La tradizione vuole che, in molte parti del Belpaese, la colazione della domenica di Pasqua sia caratterizzata da piatti salati come la pizza al formaggio, le uova sode e il salame.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani bentornati a non solo roma è proprio il
00:09caso di dirlo da nord a sud le eccellenze culinarie italiane sono davvero tantissime
00:16no fatichiamo a tenere il conto eccellenze che ci invidiano in tutto il mondo vengono
00:22davvero anche dall'estero per assaggiare la cucina italiana patrimonio lo sappiamo
00:27dell'unesco e proprio in insomma in tema di pasqua anche qui ci sono tante tradizioni che poi sono
00:34peculiari no a seconda della regione nella quale ci troviamo però c'è una tradizione se vogliamo
00:39immancabile in italia che è quella della colazione salata della domenica una colazione insomma un po
00:46diversa dal solito no in cui si consumano dei prodotti che magari siamo insoliti no non siamo
00:52abituati a consumare alle 8 del mattino ma è una tradizione che è molto amata dagli italiani e
00:59ogni prodotto pensate un po anche dietro delle storie degli aneddoti anche singolari che sono
01:05davvero divertenti e interessanti da raccontare noi ne parliamo con alex revelli sorini che ha un
01:11curriculum devo dire di tutto rispetto perché è un gastrosofo ma è anche un docente universitario
01:17alla san raffaele di roma insomma alex tu ti occupi di comunicazioni di politiche alimentari e
01:23anche il la dicitura gastroso gastrosofo la dice lunga no perché racconti un po questo connubio tra
01:30il cibo e il piacere ma intanto buongiorno buongiorno perfettissima la definizione grazie
01:36sei stata gentile approccio multidisciplinare al cibo quindi quando parliamo di cibo non sono solo
01:41molecole carboidrati proteine eccetera ma sono anche simboli sono anche convivialità elementi di
01:49condivisione antropologica sociale insomma c'è un mondo legato al cibo che ci emoziona davvero
01:56assolutamente sì e infatti proprio qui io volevo insomma approfondire un po il tema con te no perché
02:01c'è la classica colazione di pasqua quella salata no ci sono dei prodotti che sono insomma rimangono
02:07lì no ad esempio i salumi la pizza al formaggio io so che c'è un aneddoto molto carino che riguarda
02:12la pizza al formaggio in umbria sì tu stai dicendo la pizza al formaggio o umbra la torta di pasqua
02:24che è fatta con l'utilizzo del formaggio interno ma la sua caratteristica anche simpatica non è solo
02:31quello che si trova in giro in internet io direi di guardare più ampio le torte di carattere salato non
02:37sono altre che panni arricchiti normalmente che prendono vengono fatti gonfiare e che vengono
02:43arricchiti con che cosa a seconda della regione c'è chi ci mette i ciccioli di maiale quindi dei
02:50pezzetti che ti fanno godere ma c'è anche che ci mette solamente il formaggio come accade in umbria
02:55ma se ti sposti di 50 chilometri al confine in toscana ci mettiamo anche ciccioli invece di
03:02maiale poi sali vai oltre addirittura qualcun altro ci inserisce anche dentro le uova quindi
03:08pensa tu è un mondo variegato quello legato alla colazione di pasqua che ha tre caratteristiche
03:12se vuoi te ne dico solo assolutamente assolutamente allora tre caratteristiche la prima nella colazione
03:20di pasqua come molti piatti della pasqua tradizionalmente uova ci devono essere le uova le uova che sono sode
03:28nel caso della colazione di pasqua perché rappresentano la prosperità il futuro che ci
03:34auguriamo positivo sia maschile che femminile perché l'uovo è sia bianco la parte bianca l'albume
03:40che il tuorlo che invece giallo che rappresentano il la luna e il sole l'essere femminile l'essere
03:46maschile la prosperità e ci significa quindi le uova declinate in tanti modi dentro assolutamente
