Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
I dati parlano chiaro: 30% in più in un anno per le uova di cioccolato e 20% in più per le colombe. Sarà una Pasqua 2025 "salata" sul fronte economico e non solo a tavola, visti i costi di voli e alloggi. Complici anche i ponti "strategici" che porteranno milioni di italiani a muoversi in giro per il Belpaese. Sì, ma come sopravvivere a questa giungla di prezzi alle stelle?

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Pochissimo alle festività 2025, certo però che non sarà una Pasqua facile sotto tanti punti di vista, perché ci sono dei dati che parlano abbastanza chiaro.
00:4030% in più per le uova di cioccolato, 20% in più per la classica colomba dolce.
00:47Sarà dunque una Pasqua salata per tanti italiani e chiaramente non ci riferiamo alle vostre scelte alimentari, ma proprio al fattore economico.
00:56Prezzi letteralmente lievitati, schizzati alle stelle sotto tanti punti di vista, insomma settore alimentare, il settore ad esempio dei voli, degli alloggi, della ristorazione.
01:08Chiaramente sono complici anche i ponti strategici a cui ci avviciniamo, pensate a quello del 25 aprile e anche quello del primo maggio,
01:17ponti che spingeranno tantissimi italiani magari a spostarsi, a concedersi una mini vacanza.
01:22Allora ecco lì che i prezzi, l'abbiamo detto, schizzano proprio alle stelle.
01:27Lo si vede soltanto magari per spostarsi con il treno, con l'aereo o con un altro mezzo di trasporto.
01:33Per non parlare poi dei ristoranti oppure degli alloggi che si scelgono, a seconda se si opti per una struttura alberghiera classica
01:42o per il BMW che adesso va tanto di moda, soprattutto a Roma.
01:46Sì, però noi ci siamo chiesti ma come ci difendiamo da questa vera e propria giungla di rincari,
01:52a partire dal carrello della spesa fino ad arrivare a chi può permetterselo chiaramente una mini vacanza.
01:58Ne parliamo con l'avvocato Sara Storino di Adhoc Consumatori che come sempre ci fornisce qualche consiglio super utile.
02:05Buongiorno Sara.
02:06Buongiorno, grazie di nuovo.
02:09Grazie a te.
02:10Effettivamente anche questo è un argomento che ci tocca da vicino.
02:15Se infatti partiamo sempre all'inizio dell'anno pensando che in qualche modo andrà meglio,
02:20poi si arriva a metà anno e ci rendiamo conto che invece il costo della vita aumenta tantissimo.
02:28Difendersi diventa sempre più complesso perché man mano che si va avanti
02:33rimane sempre meno spazio per magari fare una vacanza, per regalarsi un pranzo e quindi di fatto cosa fanno le famiglie?
02:45Si rinuncia per poi godersi la vacanza stessa.
02:49Il problema maggiore credo che riguardi proprio la questione alimentare.
02:55In questi casi ovviamente non si può chiedere magari a un bambino di aspettare che passi Pasqua e Pasquetta
03:03per prendere un uovo di Pasqua banalmente.
03:07Non si fa, però se si può agire in maniera differente è bene farlo.
03:13Nel senso, forse è preferibile fare qualcosa in più in casa, un dolce fatto apposta per i bambini
03:21e poi fare la furbata dopo perché essendo dei beni che sono specifici per quel settore
03:30subito dopo, nell'imminenza della Pasqua, il prezzo già comincia a cadere.
03:36Se noi facciamo caso, quando ci si avvicina all'evento festivo, anche il Natale, non sbagliamoci.
03:42No, no, no, infatti ne avevamo parlato anche a Natale con te, no Sara, ti ricordi?
03:46Avevamo parlato un po' dei prodotti tipici di Natale, il pandoro, il panettone, come difendersi anche in quel caso, no?
03:52In prossimità della festività i prezzi aumentano ovunque, è inevitabile.
03:59Però poi nell'immediatezza, che sia il giorno di Natale, che sia il giorno di Pasqua, ovvio molti supermercati sono chiusi,
04:05non tutti, o Pasquetta, c'è un decremento.
04:09Alla fine, lo stesso luogo di quella determinata marca, prima di Pasqua, ha un costo.
04:16Piano piano, quando si avvicina la data effettiva, per evitare la rimanenza, perché ovviamente i supermercati hanno il magazzino,
04:23poi se ne devono liberare di questi prodotti, mettono gli sconti.
04:27Allora, è meglio magari comprarne uno per far contento a prezzo piano, per essere sicuro che poi magari il giorno di Pasqua non si rimane senza,
04:34e poi man mano che si avvicina all'evento, fare il resto degli acquisti o comprarne di più dopo.
04:41Anche perché questi prodotti hanno una data di conservazione lunghissima.
04:47Noi non ci pensiamo mai.
04:49È vero, è verissimo, non è un prodotto fresco, no?
04:52Il cioccolato lo si mette nello scaffale e poi ci si possono fare anche i dolci, no?
04:56Poi dopo, cosa che fanno tutte le mamme e i papà dopo Pasqua.
04:59Sì, come dire, chiunque abbia un bambino sa che, soprattutto quando sono più piccolini,
05:07la giornata di Pasqua non è l'apertura di un uovo, ma è l'apertura praticamente di 4, 5, 6,
05:13alle volte anche di più uova di Pasqua, perché poi il bambino non mangia.
05:16Perché il bambino cosa va a guardare?
05:18La sorpresa.
05:19Certo.
05:19Allora, se io posso fargli avere la sorpresa di quello che gli interessa, risparmiando su
05:24un costo di un uovo che poi devo mangiare io, e magari neanche piace, allora possiamo regolarci
05:30in maniera diversa, oppure fare un non patto.
05:34La stessa cosa, però, al contrario, deve essere fatta con gli alloggi e i voli, nel senso,
05:40mentre quando si acquista un prodotto di natura alimentare, man mano che ci si avvicina il
05:45prezzo cala, proprio per la famosa questione della rimanenza in magazzino, per il volo
05:50e l'alloggio, soprattutto in questi periodi, un po' anche come d'estate, l'acquisto non
05:55va fatto nell'immediatezza, ma va fatto prima.
05:58Prima si prenota, meno è il prezzo che si paga.
06:03Ovviamente uno potrebbe dire, sì, bene, ma se poi ho un problema e il viaggio non lo
06:09posso affrontare, che cosa succede?
06:11In questo caso, le strutture, la piattaforma, diciamo, più famosa in assoluto, ha le opzioni
06:20rimborsabili e non rimborsabili.
06:23Per assurdo, conviene magari prenotare un anno prima, e vi dico la verità, io lo faccio,
06:28io prenoto le vacanze estive con un anno di anticipo.
06:31E riesce a risparmiare molto così, no?
06:34Tantissimo, tantissimo, tantissimo, perché ovviamente se io scelgo una località dove
06:40hanno aperto le rate con un anno di anticipo, gli alberghi in quel momento non possono proiettare
06:46quella che sarà l'afflusso, non possono prevedere cosa accadrà, mettono a disposizione
06:51un tot numero di camere con un prezzo inferiore.
06:55E quindi magari ci si trova che già c'è il 9, 10, alle volte anche il 30% di sconto.
07:01Si prenota con l'opzione rimborsabile, che ovviamente ha un costo maggiore della non rimborsabile,
07:06ma questo costo maggiore, si rimane comunque nell'area delle 30-50 euro.
07:11A quel punto cosa faccio?
07:13Io mi sono messa a sicuro, perché la prenotazione l'ho fatta.
