DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:01La Voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini.
00:00:06In memoria delle donne vittime di violenza,
00:00:10carta vetrata di Michelle Antoinette Modica.
00:00:14Ruvida, scorticata creatura,
00:00:18sgorga sangue porpora dal tuo fragile corpo.
00:00:22Indossi sangue pesto di carne a brasa,
00:00:26eppure appari in colore agli altri sguardi.
00:00:28Tremano le viscere, ma resti inerme, assente,
00:00:34esanime, ancora sospiri tormento, urli il silenzio.
00:00:40Bruciata, incenerita, sei granelli di polvere,
00:00:45tenuti insieme dal risentimento.
00:00:48Letti di primitive lacrime,
00:00:50solcavano il tuo volto ormai sciolto dall'acido.
00:00:54Schiacciata da occhi insolenti,
00:00:56assordanti silenzi,
00:00:59colpevole,
00:01:01senza aver commesso reato.
00:01:03Figlia di un'eva peccatrice,
00:01:05tu, tentatrice,
00:01:07che con le tue femmine forme
00:01:09induci senza volontà l'uomo
00:01:11a toccarti, accusarti,
00:01:14ferirti,
00:01:15ammazzarti.
00:01:16Eri rosa di velluto,
00:01:19adesso consumato pezzo di carta vetrata.
00:01:23Sei morta per la troppa voglia di vivere.
00:01:28Vola,
00:01:29anima sospesa,
00:01:31liberata dalle umane catene.
00:01:34Adesso è di nuovo colore,
00:01:36ardente voce,
00:01:39essere intangibile,
00:01:41imperitura,
00:01:42trascendi lo spazio ed il tempo.
00:01:46Elisa Stefania Ferru,
00:01:51Maria Porumbescu,
00:01:53Giovanna Nathalie Quintavalle,
00:01:57Eleonora Guidi,
00:01:58Tilde Buffoni,
00:02:01Sabrina Baldini Paleni,
00:02:04Ruslana Cornenca,
00:02:06Laura Papadio,
00:02:09Sara Campanella,
00:02:10Ilaria Sula.
00:02:1317 donne uccise
00:02:15da uomini stupidi,
00:02:16incapaci di gestire le proprie emozioni
00:02:18e scatenano la loro rabbia
00:02:20addosso a delle donne indifese.
00:02:22Queste sono state solo 17
00:02:24dall'inizio dell'anno
00:02:25e quindi è un aumento
00:02:26perché oggi è stato un altro femminicidio.
00:02:28È un sistema,
00:02:29è una cosa che va sicuramente bloccata
00:02:31in maniera seria,
00:02:32ferma e chiara.
00:02:33Eccoci qui,
00:02:34benvenuti alla Voce di Roma,
00:02:36Radio Roma News,
00:02:36canale 14.
00:02:37Oggi affronteremo il tema
00:02:38del femminicidio
00:02:39il rispetto delle morti
00:02:41e va sempre combattuto
00:02:43quella violenza stupida
00:02:44nei confronti di altre donne
00:02:46o delle persone più deboli
00:02:47insomma della nostra società.
00:02:49Quindi oggi
00:02:49la Voce di Roma
00:02:50vuole proprio fare
00:02:50un forum
00:02:51di iniziativa,
00:02:53di notizie,
00:02:53di informazione
00:02:54proprio su questo tema
00:02:55ma farlo in maniera seria
00:02:56e non speculativo.
00:02:58Adesso vado a presentare
00:02:59i miei ospiti
00:02:59di questa puntata
00:03:00partendo ovviamente
00:03:01da Federica Festa,
00:03:02consigliere del primo municipio
00:03:03del Movimento 5 Stelle.
00:03:05Buonasera a tutti
00:03:06e a tutte.
00:03:07Grazie Luca dell'invito.
00:03:08Oggi salutiamo ovviamente
00:03:10Michelle Modica
00:03:11che ha portato questa poesia
00:03:12scrittrice
00:03:13e poi ovviamente
00:03:14rappresentante di Fitapa
00:03:15di Terracina.
00:03:16Grazie e benvenuta.
00:03:17Buonasera Luca
00:03:17buonasera a tutti gli ospiti.
00:03:19Stefano Tozzi
00:03:20rappresentante
00:03:20di Fratelli d'Italia
00:03:21del primo municipio.
00:03:22Benvenuto Stefano.
00:03:23Buonasera
00:03:23a tutti gli spettatori.
00:03:26Grazie,
00:03:26abbiamo un po' di torno in studio
00:03:28poi presentiamo
00:03:28l'avvocato Mirko Pannozzo
00:03:30benvenuto Mirko.
00:03:31Grazie Luca
00:03:31buonasera
00:03:32a tutti gli ospiti.
00:03:33Perfetto.
00:03:34Poi andiamo a salutare
00:03:35dal collegamento
00:03:36Daniele Diaco
00:03:37con seconda
00:03:37del Movimento 5 Stelle.
00:03:38Benvenuto.
00:03:40Buonasera
00:03:40grazie Luca dell'invito.
00:03:42Grazie.
00:03:42Andiamo a salutare
00:03:43Arianna Capellini
00:03:44vicepresidente PD Lazio.
00:03:46Benvenuta Arianna.
00:03:48Buonasera a tutti.
00:03:50Grazie Luca.
00:03:51Grazie a lei.
00:03:51Poi andiamo a salutare
00:03:52il magistrato
00:03:52Santino Milebella.
00:03:53Benvenuto
00:03:54alla nostra trasmissione.
00:03:56Buonasera
00:03:57grazie a voi
00:03:58e ci sentiremo bene
00:04:00fra poco.
00:04:00Perfetto
00:04:01molto bene
00:04:02però parto subito
00:04:03ovviamente
00:04:03dal mondo femmine
00:04:05di questo studio
00:04:05perché oggi abbiamo avuto
00:04:06più donne possibili
00:04:07proprio per capire
00:04:08come si può risolvere
00:04:09cosa pensano le donne
00:04:10di questo tema
00:04:11di questa situazione
00:04:12partendo proprio da Federica Festa
00:04:13e poi da Michelle.
00:04:14Prego.
00:04:15Ti ringrazio di questo inizio
00:04:17Luca perché
00:04:18dare un nome
00:04:19alla violenza
00:04:20è sempre
00:04:21importante
00:04:23perché ora
00:04:23queste persone
00:04:24queste donne
00:04:25non ci sono più
00:04:26e dietro
00:04:27oltre a famiglie distrutte
00:04:30ci sono anche
00:04:31persone in carcere
00:04:32c'è
00:04:33una società
00:04:34che si sgretola
00:04:36e che non
00:04:37non riesce
00:04:38a costruire una rete
00:04:39una rete di supporto
00:04:41una rete di risposte
00:04:42politiche
00:04:43sostanziali
00:04:45perché
00:04:45il problema
00:04:46è sistemico
00:04:47è
00:04:48dell'educazione
00:04:49è
00:04:50della presa in carico
00:04:52da parte di tutti
00:04:53e di tutte
00:04:54noi per esempio
00:04:56come Movimento 5 Stelle
00:04:58abbiamo portato avanti
00:04:59la proposta
00:04:59Chiedi di Angela
00:05:00che è
00:05:01una semplice rete
00:05:03cittadina
00:05:04in cui
00:05:05una donna
00:05:05che si sente in pericolo
00:05:07può
00:05:07rivolgersi
00:05:09al commerciante
00:05:11che è attivato
00:05:11sulla procedura
00:05:12attraverso un corso
00:05:13e alla parola
00:05:15c'è Angela
00:05:16quello è
00:05:16l'SOS
00:05:17che può chiedere
00:05:19al
00:05:19primo negozio
00:05:21che incontra
00:05:22è un progetto
00:05:23che è stato approvato
00:05:26nel primo municipio
00:05:27e si sta portando avanti
00:05:28in assemblea capitolina
00:05:29è un modo per dire
00:05:30Roma
00:05:31è accogliente
00:05:33ma non soltanto
00:05:34come istituzione
00:05:36ma anche come rete
00:05:38per esempio
00:05:38di commercianti
00:05:40e un altro passo
00:05:41è quello
00:05:41dell'educazione
00:05:42perché
00:05:43modelli positivi
00:05:45e modelli non violenti
00:05:47possono essere
00:05:47una risposta
00:05:49attraverso anche
00:05:50la scuola di parità
00:05:51che è un progetto
00:05:52avviato dal Movimento 5 Stelle
00:05:54e adesso
00:05:55l'educazione affettiva
00:05:56tutti e due progetti
00:05:58che vanno
00:05:58nelle scuole
00:05:59perché
00:06:00da
00:06:00da giovani
00:06:01i giovani
00:06:02e le giovani
00:06:03sono molto ricettivi
00:06:04se gli si danno
00:06:06modelli positivi
00:06:07e
00:06:08sento spesso
00:06:09sempre più
00:06:10parlare
00:06:11sentire ragazzi
00:06:12che
00:06:12per esempio
00:06:13si occupano
00:06:14della gestione familiare
00:06:15e quindi
00:06:16cucinano
00:06:16lavano
00:06:17e sono molto
00:06:18più ricettivi
00:06:20di noi
00:06:20a capire
00:06:21che la società
00:06:21è cambiata
00:06:22e che quindi
00:06:23la donna
00:06:24non deve essere
00:06:25vittimizzata
00:06:26perché magari
00:06:26inizia a guadagnare
00:06:28guadagna di più
00:06:29si rende autonoma
00:06:30e non ci deve essere
00:06:32questo modello competitivo
00:06:33perché se no
00:06:34continueremo
00:06:35ad assistere
00:06:36episodi del genere
00:06:37bene
00:06:37do anche il benvenuto
00:06:38allo psicoterapeuta
00:06:39della nostra trasmissione
00:06:40Gianluca Mineo
00:06:40benvenuto Gianluca
00:06:42ovviamente
00:06:42questo è un argomento
00:06:43che va affrontato
00:06:44in maniera in serie
00:06:45interessante
00:06:46come sempre
00:06:46noi facciamo
00:06:47in questa trasmissione
00:06:48e soprattutto
00:06:48lo vorrei fare con te
00:06:50ovviamente
00:06:51sulla parola di Federica Festa
00:06:52e come si può cambiare
00:06:53questo atteggiamento
00:06:54come si combatte
00:06:55il femminicidio
00:06:55Gianluca Mineo
00:06:57grazie Luca
00:06:59buonasera a tutti
00:07:00il femminicidio
00:07:01è un fenomeno complesso
00:07:03perché
00:07:03riguarda
00:07:05come diceva
00:07:06bene
00:07:06la consigliera
00:07:07Festa
00:07:08uno stigma sociale
00:07:10che va
00:07:11intanto
00:07:12in qualche modo
00:07:13educato
00:07:14farlo nelle scuole
00:07:17a livello emotivo
00:07:18crea
00:07:19già
00:07:20nelle future generazioni
00:07:21quindi negli adulti
00:07:22che saranno poi
00:07:23crea già
00:07:24una coscienza emotiva
00:07:25perché
00:07:26quello che succede
00:07:27nel femminicidio
00:07:28è che
00:07:29il perpetratore
00:07:30persecutore
00:07:31che
00:07:32uccide la vittima
00:07:33in realtà
00:07:34è una persona
00:07:35che passa
00:07:36da un sé grandioso
00:07:37a un io
00:07:38molto fragile
00:07:39e nel fare questo
00:07:41non riesce
00:07:42a disidentificare
00:07:44se stesso
00:07:44dalla vittima
00:07:46e quindi
00:07:46non riuscendo
00:07:47a elaborare
00:07:48una differenza
00:07:49fra se stesso
00:07:50e la donna
00:07:51alla quale si appoggia
00:07:52per la sua identità
00:07:53finisce per ucciderla
00:07:55perché è un modo
00:07:56per lui
00:07:57come personalità
00:07:58narcisistica
00:07:59o borderline
00:08:00è un modo
00:08:01di possederla
00:08:02e quindi
00:08:02di riaffermare
00:08:03la sua identità
00:08:04Bene
00:08:05molto chiare
00:08:06le parole di
00:08:07Gianluca Mineo
00:08:08vado da Michelle
00:08:09prego Michelle
00:08:10perché ha scritto
00:08:11questa poesia
00:08:11qual è il suo sentimento
00:08:12e cosa vuole dire alle donne
00:08:13allora Luca
00:08:14ecco io ti dico
00:08:15il mio parere personale
00:08:16io questo tema
00:08:17l'ho affrontato
00:08:18sì dai tempi
00:08:18delle scuole elementari
00:08:20perché se n'è sempre parlato
00:08:21sin dalle scuole
00:08:23e quindi
00:08:24è un qualcosa
00:08:25che ci hanno fatto
00:08:26già conoscere
00:08:27sin quando eravamo bambini
00:08:28è proprio per questo
00:08:29che io voglio raccontare
00:08:30almeno la mia esperienza
00:08:31riguardo questo tema
00:08:32io vedo tanti giovani
00:08:34che commettono
00:08:35questi tipologi di reato
00:08:36contro le donne
00:08:38e vedo una tendenza
00:08:40in particolar modo
00:08:41in questo ultimo periodo
00:08:42all'emulazione
00:08:43cioè il sentimento
00:08:45che si crea
00:08:46in questi giovani
00:08:47è l'incapacità
00:08:48di avere
00:08:49una propria personalità
00:08:50e quindi
00:08:51questa incapacità
00:08:52la riflettono
00:08:54su altre persone
00:08:55che sono per loro
00:08:56figure importanti
00:08:57perché queste
00:08:58persone
00:08:59che commettono
00:08:59queste tipologie di reato
00:09:00quindi questi uomini
00:09:02questi ragazzi
00:09:03giovani
00:09:03non riescono
00:09:04ad accettare
00:09:05dei no
00:09:06dei dinieghi
00:09:07insomma
00:09:07non riescono
00:09:08ad accettare
00:09:09il rifiuto
00:09:10e queste incapacità
00:09:11che hanno
00:09:12perché proprio
00:09:13già parte
00:09:13magari dalla famiglia
00:09:14dalla scuola
00:09:15anche
00:09:15ormai c'è una tendenza
00:09:17anche a livello
00:09:18dei social
00:09:18e io posso vedere
00:09:20che adesso
00:09:21i ragazzi
00:09:21ma anche tutte le persone
00:09:23anche dai più grandi
00:09:24ai più piccoli
00:09:24ai più giovani
00:09:25devono riflettersi
00:09:27in una figura
00:09:27che deve essere
00:09:28del protagonista
00:09:29se loro non
00:09:29non diventano
00:09:31un qualcuno
00:09:31non si rendi contano
00:09:33insomma
00:09:33che sono
00:09:35diventano personaggi
00:09:36pubblici
00:09:37ecco
00:09:37non hanno una manifestazione
00:09:38di loro stessi
00:09:39per loro
00:09:40non hanno capacità
00:09:42di riflettersi
00:09:44in qualcosa
00:09:44che possa essere
00:09:45considerato valevolo
00:09:47e quindi
00:09:47a prescindere
00:09:48da tutto
00:09:49dal loro animo
00:09:50dalla loro bontà
00:09:51dal loro essere
00:09:52dalla loro personalità
00:09:53tendono
00:09:54ecco
00:09:55queste insicurezze
00:09:56a rifletterle
00:09:56poi in atteggiamenti
00:09:58in atteggiamenti
00:09:59violenti
00:10:00anche su atti
00:10:01perché le loro insicurezze
00:10:02si riflettono
00:10:03su queste cose
00:10:04tendono a fare
00:10:05queste azioni
00:10:06certo
00:10:07queste azioni
00:10:08poi
00:10:08che magari
00:10:09ecco
00:10:10portano a questa emulazione
00:10:11che poi
00:10:12la persona
00:10:12che commette
00:10:13questa tipologia
00:10:14di reato
00:10:14diventa comunque
00:10:16un essere pubblico
00:10:17riconosciuto
00:10:18quindi la fama
00:10:19il successo
00:10:20la fama
00:10:20e anche l'incertezza
00:10:22ecco
00:10:22non sapere
00:10:24ecco
00:10:24la pena
00:10:25a cui vanno
00:10:26riscontro
00:10:26ecco
00:10:27riscontrare
00:10:27in questa situazione
00:10:28certo
00:10:29non sapendo
00:10:30questa cosa qui
00:10:31diventa tutto
00:10:32un sistema
00:10:33veramente
00:10:33che si
00:10:35un po' la storia
00:10:35di Pietro Maso
00:10:36tanti anni fa
00:10:36che non capiva bene
00:10:37quello che aveva fatto
00:10:38faceva lo spavaldo
00:10:38e poi dopo tanti anni
00:10:39uccidendo i genitori
00:10:40è una storia vecchia
00:10:41poi ne riparteremo
00:10:42anche di questo
00:10:42però abbiamo già
00:10:43un cittadino
00:10:44una cittadina in linea
00:10:44con chi abbiamo il piacere
00:10:45di parlare
00:10:45benvenuto
00:10:46o benvenuta
00:10:47alla voce di Roma
00:10:48ciao
00:10:49ciao
00:10:49sono Maria
00:10:50una
00:10:51osservazione
00:10:53intanto
00:10:54grazie
00:10:55che si parla
00:10:57del
00:10:58femminicidio
00:10:59che non è
00:10:59assolutamente
00:11:00un problema
00:11:01femminile
00:11:02ma un problema
00:11:03sociale
00:11:03grazie
00:11:04a voi
00:11:05uomini
00:11:06che ne parlate
00:11:07perché
00:11:08non deve essere
00:11:09solo un tema
00:11:10trattato da noi
00:11:11per noi
00:11:12su di noi
00:11:13donne
00:11:14ma invece
00:11:14è un tema
00:11:16che riguarda
00:11:16l'intera società
00:11:17e quindi
00:11:18grazie ancora
00:11:19ma infatti
00:11:20voi siete
00:11:21un emittente
00:11:23che si distingue
00:11:24dalle altre
00:11:24una domanda
00:11:26per Federica
00:11:27Festa
00:11:27ha parlato
00:11:29di corsi
00:11:31di educazione
00:11:32all'aspettività
00:11:33e
00:11:33sulla parità
00:11:35ecco
00:11:36chi volesse
00:11:38diventare
00:11:40una formatrice
00:11:42a questo riguardo
00:11:44chiaramente
00:11:45in base
00:11:45insomma
00:11:46al curriculum
00:11:47alla motivazione
00:11:48che esprime
00:11:49a chi deve
00:11:50rivolgersi
00:11:51del movimento
00:11:52oppure
00:11:52insomma
00:11:52qual è
00:11:53l'organo
00:11:55che si può
00:11:56occupare
00:11:57di questo
00:11:58signora Festa
00:11:59grazie
00:12:00vuole aggiungere
00:12:02altro signora
00:12:03o la possiamo
00:12:04lasciare
00:12:04sì sì
00:12:06ok
00:12:06grazie
00:12:07grazie
00:12:07grazie Fede
00:12:08prego Federica Festa
00:12:09se vuoi rispondere
00:12:09alla signora
00:12:10che ha chiamato
00:12:11sì
00:12:11il dipartimento
00:12:12a cui afferiscono
00:12:14i due progetti
00:12:15uno è il dipartimento
00:12:17scuola
00:12:18e l'altro
00:12:19è pari opportunità
00:12:21e
00:12:22chiaramente
00:12:23agiscono
00:12:24tramite bando pubblico
00:12:26per cui
00:12:26si raccolgono
00:12:27progetti
00:12:28che intervengono
00:12:29nelle scuole
