Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Data center, in Italia 23 miliardi di investimenti entro il 2030
- L'Ue rafforza i controlli sugli investimenti esteri
- Ponti di primavera, 14 milioni gli italiani in viaggio
- Bonus Tari 2025, istruzioni per l'uso
sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il mercato dei data center sta vivendo una rapida espansione a causa della crescente domanda di storage e calcolo avanzato, alimentata dall'intelligenza artificiale e dalle infrastrutture ad alte prestazioni.
00:22Entro il 2028 il volume dei dati passerà da 149 a oltre 394 zettabyte. A guidare il mercato globale sono gli Stati Uniti con oltre 5.000 data center seguiti dall'Unione Europea con 2.220.
00:36In questo scenario l'Italia, quinto paese in Europa e dodicesimo a livello globale, rappresenta 7,6% del totale europeo e un mercato attrattivo per gli investimenti in data center, grazie alle disponibilità di aree adatte e già connesse a tempi di connessione tra i più bassi in Europa e a un modello energetico unico che può contare su diverse fonti di energia, dall'idrogeno al biometano, dalle rinnovabili alle tecnologie per la carbon capture.
01:05E' quanto emerge dalla prima analisi della Community Data Center Italia, il motore del futuro digitale del paese di Thea Group, secondo cui nel nostro paese vi è un insieme di condizioni favorevoli che può abilitare 23 miliardi di euro di investimenti in costruzione, approvvigionamento e riempimento di server IT per nuove infrastrutture entro il 2030.
01:27Un impulso che porterà benefici economici, triplicando l'occupazione nel settore nei prossimi cinque anni e che potrebbe trasformare l'Italia in un hub tecnologico di riferimento in Europa.
01:39Più controlli sugli investimenti esteri nell'Unione Europea, la Commissione per il Commercio Internazionale del Parlamento, UE, ha infatti approvato con 31 voti favorevoli, 7 contrari e 3 astensioni, le nuove norme.
01:55Un maggior numero di settori, come i servizi mediatici, le materie prime critiche e le infrastrutture di trasporto, sarà soggetto a screening obbligatorio da parte degli Stati membri.
02:06L'obiettivo è individuare e affrontare i rischi per la sicurezza o l'ordine pubblico legati agli investimenti esteri.
02:14Anche le procedure che si possono applicare ai meccanismi nazionali di screening saranno armonizzate e la Commissione avrà il potere di intervenire di propria iniziativa o in caso di disaccordo tra i paesi.
02:24Se l'autorità di screening ritiene che il progetto di investimento estero pianificato possa avere un effetto negativo sulla sicurezza o sull'ordine pubblico, dovrà autorizzarlo ma prevedendo misure di mitigazione oppure vietarlo.
02:38L'attuale quadro di regole per il controllo degli investimenti esteri diretti era entrato in vigore nell'ottobre del 2020.
02:45L'occasione dei ponti di primavera non ha lasciato indifferenti gli italiani a mettersi in viaggio nella giornata della liberazione del 25 aprile e per il primo maggio, festa dei lavoratori,
02:59saranno 14 milioni che per l'occasione hanno programmato una pausa più lunga del solito facendo mediamente 5 giorni di vacanza.
03:06Una tendenza agevolata probabilmente dalla collocazione favorevole dei giorni di festa nel calendario 2025.
03:14Secondo un'indagine realizzata da Tecne per Federalberghi, il movimento turistico interno per questi ponti di primavera produrrà un giro di affari di 7 miliardi.
03:24I picchi di partenze si concentreranno sul 24 aprile e tra il 26 e 30 aprile.
03:30Ancora una volta saranno le località di mare a conquistare il podio tra le destinazioni privilegiate dai viaggiatori che sceglieranno di restare in Italia, subito seguite dalle città d'arte.
03:40Per il rimanente 12% l'opzione si orienterà invece su mete estere, dalle grandi capitali europee a quelle extraeuropee.
03:48Ci si sposterà soprattutto con l'auto di proprietà e si otterà tendenzialmente per destinazioni facilmente raggiungibili.
03:56Il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il numero 24-2025, pubblicato recentemente il 13 marzo sulla Gazzetta Ufficiale,
04:14stabilisce i termini per l'ottenimento del bonus Tari.
04:18Lo sconto è del 25% e spetta a tutte le famiglie dichiarate disagiate.
04:27Infatti devono avere un ISEE non superiore a 9.530 euro all'anno, ovviamente,
04:37e di 20.000 euro per quelle famiglie che hanno perlomeno 4 figli a carico.
04:44dobbiamo dire che lo sconto Tari, il bonus Tari è pari anche al bonus bollette.

Consigliato