07:16Se poi, per un qualsiasi motivo, non posso partire, ho tempo fino a massimo una settimana
07:22prima della partenza per disdire.
07:24Però io nel frattempo, se la vacanza la posso fare, di fatto io mi sono messa a sicuro e ho risparmiato.
07:33Soprattutto per le famiglie molto numerose, che quindi è anche più difficile magari in un albergo
07:39trovare una camera che accolga 4 persone, un mini appartamento, che sono quelli che vanno via più velocemente.
07:45Questo è un trucchetto che potrebbe essere utile da utilizzare.
07:51Un'altra cosa.
07:52Esatto, assolutamente.
07:54Altra cosa poi?
07:56Pasqua.
07:57Caro prezzi, a cara anche la truffa.
08:00Perché in questo periodo...
08:01Ecco, è qui che volevamo arrivare.
08:04Perché non manca mai, ovviamente.
08:08Figuriamoci, anche in una festa religiosa, che uno si aspetta un minimo di decenza, no?
08:13No, però la decenza l'abbiamo perduta secoli fa.
08:16Eh, fatti.
08:18Allora, soprattutto, dai a luglio mi sembra, abbiamo fatto un'intervista dove voi avete parlato,
08:24forse tra i primi, di un argomento che è adesso di fortissima attualità, il codice CIN.
08:30Che cos'è il codice CIN?
08:32È il codice identificativo che tutte le strutture, anche le case, gli appartamenti privati,
08:38che vengono messi su Airbnb oppure su un'altra piattaforma, devono avere.
08:43Se una persona vuole evitare di incorrere in una truffa, deve vedere se c'è questo CIN
08:49che deve essere pubblicizzato da tutte le strutture.
08:53La mancata pubblicità del CIN sulla struttura o sulla piattaforma su cui la struttura si appoggia
08:59è l'indice di una possibile truffa.
09:02Quindi se il CIN noi non lo vediamo, soprattutto nei famosi B&B, che nascono come funghi,
09:08in tutte le città turistiche, quindi Roma...
09:10Soprattutto a Roma, no?
09:12Ecco, infatti su questo punto voglio ritornarci tra pochissimi istanti dopo che hai concluso questo aspetto
09:17perché è importantissimo, Sara.
09:19Questo va visto anche perché se noi abbiamo pronotato tramite una piattaforma,
09:24forse un pochettino più di tutela si può avere, ma nel momento in cui si ha una pronotazione diretta
09:30la tutela è un pochino più scarsa, nel senso che come si fa poi a ritrovare la persona
09:35che effettivamente si è occupata della pronotazione e magari noi abbiamo trovato una camera
09:40che pensavamo avere determinate caratteristiche e poi non le ha?
09:43Che si fa?
09:44Si fa una denuncia penale, si può fare, poi non è un modo di cielo.
09:47Però poi se devo affrontare un procedimento penale oppure devo affrontare dei costi magari...
09:54Non sono mai volte, no?
09:55A volte ci penso.
09:57Altra cosa, occhio, occhio, occhio alle truffe alimentari.
10:02Ah, ci sono anche truffe alimentari, vedi?
10:05Sì, ci sono delle uova di Pasqua di una marca X,
10:11viene praticamente avvolto questo uovo in un involucro che è simile ma non è del tutto identico,
10:17e quindi si rischia di pagare un prezzo per un prodotto che non è originale.
10:22Soprattutto quando si vuole fare un regalo e si vuole fare qualcosa di bello,
10:29più, questo io lo dico agli adulti ovviamente perché i bambini non fanno di questi discorsi,
10:33occhio a quello che si regala.
10:35Perché alle volte si mira a una bella sorpresa a danno della salute di chi poi mangia il prodotto.
10:41perché ci sono delle caratteristiche stabilite dalla stessa comunità europea
10:46che dicono che le uova di cioccolato al latte, ad esempio,
10:50devono avere una determinata percentuale di cioccolata o di burro di cacao,
10:55che è poi quello che dà lucentezza e fredde scherza per intenderci.
10:58Sì, certo, esatto.
10:59E questa percentuale cambia se l'uovo è al latte, piuttosto che fondente, piuttosto che al cioccolato bianco.
11:07Quindi occhio, perché non sempre andare a prendere un uovo di Pasqua che ha un determinato prezzo
11:12significa andare a acquistare un buon prodotto.
11:14Ecco, però come ce ne accorgiamo, Sara?
11:17Perché tu hai detto chiaramente,
11:18no, attenzione perché l'involucro fuori può far sembrare che abbiamo tra le mani un prodotto originale.
11:24Come ce ne rendiamo conto? Insomma, proprio dalla quantità degli ingredienti, come ci hai spiegato adesso?
11:30Leggendo l'etichetta.
11:32Perché se l'etichetta è quella originale, deve avere determinate caratteristiche.
11:37Intanto la denominazione di vendita, che non è soltanto uovo X,
11:41ma c'è tutto il discorso, ne sappiamo che determinate società di cioccolata,
11:46non possono fare pubblicità, hanno comprato il mondo.
11:49Quindi la maggior parte dei prodotti che noi vediamo esposti, uova di Pasqua, roba spalmabile, snack,
11:58appartengono tutti alla stessa casa di produzione.
12:02Esatto, e non facciamo nomi, abbiamo capito tutti, no? Esatto.
12:05Allora, la denominazione è uova X.
12:08Da chi viene prodotta?
12:10La denominazione sociale deve essere quella della società che lo produce.
12:13E questo è il primo elemento da guardare.
12:15Poi, quali sono l'elenco degli ingredienti?
12:17Più l'elenco dell'ingrediente specifico, più noi abbiamo effettivamente prova che il prodotto è genuino
12:25e che comunque è stato realizzato e confezionato risolvendo e rispettando quelle che sono le normative europee.
12:32Poi bisogna guardare la famosa percentuale del cacao,
12:36l'indicazione degli allergeni, la data di scadenza, il nome del produttore e soprattutto lo stabilimento.
12:42Perché alcune volte, alcune paste che sono etichettate come di marca del supermercato, ad esempio,
12:50vengono prodotte da ditte di pasta.
12:54Molto note.
12:55Esatto.
12:56Ok, però hanno tolto il marchio e quindi tu paghi di meno.
13:00Però, insomma, il prodotto è buono lo stesso, però non ci confermi che è buono lo stesso.
13:04È la stessa cosa, perché lo stabilimento di produzione è quello, solo che uno ha il marchio,
13:09e ovviamente il marchio si paga, intendiamoci.
13:12Un altro il marchio non ce l'ha, quindi lo stesso prodotto ha un prezzo differente.
13:17Con le stesse caratteristiche.
13:19Certo, certo, però si riesce a risparmiare molto.
13:21Ecco, Sara, visto che noi siamo in chiusura, però io vorrei un commento da parte tua,
13:24visto che prima abbiamo citato i B&B, no?
13:26E tu hai detto, qua escono come i funghi, no?
13:30A Roma c'è chi dice che praticamente la capitale si sta trasformando in una sorta di Disneyland Paris.
13:34Tu che ne pensi? Ecco, ce lo dici brevemente in un minuto.
13:38Allora, diciamo la stessa cosa di Firenze, che è diventato un po' il cogiochi per turisti.
13:42Ecco.
13:43È come dare torto, perché io comprendo che era una città meravigliosa come Roma,
13:48dove praticamente c'è la maggior parte del patrimonio UNESCO.
13:51È come anche Firenze, insomma, voglio dire.
13:54Firenze è vero, però Roma ha molti più monumenti e anche appartenenti a epoche differenti.
