Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Leone XIV incontra la stampa mondiale (00:31 - 02:28)
- Pietralata, alberi e stadio scatenano la protesta (02:47 - 04:01)
- A Roma bus contro la statua della madonnina (04:11 - 05:16)
- Crac Ares Film, pm: “indagate su Eva Grimaldi” (05:34 - 07:00)
- Tuscia in marcia contro il deposito delle scorie nucleari (07:01 - 07:48)
- Bastogi, partono i lavori del cantiere sociale (08:03 - 09:17)
- Bambino Gesù, 40 anni di cure e innovazione (09:26 - 10:42)
- "Race for the cure 2025": oltre 150mila partecipanti a Roma (10:44 - 11:42)
- Leone XIV incontra la stampa mondiale (00:31 - 02:28)
- Pietralata, alberi e stadio scatenano la protesta (02:47 - 04:01)
- A Roma bus contro la statua della madonnina (04:11 - 05:16)
- Crac Ares Film, pm: “indagate su Eva Grimaldi” (05:34 - 07:00)
- Tuscia in marcia contro il deposito delle scorie nucleari (07:01 - 07:48)
- Bastogi, partono i lavori del cantiere sociale (08:03 - 09:17)
- Bambino Gesù, 40 anni di cure e innovazione (09:26 - 10:42)
- "Race for the cure 2025": oltre 150mila partecipanti a Roma (10:44 - 11:42)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Pater, et filius, et spiritus sanctus. Amen. Tante grazie.
01:00Come il suo primo Regina Celi ha ribadito l'importanza della pace che deve passare anche attraverso il giusto utilizzo delle parole per respingere il paradigma della guerra.
01:09In questo senso il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza.
01:17Dobbiamo dire no alla guerra delle parole, delle immagini.
01:23Dobbiamo respingere il paradigma della guerra.
01:27Durante il suo discorso Leone XIV ha citato ancora Papa Francesco e in particolare il passaggio sulla comunicazione che deve essere messa al servizio dei più deboli, la cui voce fatica a farsi sentire.
01:38Ripeto a voi oggi l'invito fatto dal Papa Francesco nel suo ultimo messaggio per la prossima giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
01:50Disarmiamo la comunicazione da ogni pregiudizio, rancore, fanatismo e odio.
01:56Purifichiamola dall'aggressività.
02:00Non serve una comunicazione fragorosa, muscolare, ma piuttosto una comunicazione capace di ascolto, di raccogliere la voce dei deboli che non hanno voce.
02:13Un discorso di circa un quarto d'ora che Papa Leone XIV ha concluso salutando i giornalisti presenti strette di mano, abbracci e applausi colminati con il passaggio del Pontefici attraverso l'Aula Paolo VI.
02:25Ultima pagina tra alberi che vengono abbattuti e il progetto di un ipotetico stadio, il quartiere di Pietralata scende in strada per esprimere il proprio dissenso.
02:40Striscioni contro gualtieri e tensione alle stelle. Questa la cronaca di una mattinata di protesta.
02:46Alta tensione a Roma nel quartiere Pietralata dove stamane si è consumata una vera e propria battaglia civile contro l'abbattimento degli alberi destinati a far posto al futuro stadio della Roma.
02:57I residenti, citando un parere negativo degli agronomi, si sono schierati in difesa del patrimonio boschivo dell'area, giudicato prezioso e non sacrificabile.
03:07Lo scontro è arrivato quando le forze dell'ordine hanno tentato ad avviare i sondaggi preparatori al disboscamento.
03:13Gli abitanti hanno protestato con cori, striscioni e siti impacifici ma determinati.
03:19Non ci muoviamo da qui, hanno detto, mentre il traffico veniva deviato e la tensione saliva.
03:23Gualtieri, vattene, vergogna, sono stati gli slogan rivolti al sindaco della capitale.
03:29I comitati locali chiedono l'apertura ad un tavolo tecnico urgente, denunciano violazioni al regolamento comunale del verde che vieta gli abbattimenti durante la nidificazione.
03:40Presenti anche alcuni esponenti politici come Zaratti di Europa Verde e consiglieri del Movimento 5 Stelle.
03:46I cittadini temono che i fondi pubblici destinati al verde urbano vengano utilizzati per tagli e ripiantumazioni anziché per la tutela del patrimonio esistente.
03:56Non siamo contro lo sport, precisano, ma contro la logica dei fatti compiuti.
04:02Continuiamo con la cronaca.
