Un clochard è stato trovato morto a Ostia, all’interno di una baracca in via dei Pescatori. L’uomo, un 56enne rumeno, secondo quanto si apprende, sarebbe morto per cause naturali. A dare l’allarme sarebbero stati alcuni passanti.
continua a leggere su: www.radioroma.it
continua a leggere su: www.radioroma.it
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Buongiorno Lisa, buongiorno a tutti gli ascoltatori.
00:36Buongiorno, ben ritrovato direttore.
00:38Allora, come partiamo oggi con un progetto davvero molto interessante che però ora ci spiegherai nel dettaglio, un progetto stradale, lo potremmo definire così?
00:47Sì, sta sulla strada, si chiama Smart Road, il progetto, molti penso che abbiano notato sul grande raccordo anulare piuttosto che sull'autostrada Roma-Fiumicino o sul pezzettino che collega il ponte della Magliana, dei pali neri, sembrano un po' matite di grafite pura, dei pali neri che si alzano verso il cielo e che sopra hanno delle lucette.
01:14Sulla Roma-Fiumicino le troviamo bianche, rosse e verdi, un po' a simboleggiare ovviamente la nostra bandiera.
01:23Sul ponte della Magliana spesso le troviamo in viola, quindi in colori un po' più particolari.
01:30Ma cosa sono questi pali? Hanno incuriosito molti perché non si riesce bene a capire.
01:36Allora, è il futuro. Questi pali sono il futuro della sicurezza stradale che è già in mezzo a noi, sta in questo momento in sperimentazione e diciamo saranno l'interfaccia delle prossime automobili,
01:51quelle che avranno una guida assistita o una guida addirittura autonoma.
01:59Beh, quelli che vedete come pali in realtà dentro hanno sensori di ultima generazione, telecamere, antenne per la comunicazione V21,
02:12sono già termini che sembrano un po' avvenilistici e significa pali che riescono a interagire direttamente con la macchina
02:20dando indicazioni su incidenti, su ostacoli sul percorso e questa ovviamente è una cosa importantissima nel momento in cui si arriverà
02:31al veicolo che guida in maniera autonoma e quindi ci deve essere un'interfaccia costante.
02:37E' interessante capire anche che quelle lucine non sono di abbellimento, cioè in questo momento, come dicevo prima, noi le vediamo bianche, rosse e verdi, le vediamo viola,
02:53ma nella realtà quelle luci serviranno a determinare un certo tipo di informazione, un certo tipo di pericolo.
03:02chiaramente ci sarà una codifica che poi man mano che questa tecnologia avanza sarà a disposizione di tutti gli automobilisti
03:12che anche a livello visivo e anche da lontano ti darà la percezione, perché questi pali stanno a distanza quasi dei pali della luce, uno ogni top metri,
03:21ti daranno la percezione di che tipo di problema troverai davanti e quanto, vedendolo in fondo, quanto durerà questo tipo di impedimento, problema che può essere anche il traccio.
03:36Rovescio della medaglia.
03:38Il rovescio della medaglia è...
03:40C'è un rovescio della medaglia?
03:42C'è un rovescio della medaglia che non necessariamente è negativo, però insomma è chiaro che se questi pali riescono a monitorare tutto ciò che accade nel tragitto in maniera pressoché immediata,
03:59anche la velocità delle macchine che transitano viene monitorata in tempo reale,
04:05quindi non c'è più la furbizia di accelerare laddove non c'è nessun controllo, poi magari fermarsi per un caffè, recuperare quel tempo in modo che il tutor non si accorga che la distanza percorsa è stata percorsa a una velocità maggiore.
04:21Non ci sarà più attenti all'autovelox che sta arrivando fra due chilometri, perché sarà tutto autovelox.
04:29Però se ragioniamo in termini di sicurezza...
04:32Però questo è da una parte buono, no? In termini di sicurezza è positivo.
04:35Eh certo.
04:37In termini di sicurezza è positivo.
04:39Per di più aggiungerei che in termini di mobilità futura e non quella attuale, dove ovviamente ancora guidiamo noi le macchine,
04:48abbiamo una libertà di movimento, anche di accelerazione e frenata piuttosto ampia,
04:55ma le macchine del futuro saranno, se non altro, semi-automatiche, se non addirittura totalmente automatiche,
05:02o comunque saranno in grado di intercettare questo tipo di segnali.
