Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Mondo in attesa per il Conclave: al via il 7 Maggio (00:34 - 01:48)

- Conclave, pronto piano sicurezza modulare della Questura (01:57 - 02:57)

- Conclave e Internazionali, a Roma Hotel e B&B pieni (03:13 - 04:41)

- Scontri e fughe, morto un uomo investito dalla Metro A (04:53 - 05:56)

- Centocelle, lite e coltelli nel centro rifugiati (06:10 - 07:17)

- Scuola, sempre meno alunni tra i banchi (07:39 - 09:54)

- Leandro Bennato condannato a 19 anni di reclusione (10:05 - 11:17)

- Balduina, rivolta dei cittadini contro le antenne (11:18 - 12:07)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, nuovo appuntamento con l'informazione del territorio e della capitale.
00:13È un mondo letteralmente in attesa, quello di questi giorni manca infatti sempre meno al conclave che eleggerà il prossimo pontefice.
00:23E a Roma è stata messa in atto una macchina organizzativa che coinvolge tutti i settori, dalla sicurezza fino ad arrivare ovviamente alla sanità. Tutti i dettagli.
00:34Sono riprese oggi le congregazioni generali. Doppio appuntamento al mattino e al pomeriggio in vista dei conclave che si aprirà a mercoledì quando i 133 porporati elettori entreranno nella Cappella Sistina.
00:47Stamane durante i lavori si è parlato anche di diritto canonico, ruolo della città del Vaticano, di natura missionaria della Chiesa, ruolo della Caritas nel difendere poveri e con preoccupazione si è parlato di divisione nella Chiesa.
01:00Intanto si è saputo che sono più di 5.300 gli accrediti rilasciati a giornalisti e operatori dell'informazione da tutto il mondo per seguire l'evento.
01:10Un numero impressionante che testimonia l'attenzione planetaria verso la scelta del successore di Papa Francesco.
01:15L'evento cattura l'interesse di televisioni, radio, stampa e media digitali, pronti a raccontare ogni dettaglio.
01:23Intanto nella Cappella Paolina oggi si è svolto giuramento di segretezza per ufficiali addetti, sia ecclesiastici che laici.
01:31Saranno coinvolti tra gli altri cerimonieri, medici, infermieri, religiosi, addetti alla mensa e tecnici della città del Vaticano.
01:40Una macchina organizzativa meticolosa e rigorosa, a garanzia del segreto e del rispetto delle regole della tradizione.
01:48E a proposito di sicurezza, è già pronto il piano della questura che ovviamente entrerà in vigore proprio il 7 maggio.
01:56Scatterà da mercoledì alle 7 il piano sicurezza nell'area di San Pietro per il conclave e l'intronizzazione del nuovo Papa.
02:05Ci sarà una perimetrazione di via conciliazione, di via Porta Angelica e piazza del Sant'Ufficio,
02:11con il consueto doppio step di controlli ai più estremi varchi di prefiltraggio
02:15e poi ai checkpoint permanenti attivi lungo le due ali del colonnato di piazza San Pietro.
02:22Massima attenzione non solo all'area del Vaticano, ma anche alle altre basiliche, giubilari,
02:27in particolare a Santa Maria Maggiore, dove è cresciuto notevolmente il flusso di visitatori.
02:33Per mettere a punto le misure di sicurezza, stamattina il questore di Roma, Roberto Massucci,
02:38ha nuovamente riunito il tavolo tecnico.
02:40Sarà messo in campo un dispositivo modulare in cui le forze dispiegate dovranno essere pronte,
02:46a vista, ad adattare le misure in base all'evolversi degli scenari.
02:50Difficile prevedere i tempi e gli afflussi per assistere alle fumate e subito dopo l'annuncio del nuovo pontefice.
02:58Non solo conclave ma anche internazionali.
03:01Allora Roma sta registrando davvero dei numeri da record e a sentirlo sono soprattutto le strutture ricettive.
03:09Qualche numero in più nel servizio a cura di Giacomo Chiuchiolo.
03:13A San Pietro il conclave che leggerà il successore di Papa Francesco, a pochi chilometri di distanza,
03:18al Foro Italico, internazionali di tennis che vedranno il ritorno in campo di Yannick Sinner dopo i tre mesi di squalifica.
03:25Due eventi che hanno attirato in questi giorni a Roma centinaia di migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo,
03:30ma in prevalenza dal resto d'Italia ed Europa.
03:33Dopo Pasqua, il Ponte Lungo del 25 aprile, la Capitale fa registrare ancora il tutto esaurito.
03:38In occasione dei funerali del Papa, il tasso d'occupazione degli hotel romani ha raggiunto il 90%,