00:12:30sia in orario
00:12:31curriculare
00:12:32che extracurriculare
00:12:33e si rivolgono
00:12:35sia
00:12:35dalla primaria
00:12:37fino alle scuole
00:12:37superiori
00:12:38e presentando
00:12:39un curriculum
00:12:39con le associazioni
00:12:41accreditate
00:12:42o comunque
00:12:43che hanno
00:12:43una formazione
00:12:44specifica
00:12:45nell'educazione
00:12:46affettiva
00:12:47e nelle politiche
00:12:49di genere
00:12:49molto bene
00:12:50provato da Stefano Tozzi
00:12:51ovviamente
00:12:52poi da Pannozzo
00:12:53e dal magistrato
00:12:53per capire
00:12:54se la legge italiana
00:12:55oggi è adeguata
00:12:55al femminicidio
00:12:56cioè la risposta
00:12:57è giusta
00:12:57a quello che dà
00:12:58lo Stato
00:12:58nei confronti
00:12:59di queste aggressioni
00:13:01di queste uccisioni
00:13:01insomma
00:13:02diciamo che
00:13:03sono stati fatti
00:13:04dei passi avanti
00:13:05perché comunque
00:13:05è stata riconosciuta
00:13:06non aggravante
00:13:07in una fattispecie
00:13:08che comunque era
00:13:09ormai era diventato
00:13:12un fenomeno
00:13:13dilagante
00:13:14proprio per le motivazioni
00:13:15che ci siamo detti
00:13:16ma anche la scorsa
00:13:17la scorsa
00:13:17la scorsa
00:13:17ne abbiamo parlato
00:13:20sempre insieme
00:13:21su un tema
00:13:22che ormai
00:13:24è sentito
00:13:25e quindi
00:13:25la cosa
00:13:26intanto
00:13:27prima da fare
00:13:28e appunto
00:13:28come è stato detto
00:13:29anche dalla
00:13:31gentile signora
00:13:32che ci ha
00:13:33che è intervenuta
00:13:33è quella di comunque
00:13:34di parlarne
00:13:35perché più se ne
00:13:36parla
00:13:36e più aumenta
00:13:38il grado anche
00:13:38di consapevolezza
00:13:39di sensibilità
00:13:40di
00:13:40diciamo
00:13:42di capacità
00:13:43di creare
00:13:43quegli anticorpi
00:13:44che possano consentire
00:13:45che questo fenomeno
00:13:47così
00:13:47ormai
00:13:48purtroppo diffuso
00:13:49possa diminuire
00:13:51io
00:13:53ritorno a dire
00:13:54il concetto
00:13:55della scorsa volta
00:13:56alcune volte
00:13:57sono gli stessi uomini
00:13:59che hanno perso
00:13:59il loro ruolo
00:14:00non hanno
00:14:01e le nuove
00:14:02generazioni
00:14:04specie quelle più
00:14:06giovani
00:14:07non accettano
00:14:08il rifiuto
00:14:08non accettano
00:14:09qualcosa
00:14:10che possa
00:14:11il no
00:14:12che prima può essere
00:14:13il genitore
00:14:14che deve comprare
00:14:14un videogioco
00:14:16poi magari
00:14:16un paio di scarpe
00:14:17e poi magari
00:14:18si cresce anche
00:14:19con un no
00:14:20deciso magari
00:14:21di una persona
00:14:21dell'altro sesso
00:14:23che magari
00:14:23non è interessata
00:14:24diciamo
00:14:26all'amore
00:14:26ipotetico
00:14:27di una persona
00:14:27e questo scatena
00:14:29delle reazioni
00:14:31che devono essere
00:14:33chiaramente
00:14:34comprese
00:14:35ma fanno capire
00:14:36anche qual è
00:14:36il sintomo
00:14:38che è un sintomo
00:14:38molto più profondo
00:14:39quello all'interno
00:14:40della società
00:14:40che è quello
00:14:41appunto
00:14:41della perdita
00:14:43anche di alcuni
00:14:43punti di riferimento
00:14:45di una
00:14:46come ho detto
00:14:46la scorsa volta
00:14:47anche di un certo
00:14:48grado di verticalità
00:14:49quindi capire
00:14:50appunto che
00:14:50la vita è fatta
00:14:52anche di
00:14:53diciamo
00:14:54di esperienze
00:14:56ma anche
00:14:56attraverso
00:14:57esperienze
00:14:57che riguardano
00:14:59anche
00:14:59la gerarchia
00:15:01perché ci sono
00:15:01anche
00:15:02la gerarchia
00:15:03appunto
00:15:03dei valori
00:15:04che appunto
00:15:05devono essere
00:15:05devono essere
00:15:07così
00:15:07presi in considerazione
00:15:09e quindi
00:15:11noi dobbiamo
00:15:12continuare a fare
00:15:12questo tipo di lavoro
00:15:13anche
00:15:14gli ultimi
00:15:15provvedimenti
00:15:15che ha fatto il governo
00:15:16appunto
00:15:16quello di
00:15:17mettere anche
00:15:18un ulteriore
00:15:19aggravante
00:15:20nei confronti
00:15:22appunto di questo
00:15:23fenomeno
00:15:23io penso che sia
00:15:24un fatto positivo
00:15:24ma non è
00:15:25soltanto
00:15:26una risposta
00:15:26secuditaria
00:15:27è una risposta
00:15:28chiaramente
00:15:29culturale
00:15:29che però
00:15:30non è soltanto
00:15:30sul fenomeno
00:15:31della violenza
00:15:32di genere
00:15:32quello che noi
00:15:35dobbiamo dire
00:15:35mi è capitato
00:15:37un episodio
00:15:37spiacevole
00:15:38che è uscito
00:15:39sui social
00:15:40e qualcuno
00:15:42ha detto
00:15:43che ho avuto
00:15:43una reazione
00:15:44senza qui
00:15:46entrare troppo
00:15:46nei dettagli
00:15:47ho avuto
00:15:47una reazione
00:15:47abbastanza
00:15:48veemente
00:15:49ma appunto
00:15:49sono stato
00:15:50un po'
00:15:50maleducato
00:15:51ma in quel caso
00:15:52in quella
00:15:52fatta specie
00:15:53io stavo
00:15:53prendendo le difese
00:15:54di una donna
00:15:55prima di un collega
00:15:56ma anche poi
00:15:57di una donna
00:15:57perché già c'era
00:15:58stato un precedente
00:15:59sempre nei confronti
00:16:00di una mia collega
00:16:01di consiglio
00:16:03che va subito
00:16:05tra l'altro
00:16:06diciamo
00:16:07un atteggiamento
00:16:08proprio
00:16:09che va proprio
00:16:09in quella direzione
00:16:11cioè
00:16:11del disprezzo
00:16:12nei confronti
00:16:12dell'altro
00:16:13genere
00:16:14femminile
00:16:15e quella è stata
00:16:16la mia reazione
00:16:17che io
00:16:18chiaramente
00:16:18insomma
00:16:20mi scuso
00:16:20che è uscito
00:16:21questo video
00:16:22e che ha dato
00:16:23che ci ha
00:16:23insomma
00:16:23ha fatto vedere
00:16:24che io
00:16:24sono una persona
00:16:26che adatta
00:16:27un po'
00:16:28adatta
00:16:29alle intemperanze
00:16:30però non era
00:16:31quello il motivo
00:16:31il motivo
00:16:32era proprio questo
00:16:32cioè la mancanza
00:16:33tant'è che viene
00:16:34riportato
00:16:35questa cosa
00:16:36la mancanza
00:16:36di rispetto
00:16:37nei confronti
00:16:37della persona
00:16:38allora
00:16:39questa visione
00:16:40dovrebbe essere
00:16:42quando c'è
00:16:42anche specie
00:16:43tra i maschi
00:16:43specie tra gli uomini
00:16:44se si avessero
00:16:46maggiori reazioni
00:16:47da questo punto
00:16:48di vista
00:16:48così ferme
00:16:49io penso
00:16:50che questo fenomeno
00:16:51potrebbe via via
00:16:53sempre più
00:16:53diminuire
00:16:54dare un esempio
00:16:55dare un esempio
00:16:56che il rispetto
00:16:56viene prima di tutto
00:16:57e quindi
00:16:58l'educazione
00:16:59il parlarne
00:17:00però
00:17:02ripeto
00:17:02c'è un qualcosa
00:17:03che va molto più
00:17:04nel profondo
00:17:05cioè anche
00:17:05la mancanza
00:17:07ormai
00:17:07del ruolo
00:17:08che l'uomo
00:17:09in questo caso
00:17:10il maschio
00:17:10genere maschile
00:17:11ha via via
00:17:13perso nella società
00:17:14quindi sta pensando
00:17:14a un mondo patriarcale
00:17:15che cosa ci vuole dire
00:17:16è il contrario
00:17:17è il contrario
00:17:18proprio per questo
00:17:19proprio perché
00:17:19noi invece abbiamo fatto
00:17:21giustamente
00:17:21la nostra società
00:17:24ha fatto dei progressi
00:17:25enormi
00:17:25sulla parità
00:17:26di genere
00:17:27e tutto quanto
00:17:28questo tipo di
00:17:30diciamo
00:17:33di evoluzioni
00:17:34non sono state
00:17:35ben comprese
00:17:36da tutti
00:17:36bene
00:17:37abbiamo un altro
00:17:37telefono
00:17:38poi andiamo
00:17:38da Mirko Pannozzo
00:17:39a Magistrato
00:17:39Gianna Camellini
00:17:40prego
00:17:40chi abbiamo in linea
00:17:41cittadino
00:17:42o cittadina
00:17:42si
00:17:45la sentiamo
00:17:47prego
00:17:47si pronto
00:17:48buonasera
00:17:49sono Silvio
00:17:50sento
00:17:51un saluto
00:17:52a tutti quanti
00:17:53gli ospiti
00:17:53e da casa
00:17:55io faccio
00:17:56soltanto un appello
00:17:57che
00:17:58ci sono state
00:17:59delle evoluzioni
00:18:00il braccialetto
00:18:01e quant'altro
00:18:02ma finché
00:18:02non c'è
00:18:03una certezza
00:18:04della pena
00:18:04quindi
00:18:05anche una
00:18:06castrazione chimica
00:18:07vedrai che
00:18:08il primo
00:18:08il secondo
00:18:09non farà più
00:18:10un altro abuso
00:18:11come
00:18:12i topi
00:18:14di appartamento
00:18:15quindi
00:18:15la magistratura
00:18:17gli avvocati
00:18:18che difendono
00:18:19queste persone
00:18:20ti devono mettere
00:18:21una mano
00:18:21sulla coscienza
00:18:23perché
00:18:23io vorrei vedere
00:18:24un proprio avvocato
00:18:26che la figlia
00:18:26viene stuprata
00:18:27che cosa fa
00:18:28chi fa
00:18:29la legge
00:18:29per conto suo
00:18:30punto di domanda
00:18:32quindi
00:18:32è la giustizia
00:18:34che non viene
00:18:35diciamo
00:18:36a rispettare
00:18:37chi è stata
00:18:38violentata
00:18:39bene
00:18:41molto chiare
00:18:41problemi molto
00:18:42eccesivi
00:18:42di questo nostro
00:18:43utente
00:18:44cittadino
00:18:44che ci guarda
00:18:45in televisione
00:18:46però
00:18:46Mirko Pannos
00:18:46la parola a lei
00:18:47e poi ovviamente
00:18:47al magistrato
00:18:48purtroppo
00:18:49per rispondere
00:18:49a quello che diceva
00:18:50il cittadino
00:18:51il diritto di difesa
00:18:52come sappiamo
00:18:53in Italia
00:18:53aspetta
00:18:54non solo
00:18:55lo superatore
00:18:55ma anche
00:18:56l'assassino
00:18:56o a chiunque
00:18:57abbia commesso
00:18:58qualsiasi tipo
00:18:59di reato
00:18:59e questo
00:19:00è un diritto
00:19:01costituzionalmente
00:19:02garantito
00:19:02che non può essere
00:19:04messo in discussione
00:19:05perché altrimenti
00:19:05subentrerebbero
00:19:06altre tematiche
00:19:07che sarebbero
00:19:08troppo complesse
00:19:09da discutere
00:19:10in poco tempo
00:19:12per quanto riguarda
00:19:14invece il discorso
00:19:15prettamente del femminicidio
00:19:16è vero anche
00:19:17che negli ultimi anni
00:19:18questo fenomeno
00:19:19si è acuito
00:19:20e quindi
00:19:20ha creato
00:19:22tutta una serie
00:19:23di evidenze
00:19:24che probabilmente
00:19:25in passato
00:19:26non venivano
00:19:27evidenziate
00:19:29anche dai media
00:19:30e dagli altri
00:19:32organi di stampa
00:19:33ma è vero
00:19:34anche che
00:19:35c'è stato
00:19:36un potenziamento
00:19:37della struttura
00:19:38anche del sistema
00:19:41giudiziario
00:19:41quindi sono state
00:19:42introdotte
00:19:42tutta una serie
00:19:43di normative
00:19:43mi riferisco
00:19:45al decreto legislativo
00:19:46del 2013
00:19:46il 1993
00:19:47se non erro
00:19:48così come poi
00:19:49all'introduzione
00:19:50del codice rosso
00:19:51nel 2019
00:19:52la legge 69
00:19:53tutti i fatti
00:19:58che comunque
00:19:59hanno reso
00:20:00migliore
00:20:01la gestione
00:20:02di questi fatti
00:20:03per esempio
00:20:03per quanto riguarda
00:20:05il codice rosso
00:20:06ha previsto
00:20:07che il magistrato
00:20:08nel momento in cui
00:20:09riceve la notizia
00:20:10di reato
00:20:10comunque
00:20:10entro tre giorni
00:20:11deve sentire
00:20:13la parte offesa
00:20:14e nell'eventualità
00:20:15in cui lo ritenga
00:20:16opportuno
00:20:17porre in essere
00:20:17quelle che sono
00:20:18le misure cautelari
00:20:19che possono essere
00:20:20un braccialetto elettronico
00:20:23piuttosto che
00:20:23altri tipi
00:20:25di misure cautelari
00:20:25più gravi
00:20:26è vero anche
00:20:27che
00:20:27recentemente
00:20:30il braccialetto elettronico
00:20:31sta funzionando meglio
00:20:33rispetto al passato
00:20:34anche se
00:20:34tutt'oggi
00:20:35ha ancora
00:20:37delle problematiche
00:20:38di funzionamento
00:20:39che insomma
00:20:39sono impossessabili
00:20:40quelli che operano
00:20:43nel settore
00:20:44sanno che il braccialetto elettronico
00:20:45a volte funziona
00:20:46a volte non funziona
00:20:47purtroppo
00:20:48però
00:20:49ecco
00:20:50per esempio
00:20:51il fatto magari
00:20:52di disporre
00:20:54meramente
00:20:54un divido di avvicinamento
00:20:56quello poi
00:20:56può cagionare
00:20:57quello che poi
00:20:58si verifica
00:20:59e sentiamo tutti
00:21:00dalle cronache
00:21:01perché è chiaro
00:21:03che nel momento
00:21:03in cui non si
00:21:04pone in essere
00:21:06uno strumento
00:21:06che sia idoneo
00:21:07quindi
00:21:08che sia
00:21:08una
00:21:09una misura cautelare
00:21:11seria
00:21:12quindi
00:21:12un braccialetto elettronico
00:21:13oppure
00:21:14una
00:21:15una detenzione
00:21:17in carcere
00:21:18piuttosto che
00:21:18degli arresti omiciliari
00:21:19ma si pone
00:21:20semplicemente
00:21:21un mero divido
00:21:22di avvicinamento
00:21:23poi
00:21:23andare a verificare
00:21:24che il soggetto
00:21:25non si avvicini
00:21:26alla potenziale vittima
00:21:28diventa davvero qualcosa
00:21:29di
00:21:29questo governo
00:21:30ha fatto qualcosa in più
00:21:31contro il femminicidio
00:21:32questo governo
00:21:33sta introducendo
00:21:34delle nuove normative
00:21:36tra le quali
00:21:37è
00:21:38un disegno
00:21:40di legge
00:21:40che attualmente
00:21:41si trova
00:21:42nella commissione
00:21:43al senato
00:21:43che prevede
00:21:45l'introduzione
00:21:45del reato
00:21:47specifico
00:21:48di femminicidio
00:21:48che verrebbe
00:21:50catalogato
00:21:51come
00:21:51il 577
00:21:53se non erro
00:21:54del codice
00:21:55penale
00:21:56che prevederebbe
00:21:58però
00:21:58delle pene
00:21:59che tutto sommato
00:22:00si somigliano
00:22:00a quelle che sono
00:22:01le pene già previste
00:22:02per l'omicidio
00:22:03quindi
00:22:03da questo punto di vista
00:22:05anche questo
00:22:06questo andrebbe
00:22:07esaminato in maniera
00:22:09dettagliata
00:22:09dal mio punto di vista
00:22:11diciamo
00:22:11una sforza in più
00:22:12sicuramente
00:22:13diciamo
00:22:14sembrerebbe
00:22:15più qualcosa
00:22:16di
00:22:16una manifestazione
00:22:18di
00:22:19diciamo
00:22:19di interesse
00:22:20nei confronti
00:22:21di questa materia
00:22:22ma poi
00:22:22nei fatti
00:22:23nel concreto poco
00:22:24insomma
00:22:24nei fatti sì
00:22:25andiamo dal magistrato
00:22:26proprio perché insomma
00:22:27il cittadino ha chiamato in caso
00:22:28la legge
00:22:28sia gli apoi difezzori
00:22:29che ovviamente
00:22:29la magistratura
00:22:30che poi applica le leggi
00:22:31e le regole
00:22:32fatte dal Parlamento
00:22:33insomma
00:22:33per questa nazione
00:22:35per il femminicidio
00:22:36come siamo messi
00:22:37dottore
00:22:38buon addio
00:22:40ovviamente
00:22:41tutti parlavano
00:22:42ho preso degli appunti
00:22:43perché
00:22:43sono delle cose
00:22:45che vorrei chiarire
00:22:46intanto
00:22:46la persona
00:22:47che ha telefonato
00:22:48noi non dobbiamo
00:22:49anche rendere normale
00:22:51qualunque tipo
00:22:52di affermazione
00:22:53dicendo
00:22:53il cittadino
00:22:54la pensa così
00:22:55cioè
00:22:56declamare
00:22:58con fierezza
00:23:00l'importanza
00:23:02di provvedimenti
00:23:03tipo la castrazione
00:23:04chimica
00:23:04o levare
00:23:06il diritto
00:23:07alla difesa
00:23:08è segno
00:23:10non di civiltà
00:23:11ma di inciviltà
00:23:12quindi
00:23:12io credo
00:23:12che dobbiamo
00:23:13anche
00:23:13stigmatizzare
00:23:14certi interventi
00:23:15perché non è che
00:23:16siccome lo dice
00:23:17il popolo
00:23:18vuol dire che
00:23:18il popolo
00:23:19per ciò stesso
00:23:20deve dare
00:23:21un'indicazione
00:23:22quando i cittadini
00:23:23parlano così
00:23:24è perché evidentemente
00:23:25non hanno
00:23:26il posto della situazione
00:23:27hanno solo
00:23:28la violenza
00:23:28anch'essi
00:23:29come unico modo
00:23:30per reagire
00:23:31alle cose
00:23:32almeno
00:23:32quantomeno
00:23:33nell'auspicarla
00:23:34una violenza
00:23:35del genere
00:23:36perché
00:23:36a parte che
