Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Papa Leone, oltre 6mila agenti per messa di inizio Pontificato (00:46 - 02:19)
- A Roma muore centauro in un violento impatto (02:30 - 03:30)
- Roma, minaccia il suicidio: i Vigili salvano una 21enne (03:31 - 04:16)
- Neonato morto dopo il parto, due dottoresse a giudizio (04:33 - 05:47)
- Panzironi condannato per esercizio abusivo professione medica (06:09 - 07:20)
- "Facciamo un bilancio", in Campidoglio tra investimenti e proposte (07:37 - 09:36)
- Piazza di Spagna, proteste per i nuovi punti turistici (09:48 - 10:52)
- Musei, al Colosseo nel 2024 +20% visitatori (11:09 - 12:48)
- Papa Leone, oltre 6mila agenti per messa di inizio Pontificato (00:46 - 02:19)
- A Roma muore centauro in un violento impatto (02:30 - 03:30)
- Roma, minaccia il suicidio: i Vigili salvano una 21enne (03:31 - 04:16)
- Neonato morto dopo il parto, due dottoresse a giudizio (04:33 - 05:47)
- Panzironi condannato per esercizio abusivo professione medica (06:09 - 07:20)
- "Facciamo un bilancio", in Campidoglio tra investimenti e proposte (07:37 - 09:36)
- Piazza di Spagna, proteste per i nuovi punti turistici (09:48 - 10:52)
- Musei, al Colosseo nel 2024 +20% visitatori (11:09 - 12:48)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30E poi ancora la cerimonia di domenica prossima con l'intronizzazione del nuovo pontefice. Le misure di sicurezza sono state elevatissime, ci sono ovviamente problemi anche sul fronte dell'ordine pubblico, il servizio.
00:47Domenica per la cerimonia di intronizzazione ci saranno in campo non meno di 6.000 appartenenti alle forze dell'ordine, poi ci sarà la polizia locale, un migliaio di steward oltre ai volontari.
00:56Ci sarà un grande dispiegamento di forze. Così il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza in Prefettura, che vedrà una nuova riunione venerdì.
01:08L'arrivo delle delegazioni, commenta, sarà uno dei momenti più delicati, è una fase internazionale complicata, ci sarà l'occasione perché tantissimi capi di Stato, anche in questo momento, in posizione di contrasto, possano incontrarsi e stare vicini in piazza.
01:21Tutte le forze coinvolte, ha spiegato il prefetto, stanno mettendo in campo tutte le tecnologie più avanzate perché questo evento si svolga in tranquillità e serenità.
01:31Papa Leone, il quattordicesimo, domenica dalle 10, darà ufficialmente inizio al suo ministero, Petrino, con una messa che segna il passaggio simbolico, dalla semplice elezione all'assunzione piena della guida spirituale della Chiesa Cattolica.
01:43Alla celebrazione sono attese oltre 200 delegazioni internazionali, tra cui spiccano nomi come la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il Principe Edoardo d'Inghilterra, i Reali di Spagna, il Vice Presidente americano Vance, il Presidente argentino Milei e quello israeliano Erzo.
02:01Il Presidente ucraino Zelensky ha dichiarato che probabilmente sarà presente, potrebbe incontrare anche il Pontefice.
02:06La messa segue un rituale codificato dal 2005 con la consegna del paglio, dell'anello del pescatore e il giuramento d'obbedienza dei cardinali, accompagnato da una processione solenne in Basilica.
02:20La pagina della cronaca si apre con la notizia dell'ennesima tragedia della strada, perdere la vita questa volta un centauro di 48 anni.
02:30Ancora una tragedia della strada nella cintura della capitale, ieri sera a Tor San Lorenzo, località nei pressi di Ardea, ha perso la vita Dario Antonini, motociclista di 48 anni, dopo un violento scontro in via delle Pinete.
02:44L'uomo era in sella alla sua onda CNR quando si è trovato coinvolto in un impatto fatale con un Alfa Romeo condotta da una donna di 69 anni che ha riportato contusioni lievi ed è stata portata in ospedale in stato di shock.
02:58Sul posto i carabinieri della compagnia di Pomezia e i sanitari dell'Ares 118 che hanno solo potuto constatare il decesso dell'uomo sbalzato sull'asfalto in condizioni disperate.
03:08I veicoli sono stati posti sotto sequestro, per accertamenti il bilancio delle vittime sulle strade di Roma e provincia continua a salire.
03:16Con questa tragedia si toccano i 42 decessi da inizio anno, una scia drammatica che solo pochi giorni fa ha visto morire un altro centauro a grotta ferrata.
03:25Le indagini sono in corso per ricostruire la dinamica esatta dello scontro.
