Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Funerali di Papa Francesco, presenti 50 Capi di Stato (00:35)
- Roma blindata per i solenni funerali di sabato (02:29)
- Festa della Liberazione, cortei e festa popolare a Roma (04:01)
- Accorre all’incidente con nuora e tre nipoti, muore sul posto (05:09)
- Ostia, derubato il Sindaco tedesco in hotel (06:23)
- Ladispoli, furto al cimitero tra rabbia e dolore (07:37)
- Vigili volontari, Milani: “Ok, ma che non sia un alibi” (08:52)
- Vinalia Priora 2025 comincia con "benvenutoFrascati" (11:16)
- Funerali di Papa Francesco, presenti 50 Capi di Stato (00:35)
- Roma blindata per i solenni funerali di sabato (02:29)
- Festa della Liberazione, cortei e festa popolare a Roma (04:01)
- Accorre all’incidente con nuora e tre nipoti, muore sul posto (05:09)
- Ostia, derubato il Sindaco tedesco in hotel (06:23)
- Ladispoli, furto al cimitero tra rabbia e dolore (07:37)
- Vigili volontari, Milani: “Ok, ma che non sia un alibi” (08:52)
- Vinalia Priora 2025 comincia con "benvenutoFrascati" (11:16)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Un occhio di riguardo anche ai poveri, ai bisognosi, tanto amati da Francesco. Partiamo così.
00:35Più di 60.000 persone a mezzogiorno avevano visitato la tomba di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro.
00:42È un fiume incessante, molto superiore alle aspettative.
00:45È lunga due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da Piazza Risorgimento a Porta Angelica a Roma per rendere omaggio alla Salma.
00:52La coda che comincia in piazza fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne.
01:00Ieri sera la Basilica è rimasta aperta a oltranza fino alle 5.30 del mattino e alle 7 ha riaperto per consentire di rendere omaggio al feretro del Pontefice.
01:09Stasera potrebbe accadere la stessa cosa. Poi domani la chiusura del feretro avverrà alle 20.
01:14Sabato mattina alle 10 saranno celebrati i funerali del Pontefice alla presenza dei Grandi della Terra.
01:20Al momento sono 130 le delegazioni confermate, di cui circa 50 capi di Stato e 10 sovrani regnanti.
01:27Poi il corteo funebre a Passo Duomo fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura.
01:32Lì sarà accolta dei poveri di Roma, da migranti e rifugiati, ovvero le persone che il Papa ha amato tanto in vita.
01:39La tomba del Pontefice potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile.
01:44È stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione Franciscus e la riproduzione della sua croce pettorale.
01:52La tomba è stata preparata nell'oculo della navata laterale tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza della Basilica.
01:58Francesco è il primo Papa, in oltre 120 anni, a essere sepolto fuori da San Pietro.
02:03Prima di lui fu Papa Leone XIII nel 1903.
02:07La tradizione vuole che la maggior parte dei pontefici venga sepolta nelle grotte vaticane, ma Santa Maria Maggiore ha già colto nel tempo le sfoglie di sette papi.
02:17Ed è una Roma letteralmente blindata quella che accoglierà i migliaia di fedeli che arriveranno non solo da tutta Italia ma anche da tutto il mondo.
02:26Misure di sicurezza fortemente rafforzate.
02:29Roma si prepara a vivere due giorni di straordinaria intensità tra manifestazioni per la festa della liberazione, l'arrivo del presidente americano Donald Trump e di altri potenti della terra e i solenni funerali di Papa Francesco.
02:41Un vero e proprio stress test per le forze dell'ordine che dovranno garantire la sicurezza in una capitale attraversata da cortei, delegazioni internazionali e milioni di fedeli.
02:52Il piano sicurezza coordinato dal prefetto Lamberto Giannini e dal questore Roberto Massucci prevede l'impiego di migliaia di agenti volontari e unità speciali, droni, metal detector, bonifiche nel sottosuolo, tiratori scelti sui tetti, polizia fluviale sul Tevere e sistemi antidrone saranno operativi in tutta la città.