05:06Quindi, se si sta in una strada dove si deve andare a 90, la macchina automaticamente andrà a 89.
05:13Oppure avvertirà l'autista, attenzione, devi andare a quella...
05:20Qua mi permetto una chiosa sull'organizzazione dei lavori stradali, però.
05:25Perché ci sono delle strade, sia interessate da lavori, ma anche senza lavori,
05:32tipo penso all'Aurelia, che conosciamo tutti, che se disgraziatamente la imbocchi per andare verso Nord,
05:39hai tratti a 30, poi a 50, poi a 70, poi a 90, poi ancora a 30, poi a 100, poi di nuovo a 30.
05:48E se ci sono dei percorsi dove ci stanno magari delle, appunto, dei lavori in corso,
05:54magari anche quel percorso che è a 90 per 200 metri diventa a 30.
06:01Tra l'altro sono non solo impossibili da seguire questi tipi di segnali, ma anche pericolosi.
06:09Perché c'è gente che giustamente in una strada...
06:12Certo, in una strada libera, va a 90, poi magari vede che ci sta il segnale dei lavori in corso,
06:20però insomma è tutto libero perché magari non ci sono nemmeno gli operai, perché è fine settimana,
06:24e quindi va tranquillo, poi a un certo punto si accorge che deve andare a 30,
06:29in chioda e succede poi.
06:30E rischia di farsi male, certo.
06:38Lui e chi sta dietro.
06:40Diciamo che le nuove tecnologie potranno aumentare la sicurezza se tutto il sistema nel suo complesso si adegua,
06:48altrimenti rischiamo di fare una delle solite cose all'italiana,
06:51dove vorrei è molto bello, poi nel potrei ci perdiamo.
06:56Esatto, assolutamente sì, e speriamo davvero che non sia così.
07:00Angelo, ti lascio raccontare anche un'altra storia, devo dire, in questo caso drammatica,
07:05quindi andiamo sulla fronte cronaca.
07:09L'ennesima morte di un clochard potrebbe non interessare a nessuno, no?
07:14Perché si parla sempre di clochard come degli ultimi, insomma,
07:16che non hanno parenti, non hanno nessuno che abbia a cuore la loro vita.
07:23Allora, a me ha colpito questa notizia per una frase che è stata usata nel dare,
07:30dalle forze dell'ordine che sono intervenute, questa brevissima poi notizia, no?
07:35Perché i clochard fanno notizia, come dicevo prima, fino a un certo punto.
07:40E l'abbiamo messa in eretto.
07:42Sarebbe morto per cause naturali.
07:44Ora, la causa naturale va declinata un pochino meglio,
07:50perché per causa naturale si intende un infarto, per esempio, no?
07:54Quella è una causa naturale.
07:56Si intende anche l'assideramento, quella è una causa naturale.
08:00Però perché si arriva a una persona che sta in una condizione di indigenza tale,
08:06per cui un improvviso calo di temperatura la stronca?
08:10Perché non c'è comunque che che se ne dica un sistema di welfare abbastanza performante
08:17da evitare che ci siano situazioni del genere.
08:20E per quanto noi oggi ci sentiamo un popolo civile,
08:25dobbiamo prendere atto che ci stanno dei paria,
08:28ci stanno delle persone che non hanno questa dignità,
08:33non hanno l'assistenza corretta, non hanno un posto dove vivere,
08:37non hanno assistenza sanitaria e quindi muoiono per cause naturali.
08:43Per cause naturali.
08:43Ma io su quest'aggettivo...
08:45Ci sarebbe molto da dire, no?
08:48Non proprio naturali, infatti.
08:49Ci farei un pensiero, ci farei un pensiero.
08:52Tra l'altro la persona di cui parliamo aveva 56 anni, quindi giovane.
08:57Somma, giovanissimo, certo, infatti.
09:00Cause naturali, bisognerà assortare che tipo di cause naturali,
09:04ovviamente penso, spero, che lo accerteranno le forze dell'ordine.
09:10Lo stanno facendo, ma secondo me alla fine la causa naturale
09:13alla base di tutti questi drammi è l'indifferenza.
09:17Esatto.
09:17Niente di più.
09:18Purtroppo, e questo ci fa davvero male.