03:29Una pattuglia della polizia locale di Roma Capitale la scorsa notte è stata protagonista di un atto che giornalisticamente definiremmo eroico
03:41perché in via Merulana stava rilevando un incidente stradale quando si è accorta di una giovane di 21 anni
03:48che seduta sulla marciapiede urlava per il dolore che si era inferto con dei tagli sulle braccia.
03:59La giovane prima di svenire aveva dichiarato di essersi fatta volontariamente del male perché intenzionata a togliersi la vita.
04:08La giovane è stata immediatamente trasportata all'ospedale San Giovanni dove è tuttora ricoverata ma non è in pericolo di vita.
04:17E adesso cambiamo argomenti, sempre per la cronaca dobbiamo darvi conto di un'inchiesta della magistratura su un presunto caso di malasanità.
04:27Due dottoresse rinviate a giudizio per una bimbo morto durante il parto.
04:34Indre avrebbe potuto sopravvivere se fosse stato praticato un parto cesario.
04:39Invece è morto due ore dopo la nascita, l'8 marzo 2022, a causa, secondo la procura, di una decisione clinica sbagliata.
04:47È questa la conclusione che ha portato a rinvio a giudizio di due dottoresse dell'ospedale Casilino di Roma,
04:52l'ostetrica Valentina Cigna e la ginecologa Valentina Zamaro, accusate d'omicidio colposo in ambito sanitario.
04:59La madre del piccolo, Jasvir Donquar, 36 anni, era stata ricoverata la sera prima per il parto programmato,
05:06ma l'induzione delle doglie ha generato complicazioni.
05:10L'equipa ha escluso il cesareo per mancanza di tempo per l'anestesia, scegliendo invece il parto conventosa.
05:15Secondo i consulenti della procura, però, non erano stati eseguiti esami fondamentali per valutare la posizione del feto,
05:22rendendo di fatto inevitabile il cesareo.
05:25Dopo un'apparente normalità a postparto, il neonato è deceduto alle 7.25 del mattino.
05:31Scartata l'ipotesi di morte bianca da parte del medico legale Franco Carboni,
05:35si arriverà in aula il 12 marzo 2026,
05:39un processo che accenderà i riflettori su protocolli e responsabilità nella gestione delle emergenze in sala parto.
05:48Il giornalista e imprenditore Adriano Panzironi è stato condannato per esercizio abusivo della professione medica,
05:58a volto televisivo e a capo di un vero e proprio impero che ogni anno assiste tutti coloro vogliono cambiare il loro regime alimentare.
06:09Due anni e otto mesi di reclusione per Adriano Panzironi, noto al grande pubblico come il guru delle diete,
06:15la condanna da parte del Tribunale monocratico di Roma e per esercizio abusivo della professione medica.
06:20Un anno e quattro mesi anche al fratello Roberto, ritenuto complice nel reato,
06:24la sentenza accoglie pienamente le richieste della procura.
06:28Secondo l'accusa, Panzironi ha fornito consigli personalizzati su regimi alimentari e integratori
06:34attraverso una trasmissione televisiva, contatti social e call center senza alcun titolo medico.
06:40Gli integratori promossi, giudicati potenzialmente nocivi se assunti senza controllo,
06:45erano venduti dallo stesso Panzironi e propagandati nel libro Vivere 120 anni.
06:50Gli ordini dei medici di Roma e Napoli, Milano e Venezia, costituitisi parte civile,
06:56esprimono soddisfazione.
06:57Antonio Maggi, presidente dell'OMCEO di Roma, commenta che questo è un segnale forte,
07:03le diete si affidano ai professionisti, dice.
07:06Soddisfazione anche dall'avvocatessa Valeria Raimondo,
07:09per la quale è una vittoria della tutela della salute contro l'improvvisazione online.
07:14La sentenza, oltre al carcere, prevede 20.000 euro di provvisionale immediata in favore dell'OMCEO.
07:22Ed ora voltiamo pagina, parliamo di un'iniziativa che vuole aiutare i cittadini a prendere consapevolezza,
07:29l'insegna della trasparenza dei numeri del Campidoglio.
07:33Parliamo di bilanci, il servizio è di Silvia Corsi.
07:37Il bilancio è la chiave della trasformazione di Roma, lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri,
07:43a margine dell'evento Facciamo un bilancio nella sala della Protomoteca in Campidoglio,
07:48evento promosso dalla Commissione Capitolina al bilancio.
07:51All'iniziativa Facciamo un bilancio, alla presenza del sindaco Gualtieri,
07:54delle forze sindacali, dell'assessora scozzese e delle forze politiche,
07:58abbiamo presentato il lavoro di questi tre anni sul tema del bilancio, delle entrate e della discussione generale.
08:05Il confronto tra istituzioni e organizzazioni sindacali sui tre anni dell'amministrazione guidata dal primo cittadino
08:12ha permesso di tirare le somme e ragionare assieme sulla condizione di una grande azienda quale Roma,
08:17affrontando temi che vanno dagli investimenti fatti nella città alle sfide del futuro.