03:44percentuale che dovrebbe essere toccata e superata anche nei prossimi giorni hotel e B&B presi d'assalto
03:50con i prezzi delle camere d'albergo pronti a salire.
03:53Ci aspettiamo di ripetere le stesse percentuali di occupazione che abbiamo avuto durante i funerali del Santo Padre,
04:00quindi eravamo intorno al 90%.
04:02Questo per quanto riguarda il settore alberghiero.
04:05Un incremento del flusso turistico che, come spiegano gli addetti ai lavori,
04:11durerà solo qualche giorno perché i veri benefici derivanti dal giubileo arriveranno l'anno prossimo, come è successo nel 2000.
04:17L'aspettativa era al contrario, come avvenne nel 2000, il vero momento per noi rilevante e centrale di questo anno santo
04:26è proprio tutto il riflesso mediatico che la città potrà avere per poter poi sviluppare il prossimo anno,
04:32come accadde nel 2000, veramente un'occupazione ancora più importante e delle performance ancora più interessanti.
04:40Siamo alla cronaca, un uomo perde la vita dopo essere stato investito da un treno,
04:47era in fuga dopo aver compiuto un furto e non è neanche il primo caso.
04:53Un uomo è stato investito e ucciso da un treno tra Nanine e Cinecittà.
04:57Sabato sera sulla linea il servizio è stato sospeso dalle 20.40 per poter consentire rilievi.
05:03Senza documenti potrebbe trattarsi di un borseggiatore in fuga.
05:07Accanto al corpo un portafoglio che non appartiene alla vittima.
05:11Le indagini sono in corso e si valuta la pista della fuga sui binari dopo un furto.
05:15Non sarebbe la prima volta, anche nei giorni scorsi infatti altri ladri hanno usato le gallerie della metro come via di fuga.
05:22Il corpo è stato ritrovato in una zona del tunnel particolarmente difficile da raggiungere,
05:27rendendo le operazioni di identificazione complesse.
05:30Il primo identikit è quello di un uomo d'origine sudamericana, ma per chiarire ogni dubbio,
05:36la PM di turno Eleonora Fini ha disposto l'esame del DNA sublinguale della vittima.
05:41Inoltre sono in corso le ricerche delle altre due persone che compaiono nel video ripreso dalle telecamere di videosorveglianza dell'Attac
05:49per capire proprio cosa sia accaduto esattamente.
05:52Probabile comunque che si sia trattato di borseggiatori in fuga.
05:55Andiamo ora a Centocelle dove sembra letteralmente dilagare la violenza.
06:02Ed è un episodio in particolare avvenuto in un centro rifugiati che riaccende un po' il tema della sicurezza.
06:09Sentiamo.
06:09È ricercato un migrante di 41 anni che domenica sera ha coltellato tre connazionali in un centro d'accoglienze in via Paolo Savi a Centocelle.
06:19Uno di loro è in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita.
06:23L'aggressione sarebbe nata per motivi ancora da chiarire.
06:26Il sospetto si è poi dato alla fuga facendo perdere le proprie tracce prima dell'arrivo delle forze dell'ordine.
06:32Era in attesa ad una risposta alla richiesta di protezione internazionale.
06:37I carabinieri stanno indagando per ricostruire la dinamica dell'episodio.
06:41Il 41enne ha litigato con uno degli altri ospiti e lo ha aggredito con un coltello.
06:45In aiuto della vittima sono accorsi gli altri due che avrebbero tentato di fermare l'aggressore,
06:51ma tuttavia sono stati colpiti anche loro dai fendenti.
06:54A quel punto è stato chiamato il 112, ma prima dell'arrivo delle pattuglie,
06:58il 41enne è riuscito ad aprire il portone principale per darsi alla fuga a piedi per le vie di Centocelle.
07:05La lite avvenuta poco prima delle 22 ha generato momenti di panico all'interno della struttura.
07:10Le indagini si concentrano ora sulle testimonianze degli altri ospiti e sul muovente dell'aggressione.
07:17L'inverno demografico che sta affrontando il bel paese ha conseguenze su tanti settori,
07:24dalla sanità al sociale fino ad arrivare all'istruzione.
07:28Ci sono sempre meno alunni tra i banchi.
07:31Questo potrebbe però avere degli effetti in un qualche modo positivi.
07:35Sentiamo perché nel servizio di Silvia Corsi.
07:39Sempre meno alunni tra i banchi di scuola, un dato che preoccupa Roma, ma in realtà l'Italia intera.
07:44E il fenomeno è legato al problema della denatalità, di cui da tempo si è parlato,
07:49e che sta coinvolgendo tutto il paese di cui si è sentito parlare anche sotto l'espressione di inverno demografico.