14:02È ovvio che lì nascano tante strutture alberghiere, tanti B&B,
14:07però è qualcosa che soprattutto l'amministrazione comunale dovrebbe disciplinare meglio,
14:14perché il problema dei B&B è che non sono disciplinati dalla legge nazionale,
14:18sono disciplinati dalla legge regionale.
14:20E quindi ogni regione ha delle regole differenti e fa un po' come cavolo gli pare e gli piace.
14:26Il problema qual è?
14:27È che io non posso tutelare il turismo a scapito del cittadino,
14:31perché se io abito in un palazzo e in quello stesso palazzo mi ci mettono 4 B&B
14:37e per accedere al mio palazzo mi ci mettono il codicino lì che devi inserire, il pin e quant'altro.
14:43Ma arriva il turista ubriaco che non si ricorda niente e che faccia con a me e non prestato da me,
14:48perché sono solo io presente, oppure lasciano il palazzo in delle situazioni assolutamente disastrosi,
14:55di sporcizia e via discorrendo.
14:58Va di fatto disciplinata in maniera più univoca e a mio avviso restrittiva.
15:02Non è che ogni casa può essere adibita a B&B, ci sono delle caratteristiche che devono essere verificate.
15:09Si vuole fare cassa? Il comune ha bisogno di fare cassa?
15:12Tutti i comuni hanno bisogno di fare cassa.
15:14Facciamo magari meno giri con la macchina che ci fa le multe
15:17e andiamo a verificare se chi ha aperto il B&B effettivamente ha i requisiti di legge.
15:23Qui tocchiamo un argomento che penso insorgono tutti i romani,
15:26che a Roma le multe fioccano come se non ci fosse un domani.
15:30Perché siamo anche un po' addisciplinati alla guida,
15:33io mi metto assolutamente in prima linea sotto questo punto di vista
15:37e me ne vergogno anche un bel po'.
15:38Sara, io ti ringrazio davvero di cuore, come sempre consigli utilissimi.
15:42Ci hai anche dato uno spunto interessante di riflessione sulle truffe alimentari
15:46che io veramente non immaginavo.
15:49Grazie davvero, è stato un piacere come sempre.
15:51E auguri di buona Pasqua, salata, ma auguri.
15:55Grazie, ciao a voi.
15:57A prestissimo.
15:58A prestissimo.
15:59Piccolissima pausa pubblicitaria e torniamo in onda tra pochissimi istanti
16:03con le nostre notizie, i nostri approfondimenti.
16:06Ora abbiamo annunciato una puntata quasi interamente dedicata effettivamente alla Pasqua 2025.
16:11Bentornati a Non Solo Roma.
16:16Allora, l'avete sentito un po' nella prima parte di questa nostra diretta,
16:19una Pasqua indubbiamente salata sotto tanti punti di vista, alimentari, degli alloggi, dei voli,
16:26come spostarsi.
16:27Però sarà anche una Pasqua caratterizzata da numeri importanti sul fronte del turismo
16:32e Roma ovviamente non rimane indietro, anzi è destinata a registrare numeri davvero da record,
16:38almeno secondo le previsioni.
16:40Però ovviamente noi vorremmo allargare un po' il margine di divisione
16:45e cercare di capire anche quali saranno, ad esempio, le mete più gettonate della nostra regione,
16:50quali saranno gli effetti sul mercato.
16:53E allora ne parliamo con il nostro secondo esperto, Fulvio Giannetti, CEO di Libratec,
16:59che è un'azienda di tecnologia e analisi dati specializzata proprio nel settore turistico.
17:05Fulvio, corretto?
17:06Salve, buongiorno, grazie per l'invito.
17:09Sì, assolutamente corretto.
17:12Noi ci occupiamo proprio di fare previsioni su tutto il territorio italiano,
17:17su più di 2.000 destinazioni per quanto riguarda i flussi turistici in arrivo da tutte le nazionalità del mondo.
17:23Perfetto. Allora può darci sicuramente dei numeri un pochino più effettivi,
17:28o almeno insomma è quello che vorremmo sentire, per questa Pasqua 2025,
17:33perché c'è chi parla già di accessi da record a Roma, nonostante il maltempo però.
17:38Sì, esatto. Diciamo che la questione dei forecast trova sempre tante interpretazioni,
17:49perché poi alla fine c'è un po' di marketing in quello che si dice molte volte.
17:57Per quanto riguarda la Pasqua di quest'anno abbiamo numeri buoni,
18:03ma da considerare anche che la serie di festività ravvicinate,
18:09quelle della Pasqua e quelle del primo maggio e due giugno,
18:12in realtà un po' suddividono i flussi su una settimana più lunga del solito.
18:21E quindi, diciamo, mentre gli anni scorsi tutto si incentrava su Pasqua,
18:25quest'anno viene un po' direzionato su un weekend più lungo,
18:29che può includere anche più ponti, dal 25 al 2 giugno.
18:33Quindi sostanzialmente, se parliamo soltanto di Pasqua,
18:36siamo in linea giù con lo scorso anno,
18:39siamo al di sotto per quanto riguarda le strutture ricettive più piccoli,
18:43quindi che hanno un target di clienti più piccoli,
18:45siamo al di sopra per quanto riguarda le strutture ricettive del lusso,
18:49che comunque segnano ancora e continuano a segnare l'umidi da record,
18:53nonostante il giubileo e tutte le altre variabili mondiali
19:00che stanno impattando più o meno sul turismo.
19:03Quindi ecco, lei ci sta dicendo, ci ha fornito un dato davvero interessante,
19:07perché insomma, nonostante si parli tanto di crisi economica,
19:10di famiglie che fanno tanta difficoltà a arrivare a fine mese,
19:13dati alla mano, però il settore del lusso
19:16continua a registrare numeri importanti, come ve lo siete spiegato?
19:22Il settore del lusso continua a registrare, diciamo, come dice lei,
19:26numeri importanti perché comunque di per sé è un po' una nicchia, no?
19:31E le offerte turistiche, l'offerta ricettiva,
19:35per quanto riguarda le strutture 5 Stelle su Roma,
19:38permettono di assorbire bene tutta la domanda che si genera.
19:43Tra l'altro, anche vedendo un po' come si sta muovendo,
19:47il mercato immobiliare, i grandi fondi stanno investendo molto
19:50sulla nostra città, su Roma, per quanto riguarda le strutture del lusso.
19:55Quindi si leggeranno nuove aperture proprio per andare incontro a questa domanda
19:59che tenderà ad aumentare a livello globale nei prossimi anni.
20:03Quindi il forecast è assolutamente positivo, l'outlook è positivo su questo segmento.
20:08Ecco, e qui mi aggancio un po' alla domanda che ho fatto anche alla nostra precedente ospite, no?
20:14Si ha un po' il sospetto che Roma rischi così di diventare una specie di Disneyland per i turisti.
20:20È davvero così, Fulvio?
20:22Glielo chiedo perché, insomma, c'è chi fa già polemica, no?
20:24C'è chi fa polemica per tutto, chiaramente.
20:26Però questo aspetto è un po' al centro dell'attenzione ultimamente, no?
20:30Rischiamo di far diventare la capitale una specie di parco giochi?
20:33Il problema non è riguardo solo Roma, ma di per sé tutte le grandi città d'Europa essenzialmente,
20:44perché comunque il turismo è in aumento.
20:47Negli anni è sempre aumentato e continuerà a aumentare.
20:50Pensiamo, per esempio, a un dato che a me ha sorpreso molto,
20:52che mi sembra che più del 40% della popolazione sotto i 25 anni abita in India.
21:00E per esempio l'India è un mercato che ancora non è arrivato in massa sul nostro paese, no?