03:12Particolare attenzione sarà riservata alla zona di Porta San Paolo dove sfideranno studenti e movimenti pacifisti mentre nelle prime ore del giorno sono previsti i presidi pro-palestina.
03:24Intorno a Villa Taverna nel quartiere Parioli, occhi puntati sugli spostamenti di Trump e di altri leader attesi per i funerali.
03:32La cerimonia funebre si terrà sabato alle 10 in San Pietro, poi il feretro di Papa Francesco sarà accompagnato in corteo fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore.
03:41Un tragitto di circa 6 chilometri che attraverserà Piazza Venezia, i Fori Imperiali e il Colosseo, le autorità si aspettano a flussi eccezionali e stanno predisponendo misure straordinarie anche per la viabilità,
03:53con numerosi maxi schermi già installati per permettere la partecipazione anche a chi non riuscirà a entrare in piazza.
04:01E a proposito di festa della liberazione, è tutto pronto nella capitale per le celebrazioni dell'ottantesimo anniversario.
04:09L'Ampi con i sindacati CGL, Cisle, Will e decine di associazioni sarà in prima linea per ricordare la resistenza.
04:17Si parte alle 8.30 con l'omaggio alle vittime delle fosse ardiatine.
04:22Alle 9.30 il Presidente della Repubblica, Mattarella, deporrà una corona al milite ignoto in Piazza Venezia.
04:28Contemporaneamente partirà da Piazza della Repubblica un corteo diretto a Parco Schuster,
04:33dove ci sarà una festa popolare con musica, interventi e il tradizionale pranzo Ampi.
04:39Alle 14.30 la manifestazione riprenderà per raggiungere Porta San Paolo e omaggiare partigiani e partigiani davanti al Memoriale della Resistenza.
04:48Previste chiusure temporanee di strade e deviazioni di ben 17 linee di bus.
04:54Gli organizzatori parlano di una giornata di memoria e impegno civile aperta a tutti.
04:58Siamo alla coronaca con la storia assurda di un uomo a corso sul luogo di un incidente che ha perso la vita.
05:07Sentite come.
05:08E' corso a vedere cosa fosse accaduto alla nuora e alle tre nipotine, rimaste coinvolti in un incidente stradale.
05:14Suocero della donna e nonno delle tre bambine, di fronte all'auto uscita di strada e ribaltata se non fosse,
05:21è stato colto da malore ed è morto sul colpo.
05:23E' accaduto ieri sera intorno alle 20 in via Tufillo, nel comune di Torrice, nel Reattino,
05:28Lì una Fiat 500, condotta da una donna a 43 anni residente in zona, con a bordo le tre figlie minorenni,
05:35è finita fuori strada dopo aver urtato una grata di scolo sollevata dalle forti piogge.
05:40L'auto si è ribaltata, terminando la corsa in una cunetta laterale.
05:44A dare l'allarme è stata una telefonata al 112.
05:47Con i carabinieri sono intervenuti sul posto sanitari del 118, che hanno medicato mamma e figlie.
05:52Non hanno riportato ferite gravi.
05:54Poco dopo è giunto sul posto il suocero della conducente, un uomo di 70 anni.
05:59Alla vista del veicolo ribaltato e dei familiari assistiti dai soccorritori,
06:03l'anziano ha accusato un malore improvviso e si è accasciato a terra.
06:07Inutili tentativi di rianimazione da parte del personale del 118 già presente.
06:12L'uomo è deceduto sul posto.
06:14Davvero un brutto episodio quello avvenuto sul litorale di Roma ad Ostia,
06:19dove un sindaco tedesco è stato derubato in un hotel.
06:22Disavventura dal sapore amaro per Thomas Afele, 37 anni, sindaco della cittadina tedesca di Nersheim,
06:30in visita a Roma per il giubileo e per assistere alla messa di Pasqua.
06:34Durante il suo soggiorno a Ostia, alloggiava in un albergo sul lungomare Paolo Toscanelli,
06:38quando è stato vittima di un furto con destrezza.
06:41Due individui, secondo le prime ricostruzioni, presumibilmente sudamericani,
06:46sono entrati nella hall dell'hotel e approfittando di un momento di distrazione,
06:50hanno sottratto lo zaino del primo cittadino.
06:53Al suo interno vi erano effetti personali e documenti.
06:55La direttrice della struttura a sporto denuncia i carabinieri,
06:59che hanno immediatamente avviato le indagini.
07:01I militari stanno analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza,
07:06nella speranza di individuare i responsabili.
07:08Il furto ha destato attenzione anche per la figura della vittima,
07:12esponente istituzionale europeo in visita ufficiale.
07:16Afele, attraverso i suoi canali social,
07:18ha documentato la sua partecipazione agli eventi religiosi in città,
07:22ma non ha voluto commentare direttamente l'accaduto.
07:26Furto di entità decisamente diversa, invece quello avvenuto alla Dispoli,
07:31che provoca un grande senso di rabbia e soprattutto di dolore.
07:35Sentite perché.
07:36Il gesto vile e doloroso ha colpito il cimitero di la Dispoli nel giorno di Pasquetta,
07:41lasciando la comunità sconvolta.
07:43I gnoti hanno rubato componenti in ottone da una tomba, danneggiandola gravemente.
07:48Il furto è stato denunciato da una familiare della persona sepolta
07:52che ha espresso il proprio sdegno sui social.
07:54I carabinieri hanno subito avviato gli accertamenti,
07:57ma le indagini sono rese difficili dall'assenza di sistemi di videosorveglianza nel Camposanto.
08:03Secondo i primi rilievi, non si tratterebbe di un atto vandalico esolato,
08:07ma di un furto mirato alla Lega Metallica di Valore.
08:10I militari stanno ora cercando testimonianze utili per risalire responsabili,
08:15mentre cresce la rabbia di tanti cittadini
08:17che si chiedono come sia possibile profanare un luogo sacro come un cimitero.
08:21Le indagini sono in corso anche per accertare la data esatta del furto
08:25che potrebbe risalire a giorni precedenti.
08:28La comunità locale chiede ora più controlli
08:30e un sistema di sicurezza per prevenire simili episodi.
08:34Voltiamo pagina.
08:36Come sapete a Roma presto arriverà una figura nuova
08:39e che per certi versi potrebbe essere di grande ausilio,
08:43quella dei vigili volontari.
08:44Una figura però che divide dal punto di vista del dibattito
08:48tra favorevoli e contrari. Silvia Corsi.
08:52Il volontariato da sempre rappresenta una risorsa fondamentale
08:55per garantire il regolare svolgimento dei servizi legati ad attività ed eventi.
09:00Ed è proprio al volontariato che Roma Capitale si rivolge
09:03con l'istituzione del gruppo dei volontari civici della Polizia Locale,
09:07un corpo di singoli cittadini che svolge un'azione spontanea e gratuita
09:11esclusivamente per fini di solidarietà,
09:14ma con ruoli e attività definite da un apposito regolamento statuario,
09:18a darne il via è l'Assemblea Capitolina,
09:20che ha votato favorevolmente la delibera che ne approva il regolamento.
09:24I volontari civici si occuperanno principalmente di controllare le piazze,
09:28le fontane e i monumenti di questa nostra capitale.
09:33Saranno posti sotto le scuole, i siti di scolastici
09:38e tutte le altre esigenze che verranno ritenute opportune
09:41sia dall'amministrazione sia dal comando del corpo,
09:44che avrà la funzione di coordinarli,
09:46oltre che di formare questi volontari che saranno appunto formati presso la nostra scuola permanente.
09:52I volontari quindi affiancheranno i caschi bianchi in attività di pubblica utilità.
09:57Sono cittadini o agenti in pensione che si mettono a disposizione per impegnarsi in favore della città.
