Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Omicidio a Fregene: nuora cercò sul web come togliere sangue (00:25 - 01:27)

- Pomezia, incidente sul lavoro: 64enne cade dal tetto e muore (01:28 - 01:46)

- Roma, il giallo delle 11 pistole scomparse: smarrimento o furto? (02:05 - 04:10)

- A Roma un weekend da bollino rosso tra eventi e sicurezza (04:29 - 06:02)

- Papa Leone, appello alla famiglia tradizionale (06:09 - 07:09)

- Ostia, ecco le concessioni balnearie: una spiaggia senza offerte (07:10 - 07:35)

- Cooperazione internazionale tra crisi umanitarie e idee di sviluppo (07:49 - 10:54)

- A Roma un festival dedicato all'universo senza glutine (10:56 - 11:38)

- Baglioni compie 74 anni, orgoglio di Roma nel mondo (11:46 - 13:02)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buonasera, seconda edizione del nostro telegiornale.
00:09In apertura la cronaca con la svolta nelle indagini per l'omicidio di Fregene a uccidere ieri nella sua abitazione Stefania Camboni.
00:18La donna di 61 anni trovata senza vita sarebbe stata la fidanzata del figlio. Tutti i particolari.
00:24Ha effettuato dal cellulare alcune ricerche su internet su come togliere il sangue dal materasso e come avvelenare una persona.
00:32Già da Crescenzi, la trentenne fermata per l'omicidio della suocera Stefania Camboni, trovata morta ieri mattina in una villetta Fregene.
00:39E' quanto accertato dei carabinieri coordinati dalla procura di Civitavecchia.
00:45In quella casa le due convivevano da appena un mese.
00:48I carabinieri proseguono le indagini per capire se la ragazza abbia agito da sola e con premeditazione.
00:53Elementi chiave potrebbero essere i messaggi pubblicati su Facebook dalla giovane pochi giorni prima dell'omicidio,
00:59in cui chiedeva disperatamente una casa lontano dalla suocera.
01:03Intanto la famiglia della vittima, assistita dall'avvocato Gabrielli, esclude legami con vecchie tensioni legate all'eredità.
01:09L'inchiesta punta a chiarire se si sia trattato di un gesto isolato o di un'escalation annunciata.
01:15L'udienza di convalide è attesa entro sabato.
01:18In attesa ad approfondire il ruolo del figlio, per il pubblico ministero non ci sono molti dubbi.
01:23È stata Crescenzi a commettere il femminicidio.
01:28Un nuovo incidente sul lavoro si è verificato questa mattina a Pomezia.
01:32Un imprenditore di 64 anni è morto precipitando dal tetto del suo capannone.
01:39La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio degli inquirenti.
01:42La vittima era molto nota in città.
01:45E adesso andiamo a Roma dove è un vero e proprio giallo la scomparsa dal comando di polizia locale della capitale di 11 armi da fuoco in teoria di appannaggio degli agenti.
02:01Il servizio è di Elisa Mariani.
02:05È diventato un vero e proprio giallo quello delle 11 pistole scomparse nel corpo di polizia locale di Roma.
02:11Si tratta di 11 beretta calibro 9, ufficialmente smarrite o forse rubate.
02:16L'anomalia è emersa dal report ufficiale sulle armi del comune di Roma, recentemente trasmesso al prefetto e all'assemblea capitolina.
02:24Il timore di qualcuno, smorzato da fonti interne al corpo della polizia locale, è che quelle pistole possano ora essere nelle mani della criminalità.
02:32Nel 2020 le armi in dotazione erano 2.500, ma con il nuovo piano di assunzioni e qualifiche si è salite a oltre 4.000 pistole.
02:40Ma proprio nel passaggio tra vecchie e nuove assegnazioni si è verificato il mistero.
02:4511 armi risultano ufficialmente scomparse.
02:48Possibili scenari? Smarrimenti mai segnalati, furti non denunciati, oppure una banale e mala gestione dei registri.