21:07Sull'Italia, assolutamente su Roma.
21:09Quindi immaginiamo di proiettare questa cosa sul futuro
21:13e immaginiamo quanti turisti in più potranno arrivare.
21:17Perché comunque, come dicevo prima, il trend in generale del turismo prevede aumenti,
21:22cioè arriveranno sempre più flussi turistici.
21:26Probabilmente non ci siamo e non siamo ancora organizzati per poter ricevere questi flussi turistici
21:34senza andare ad impattare sulla società, quindi sui cittadini.
21:39E ovviamente queste poi sono tutte considerazioni a livello politico che necessitano un punto di risposta.
21:45No, no, no, certo, certo.
21:46Poi qui magari ci allontaniamo anche un po' dal tema dal quale siamo partiti.
21:50Infatti è proprio lì che vorrei ritornare,
21:52perché c'è un po' un vostro report che dice
21:56chiaramente in estate gli alloggi saranno più cari
21:58e la causa è il giubileo in un certo senso
22:01e anche la fitta concorrenza degli affitti brevi.
22:05È corretto, Fulvio?
22:06Sì, sì, qui c'è da considerare il problema delle stime, nel senso
22:12già prima che il giubileo iniziasse si parlava di stime molto molto alte,
22:18quindi si parlava essenzialmente di più di 50-60 milioni di arrivi previsti
22:26che comunque sono state, ad oggi sono abbastanza esagerate,
22:34cioè quindi parlavano di un, in qualche caso anche di un raddoppio degli arrivi
22:40rispetto ai dati del 2024 dovuti al giubileo.
22:45Questo in realtà non si è materializzato, però questo accade.
22:50Un po' come le previsioni del tempo,
22:52quando i giornali dicono, si dice, il meteo dice che piove,
22:58anche se non piove comunque condiziona
23:00Usciamo tutti di casa con l'ombrello, no?
23:05Esatto, oppure magari se piove dobbiamo andare a una parte
23:08e vediamo da andarci se sappiamo, se vediamo le previsioni del tempo.
23:13Questo è accaduto anche in termini per il giubileo,
23:16cioè quando vengono fatte stime così alte, sproporzionate,
23:21che comunque l'imprenditore, il tessuto imprenditoriale turistico
23:26reagisce a questo tipo di previsioni.
23:29E cosa è accaduto?
23:30Che molte delle attività di case, no?
23:35Che vengono affittate sul lungo termine
23:37hanno in un certo senso cambiato il proprio uso di destinazione
23:43spostandolo sugli affitti brevi.
23:47Sì, perché si guadagna di più, no?
23:51Perché secondo...
23:54Perché l'idea generale è quello che si guadagna di più,
23:57ma potrebbe anche non essere così,
23:59cioè in alcuni casi, però questa è anche un'altra considerazione.
24:03Ma rimane il fatto che c'è la percezione che si guadagna di più.
24:07Quindi cosa accade?
24:09Che molti hanno quindi cambiato di destinazione d'uso
24:11dei propri appartamenti che prima davano nel lungo termine
24:14e dall'altro canto gli hotel e tutte le strutture recettive
24:17hanno iniziato ad alzare i prezzi
24:18in vista di questo flusso turistico così in aumento.
24:22Ed è corretto, no?
24:23La legge della domanda e dell'offerta.
24:25Sì.
24:26Quando però...
24:28Cosa accade?
24:29Quando però poi queste, diciamo,
24:31queste stime non vengono soddisfatte con i numeri reali,
24:34perché alla fine non è successo quello che ci si aspettava,
24:38così, con questi grandissimi numeri.
24:41Sì, sono stati numeri un po' sovrastimati, no?
24:44Ecco.
24:45Sì, anche molto.
24:48C'è un po' un problema, nel senso è difficile riprogrammare tutte le attività,
24:53è difficile poi anche pensare di abbassare i prezzi sottodata
24:57per cercare di recuperare la situazione
25:00e quindi si crea un malfunzionamento,
25:03un cortocircuito generale
25:04che comunque porta un po' di razionalità
25:07e quindi di sfiducia e di disinteresse.
25:12No, disinteresse no, ma diciamo c'è un po' una situazione caotica,
25:14non si capisce bene dove andare, no?
25:17Eh, e poi questo non è buono.
25:20No, no, no, no.
25:21Però sì, cioè, alla fine, se dobbiamo parlare
25:26di quanto riguarda la combinazione di questi due fattori,
25:31quindi affitti brevi e giubileo,
25:32quest'anno abbiamo dei prezzi che sono più alti rispetto alla media.
25:37E questo, insomma, è un aspetto da considerare
25:39sicuramente poi gli italiani, come anche i romani,
25:41se ne saranno un po' accorti.
25:42Andando invece un po' ad analizzare, no?
25:45Quindi ora ci allontaniamo un po' dal periodo
25:48che stiamo per affrontare, cioè Pasqua e punti strategici, no?
25:52Le località più gettonate per questa stagione turistica estiva 2025
25:57o anche magari primaverile, perché c'è chi va in vacanza in primavera,
26:00insomma, quali saranno?
26:03Noi abbiamo, dalle nostre ricerche,
26:06le destinazioni più gettonate per il 2025
26:09sono Ponza, l'arcipelago delle isole ponziane
26:14e soprattutto attraggono, attrarranno molti turisti stranieri
26:24che rappresentano il 62,5% di turisti totali,
26:30il 25% di questi sono rappresentati dal mercato statunitense.
26:36Il mercato statunitense che di per sé è molto ricercato
26:42perché è un turista altospendente
26:44ed è assolutamente un tipo di flusso turistico
26:52molto interessante sotto questo punto di vista.
26:55Vengono in Italia soprattutto per mangiare bene, Fulvio,
26:58ce lo permetta questo?
27:01Sì, sì, spero di sì.
27:04Vengono in Italia ovviamente per gustare davvero
27:07i piatti tipici italiani che fanno invidia un po' tutto al mondo,
27:11però ecco, leggevo tra questi dati,
27:13le famiglie invece sembra che si concentreranno
27:16sulla litorale laziale, no?
27:17Mentre invece magari il turismo straniero
27:19ecco si sposta nelle piccole isole
27:22o ecco nell'arcipelago ponziano, come ci ha detto,
27:24le famiglie invece preferiscono restare un pochino
27:26in casa, tra virgolette.
27:29Esatto, esatto.
27:31E questo ha degli effetti ovviamente sul mercato,
27:35qui volevo arrivare, no?
27:36Questi flussi turistici importanti,
27:38lei ci ha parlato anche ecco delle località più gettonate,
27:41degli affitti brevi, del turismo ecco che va e viene
27:46in questa stagione.
27:47Quali effetti ha sul mercato?
27:48Ecco, questo è un po' l'ultimo focus che vorrei fare con lei.
27:53Non ho capito la domanda, mi scusi.
27:55Quali saranno gli effetti sul mercato, no?
27:57Per questo turismo, queste previsioni del turismo
28:01in questo 2025, lei ci ha parlato del fatto che Ponza
28:05ad esempio sembra essere la località più gettonata,
28:08invece le famiglie sceglieranno più di muoversi
28:10sul litorale romano.
28:12Ovviamente queste tipologie di turismo,
28:14queste previsioni portano anche degli effetti sul mercato, no?
28:18Certo, certo.
28:19Portano degli effetti sul mercato,
28:21per esempio ho parlato di Ponza,
28:22ma anche l'area nord di Fiumicino e Civitavecchia
28:26sarà favorita, ma grazie appunto alla presenza
28:29perché i punti di scambio di porto,
28:30comunque i flussi turistici poi alla fine
28:32vanno a promuovere anche quelle aree
28:37che sono appunto di passaggio,
28:38centri nevralgici per quanto riguarda i trasporti.