00:23:38se noi
00:23:39dobbiamo combattere
00:23:40l'inciviltà
00:23:40non possiamo combatterla
00:23:42con altre
00:23:42inciviltà
00:23:44ciò detto
00:23:44non possiamo
00:23:46neanche ridurci
00:23:46la legge
00:23:47della giungla
00:23:48eccetera
00:23:48eccetera
00:23:49il problema
00:23:50poi soprattutto
00:23:51è che
00:23:51quando si chiede
00:23:53la pena certa
00:23:55è un conto
00:23:56quando si esagera
00:23:57in questi modi
00:23:58è veramente una cosa
00:23:59che noi dobbiamo
00:23:59stigmatizzare
00:24:00e che io personalmente
00:24:01stigmatizzo
00:24:02le parole
00:24:03di quel cittadino
00:24:04che ha chiamato prima
00:24:05ciò detto
00:24:06la giustizia
00:24:07non è l'unico modo
00:24:07per rispondere
00:24:09a questo tipo
00:24:10di reato
00:24:12purtroppo
00:24:13perché
00:24:13la giustizia
00:24:14abbiamo visto
00:24:14che dovunque
00:24:15a proposito di pena certa
00:24:16sappiamo che
00:24:17per esempio
00:24:18negli stessi stati
00:24:19dove c'è la pena di morte
00:24:20neanche la pena di morte
00:24:21ed è un deterrente
00:24:23per commettere
00:24:24determinati reati
00:24:25quindi il problema
00:24:26è soprattutto a monte
00:24:27soprattutto
00:24:27è un problema
00:24:28culturale
00:24:29ed è importante
00:24:31come diceva
00:24:32la signora
00:24:32molto garbata
00:24:33che ha telefonato prima
00:24:34questo tipo di trasmissione
00:24:36perché rendono
00:24:37l'idea
00:24:37di quello
00:24:38che si deve fare
00:24:39cioè confrontarci
00:24:40e trovare una soluzione
00:24:41e trovare una modalità
00:24:42per poter veramente
00:24:44inserirci
00:24:46in maniera
00:24:47quasi deterrente
00:24:48e dirimente
00:24:50rispetto al fenomeno in sé
00:24:51anche perché è difficile
00:24:53trovare una ricetta
00:24:54vera e propria
00:24:55quando si parla
00:24:56per esempio
00:24:57di chi commette
00:24:58femminicidio
00:24:59è difficile
00:25:00inquadrarlo
00:25:01non c'è una figura
00:25:02io che faccio
00:25:03proprio codice rosso
00:25:04posso dirvi
00:25:05che non c'è una figura
00:25:06mentre lo stalker
00:25:08potenzialmente
00:25:09ha una sua figura
00:25:11lo stalker
00:25:12siccome è una mente
00:25:13anche leggermente
00:25:14più raffinata
00:25:15nel male
00:25:16ma sempre un po'
00:25:16più raffinata
00:25:17lo stalker
00:25:18generalmente
00:25:19paradossalmente
00:25:20è qualcuno
00:25:20di livello
00:25:21medio alto
00:25:22a livello culturale
00:25:23il femminicidio
00:25:25purtroppo
00:25:25è in tutte le classi
00:25:26in tutte le età
00:25:27in tutti i tipi
00:25:28di persone
00:25:30c'è il perdente
00:25:32che a forza di perdere
00:25:34non resiste
00:25:34e vuole reagire
00:25:35c'è il vincente
00:25:36che perciò stesso
00:25:37non sopporta
00:25:38di avere una risposta
00:25:40negativa
00:25:41di avere un no
00:25:42c'è il disperato
00:25:43c'è il represso
00:25:45insomma ci sono tante figure
00:25:47per questo è difficile
00:25:47una vera e propria
00:25:49ricetta
00:25:50sia giudiziaria
00:25:51sia sociologica
00:25:52interessante
00:25:52quello che ha detto
00:25:53la ragazza
00:25:55della sezione
00:25:56della FIDAP
00:25:57di Terracina
00:25:58quando parlava
00:25:59del rischio
00:26:01di emulazione
00:26:01però io vedo
00:26:03l'emulazione
00:26:03un rischio
00:26:04non tanto
00:26:05perché si voglia
00:26:06come mi pare
00:26:07poi qualcun altro
00:26:07ha detto
00:26:08si voglia cercare
00:26:09anche una specie
00:26:10di fama
00:26:10cioè finire
00:26:12comunque in prima pagina
00:26:13quindi
00:26:13purché si parli di me
00:26:15io credo che
00:26:15siccome
00:26:16chi fa un femminicidio
00:26:18o chi prova
00:26:19a fare un femminicidio
00:26:20è una persona
00:26:21che è vittima
00:26:22a sua volta
00:26:23di se stesso
00:26:24della sua ossessione
00:26:26ha una smania
00:26:28di chiudere
00:26:29questa ossessione
00:26:30e non si ferma
00:26:31davanti a nulla
00:26:32non si ferma
00:26:32neanche davanti
00:26:33alla fatto
00:26:34che quasi tutti
00:26:35comunque alla fine
00:26:36vengono arrestati
00:26:37mandati all'udibrio pubblico
00:26:39e mandati in carcere
00:26:41quindi io credo
00:26:42che il problema
00:26:43dell'emulazione
00:26:44sia nel fatto
00:26:46che però
00:26:46paradossalmente
00:26:48come indicare
00:26:49a una persona
00:26:49qual è la strada
00:26:51per chiudere
00:26:51la sua ossessione
00:26:52purché sia
00:26:53io la chiudo
00:26:54purché sia
00:26:55però a forza
00:26:56di parlarne
00:26:57c'è il rischio
00:26:59di indicare
00:27:00questa strada
00:27:01come una strada
00:27:02con cui
00:27:02finalmente
00:27:03ci si libera
00:27:04di questa ossessione
00:27:05e qui entriamo
00:27:06e chiudo
00:27:07entriamo in quella
00:27:08che è veramente
00:27:08una contraddizione
00:27:10nella nostra volontà
00:27:12cioè
00:27:12è importantissimo
00:27:14abbiamo sempre detto
00:27:15e io stesso
00:27:15lo confermo
00:27:16è importantissimo
00:27:17parlarne
00:27:17parlarne
00:27:18parlarne
00:27:19dall'altra parte
00:27:20io mi rendo conto
00:27:21che parlarne
00:27:22parlarne
00:27:22innesca
00:27:24questo rischio
00:27:24di emulazione
00:27:25per questo è un argomento
00:27:26molto difficile
00:27:27per questo è un argomento
00:27:28molto delicato
00:27:29che va affrontato
00:27:30con intelligenza
00:27:31e soprattutto
00:27:31con equilibrio
00:27:32molto bene
00:27:33molto bene
00:27:34adesso dobbiamo andare
00:27:34in pubblicità
00:27:35non una di meno
00:27:36siamo tutti contro il femminicidio
00:27:37basta morti
00:27:38sulle donne
00:27:39ovviamente
00:27:39sulle donne
00:27:40a tra poco
00:27:40alla Voce di Roma
00:27:41non mancate
00:27:41torniamo in studio
00:27:42tra pochissimo
00:27:43la Voce di Roma
00:27:47gente comune
00:27:48con Luca Bedini
00:27:49eccoci qui in studio
00:27:51a Radio Roma News
00:27:52alla Voce di Roma
00:27:53stiamo parlando
00:27:53di femminicidio
00:27:54per capire
00:27:56come risolvere
00:27:57questa tematica
00:27:57questo problema
00:27:58questo formo
00:27:59importante
00:27:59profondo
00:28:00proprio per dare
00:28:00un indirizzo
00:28:01ai giovani
00:28:02che ci ascoltano
00:28:02e alle persone
00:28:02in generale
00:28:03che ci ascoltano
00:28:04vado da
00:28:04Diana Camillini
00:28:05proprio per capire
00:28:06perché guardando poi
00:28:07tutti i femminicidici
00:28:08sono stati nel 2025
00:28:09tutti piuttosto giovani
00:28:11dai 29 ai 25
00:28:13ai 30 ai 40
00:28:14insomma
00:28:14diciamo una fascia
00:28:16definita così
00:28:17cosiddetta giovanile
00:28:18come mai secondo lei?
00:28:22non la sentiamo
00:28:27per niente bene
00:28:28il collegamento
00:28:29lo dobbiamo
00:28:29rivestinare
00:28:30la sentiamo malissimo
00:28:32riproviamo?
00:28:36adesso meglio
00:28:37grazie
00:28:38mi dispiace
00:28:41ditemi perché
00:28:42in questa zona
00:28:43non prende tanto bene
00:28:44dunque
00:28:45intanto
00:28:46mi è interessato
00:28:47sentire
00:28:47quello che hanno detto
00:28:48le colleghe
00:28:49e gli intervenuti
00:28:50io sono d'accordo
00:28:51su molte cose
00:28:52però vorrei ricordare
00:28:53che noi adesso
00:28:54abbiamo dei nomi
00:28:55non so se mi sentiate
00:28:56per identificar
00:28:58lo stalker
00:28:59sia
00:28:59il femminicida
00:29:01prima queste cose
00:29:02c'erano
00:29:02ma noi non lo sappiamo
00:29:03chiamarle
00:29:04quindi facevamo
00:29:05anche fatica
00:29:06a identificarle
00:29:07non è vero
00:29:08che adesso
00:29:09ce ne sono
00:29:10di meno
00:29:11o ce ne sono
00:29:12di più
00:29:13diciamo che adesso
00:29:14tutti
00:29:15diciamo molti
00:29:16hanno la consapevolezza
00:29:18di quello che succede
00:29:19poi la
00:29:20società
00:29:22sulle donne
00:29:24giovani
00:29:24la violenza
00:29:25sulle donne
00:29:25antiviolenza
00:29:26sulle donne
00:29:27disabili
00:29:28la violenza
00:29:29poetane
00:29:30la violenza
00:29:30sulle moglie
00:29:32che non lavorano
00:29:34io direi
00:29:34di fermare
00:29:35Arianna Camellini
00:29:36andate da Diaco
00:29:37perché non sento bene
00:29:37il collegamento
00:29:38se potete cortesemente
00:29:39la regia
00:29:39ripristinarlo al meglio
00:29:41per far capire
00:29:41anche i cittadini a casa
00:29:42cosa sta dicendo
00:29:43Arianna Camellini
00:29:44andiamo da
00:29:44Arianna Diaco
00:29:45sulla situazione
00:29:46del femminicidio
00:29:46quello che abbiamo sentito
00:29:47in studio
00:29:47le sue opinioni
00:29:49ovviamente
00:29:49su questo argomento
00:29:50e su questo tema
00:29:51prego
00:29:51ma
00:29:54tanto se mi sentite bene
00:29:55allora innanzitutto
00:29:56come avete detto voi
00:29:59è un fenomeno
00:30:01molto frequente
00:30:01soprattutto nel 2025
00:30:04che ho visto
00:30:05in pochi mesi
00:30:06in dieci mesi
00:30:07in dieci donne
00:30:08vittime di violenza
00:30:09molto giovani
00:30:10che hanno subito
00:30:12appunto
00:30:12una dolenza efferata
00:30:14da ragazzi
00:30:1525 anni
00:30:16trentenni
00:30:17che dovrebbero
00:30:17insomma essere
00:30:18il fiore della vita
00:30:19studiare
00:30:20pensare al lavoro
00:30:21pensare alla famiglia
00:30:22e invece
00:30:23entrano in vortice
00:30:24di grande odio
00:30:26di grande frustrazione
00:30:27che poi
00:30:27si trasmette
00:30:29che in qualche modo
00:30:30si riflette
00:30:32sulla vittima
00:30:33sulla ragazza
00:30:35quello che manca
00:30:36è stato detto
00:30:37l'abbiamo detto
00:30:38insomma
00:30:38un'educazione
00:30:39innanzitutto
00:30:40per i ragazzi
00:30:41un'educazione
00:30:42che dovrebbe nascere
00:30:43dalle scuole
00:30:43sin da piccoli
00:30:44un'educazione
00:30:45che poi
00:30:45mano a mano
00:30:46oltre
00:30:47l'educazione civica
00:30:48dovrebbe essere
00:30:48un'educazione
00:30:49sesso affettiva
00:30:51si dovrebbe
00:30:51parlare appunto
00:30:53del rapporto sentimentale
00:30:55tra uomo e donne
00:30:56un rapporto
00:30:57che deve crescere
00:30:58che deve diventare
00:30:58una famiglia
00:30:59e forse qui
00:31:00si ha paura
00:31:01di affrontare
00:31:02questo tema
00:31:04e perciò
00:31:04le coppie
00:31:05si chiudono
00:31:06soprattutto
00:31:07anche dovuto
00:31:08ai social
00:31:09come è stato detto
00:31:10dalla ragazza
00:31:11all'inizio
00:31:11questi social
00:31:12che generano
00:31:14una solitudine
00:31:15una rabbia
00:31:16una frustrazione
00:31:17manca la cultura
00:31:20ecco
00:31:20un ragazzo
00:31:21che studia
00:31:23che legge
00:31:24che si informa
00:31:25che cerca
00:31:26un'evoluzione
00:31:27all'interno
00:31:27della società
00:31:28difficilmente
00:31:29compie questi
00:31:30atti
00:31:31così
00:31:32violenti
00:31:34mancano anche
00:31:35le famiglie
00:31:35c'è da dire
00:31:36anche questo
00:31:36i ragazzi
00:31:37sono soli
00:31:39sono
00:31:39delle volte
00:31:40abbandonati a se stessi
00:31:41sono fogli al vento
00:31:42in questa società
00:31:43come abbiamo detto
00:31:44che soffre
00:31:45appunto di solitudine
00:31:46ma
00:31:46come è stato detto
00:31:47soffre anche
00:31:47di una mancanza
00:31:49di accettazione
00:31:50del no
00:31:51il no
00:31:52genera
00:31:53un vortice
00:31:53enorme
00:31:54di violenza
00:31:55e questa cosa
00:31:57è inaccettabile
00:31:58perché nella vita
00:31:59ci sono tanti no
00:32:00e quello che dobbiamo
00:32:01fare noi adulti
00:32:02quello che devono fare
00:32:03le istituzioni
00:32:04al di là di
00:32:05rendere le pene
00:32:06più severe
00:32:07e inasprire le pene
00:32:09che come ha detto
00:32:10appunto
00:32:10il dottore magistrato
00:32:12non è la soluzione
00:32:13non è la parace
00:32:14a tutti i mali
00:32:15nell'epoca medievale
00:32:17esisteva
00:32:18appunto
00:32:19la legge
00:32:21del taglio
00:32:22insomma
00:32:22o comunque
00:32:23anche negli Stati Uniti
00:32:25esiste la pena di morte
00:32:26come in altri paesi
00:32:27ecco
00:32:27questa non è la soluzione
00:32:28sicuramente
00:32:29la soluzione
00:32:30come abbiamo detto
00:32:31abbiamo visto
00:32:32anche c'è
00:32:32una raccolta firme
00:32:34di 50.000 firme
00:32:35dove è stato presentato
00:32:36un disegno
00:32:36di legge
00:32:37di inizio di popolare
00:32:38dove tante ragazze
00:32:39tante donne
00:32:40chiedono appunto
00:32:42di investire
00:32:43sulle relazioni
00:32:44di sessoaffettiva
00:32:45ma bisogna investire
00:32:46anche sugli sportelli
00:32:47antivolenza
00:32:48oggi
00:32:49i ragazzi
00:32:50non sanno
00:32:51dove andare
00:32:51con chi parlare
00:32:52e anche i stessi
00:32:53centri antivolenza
00:32:54non hanno poi
00:32:54gli strumenti
00:32:55per intervenire
00:32:56con grande tempestività
00:32:58le case di accoglienza
00:33:00le case di fuggio
00:33:01definiamoli
00:33:01in questi termini
00:33:02a Roma ce ne sono
00:33:03anche di grande valenza
00:33:05di grande organizzazione
00:33:06ma sono poche
00:33:07sono tutte donne
00:33:08anche volontarie
00:33:10ecco questo
00:33:11secondo me
00:33:12è un punto importante
00:33:15cioè il governo
00:33:16le istituzioni
00:33:17devono investire
00:33:18su uno strumento
00:33:20uno strumento
00:33:21di digitazione
00:33:21uno strumento
00:33:22di informazione
00:33:23ma soprattutto
00:33:24uno strumento
00:33:25che dia la possibilità
00:33:26a quelle donne
00:33:27a quelle psicologi
00:33:28a quegli assistenti
00:33:30che si occupano
00:33:30del campo
00:33:31di grande difficoltà
00:33:33perché non è facile
00:33:35poi parlare
00:33:35di una donna
00:33:36ci sono anche
00:33:36tante violenze
00:33:37domestiche
00:33:38che non si conoscono
00:33:39c'è un sottobosco
00:33:41che non conosciamo
00:33:42sì oggi ci sono i giornali
00:33:44se ne parla tanto
00:33:45appunto
00:33:46però non basta
00:33:47ecco io personalmente
00:33:49investirei appunto
00:33:50su degli strumenti
00:33:51di centri di violenza
00:33:53delle case di rifugio
00:33:54ce ne sono abbastanza
00:33:55a Roma
00:33:55di questi centri di violenza
00:33:56quanto ce ne sono a Roma
00:33:57bisogna fare di più
00:33:58si può fare di più e meglio
00:34:00com'è la situazione
00:34:01della cittadina
00:34:02in questo caso
00:34:03e Luca ce n'è uno
00:34:07molto importante
00:34:08per esempio
00:34:08Villa Panfini
00:34:09differenza donna
00:34:11che io conosco
00:34:13personalmente
00:34:13come loro abbiamo
00:34:14organizzato
00:34:15un evento
00:34:16controvenza sulle donne
00:34:17un centro molto importante
00:34:20che raccoglie
00:34:21tante persone
00:34:22tante donne
00:34:23che oggi sono in difficoltà
00:34:25però ripeto
00:34:25manca poi
00:34:27il terminale finale
00:34:27sì ci sono queste
00:34:28queste case
00:34:29ma mancano appunto
00:34:31dei fondi
00:34:31di assistenza
00:34:32perché poi alla fine
00:34:34uno deve chiedere
00:34:34tramite donazioni
00:34:36tramite
00:34:36anche
00:34:37degli sponsor
00:34:41però secondo me
00:34:43servono dei fondi
00:34:44cospicui
00:34:45destinati appunto
00:34:46a questi centri
00:34:49come per esempio
00:34:49anche tanti centri
00:34:50di antivolenza
00:34:51per esempio
00:34:51c'è un centro di antivolenza
00:34:52in San Camilo
00:34:53molto
00:34:54anche esso
00:34:54molto importante
00:34:55però ripeto
00:34:56anche loro
00:34:57vivono
00:34:57un contesto
00:34:59di solitudine
00:35:02ecco
00:35:02e anche lì
00:35:03non dobbiamo agire
00:35:04con grande
00:35:05fermezza
00:35:06e tempestibilità
00:35:08molto bene
00:35:09va attorno
00:35:10da Riana Camilini
00:35:10perché hanno ripristinato
00:35:11il servizio
00:35:12insomma
00:35:12il collegamento
00:35:13da quello che mi dice
00:35:14che vi dico
00:35:14che è da regia
00:35:15prego Riana
00:35:15mi sente?
