Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Precipita all'ex Molino, polemica per i video sui social (00:31 - 01:27)
- Giornata vittime sul lavoro, nel Lazio casi in aumento (01:42 - 03:21)
- Omicidio Ilaria Sula, Samson consegna nuovi indizi (03:44 - 04:40)
- Addio a Renato Vernile D’Agadir: storico volto della radio laziale (04:41 - 05:18)
- Cappella Sistina chiusa, Conclave dal 7 Maggio ( 05:31 - 06:46)
- Santa Maria Maggiore: l'omaggio dei fedeli a Papa Francesco (07:08 - 09:50)
- Ecco il pastificio finanziato con la donazione di Francesco (10:14 - 12:26)
- Vinalia Priora 2025, l’evento per scoprire il vino laziale ( 12:35 - 14:32)
- Precipita all'ex Molino, polemica per i video sui social (00:31 - 01:27)
- Giornata vittime sul lavoro, nel Lazio casi in aumento (01:42 - 03:21)
- Omicidio Ilaria Sula, Samson consegna nuovi indizi (03:44 - 04:40)
- Addio a Renato Vernile D’Agadir: storico volto della radio laziale (04:41 - 05:18)
- Cappella Sistina chiusa, Conclave dal 7 Maggio ( 05:31 - 06:46)
- Santa Maria Maggiore: l'omaggio dei fedeli a Papa Francesco (07:08 - 09:50)
- Ecco il pastificio finanziato con la donazione di Francesco (10:14 - 12:26)
- Vinalia Priora 2025, l’evento per scoprire il vino laziale ( 12:35 - 14:32)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30E' precipitata per sette piani all'interno dell'ex molino Agostinelli, una fabbrica abbandonata da oltre vent'anni in via del Pescaccio, all'Aurelio. A perdere la vita, sabato pomeriggio, Carlotta Celleno, 19 anni, originaria della provincia di Viterbo. Era entrata con tre amiche per fotografare i murales che da tempo trasformano l'edificio in una mostra a cielo aperto, poi la tragedia. Una finestra priva di protezioni, una caduta senza scampo.
00:55La polizia indaga sulla dinamica e sulla responsabilità legate alla mancata messa in sicurezza dell'area, ma intanto sui social è scoppiata la polemica. Alcuni utenti accusano chi racconta questi luoghi di abbandono per spingere i giovani a visitarli, esponendoli così a rischi mortali. Altri però difendono. Non si può criminalizzare chi documenta, servono controlli e bonifiche.
01:16La polizia ha acquisito i cellulari delle ragazze per chiarire i motivi della visita. Sarà l'autopsia a stabilire le cause esatte della morte? Intanto resta il dolore di una giovane vita spezzata.
01:28Si celebra oggi la giornata delle vittime sul lavoro, un tema tristemente attuale, ma il dato ancora più allarmante è che nella nostra regione, nel Lazio, i casi sono in aumento. Matteo Mizioli.
01:41In Italia ogni anno si registrano migliaia di incidenti sul lavoro, molti dei quali purtroppo mortali. Il Lazio è tra le regioni più colpite. Infatti il 2024 si è chiuso con un triste bilancio di centinaia di vittime.
01:54Il 28 di aprile è la data in cui si ricorda salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Noi CISL come organizzazione sindacale chiediamo a viva voce che ci sia un patto di corresponsabilità tra le imprese, le organizzazioni sindacali e le istituzioni,
02:10affinché questa giornata non sia l'unica nel corso dell'anno nella quale si ricorda la salute e la sicurezza. Chiediamo più investimenti, più controlli, più formazione perché nel 2025 non può essere ancora che ci siano tante morti sul lavoro e tanti incidenti.
02:25Tra i pericoli più insidiosi resta anche l'amianto, una sostanza cancerogena messa al bando ormai da anni ma che continua ancora a fare vittime. Nel solo 2024 nel Lazio si sono registrati oltre ben 500 decessi legati all'esposizione.
02:38Questo big killer ha ucciso e purtroppo continuerà ad uccidere centinaia di migliaia di esseri umani. Rivolgiamo un appello al Premier Meloni perché si dia corso finalmente ad un forte impulso per il bando globale dell'amianto, per il divieto a livello internazionale della commercializzazione dell'amianto.