28:42Per quanto riguarda l'impatto del turismo
28:46sulle singole realtà del punto di Roma,
28:50della nostra regione in generale,
28:52questo dipende anche dalla capacità
28:54di attrarre il tipo di turista
28:57dal tipo di paese, no?
29:00Prima abbiamo parlato del turista americano
29:04che è alto schermo.
29:06Ci sono altre tipologie di turisti altospendenti
29:08come magari il turista russo,
29:12che era una volta,
29:12ma comunque continuano a venire ancora.
29:14in parte di turisti asiatici
29:19anche uno sono altospendenti,
29:20quindi è importante...
29:21Del nord Europa invece il fulvio?
29:24Tipo tedeschi?
29:26In Europa, diciamo,
29:28la spesa media del turista
29:30è un po' in calo sul nostro paese.
29:33Questo più ci ha legato poi
29:35a concetti di lusso.
29:37In media registriamo che
29:38i trend più forti
29:40come in termini di spesa
29:42sul nostro mercato
29:42sono comunque da paesi extraeuropei,
29:45perché sostanzialmente per loro
29:48è un viaggio anche legato
29:49all'acquisto di beni
29:54sul nostro territorio,
29:55perché comunque l'Italia
29:56nel lusso ovviamente
29:58è molto ricercata.
30:01Mentre per quanto riguarda
30:01i viaggi degli europei italiani
30:03sono sempre viaggi un po' più brevi,
30:05due o tre giorni,
30:07che comunque riguardano
30:08più coppie
30:10e hanno di per sé
30:12un potere di spesa minore,
30:14quindi abbiamo più turisti
30:15ma che spendono di meno
30:16in media
30:17rispetto al passato.
30:20Quindi questa è anche una sfida
30:21per cercare di intercettare
30:23sempre meglio
30:24quella fascia di turisti
30:26che è più spendente
30:27in modo tale
30:27che poi per noi
30:28sia anche un'opportunità
30:30di incrementare i fatturati
30:33e quindi di investire
30:34questo incremento
30:37sul turismo,
30:37quindi sulle infrastrutture,
30:39sui trasporti.
30:40Eh, esatto, infatti.
30:42Beh, che dire,
30:42Fulvio, grazie davvero.
30:44Insomma, abbiamo fatto
30:44una panoramica
30:45abbastanza approfondita
30:47della legata
30:48alla questione turismo
30:49per questa stagione 2025.
30:51Grazie davvero,
30:52prestissimo allora.
30:53Grazie mille,
30:54arrivederci.
30:55Arrivederci.
30:56Piccolissima pausa pubblicitaria,
30:58torniamo in onda
30:58tra pochissimi istanti,
31:00ancora con i nostri approfondimenti,
31:02poi vi preannuncio già
31:03che termineremo
31:03questa puntata
31:04di questo giovedì
31:06di non solo Roma
31:07ma con alcuni consigli utili
31:09sempre per Pasqua,
31:10ma a tavola ovviamente,
31:12perché ci sono
31:12delle tradizioni
31:13irrinunciabili
31:14che però hanno bisogno
31:15di qualche piccolo accorgimento.
31:17A tra poco.
31:17Bentornati a non solo Roma,
31:22prima di concludere
31:23questa puntata
31:24dedicata quasi interamente
31:25a Pasqua,
31:26sotto il profilo economico,
31:28sotto il profilo
31:29del flusso turistico,
31:31concluderemo appunto
31:32come vi abbiamo annunciato
31:33con alcuni consigli utili
31:36a tavola
31:36perché ci sono
31:37delle tradizioni
31:38chiaramente irrinunciabili,
31:39un po' nella tradizione
31:40culinaria italiana
31:41anche a Pasqua,
31:43pensate un po'
31:44che hanno dietro
31:45anche delle storie
31:45e delle aneddoti,
31:46ma ci arriveremo
31:47tra pochissimo
31:48perché lo avrete sentito
31:49nei nostri interventi precedenti
31:51abbiamo citato
31:52in più occasioni
31:53la questione
31:54legata un po'
31:55anche a una polemica
31:56tutta romana
31:57perché sembra che
31:58o almeno qualcuno
31:59dice così
31:59che Roma
32:00stia diventando
32:01una vera e propria
32:03Disneyland per turisti,
32:04una sorta di parco giochi
32:06all'aperto
32:07infatti andiamo a capire
32:08qualcosa di in più
32:09con i numeri.
32:11Soltanto nei primi tre mesi
32:12del 2025
32:13dati alla mano
32:14sono state aperte
32:15ben 3.275 nuove attività
32:18tra B&B,
32:20case vacanza
32:20e affittacamere
32:21una media impressionante
32:22di 36 nuove aperture
32:24al giorno.
32:25Lo squilibrio è evidente
32:27se si considerano
32:28le sole 30 chiusure
32:29registrate
32:30nello stesso periodo.
32:31I controlli
32:32che sono certamente
32:33in aumento
32:34faticano però
32:34a contenere
32:35quello che è
32:36un vero e proprio fenomeno.
32:37La polizia locale
32:38infatti è intervenuta
32:39con verifiche mirate
32:41nella zona
32:41della stazione Termini
32:43che è un po'
32:43il punto nevralgico
32:44perché è la porta
32:46che conduce davvero
32:47a Roma
32:47rilevando
32:48irregolarità
32:49amministrative
32:50strutturali
32:51come la presenza
32:51di più affittacamere
32:53nello stesso edificio
32:54gestiti come un
32:55vero e proprio
32:56hotel mascherato.