00:35:17sì
00:35:18mi sente?
00:35:20no
00:35:20collegamento oggi
00:35:21non riusciamo a farlo
00:35:22però andiamo subito
00:35:22dalla psicoterapeuta
00:35:23di Luca Mineo
00:35:24per la domanda
00:35:24perché molte donne
00:35:25non denunciano subito
00:35:27il proprio marito
00:35:28il proprio compagno
00:35:29spesso sono reticenti
00:35:31hanno paura
00:35:31perché lo fanno?
00:35:33proprio poi
00:35:33purtroppo poi
00:35:34finisce proprio male
00:35:35questa situazione
00:35:36con l'uccisione
00:35:37della persona stessa
00:35:38perché non si ha il coraggio
00:35:39perché non scatta
00:35:40questa molla dentro
00:35:41per la denuncia
00:35:42si fidano poco
00:35:42dello Stato
00:35:43sono troppo innamorate
00:35:44qual è questa situazione
00:35:46che blocca
00:35:47le donne
00:35:48in generale?
00:35:49prego
00:35:49Gianluca Mineo
00:35:50grazie
00:35:52è una questione
00:35:54che un po'
00:35:55cavalca
00:35:55le onde
00:35:57di quello
00:35:58che hai detto
00:35:59perché
00:35:59le relazioni
00:36:01vengono calibrate
00:36:03su equilibri
00:36:04di potere
00:36:04e quindi
00:36:05cosa succede?
00:36:06che nel momento
00:36:07in cui
00:36:07la donna
00:36:09si mette
00:36:10in una posizione
00:36:11per un malinteso
00:36:13innato
00:36:13istinto
00:36:14protettivo
00:36:15e materno
00:36:16verso l'uomo
00:36:17succede che diventa
00:36:18il contenitore narcisistico
00:36:19dell'uomo
00:36:20e nell'educazione
00:36:22alla sicurezza
00:36:23capita anche
00:36:24che le donne
00:36:25non si rendano conto
00:36:26che certi fenomeni
00:36:28diventano anche
00:36:29delle soglie
00:36:30a quella che poi
00:36:31sarà un'aggressione
00:36:33sarà un dust lighting
00:36:34sarà poi una violenza
00:36:35oppure
00:36:36purtroppo
00:36:37infine un omicidio
00:36:38perché questo succede?
00:36:40perché
00:36:40in queste modalità
00:36:42l'uomo
00:36:43agisce in una maniera
00:36:44sintonica
00:36:45a se stesso
00:36:45perché
00:36:46l'uccisione
00:36:48si riappropria
00:36:48di una parte
00:36:49intollerabile
00:36:50che è quella
00:36:50della donna
00:36:51che lo potrebbe lasciare
00:36:52e la donna
00:36:53ha questa difficoltà
00:36:54a lasciare l'uomo
00:36:55perché si crea
00:36:56nell'equilibrio
00:36:57di coppia
00:36:57un senso di protezione
00:36:58che addirittura
00:36:59anche in interventi
00:37:01fatti
00:37:01in alcune famiglie
00:37:03sembra quasi
00:37:03uno scudo
00:37:04non perforabile
00:37:06e allora ecco
00:37:07che la castrazione
00:37:09di cui si parlava prima
00:37:10diventa forse
00:37:11un ulteriore
00:37:12riflesso
00:37:14di una società
00:37:15patriarcale
00:37:15che la dà
00:37:16sul potere
00:37:17anziché
00:37:18sull'educazione
00:37:19quindi c'è un legame
00:37:20tra il patriarcato
00:37:21e questi femminicidi
00:37:22secondo lei
00:37:23da quello
00:37:23che sta dicendo
00:37:24in questo momento
00:37:25che si discute molto
00:37:25in televisione
00:37:26e sui media
00:37:27nazionali
00:37:28di questo famoso patriarcato
00:37:29di questa cultura italiana
00:37:31e così
00:37:31Gianluca Mineo?
00:37:33Sicuramente
00:37:34c'è questa
00:37:35modalità
00:37:36dove
00:37:36l'essere
00:37:38in una situazione
00:37:39di potere
00:37:40significa
00:37:41in questo
00:37:42momento storico
00:37:43esercitare
00:37:44una funzione
00:37:45di predominanza
00:37:46e quindi questo
00:37:47dà sicuramente
00:37:48una ragione
00:37:50ancora
00:37:51all'uomo
00:37:52rispetto alla donna
00:37:53e questi movimenti
00:37:55anche di emancipazione
00:37:56femminile
00:37:57che ci sono
00:37:58e per fortuna
00:37:58che stanno diventando
00:37:59più grandi
00:38:00creano
00:38:01questo scollamento
00:38:02fra questa mentalità
00:38:04del patriarcato
00:38:05e invece
00:38:05una legittima
00:38:06autonomizzazione
00:38:07delle donne
00:38:08che rispetto a questo punto
00:38:10dovrebbero essere
00:38:10anche rafforzate
00:38:11sul gestire
00:38:13e la sicurezza
00:38:14nelle relazioni
00:38:15Certo
00:38:15molto chiaro
00:38:16abbiamo ripristinato
00:38:17il servizio
00:38:17con la Camellini
00:38:18o vado avanti
00:38:19in studio
00:38:19chiedo
00:38:19l'uomo
00:38:20e la regia
00:38:20no
00:38:21Federica Festa
00:38:22Interessanti contributi
00:38:27Luca
00:38:27che mi hanno simulato
00:38:29ad un ulteriore intervento
00:38:30innanzitutto
00:38:32voglio dire
00:38:34che Roma
00:38:35è la provincia
00:38:37italiana
00:38:38dove è più alto
00:38:39il numero di femminicidi
00:38:40e
00:38:41mentre invece
00:38:42la regione
00:38:43è la Lombardia
00:38:45una donna
00:38:47su tre
00:38:48ha avuto
00:38:49in Italia
00:38:50è stata vittima
00:38:52di una violenza
00:38:53e questo
00:38:53che vuol dire
00:38:54che appunto
00:38:55non per forza
00:38:57insomma
00:38:59il femminicidio
00:39:00è la punta
00:39:01di un iceberg
00:39:01in cui poi
00:39:02c'è un sottobosco
00:39:04di
00:39:04aggressione
00:39:06di
00:39:07violenza
00:39:08verbale
00:39:09di stalking
00:39:11che
00:39:12creano quel correlato
00:39:13per cui
00:39:14tante volte
00:39:15le donne
00:39:16non hanno la forza
00:39:17poi di
00:39:18per un'autonomia
00:39:20appunto
00:39:20per una mancata
00:39:21autonomia economica
00:39:22di denunciare
00:39:23e questo
00:39:24appunto
00:39:25è un elemento
00:39:26da tener conto
00:39:27nella valutazione
00:39:28perché
00:39:28io ho anche
00:39:31ho avuto
00:39:31un'esperienza personale
00:39:32io faccio parte
00:39:33di quello
00:39:33un terzo
00:39:34cioè
00:39:35una donna
00:39:36era una giovane
00:39:38di 35 anni
00:39:39ho incontrato
00:39:39un uomo
00:39:40che dopo qualche mese
00:39:41mi ha iniziato
00:39:42a prendere pugni
00:39:43nella mia vita
00:39:44non mi era mai capitato
00:39:45di incontrare
00:39:46una persona malata
00:39:47evidentemente malata
00:39:49allora la prima volta
00:39:50ho detto
00:39:50vabbè
00:39:50era nervoso
00:39:51certo
00:39:52mi ha messo
00:39:53un terrore
00:39:54alla terza volta
00:39:56ho fatto la denuncia
00:39:57la persona
00:39:58ha subito un processo
00:39:59è stata condannata
00:40:00ma
00:40:01è chiaro
00:40:02che per istinto
00:40:03come diceva anche
00:40:04lo psicoterapeuta
00:40:06abbiamo questo
00:40:07questo senso
00:40:09ecco
00:40:09adesso ti salverò io
00:40:10no?
00:40:11tu stai male
00:40:11però
00:40:12cioè
00:40:12cosa rossina
00:40:13esatto
00:40:14poi per fortuna
00:40:16poi
00:40:17in base a ognuna
00:40:18appunto
00:40:18l'elemento
00:40:19dell'indipendenza
00:40:20economica
00:40:21ti permette
00:40:22di fare passi in più
00:40:23e quindi
00:40:24di sganciarti
00:40:25e quindi
00:40:26di superare
00:40:26questo stereotipo
00:40:27per cui io sono una persona
00:40:28te sei una persona
00:40:29e siamo due
00:40:30e quindi
00:40:31poi dopo
00:40:32però non sempre è così
00:40:33non sempre c'è questa
00:40:35e sicuramente
00:40:36noi dobbiamo supportare
00:40:38sia le persone
00:40:40che subiscono violenza
00:40:41ma anche voglio dire
00:40:42con i CAV
00:40:43all'aumento
00:40:44delle case rifugio
00:40:46ma anche
00:40:47supportare
00:40:48gli autori
00:40:50di maltrattamenti
00:40:53cioè
00:40:53noi abbiamo fatto
00:40:54una proposta
00:40:55che è stata
00:40:56messa in pratica
00:40:57a Roma non ci sono
00:40:58sono i CUAB
00:40:59centri per uomini
00:41:01autori di maltrattamenti
00:41:02su cui appunto
00:41:04chi è in carcere
00:41:05per appunto
00:41:07questo tipo di
00:41:08reato
00:41:09può
00:41:09attivare
00:41:10senza sconto di pena
00:41:12un supporto psicologico
00:41:13perché
00:41:14non diventa
00:41:15diventi una recidiva
00:41:16nel momento in cui esce
00:41:18Michel Modica
00:41:19qual è
00:41:19tutti noi
00:41:20cosa dobbiamo fare
00:41:21per contestare
00:41:21questo fenomeno
00:41:22del femminicidio
00:41:23cosa
00:41:23la società
00:41:24noi
00:41:24le persone
00:41:25la legge
00:41:25insomma
00:41:26in qualche modo
00:41:26ecco
00:41:27volevo dirti una cosa
00:41:28Luca
00:41:28io sto notando
00:41:30ultimamente
00:41:30proprio a livello di social
00:41:31ti parlo sempre di giovani
00:41:33io
00:41:33di quello che mi sto rendendo contando
00:41:34esistono tanti centri
00:41:36a violenza
00:41:36antiviolenza
00:41:37ovviamente
00:41:38ci sono dei numeri
00:41:39appositi
00:41:40insomma
00:41:41a cui chiamare
00:41:42insomma
00:41:42qualora uno
00:41:43ricevesse
00:41:45insomma
00:41:45queste violenze
00:41:46queste cose
00:41:46chi più chi meno
00:41:47alla fine
00:41:47penso che ogni noi donna
00:41:49ogni donna
00:41:50insomma
00:41:51abbia subito
00:41:52comunque che sia anche
00:41:53un insulto
00:41:54un atto
00:41:55persecutorio
00:41:57comunque un qualcosa
00:41:58una violenza psicologica
00:41:59fisica
00:42:00una molestia
00:42:01comunque nel corso
00:42:02degli anni
00:42:03del tempo
00:42:03ogni
00:42:04ciascuna noi donna
00:42:05ha vissuto
00:42:06delle situazioni
00:42:07che magari
00:42:07non erano
00:42:08proprio
00:42:08normali
00:42:09insomma
00:42:10ecco
00:42:11non che voglia fare
00:42:12di tutta l'erba
00:42:12un fascio
00:42:13perché non è che dico
00:42:14che tutte quante
00:42:15abbiano subito questo
00:42:16però comunque sia
00:42:16è una cosa che magari
00:42:17col tempo
00:42:18adesso se ne sta parlando
00:42:19di più
00:42:20ma io ricordo
00:42:20anche già
00:42:21quando ero bambina
00:42:21magari tante cose
00:42:22non venivano considerate
00:42:24già anche
00:42:25quando uno magari
00:42:25andava dal professore
00:42:26dal maestro
00:42:28o dalla maestra
00:42:29diceva
00:42:29quel compagno
00:42:31mi ha fatto questo
00:42:32mi ha fatto quella
00:42:32ma abbiamo una cosa normale
00:42:34ecco
00:42:34cioè veniva considerata
00:42:36una cosa normale
00:42:36quando non è normale
00:42:37perché sin da bambini
00:42:38anche se è fatto
00:42:39all'asilo
00:42:40all'elementare
00:42:41alle scuole medie
00:42:41alle superiori
00:42:42non è normale
00:42:43se qualcuno
00:42:44ti fa un qualcosa
00:42:44che non dovrebbe fare
00:42:45che ti dice un insulto
00:42:47una parolaccia
00:42:48oppure ecco
00:42:49che ti fa un atto fisico
00:42:51contro la tua volontà
00:42:52ovviamente
00:42:52però voglio dire questo
00:42:54io sto vedendo
00:42:55a livello dei social
00:42:56che ci sono tantissime
00:42:58real
00:42:58che vengono fatti proprio
00:43:00dove costruiscono
00:43:02una conversazione fittizia
00:43:04proprio
00:43:04e dicono
00:43:05salvate questo real
00:43:07perché
00:43:07è una conversazione
00:43:09che tu dovresti salvare
00:43:10in modo tale
00:43:11che quando ti trovi sola
00:43:12magari stai per strada
00:43:13e non sai chi chiamare
00:43:15perché magari
00:43:15non c'è nessuno
00:43:16che ti risponde
00:43:17e allora tu
00:43:18metti l'audio
00:43:19ad alto volume
00:43:20e fingi
00:43:21questa conversazione
00:43:22che avresti con una persona
00:43:23che in realtà
00:43:24tu non conosci
00:43:25è una cosa tutta impostata
00:43:26ma proprio per non lasciarti da sola
00:43:28in modo tale
00:43:28da allontanare
00:43:29eventualmente
00:43:30ecco
00:43:31il persecutore
00:43:32quello che ti sta seguendo
00:43:33che ti può fare del male
00:43:35e questa cosa
00:43:35la sto vedendo
00:43:36che sta
00:43:36ecco
00:43:37dilagando
00:43:38è un sistema buono
00:43:39per salvarsi
00:43:40insomma
00:43:40non è un sistema buono
00:43:41però vedo che a livello
00:43:42anche dei giovani
00:43:43ecco
00:43:43stanno cercando
00:43:44delle soluzioni alternative
00:43:45ecco
00:43:46molto interessante
00:43:46questo spaccato
00:43:47però abbiamo
00:43:48Arianna Camelini
00:43:49al telefono
00:43:49finalmente
00:43:50forse riusciamo
00:43:50a farsi
00:43:51a farsi
00:43:52a sentire
00:43:53le parole di Arianna
00:43:53insomma
00:43:54eccoci qua
00:43:54prego
00:43:55grazie
00:43:57innanzitutto
00:43:58io volevo dire
00:43:58che ho molto apprezzato
00:44:00il fatto che
00:44:00molti si sono
00:44:01spesi
00:44:02su questo tema
00:44:03adesso abbiamo
00:44:04delle parole
00:44:05per definire
00:44:06la violenza
00:44:07sia il femminicidio
00:44:08sia lo stalking
00:44:09e sia altre situazioni
00:44:11cui prima
00:44:12non sapevamo
00:44:12come chiamare
00:44:13che a volte
00:44:14le cose non esistono
00:44:15se non hanno
00:44:16un nome
00:44:16quindi
00:44:17questo già
00:44:18un po'
00:44:19ha aiutato
00:44:20ma in realtà
00:44:20la violenza
00:44:22sulle donne
00:44:23ha tanti aspetti
00:44:24innanzitutto
00:44:24è fondamentalmente
00:44:25domestica
00:44:26e quindi
00:44:27non possiamo dire
00:44:28che c'è un tema
00:44:29di libertà
00:44:31perché noi
00:44:31nelle case
00:44:32delle persone
00:44:33non ci stiamo
00:44:34e sappiamo
00:44:35che invece
00:44:35le donne
00:44:36si sentono
00:44:36tuttora
00:44:37molto in pericolo
00:44:38per cui
00:44:39il tema
00:44:40della parità
00:44:41che ho sentito
00:44:43prima adesso
00:44:43non c'è più
00:44:44il patriarcato
00:44:45che cosa vuol dire
00:44:46il patriarcato
00:44:47perché a volte
00:44:47si usa questa parola
00:44:48che crea fastidio
00:44:49vuol dire
00:44:50che siamo cresciuti
00:44:51in una società
00:44:52in cui gli uomini
00:44:53hanno gestito
00:44:54per tutta l'umanità
00:44:56il potere
00:44:56per tantissimo tempo
00:44:58e adesso
00:44:58che ci sono
00:44:58delle regole
00:44:59in cui ci si misura
00:45:00più alla pari
00:45:01e non più
00:45:01il libro della giungla
00:45:02una situazione
00:45:03di giungla
00:45:04si capisce
00:45:05che entrambi
00:45:06possiamo dare
00:45:07un contributo
00:45:07ma essendoci
00:45:08delle regole vecchie
00:45:09è ancora
00:45:10molto difficile
00:45:12che le donne
00:45:13abbiano lo stesso
00:45:14riconoscimento
00:45:15che ha un uomo
00:45:16e anche che possano
00:45:17intraprendere
00:45:18delle vie personali