10:02Ma come verranno reclutati?
10:04Tramite avviso pubblico.
10:05Una volta presentata la domanda,
10:07una commissione valuterà il giudizio di ammissione,
10:10che ne verificherà anche i requisiti.
10:12Poi si passerà al periodo di formazione della scuola della polizia locale a Cinecittà.
10:17La capitale quindi potrà contare presto su un supporto importante e nonché generoso
10:22per lo svolgimento di determinate mansioni.
10:24Ma questo, dicono i sindacati,
10:26non risolve i problemi definiti atavici della polizia locale di Roma,
10:30che da anni lamenta problemi di organico.
10:33Come sindacato siamo sicuramente favorevoli a tutto ciò che è partecipazione da parte dei cittadini
10:39e siamo soddisfatti del fatto che anche noi, come già le associazioni di Carabinieri,
10:45abbiamo un'apertura al mondo del volontariato.
10:48Urge però sottolineare come questo non debba costituire un alibi per l'amministrazione
10:54e per quello che invece riguarda la risoluzione dei problemi storici della polizia locale di Roma Capitale,
11:00a partire da una pianta organica carente di circa 3.000 unità,
11:05passando poi per un ordinamento che è fermo purtroppo al 2008.
11:10Concludiamo andando a Frascati con il servizio di Eleonora Pezzella.
11:15Al giardino l'Olivella di Frascati si è dato il via al Vinali Apriora 2025,
11:20con Benvenuto Frascati.
11:22Occasione questa per presentare la nuova annata dei vini della zona,
11:25con l'Ezio Magistralis e premio alla carriera consegnato in videoconferenza
11:30al professor Attilio Scienza dalla sindaca Francesca Sbardella.
11:35Quest'anno abbiamo voluto dare a questa manifestazione un respiro più ampio,
11:39un respiro regionale.
11:40In due giorni saranno ospitate 60 cantine del Lazio
11:43e questo perché crediamo che il vino non sia soltanto un'eccellenza di questo territorio,
11:49ma sia un'eccellenza della regione Lazio,
11:51da promuovere con ogni mezzo possibile.
11:53Vinali Apriora ha radici antichissime,
11:56come ci spiega l'assessore all'agricoltura Claudio Cerroni.
11:59Il verrone già ricorda nel De Lingua Latina che non venga che al tuscolo era scritto
12:03non entri vino nuovo se non sono festeggiate le Vinalia.
12:07Quindi questa festività che viene fatta risalire ad Enea,
12:11che nella lotta contro turno e rutuli aveva invocato Giove
12:16e aveva promesso a Giove tutto il vino del nuovo raccolto,
12:20ecco questa festa è ritornata a noi come elemento di una storia secolare
12:26che affonda le sue radici nella civiltà di Tuscolo.
12:28La presenza copiosa delle autorità, dei sindaci, di tutti i comuni principali dei castelli romani
12:36è un ottimo segnale, anche perché appunto il nostro territorio,
12:39che sono appunto i castelli romani, sono stati nominati città del vino.
12:43Sicuramente il livello si sta alzando, il panorama nazionale ed internazionale
12:48già sta apprezzando la grande qualità e il grande know-how che ha il nostro territorio
12:53nel produrre vini eccellenti e di ottima qualità.
12:57Il vino è una chiave di lettura storica, antropologica, geografica
13:01di quella che è la cultura, il genius loci.
13:03Con le vinali apriora abbiamo cercato di indagare questo aspetto non solo ludico,
13:09non solo ricreativo, non solo commerciale del vino,
13:12ma andare nel profondo delle viscere di quello che è anche il racconto
13:16e il discorso invece culturale del vino.
13:19Quindi un approccio culturale, antropologico, geografico, ma soprattutto scientifico.
13:25Ci fermiamo qui, il tempo a nostra disposizione è terminato.
13:28Grazie per essere stati in nostra compagnia e buona serata.
13:33Radio Roma, telegiornale.