ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Confcommercio, l'illegalità costa alle imprese 39 miliardi
- Ue e Giappone rafforzano la cooperazione sul digitale
- A New York una "vetrina" delle eccellenze italiane
- Allo studio una flat tax al 5% per i neoassunti under 30
abr/gtr
- Confcommercio, l'illegalità costa alle imprese 39 miliardi
- Ue e Giappone rafforzano la cooperazione sul digitale
- A New York una "vetrina" delle eccellenze italiane
- Allo studio una flat tax al 5% per i neoassunti under 30
abr/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Nel 2024 l'illegalità è costata alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 39,2 miliardi di euro
00:19e ha messo a rischio 276.000 posti di lavoro regolari in leggera crescita rispetto all'anno precedente
00:25e quanto emerge dall'indagine di ConfCommercio sui fenomeni illegali presentata in occasione della dodicesima edizione della giornata nazionale Legalità Ci Piace
00:35il presidente di ConfCommercio Carlo Sangalli
00:39Nel 2024 l'illegalità solo nel commercio e nei pubblici esercizi è costata oltre 39 miliardi di euro mettendo a rischio 276.000 posti di lavoro regolari
00:51Calano usura e racket ma aumentano furti e rapine e cresce la preoccupazione delle imprese per le baby gang
01:00Serve puntare sulla cultura della legalità e rafforzare la già proficua collaborazione con le forze dell'ordine
01:08e il presidio della città e dei territori per un mercato più sicuro, più sano e più concorrenziale
01:15L'abusivismo commerciale costa 10,3 miliardi di euro, quello nella ristorazione pesa per 7,4 miliardi, la contraffazione per 5,1 miliardi
01:26Tra le proposte di ConfCommercio il coinvolgimento delle imprese nei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza
01:33Patrizia Di Dio, vicepresidente di ConfCommercio con delega alla legalità e la sicurezza e il sottosegretario all'interno Nicola Molteni
01:42La nostra presenza, essere sentinelle del territorio, fa sì di mettere a disposizione anche quelli che sono delle conoscenze, delle percezioni, degli alert anche sociali
01:53per cui poi a ciascuno col proprio ruolo possiamo però contribuire a quella sicurezza partecipata che è sicuramente qualcosa a cui aspiriamo
02:03Noi aspiriamo a legalità e sicurezza che sono il binomio della stessa medaglia
02:08Non ci può essere sicuramente libertà di impresa in un paese se non viene garantito, non vengono garantiti libertà e sicurezza
02:16C'è una domanda di sicurezza altissima da parte dei cittadini, c'è una risposta altrettanto importante
02:23attraverso il rafforzamento di organi delle forze polizia, la difesa dei presidi di sicurezza, attraverso la videosorveglianza
02:29Il ministero dell'interno sta mettendo in campo tutti gli strumenti necessari per garantire sicurezza ai territori e alle comunità
02:34Il decreto sicurezza, tanto steggiato da alcuni, è un tassello importante, io dico fondamentale in questo percorso di costruzione della sicurezza
02:43per i cittadini italiani che il governo sta mettendo in campo
02:45Unione Europea e Giappone hanno tenuto il loro terzo consiglio di partenariato per rafforzare la cooperazione tecnologica e digitale
02:55Le due parti hanno confermato il loro impegno a favore della ricerca collaborativa sui semiconduttori
03:01Si sono inoltre impegnate a intensificare gli sforzi per garantire la resilienza della catena di approvvigionamento dei semiconduttori
03:08attraverso lo scambio di informazioni e meccanismi di allarme rapido
03:12UE e Giappone hanno anche concordato di espandere la loro cooperazione sulla ricerca 5G-6G
03:18per sviluppare reti alimentate dall'intelligenza artificiale
03:21Un altro fronte di collaborazione riguarda l'informatica quantistica
03:25con applicazioni in settori come la biomedicina e le scienze dei materiali
03:29Le due parti si sono impegnate anche a scambi normativi
03:32per promuovere un'efficace governance delle piattaforme online e dei mercati digitali
03:38Infine a Unione Europea e Giappone si sono scambiati informazioni sulla cybersicurezza
03:42in particolare per la protezione delle infrastrutture critiche
03:46Infine a Unione Europea e Giappone si sono scambiati
03:51What does it mean for you made in Italy?
03:55Being fabulous, being timeless, and always being elegant.
04:01That's what it gives me.
04:02Precision, elegance, and fine tailoring.
04:06Amazing tailoring, incredible craftsmanship, the quality that you can't be beaten.
04:15La storica sede dell'Italian Trade Commission sulla 67esima strada di New York
04:21a due passi da Madison Avenue si è trasformata in una raffinata vetrina dell'eccellenza italiana
04:27con la terza edizione di Italian Madison
04:29Una serata all'insegna della moda, del design, della bellezza, dell'enogastronomia
04:34e dello stile di vita italiano
04:35che ha consentito agli ospiti di immergersi nell'essenza del Made in Italy
04:40e ha creato un ponte tra culture e stili italiani e new yorkesi
04:43Alla serata inaugurale hanno partecipato imprenditori, buyer, influencer, designer e personalità del mondo dei media
04:51filo conduttore il Made in Italy come esperienza che coinvolge i cinque sensi
04:55come ha sottolineato anche Erika Di Giovancarlo, direttrice dell'ICE negli Stati Uniti
05:01Vogliamo anche promuovere un po' l'italian lifestyle, quindi il modo di vivere all'italiana
05:07Vogliamo trasmettere quella cultura, quel piacere di vivere e di godere delle piccole cose
05:15Tutto sempre però di qualità, quindi prodotti eccellenti
05:22e con tanta anche voglia di condividere con gli altri, con gli amici
05:29Mi sembra che con questo evento siamo riusciti a dare un po' questo effetto
05:34Per questa iniziativa hanno preso parte oltre 100 aziende italiane
05:39offrendo i propri prodotti che sono esposti nella nostra casa italiana
05:43qui su Madison Avenue
05:45Flat tax al 5% cioè tassa piatta per quei giovani lavoratori neoassunti
05:59con un'età fino a 30 anni ed un reddito fino a 40.000 euro
06:05È un disegno di legge che però sta avendo tanti riscontri positivi
06:12La flat tax durerà per 5 anni, quindi una promessa importante per questi giovani
06:21per fare in modo che essi non continuino ad emigrare all'estero per guadagnare di più
06:29Ovviamente bisogna fare in modo che le aziende vengano incentivate
06:35e poi ad assumere questi giovani
06:38Ebbene, il disegno di legge prevede anche un'esenzione contributiva al 100%
06:46per le imprese che assumono questi giovani
06:50Ebbene, il disegno di legge prevede anche un'esenzione contributiva al 100%
06:58Ebbene, il disegno di legge prevede anche un'esenzione contributiva al 100%