32:57Due le chiusure
32:58immediate
32:59altre due strutture
33:00si erano effettuate
33:00si erano affrettate
33:01a presentare
33:02nuove documentazioni
33:03in altri casi
33:04sanzioni fino a 13.000 euro
33:06ed è l'assessore
33:08Alessandro
33:08onorato
33:09anche un po'
33:10a lanciare
33:11l'allarme
33:12però
33:14allo stesso tempo
33:15ha elogiato
33:16anche il lavoro
33:16dei vigili
33:17sottolineando
33:17che nel primo trimestre
33:19di quest'anno
33:19sono già state chiuse
33:20più attività
33:21di tutto il 2024
33:23tuttavia
33:24il sistema
33:24sembra davvero
33:25sfuggire di mano
33:26complice anche
33:27un po'
33:27all'uso di società
33:29a scatole cinesi
33:30difficili da monitorare
33:32e chiaramente
33:32da poi recuperare
33:34a caratterizzare
33:36un po'
33:36questa Pasqua
33:37anche in questo caso
33:38l'abbiamo citato
33:39nei nostri interventi
33:39precedenti
33:40è l'incognita
33:41maltempo
33:42ieri per esempio
33:43ci sono state
33:44delle raffiche
33:45di vento
33:46violentissime
33:47anche una pioggia
33:47incessante
33:48che ha investito
33:49la capitale
33:49proprio questa notte
33:51generando numerosi
33:52disagi
33:53la protezione civile
33:54regionale
33:54aveva lanciato
33:55l'allerta gialla
33:56confermata poi
33:57dagli stessi
33:58fenomeni atmosferici
33:59che hanno colpito
34:00quasi tutti i quadranti
34:01della città
34:02le forti raffiche
34:03provenienti da Scirocco
34:05hanno spinto
34:05molti cittadini
34:06a segnalare
34:07situazioni di pericolo
34:08con alberi
34:09pericolanti
34:10e detriti
34:11in strada
34:12nella notte
34:12è stato chiuso
34:13per motivi di sicurezza
34:14un tratto
34:15della 12 Roma
34:16Civitavecchia
34:17in entrambe le direzioni
34:18per il transito
34:19di telonati
34:20furgonati
34:21e caravan
34:22l'allerta meteo
34:23questa importante
34:24ascoltata
34:24resterà attiva
34:25per almeno
34:26altre 18-24 ore
34:28intanto
34:29i vigili del fuoco
34:30stanno effettuando
34:31decine di interventi
34:32per garantire
34:33la sicurezza
34:34in strada
34:35soprattutto in aree verdi
34:36e nei pressi
34:37di edifici pubblici
34:38i cittadini
34:39chiaramente
34:39devono prestare
34:41massima attenzione
34:42alla strada
34:43e soprattutto
34:44negli spostamenti
34:45che l'abbiamo detto
34:46saranno certamente
34:47più frequenti
34:48proprio in questi giorni
34:49di Pasqua
34:50complici anche
34:51i ponti
34:52strategici
34:53tra il 25 aprile
34:54e il 1 maggio
34:56prima di lanciare
34:57però la pubblicità
34:58sono arrivati
34:59anche dei dati
35:00molto interessanti
35:01che riguardano
35:02Roma Capitale
35:03nel 2024
35:04e in un campo specifico
35:07quello della parità
35:08di genere
35:09dati interessanti
35:10che sono stati
35:11elaborati da Roma Capitale
35:12durante i vari parterra
35:14che spesso
35:15la vedono presente
35:16Roma
35:17in eventi
35:17convegni
35:18e seminari
35:19e ovviamente
35:20sono anche
35:21delle occasioni
35:22per osservare
35:24bene chi partecipa
35:25sia per il nome
35:26sia per il genere
35:26ebbene
35:27su 682 eventi
35:29convegni
35:30e seminari
35:30organizzati
35:31dall'amministrazione
35:32capitolina
35:33c'è un bilanciamento
35:34di genere
35:34nella composizione
35:35dei parterra
35:36in circa
35:37il 30%
35:38dei casi
35:38analizzati
35:39sono alcuni
35:40dei dati
35:41emersi
35:41dal primo
35:42monitoraggio
35:43di genere
35:43a seguito
35:44del protocollo
35:45d'intesa
35:45No Woman
35:46No Panel
35:46firmato
35:47un anno fa
35:48da Roma Capitale
35:49e dalla RAI
35:49i dati sono
35:50analizzati
35:51e commentati
35:51dall'Istituto
35:52di Ricerca
35:53sulla Popolazione
35:54e le Politiche
35:55Sociali
35:55del Consiglio
35:56Nazionale
35:56delle Ricerche
35:57sono stati
35:58presentati
35:59in Campidoglio
35:59nella giornata
36:00di ieri
36:0116 aprile
36:022025
36:03i restanti
36:04eventi
36:05sono sbilanciati
36:06nella partecipazione
36:07maschile
36:08nel circa
36:08il 40%
36:10dei casi
36:10verso quella
36:11femminile
36:11nel 30%
36:13dei casi
36:13selezionando
36:14i panel
36:15per il profilo
36:16di esperto
36:16esperta
36:17gli eventi
36:17solo al maschile
36:18i cosiddetti
36:19manels
36:20sono il 29%
36:21del totale
36:22quelli al femminile
36:23invece sono il 25%
36:25del totale
36:26allora
36:27chiaramente
36:27ancora un po'
36:28di strada
36:28è necessario
36:30insomma farla
36:31però i dati
36:32sono assolutamente
36:32incoraggianti
36:33ci fermiamo
36:34per una brevissima
36:35pausa pubblicitaria
36:36e torniamo
36:36tra pochissimi istanti
36:38con i consigli
36:38in tavola
36:39che vi avevamo
36:39annunciato
36:40ben tornati
36:43a non solo Roma
36:44è proprio il caso
36:45di dirlo
36:45da nord
36:46a sud
36:47le eccellenze
36:48culinarie italiane
36:49sono davvero
36:50tantissime
36:51fatichiamo
36:52a tenere
36:53il conto
36:54eccellenze
36:54che ci invidiano
36:55in tutto il mondo
36:56vengono davvero
36:57anche dall'estero
36:58per assaggiare
36:59la cucina italiana
37:00patrimonio
37:01lo sappiamo
37:02dell'UNESCO
37:03e proprio
37:04in tema
37:05di Pasqua
37:06anche qui
37:07ci sono
37:07tante tradizioni
37:08che poi
37:09sono peculiari
37:10a seconda
37:11della regione
37:12nella quale
37:12ci troviamo
37:13però c'è
37:13una tradizione
37:14se vogliamo
37:14immancabile
37:15in Italia
37:16che è quella
37:16della colazione
37:18salata
37:18della domenica
37:20una colazione
37:21insomma
37:21un po' diversa
37:22dal solito
37:22in cui si consumano
37:24dei prodotti
37:25che magari
37:26siamo insoliti
37:27non siamo abituati
37:28a consumare
37:29alle 8 del mattino
37:30ma è una tradizione
37:31che è molto
37:32amata dagli italiani
37:34e ogni prodotto
37:35pensate un po'
37:36anche dietro
37:36delle storie
37:37degli aneddoti
37:38anche singolari
37:39che sono
37:40davvero divertenti
37:41e interessanti
37:42da raccontare
37:43noi ne parliamo
37:44con Alex
37:45Revelli Sorini
37:46che ha un curriculum
37:47devo dire
37:47di tutto rispetto
37:48perché è un gastrosofo
37:50ma è anche un docente
37:51universitario
37:52alla San Raffaele
37:54di Roma
37:54insomma Alex
37:55tu ti occupi
37:56di comunicazioni
37:57di politiche alimentari
37:58e anche
37:59la dicitura
38:00gastrosofo
38:01la dice lunga
38:02perché racconti
38:03un po'
38:03questo connubio
38:05tra il cibo
38:05e il piacere
38:06ma intanto
38:07buongiorno
38:07buongiorno
38:09perfettissima
38:10la definizione
38:11grazie
38:11sei stata gentile
38:12approccio
38:13multidisciplinare
38:14al cibo
38:14quindi quando parliamo
38:15di cibo
38:16non sono solo molecole
38:17carboidrati
38:18proteine