00:45:19io in realtà
00:45:21volevo molto dire
00:45:22che questa cosa
00:45:23che diceva prima
00:45:24Michelle
00:45:25mi sembra
00:45:25cioè il tema
00:45:26dei soci
00:45:27allora
00:45:27è molto importante
00:45:29io lo dico anche
00:45:29in una trasmissione
00:45:30futura
00:45:31che noi
00:45:32ascoltiamo
00:45:33le voci
00:45:33dei centri
00:45:34antiviolenza
00:45:35mi dicono
00:45:36di due temi
00:45:37molto
00:45:38molto
00:45:39molto emergenti
00:45:40che riguardano
00:45:40i giovani
00:45:41che se ve li dico
00:45:42anche voi
00:45:43penso tutti
00:45:44possano immediatamente
00:45:45cogliere la forza
00:45:46di questa cosa
00:45:47il primo
00:45:48è il tema
00:45:49del controllo
00:45:50tramite il cellulare
00:45:51che i ragazzi
00:45:52vogliono ricominciare
00:45:54a fare
00:45:54sulle loro
00:45:55ragazze
00:45:56dove sei
00:45:57io ti vedo
00:45:58mi hai detto
00:45:58che andavi
00:45:59dall'amica
00:45:59invece sei
00:46:00a prendere
00:46:01un gelà
00:46:01eccetera
00:46:02e l'esplosione
00:46:03della violenza
00:46:04da 0 a 100
00:46:05come se fosse
00:46:07una cosa
00:46:08Instagram
00:46:08che velocemente
00:46:10diventi
00:46:11immediatamente
00:46:12possessivo
00:46:13l'altra cosa
00:46:14è come dicevamo
00:46:15prima
00:46:16l'importanza
00:46:16di questi corsi
00:46:17dell'educazione
00:46:18all'affettività
00:46:19che ha messo insieme
00:46:20l'aggiunta
00:46:20Gualtieri
00:46:21perché c'è
00:46:22come dicevamo
00:46:23un po' tutti
00:46:23mi ha fatto piacere
00:46:25che sia un riconoscimento
00:46:26collettivo
00:46:27il tema
00:46:28della gestione
00:46:29della frustrazione
00:46:30e anche
00:46:31dell'umiliazione
00:46:32pubblica
00:46:33perché questi social
00:46:34portano anche
00:46:35a far sapere
00:46:36a tutti
00:46:37che
00:46:37sei stata lasciata
00:46:39sei stato lasciato
00:46:40è anche un uso
00:46:40dell'immagine
00:46:41che molto spesso
00:46:43viene resa
00:46:45viene diffusamente
00:46:47uno si sente
00:46:47messo alla berlina
00:46:48diffusamente
00:46:49ci sono tante cose
00:46:50che aumentano
00:46:51la fragilità
00:46:52che si innestano
00:46:53su una situazione
00:46:54di violenza
00:46:55pensate solo
00:46:55alla violenza
00:46:56sulle donne disabili
00:46:57adesso c'è tutto
00:46:58un reparto
00:46:59di un'associazione
00:47:00di donne
00:47:00siamo a differenza
00:47:01donna
00:47:02che segue questo tema
00:47:03il solo pronunciarlo
00:47:05apre
00:47:05un mondo
00:47:06di difficoltà
00:47:08per cui
00:47:09si capisce
00:47:10quanto possa essere
00:47:11profondo
00:47:12il baratro
00:47:13per cui
00:47:13io credo
00:47:14che noi
00:47:14dovremmo
00:47:15dire agli uomini
00:47:16che devono trovare
00:47:17delle nuove parole
00:47:18perché mi viene chiesto
00:47:19come politico
00:47:20da alcuni uomini
00:47:22di intervenire
00:47:23in situazioni
00:47:24di difficoltà
00:47:24delle ragazze
00:47:25e delle donne
00:47:26io vorrei sapere
00:47:27vorrei che gli uomini
00:47:28avessero il coraggio
00:47:30lo strumento
00:47:31cerchiamo alleati
00:47:32che siano anche
00:47:33in grado
00:47:34di fermare
00:47:35eventuali altri uomini
00:47:36che usano parole
00:47:37di disprezzo
00:47:38o di ironia
00:47:39o di sarcasmo
00:47:40verso altre donne
00:47:41perché adesso
00:47:42gli uomini
00:47:43e i ragazzi
00:47:43sono tanti
00:47:44ad avere capito
00:47:45questa cosa
00:47:46quindi devono fare
00:47:47un passo avanti
00:47:48e anche che diventino
00:47:49la soluzione
00:47:50si stesse
00:47:51al problema
00:47:52degli altri uomini
00:47:53non solo
00:47:54il problema
00:47:55scaricato
00:47:56sulle donne
00:47:57che si devono
00:47:58difendere
00:47:58abbiamo bisogno
00:47:59di alleati
00:48:00e questo è un po'
00:48:01quello che dovrebbe
00:48:02venire fuori
00:48:03da una seconda fase
00:48:05bene
00:48:06però vado da Stefano Tozzi
00:48:07quanto è importante
00:48:08la cultura
00:48:10della scuola
00:48:11l'insegnamento
00:48:11della scuola
00:48:11delle famiglie
00:48:12perché poi qui
00:48:13torniamo sempre
00:48:13al solito punto
00:48:15è l'educazione familiare
00:48:16l'accompagnamento
00:48:17del bambino a scuola
00:48:18la scuola che insegna
00:48:19certi modelli
00:48:20proprio ai giovani
00:48:21quindi qua
00:48:22dobbiamo intervenire
00:48:22proprio per prima
00:48:23derivare poi
00:48:23all'arresto finale
00:48:24di un personaggio
00:48:25che commette un reato
00:48:26così grave
00:48:27prego Stefano Tozzi
00:48:28questo indubbiamente
00:48:29è un tema importante
00:48:31la scuola
00:48:32diciamo da
00:48:33come possiamo dire
00:48:35da statuto
00:48:35da costituzione
00:48:37deve educare
00:48:38insomma la nostra
00:48:39comunità nazionale
00:48:40quindi
00:48:40sin dall'infanzia
00:48:42e quindi
00:48:43il tema
00:48:44quello dell'educazione
00:48:45io direi
00:48:48addirittura
00:48:48l'educazione civica
00:48:49più che l'educazione
00:48:50esatto
00:48:50cioè è un tema
00:48:51ancora più
00:48:52alto
00:48:52perché poi alla fine
00:48:53il rispetto
00:48:54lo deve essere
00:48:54sicuramente
00:48:55nei confronti delle donne
00:48:56ma deve essere fatto
00:48:56rispetto alle persone
00:48:58quindi è già
00:48:59questo fenomeno
00:48:59è un qualcosa
00:49:01che va al di là
00:49:02appunto anche del genere
00:49:03e quindi
00:49:04l'educazione civica
00:49:05e la scuola
00:49:06sicuramente
00:49:06ne deve fare tanto
00:49:08la famiglia
00:49:09la famiglia
00:49:10dovrebbe essere così
00:49:11purtroppo sappiamo
00:49:13che ormai
00:49:13la famiglia
00:49:14è un concetto
00:49:14che è molto più fluido
00:49:16rispetto a come era
00:49:17precedentemente
00:49:19non dico che sia più
00:49:20più o meno
00:49:22sbagliato
00:49:23questo non voglio
00:49:24essere frainteso
00:49:25secondo me
00:49:26la nuova società
00:49:28si deve ancora
00:49:29diciamo attrezzare
00:49:30ai nuovi tipi di famiglie
00:49:31assestare
00:49:32da questo punto di vista
00:49:33perché i ruoli
00:49:33sono cambiati
00:49:35non sono
00:49:36e spesso
00:49:37addirittura
00:49:37non esistono
00:49:38delle famiglie
00:49:38esistono delle
00:49:39diciamo
00:49:40qualcosa che ancora
00:49:42noi facciamo fatica
00:49:43a bene
00:49:44noi vediamo molto fluido
00:49:45insomma
00:49:45con pochi riferimenti
00:49:47famiglie e famiglie
00:49:47sì abbiamo la telefonata
00:49:48però faccio termine tozze
00:49:49e poi
00:49:49andiamo la telefonata
00:49:50posto
00:49:51chi abbiamo in linea
00:49:52cittadino o cittadina
00:49:53buonasera
00:49:55sono Leo
00:49:56buonasera Leo
00:49:57benvenuto
00:49:59buonasera
00:49:59sono Leo
00:50:02buonasera
00:50:03sì prego
00:50:03la sentiamo
00:50:04io sono l'accordo
00:50:05col vicepresidente
00:50:06però
00:50:07secondo me
00:50:08le leggi
00:50:09bisognerebbe pure
00:50:11cambiarli
00:50:11bisogna cambiarli
00:50:15perché
00:50:16se la legge
00:50:17c'è l'inganno
00:50:18adesso
00:50:19se io ammazzo
00:50:20una ragazza
00:50:21mi fanno
00:50:22passata è matto
00:50:23e la condanna
00:50:24è piccola
00:50:25non mi sembra
00:50:27corretto
00:50:27se la ragazza
00:50:28purtroppo è morta
00:50:30come è successo
00:50:31giorni fa
00:50:31perché un ragazzo
00:50:33ha una storia
00:50:34e poi questa ragazza
00:50:36dice
00:50:36devi uscire
00:50:38dalla mia vita
00:50:38punto
00:50:39la ragazza
00:50:40deve essere libera
00:50:42non deve
00:50:42il ragazzo
00:50:43non si deve permettere
00:50:46nessun modo
00:50:47a minacciarla
00:50:48a ammazzarla
00:50:49a cortellarla
00:50:50poi che succede
00:50:53che parliamo
00:50:54sui giornali
00:50:55voi in televisione
00:50:56parlate di queste storie
00:50:58intanto
00:50:59la ragazza
00:50:59è morta
00:51:00il ragazzo
00:51:01farà una condanna
00:51:03di un anno
00:51:04due anni
00:51:04sarà rinchiuso
00:51:06da qualche parte
00:51:07quando lui
00:51:08dovrebbe
00:51:09secondo me
00:51:10secondo me
00:51:11dormire
00:51:12morire
00:51:12dentro la terza
00:51:13perché ammazzarla
00:51:14una ragazza
00:51:16certo
00:51:17sarà pesante
00:51:18non lo so
00:51:19ma adesso
00:51:20facciamo rispondere
00:51:21il legale
00:51:21dello studio
00:51:22ovviamente
00:51:22perché le sue parole
00:51:23sono molto pesanti
00:51:24come quello
00:51:24come il cittadino
00:51:25ha chiamato prima
00:51:26insomma
00:51:26i cittadini
00:51:26sono molto indignati
00:51:27molto arrabbiati
00:51:28vogliono
00:51:28delle regole più certe
00:51:29più chiare
00:51:30e molto più forti
00:51:30Mirko Pannozzo
00:51:31per rispondere
00:51:32al cittadino
00:51:33insomma
00:51:34queste sono
00:51:35già abbiamo
00:51:35tutti e tre
00:51:36fatto lo stesso
00:51:36denore più o meno
00:51:37da quello che abbiamo
00:51:38sentito
00:51:38delle manifestazioni
00:51:40di violenza
00:51:41di genere
00:51:42che portano
00:51:42diciamo poi
00:51:43a una distorta
00:51:45concezione
00:51:46dei legami affettivi
00:51:47che
00:51:48effettivamente
00:51:49poi portano
00:51:51anche a delle pene
00:51:52importanti
00:51:52non è vero
00:51:53un anno
00:51:53due anni
00:51:54questo non è vero
00:51:55è vero anche
00:51:56che il sistema italiano
00:51:57della giurisdizione
00:51:59italiana
00:52:00certamente
00:52:00non spaventa
00:52:02forse
00:52:03chi commette
00:52:04questo tipo di reati
00:52:05perché
00:52:05comunque ci troviamo
00:52:06sovente di fronte
00:52:07a delle situazioni
00:52:08nelle quali
00:52:09tra scelte di diritti
00:52:10alternativi
00:52:11tra buona condotta
00:52:12che comunque
00:52:13qual è la condanna
00:52:14di un femminicidio
00:52:15quanti anni
00:52:15prende
00:52:16un femminicidio
00:52:16può prendere
00:52:17se non ci sono
00:52:17gli aggravanti
00:52:18nel caso
00:52:19diciamo anche
00:52:19di diritto
00:52:20brevato
00:52:2030 anni
00:52:21però
00:52:21il gas
00:52:21lo diciamo
00:52:22no
00:52:22il gas
00:52:23no
00:52:23i 30 anni
00:52:24perché comunque
00:52:24si scelte
00:52:25un rito alternativo
00:52:26però nel momento
00:52:27in cui
00:52:27si arrivano
00:52:28a 30 anni
00:52:2930 anni
00:52:29se consideriamo
00:52:32che ogni anno
00:52:33si possono avere
00:52:34tre mesi
00:52:34di buona condotta
00:52:35quindi andiamo
00:52:36a scalare
00:52:37dei 30 anni
00:52:37quanti anni sono
00:52:4021 anni e mezzo
00:52:4222 anni e mezzo
00:52:43circa
00:52:43dopodiché
00:52:44ci sono tutti
00:52:45i benefici carcerari
00:52:47che parliamo
00:52:49di semilibertà
00:52:49e quant'altro
00:52:50dopo
00:52:51un certo periodo
00:52:52di detenzione
00:52:53considerando anche
00:52:54il fatto
00:52:55che all'interno
00:52:55del carcere
00:52:56comunque
00:52:57si prendono
00:52:57le lauree
00:52:58si fanno
00:52:59tutta una serie
00:52:59di attività
00:53:00il soggetto
00:53:01disadattato
00:53:02a livello sociale
00:53:03che comunque
00:53:04pensa che
00:53:05o star fuori
00:53:06o star dentro
00:53:07per lui cambia poco
00:53:07anzi
00:53:08probabilmente
00:53:09star dentro
00:53:09gli darà
00:53:10delle opportunità
00:53:11chiaramente
00:53:13questo non spaventa
00:53:14la commissione
00:53:15di questo tipo
00:53:16di reati
00:53:16è vero
00:53:17che
00:53:17in una situazione
00:53:19di questo tipo
00:53:20dove
00:53:20dei ragazzi
00:53:22giovani
00:53:22dove non ci sono
00:53:23delle relazioni
00:53:24importanti alle spalle
00:53:25di durature
00:53:26di 30 anni
00:53:2740 anni
00:53:28che chiaramente
00:53:29vedono
00:53:30sostanzialmente
00:53:31il fine
00:53:31della propria vita
00:53:32e quindi
00:53:32commettono
00:53:32questi reati
00:53:34ma ci troviamo
00:53:35di fronte
00:53:35magari
00:53:35dei ragazzini
00:53:37che hanno
00:53:38una mera
00:53:39relazione
00:53:40di pochi mesi
00:53:41e per un
00:53:42semplice rifiuto
00:53:43fanno a pezzi
00:53:44la fidanzata
00:53:45la mettono
00:53:45in una valigia
00:53:45insomma
00:53:46qui dobbiamo
00:53:47interrogarci
00:53:48veramente
00:53:49anche sotto
00:53:49l'aspetto
00:53:50più squisitamente
00:53:51della formazione
00:53:52delle persone
00:53:53quindi andare
00:53:53un po'
00:53:54a vedere
00:53:54anche all'interno
00:53:56delle scuole
00:53:56delle famiglie
00:53:57cosa bisogna fare
00:53:58ma per far questo
00:54:00bisogna che ci sia
00:54:01la collaborazione
00:54:02di tutti
00:54:03non solo
00:54:03delle istituzioni
00:54:04della politica
00:54:04ma anche
00:54:05delle famiglie
00:54:06e soprattutto
00:54:07i giovani
00:54:08devono essere
00:54:08convolti in progetti
00:54:09che siano
00:54:10di crescita
00:54:12e non
00:54:12diciamo
00:54:13di mera
00:54:15relazione
00:54:17se la mia
00:54:18fosse 30 anni
00:54:19e basta
00:54:19forse qualcuno
00:54:20ci penserebbe
00:54:21due volte
00:54:22a fare qualche
00:54:22femminicidio
00:54:2330 anni
00:54:23anche con
00:54:2410 o 12
00:54:24o 11
00:54:25come sta
00:54:25dicendo lei
00:54:26insomma
00:54:26è un altro
00:54:27tipo di situazione
00:54:27non lo dico io
00:54:28lo possiamo dire
00:54:29dei fatti di cronaca
00:54:30di questi ultimi anni
00:54:32certamente
00:54:33non credo
00:54:33che
00:54:33insomma
00:54:34adesso
00:54:35dobbiamo dare
00:54:35pubblicità
00:54:36perché mi stanno
00:54:37facendo
00:54:37ampi gesti
00:54:38dalla regia
00:54:39torniamo
00:54:39non una di meno
00:54:40alla voce di Roma
00:54:41sul femminicidio
00:54:42un forum
00:54:42molto importante
00:54:43non mancate
00:54:44a tra poco
00:54:44la voce di Roma
00:54:48gente comune
00:54:49con Luca Bedini
00:54:51me ne vado
00:54:52scusa
00:54:55dove vai?
00:54:56dove vai?
00:54:57dove voglio?
00:54:58a Mosca
00:54:58a Bruxelles
00:54:59a Parigi
00:54:59dove voglio?
00:55:00no
00:55:01no
00:55:02io l'Europa
00:55:02la lascio
00:55:03io l'Europa
00:55:04non la voglio più lavorare
00:55:05io me ne vado in Giappone
00:55:06hai capito?
00:55:07in Giappone
00:55:07e te faccio vedere
00:55:08se non so capace
00:55:09di vendere il raglio
00:55:10per seda naturale
00:55:11ai giapponesi
00:55:12fanno uno
00:55:13c'ha cervello
00:55:14e conosce
00:55:14tutte le cose
00:55:14le lingue
00:55:15e te che ti so
00:55:17ma mi devi aprire
00:55:18e capirei
00:55:19me ne so portate via uno
00:55:20di pensare tedesco
00:55:21fa uno strillo di niente
00:55:23fidar loro
00:55:23quando se ne accorge
00:55:24ma davvero
00:55:34quello si credeva
00:55:34che senza di lui
00:55:35poteva lavorare
00:55:36ma io basta che voglio
00:55:38dove trovo lavoro
00:55:39dove trovo io lavoro
00:55:40nuovo appuntamento
00:55:42della nostra rassegna stampa
00:55:44settimanale
00:55:45buonasera Luca
00:55:46buonasera a tutti
00:55:46i telespettatori
00:55:47amici della Voce di Roma
00:55:49buonasera agli ospiti
00:55:50in studio ed in collegamento
00:55:51parto subito
00:55:52con la prima notizia
00:55:53di questa sera
00:55:54perché volevo parlarvi
00:55:55di una tragedia
00:55:56che è avvenuta
00:55:57nella mattinata
00:55:58di mercoledì
00:55:5916 aprile
00:56:00una persona è stata
00:56:01travolta
00:56:02da un treno
00:56:03ci troviamo
00:56:04nei pressi
00:56:04della stazione
00:56:05di Marina
00:56:05di Cerveteri
00:56:07l'ipotesi è quella
00:56:08di un gesto estremo
00:56:10volontario
00:56:10e viste anche
00:56:11le condizioni
00:56:12del ritrovamento
00:56:13del corpo
00:56:13ci sono volute
00:56:14delle ore
00:56:15per l'identificazione
00:56:17si tratterebbe
00:56:18di una donna
00:56:19di 65 anni
00:56:20residente
00:56:21a Civitavecchia
00:56:23e poi
00:56:24parliamo del tanto
00:56:25amato e odiato
00:56:27termovalorizzatore
00:56:28questa settimana
00:56:29il sindaco di Roma
00:56:30Roberto Gualtieri
00:56:31in un'intervista
00:56:31ha fatto sapere
00:56:32come il cantiere
00:56:34per il termovalorizzatore
00:56:35di Santa Palomba
00:56:36dovrebbe partire
00:56:37tra pochi mesi
00:56:38ovviamente
00:56:39ci sono state
00:56:40le polemiche
00:56:41del caso
00:56:41tra chi
00:56:42non vuole
00:56:43assolutamente
00:56:44la realizzazione
00:56:44di questo termovalorizzatore
00:56:46e chi invece
00:56:47ha obiettato
00:56:48sulle procedure
00:56:49di logistica
00:56:50di organizzazione
00:56:51portate avanti
00:56:52come per esempio
00:56:53c'è stato
00:56:54l'ex sindaco
00:56:55di Roma
00:56:56Virginia Raggi
00:56:57che ha interpellato
00:56:58Palazzo Valentini
00:56:59perché
00:56:59a suo dire
00:57:01si sarebbe
00:57:02verificata
00:57:02una palese
00:57:04violazione
00:57:04del regolamento
00:57:06per il funzionamento
00:57:07del consiglio
00:57:08municipale
00:57:08quindi
00:57:09staremo un po'
00:57:10a vedere
00:57:10come andrà a finire
00:57:11poi
00:57:11volevo darvi
00:57:12anche una serie
00:57:13di altre notizie
00:57:15c'è una bomba
00:57:16in Cassazione
00:57:18questo il messaggio
00:57:20di una telefonata
00:57:21arrivata in forma
00:57:22anonima
00:57:22a un centralino
00:57:24della Suprema Corte
00:57:25di Cassazione
00:57:27sul posto
00:57:28chiaramente
00:57:28sono intervenuti
00:57:29carabinieri
00:57:30nucleo-artificieri
00:57:31cinofili
00:57:32sono state fatte
00:57:33tutte le verifiche
00:57:34del caso
00:57:35è stato anche
00:57:36bonificato
00:57:37l'intero
00:57:38palazzo
00:57:39si tratterrebbe
00:57:40però
00:57:40di una
00:57:41notizia
00:57:42falsa
00:57:42diciamo
00:57:43della bomba
00:57:44anche se poi
00:57:45è stato rivendicato
00:57:46il gesto
00:57:47e l'atto
00:57:48da un fantomatico
00:57:49gruppo di
00:57:49comunisti
00:57:50combattenti
00:57:51e poi
00:57:51è stata restaurata
00:57:53la fontana
00:57:53della barcaccia
00:57:54di Piazza di Spagna
00:57:54che torna a splendere
00:57:56dopo 80 giorni
00:57:57di intervento
00:57:58di manutenzione
00:57:59di restauro
00:58:00e non possiamo
00:58:02poi non parlare
00:58:03dell'allerta meteo
00:58:04che ha causato
00:58:05ingenti danni
00:58:06in varie parti
00:58:07dell'Italia
00:58:08stazioni chiuse
00:58:10alberi caduti
00:58:11oltre 150
00:58:12gli interventi
00:58:13che sono stati
00:58:14portati avanti
00:58:15nella nostra capitale
00:58:17e fuori
00:58:17dalla città
00:58:19insomma è stata
00:58:19una settimana
00:58:20abbastanza impegnativa
00:58:22ed io
00:58:22con questo
00:58:24caro Luca
00:58:24termino questa
00:58:25rassegna stampa
00:58:26settimanale
00:58:26ci troviamo
00:58:27nel venerdì santo
00:58:29per cui voglio
00:58:29augurarvi
00:58:30una buona Pasqua
00:58:32a tutti
00:58:33possiate trascorrere
00:58:34questa santa giornata
00:58:35in compagnia
00:58:36delle proprie famiglie
00:58:37dei propri cari
00:58:39ma lasciatemi fare
00:58:40un augurio speciale
00:58:41ai nostri militari
00:58:42che si trovano
00:58:43nelle missioni
00:58:44internazionali
00:58:45per la pace
00:58:46che trascorreranno
00:58:46questa Pasqua
00:58:47lontani
00:58:48dalle proprie famiglie
00:58:49Luca
00:58:50noi ci rivediamo
00:58:51al prossimo appuntamento
00:58:52della rassegna stampa
00:58:53settimanale
00:58:54vi auguro
00:58:55una buona puntata
00:58:56e ancora auguri
00:58:57di buona Pasqua
00:58:58ciao
00:58:59grazie Silvia Roberto
00:59:00per le notizie
00:59:02della settimana
00:59:03questa rubrica
00:59:03che abbiamo inserito
00:59:04nella Voce di Roma
00:59:04per raccontare
00:59:05un po' ai cittadini romani
00:59:06ciò che accade
00:59:07nella città di Roma
00:59:08e anche ovviamente
00:59:09in Italia
00:59:09adesso torniamo
00:59:10sul femminicidio
00:59:11e sull'argomento
00:59:12delle pene
00:59:12se sono giuste
00:59:13ed eque
00:59:14per il femminicidio
00:59:15torno dal magistrato
00:59:16Santino Mirabella
00:59:17sulle condanne
00:59:18perché i cittadini
00:59:18continuano a dire
00:59:19che le pene
00:59:19sono sempre troppo
00:59:20leggere
00:59:21rispetto a questi reati
00:59:22prego
00:59:23magistrato
00:59:24sì
00:59:26è vero
00:59:26le pene
00:59:27sono
00:59:27pene
00:59:28non adeguate
00:59:30perché non c'è
00:59:32un equilibrio
00:59:33da parte del legislatore
00:59:35su ciò
00:59:36che viene punito
00:59:37quanto viene punito
00:59:38e le possibilità
00:59:40di benefici premiari
00:59:41questo è un dato
00:59:42di fatto
00:59:43si dice sempre
00:59:44che si vuole
00:59:45puntare
00:59:46come spesso
00:59:47i cittadini
00:59:48giustamente chiedono
00:59:49alla pena certa
00:59:51come diceva
00:59:52accennava prima
00:59:53per esempio
00:59:53l'avvocato
00:59:54pena certa
00:59:55non ce n'è
00:59:56perché i benefici
00:59:57sono talmente tanti
00:59:58che qualunque pena
01:00:01è poco
01:00:02ha una bassa
01:00:04funzione di deterrenza
01:00:05come dicevo
01:00:06anche prima
01:00:07perché
01:00:07innanzitutto
01:00:08per esempio
01:00:09chi fa un'azione
01:00:10come questa
01:00:11dicevo prima
01:00:12può essere un po'
01:00:13di tutto
01:00:13ma è soprattutto
01:00:14una persona
01:00:15che è ossessionata
01:00:16che è schiava
01:00:17di se stessa
01:00:18e della propria ossessione
01:00:19pur di liberarsi
01:00:20farebbe di tutto
01:00:21ecco
01:00:21una pena
01:00:22alta
01:00:24chiaramente
01:00:25non è in sé
01:00:26per sé
01:00:27sufficiente
01:00:28perché molti
01:00:29per esempio
01:00:29ricordiamoci
01:00:30che spesso
01:00:31capita
01:00:31che uccidono
01:00:32e a loro volta
01:00:33si suicidano
01:00:33quindi
01:00:34figuriamoci
01:00:34se il loro problema
01:00:35era una pena alta
01:00:37o meno
01:00:37come sempre dicevo
01:00:38prima
01:00:39dove ci sono
01:00:39le pene di morte
01:00:40la criminalità
01:00:42non è per nulla
01:00:43debellata
01:00:44la pena in sé
01:00:45per sé
01:00:45non è sufficiente
01:00:47ci ho detto
01:00:47la pena incerta
01:00:49è ancora più
01:00:50insufficiente
01:00:51della pena certa
01:00:52perché
01:00:53tra un beneficio
01:00:54e l'altro
01:00:55se si fa
01:00:57un abbreviato
01:00:58c'è un terzo
01:00:59di pena
01:00:59anche se adesso
01:01:00appunto
01:01:00da alcuni anni
01:01:01per esempio
01:01:02per l'omicidio
01:01:03non è più possibile
01:01:05fare l'abbreviato
01:01:07però
01:01:07se uno
01:01:08ottiene
01:01:09delle attenuanti
01:01:11generiche
01:01:12la pena
01:01:13può scivolare
01:01:14anche di volta
01:01:15anche fino a 24 anni
01:01:16poi c'è
01:01:18uno sconto
01:01:18di pena
01:01:19ulteriore
01:01:20per chi
01:01:20non fa appello
01:01:21ulteriore
01:01:22di un sesto
01:01:23poi ci sono
01:01:24i benefici
01:01:26della legge
01:01:26Gozzini
01:01:27che sono
01:01:27sacrosanti
01:01:28in alcuni casi
01:01:30purtroppo
01:01:31nella minoranza
01:01:31dei casi
01:01:32perché
01:01:32spesso sono
01:01:33un lascia passare
01:01:35questi fatti
01:01:35per poter
01:01:36uscire prima
01:01:38ci sono permessi
01:01:39ci sono
01:01:39liberazioni anticipate
01:01:42insomma
01:01:42c'è un po'
01:01:43di tutto
01:01:43ecco quindi
01:01:44se io già
01:01:45come vi dicevo
01:01:46sono un po'
01:01:46perplesso
01:01:47sulla deterrenza
01:01:48della semplice pena
01:01:49e sono coerente
01:01:50con me stesso
01:01:51poco fa
01:01:51l'ho detto
01:01:52la giustizia
01:01:53non è l'unica modalità
01:01:54con cui si può
01:01:54sconfiggere
01:01:55questo fenomeno
01:01:56però
01:01:57se l'ingiustizia
01:01:58non è sufficiente
01:01:59figuriamoci l'ingiustizia
01:02:00e se non è sufficiente
01:02:01la pena certa
01:02:02figuriamoci la pena incerta
01:02:04il legge
01:02:04legislatore
01:02:04si dovrebbe muovere
01:02:05in maniera
01:02:06mirata
01:02:08e in maniera
01:02:09lungimirante
01:02:10però purtroppo
01:02:11spessissimo
01:02:12fa interventi di pancia
01:02:14accennavate poco fa
01:02:15al fatto che si sta
01:02:17ipotizzando
01:02:19un reato
01:02:19specifico
01:02:20ecco
01:02:21secondo me
01:02:22è una reazione
01:02:22di pancia
01:02:23che non avrà
01:02:24nessuna utilità
01:02:25e che
01:02:26probabilmente
01:02:27verrà bocciata
01:02:28anche dalla corte
01:02:29costituzionale
01:02:29non si può fare
01:02:31un reato specifico
01:02:32per chi uccide
01:02:33una donna
01:02:34tenendo fuori
01:02:36per chi uccide
01:02:37un uomo
01:02:37passando
01:02:38una discriminazione
01:02:40lo so che
01:02:40il femminicidio
01:02:41è un problema
01:02:41essenzialmente
01:02:42femminile
01:02:43per carità
01:02:44però voglio dire
01:02:45parlando da giurista
01:02:47ogni tanto
01:02:47mi permettete di parlare
01:02:48da giurista
01:02:49un reato
01:02:50specifico
01:02:50in questa maniera
01:02:51difficilmente reggerebbe
01:02:52e comunque
01:02:53perché parlo
01:02:54di reazione
01:02:55di pancia
01:02:56perché non è necessario
01:02:57mi pare che
01:02:58l'avvocato stesso
01:02:59l'ha anticipato prima
01:03:00il reato
01:03:01già c'è
01:03:02quello dell'omicidio
01:03:03ed è un reato
01:03:04a cui aggiungendo
01:03:05le aggravanti
01:03:06che già ci sono
01:03:07raggiungerebbe
01:03:08un effetto
01:03:10punitivo
01:03:11che è praticamente
01:03:12lo stesso
01:03:12quindi creare
01:03:13un reato
01:03:14a parte
01:03:14è solo per dire
01:03:15alla cittadinanza
01:03:16avete visto
01:03:17abbiamo fatto
01:03:18un reato
01:03:18a parte
01:03:19ma non è
01:03:20non è utile
01:03:21non è assolutamente
01:03:22utile
01:03:22è una risposta
01:03:23che non darà
01:03:24nessun frutto
01:03:25specifico
01:03:26bene
01:03:27Tozzi
01:03:27è salvastato
01:03:27sulla serie
01:03:28su queste parole
01:03:28del magistrato
01:03:29vuole ribadire qualcosa
01:03:31io penso che invece
01:03:33un caso specifico
01:03:34debba essere tenuto
01:03:35in considerazione
01:03:36la fattispecie
01:03:37giuridica
01:03:38specifica
01:03:39perché
01:03:39se no
01:03:40verrebbero meno
01:03:41diciamo
01:03:42faccio un esempio
01:03:43io non sono
01:03:44un magistrato
01:03:46neanche un avvocato
01:03:47però
01:03:47per esempio
01:03:48la violenza
01:03:49c'è una legge
01:03:50come la legge Mancino
01:03:51che tra l'altro
01:03:52addirittura
01:03:52condanna addirittura
01:03:53i reati di opinione
01:03:55lì addirittura
01:03:56però la violenza
01:03:57c'è un aggravante
01:03:58perché è
01:03:59determinato dall'odio razziale
01:04:01in questo caso
01:04:02è chiaro che
01:04:04si ha
01:04:06una fattispecie
01:04:07che chiaramente
01:04:08crea un aggravante
01:04:09su un reato
01:04:10scusi se l'interrompo
01:04:12no no
01:04:12prego
01:04:13questa è una mia opinione
01:04:15sì no
01:04:16ma per carità
01:04:16ma io infatti
01:04:17sto parlando
01:04:18queste sono le aggravanti
01:04:19dall'odio razziale
01:04:20dei futili emotivi
01:04:21eccetera
01:04:22ma un reato
01:04:22che nasce
01:04:23solo se si colpisce
01:04:25una determinata
01:04:28penso che sia quella
01:04:29la motivazione
01:04:30del legislatore attuale
01:04:31sì purtroppo sì
01:04:32perché ho letto anche
01:04:33gli atti preparatori
01:04:36comunque voglio dire
01:04:38si può fare quello che si vuole
01:04:39però
01:04:40siccome la domanda era
01:04:41avrà una deterenza
01:04:42io dico no
01:04:43perché il reato
01:04:44più o meno
01:04:45avrà la sesta pena
01:04:46io condivido
01:04:46la sesta pena
01:04:47che ha adesso
01:04:48quindi
01:04:48non avrà una deterenza
01:04:49io condivido
01:04:50mi cambia poco
01:04:51scusate
01:04:52vi faccio un altro esempio
01:04:54esatto
01:04:54vi faccio un altro esempio
01:04:55quando hanno introdotto
01:04:56scusi
01:04:57quando hanno introdotto
01:04:58l'omicidio stradale
01:04:59pure quello
01:05:00fu una reazione di pancia
01:05:01perché non c'era un motivo
01:05:03già c'era il reato
01:05:04aggravato
01:05:05dalla violazione
01:05:06delle norme
01:05:06del codice della strada
01:05:08quindi sono quelle risposte
01:05:10emotive
01:05:11ma che nel concreto
01:05:13ed era questo
01:05:13l'argomento della domanda
01:05:14nel concreto
01:05:15secondo me
01:05:16non incideranno
01:05:17quindi per lei oggi
01:05:18la pena è adeguata
01:05:19per il femminicidio
01:05:20questa è la domanda
01:05:20che le faccio
01:05:21e così lo facciamo capire
01:05:22anche a tutti i cittadini
01:05:23a casa
01:05:24ma la pena
01:05:24del femminicidio
01:05:25è l'ergastolo
01:05:26più dell'ergastolo
01:05:27che dobbiamo dare
01:05:28è chiaro che la pena
01:05:29è adeguata
01:05:30poi bisogna vedere
01:05:31se si dà
01:05:32come si dà
01:05:33e poi ci sono tutti
01:05:34i benefici di legge
01:05:35esatto
01:05:37andiamo però da Diaco
01:05:38per sapere
01:05:38insomma cosa ne pensa
01:05:39anche lui
01:05:40di questa situazione
01:05:41insomma anche i magistrati
01:05:42sono
01:05:42no
01:05:43ci sono leggi un po'
01:05:44troppo scontistiche
01:05:45di pena
01:05:46rispetto ai reati
01:05:46poi così criminosi
01:05:47così pesanti
01:05:49che vengono effettuati
01:05:49contro le donne
01:05:50Daniele Diaco
01:05:51Luca l'abbiamo detto
01:05:54anche prima
01:05:55non è la pena
01:05:55che risolve
01:05:56il problema
01:05:57e non è un problema
01:05:58diciamo non da poco
01:06:00insomma
01:06:00ecco
01:06:01è il problema
01:06:02un problema grandissimo
01:06:03della nostra società
01:06:04della nostra cultura
01:06:05della nostra attualità
01:06:06perché prima
01:06:07accadevano
01:06:09queste tragedie
01:06:11però
01:06:11chiaramente
01:06:12non si conoscevano
01:06:13oggi si conoscono
01:06:14si possono avere
01:06:15gli strumenti
01:06:16nel senso che
01:06:17c'è la preparazione
01:06:18prima forse
01:06:19c'era ignoranza
01:06:20c'era inconsapevolezza
01:06:21oggi
01:06:22c'è un'istituzione
01:06:23ben precisa
01:06:23molti studiosi
01:06:26molti professori
01:06:27come dire
01:06:28intervengono
01:06:29a livello psicologico
01:06:30perché c'è
01:06:31una crisi
01:06:32evidentemente psicologica
01:06:33su queste figure
01:06:35forse di un fallimento
01:06:37della loro vita
01:06:37forse di una rabbia
01:06:38inespressa
01:06:39forse
01:06:39lo so
01:06:40ecco
01:06:41però
01:06:42i cittadini
01:06:43hanno chiesto
01:06:44adesso hanno chiamato
01:06:44dei cittadini
01:06:45nella nostra trasmissione
01:06:46hanno chiesto
01:06:46delle pene certe
01:06:47e più dure
01:06:48perché poi abbiamo
01:06:48visto le scontiste
01:06:50a fare 20 anni
01:06:5124
01:06:51insomma
01:06:51le 30
01:06:52si scende molto
01:06:52quindi i cittadini
01:06:53hanno chiamato
01:06:54uomini
01:06:54proprio molto arrabbiati
01:06:56nei confronti
01:06:56di questa legge
01:06:57che secondo loro
01:06:57è poco dura
01:06:58nei confronti
01:06:59di questi personaggi
01:06:59che commettono
01:07:00questi diritti
01:07:00così pesati
01:07:01sicuramente
01:07:02le pene
01:07:04si possono
01:07:04inasprire
01:07:05si interviene
01:07:06a livello normativo
01:07:07si modificano
01:07:08appunto le norme
01:07:09e si gaspiscono
01:07:10le pene
01:07:11però
01:07:11un punto internazionativo
01:07:12è importante
01:07:13ma questo
01:07:14non lo possiamo
01:07:15dire noi oggi
01:07:16questa sera
01:07:16ma
01:07:17avrebbe fatto
01:07:18uno studio
01:07:19vero e proprio
01:07:20specifico
01:07:21ma questa è la soluzione
01:07:22questa secondo me
01:07:23è la domanda
01:07:24cioè
01:07:25più ammettiamo la pena
01:07:26e più questi casi
01:07:27diminuiscono
01:07:28questo
01:07:30è da verificare
01:07:31oggi
01:07:31sicuramente
01:07:32l'abbiamo detto
01:07:33e lo dicono
01:07:35anche gli studi moderni
01:07:35bisogna intervenire
01:07:36soprattutto
01:07:37sull'educazione
01:07:38sulla prevenzione
01:07:39sull'informazione
01:07:40sul trasferire
01:07:42quella cultura
01:07:43sin da piccoli
01:07:44anche sin dall'elementare
01:07:45come si diceva
01:07:46all'inizio
01:07:47e durante il discorso
01:07:49anche tra bambini
01:07:50mentre si gioca
01:07:51il maschietto
01:07:52che prevarica
01:07:52sulla femminuccia
01:07:53ecco
01:07:54anche questi gesti
01:07:55sin da piccoli
01:07:56vanno evidenziati
01:07:57la scuola
01:07:58i professori
01:07:58gli insegnanti
01:07:59i presidi
01:08:00i presidi
01:08:01devono intervenire
01:08:02tempestivamente
01:08:03non soltanto loro
01:08:04ma anche le famiglie
01:08:05perciò serve
01:08:06un'educazione
01:08:06anche per la mamma
01:08:07per il papà
01:08:08per i genitori
01:08:09per far capire
01:08:10a loro
01:08:11che è un problema
01:08:12sociale
01:08:13che nasce
01:08:14appunto
01:08:15alla radice
01:08:16e che poi
01:08:17sfocia
01:08:18negli anni
01:08:19in questa
01:08:20rabbia
01:08:21appunto
01:08:21inespressa
01:08:22io abbiamo letto
01:08:23anche insomma
01:08:24dell'ultimo
01:08:26caso
01:08:27insomma
01:08:27della mamma
01:08:29del ragazzo
01:08:30appunto
01:08:30che ha
01:08:32ucciso
01:08:33l'aria
01:08:34sulla
01:08:34diceva
01:08:34io mio figlio
01:08:35non lo riconosco
01:08:36è un demone
01:08:36ok
01:08:37queste sono affermazioni
01:08:38molto forti
01:08:39cioè vedere il proprio figlio
01:08:40come un demone
01:08:41almeno queste sono
01:08:41le dichiarazioni
01:08:42della mamma
01:08:42sono le dichiarazioni
01:08:43molto forti
01:08:44perciò vuol dire
01:08:45che
01:08:46i figli
01:08:48si conoscono
01:08:49però
01:08:49fino a un certo punto
01:08:50perché
01:08:51c'è il social
01:08:52perché c'è
01:08:53appunto
01:08:54la tv
01:08:54e i ragazzi
01:08:56sono estragnati
01:08:57e i genitori
01:08:57fanno una loro vita
01:08:58fanno una vita
01:08:59parallela
01:09:00ad essi
01:09:01e questo
01:09:01secondo me
01:09:01è uno
01:09:02è il tema
01:09:03centrale
01:09:03è il tema
01:09:04centrale
01:09:04vado da Gianluca Mineo
01:09:06proprio su questo argomento
01:09:07perché la psiche è importante
01:09:09capire proprio
01:09:10dove ci porta
01:09:11per esempio
01:09:12quanto influisce
01:09:13il linguaggio di media
01:09:14nei confronti
01:09:15del femminicidio
01:09:15quanto può spingere
01:09:17questo fenomeno
01:09:18in alto
01:09:18o verso il basso
01:09:19prego Gianluca Mineo
01:09:20beh
01:09:22come diceva prima
01:09:24il consigliere
01:09:24sono d'accordo
01:09:25alcune esposizioni
01:09:26e anche alcuni
01:09:27mancati controlli
01:09:28fanno sì che
01:09:29l'esposizione
01:09:30a dei medi
01:09:31che richiamano
01:09:32molto
01:09:32l'aggressività
01:09:33i giochi di potere
01:09:34le idealizzazioni
01:09:36molto forti
01:09:37questi giochi
01:09:38che sono poi
01:09:39dei giochi
01:09:39narcisistici
01:09:41portano poi
01:09:42a una configurazione
01:09:44di comportamento
01:09:45che può diventare
01:09:46appunto
01:09:47una modalità
01:09:48prevaricatoria
01:09:50però
01:09:50facciamo sempre caso
01:09:51come dicevi tu
01:09:53Luca
01:09:53nella psiche
01:09:54solitamente
01:09:55chi viene agganciato
01:09:56da queste comunicazioni
01:09:58è anche colui che
01:09:59nelle relazioni primarie
01:10:00quindi
01:10:01in un'educazione
01:10:02domestica
01:10:03come diceva prima
01:10:04anche
01:10:05la signora
01:10:06Camellini
01:10:07la dottoressa Camellini
01:10:08riparte proprio
01:10:09dalle nostre case
01:10:11dalla nostra
01:10:11educazione domestica
01:10:13hanno vissuto
01:10:14probabilmente
01:10:15delle situazioni
01:10:15in cui affetto
01:10:16e terrore
01:10:18controllo
01:10:19e persecuzione
01:10:20erano
01:10:21l'amore
01:10:21che loro hanno sentito
01:10:22in casa
01:10:23nelle relazioni primarie
01:10:24e quindi
01:10:25nei social
01:10:26quando questi
01:10:27fenomeni
01:10:27vengono ulteriormente
01:10:29agganciati
01:10:30creano poi
01:10:31un fenomeno
01:10:32che invece
01:10:33poi diventa
01:10:33sempre più
01:10:34non solo
01:10:36rintracciabile
01:10:37e detettabile
01:10:38ma anche governabile
01:10:40Certo
01:10:41molto chiaro
01:10:42Federica Festa
01:10:42insomma aspettiamo
01:10:43parliamo a Camellini
01:10:43il collegamento
01:10:44però andiamo su questo
01:10:45argomento
01:10:45le pene
01:10:46i cittadini
01:10:46che hanno vede più severe
01:10:47non abbiamo parlato
01:10:48di cultura
01:10:49ovviamente
01:10:49di lavoro sulla società
01:10:50che è fondamentale
01:10:51ma l'altra parte
01:10:52è la legge
01:10:52perché qui sembra
01:10:53che i cittadini
01:10:54non la percepiscono
01:10:55abbastanza bene
01:10:56no?
01:10:56Sì
01:10:56io sicuramente
01:10:58sono d'accordo
01:10:59col magistrato
01:10:59e l'avvocato
01:11:00sul fatto che
01:11:01le pene
01:11:02devono essere certe
01:11:03però
01:11:04anch'io penso
01:11:05che le telefonate
01:11:06per fare un'analisi
01:11:08così
01:11:09anche superficiale
01:11:10le telefonate di oggi
01:11:12quelle maschili
01:11:13chiedono
01:11:14pene più severe
01:11:15pene severissime
01:11:17e
01:11:18invece
01:11:19la telefonata
01:11:20della nostra
01:11:21signora collegata
01:11:24che
01:11:24che seguiva
01:11:26invece
01:11:27parlava di
01:11:28informazioni
01:11:29sull'educazione
01:11:30quindi
01:11:30è anche questo
01:11:31se vogliamo fare
01:11:32un'interpretazione
01:11:33di genere
01:11:33gli uomini
01:11:34chiedono
01:11:36hanno bisogno
01:11:38quasi di una risposta
01:11:39non dico paritetica
01:11:41però
01:11:41una risposta
01:11:42forte
01:11:43no?
01:11:43e invece
01:11:43le donne
01:11:44riconoscono
01:11:45che
01:11:45la rieducazione
01:11:47l'educazione
01:11:48è un percorso
01:11:50su questo
01:11:50si crea
01:11:51come un divario
01:11:52no?
01:11:53che forse
01:11:54è un divario
01:11:54anche sociale
01:11:55nel senso che
01:11:56forse noi donne
01:11:58ci siamo più abituate
01:11:59a pensare
01:12:00che possiamo
01:12:01cambiarlo
01:12:02il mondo
01:12:03con una rivoluzione
01:12:04gentile
01:12:04con un ascolto
01:12:05dell'altro
01:12:06come
01:12:06con un'accoglienza
01:12:08del diverso
01:12:09e mentre invece
01:12:10gli uomini
01:12:11ancora agiscono
01:12:12magari in modalità
01:12:13che sono
01:12:14aggressive
01:12:14che sono
01:12:15di prevaricazione
01:12:17e su questo
01:12:18possiamo tutti
01:12:19uomini e donne
01:12:20intervenire
01:12:21Michelle Modica
01:12:23secondo me
01:12:23ecco Luca
01:12:24bisogna insegnare
01:12:26sin dalle scuole
01:12:27ma dalle scuole primarie
01:12:29intendo proprio
01:12:30ma anche in famiglia
01:12:31ma sin da bambini
01:12:32quindi in realtà
01:12:33proprio
01:12:33l'infante
01:12:34l'accettazione
01:12:37di sé
01:12:37l'accettazione
01:12:38dei propri pregi
01:12:40dei propri difetti
01:12:41e la considerazione
01:12:43anche rispetto
01:12:44verso l'altro
01:12:44ecco
01:12:45che non c'è
01:12:46una differenza
01:12:47tra genere
01:12:48bisogna rispettare
01:12:49l'adulto
01:12:50l'anziano
01:12:51il bambino
01:12:52il coetaneo
01:12:53il professore
01:12:54la maestra
01:12:54qualsiasi persona
01:12:55l'animale
01:12:56l'essere vivente
01:12:57in sé
01:12:57ci vuole rispetto
01:12:57fondamentalmente
01:12:58per tutti
01:12:59la cultura del rispetto
01:13:00ma sin da bambini
01:13:01cioè non prevaricare
01:13:03su qualcun altro
01:13:04non perché
01:13:04e perché tendenzialmente
01:13:06spesso nasce proprio
01:13:07magari in famiglia
01:13:08questa tendenza
01:13:09come dicevo prima
01:13:10all'inizio della puntata
01:13:11all'emulazione
01:13:11magari vedono dei comportamenti
01:13:13in famiglia
01:13:14o nelle scuole
01:13:15o nei compagni
01:13:16questa tendenza
01:13:17ecco
01:13:17al prevaricare
01:13:18sull'altro
01:13:19avere quel potere
01:13:20quel potere
01:13:21che poi è sbagliato
01:13:22perché poi ecco
01:13:23ti può portare
01:13:24col tempo
01:13:24ad avere una sicurezza
01:13:26oppure un'insicurezza
01:13:27di te
01:13:27e poi reagire
01:13:28magari ecco
01:13:29in queste
01:13:29non è sbagliata
01:13:30abbiamo un altro cittadino
01:13:32o cittadini
01:13:32o chi abbia il piacere
01:13:33di parlare
01:13:33benvenuto alla voce di Roma
01:13:34benvenuta alla voce di Roma
01:13:36prego
01:13:38pronto
01:13:38si è pronto
01:13:39buonasera
01:13:40benvenuto
01:13:40buonasera signore
01:13:43mi scusi tanto
01:13:44del disturbo
01:13:45io intanto
01:13:46ringrazio
01:13:47dell'accoglienza
01:13:48telefonica
01:13:49che mi state
01:13:50riservando
01:13:51in questa
01:13:52importantissima
01:13:53trasmissione
01:13:54grazie
01:13:54allora
01:13:55io giustamente
01:13:57ho
01:13:58mi complimento
01:13:59anche col magistrato
01:14:01che giustamente
01:14:03ha
01:14:04ha
01:14:04illustrato
01:14:06bene
01:14:07tutta la situazione
01:14:09inerente
01:14:10alla questione
01:14:12che è stata
01:14:14esposta
01:14:15e che
01:14:16giustamente
01:14:17io
01:14:17apprezzo
01:14:19tantissimo
01:14:20quello che
01:14:21ha
01:14:22formulato
01:14:23il magistrato
01:14:25che è stato
01:14:25veramente
01:14:26sia da uomo
01:14:28e sia
01:14:29da
01:14:30duttore
01:14:32della giustizia
01:14:34una persona
01:14:35degna
01:14:36di tutto rispetto
01:14:37e di
01:14:38altissima
01:14:39preparazione
01:14:40per
01:14:41formulare
01:14:43queste risposte
01:14:44in tutte
01:14:45queste
01:14:46problematiche
01:14:47che sono
01:14:48state
01:14:49esposte
01:14:49e per
01:14:50questo
01:14:51giustamente
01:14:52io
01:14:53confermo
01:14:55tutto
01:14:55quello
01:14:56e apprezzo
01:14:58ancora di più
01:15:00tutto quello
01:15:01che
01:15:01il magistrato
01:15:03ha
01:15:04illustrato
01:15:07nella maniera
01:15:08più
01:15:08tecnica
01:15:09e più
01:15:10professionale
01:15:11possibile
01:15:12e
01:15:13anche
01:15:14allo stesso
01:15:16tempo
01:15:16molto
01:15:17molto
01:15:18molto
01:15:19molto
01:15:19deontologica
01:15:20e
01:15:21molto
01:15:22come ripeto
01:15:24professionale
01:15:25che
01:15:26giustamente
01:15:27ha detto
01:15:28le cose
01:15:29come stanno
01:15:31è inutile
01:15:32girarci
01:15:34intorno
01:15:34ecco
01:15:35io apprezzo
01:15:36il magistrato
01:15:38ma
01:15:38allo stesso
01:15:39tempo
01:15:40apprezzo
01:15:41anche voi
01:15:43della vostra
01:15:44trasmissione
01:15:45avete avuto
01:15:47l'opportunità
01:15:48di darmi
01:15:48questo spazio
01:15:49per
01:15:49esprimere
01:15:51un mio
01:15:51parere
01:15:52personale
01:15:53grazie a lei
01:15:54di aver partecipato
01:15:55alla voce di Roma
01:15:55ci sentiamo presto
01:15:56quando vuole
01:15:57il telefono è sempre lo stesso
01:15:58noi siamo sempre noi
01:15:59la voce di Roma
01:16:00vi rispondiamo
01:16:00a qualsiasi momento
01:16:02andiamo adesso
01:16:03da Arianna Camerini
01:16:03appena riattacca il signore
01:16:04andiamo subito su Arianna
01:16:05torno
01:16:06ovviamente
01:16:07da Gianluca Mineo
01:16:08perché voglio capire
01:16:08un po'
01:16:09il concetto
01:16:10perché qui
01:16:10dobbiamo andare in profondità
01:16:11su questo argomento
01:16:12qual è il messaggio
01:16:13che deve passare
01:16:14attraverso questa trasmissione
01:16:16per i cittadini
01:16:16che ci ascoltano da casa
01:16:17per i ragazzi
01:16:18per i giovani
01:16:18anche per i più grandi
01:16:19prego Gianluca Mineo
01:16:21è che
01:16:22la diversità
01:16:24anche di opinioni
01:16:25nella tavola rotonda
01:16:26di stasera
01:16:27che è sempre
01:16:28come ogni venerdì
01:16:30fatta di equilibri
01:16:32di diversità
01:16:33anche di opinione
01:16:34significa riconoscere
01:16:35l'altro
01:16:36riconoscere la diversità
01:16:38e quando noi
01:16:39riusciamo a riconoscere
01:16:40una diversità
01:16:41di opinione
01:16:41quindi riusciamo
01:16:42a riconoscere l'altro
01:16:43ecco che
01:16:44non c'è violenza
01:16:45non c'è bisogno
01:16:46di violenza
01:16:47quindi trasmissioni
01:16:49come questa
01:16:49aiutano a creare
01:16:51un parere
01:16:51che diventa poi
01:16:52multiforme
01:16:54bene
01:16:55vado da Mirko Pannozzo
01:16:56ovviamente che stiamo
01:16:56parlando anche di legge
01:16:57di argomenti
01:16:58insomma molto interessanti
01:16:59caldi no?
