
31:53stai esagerando
31:54devi andare
31:55a quella
31:55qua
31:57mi permetto una chiosa
31:58sull'organizzazione
31:59dei lavori stradali
32:01però
32:01perché ci sono
32:02delle strade
32:03sia interessate
32:05da lavori
32:05ma anche senza
32:06lavori
32:07tipo penso
32:08all'Aurelia
32:09che conosciamo tutti
32:10che se
32:11disgraziatamente
32:12la imbocchi
32:13per andare
32:13verso nord
32:14hai
32:16tratti
32:16a 30
32:17poi a 50
32:18poi a 70
32:20poi a 90
32:21poi ancora a 30
32:22poi a 100
32:23poi di nuovo a 30
32:24e se ci sono
32:25dei percorsi
32:27dove ci stanno
32:27magari delle
32:28appunto
32:29dei lavori in corso
32:30magari anche
32:31quel percorso
32:32che è a 90
32:33per
32:33200 metri
32:35diventa a 30
32:36tra l'altro
32:37sono
32:37non solo
32:38impossibili
32:39da seguire
32:40questi tipi di
32:41segnali
32:43ma anche
32:44pericolosi
32:44certo
32:45perché magari
32:46è in chioda
32:48è certo
32:49in una strada libera
32:50va a 90
32:51poi magari
32:52vede che ci sta
32:53il segnale
32:53dei lavori in corso
32:55però insomma
32:56è tutto libero
32:56perché magari
32:57non ci sono
32:57nemmeno gli operai
32:58perché è fine settimana
33:00e quindi va tranquillo
33:01poi a un certo punto
33:02si accorge
33:03che deve andare a 30
33:04inchioda
33:05e succede
33:06quindi diciamo che
33:08dimmi dimmi
33:11rischia di farsi male
33:12certo
33:13lui e chi sta dietro
33:15diciamo che le nuove
33:16tecnologie
33:17potranno aumentare
33:18la sicurezza
33:19se tutto il sistema
33:21nel suo complesso
33:22si adegua
33:23altrimenti
33:24rischiamo di fare
33:25una delle solite cose
33:26all'italiana
33:27dove vorrei
33:28è molto bello
33:29poi nel potrei
33:30ci perdiamo
33:32esatto
33:33assolutamente sì
33:34speriamo davvero
33:34che non sia così
33:36Angelo ti lascio
33:37insomma raccontare
33:38anche un'altra storia
33:39devo dire
33:40in questo caso
33:40drammatica
33:41quindi andiamo
33:42sulla fronte cronaca
33:43l'ennesima morte
33:46di un clochard
33:47potrebbe non interessare
33:49a nessuno
33:49no?
33:50perché si parla sempre
33:51di clochard
33:51come degli ultimi
33:52insomma che non hanno
33:53parenti
33:53non hanno
33:54nessuno
33:56che abbia a cuore
33:58la loro vita
33:59a me ha colpito
34:01questa notizia
34:02per una frase
34:04che è stata usata
34:04nel dare
34:05dalle forze dell'ordine
34:07che sono intervenute
34:08questa brevissima
34:10poi notizia
34:10no?
34:11perché
34:11i clochard fanno notizia
34:13come dicevo prima
34:14fino a un certo punto
34:15e l'abbiamo messa in eretto
34:17sarebbe morto
34:18per cause naturali
34:20ora
34:21la causa naturale
34:23va declinata
34:24un pochino meglio
34:25perché per causa naturale
34:27si intende
34:28un infarto
34:29per esempio
34:29no?
34:30quella è una causa naturale
34:31si intende
34:32anche l'assideramento
34:34quella è una causa naturale
34:35però perché
34:36si arriva
34:37a una persona
34:39che sta
34:40in una condizione
34:41di indigenza tale
34:42per cui
34:42un improvviso calo
34:44di temperatura
34:44la stronca
34:46perché
34:46non c'è
34:47comunque
34:48che se ne dica
34:49un sistema di welfare
34:51abbastanza performante
34:53da evitare
34:54che ci siano
34:55situazioni del genere
34:56e
34:56per quanto noi
34:58oggi ci sentiamo
34:59un popolo civile
35:00dobbiamo
35:01prendere atto
35:02che ci stanno
35:03dei paria
35:04ci stanno
35:05delle persone
35:07che non hanno
35:08questa dignità
35:08non hanno
35:09l'assistenza
35:10corretta
35:11non hanno un posto
35:12dove vivere
35:13non hanno
35:13assistenza sanitaria
35:15e quindi
35:16muoiono
35:17per cause naturali
35:19ma io su quest'aggettivo
35:21ci sarebbe molto da dire
35:23non proprio naturali
35:25ci farei un pensiero
35:26ci farei un pensiero
35:28tra l'altro
35:29la persona di cui parliamo
35:30aveva 56 anni
35:32quindi
35:32giovanissimo
35:33è giovanissimo
35:35certo infatti
35:36cause naturali
35:37bisognerà accertare
35:38che tipo di cause naturali
35:40ovviamente
35:40penso
35:41spero
35:41che
35:42lo accerteranno
35:43le forze dell'ordine
35:45lo stanno facendo
35:47ma secondo me
35:48alla fine
35:48la causa naturale
35:49alla base
35:50di tutti questi
35:51drammi
35:52è l'indifferenza
35:53esatto
35:53purtroppo
35:55e questo ci fa davvero
35:56davvero male
35:56Angelo
35:57voltiamo decisamente
35:58pagina ancora una volta
36:00e concludiamo
36:00però in questo caso
36:01con una bella notizia
36:02cioè con una conferma
36:04da parte dell'ARPA
36:05sulle nostre acque
36:06le acque del litorale romano
36:11e non solo
36:11del litorale del Lazio
36:13sono acque pulite
36:14ah meno male
36:15considerate
36:16consideriamo che
36:18nella classe sufficiente
36:21e non nella classe eccellente
36:24sono state solamente tre aree
36:26in tutti i chilometri di costa
36:28da Montalto di Castro
36:29fino a Minturno
36:31e ce n'è una sola
36:32classificata come scarsa
36:34che sta nel comune di Terracina
36:36che però sta in un albio
36:37di altre acque
36:38considerate eccellenti
36:40quindi evidentemente
36:41in quel preciso punto
36:43c'è qualcosa che non funziona
36:46questo
36:46che cosa vuol dire
36:48questa
36:48anche qua dobbiamo riflettere
36:50noi per mare
36:52intendiamo la Sardegna
36:54la Puglia
36:55la Sicilia
36:56vabbè
36:56siamo abituati bene
36:58dai via
36:58siamo abituati benissimo
37:01e quindi nulla voglio togliere
37:03a questi paradisi
37:05che insomma
37:06sono sotto gli occhi di tutti
37:07è chiaro che
37:08le nostre coste
37:09ancora non possono
37:11assolutamente competere
37:12ma anche per una questione
37:13di fondali
37:14per una questione
37:15di fiumi
37:17insomma ce ne sono tante
37:18le implicazioni
37:20che fanno
37:21meno un posto
37:22un paradiso
37:23piuttosto che
37:24un bel posto
37:25però
37:26ragioniamo su questo
37:27la costa del Lazio
37:30è un bel posto
37:31era sicuramente
37:32un bel posto
37:33è stato rovinato
37:35da anni di antropizzazione
37:36selvaggia
37:37scusate il termine
37:38un po' forbito
37:39ma insomma
37:39l'uomo ci ha messo le mani
37:41diciamola
37:42in maniera
37:42assolutamente
37:43semplice
37:43vero vero
37:44un po' costruendo
37:45un po' scaricando
37:46un po' inquinando
37:48un po' dragando i fiumi
37:49un po' facendo una serie
37:50di azioni
37:51che hanno rovinato