03:06E al tempo stesso in Italia che ci sia un forte incentivo per le bonifiche.
03:12La giornata mondiale di oggi ci deve ricordare che investire nella sicurezza non è un costo ma un dovere affinché nessuno rischi più la propria vita per lavorare.
03:20Continuano le indagini per ricostruire i momenti precedenti al femminicidio di Ilaria Assu.
03:29La ultima novità è che Mark Samson, il reo confesso, ha consegnato ulteriori elementi che potrebbero rivelarsi fondamentali proprio nell'indagine, nella ricostruzione di questa drammatica vicenda.
03:43Nel tentativo di ricostruire una credibilità ormai compromessa, Mark Samson, il 23enne che ha confessato l'omicidio della studentessa Ilaria Assula, ha fornito agli inquirenti nuovi elementi cruciali.
03:56Dopo aver fatto ritrovare il cellulare della vittima nascosto sotto al materasso della madre e ora indagata, Samson ha consegnato una SIM card e indicato una dashcam montata sulla sua auto.
04:07Dati che potranno rivelarsi fondamentali per ricostruire i suoi movimenti nei giorni precedenti il delitto.
04:14La SIM potrà svelare contatti e spostamenti, mentre la telecamera di bordo potrà confermare tempi e percorsi relativi al trasporto del corpo avvenuto il 26 marzo.
04:25Un dato emerge anche dall'autopsia. Ilaria aveva assunto caffè poco prima di morire, rendendo più plausibile l'ipotesi dell'omicidio mattutino durante la colazione, come raccontato da Samson, rispetto all'ipotesi di una morte serale.
04:39Il mondo della radiofonia e Radio Roma in particolare sono in lutto per la scomparsa di Renato Vernile Dagadir, uno dei pionieri delle emittenti radiofoniche del Lazio.
04:53Morto ieri all'età di 64 anni dopo una lunga malattia.
04:58Renato Vernile aveva iniziato giovanissimo a trasmettere sulle emittenti del territorio, diventando in breve uno dei conduttori più riconoscibili e amati del panorama locale.
05:07Dai microfoni di Radio Roma ha trasmesso a lungo, essendo tra l'altro nel 2021 tra i primissimi artefici del nuovo corso della storica prima radio della Capitale.
05:19Voltiamo pagina. L'inizio del conclave ha una data ufficiale, il 7 maggio.
05:26E allora i lavori nella Cappella Sistina sono praticamente già iniziati.
05:31È stata decisa la data del conclave per eleggere il nuovo Papa. Inizierà mercoledì 7 maggio.
05:37Il primo voto e la conseguente prima fumata si svolgeranno nel pomeriggio, perché di mattina i cardinali parteciperanno alla messa proleggendo pontefice.
05:45Sospese anche tutte le visite ai giardini vaticani e alla necropoli della Via Triunfalis.
05:50I 134 cardinali elettori stanno convergendo a Roma. Molti si conosceranno direttamente nelle congregazioni, dove in tema di strategie che porteranno all'elezione del nuovo Papa,
06:01conterà molto anche il peso di non elettori, cioè i cardinali, ovvero 80, che mantengono la loro capacità di influenza e di orientare consensi.
06:09Intanto i lavori per allestire la Cappella sono già in corso. Tecnici, vigili del fuoco, artigiani e elettricisti sono all'opera per adeguare gli spazi.
06:18Per chi aveva acquistato il biglietto, niente rimborsi.
06:21Le regole dei musei vaticani, come accade in molte grandi strutture internazionali, non prevedono restituzioni in caso di chiusure straordinarie.
06:28Solo chi aveva prenotato per il 26 aprile, giorno dei funerali di Papa Francesco, ha ottenuto il rimborso completo.
06:35Nonostante il disagio, l'afflusso di visitatori rimane alto, a conferma che i musei vaticani, anche senza la Cappella Sistina, continuano ad affascinare milioni di persone.
06:47E a proposito di afflusso di visitatori, è una Roma affollatissima quella che stiamo vedendo proprio in questi giorni.
06:54Migliaia di fedeli sono a Santa Maria Maggiore per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco, non soltanto negli ultimi giorni, ma anche sicuramente durante la settimana.