07:56La diminuzione della popolazione e in particolare la crescita di una quota sempre maggiore di anziani
08:01e la contemporanea diminuzione delle nascite porta in vari ambiti delle importanti conseguenze da non sottovalutare.
08:08E la scuola è uno tra questi ambiti e subisce le ripercussioni nei propri organici.
08:14Ogni anno in Italia ci sono 100, 110, 120 mila studenti in meno.
08:20Nei prossimi dieci anni avremo un milione di studenti in meno.
08:24Di fronte a questo, nonostante i pensionamenti dei docenti, l'età media dei docenti italiani è piuttosto elevata,
08:33ci sarà un esubero di insegnanti.
08:37A fronte però di un calo del numero degli studenti, è inevitabile che lo stesso calo si rifletta sulle cattedre.
08:43E meno cattedre significa meno supplenze e, ancora più preoccupante, è il tasto precari.
08:49Chi ambisce ad un posto fisso si troverà di fronte ad una situazione più complicata,
08:54ma da uno scenario che sembrerebbe essere quasi catastrofico, la scuola potrebbe trarre dei vantaggi.
09:00Migliorare nella qualità della didattica, contrastando le classi pollaio dove è stipato un numero eccessivo di alunni e di alunne
09:07e, in alcuni casi, inserendo più insegnanti che possano seguire un gruppo classe.
09:12È opportuno quindi che possano essere fatti a livello ministeriale dei calcoli ben precisi
09:19per permettere dotazioni aggiuntive, come in parte già è, per far sì che le classi, anche molto numerose,
09:26vengano ridotte di numero, ma soprattutto anche le classi poco numerose possano vedere la presenza,
09:32in alcuni momenti, di un doppio insegnante che possa, diciamo così, provare a recuperare
09:39quelle difficoltà di apprendimento che l'invalsi, cioè l'istituto che si interessa dei risultati
09:46dei nostri studenti, ogni anno registra e che sono abbastanza preoccupanti,
09:50soprattutto per la scuola media e per la scuola media superiore.
09:55Leandro Bennato è stato condannato a 19 anni di reclusione, il boss di Casalotti
10:02che gestiva decine di piazze di spaccio.
10:04Condannato a 19 anni e 4 mesi in appello a Roma, Leandro Bennato accusato di sequestro
10:10di persona a scopo distorsione e detenzione ai fini di spaccio di 107 chili di cocaina.
10:15In primo grado, nell'ambito di un processo svolto con il rito abbreviato, gli erano stati
10:20inflitti 20 anni. I giudici hanno inoltre disposto una pena a 18 anni e 8 mesi per Elias
10:25Mancinelli, a cui il gruppo aveva combinato 19 anni e 4 mesi. In secondo grado emesse altre
10:31tre condanne con pene tra 6 e 4 anni. Il procedimento al termine di indagini svolte
10:36dai carabinieri è legato a tre diversi episodi commessi tra novembre e dicembre 2022 e messi
10:42in atto dal gruppo criminale guidato da Bennato per recuperare l'ingente quantitativo
10:47di sostanza stupefacente che gli era stata sottratta. Bennato venne arrestato ad aprile
10:522023 secondo l'impianto accusatorio del PM Giovanni Musarò, quest'ultimo insieme con
10:57Mancinelli accusato d'essere proprietario della droga, poi sottratta Gualtiero Giombini
11:02che la custodiva per loro. In seguito al furto Bennato avrebbe tenuto segregato Giombini
11:08per diversi giorni all'interno di una baracca e lì se viziato per ottenere informazioni utili
11:14per recuperare la cocaina.
11:17Protesta dei cittadini di Roma Balduina contro l'installazione di una nuova antenna per la
11:23telefonia mobile. I comitati denunciano un'eccessiva concentrazione. Sono ben otto
11:29gli impianti in meno di 500 metri a ridosso di scuole e centri abitati. La nuova antenna
11:36di via Serranti ha fatto letteralmente esplodere la rabbia. I cittadini chiedono una mappatura
11:42e controlli rigorosi. Le richieste principali riguardano il rispetto delle normative, la trasparenza
11:49e il blocco immediato di nuove installazioni in un'area già definita satura. Il dibattito
11:55è acceso e destinato a continuare nei prossimi giorni. Un elemento che sottolinea l'importanza
12:01della prevenzione e del controllo continuo per tutelare i cittadini e garantire un ambiente
12:06sicuro.
12:08Tempo a nostra disposizione terminato ma torniamo ad informarvi domani come di consueto. Grazie
12:14per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata su Radio Romaniosa.
12:19Radio Roma, telegiornale.

Consigliato