37:53il nostro litorale
37:54adesso
37:55da un po' di tempo
37:56c'è un'inversione
37:57di tendenza
37:57perché aumentano i controlli
37:59perché la tecnologia
38:00di depurazione
38:00è migliore
38:01perché c'è un'attenzione
38:02all'ambiente
38:03che negli anni 70
38:0480 non c'era
38:05e quindi anche
38:06le nostre acque
38:08stanno recuperando
38:10nella classifica
38:11delle acque
38:13eccellenti
38:14quindi
38:15fra un po'
38:17perché secondo me
38:17ancora non siamo
38:18arrivati a quel punto
38:19ma fra un po'
38:21potremo
38:21andare in Sardegna
38:23per vedere
38:23il paradiso
38:24ma
38:25immergerci
38:27magari
38:27nelle acque
38:28di Ostia
38:28di Fregene
38:29piuttosto che di un'altra
38:30località
38:30anzi
38:30o Nettuno
38:31non vorrei
38:31fare d'orto
38:32a nessuno
38:33per fare
38:35una bella
38:36giornata di mare
38:37in un'acqua pulita
38:38che non sarà
38:39cristallina
38:40e non sarà
38:41smeraldo
38:42però sarà
38:43comunque blu
38:44esatto
38:45ed è l'acqua
38:46che avevamo
38:47che diciamo
38:48il Padre Eterno
38:48ci aveva dato
38:49all'inizio
38:50e che piano piano
38:51dovremmo cercare
38:51di recuperare
38:52in parte lo stiamo facendo
38:54ed è una buona notizia
38:55speriamo davvero
38:56anche perché facciamo
38:57meno chilometri
38:58poi no perché un conto
38:59insomma è farsi
39:00mezz'oretta di viaggio
39:01un altro conto è farsi
39:02otto ore in traghetto
39:03insomma c'è una bella
39:04differenza
39:04grazie davvero direttore
39:05poi con i costi
39:06che ci sono adesso
39:07ecco
39:07i traghetti passano tantissimo
39:09per i non residenti
39:11esatto
39:11è verissimo
39:12grazie davvero direttore
39:14ovviamente come sempre
39:15buona Pasqua
39:16e una grazia speciale
39:17anche alla preziosissima
39:18redazione del Faro Online
39:19a prestissimo
39:20grazie a voi
39:22e buona Pasqua
39:23a tutti ovviamente
39:23grazie ancora
39:24piccolissima pausa
39:26pubblicitaria
39:27non abbiamo finito però
39:28con gli approfondimenti
39:29sul territorio
39:30pochissimi istanti
39:30andiamo a Frosinone
39:31non solo Roma
39:37le notizie dalla regione
39:39con Elisa Mariani
39:40bentornati a non solo Roma
39:44ci avviciniamo alla fine
39:45di questa puntata
39:46ma continuiamo con i nostri
39:48con i nostri approfondimenti
39:49sul territorio
39:50e come ogni venerdì
39:51in chiusura
39:52andiamo a Frosinone
39:54dove per noi c'è oggi
39:55Cristina Lucarelli
39:56che ci racconta
39:58un po'
39:58le ultime notizie
39:59della settimana
40:00insomma non proprio
40:01positivissime
40:02buongiorno a te Cristina
40:03buongiorno a te Elisa
40:06e un saluto
40:06a tutti i nostri ascoltatori
40:08come sempre un piacere
40:09piacere nostro
40:10dicevamo non proprio
40:11notizie positive
40:12a eccezione dello sport
40:14ma a quello ci arriviamo
40:15alla fine dove ci racconti
40:17forse qualcosa di
40:18qualcosa di bello
40:20però dobbiamo partire
40:21con quella che è
40:22una vera e propria
40:23emergenza ignorata
40:24forse
40:25in un certo senso
40:26cioè la pericolosità
40:27di questi
40:28monopattini elettrici
40:30sì va bene
40:30la mobilità green
40:31la dobbiamo insomma
40:32condividere
40:33e diffondere
40:34però ci sono delle regole
40:35da fare
40:36forse
40:37da creare
40:37certo
40:39come dici tu
40:40da comunque diffondere
40:41anche da incentivare
40:42ma c'è da stare attenti
40:43a determinate cose
40:44e ne ha parlato proprio
40:46la mia collega
40:47Roberta Di Pucchio
40:47in una lunga intervista
40:49molto interessante