38:18eccetera
38:19ma sono anche
38:20simboli
38:21sono anche
38:22convivialità
38:23elementi di
38:24condivisione
38:26antropologica
38:27sociale
38:27insomma
38:28c'è un mondo
38:29legato al cibo
38:30che ci emoziona
38:31davvero
38:32assolutamente sì
38:33e infatti
38:33proprio qui
38:34io volevo
38:34insomma
38:34approfondire un po'
38:35il tema con te
38:36perché c'è la classica
38:37colazione di Pasqua
38:38quella salata
38:39ci sono dei prodotti
38:40che rimangono lì
38:42ad esempio
38:43i salumi
38:44la pizza al formaggio
38:45io so che c'è un aneddoto
38:46molto carino
38:47che riguarda
38:48la pizza al formaggio
38:48in Umbria
38:49
38:51tu stai dicendo
38:53la pizza al formaggio
38:54Umbra
38:55
38:56la torta
38:57la torta di Pasqua
38:59che è fatta
39:00con l'utilizzo
39:01del formaggio interno
39:02ma la sua caratteristica
39:04anche simpatica
39:05non è solo
39:06quello che si trova
39:07in giro in internet
39:07io direi di guardare
39:09più ampio
39:09le torte
39:10di carattere salato
39:12non sono altre
39:12che panni arricchiti
39:14normalmente
39:15che prendono
39:16vengono fatti gonfiare
39:17e che vengono arricchiti
39:18con che cosa
39:19a seconda della regione
39:20c'è chi ci mette
39:21i ciccioli
39:22di maiale
39:24quindi
39:25dei pezzetti
39:26che ti fanno godere
39:27ma c'è anche
39:28chi ci mette
39:28solamente il formaggio
39:29come accade in Umbria
39:31ma se ti sposti
39:32i 50 km
39:33al confine
39:34in Toscana
39:35ci mettiamo anche ciccioli
39:36invece di maiale
39:37poi sali
39:38vai oltre
39:38addirittura
39:39qualcun altro
39:40ci inserisci
39:41anche dentro le uova
39:42quindi pensa tu
39:43è un mondo variegato
39:45quello legato
39:45alla colazione di Pasqua
39:46che ha tre caratteristiche
39:48se vuoi te ne dico
39:49su
39:49assolutamente
39:51assolutamente
39:52allora
39:53tre caratteristiche
39:54la prima
39:55nella colazione di Pasqua
39:56come molti piatti
39:57della Pasqua
39:58tradizionalmente
40:00uova
40:00ci devono essere le uova
40:02le uova
40:02che sono sode
40:03nel caso della colazione di Pasqua
40:05perché rappresentano
40:06la prosperità
40:07il futuro
40:08che ci auguriamo
40:09positivo
40:10sia maschile
40:11che femminile
40:11perché l'uovo
40:12è sia bianco
40:13la parte bianca
40:14l'albume
40:15che il tuorlo
40:16che invece è giallo
40:17che rappresentano
40:18la luna
40:19e il sole
40:20l'essere femminile
40:21e l'essere maschile
40:22la prosperità
40:23che ci si occupa
40:24quindi
40:24le uova
40:25declinate in tanti modi
40:27dentro
40:27assolutamente
40:28dentro le pizze
40:30ma anche dentro
40:31alla
40:32pasta farcita
40:34che possono essere
40:35i tortelli
40:36i ravioli
40:36a seconda
40:37di quale parte
40:38l'Italia
40:38primo elemento
40:39secondo elemento
40:40il pane
40:41arricchito
40:41quello che tu dicevi
40:42prima della torta
40:43le salate
40:44è un pane
40:46che parte
40:46come elemento
40:47lievitato
40:48non c'era la pasta
40:49brisee
40:50eccetera
40:50eccetera
40:51pane
40:51che arricchisco
40:52per l'occasione
40:53di Pasqua
40:53terzo elemento
40:54per 40 giorni
40:56erano stati
40:57in digiuno
40:58perché c'era stata
40:59la quaresima
41:00non dimentichiamo
41:01il calendario liturgico
41:02per 40 giorni
41:03non avevano mangiato
41:04alimenti carni
41:05alimenti animali
41:07di origine animale
41:08e quindi la carne
41:09non si poteva mangiare
41:10arrivi
41:11la mattina di Pasqua
41:12cosa trovi sopra
41:13i primi salumi
41:15pronti
41:16cacciatore italiano
41:17uno dei quali
41:18lo sto vedendo
41:19dall'immagine
41:19che mi fanno godere
41:21erano quelli pronti
41:23mio nonno
41:24anche se non produceva
41:26grandi numeri
41:26ma lui
41:27i salumi
41:28che erano prima
41:29pronti
41:30che aveva
41:30macellato il maiale
41:32in gennaio
41:33erano pronti
41:34per Pasqua
41:35prendeva
41:36andava in cantina
41:38li tirava fuori
41:39li tagliava
41:40pezzetti
41:41uno a uno
41:42a noi nipoti
41:43ed era un godimento
41:44assoluto
41:44fra l'altro
41:45erano utili
41:47anche poi
41:48il giorno dopo
41:49nelle picnic
41:50all'aperto
41:50che tu stai mostrando
41:52era il rito
41:53la comunità
41:55contadina
41:56ricordiamolo
41:57parte
41:58su questo rito
41:59il nonno
42:00dava il pezzetto
42:01più buono
42:02del salame
42:03cacciatore
42:04al nipote
42:06che si era meglio
42:07comportato
42:07durante la quaresima
42:09capisci
42:09oggi
42:10il concetto
42:10non esiste più
42:13però
42:13ecco
42:14infatti è qua
42:14che volevo arrivare
42:15ma non esistono più
42:16queste tradizioni
42:17il che ci spezza
42:18il cuore
42:18perché tu hai
42:19raccontato una scena
42:21che apparteneva
42:21anche alla mia
42:22di infanzia
42:23però adesso
42:24proprio nulla
42:25si sta perdendo
42:26tutto
42:27oppure possiamo
42:27ancora un po'
42:28recuperarle
42:29allora
42:29l'alimento è
42:31dobbiamo essere
42:32consapevoli
42:33se possiamo
42:34che per esempio
42:35soprattutto
42:36certi alimenti
42:37come anche il salume
42:38faccio l'esempio
42:39sono facili
42:40trasportabili
42:41di lunga conservazione
42:42quindi li possiamo
42:43consumare
42:43anche
42:44in altre occasioni
42:47ma
42:47in questi giorni
42:48sull'arrivo
42:49della buona stagione
42:50è quello portante
42:52che io posso mantenere
42:53ma
42:53sta scomparendo
42:55la cucina casaliga italiana
42:56ragazzi
42:57non mi stiamo a girare
42:58stavo ricevendo
43:00probabilmente
43:00il riconoscimento
43:01della cucina
43:03è patrimonio
43:04dell'umanità
43:05eccetera
43:05ma
43:06questo riconoscimento
43:07viene dato
43:08alla cucina italiana
43:09che sta scomparendo
43:10in casa
43:10nelle grandi città
43:12o in tante comunità
43:13ormai non si cucina più
43:14se non per il fine settimana
43:16o in occasioni speciali
43:18perché se no
43:18in genere
43:19sta aumentando
43:20il cibo già pronto
43:21il massimo atto
43:22di cucina
43:23delle famiglie
43:24anche delle famiglie italiane
43:25sta diventando
43:26il forno a microonde
43:26dove infine una cosa
43:27già pronta
43:28te la scalda
43:28io dico
43:29scomparendo
43:30la cucina italiana
43:31sono il mondo
43:32dei cuochi
43:32della cucina
43:33che rimangono
43:34coloro i quali
43:35possono darci
43:36queste tradizioni
43:37e infatti
43:38in tanti vanno
43:40vanno fuori
43:41si mangiano
43:42tu lo mangi
43:43tu la fai a colazione
43:44o sei
43:44mi sembri magra
43:45però
43:45allora
43:47io la colazione salata
43:48lo dico pubblicamente
43:49non la faccio
43:50ma perché non riesco
43:51proprio
43:51io la mattina
43:52ho bisogno di qualcosa
43:53di dolce
43:55però ti prometto