02:55Ma le spiegazioni e i punti di vista sembrano essere discordanti tra di loro.
02:59C'è chi parla di una tempesta mediatica che poteva essere evitata e chi parla di un episodio inaccettabile,
03:05che potrebbe compromettere la sicurezza dei cittadini.
03:08La differenza numerica tra il dato di armi acquistate e distribuite a partire dal 2009
03:14e quello comunicato annualmente in prefettura è un dato puramente fisiologico.
03:18La polizia locale di Roma Capitale è manchevole di tantissime cose,
03:21a partire da una legge nazionale che ne riconosca a tutti gli effetti il ruolo di forza di polizia,
03:26sebbene di ordinamento locale.
03:28Quello di cui non è manchevole è la capacità professionale degli operatori.
03:32Non so come si possa sminuire questo dato perché potenzialmente sono strumenti atti ad offendere
03:41e che potrebbero finire nei mani di chiunque.
03:44Quello che mi preoccupa di più è che non solo non si è fatto nulla,
03:51ma qualcuno ai vertici del comando è convinto che non si debba fare nulla.
03:56Forse su questa questione il sindaco, in primis, che vorrei ricordare a tutti,
04:02è anche colui il quale detiene la delega alla polizia locale,
04:06deve assumere la responsabilità di porre rimedio.
04:12Intanto sta per iniziare a Roma un altro weekend di superlavoro per gli uomini della polizia locale,
04:18ma in generale per le forze dell'ordine.
04:21Ci sono gli eventi sportivi e poi in Vaticano l'intronizzazione di Papa Leone XIV.
04:29I romani sono avvisati, sarà un fine settimana da bollino rosso, sabato 17, domenica 18 maggio.
04:35Infatti la capitale sarà il centro della scena internazionale tra cortei, celebrazioni religiose e grandi eventi sportivi.
04:42Per la questura si tratta di uno scenario complesso,
04:44per il quale è già in moto una macchina della sicurezza imponente.
04:48Il dispositivo di sicurezza è scattato già oggi con una riunione in prefettura
04:52alla presenza del prefetto di Roma, delle forze dell'ordine, per coordinare ogni dettaglio.
04:58Obiettivo? Garantire l'ordine pubblico durante eventi che richiameranno centinaia di migliaia di persone in città.
05:04Sabato 17 maggio sarà la giornata sicuramente più critica,
05:08perché nel centro storico sfilerà la processione di Maria Santissima della Speranza Coronada,
05:13che si muoverà attraverso l'area del Circo Massimo, dove confluiranno anche le confraternite minori,
05:18e in parallelo sono previste tre manifestazioni,
05:21una dell'Unione delle Comunità Palestinesi,
05:23una del Movimento per il Diritto all'Abitare,
05:25e una di Gay Net Italia.
05:27Si tratta di eventi distinti, ma che renderanno ancora più delicata la gestione dei flussi e della sicurezza.
05:33Domenica 18 sarà poi il giorno dell'intronizzazione di Papa Leone XIV.
05:37La cerimonia d'inizio pontificato è prevista dalle ore 10 in Piazza San Pietro,
05:42attese 200 delegazioni internazionali e non meno di 250.000 fedeli.
05:47Sempre domenica si disputeranno la finale degli internazionali BNL di tennis al Foro Italico
05:52e il big match tra Roma e Milan allo Stadio Olimpico.
05:56Due eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale,
05:59che innalzano ulteriormente il livello d'allerta.
06:02E intanto oggi Papa Leone XIV ha rivolto un appello in difesa della famiglia tradizionale.
06:10Nel suo primo discorso agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede,
06:13Papa Leone rilancia con forza il valore della famiglia fondata sull'unione stabile tra uomo e donna,
06:19una presa di posizione chiara in discontinuità con l'apertura del predecessore Francesco
06:24verso le coppie dello stesso sesso.
06:26Il Pontefice ha sottolineato come la famiglia naturale sia al cuore della società
06:30e il fondamento di ogni convivenza civile.
06:33Ai diplomatici ha poi parlato di dignità da tutelare per tutti,
06:37dal nascituro all'anziano, sia esso cittadino immigrato.
06:41Leone, discendente di migranti, ha evocato anche il suo vissuto personale
06:45per lanciare un appello alla solidarietà.
06:48E sul fronte internazionale ha ribadito il valore della pace
06:51come dono attivo che nasce nel cuore,
06:53denunciando l'uso delle parole come armi.
06:56Si può ferire anche con il linguaggio, ha detto.
06:59E ora, Leone XIV, si prepara al grande evento di domenica 18
07:03con la cerimonia di inizio pontificato prevista alle ore 10 in piazza San Pietro.
07:09Ci sono novità per le concessioni balneari del litorale di Ostia.
07:15Oggi il Comune ha assegnato una trentina di concessioni
07:19che riguardano stabilimenti, ristoranti e chioschi.
07:23Soltanto un impianto dei 31 messi a gara è rimasto senza offerte.
07:29Il 30% delle concessioni va a nuovi gestori.
07:36E adesso con Silvia Corsi torniamo a Fiera di Roma,
07:39dove oggi è calato il sipario sull'evento,
07:42con The Way Expo, che mette alla ribalta
07:45tutti i progetti di cooperazione internazionale.
07:49L'ampiezza delle sfide dell'oggi e del domani
07:52impone una mobilitazione generale di diversi attori, pubblici e privati.
07:56Affrontare temi come le migrazioni, la sicurezza alimentare,
08:00la salute, la creazione di impiego fino alla transizione energetica
08:04significa rispondere alle grandi questioni
08:06che affliggono ancora oggi il mondo intero.
08:08E se voltarsi dall'altra parte sembrerebbe essere la cosa più semplice da fare,
08:13in realtà non lo è e non è neanche giusto.
08:16Io sono ancora sconvolto.
08:17A marzo otto operatori della mezzaluna rossa palestinese
08:20sono stati uccisi a sangue freddo.
08:23Questa è un crimine di guerra,
08:25una violazione del diritto internazionale imperdonabile.
08:29Lei come si sente quando appunto legge alcune notizie di questo genere?
08:33No, mi sento da un lato...
08:36Vedo un arretramento del diritto, vedo un rischio barbarie.
08:40Cioè la conquista del diritto internazionale umanitario
08:44è una conquista di civiltà, perché guardate, dirò una cosa forte,
08:48però perché nascono le regole del diritto internazionale umanitario?
08:51Perché a un certo punto si prende atto che, ahimè, lo dico con dolore,
08:56le guerre sono inevitabili.
08:57Gli stati si erano messi intorno a un tavolo e hanno detto
09:01bene, però anche le guerre devono avere delle regole
09:03in cui i civili non devono essere toccati,
09:06in cui le infrastrutture civili devono essere rispettate,
09:09in cui c'è la necessità ovviamente di garantire
09:14dei diritti fondamentali della persona
09:16anche in una situazione di conflitto armato.
09:18Tutto questo è saltato.
09:19Tutto questo è saltato nel silenzio della comunità internazionale,
09:23la maggior parte.
09:23Cioè si indignano i giovani, si indignano parte della comunità,
09:27tra l'altro in una maniera che a me dispiace,
09:29perché sembra essere una battaglia di parte.
09:32Queste le parole a margine dell'inaugurazione di Codway Expo,
09:36evento organizzato da Fiera Roma Internazionalia,
09:39la cui parola chiave è insieme e che risponde,
09:42con più di 50 panel e mettendo insieme soggetti diversi,
09:46alla necessità di trasformare i grandi obiettivi globali
09:49in opportunità concrete di sviluppo condiviso.
09:52E sono tante le realtà che nel loro piccolo,
09:55che tanto piccolo non è, svolgono un ruolo centrale
09:58nella cooperazione allo sviluppo sostenibile.
10:00IFAD significa proprio International Fund for Agricultural Development
10:04ed è un'agenzia specializzata dalle Nazioni Unite,
10:07nonché anche International Financial Institutions,
10:10che si impegna nella trasformazione delle comunità agricole
10:14nei paesi in via di sviluppo.
10:16Questo perché tre quarti della povertà risiede proprio
10:20nelle zone rurali nei paesi in via di sviluppo.
10:23E IFAD si impegna attraverso investimenti
10:26nella trasformazione di queste comunità rurali,
10:28della loro economia, del food system,
10:30con una particolare attenzione alle questioni di genere e di sostenibilità.
10:34Il Wolf Program lavora soprattutto nelle emergenze,
10:37una delle quali, forse la più grave al momento,
10:39per l'entità, è il Sudan.
10:42C'è un'emergenza fame in Sudan,
10:43dove circa la metà della popolazione,
10:45parliamo di oltre 26 milioni di persone,
10:48più o meno la metà della popolazione italiana,
10:50soffre gravemente la fame.
10:52C'è bisogno dell'aiuto di tutti.
10:55E oggi pomeriggio si è aperto anche il weekend di Celiachè,
10:58il primo festival itinerante dedicato all'universo senza glutine,
11:05in programma fino al 18 maggio al Borgo Boncompagni Ludovisi,
11:09alle porte della capitale.
11:10Si tratta di una manifestazione in cui,
11:13oltre a momenti di dibattito,
11:15sono in programma stand espositivi,
11:17degustazioni di vini e birre artigianali,
11:20laboratori di cucina dal vivo,
11:23per presentare a tutti le novità relative a questo settore così importante.
11:29Secondo l'Istituto Superiore di Sanità,
11:31in Italia oltre 250 mila persone
11:34convivono con una diagnosi di celiachia.
11:39E in chiusura abbiamo giusto il tempo di fare gli auguri
11:42al grande Claudio Baglioni.
11:46Il primo percorso di piano di volo è finito.
11:48Ho acceso il motore a Roma il 15 gennaio
11:51e il 12 maggio a Roma l'ho spento.
11:53È stato un viaggio di 76 tappe
11:55tra il centro e il nord di questo paese.
11:57Ogni volta un atterraggio su cortili
11:59al coperto delle platee e dei teatri lirici.
12:02Uno scalo di oltre tre ore
12:03tra prosceni e ribalte,
12:05tra ali di quinte e fondali di luce.
12:07Poi la ripartenza e il decollo,
12:08sfiorando la linea dei palchi versi i soffitti
12:11e i cieli dipinti.
12:12Così scrive su Facebook a Claudio Baglioni
12:14nel giorno in cui compie 74 anni.
12:17È strano, aggiunge come l'inizio,
12:19sia avvenuto in ritardo a causa di un malanno
12:21ai tendini di mani e avambracci del vostro pilota
12:23e come appena messo sulle spalle l'ultimo tragitto,
12:27lo stesso avviatore sia caduto ammalato
12:29di una dura influenza di fine stagione.
12:31La sorte ha voluto invece che tutte le rotte
12:33siano state portate a termine in salute
12:35e in appuntabile puntualità,
12:37con disciplina e onore,
12:39con successi e gratificazioni.
12:41E prosegue Baglioni,
12:43grazie infinite a tutti i passeggeri
12:44che sono saliti a bordo
12:46e hanno occupato i sedili delle sale
12:48e a chi è stato operario,
12:49osservando un po' più da lontano,
12:51le tante peripezie.
12:53Roma non può che ringraziare
12:55un cantautore patrimonio
12:56della città eterna nel mondo,
12:58nato e cresciuto a cento celle
12:5974 anni fa.
13:01Auguri!
13:03I tanti auguri a Claudio Baglioni,
13:06termina qui questa edizione
13:07del nostro telegiornale,
13:08grazie per averci seguito,
13:10a voi tutti l'augurio
13:11di una buona serata.
13:14Radio Roma,
13:16telegiornale.
13:17Grazie a tutti.
13:18Grazie a tutti.
13:19Grazie a tutti.
13:20Grazie a tutti.

Consigliato