40:50che vi invito a leggere
40:51con il comandante
40:52della polizia locale
40:53in Frosinone
40:54Dino Padovani
40:55si è parlato proprio
40:56di questa emergenza
40:57monopattini
40:58perché già solo
40:59in provincia di Frosinone
41:00possiamo citare
41:01due episodi
41:03purtroppo
41:04non bellissimi
41:05il primo accaduto
41:06lo scorso 25 marzo
41:08proprio a Frosinone
41:09sulla Montilepini
41:10quando un extra comunitario
41:12in sella
41:13a bordo
41:14di questo monopattino
41:15è stato
41:16impattato
41:17da un furgone
41:18cassonato
41:19e dopo
41:20comunque
41:20lo scontro
41:21molto violento
41:22è volato
41:23su un'automobile
41:24e ha infranto
41:25il paraberezza
41:26della vettura
41:27con la testa
41:28un miracolato
41:29perché lo stesso
41:29fortunatamente
41:30è riuscito a salvarsi
41:31ma davvero
41:32i testimoni
41:33hanno raccontato
41:33la scena
41:34praticamente
41:34orribile
41:35e di questo ragazzo
41:36che solamente
41:37per puro caso
41:38è riuscito
41:39a salvare la vita
41:40il secondo caso
41:42invece
41:42purtroppo
41:42ha un epilogo
41:43ben più tragico
41:45ne avete parlato
41:46anche nella scorsa
41:47puntata
41:48sempre con la mia collega
41:49Charles Baffur
41:51purtroppo
41:52un ragazzo
41:53di 25 anni
41:54i cui sogni
41:55sono stati infranti
41:56per sempre
41:57e che nella notte
41:58tra il 4
41:59e il 5
42:00aprile scorso
42:01ha avuto
42:01un incidente
42:02caduto
42:02con il monopattino
42:04arrivato poi
42:05in ospedale
42:06al mattino
42:06del sabato
42:075 aprile
42:08è morto
42:09un decesso
42:10che non è
42:11semplicemente
42:12da affibbiare
42:13le conseguenze
42:14della caduta
42:15in monopattino
42:16ci sono anche
42:17degli altri
42:18risvolti
42:18su cui la magistratura
42:20ha aperto
42:20una delicata inchiesta
42:21ma che è comunque
42:22legato
42:22all'utilizzo
42:23del monopattino
42:24stesso
42:25e intervistando
42:27il comandante
42:29della polizia locale
42:30di Nopaldovani
42:30lo stesso ha asserito
42:32che dall'inizio
42:33dell'anno
42:33quindi dall'inizio
42:34del 2025
42:35sono ben sette
42:37i decessi
42:38avvenuti a causa
42:39di un utilizzo
42:40magari anche
42:40sconsiderato
42:41dello stesso
42:42monopattino
42:42purtroppo
42:43non sempre
42:44vengono rispettate
42:46le leggi in vigore
42:47quindi non viene rispettato
42:48il limite
42:48di velocità
42:49magari non si indossa
42:50il casco
42:52non si usano
42:53i segnali
42:54sia luminosi
42:55che sonori
42:56che qualunque
42:57velocivide
42:58perché
42:58non velocivide
42:59il monopattino
43:00dovrebbe
43:01aver attivato
43:03e purtroppo
43:04molto spesso
43:05anche
43:06si portano
43:07passeggeri
43:08viene utilizzato
43:09da ragazzini
43:10con età inferiore
43:11a 14 anni
43:11e anche
43:12lo stesso nuovo
43:13codice della strada
43:15non riesce
43:16a limitare
43:17quelli che sono
43:18i danni
43:19spesso anche
43:19drammatici
43:20di incidenti
43:21anche cadute
43:22e autonome
43:24con il monopattino
43:25lo stesso comandante
43:27oltre a
43:28comunque incentivare
43:29un utilizzo
43:30più consapevole
43:31del mezzo
43:32di trasporto
43:33ha seguito
43:34che magari
43:34sarebbe servito
43:35un pugno
43:36ancora più duro
43:37verso i trasgressori
43:38quindi
43:38sanzioni
43:40magari raddoppiate
43:41sarebbero servite
43:42sanzioni accessorie
43:44e addirittura
43:44parla anche
43:45di un
43:45fermo amministrativo
43:47del mezzo
43:47così come succede
43:49con gli altri
43:50dei veicoli
43:50insomma
43:51una lunga scia
43:53di incidenti
43:54purtroppo spesso
43:55abbiamo a che fare
43:56anche con
43:56esito mortale
43:58per cui
43:58bisognerebbe
43:59applicare
44:00magari
44:02le norme
44:02ancora più
44:03dure
44:03sull'utilizzo
44:05di questi
44:05monopattini
44:06magari
44:07quando verranno
44:07targati
44:09saranno anche
44:10assicurati
44:10si spera che possa
44:11diminuire
44:12il numero
44:12degli incidenti
44:13ma ad oggi
44:13è un vero
44:14e proprio
44:15allarme
44:16bisogna essere
44:16più
44:17educati
44:18alla guida
44:19più civilizzati
44:20proprio
44:20nell'utilizzo
44:20assolutamente
44:21sì
44:21Cristina
44:22io ho visto
44:22con i miei occhi
44:23ieri un ragazzo
44:24che attraversava
44:25una strada
44:25molto pericolosa
44:26con il monopattino
44:27mentre mandava
44:27un vocale
44:28e è di una
44:30pericolosità
44:31assurda
44:32fare una cosa
44:32del genere
44:33quindi
44:33attenzione
44:34noi in primis
44:35forse dovremmo
44:36prestare un pochino
44:36più di attenzione
44:37quando siamo
44:38alla guida
44:39di qualsiasi
44:39mezzo
44:40ecco
44:40chiariamo così
44:41seconda notizia
44:42anzi
44:43seconda serie
44:43di notizie
44:44che andiamo
44:44ad affrontare
44:45ti lascio la parola
44:46anche qui
44:46per insomma
44:47raccontarci
44:48di un vero e proprio
44:49allarme
44:49forse anche
44:50in questo caso
44:50lo possiamo
44:51definire così
44:51Cristina
44:52però legato
44:53alla sicurezza
44:54anche qui
44:54certo
44:55esatto
44:57ancora un allarme
44:57legato alla sicurezza
44:58e di cui
44:59purtroppo
45:00troppo spesso
45:01sono protagonisti
45:01anche persone
45:02di origine straniera
45:03quindi extracomunitari
45:04e questo fa riflettere
45:05sul tipo di accoglienza
45:08che noi offriamo
45:09e il tipo di gestione
45:10degli stessi
45:11partiamo ad esempio
45:12da ciò che è successo
45:13ad Atena
45:14dove un giovane
45:15extracomunitario
45:16è stato vittima
45:17di un vero e proprio
45:17pestaggio
45:18fuori da un locale
45:19il ragazzo
45:21preso a botte
45:21da un gruppo
45:22che sembrerebbe
45:23comunque
45:24sempre di extracomunitari
45:26arrivati con un furgone
45:27è rimasto a terra
45:28e fortunatamente
45:29solamente i testimoni
45:30hanno messo fine
45:31a questo pestaggio
45:32hanno indertato
45:33le forze dell'ordine
45:33e anche i sanitari
45:35del 118
45:35per poter prendere
45:36in cura la vittima
45:38ma non solo
45:38a Sora
45:39ad esempio
45:40un altro extracomunitario
45:41si è reso protagonista
45:42di un episodio
45:43abbastanza inquietante
45:45perché in piazza
45:46Mayer Ross
45:47che è diventata
45:48praticamente teatro
45:48di spaccio
45:50si è avvicinato
45:51ad un gruppo
45:52di ragazzini
45:52quindi quasi
45:53dei bambini
45:54proprio molto giovani
45:55brandendo una bottiglia
45:57di birra rotta
45:58e gli ha intimato
46:00di andare via
46:01perché quella
46:01era la sua piazza
46:02lì comandava lui
46:03e lì doveva aspettare
46:05tranquillamente
46:05che arrivassero
46:06i compratori
46:08gli usfruttori
46:09di droga
46:09e non solo
46:11sempre a Sora
46:11un altro extracomunitario
46:13ma sembrerebbe
46:14che fosse comunque
46:15in compagnia
46:15di almeno
46:16un complice
46:17se non
46:18più di uno
46:19in una serata
46:21in una notte
46:22ha devastato
46:23almeno
46:23quattro automobili
46:24e depredate
46:25lasciato vetri
46:27infranti ovunque
46:28ma fortunatamente
46:29è stato ripreso
46:30dalle telecamere
46:32di videosorvillanza
46:33sia cittadine
46:33che di un noto
46:34food truck
46:35e quindi
46:36i carabinieri
46:37sono sulle sue tracce