07:04e Silvia Corsi ha raccolto per noi alcune testimonianze.
07:08Il Pontefice ha scelto come ultima casa la Basilica di Santa Maria Maggiore, nel cuore dell'Esquilino, uno tra i quartieri più multietnici di Roma.
07:16Una scelta, quindi, che collima la perfezione con lo stile di Francesco.
07:20In moltissimi si sono messi in fila nel weekend per portare omaggio al Papa di tutti, al Papa vicino agli ultimi.
07:26Io lo definisco il Papa della gente, come penso tanti, e penso quindi anche per il popolo romano, per il popolo di tutte le regioni, di tutte le nazioni, insomma.
07:37E ha unito tante persone.
07:39Lei ha un ricordo particolare del Papa?
07:40Tutti, tutti, perché ogni volta che parlavano, al di là del fatto che mi trovavo tanto nei suoi discorsi, ma ogni discorso mi emozionava, anzi, adesso se ci mesi mi emoziono ancora.
07:55Ricordo, beh, la simpatia, il sorriso, e poi sempre trovare quella frase giusta che ti aiuta in tante cose, nelle decisioni, nella vita.
08:06Sono in molti a chiamare la Basilica di Santa Maria Maggiore la seconda San Pietro.
08:12Infatti il sepolcro è stato aperto al pubblico alle 7 di domenica scorsa e da quel momento una fiumana di persone affolla a Piazza dell'Esquilino,
08:19costeggiando via Liberiana per poi entrare in uno degli ingressi laterali della Basilica.
08:24Cosa rappresentava per lei Papa Francesco?
08:26Il Santo Padre, il Vescovo di Roma, il successore dell'Apostolo Pietro, e ovviamente per tutti i cristiani, per noi, i sacerdoti,
08:35è un punto di riferimento perché presiede nella carità tutta la Chiesa, in comunione con tutti i Vescovi.
08:42Per noi è una gioia essere qui, in questo momento particolare, anche di tristezza per la sua salita al cielo,
08:50ma allo stesso tempo la provvidenza, perché noi saremmo già venuti per la caralizzazione di Carlo Puglis.
08:57Però gli avvenimenti che sono accaduti la scorsa settimana hanno stravolto la vita di tutti
09:04e noi abbiamo anche colto questa grazia di poter prendere parte a questo momento,
09:09accompagnare con gratitudine il Santo Padre, alla sua donna,
09:13e vivere, speriamo, il dono di tutto quello che non vi lascia alla Chiesa.
09:19Con oltre 30.000 persone in fila, si sono messe in campo misure di sicurezza, definite ad hoc.
09:25A mezzogiorno erano circa 20.000 i fedeli a Santa Maria Maggiore,
09:29che hanno resistito al caldo, riparandosi all'ombra della colonna della pace e affrontando la pioggia sottile.
09:36Famiglie, religiosi, giovani e scout arrivano da tutto il mondo e ricordano il Papa come un grande uomo.
09:43Veniamo dall'Austria. Era un grande uomo, pacato e con un cuore grande.
09:51Tra le ultime opere di bene compiute da Papa Francesco prima della sua morte,
09:56spicca una donazione di 200.000 euro per garantire la sopravvivenza del cosiddetto pastificio futuro,
10:03una struttura che dà lavoro ai detenuti del carcere minorile Casal del Marmo.
10:09ha raccolto per noi una testimonianza molto emozionante Giacomo Chiuchero.
10:14Pastificio futuro si chiama così lo stabilimento di pasta secca artigianale
10:18che ha tra i propri dipendenti detenuti del carcere minorile di Roma, Casal del Marmo.
10:23L'idea è nata nel 2013 durante la visita di Papa Francesco nell'istituto,
10:28il primo luogo in cui si è recato il pontefice subito dopo la sua elezione.
10:32Ha incontrato padre Gennano Greco, cappellano nel carcere e ha detto fate qualcosa per questi ragazzi.
10:37A quel punto insieme ad Alberto e a me abbiamo cominciato a fare questo progetto
10:43per questo pastificio, un prodotto semplice, acqua e farina,
10:48che desse l'opportunità ai ragazzi di avere una possibilità di un lavoro e di una possibilità di riscatto.
