ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Stati Uniti e Cina sospendono i dazi per 90 giorni
- Il rilancio dell'Appennino Centrale passa dal Made in Italy
- Estate, in crescita i turisti in Italia
- Il Made in Italy a Osaka per l'Expo 2025
sat/gsl
- Stati Uniti e Cina sospendono i dazi per 90 giorni
- Il rilancio dell'Appennino Centrale passa dal Made in Italy
- Estate, in crescita i turisti in Italia
- Il Made in Italy a Osaka per l'Expo 2025
sat/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Cina e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per sospendere per 90 giorni la maggior parte
00:15dei dazi. In base all'intesa raggiunta a Ginevra, le due superpotenze mondiali taglieranno le loro
00:21tariffe reciproche del 115%, riducendo in modo significativo l'embargo che di fatto si erano
00:27imposte. Gli Stati Uniti porteranno quelle sul Made in China al 30%, dal 145% attuale,
00:34mentre la Cina le porterà al 10%, dal 125%. Donald Trump ha parlato di rapporti riavviati
00:42con Pechino. Descrivendo il grande accordo raggiunto, il presidente degli Stati Uniti ha spiegato
00:48che i dazi su auto, acciaio e alluminio restano in vigore e ha osservato come la parte migliore
00:53dell'intesa, è che la Cina si è detta d'accordo ad aprire il suo mercato e a rimuovere tutte le
00:59barriere non tariffarie, oltre che a fermare il flusso di fentanyl, il potente farmaco oppioide
01:05il cui abuso può avere conseguenze letali. Pechino e Washington, in una nota congiunta,
01:11sottolineano l'importanza delle loro relazioni economiche bilaterali e di avere rapporti
01:16commerciali sostenibili, di lungo termine e reciprocamente vantaggiosi.
01:23Storie di lavoro, passione e forte radicamento con il proprio territorio. Imprenditori e famiglie
01:29dell'Appennino centrale che hanno saputo rialzarsi dopo il sisma degli anni 2016 e 2017, rilanciando
01:36le loro aziende in diversi settori. Sono otto le realtà che operano nel cratere sisma,
01:42la vasta area compresa tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, presentata nel corso dell'evento
01:47Made in Italy, Made in Appennino centrale.
01:50È un evento importante su casi di successo realizzate dalle imprese italiane, il luogo
01:57più sfidante e difficile, cioè nel cratere, che ci inorgoglisce come promotori del Made in
02:06Italy, di quello sostenibile, di quello resiliente, di quello che non si arrende.
02:12E nel contempo ci incoraggia a proseguire sulla strada del sistema paese pubblico e privato
02:19per far risorgere nel cratere la grande speranza dei giovani di restare in questo territorio
02:27e di costruire insieme il loro futuro.
02:30Noi abbiamo messo in campo quindi questa strategia che si chiama Next Appennino, che ha guardato
02:34in particolare alle imprese, più di 1.300, quelle che hanno beneficiato di un programma
02:40importante di stimolo alle imprese per ben 560 milioni di euro.
02:46Sono qui al Ministero del Made in Italy perché il Ministro Urso, che ha condiviso profondamente
02:51questa strategia, vuole constatare, verificare e dare ulteriore sostegno a chi ha gettato il cuore
02:58oltre all'ostacolo, provvedendo da un'area svantaggiata che era stata ulteriormente affaticata
03:03dal sisma.
03:04Nel corso dell'incontro al Ministero delle Imprese del Made in Italy, i titolari delle
03:08aziende hanno descritto le caratteristiche delle loro realtà e come hanno saputo affrontare
03:13le conseguenze degli eventi catastrofali.
03:15Una ripartenza difficile, in molti casi resa possibile anche grazie alle risorse finanziate
03:22da Next Appennino, il programma del piano complementare al PNRR dedicato ai sismi del 2009 e del 2016.
03:30Un'opera importante per quello che riguarda il gruppo Lube, un investimento da oltre 45 milioni
03:36che ci permetterà di realizzare un fabbricato di circa 30.000 m2 dove andremo a specializzare
03:43la nostra produzione inerente soprattutto a quello che è il mercato dell'estero.
03:48Importante per noi perché vogliamo che nei prossimi anni l'estero sia un punto chiave
03:51per quello che riguarda il nostro sviluppo aziendale e grazie a questo investimento che andremo
03:56a fare, che sicuramente ci ha permesso grazie ai fondi del PNRR e del Next Appennino di svilupparlo
04:03in tempi molto brevi, saremo sicuri che nei prossimi anni riusciremo a competere in maniera
04:08molto più incisiva in quello che è un contesto internazionale, sempre più competitivo,
04:13importante soprattutto per quanto riguarda l'esportazione del Made in Italy in giro
04:17per il mondo.
04:17Una forma di ricostruzione possa essere considerata anche l'investimento in formazione, considerando
04:24la difficoltà che le aziende del manifatturiero e della moda in particolare trovano nel reperire
04:29nuove figure professionali altamente specializzate, nel caso della maglieria, nelle tecniche del
04:34rimaglio, la nostra azienda ha deciso di creare una vera e propria accademia dell'artigianalità
04:38e del rimaglio. L'obiettivo è quello di formare nuove generazioni, organizzando ciclici
04:44corsi, mettendo a disposizione delle operatrici che insegnano alle nuove generazioni questo
04:48tipo di operazioni e i valori che vanno tramandati.
04:51Turisti in crescita per l'estate 2025 in Italia. Queste le stime dell'Istituto Demoscopica.
05:00Da giugno a settembre sono previsti 66 milioni di arrivi, con un incremento del 3% rispetto
05:06al 2024 e 267 milioni di pernottamenti in strutture alberghiere e dextralberghiere che
05:13alimenteranno un business che raggiungerà i 38 miliardi di spesa. È in ripresa il mercato
05:19domestico che negli anni scorsi viaggiava a rilento con 30 milioni di arrivi. In sostanza
05:24tra giugno e settembre ci dovrebbero essere 2 milioni di turisti in più, in leggero aumento
05:29gli italiani che partiranno con effetti positivi sui pernottamenti. In crescita anche il numero
05:35degli stranieri che sceglierà di fare le vacanze in Italia con un numero di pernottamenti stabile.
05:40Il budget pro capite sarà di 593 euro contro i 608 della passata estate. I numeri indicano
05:48una tendenza in crescita, confermando la buona salute del comparto. Un incremento significativo
05:54che si traduce in più fiducia, movimento ed economia per i territori. Più cauta la dinamica
06:00degli stranieri, che continuano comunque a scegliere l'Italia, ma con un lieve calo delle
06:05presenze complessive. Il dato suggerisce che i viaggiatori internazionali, pur restando
06:10affezionati alla destinazione, tendano a ridurre la durata del soggiorno, forse per l'effetto
06:16combinato dei costi e della competizione crescente di altri paesi.
06:22L'Italia si è presentata ad Osaka con un panigliore sul Made in Italy, la nostra produzione
06:30di eccellenza rinomata in tutto il mondo. L'occasione è ghiotta perché dalla sua apertura
06:39al 13 aprile alla chiusura 13 ottobre ci saranno oltre 30 milioni di visitatori. Ovviamente l'occasione
06:50è importante e grande visibilità. Dal nostro punto di vista gli esportatori devono essere
06:58aiutati dal governo con aiuti per quanto concerne il fisco, quindi una fiscalità di vantaggio,
07:08minori tasse sulle esportazioni ed anche con sgravi contributivi in modo da rendere il costo
07:15del lavoro più competitivo.