46:38ma si cerca
46:39anche un complice
46:40ecco nelle foto
46:41possiamo vedere
46:41i danni causati
46:43ai veicoli
46:43posteggiati
46:44che sono stati
46:45praticamente distrutti
46:47in cerca
46:47di qualunque bene
46:49al loro interno
46:51assurdo
46:51davvero assurdo
46:52immaginiamo anche
46:53un po'
46:54com'è
46:54poi vivere
46:55muoversi
46:57in città
46:58con la paura
46:58che possa
46:59accadere
47:00davvero
47:00di tutto
47:01che dire
47:02insomma
47:03Cristina
47:04situazione allarmante
47:05davvero anche qui
47:06però ecco
47:07mi piace concludere
47:08oggi con te
47:08visto che ci rimani
47:09ancora
47:10ci rimangono ancora
47:11un po' di minuti
47:11a disposizione
47:12con notizie positive
47:13sulla fronte sport
47:15perché leggo
47:15che ce ne sono
47:16sì
47:18finalmente
47:18come da qualche settimana
47:20sei circa
47:21a questa parte
47:22possiamo parlare
47:23di un frosinone
47:24rigenerato
47:25rinnovato
47:26dalla cura
47:26del mister
47:28di mister bianco
47:28che è venuto qui
47:29e davvero
47:30ha stravolto
47:30i risultati
47:31il frosinone
47:32a cui eravamo
47:33abituati
47:34nel corso
47:34di sei giornate
47:35ha messo in fila
47:36quattro vittorie
47:36e due pari
47:37non in ultimo
47:38quello del Cesena
47:39un pari quasi inesperato
47:40perché il Cesena
47:41stava vincendo
47:42la partita
47:42il frosinone
47:43è riuscito
47:43a ribaltare
47:44il risultato
47:45aggangiando
47:47questo pari
47:48con un secondo tempo
47:49tutto di marca
47:50giallazzurra
47:51e prosegue quindi
47:52spedito la sua corsa
47:53verso la salvezza
47:54una salvezza
47:55che se prima
47:55comunque
47:56sembrava quasi
47:57un miraggio
47:57adesso è veramente
47:59alla portata
47:59di mano del frosinone
48:01che è posizionato
48:04al dodicesimo gradino
48:07della classifica
48:08con 38 lunghezze
48:103 sulla zona
48:11play out
48:12e 5 su quella
48:13della retrocessione
48:14diretta
48:15quindi diciamo
48:15ha un grande margine
48:16per potersi salvare
48:18per ora sì
48:21però comunque
48:22deve lottare
48:22fino alla fine
48:23ci sono partite
48:23molto importanti
48:24che lo aspettano
48:25e proprio ad esempio
48:26nel giorno di Pasquetta
48:27se la dovrà vedere
48:28in un match durissimo
48:29contro la capolista
48:30che ha già vinto
48:32il campionato
48:32e quindi matematicamente
48:33è già proiettata
48:34verso la prossima serie A
48:36parliamo del sassuolo
48:37che lo scorso anno
48:38insieme con il frosinone
48:40appunto era nel gota
48:41del calcio italiano
48:43e poi insieme al frosinone
48:44retrocessa in cadetteria
48:45quest'anno però
48:46ha svolto un campionato
48:48del tutto differente
48:49da quello dei sociali
48:50e quindi già è proiettata
48:51verso una nuova serie A
48:52però io ne ho parlato
48:53con il collega Guarino
48:55il direttore responsabile
48:57di Canale Sassuolo
48:59e anche lui come me
48:59ha un po' convenuto
49:01che questa però
49:01non sarà una partita facile
49:02per il frosinone
49:03perché il sassuolo
49:04non sarà meno affamato
49:05del solito
49:06nonostante abbia già
49:08la promozione in tasca
49:09vuole comunque
49:10continuare a macinare punti
49:12per eguagliare magari
49:14perché no
49:14superare anche determinati record
49:16chiaro
49:17il frosinone dalla sua parte
49:18ovviamente
49:19quindi il frosinone
49:20poi dalla sua parte
49:21sarà chiamato
49:22a fare la partita
49:23andare lì a battagliare
49:24a cercare di fare
49:25più punti possibili
49:27purtroppo per mister Bianco
49:28ci saranno un pochino