03:53dentro le pizze ma anche dentro alla pasta farcita che possono essere i tortelli ravioli
04:01a seconda di quale parte l'italia primo elemento secondo elemento il pane arricchito quello che
04:07tu dicevi prima della torte salate è un pane che parte come elemento lievitato non c'è la pasta brise
04:14eccetera eccetera pane che arricchisco per l'occasione di pasqua terzo elemento per 40 giorni erano stati in
04:22digiuno perché c'era stata la quaresima non dimentichiamo il calendario liturgico per 40
04:28giorni non avevano mangiato alimenti carne alimenti animali origine animale e quindi la carne non si
04:34poteva mangiare arrivi la mattina di pasqua cosa trovi sopra i primi salumi pronti cacciatore italiano
04:42uno dei quali lo sto vedendo dall'immagine che mi fanno godere erano in quelli pronti mio nonno anche
04:49se non produceva grandi numeri ma lui il salumi che erano prima pronti che aveva macellato il
04:57maiale in gennaio erano pronti per pasqua prendeva andava in cantina e tirava fuori li tagliava pezzetti
05:06uno a uno hanno nipoti ed era un godimento assoluto tra l'altro erano utili anche poi il giorno dopo
05:13nelle picnic all'aperto che tu stai la comunità contadina di ricordiamolo parte su questo rito il
05:24nonno dava il pezzetto più buono del salame cacciatore al nipote che sarà meglio comportato
05:32durante la quaresima capisci oggi il concetto dei reti pratico adesso non esiste più però ecco infatti è
05:39qua che volevo arrivare ma non esistono più queste tradizioni il che ci spezza il cuore perché tu hai
05:44raccontato una scena che apparteneva anche alla mia di infanzia no però adesso proprio nulla si sta
05:50perdendo tutto oppure possiamo ancora un po recuperarle allora l'alimento è dobbiamo essere consapevoli se
05:58possiamo che per esempio soprattutto certi alimenti come anche il salume faccio l'esempio sono facili
06:05trasportabili di lunga conservazione quindi li possiamo consumare anche in altre occasioni ma in
06:12questi giorni sull'arrivo della buona stagione è quello portante che io posso mantenere ma sta
06:19scomparendo la cucina casernica italiana ragazzi non stiamo a girare stavo ricevendo probabilmente il
06:25riconoscimento della cucina e patrimonio dell'umanità eccetera ma questo riconoscimento viene dato alla
06:33cucina italiana che sta scomparendo in casa nelle grandi città o in tante comunità ormai non si cucina
06:39più se non per il fine settimana o in occasioni speciali perché sennò in genere sta aumentando il
06:45cibo già pronto il massimo atto di cucina delle famiglie anche delle famiglie italiane sta diventando
06:50il forno a microonde dove infine una cosa già pronta te la scalda io dico scomparendo la cucina
06:56italiana sono il mondo dei cuochi della cucina che rimangono coloro i quali possono darci queste tradizioni e
07:02infatti in tanti vanno vanno fuori si mangiano tu lo mangi tu la fai colazione o sei mi sembri magra
07:10allora io la colazione salata lo dico pubblicamente non la faccio ma perché non riesco proprio io la
07:17mattina ho bisogno di qualcosa di qualcosa di dolce però ti prometto che quest'anno ci provo Alex lo
07:23faccio per te lo faccio per te però provo la colazione la colazione salata che mi hanno detto
07:28essere un'esperienza no anche qui torna il fattore esperienza quando mangiamo anche questo stiamo
07:34perdendo c'è ormai mangiamo di fretta siamo più capaci noi stiamo pagando l'esperienza al ristorante
07:41legittimo e la ristorazione dice sempre di più concetto di alimentazione esperienziale cioè non serve più
07:50oggi oggettivamente né che moriamo di fame questo è il vero problema la cucina e si era sviluppata la
07:55tradizione perché si era passati nel dopoguerra da io sono un boomer quindi te lo posso dire perché