01:17:00che poi cittadini hanno chiamato
01:17:01maggiormente hanno spesso
01:17:02proprio una mancanza
01:17:03della pena certa
01:17:04lei è avvocato
01:17:04ovviamente anche
01:17:05la difensore
01:17:05perché è il suo lavoro
01:17:06e poi il magistrato
01:17:07ha detto che insomma
01:17:08queste pene
01:17:09perché questo non si può fare
01:17:10evidentemente oggi
01:17:11purtroppo
01:17:12purtroppo
01:17:13tra virgolette
01:17:13purtroppo
01:17:14nel senso noi viviamo
01:17:15in un sistema
01:17:16che è garantista
01:17:17che ormai da molto tempo
01:17:19si sostanzia
01:17:22sul regime
01:17:23del dopo binario
01:17:23cioè sulla
01:17:24pena da una parte
01:17:26sulla rieducazione
01:17:27del condannato
01:17:29dall'altra
01:17:29quindi
01:17:30è sicuramente
01:17:31legittimo
01:17:32che il condannato
01:17:34sia sottoposto
01:17:35una rieducazione
01:17:36che lo renda
01:17:37comunque lo formi
01:17:40per poter rientrare
01:17:41nella società
01:17:41come un soggetto diverso
01:17:43rispetto a quando
01:17:44è stato condannato
01:17:44dall'altro lato
01:17:46però
01:17:46è chiaro che
01:17:47la certezza della pena
01:17:48per le vittime
01:17:49dei reati
01:17:50sarebbe qualcosa
01:17:51di assolutamente
01:17:52legittimo
01:17:53e dovuto
01:17:54questo
01:17:55è chiaro
01:17:57secondo il mio punto di vista
01:17:58andrebbe fatto
01:17:59un intervento
01:18:00da parte del legislatore
01:18:01per cercare di meglio
01:18:02bilanciare
01:18:03queste due cose
01:18:04perché
01:18:04entrambe le cose
01:18:06sono giuste
01:18:06sia la certezza
01:18:07della pena
01:18:07quindi una pena
01:18:08congrua
01:18:09per un reato
01:18:11di un certo tipo
01:18:12allo stesso modo
01:18:13il condannato
01:18:14deve avere
01:18:15la possibilità
01:18:16di essere reinserito
01:18:17nella società
01:18:18nel momento in cui
01:18:19tutti possono sbagliare
01:18:20tutti possono commettere
01:18:21un reato
01:18:22lo dico il difensore
01:18:22però è chiaro
01:18:24che nel momento
01:18:25in cui
01:18:26poi nel corso
01:18:27della pena
01:18:27viene reeducato
01:18:28e diciamo
01:18:29si pente
01:18:30tra virgolette
01:18:31di quello che ha fatto
01:18:32può essere reinserito
01:18:33nella società
01:18:33quindi insomma
01:18:34ha diritto anche
01:18:36a questo tipo
01:18:37di beneficio
01:18:38è chiaro
01:18:38che le cose
01:18:39dovrebbero essere
01:18:40sempre messe
01:18:41sulla bilancia
01:18:42e accontentare
01:18:43un po' tutti
01:18:44andiamo ad Arianna Camagliere
01:18:45che finalmente
01:18:45forse riusciamo a parlare
01:18:46con lei
01:18:46in questa puntata
01:18:47un po'
01:18:48difficoltosa
01:18:49per il collegamento
01:18:50però Arianna
01:18:50ti lascio le conclusioni
01:18:51perché siamo quasi
01:18:52alla fine
01:18:52della puntata
01:18:53della Voce di Roma
01:18:53sugli argomenti
01:18:54che hai sentito
01:18:54in studio
01:18:55sulla mancanza
01:18:57della piena certa
01:18:57perché molti cittadini
01:18:58hanno chiamato
01:18:58e hanno proprio
01:19:00detto questo
01:19:00e poi ovviamente
01:19:01sulla mancanza
01:19:02della cultura familiare
01:19:03che dovrebbe crescere
01:19:04anche quella scolastica
01:19:05prego Arianna Camellini
01:19:06grazie Luca
01:19:08ringrazio un po' tutti
01:19:09però
01:19:10io volevo dire
01:19:11che questa discussione
01:19:12sulla pena
01:19:13vorrei
01:19:14centrare un attimo
01:19:15il focus
01:19:16sul fatto
01:19:17che quando si arriva
01:19:18a parlare di pena
01:19:19vuol dire
01:19:20che il reato
01:19:21è già stato commesso
01:19:22quindi
01:19:24che c'è stato
01:19:25un femminicidio
01:19:27c'è stato
01:19:27stalker
01:19:28c'è già stata
01:19:29la violenza
01:19:30quello che credo
01:19:31tutte le donne
01:19:32e quindi
01:19:32ci credo
01:19:34che appassioni
01:19:35molto
01:19:35perché c'è chi
01:19:36ritiene
01:19:37che
01:19:37una
01:19:39una definizione
01:19:41di pena
01:19:41più certa
01:19:42abbia
01:19:43una proprietà
01:19:45di
01:19:45diciamo
01:19:45possa fare
01:19:46da deterrente
01:19:47quello che penso
01:19:48io invece
01:19:49è che noi
01:19:50siamo molto
01:19:51arretrati
01:19:52sul tema
01:19:52di credere
01:19:53alle donne
01:19:54di proteggere
01:19:55le donne
01:19:55quando
01:19:56hanno il coraggio
01:19:57e riescono
01:19:58a fare una denuncia
01:19:59alle donne
01:20:00le ragazze
01:20:00le bambine
01:20:01le anziane
01:20:02perché noi
01:20:04abbiamo ancora
01:20:05dei luoghi
01:20:06in cui non siamo
01:20:07quelli che dovrebbero
01:20:09accogliere
01:20:09e raccogliere
01:20:10la denuncia
01:20:11in tanti luoghi
01:20:12del paese
01:20:13che non sono ancora
01:20:14in grado
01:20:15di mettere
01:20:15a proprio agio
01:20:16la vittima
01:20:17e abbiamo ancora
01:20:18degli interrogatori
01:20:19dentro le aule
01:20:20di giustizia
01:20:21molto umilianti
01:20:22come se dovesse
01:20:23essere la vittima
01:20:24come se la vittima
01:20:26fosse la colpevole
01:20:28di avere attratto
01:20:29su di sé
01:20:30lo stalker
01:20:31o il femminile
01:20:31doveva vestirsi meglio
01:20:32non doveva bere
01:20:34noi ancora
01:20:35abbiamo una mentalità
01:20:36arretrata
01:20:37su questo
01:20:38l'alleanza
01:20:39che bisogna
01:20:39costruire
01:20:40è quella
01:20:40di difendere
01:20:41le donne
01:20:42quando hanno bisogno
01:20:43e quando lo manifestano
01:20:44nel modo
01:20:45in cui lo chiedono
01:20:46non nel modo
01:20:47in cui ci piacerebbe
01:20:48questa società
01:20:49vorrebbe
01:20:50che loro lo chiedessero
01:20:51e quindi
01:20:52quello che chiedo
01:20:53io allo Stato
01:20:54è che deve mettere
01:20:55in ordine
01:20:56dentro la scuola
01:20:57la formazione
01:20:58dentro le famiglie
01:20:58la possibilità
01:20:59degli uomini
01:21:00capaci
01:21:01che hanno capito
01:21:02degli alleati
01:21:03nel smontare
01:21:04anche il modo
01:21:05di comportarsi
01:21:06e le forze
01:21:07dell'ordine
01:21:08negli ospedali
01:21:08più formati
01:21:09perché ancora
01:21:11e anche
01:21:11nelle aule
01:21:12di giustizia
01:21:13perché io non ce l'ho
01:21:14col sistema
01:21:14garantista
01:21:15anzi io lo difendo
01:21:16ma è molto prima
01:21:18che deve intervenire
01:21:19la polizia
01:21:20ai carabinieri
01:21:21che raccolgono
01:21:22la denuncia
01:21:22molto prima
01:21:23perché con lo stalking
01:21:24noi ci siamo resi conto
01:21:26che gli ultimi omicidi
01:21:27anche se le ragazze
01:21:29si sono dette disperate
01:21:30la collettività
01:21:31si ancora
01:21:32non ha colto
01:21:32il messaggio
01:21:33e si è vergognato
01:21:35ha avuto paura
01:21:36di andare
01:21:36a denunciare
01:21:37questo per me
01:21:38è ancora molto grave
01:21:39questo è il segnale
01:21:40su cui ci dobbiamo
01:21:41concentrare
01:21:42dopo
01:21:42è già tardi
01:21:44io direi
01:21:45grazie
01:21:45siamo ai saluti
01:21:47finali di questa
01:21:48trasmissione
01:21:48però vi chiedo
01:21:50prima di staccare tutti
01:21:51chiedono un pensiero
01:21:51contro il femminicidio
01:21:52a tutti quanti voi
01:21:53prima di concludere
01:21:53questa puntata
01:21:54partendo da Fedeca Festa
01:21:55Michele
01:21:56Stefano
01:21:56e tutti gli altri
01:21:58ovviamente
01:21:58io credo
01:22:00che una risposta
01:22:01concreta
01:22:02sarebbe attivare
01:22:02il servizio
01:22:03chiedi di Angela
01:22:04su Roma
01:22:05cioè un pronto
01:22:06soccorso immediato
01:22:08nel momento
01:22:08del pericolo
01:22:09e in tutte
01:22:10le strutture
01:22:11in tutti i negozi
01:22:12in tutti i bar
01:22:14della città
01:22:16così Roma
01:22:16sarebbe
01:22:17darebbe una risposta
01:22:18concreta
01:22:19Michele Modica
01:22:20ecco
01:22:21secondo me
01:22:21Luca
01:22:22ecco per concludere
01:22:23il discorso
01:22:24la parola
01:22:25ecco
01:22:26il dialogo
01:22:26il dialogo
01:22:27nella famiglia
01:22:28nella scuola
01:22:28ecco
01:22:29non vergognarsi di nulla
01:22:30non tacere nulla
01:22:32sia che sia un bambino
01:22:33una bambina
01:22:34a prescindere
01:22:34ecco
01:22:35adesso dal genere
01:22:35ma non solo denunciare
01:22:37proprio avere
01:22:38ecco
01:22:38raccontare tutto
01:22:39insomma
01:22:40di quello che
01:22:41ci teniamo dentro
01:22:42nascosto
01:22:42magari
01:22:43che abbiamo
01:22:43paura di
01:22:45di esprimere
01:22:45perché magari
01:22:46ci vergogniamo
01:22:47di un qualcosa
01:22:47invece bisogna
01:22:48ecco
01:22:48la parola
01:22:49è fondamentale
01:22:50bene
01:22:51Stefano Tozzi
01:22:52da voi il dibattito
01:22:53di questa sera
01:22:54sicuramente
01:22:54i due
01:22:55diciamo i due concetti
01:22:56che sono stati manifestati
01:22:58che mi sento di sottoscrivere
01:22:59sono educazione
01:23:00quindi il dialogo
01:23:01la parola
01:23:02nel parlarne
01:23:03come questa trasmissione
01:23:05però anche la certezza
01:23:06della pena
01:23:06anche
01:23:06certo
01:23:07Mirko Vannozzo
01:23:09fare la nostra parte
01:23:10soprattutto come genitori
01:23:12quindi insegnare
01:23:13educare
01:23:14insegnare i nostri figli
01:23:16a non sottomettersi
01:23:18comunque a reagire
01:23:19a capire i segnali
01:23:20a segnalare
01:23:22i fatti
01:23:22nel momento in cui
01:23:23intuiscono
01:23:24che possa esserci
01:23:25un problema
01:23:26insegnarli
01:23:27lo già da bambini
01:23:28in maniera tale
01:23:29che quando saranno
01:23:30degli adulti
01:23:30potranno capire
01:23:31autonomamente
01:23:32come meglio difendersi
01:23:34da questo tipo di reati
01:23:35al magistrato Mirabella
01:23:37prego
01:23:37il suo pensiero
01:23:38volevo
01:23:39volevo parteciparvi
01:23:41di una notizia
01:23:42che ho letto poco fa
01:23:43il
01:23:44un dirigente sportivo
01:23:46dello Sporting
01:23:47Terni
01:23:48ha un'arbitra
01:23:50di 17 anni
01:23:52quindi ha una ragazzina
01:23:53per contestargli
01:23:54una sua decisione
01:23:56le ha detto
01:23:57eri da ammazzare
01:23:58da piccola
01:23:59dovresti fare
01:24:00la fine di Ilaria
01:24:01Ilaria Sula
01:24:02era di Terni
01:24:02davanti a una cosa
01:24:06così orribile
01:24:07a una ragazzina
01:24:08che dice
01:24:08dove fare
01:24:09la fine di Ilaria
01:24:10gli è stata data
01:24:11il giudice sportivo
01:24:12solamente una sanzione
01:24:13di 500 euro
01:24:14e
01:24:15un'inibizione
01:24:17fino al dicembre
01:24:17del 28
01:24:18insomma
01:24:19una vergogna
01:24:20una vergogna
01:24:20mi pare che
01:24:21da tutte le parti
01:24:22non siamo mai adeguati
01:24:24bene
01:24:24Gianluca Mineo
01:24:25grazie a tutti
01:24:26grazie a lei
01:24:26grazie a lei
01:24:27ci diventiamo un resto
01:24:28le considerazioni finali
01:24:29un pensiero contro il femminicidio
01:24:31per Gianluca Mineo
01:24:32dare un nome alle cose
01:24:34come stiamo facendo stasera
01:24:35le fa esistere
01:24:37ce le fa mentalizzare
01:24:38ce le fa pensare
01:24:39e quindi probabilmente
01:24:41possiamo evitare
01:24:42di considerare
01:24:43soltanto
01:24:44e unicamente
01:24:44la pena
01:24:45ma oltre la pena
01:24:46anche il valore educativo
01:24:48che inizia già dalle case
01:24:49molto bene
01:24:50insomma
01:24:51Arianna Camellini
01:24:51ancora collegata
01:24:52la chiedo anche a lei
01:24:53un pensiero finale
01:24:54sul contro il femminicidio
01:24:56prego
01:24:56Arianna Camellini
01:24:57credere alle donne
01:24:59credere a chi lavora
01:25:01contro la violenza
01:25:03chiede ai centri
01:25:04antiviolenza
01:25:05e andare nella direzione
01:25:07che ci indicano
01:25:08perché
01:25:08vuol dire
01:25:09che loro hanno studiato
01:25:10il problema
01:25:11e sanno
01:25:12come tutti quelli
01:25:12che studiano
01:25:13quali possono essere
01:25:14nei modi migliori
01:25:16per diminuire
01:25:18questo fenomeno terribile
01:25:20bene
01:25:21siamo alla conclusione
01:25:22di questa puntata
01:25:22contro il femminicidio
01:25:23non una di meno
01:25:25insomma
01:25:25lo slogan di questa puntata
01:25:26soprattutto
01:25:27veramente
01:25:28ci crediamo molto
01:25:29in questo
01:25:29in quello che facciamo
01:25:30lo facciamo con il cuore
01:25:31per un cambiamento
01:25:32della società
01:25:32perché qui
01:25:33da questa trasmissione
01:25:34riparte proprio
01:25:34il cambiamento culturale
01:25:35della nostra amata Roma
01:25:37però c'è anche
01:25:37Daniele Diaco
01:25:38che ovviamente
01:25:39se vuole dare
01:25:39l'ultimo pensiero
01:25:40contro il femminicidio
01:25:41beh Luca
01:25:43una cosa che mi viene in mente
01:25:44velocemente appunto
01:25:45non bastano
01:25:46le panchile rosse
01:25:47serve molto di più
01:25:49bisogna fare molto di più
01:25:50organizzare
01:25:51una marcia nazionale
01:25:52AMMA
01:25:53un movimento
01:25:54popolare
01:25:55con le istituzioni
01:25:56con tutti i cittadini
01:25:58una fiaccolata
01:25:59in ogni città
01:26:01proprio per
01:26:01dare un messaggio chiaro
01:26:04basta femminicidi
01:26:05basta
01:26:05violenze
01:26:07e poi
01:26:08come si diceva
01:26:08investire appunto
01:26:09sulle neoassociazioni
01:26:10sui movimenti civici
01:26:12e informare
01:26:13come hai fatto tu
01:26:13questa sera Luca
01:26:14un grazie particolare
01:26:16perché insomma
01:26:17questo è il dovere
01:26:18di tutti
01:26:18ma il dovere
01:26:19della comunicazione
01:26:20è fare comunicazione
01:26:21su questi temi
01:26:22attuali
01:26:23di grande sensibilità
01:26:24grazie
01:26:25passiamo ai saluti finali
01:26:27Federica Festa
01:26:28consigliere del primo municipio
01:26:29Movimento 5 Stelle
01:26:30grazie Luca
01:26:31buonasera
01:26:32Michel Modica
01:26:33grazie Luca
01:26:33grande scrittrice
01:26:36brava e complimenti
01:26:37brava
01:26:38Stefano Tozzi
01:26:39consigliere del primo municipio
01:26:40Fratelli d'Italia
01:26:41Stefano
01:26:42buonasera a tutti
01:26:42e auguri anche a voi
01:26:43di buona Pasqua
01:26:44all'avvocato
01:26:45della trasmissione
01:26:45della voce di Roma
01:26:46Mirko Mannozzo
01:26:47buonasera a tutti
01:26:48e a tutti gli ospiti
01:26:48buonasera
01:26:49faccio i miei migliori auguri
01:26:52per una serena Pasqua
01:26:54a tutti
01:26:54andiamo a salutare
01:26:55il vicepresidente
01:26:56del PD di Lazio
01:26:56Elena Camellini
01:26:57buonasera a tutti
01:27:00buone festività
01:27:02e spero di vedervi
01:27:03la prossima volta
01:27:04assolutamente
01:27:04anche noi
01:27:05la vogliamo rivedere
01:27:05in video
01:27:06grazie ancora
01:27:06andiamo a salutare
01:27:07il psicoterapeuta
01:27:08Gianluca Mineo
01:27:09grazie per partecipato
01:27:10alla voce di Roma
01:27:11grazie Luca
01:27:14per l'invito
01:27:14grazie a tutti
01:27:15e una buona Pasqua
01:27:16a tutti quanti
01:27:17di rinascita
01:27:18salutiamo anche
01:27:19il magistrato Santino
01:27:20Mirabello
01:27:20ovviamente
01:27:21non so se sia ancora collegato
01:27:22un grazie per il partecipato
01:27:23e poi andiamo a salutare
01:27:24Daniel Diaco
01:27:25che già abbiamo stato prima
01:27:26quindi siamo alla fine
01:27:27grazie di aver partecipato
01:27:28alla voce di Roma
01:27:29siamo alle conclusioni
01:27:30buona Pasqua a tutti
01:27:31vi lasciamo con un video di Totò
01:27:32per ricordare che la Pasqua
01:27:33è santa ma anche divertente
01:27:34quindi state in famiglia
01:27:35state con noi
01:27:36non ci lasciate
01:27:37canale 14
01:27:38Radio Roma News
01:27:39è sempre con voi
01:27:39alla prossima settimana
01:27:41dire signore
01:27:42grazie a tutti
01:27:43arrivederci
01:27:44tanta bella cosa
01:27:44e buona Pasqua
01:27:45la voce di Roma
01:27:51gente comune
01:27:53con Luca Bedini
01:27:54grazie a tutti
01:27:55grazie a tutti