Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Conclave, si monta il comignolo sulla Sistina (00:33 - 01:26)

- Lavoro, un primo Maggio trascorso sul tema sicurezza (01:43 - 02:41)

- Tragedia sulle pendici del Monte Toc, muore pilota di Fiumicino (02:52 - 03:55)

- Ancora una tragedia stradale, muore 43enne in via di Vermicino (03:56 - 04:52)

- Vela in panne, test estivo per i soccorsi a Fiumicino (05:04 - 05:59)

- Spiagge piene, rifiuti e ritardi per il via alla balneazione (06:23 - 07:24)

- Lgbt+, un rifugio per ricominciare a Roma (07:47 - 08:52)

- Asili nidi aperti anche d'estate a Roma, investimento da 1,5 milioni (08:53 - 10:19)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buongiorno e ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News.
00:08Al nostro consueto appuntamento con l'informazione, mancano meno di sette giorni all'inizio del conclave che eleggerà il prossimo pontefice
00:18e i lavori nella cappella Sistina sono sostanzialmente già iniziati.
00:22Resta da capire se il prossimo vescovo di Roma continuerà con la via intrapresa da Francesco o si ritornerà ai valori tradizionali della Chiesa.
00:32Partiamo così.
00:33Sono in corso in Vaticano le operazioni per montare Comignolo sulla Sistina, da dove usciranno le fumate che indicheranno durante conclave se il Papa sia stato eletto o meno dai cardinali.
00:43In giornata potrebbero esserci prove per testarne funzionamento con una fumata gialla, mentre quando sarà nera indicherà che il nuovo Papa non è ancora stato eletto, se bianca annuncerà invece che è stato scelto.
00:56Intanto sono riprese in Vaticano le congregazioni dei cardinali in vista dei conclave che inizierà il 7 maggio e che porterà l'elezione del 267 pontefice.
01:06I porporati si sono rivisti stamane per l'ottava volta. L'elezione del nuovo Papa non è solo responsabilità nostra, ma di tutti.
01:14In questi giorni sono venuti fuori tanti aspetti, ha dichiarato all'ingresso in Vaticano il cardinale Fernando Filoni.
01:20Il Papa deve assicurare l'unità di tutta la Chiesa. Un nome entro il 7 lo troveremo.
01:25Ed è stato un primo maggio dedicato alla sicurezza sul lavoro, con i sindacati riuniti in piazza con un'esortazione forte al governo.
01:38Basta morti sul posto di lavoro, le promesse non sono più sufficienti.
01:42Non solo concertone e musica con impegno sociale. Roma è stata una delle tre città italiane scelte per celebrare la giornata internazionale dei lavoratori e delle lavoratrici,
01:53riportando la manifestazione unitaria nazionale nella capitale dopo molti anni.
01:58Ma i numeri del Lazio accendono riflettori su una realtà drammatica.
02:02Nei primi due mesi del 2025 si contano infatti 6.231 infortuni, con un aumento del 6,3% solo a febbraio e 11 morti sul lavoro.
02:12che si sommano i 107 del 2024.
02:16Le malattie professionali denunciate sono oltre 15.000, spesso sottostimate, e coinvolgono anche studenti in alternanza scuola-lavoro.
02:23A tutto questo si aggiunge il paradosso di un calo nel numero degli ispettori, mentre crescono le irregolarità.
02:29Sul fronte occupazionale la situazione è altrettanto critica.
02:33Nel 2024 si sono persi circa 65.000 contratti, con una netta prevalenza di rapporti precari e sottopagati.
02:41Siamo alla cronaca.
02:43Un pilota di 55 anni di Fiumicino perde la vita a Belluno, lasciando una comunità incredula e sconvolta.
02:52Tragedia sulle pendici del Monte Tocchi, in provincia di Belluno, dove ha perso la vita Rinaldo Vueric,
02:5855 anni, noto pilota di parapendio originario del territorio di Fiumicino.
03:03Il suo sogno da ragazzo era diventare pilota di linea, ma la vita l'ha portato a distinguersi nel volo libero,
03:09partecipando a competizioni di livello nazionale e internazionale sin dal 1994.
03:16L'incidente è avvenuto mercoledì 30 aprile.
03:18La sua vela si è improvvisamente chiusa, facendolo impattare contro una sporgenza rocciosa.
03:23Il corpo è precipitato a valle a quota 1.480 metri.
03:27Il compagno di volo ha lanciato l'allarme al 118 sul posto, è intervenuto l'elicottero del SUEM e il soccorso alpino di Longarone.
03:36In tanti l'hanno ricordato sui social con messaggi d'affetto, stima e incredulità.
03:41Rinaldo era una figura solare, amava la montagna, la musica, la libertà del cielo.
03:47Il suo entusiasmo era contagioso, come il suo legame è forte con gli amici, lascia un grande vuoto nella comunità del volo e non solo.
03:55Non si arresta purtroppo il dramma delle morti in strada.
04:00In questo caso è successo in via di Vermicino dove a perdere la vita è stato un uomo di 43 anni.
04:08Lo schianto è avvenuto nella notte sulla strada di Roma.
04:13Inutili i tentativi di soccorso per l'automobilista che si trovava al volante di un Audi A3.
04:19I sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso sul posto, i carabinieri per i rilievi e i vigili del fuoco che hanno estratto il corpo dell'uomo dalle lamiere.
04:31La tragedia è avvenuta intorno alle due di notte di oggi, venerdì 2 maggio, in via di Vermicino, all'altezza del civico 50 nel comune di Frascati.
04:41Per cause che sono ancora in corso di accertamento, l'uomo di 43 anni sarebbe finito fuori strada schiantandosi contro il muro perimetrale di una casa.
04:54E poi c'è la straordinaria macchina dei soccorsi sul litorale di Roma che apre la stagione in maniera un po' inconsueta.