08:23La Giunta, con la vice sindaca scozzese, l'Assemblea Capitolina con la presidente della Commissione Tempesta,
08:29il Consiglio e tutti gli uffici si sono riuniti ed impegnati assieme perché, ritenevamo, dichiara il sindaco,
08:35che la capitale fosse nelle condizioni di risanare il proprio bilancio e di renderlo un motore della trasformazione della città.
08:42E se il bilancio di una città rappresenta appieno la situazione in cui riversa la stessa,
08:47è proprio dalla presidente della Commissione Capitolina a bilancio, Giulia Tempesta,
08:51che arriva alla proposta di istituire un primo osservatorio per lo Stato economico di Roma,
08:57una capitale che ha vissuto, sta vivendo e continuerà a vivere sfide impegnative.
09:02È stata anche l'occasione per presentare una proposta di delibera che depositerò nei prossimi giorni
09:07sull'istituzione del primo osservatorio sullo stato dell'economia della città.
09:11È uno strumento molto utile che riteniamo possa aiutarci ad elaborare meglio i dati insieme a denti di ricerca,
09:20Camera di Commercio, i dipartimenti di Roma Capitale e a quanti vorranno far parte di questo nuovo strumento
09:26che mettiamo in campo, ma soprattutto ci darà la possibilità di indirizzare meglio gli investimenti
09:32e correggere ancora di più il futuro e la visione della nostra città.
09:37Fanno discutere i nuovi punti turistici che sono stati installati in Piazza di Spagna.
09:45A quanto pare non piacciono proprio.
09:47A Roma si accende il dibattito urbanistico e culturale intorno ai nuovi punti di informazione turistica
09:54in fase di realizzazione in vista del Giubileo 2025.
09:58Uno di questi sorgerà in Piazza di Spagna al posto di una tettoia trasparente che copriva un bagno interrato.
10:03Gli altri due sono previsti a Trastevere, in Piazza Sonnino e nei pressi di San Pietro, in Piazza di Porta Leonina.
10:10Ma non tutti sono d'accordo.
10:1160 personalità del mondo accademico e culturale, paesaggisti, urbanisti, archeologi e attivisti,
10:16hanno firmato una petizione contro l'intervento.
10:19Contestano la nuova struttura in vetro, ritenuta invasiva, per un luogo simbolo della città e del patrimonio unesco.
10:26Il Comune di Roma, attraverso fonti del Campidoglio, ha replicato sostenendo che si tratti di una riqualificazione sobria,
10:33già approvata dalla sovrintendenza, senza pubblicità invasiva e con luci più tenue.
10:38Ma le proteste non si fermano, intanto i cantieri sono già partiti in due delle tre sedi previste.
10:43La petizione, guidata dall'Associazione Carte in Regola, chiede maggiore trasparenza e rispetto delle prescrizioni precedenti.
10:51E mentre la stagione turistica a Roma sta per entrare nel vivo, è tempo di bilanci per l'anno 2024,
11:00che è stato molto positivo anche per le visite ai musei e agli altri monumenti storici della capitale.
11:08Il Ministero della Cultura comunica i dati della classifica per il 2024 dei top 30 luoghi della cultura
11:16e riporta anche l'affronto della variazione avvenuta tra il 2024 e il 2023 sul numero di visitatori
11:22e sugli introiti incassati da ogni museo o area archeologica nazionale.
11:26Sul podio spicca ancora una volta il Parco archeologico del Colosseo, con 14.733.395 visitatori
11:35e 101.902.884 euro di incassi, con un incremento rispetto al 2023 di quasi il 20% per i visitatori
11:45e di oltre il 28% degli introiti.
11:48A secondo posto ci sono le gallerie degli uffizi a Firenze, con 5.294.968 ingressi
11:56e 61.943.626 euro per gli incassi, ma i dati in crescita per gli uffizi rispetto allo scorso anno
12:04sono del 3% per gli ingressi e del 28% per gli introiti.
12:09Al terzo posto il Parco archeologico di Pompei, con 4.267.233 visitatori
12:16per un incasso totale di 55.291.542 euro e un dato in aumento del 5%, sia per il numero dei visitatori che degli introiti.
12:28Infine il Pantheon.
12:29Il 2024 è stato il primo anno in cui per tutti e 12 mesi è stato a pagamento,
12:34tanto da farlo volare nella classifica subito sotto il podio, al quarto posto,
12:384.086.947 ingressi e 14.712.752 euro di introiti.
12:49E con questa pioggia di numeri abbiamo finito, è tutto per questa edizione,
12:54grazie per averci seguito e a più tardi per nuovi aggiornamenti.