04:04Un incidente stamane ha coinvolto un bus a Cotral rimasta ferita una donna.
04:10E' accaduto tutto intorno alle nove di stamane a Roma, nel quartiere Montesacro.
04:16Un bus Cotral delle linee regionali ha perso controllo e si è schiantato contro la recinzione che circonda la storica statua della Madonnina in piazza Sempione.
04:25Paura tra i passeggeri a bordo, tra cui una donna rimasta ferita dai vetri infranti.
04:30Soccorritori del 118 e pattuglie della polizia locale del gruppo Lomentano sono intervenuti immediatamente.
04:36La ferita è stata trasportata all'ospedale Pertini in codice giallo.
04:41Il traffico nella zona è stato deviato per consentire la rimozione del mezzo e garantire la sicurezza.
04:48La statua della Madonnina, restaurata di recente, grazie all'intervento della sovrintendenza capitolina e della fondazione Zetema,
04:56rappresenta un punto simbolico per il quartiere.
04:59Intanto sono in corso le indagini per stabilire l'esatta dinamica dell'incidente.
05:04Si ipotizza un guasto tecnico o un malore dell'autista.
05:08L'amministrazione municipale ha espresso vicinanze ai residenti e ai passeggeri coinvolti,
05:13rassicurando sul pronto ripristino dell'area.
05:17Bancarotta fraudolenta, pressioni sugli attori, rapporti tesi.
05:22C'è tutto questo al centro dell'inchiesta su Alberto Tarallo e Ares Film.
05:27E intanto il futuro della produzione televisiva italiana appare oggi più che mai incerto.
05:34Sfila un pezzo di televisione italiana davanti alla nona sezione del Tribunale di Roma.
05:39Sul banco dei testimoni Eva Grimaldi, Gabriele Garco, Giuliana Dessio e Rosalinda Cannavò,
05:44volti noti delle fiction firmate Ares Film.
05:48Sullo sfondo le accuse di Bancarotta e falso testamento rivolta il produttore Alberto Tarallo,
05:53legato al compianto sceneggiatore Teodosio Losito.
05:56Il pubblico ministero Villani chiede alla procura di Perugia di indagare su Grimaldi
06:01per presunta falsa testimonianza, ma intanto emergono nuovi dettagli.
06:06La deputata Marrocco ricorda come Tarallo avesse pieno potere decisionare
06:10anche sulle amministrazioni aziendali.
06:13Le indagini hanno avuto origine dalle dichiarazioni fatte da Adua del Vesco,
06:17nome d'arte di Rosalinda Cannavò e Massimiliano Morra,
06:20all'interno della casa del grande fratello Vip dove avevano avanzato sospetti
06:24sul suicidio di Teodosio Losito, socio e compagno di Tarallo.
06:29I due avevano evocato l'esistenza di presunte sette sataniche,
06:33definendo Tarallo addirittura lucifero.
06:35Dopo una denuncia presentata anche dal fratello della vittima,
06:39la procura aveva disposto al sequestro dei beni ereditati da Tarallo
06:42alla morte del compagno.
06:44Dietro le luci della fiction si scopre un sistema complesso,
06:48fatto di dipendenze, dinamiche di potere e verità ancora da chiarire.
06:52Il processo prosegue, ma intanto si riaccende il dibattito
06:55su come la TV negli anni 2000 trattava i suoi protagonisti.
07:01Ci erano oltre 4.000 partecipanti alla marcia No Scorie,
07:05organizzata ieri mattina dal comitato Tuscia in Movimento a Corchiano,
07:10in provincia di Viterbo.
07:12L'iniziativa è stata organizzata contro l'ipotesi ventilata
07:15della realizzazione nella Tuscia di un deposito di scorie radioattive
07:19di ben 95.000 metri cubi.
07:22Il corteo, lungo oltre un chilometro, è partito poco dopo le 10,
07:26ha visto in testa la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini,
07:29accompagnata dai primi cittadini di quasi tutti i comuni della Tuscia.
07:34Migliaia di bandiere hanno sventolato lungo il percorso,
07:37accompagnate dagli striscioni dei vari comitati nati sul territorio,
07:40dopo che la SOGIN ha individuato nel Viterbese ben 21 siti idonei
07:46alla realizzazione del deposito.
07:50Torniamo ora a Roma e precisamente nel quartiere Bastoggi,
07:54dove grazie all'intervento dei sindacati, ma anche delle associazioni,
07:59ripartono i lavori della cantiere sociale.