08:01l'ho provato che non c'era tanto da mangiare a fine degli anni cinquanta ancora è che c'era tutto sto
08:06cibo quindi il rito del mangiare il salume che era pronto che lo tagliava la persona più anziana della
08:12famiglia e che rappresentava era un rito anche di sopravvivenza intellettuale cioè capite il rito che
08:20tutta la famiglia condivideva oggi purtroppo il cibo ce l'abbiamo sempre abbiamo un sacco di cose a
08:26disposizione ed in più stiamo ingrassando quindi è impensabile fare la colazione male perché mangiamo
08:34male è impensabile fare la colazione di pasqua il pranzo di pasqua come era ai tempi che i miei
08:40nonni che oggi se dovessi mangiare tutta quella roba tutta io sto per cinque giorni morto non dice
08:46il re ma era perché nasceva la cultura ero erano tutti maghi che vorrei dire è verissimo è verissimo
08:55io vedo mia nonna che è insomma appartiene all'epoca precedente lei riesce a mangiare delle
09:00cose che io non riuscirei a mangiare quindi immagino che avevano proprio una tempra diversa
09:04hanno una tempra diversa rispetto a noi che siamo un po gracilini un po fragili forse
09:09ti dicono ma hai mangiato mi raccomando mia nonna tutto il tempo mia nonna tutto il tempo lei
09:23associa qualsiasi malessere alla mancanza di di cibo la mancanza a sufficienza di cibo ecco diciamo
09:29così alex visto che mi rimangono due minuti voglio approfittare della tua presenza qui dacci
09:34qualche consiglio utile su cosa consumare insomma in queste vacanze di pasqua non ovviamente soltanto
09:39la colazione salata magari ecco i piatti tipici italiani che ci stiamo scordando ma che insomma
09:44sono patrimonio un piccolo menù te faccio un menù per Pasqua non deve mancare antipasto te ci metto
09:53un po di salumi per forza non possono mancare almeno nella cultura un po di salumi un po di crostini a
10:00seconda della declinazione e uovo sodo in tutti i modi che facciate colazione ovviamente quello
10:05ci dovete mettere poi primo piatto o un cappelletto o un raviolo però il cappelletto o il tortellino al
10:12brodo poi sia lo stato puro perché non ma che buono e deve essere il brodo è caldo usiamo il
10:18cucchiare terzo elemento la carne so che in molti non amano mangiare la carne legittimo rispetto tutti
10:26quindi tutto quello che è l'agnello è cambiato quel tipo di però un pezzettino di magari di gallina
10:32o di arrosto eventualmente fatto col bovino si può decidere non è male direi che ci sta bene con
10:39un contorno non dimenticatelo di erbe amare che sono quelle che si ricollegano alla tradizione di
10:46quasi tutte le religioni che ricordano il periodo della pasqua e quindi l'erba amara un po ora sono
10:52fresca il sapore e ti fanno anche puliscono il fegato e dolce non ho sentito il dolce
11:01che è stato creato dall'industria artigianale italiana all'inizio del novecento non c'è al
11:08bohino c'è un sacco di storie se sono fatti la variante del panettone l'industria italiana
11:14fantastici noi siamo dei grandi all'inizio del novecento a parte quella però pastiera centro
11:21italia vogliamo faccio in godimè passiera o vogliamo andare in sicilia se ti capita che
11:27cosa potresti per una bella cassata siciliana che c'ha dentro il mio i canditi che escono fuori mamma mia
11:36io dico la quantità state attenti alla quantità e se potete di ogni boccone cinque volte masticati
11:45perché ogni volta che spaccherete le molecole vi arriva al cervello un elemento sensoriale è come
11:50mangiare cinque volte torniamo a torniamo a godere del del cibo davvero a insomma farlo tornare davvero
11:58un'esperienza perché ce ne stiamo dimenticando alex che dire grazie davvero è stato fantastico parlare
12:03con te grazie davvero grazie ragazzi grande prosperità a prestissimo grazie alex mangio
12:10non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani