ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Def, via libera dal Consiglio dei ministri. Crescita dimezzata
- Dazi, dopo la frenata di Trump l’Europa apre al negoziato
- CDP, nel 2024 utile netto da record a 3,3 miliardi
- Un "magazzino" fiscale sempre più grande
sat/gtr
- Def, via libera dal Consiglio dei ministri. Crescita dimezzata
- Dazi, dopo la frenata di Trump l’Europa apre al negoziato
- CDP, nel 2024 utile netto da record a 3,3 miliardi
- Un "magazzino" fiscale sempre più grande
sat/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo documento di economia e finanza per il 2025,
00:16un passaggio cruciale per definire le linee guida economiche del governo in un contesto globale incerto.
00:22Il DEF è stato adottato in una situazione complessa, come sottolineato nel corso di una conferenza stampa
00:28dal Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, che ha evidenziato le difficoltà legate alla previsione dell'andamento dell'economia globale
00:36con stime riviste al ribasso.
00:38Abbiamo previsto una crescita reale di PIL dello 0,6 nel 25, 0,8 nel 26, 0,8 nel 27,
00:47dimezzando di fatto quella che era la previsione del piano che ricorderete era di 1,2.
00:53Ciò nonostante, come più volte ribadito, il profilo di finanza pubblica con riferimento al indebitamento netto
01:03si mantiene al 3,3% nel 2025, esattamente come previsto nel piano strutturale di medio termine,
01:12al 2,8% nel 2026, scendendo quindi come previsto sotto il 3%, al 2,6% nel 2027.
01:19Il debito pubblico sul PIL previsto sarebbe pari a 136,6 nel 25, 137,6 nel 26, 137,4
01:30quando finalmente l'effetto di cassa dei crediti di superbonus tenderà a sgonfiarsi e a liberare quindi il debito di questo fattore.
01:42Un altro tema caldo riguarda la spesa per la difesa.
01:45La spesa per difesa in questo momento mantiene l'orientamento e l'andamento originario.
01:52Noi riteniamo, in base ai nostri criteri di contabilizzazione, che naturalmente saranno discussi in sede Nato,
01:59che di essere sostanzialmente in linea con le richieste del 2% più volte ribadite.
02:04Naturalmente l'aumentare dell'incidenza sul PIL delle spese di difesa richiesta a vario titolo dalla Commissione europea,
02:13da un lato, dalla Nato o da un altro, implicherà di fare delle scelte che in questo momento non si ritiene di adottare
02:24e che saranno fatte nei tempi in qualche modo prescritti.
02:28Niente guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa, almeno per 90 giorni.
02:36Il presidente degli USA, Donald Trump, ha annunciato sul social network una pausa immediata di tre mesi
02:42sui dazi aggiuntivi che aveva annunciato nei giorni scorsi, tranne che per la Cina.
02:48Trump ha spiegato che 75 paesi hanno chiesto di aprire un negoziato sul tema.
02:52Da qui la decisione di una pausa di 90 giorni, con una tariffa doganale reciproca sostanzialmente ridotta al 10% durante questo periodo.
03:01La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha preso atto dell'annuncio statunitense
03:07e su ex ha spiegato che l'Unione intende dare una possibilità ai negoziati.
03:12La Commissione continuerà a lavorare sulle contromisure, che hanno ottenuto un forte sostegno dagli Stati membri,
03:18ma le sospenderà per 90 giorni.
03:20Von der Leyen ha chiarito che tutte le opzioni rimangono sul tavolo
03:24e che, se i negoziati non saranno soddisfacenti, le contromisure europee entreranno in vigore.
03:33Cassa Depositi e Prestiti ha registrato nel 2024 l'utile netto più elevato di sempre, a 3,3 miliardi,
03:41in crescita del 7%, e ha superato gli obiettivi del piano strategico 2022-2024,
03:47con risorse impegnate nel triennio pari a 75 miliardi, rispetto al target di 65 miliardi.
03:54Inoltre, gli investimenti sostenuti hanno raggiunti 202 miliardi,
03:59confronto a una previsione di 128 miliardi.
04:02Numeri in crescita presentati nel corso di una conferenza stampa dal presidente di CDP, Giovanni Gorno Tempini,
04:10e dall'amministratore delegato, Dario Scannapieco.
04:13Il risultato di Cassa è molto positivo da tutti i punti di vista.
04:18Da un punto di vista finanziario, gli azionisti saranno contenti perché l'utile è in aumento,
04:24il dividendo è un aumento.
04:26Da un punto di vista patrimoniale, perché si rafforza il patrimonio di Cassa,
04:31ma devo aggiungere anche la componente dell'impatto,
04:35cioè la Cassa ha dato un contributo in un anno, nel 2024, a 360 gradi per quello che riguarda le amministrazioni pubbliche,
04:46per quello che riguarda il mondo delle aziende, sia come investimenti nel settore azionario,
04:52sia come supporto al credito e da ultimo, ma non per ultimo, per quello che riguarda le attività internazionali.
04:59La Cassa negli ultimi anni si è rafforzata patrimonialmente,
05:03oggi abbiamo i mezzi per poter sostenere le imprese italiane,
05:07però viviamo una fase di grande incertezza in questo momento.
05:11Nell'ultimo anno abbiamo effettuato operazioni e impegnato risorse per circa 24,6 miliardi,
05:19sostenendo investimenti per 69 miliardi.
05:22È ovvio che in un momento di incertezza, quando ci sarà da sostenere le imprese,
05:25Cassa farà la sua parte.
05:26Il vantaggio è che ora nel perimetro di Cassa c'è anche Simest,
05:29e quindi lo sforzo per aprirci a nuovi mercati e lo sforzo per rafforzare e finanziare per esempio
05:35il capitale circolare delle imprese è un qualche cosa su cui Cassa giocherà sicuramente un ruolo.
05:40Al 31 gennaio 2025 sono circa 1.273 i miliardi che il fisco giammai è riuscito a riscuotere dai contribuenti.
05:57Una cifra importante che risolverebbe il problema del nostro Paese,
06:03ma purtroppo c'è l'impossibilità da parte del fisco stesso evidentemente di recuperare queste somme.
06:12Bisogna fare in modo da recuperare il recuperabile attraverso ovviamente un lavoro
06:19che deve essere prima di pulizia di tutto quello e quindi di annullamento di tutto quello
06:26che è praticamente impossibile da riscuotere, poi magari un condono per cercare di riscuotere il riscuotibile,
06:35dopodiché una grande lotta all'evasione fiscale e in modo particolare alla grande evasione fiscale.
06:49Grazie a tutti.