10:56Un messaggio di speranza che portava in sé il seme di una doppia rinascita,
10:59quella dei giovani detenuti in cerca di futuro e riscatto
11:02e di una palazzina dell'istituto penale fino a pochi anni fa abbandonata,
11:06quella palazzina oggi è diventata un pastificio in cui hanno trovato lavoro giovani detenuti con difficoltà economiche.
11:12E a questo progetto Papa Francesco ha voluto dare un altro significativo contributo.
11:17Il Santo Padre, scomparso lo scorso 21 aprile, ha donato circa 200.000 euro dal suo conto personale
11:23per aiutare a estinguere parte del mutuo che ancora pesa sull'azienda.
11:26Soldi, grazie ai quali ora il pastificio spera di poter portare da 4 a 20 il numero di giovani dipendenti
11:32assunti con contratti regolari, abbassando al contempo il prezzo della pasta
11:37per aumentare le vendite e la sostenibilità dell'azienda.
11:40L'obiettivo è di cercare di assumere il maggior numero di ragazzi possibile.
11:45Oggi ce ne sono 4, ma il nostro obiettivo, la nostra speranza è quella di arrivare fino a 20 ragazzi.
11:52Vi presentiamo un attimo il pastificio. Questa è la nostra pressa.
11:58Può andare fino a 220 kg di l'ora.
12:04Viene fatta una produzione artigianale.
12:07Semola e acqua.
12:10E' essiccata a lenda e essiccazione.
12:14Trafilata in bronzo.
12:16E' impacchettata in maniera manuale dai ragazzi.
12:19In modo tale che possiamo coinvolgere più ragazzi possibili nella produzione.
12:27Concludiamo andando a Frascati con Elena Gianturco
12:30in un evento che scopre le potenzialità del vino laziale.
12:35Un percorso tra degustazioni e masterclass per presentare oltre 60 cantine del Lazio,
12:41esplorare il meglio dell'enogastronomia e valorizzare la tradizione vinicola di Frascati.
12:46Si è concluso con numeri record l'appuntamento con Vinali Apriora 2025.
12:52Manifestazione che celebra il vino e le sue radici storiche
12:55e che per la quarta edizione si è aperta al territorio portando a Frascati oltre 200 etichette regionali.
13:03Una settimana di eventi strepitosi.
13:05Arriviamo alla fine stacchi ma felicissimi perché i risultati sono oltre ogni più rosa e aspettativa.
13:10Abbiamo superato di gran lunga le mille presenze, ci sono oltre 60 aziende della regione Lazio,
13:17probabilmente è l'evento più rappresentativo della regione, numeri del genere li puoi trovare
13:23soltanto al padiglione del Vinitali a Verona.
13:26Convegni, visite guidate, mostre e contesto a chef, eventi organizzati dal comune in collaborazione
13:32con Frascati Scienza tra tradizione e innovazione per affrontare le nuove sfide di un mondo in costante evoluzione
13:39tra cambiamenti climatici e nuove tecnologie e naturalmente degustazioni per scoprire
13:44come i paesaggi del territorio influenzano le caratteristiche del vino.
13:49Lo hanno sperimentato direttamente i visitatori del Museo Tuscolano Scuderie Aldo Brandini
13:54passando da uno stand all'altro con in mano un calice personalizzato dalla serigrafia della menade tuscolana.
14:00La preziosa statua rinvenuta nel parco archeologico di Tuscolo è oggi orgoglio del museo.
14:06Il Vinaglia Priore si caratterizza come evento culturale, l'obiettivo principale non è quello commerciale
14:12ma è quello di andare a narrare un territorio attraverso la filigrana di una bottiglia di vino.
14:17Abbiamo creato un sistema integrato in cui il vino non è più soltanto un prodotto
14:22ma il vino è invece la rappresentazione del territorio.
14:25È sempre stato così, dovrebbe esserlo, spesso ce lo siamo dimenticato
14:29e con Vinaglia Priore invece l'abbiamo voluto ricordare.
14:33Ci fermiamo qui, grazie per essere stati in nostra compagnia
14:36e come sempre buon proseguimento di serata sulle nostre reti.