49:29di assenti
49:31perché ha diverse
49:32defezioni
49:34una cosa che ha condizionato
49:36un po' il frosinone
49:36fin dall'inizio
49:37dell'anno
49:38questa volta proprio
49:39in concomitanza
49:41di questo match
49:42difficilissimo
49:43quindi qualche dubbio
49:44ancora per quanto
49:45riguarda la formazione
49:46titolare
49:47da voi sicuramente
49:48saranno assenti
49:49alcuni giocatori
49:50chiavi come
49:51Darboe
49:52che fino ad ora
49:53è stato molto importante
49:54per la manovra
49:56del frosinone
49:56e anche
49:57Coner è arrivato
49:58con il mercato
50:00invernale
50:00e aveva dimostrato
50:01di aver preso
50:02già in mano
50:02le chiavi del centrocampo
50:03saranno degli assenti
50:04eccellenti
50:05ma si farà di necessità
50:06virtù anche questa volta
50:07il frosinone
50:08cercherà di andare
50:09al MAPEI
50:10Stadium
50:10di Reggio Emilia
50:11Forte e Gagliardo
50:12come nelle ultime uscite
50:13e cercare di rimediare
50:14i più punti possibili
50:15e vorrei concludere
50:17una bella iniziativa
50:18con una bella notizia
50:20anche per quanto riguarda
50:21la cronaca
50:22associata al frosinone
50:24calcio
50:24perché sono sempre attivi
50:26nel sociale
50:26proprio
50:27viene la giornata
50:28di ieri
50:29una delegazione
50:30di giocatori
50:31è stata accompagnata
50:32in ospedale
50:33nel reparto pediatrico
50:34è andata lì
50:35a donare le uova
50:36di Pasqua
50:36ai piccoli ricoverati
50:39quindi sempre presenti
50:41sul sociale
50:42sempre presenti
50:43anche nei progetti
50:44nelle scuole
50:44questo comunque
50:45mi piace ribadirlo
50:46quando c'è una notizia
50:47del genere
50:48perché lo sport
50:49il calcio
50:49deve insegnare
50:50anche questi valori
50:52e deve avere a che fare
50:53con i giovani
50:54e stradarli
50:55verso le vere
50:56ideologie
50:58le vere qualità
50:58e i valori della vita
51:00no io ti ringrazio davvero
51:01per aver concluso
51:02con questa
51:03insomma notizia
51:04di cronaca
51:05perché Cristina
51:05noi ci dimentichiamo
51:06sempre che lo sport
51:07deve fare soprattutto questo
51:08visto che ha così tanta
51:09ha una calamità
51:10importantissima
51:12no sui giovani
51:13è importante
51:13diffondere messaggi positivi
51:15no
51:16ci piace soprattutto
51:17diffondere l'idea
51:17dello sport positivo
51:18e non purtroppo
51:19quello che vediamo
51:21molto spesso fuori
51:22no dagli
51:22dagli stadi
51:23e che non ci fa fare
51:24davvero
51:24che non ci fa fare
51:26davvero bella figura
51:27io ti ringrazio
51:28di cuore
51:29insomma per essere stata
51:30in nostra compagnia
51:31anche oggi
51:32ringrazio come sempre
51:33per la preciosissima
51:34redazione di
51:35Frosinone News
51:35buona Pasqua a tutti voi
51:37grazie davvero Cristina
51:38buona Pasqua anche a voi
51:40grazie
51:40è stato un piacere
51:41ebbene concludiamo così
51:43questa puntata di
51:45non solo Roma
51:45ovviamente
51:46tanti auguri di
51:47buona Pasqua
51:48a chi ci segue
51:49ancora qui in diretta
51:50sul canale 14
51:50della Digitale Terrestre
51:52noi ci fermiamo
51:53per il weekend
51:53e anche per lunedì
51:55insomma riprenderemo
51:56regolarmente
51:57martedì
51:58alle 13
51:59con la nostra diretta
52:00i nostri ospiti
52:01i nostri approfondimenti
52:03se avrete piacere
52:03ci ritroverete sempre
52:04qui sul canale 14
52:06ancora auguri a tutti voi
52:07fatemi ringraziare
52:08la regia
52:09quest'oggi
52:10a cura di Daniele Cosentino
52:11e grazie anche a voi
52:12per essere stati
52:13in nostra compagnia
52:14arrivederci