09:21Angelo, voltiamo decisamente pagina ancora una volta
09:24e concludiamo però in questo caso con una bella notizia,
09:27cioè con una conferma da parte dell'ARPA sulle nostre acque.
09:31Le acque del litorale romano e non solo del litorale del Lazio
09:37sono acque pulite.
09:38Ah, meno male.
09:41Consideriamo che nella classe sufficiente
09:46e non nella classe eccellente
09:48sono state solamente tre aree in tutti i chilometri di costa
09:53da Montalto di Castro fino a Minturno
09:55e ce n'è una sola classificata come scarsa
09:58che sta nel comune di Terracina
10:00che però sta in un albio di altre acque considerate eccellenti
10:04quindi evidentemente in quel preciso punto
10:07c'è qualcosa che non funziona.
10:10Che cosa vuol dire questa?
10:13Anche qua dobbiamo riflettere.
10:14Noi per mare intendiamo la Sardegna, la Puglia, la Sicilia.
10:20Ah beh, siamo abituati bene, dai via.
10:23Siamo abituati benissimo
10:25e quindi nulla voglio togliere a questi paradisi
10:29che insomma sono sotto gli occhi di tutti.
10:31È chiaro che le nostre coste
10:34ancora non possono assolutamente competere
10:37ma anche per una questione di fondali,
10:39per una questione di fiumi,
10:41insomma ce ne sono tante le implicazioni
10:45che fanno meno un posto, un paradiso
10:47piuttosto che un bel posto.
10:50Però ragioniamo su questo.
10:52La costa del Lazio è un bel posto.
10:56Era sicuramente un bel posto.
10:58È stato rovinato da anni di antropizzazione selvaggia
11:01scusate il termine un po' forbito
11:03ma insomma l'uomo ci ha messo le mani
11:05diciamola in maniera un po' più semplice
11:08un po' costruendo, un po' scaricando
11:11un po' inquinando, un po' dragando i fiumi
11:13un po' facendo una serie di azioni
11:15che hanno rovinato il nostro litorale.
11:18Adesso da un po' di tempo
11:20c'è un'inversione di tendenza
11:22perché aumentano i controlli
11:23perché la tecnologia di depurazione è migliore
11:25perché c'è un'attenzione all'ambiente
11:27che negli anni 70-80 non c'era
11:29e quindi anche le nostre acque
11:32stanno recuperando nella classifica
11:36delle acque eccellenti.
11:39Quindi fra un po', perché secondo me
11:41ancora non siamo arrivati a quel punto
11:44ma fra un po' potremo andare in Sardegna
11:47per vedere il paradiso
11:49ma immergerci magari nelle acque di Ostia
11:52di Fregene piuttosto che di un'altra località
11:54anzi o Nettuno non vorrei fare d'orto a nessuno
11:57per fare una bella giornata di mare
12:01in un'acqua pulita
12:02che non sarà cristallina
12:04e non sarà smeraldo
12:06però sarà comunque blu
12:08ed è l'acqua che avevamo
12:11che diciamo il Padre Eterno
12:12ci aveva dato all'inizio
12:14e che piano piano dovremmo cercare di recuperare
12:16in parte lo stiamo facendo
12:18ed è una buona notizia.
12:19Speriamo davvero
12:20anche perché facciamo meno chilometri poi
12:22perché un conto è farsi mezz'oretta di viaggio
12:25un altro conto è farsi otto ore in traghetta
12:27insomma c'è una bella differenza
12:29grazie davvero direttore
12:29poi con i costi che ci sono adesso
12:31ecco
12:31i ragazzi passano tantissimo
12:33esatto
12:34per i non residenti
12:35esatto
12:36è verissimo
12:36grazie davvero direttore
12:38ovviamente come sempre
12:39buona Pasqua
12:40e una grazia speciale
12:41anche alla preziosissima redazione del Faro Online
12:43a prestissimo
12:44grazie a voi
12:46e buona Pasqua a tutti ovviamente
12:48grazie ancora
12:49piccolissima pausa pubblicitaria
12:51non abbiamo finito però
12:52con gli approfondimenti sul territorio
12:54pochissimi istanti
12:55andiamo a Frusinone
12:57non solo Roma
13:01le notizie dalla regione
13:03con Elisa Mariani