43:56che quest'anno
43:57ci provo
43:58Alex
43:58lo faccio per te
43:59lo faccio per te
44:00provo la colazione
44:02la colazione salata
44:03mi hanno detto
44:03essere un'esperienza
44:05anche qui
44:05torna il fattore esperienza
44:07quando mangiamo
44:08anche questo
44:09stiamo perdendo
44:10ormai mangiamo di fretta
44:11non siamo più capaci
44:12noi stiamo
44:14pagando
44:15l'esperienza
44:16al ristorante
44:17legittimo
44:17e la ristorazione
44:19si dice sempre di più
44:20concetto di
44:22alimentazione
44:23esperienziale
44:25cioè non serve più
44:26oggi oggettivamente
44:26né che moriamo di fame
44:27questo è il vero problema
44:28la cucina
44:29e si era sviluppata
44:31la tradizione
44:31perché si era passati
44:32dal dopoguerra
44:34da
44:34io sono un boomer
44:35quindi te lo posso dire
44:36perché l'ho provato
44:37che non c'era tanto
44:38da mangiare
44:39a fine degli anni 50
44:40ancora
44:40non è che c'era
44:41tutto sto cibo
44:42quindi il rito
44:43del mangiare
44:43il salume
44:44che era pronto
44:45che lo tagliava
44:46la persona più anziana
44:47della famiglia
44:48e che rappresentava
44:50era un rito
44:50anche di
44:51sopravvivenza
44:52intellettuale
44:54cioè capite
44:54il rito
44:55che tutta la famiglia
44:56condivideva
44:57oggi purtroppo
44:58il cibo ce l'abbiamo sempre
44:59abbiamo un sacco di cose
45:01a disposizione
45:02ed in più
45:03stiamo ingrassando
45:05quindi è impensabile
45:07fare la colazione
45:07perché mangiamo male
45:08perché mangiamo male
45:09è impensabile fare
45:11la colazione di Pasqua
45:12il pranzo di Pasqua
45:13come era ai tempi
45:14che i miei nonni
45:15che oggi
45:16se dovessi mangiare
45:17tutta quella roba
45:18tutta
45:18io sto per 5 giorni morto
45:20non dice il re
45:22ma era perché
45:23nasceva la cultura
45:24ero tutti magri
45:26che vorrei dire
45:26è verissimo
45:29è verissimo
45:30io vedo mia nonna
45:31che è
45:32insomma appartiene
45:33all'epoca precedente
45:34lei riesce a mangiare
45:35delle cose
45:35che io non riuscirei
45:36a mangiare
45:36quindi immagino
45:37che avevano
45:38proprio una tempra
45:39diversa
45:39hanno una tempra
45:40diversa
45:41rispetto a noi
45:41che siamo un po'
45:42gracilini
45:42un po' fragili
45:43forse
45:44ma violina
45:44tu che
45:45mangi niente
45:46c'è casa
45:46non mangi niente
45:47te lo dirà
45:48la tua nonna
45:48ma hai mangiato
45:49non ti dicono
45:50ma come
45:50ti dicono
45:53ma hai mangiato
45:54mi raccomando
45:55hai mangiato
45:55mia nonna
45:56tutto il tempo
45:57mia nonna
45:57tutto il tempo
45:58lei associa
45:59qualsiasi malessere
46:00alla mancanza
46:01di cibo
46:02la mancanza
46:03a sufficienza
46:04di cibo
46:04ecco diciamo così
46:05Alex
46:05visto che mi rimangono
46:06due minuti
46:07voglio approfittare
46:07della tua presenza
46:08qui
46:08dacci qualche consiglio
46:10utile
46:10su cosa
46:10consumare
46:11insomma
46:12in queste vacanze
46:13di Pasqua
46:13non ovviamente
46:14soltanto la colazione
46:15salata
46:15magari ecco
46:16i piatti tipici
46:17italiani
46:17che ci stiamo scordando
46:18ma che insomma
46:19sono patrimonio
46:20voglio un piccolo menù
46:22te faccio un menù
46:23dai
46:23sì sì
46:24per Pasqua
46:25non deve mancare
46:26antipasto
46:27te ci metto
46:28un po' di salumi
46:29per forza
46:30non possono mancare
46:31almeno nella cultura
46:32un po' di salumi
46:33un po' di crostini
46:35a seconda della declinazione
46:36e uovo sodo
46:37in tutti i modi
46:38che facciate colazione
46:39o che beh
46:39quello ce lo dovete mettere
46:40poi
46:41primo piatto
46:42o un cappelletto
46:43o un raviolo
46:45però il cappelletto
46:46o il tortellino
46:47al brodo
46:48poi si ha lo stato puro
46:49perché
46:50mamma che buono
46:50e deve essere
46:51e il brodo è caldo
46:53usiamo il cucchiare
46:54terzo elemento
46:55la carne
46:56so che in molti
46:58non amano mangiare la carne
46:59è legittimo
47:00rispetto a tutti
47:01quindi tutto quello
47:02che è l'agnello
47:03è cambiato
47:03quel tipo di
47:04però
47:04un pezzettino di
47:05magari di gallina
47:08o di arrosto
47:09eventualmente fatto
47:10col bovino
47:11si può decidere
47:12non è male
47:13direi che ci sta bene
47:14con un contorno
47:15non dimenticatelo
47:16di erbe amare
47:19che sono quelle
47:19che si ricollegano
47:20alla tradizione
47:21di quasi tutte le religioni
47:22che ricordano
47:23il periodo della Pasqua
47:24e quindi
47:25l'erba amara
47:26un po'
47:27ora sono fresche
47:28il sapore
47:28e ti fanno anche
47:29digerire
47:30puliscono il fegato
47:33dolce
47:34non ho sentito il dolce
47:37dolce
47:37che è l'aspetto
47:37che mi interessa
47:38la colomba
47:39prodotto che è stato creato
47:41dall'industria artigianale italiana
47:42all'inizio del novecento
47:43non c'è al bohino
47:44c'è un sacco di storie
47:45tra le
47:45tutte le tante
47:46se sono fatti
47:47la variante del panettone
47:48l'industria italiana
47:49fantastici
47:50noi siamo dei grandi
47:51all'inizio del novecento
47:53a parte quella
47:54però
47:54pastiera
47:55centro Italia
47:56vogliamo far
47:57cengo di me
47:57passiamo pastiera
47:59o vogliamo andare in Sicilia
48:00se ti capita
48:01che cosa potresti
48:03per una bella cassata
48:04siciliana
48:05che c'ha dentro il mondo
48:07i canditi
48:08che escono fuori
48:10mamma mia
48:11io dico
48:12la quantità
48:13state attenti
48:14bravo
48:14state attenti alla quantità
48:16e se potete
48:17di ogni boccone
48:18cinque volte masticate
48:20perché ogni volta
48:21che spaccherete le molecole
48:22vi arriva al cervello
48:24un elemento sensoriale
48:25è come mangiare cinque volte
48:27torniamo a godere
48:29del cibo
48:30davvero
48:30insomma
48:32farlo tornare
48:32davvero un'esperienza
48:33perché ce ne stiamo
48:34dimenticando
48:35Alex che dire
48:36grazie davvero
48:36è stato fantastico
48:38parlare con te
48:38grazie davvero
48:40grazie ragazzi
48:41grande prosperità
48:41a prestissimo
48:43grazie Alex
48:44mangio
48:45bene
48:47concludiamo così
48:48questa puntata
48:48di Non Solo Ro
48:49abbiamo esaurito
48:50il tempo a disposizione
48:51sono le 14.02
48:53quindi abbiamo
48:54davvero
48:55anche preso
48:55qualche minuto in più
48:56grazie per essere stati
48:57in nostra compagnia
48:58torniamo domani
48:59ovviamente alle 13
49:00con un'altra diretta
49:02con un altro racconto
49:03della nostra capitale
49:04del nostro territorio
49:05un grazie doveroso
49:06a Matteo Lopini
49:07in regia
49:08e anche a voi
49:09che siete stati con noi
49:09fino a questo momento
49:10arrivederci
49:11non solo Roma
49:14le notizie dalla regione
49:16con Elisa Mariani

Consigliato