05:02Vediamo cosa è successo.
05:04Un salvataggio vero ha interrotto quella che doveva essere una semplice esercitazione della Capitaneria di Porto di Roma prevista per il primo maggio nelle acque antistanti il vecchio faro di Fiumicino.
05:16Una barca a vela con a bordo 5 persone, tra cui anche dei bambini, si è incagliata a pochi metri dalla riva all'interno di un'insenatura generata anni fa dai lavori incompiuti del porto turistico.
05:27L'intervento della motovedetta SAR classe 800 ha permesso di mettere in sicurezza l'area mentre i sommozzatori specializzati hanno liberato la deriva dell'imbarcazione.
05:38L'episodio si è concluso con il rientro in Darsena presso il circolo velico di Fiumicino senza alcuna conseguenza per le persone a bordo.
05:46La giornata già segnata dal primo pienone sulle spiagge del litorale romano ha fornito un banco di prova concreto in vista della stagione estiva dove i soccorsi dovranno operare con prontezza e precisione.
05:59E a proposito di litorale romano c'è da dire che questa stagione estiva iniziata ufficialmente ieri, primo maggio, non è partita proprio nel migliore dei modi.
06:10C'è il nodo delle concessioni e i conseguenti ritardi per le assegnazioni dei lidi e dei chioschi ma c'è anche un altro problema da affrontare, quello delle spiagge letteralmente piene di rifiuti.
06:21Una giornata quasi estiva ha spinto migliaia di persone sulle spiagge del litorale romano in coincidenza con l'apertura ufficiale della stagione balneare 2025, fissata per il primo maggio e in vigore fino al 30 ottobre.
06:36Nonostante l'ordinanza sia arrivata all'ultimo minuto, la risposta dei cittadini non si è fatta attendere, con tanti che si sono concessi anche il primo bagno nonostante le acque ancora fredde.
06:47Ma non sono mancate le criticità. Molte spiagge libere si presentavano infatti sporche, senza cestini e con servizi assenti.
06:55Inoltre continua l'incertezza sui bandi per le concessioni balneari. Intanto il Comune ha annunciato ritorno delle linee mare con tre linee di autobus attive tutti i giorni per collegare ostia alle principali stazioni 062, 07L e 07.
07:12Le corse saranno intensificate con orari estesi fino alla sera. Un piccolo passo per facilitare l'accesso al mare, in attesa che l'Organizzazione Generale mostri segnali di maggiore efficienza.
07:24C'è un rifugio, una struttura a Roma che negli anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento per le persone discriminate.
07:34Una struttura che, pensate, ha ricevuto anche il riconoscimento del primo cittadino di Roma, Roberto Gualtieri, che si è presentato proprio ed è stato accolto ovviamente con grande sorpresa.
07:46A Roma una casa famiglia nata nel 2016 continua a rappresentare un rifugio fondamentale per giovani LGBT che subiscono violenze o vengono allontanati dalle loro famiglie a causa della loro identità di genere.
08:01La struttura può ospitare fino a otto persone, ma in questi anni ha già accolto oltre 140 giovani, offrendo loro una nuova possibilità.
08:10Nei giorni scorsi ha ricevuto anche la visita del sindaco Roberto Gualtieri, che ha ribadito l'importanza di luoghi del genere.
08:17Qui non ci sono tempi fissi di permanenza. Il soggiorno minimo è di sei mesi, ma l'obiettivo è costruire percorsi educativi personalizzati, come spiega la coordinatrice Marina Marini.
08:27I giovani dai 21 anni ai 24 anni trovano un ambiente protetto e solidale, dove iniziare un cammino di rinascita.
08:35Il sindaco ha sottolineato come gli episodi di violenza e discriminazione siano ancora troppi e che è dovere delle istituzioni contrastarli con politiche attive, coinvolgendo associazioni e comunità.
08:47Una risposta concreta che chiede dignità, ascolto e rispetto.
08:51Ci avviciniamo alla stagione estiva e alla chiusura delle scuole.
08:57Allora arriva il problema per tanti genitori su come gestire un po' gli impegni lavorativi, ma anche la gestione ovviamente dei figli.
09:05E allora il Comune di Roma ha messo in campo un ampio piano per garantire il prolungamento del servizio educativo e scolastico degli asili nido durante il mese di luglio 2025.
09:18Una novità davvero importante che riguarda tante famiglie di Roma.
09:22Sono previste aperture straordinarie per circa 260 asili nido, suddivisi tra strutture comunali e convenzionate, resi operativi anche nei mesi più caldi grazie all'installazione di nuovi impianti di climatizzazione.
09:37Con un investimento immenso di 1,5 milioni di euro distribuito ai vari municipi, l'amministrazione capitolina intende rispondere alle esigenze delle famiglie che restano in città proprio durante l'estate.
09:52I fondi, suddivisi tra 15 municipi con una quota di 100 mila euro ciascuno, hanno riguardato oltre 100 asili nido pubblici.
10:02Le adesioni sono state raccolte attraverso un questionario inviato ai genitori dei bambini già iscritti, proprio per dare così modo al Comune di Roma di capire quante sono le iscrizioni e soprattutto le adesioni a questo importante investimento.
10:20Una bella novità allora per tutte le famiglie di Roma che resteranno in città anche durante l'estate.
10:26Noi però ci fermiamo, il tempo a nostra disposizione è terminato, vi lasciamo ovviamente al palinsesso delle nostre reti ma vi diamo appuntamento con l'informazione a questa sera. Arrivederci.

Consigliato