08:01Un incendio nel marzo 2024 aveva lasciato senza luce e senza acco
08:07un'intera palazzina del quartiere popolare di Bastoggi a Roma.
08:10Da allora silenzio istituzionale.
08:13Ma oggi qualcosa se mosso, grazie all'iniziativa d'associazioni
08:16come Fillea CGL, Nonna Roma e Nuove Rigenerazioni Lazio,
08:21è partito un cantiere sociale autogestito per sistemare i danni.
08:24Dopo 14 mesi di immobilismo, non possiamo più aspettare,
08:28dichiarano gli organizzatori.
08:30L'intervento, simbolico ma concreto, prevede la sistemazione delle vetrate
08:34e l'installazione di pannelli solari per garantire elettricità.
08:38È il segno tangibile di una comunità che non si arrende.
08:41Non è carità, è una protesta civile contro l'abbandono, spiegano.
08:46Al Campidoglio viene chiesto un tavolo permanente con il sindaco
08:49per pianificare una riqualificazione seria del quartiere.
08:52Il deputato Zaratti lancia un messaggio diretto.
08:55Servono poche decine di migliaia di euro per questi interventi
08:59e il comune ha le risorse.
09:01Bastoggi merita risposte non promesse.
09:03Intanto si lavora e si raccoglie anche online
09:06con una campagna su GoFundMe per sostenere il progetto.
09:10La speranza è che da questo primo passo
09:12si possa costruire una visione più ampia, concreta e partecipata.
09:17Compleanno speciale per l'ospedale pediatrico Bambino Gesù
09:22che compie 40 anni tra cure e innovazione.
09:26L'ospedale pediatrico Bambino Gesù compie 40 anni come IRCS,
09:30istituto di ricovere e cura a carattere scientifico,
09:33e celebra un cammino fatto di traguardi pionieristici
09:36nel campo della medicina pediatrica.
09:38Un percorso iniziato nel 1985
09:41con il primo trapianto di cuore su un bambino in Italia
09:44che ha aperto la strada alla trapiantologia infantile.
09:48Abbiamo un compito preciso,
09:50coltivare la scienza con responsabilità
09:52e metterla al servizio di ogni bambino,
09:54ha dichiarato il presidente Tiziano Onesti.
09:57E i numeri parlano chiaro.
09:59Oltre mille pubblicazioni nel solo 2024,
10:02700 progetti di ricerca attivi,
10:05450 studi clinici.
10:08L'ospedale ha firmato tappe memorabili
10:10dal cuore artificiale pediatrico del 2010
10:13alle terapie CAR-T per la leucemia refrattaria,
10:16passando per il primo trapianto domino su due bambini
10:20e la separazione di gemelle siamesi
10:22con tecniche avanzatissime.
10:24Ogni scoperta nasce dal dialogo tra laboratorio e corsia,
10:28aggiunge il direttore scientifico Andrea Onetti Muda
10:31e il direttore sanitario Massimiliano Rapponi
10:34spiega che in questi 40 anni
10:36sono state affrontate sfide cliniche complesse,
10:38sempre con lo sguardo rivolto
10:40alla cura concreta e umana.
10:44E a proposito di salute,
10:46la 26esima edizione della Race for the Cure,
10:49evento di riferimento mondiale
10:51per la prevenzione e la lotta al tumore al seno,
10:54ha trasformato Roma in un grande palcoscenico solidale.
10:58Oltre 150.000 persone hanno preso parte
11:01alla manifestazione promossa da Comen Italia,
11:04che ha offerto anche quest'anno
11:06migliaia di screening medici gratuiti
11:08grazie al Villaggio della Salute.
11:10La manifestazione, sotto l'alto patronato
11:13della Presidenza della Repubblica
11:14e con il supporto delle istituzioni,
11:17ha visto la partecipazione di atleti,
11:19autorità e soprattutto delle donne in rosa,
11:21simbolo di coraggio e speranza.
11:24Tra sport, testimonianze e iniziative culturali,
11:27la Corsa ha ribatito l'importanza della diagnosi precoce
11:31e soprattutto della sensibilizzazione collettiva
11:34contro il carcinoma mammario,
11:36una malattia che purtroppo colpisce tantissime donne
11:40anche in questo 2025.
11:43Tempo a nostra disposizione è terminato,
11:46ci fermiamo qui ma torniamo regolarmente
11:48ad informarvi nella giornata di domani.
11:50Grazie per essere stati in nostra compagnia
11:52e buon proseguimento di serata sui nostri canali.