ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Il Pil accelera nel primo trimestre
- Ue, tasso di occupazione al 76%
- Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo
- Buone notizie per chi inizia un'attività, pagherà 50% dei contributi
abr/gtr
- Il Pil accelera nel primo trimestre
- Ue, tasso di occupazione al 76%
- Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo
- Buone notizie per chi inizia un'attività, pagherà 50% dei contributi
abr/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Nel primo trimestre l'Istat stima che il prodotto interno lordo sia aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto al 2024.
00:21La stima preliminare riflette una crescita sia del comparto primario sia di quello industriale, mentre il settore dei servizi ha registrato nel complesso dei tre mesi una sostanziale stazionarietà.
00:33Per il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti si tratta di un segnale importante che dimostra la correttezza delle nostre previsioni e l'efficacia delle politiche economiche del governo.
00:43La variazione congiunturale di più 0,3%, precisa l'Istat, è la sintesi di un aumento del valore aggiunto sia nel comparto dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, sia in quello dell'industria.
00:56Il primo trimestre del 2025 ha avuto una giornata lavorativa in meno rispetto al trimestre precedente e due giornate lavorative in meno rispetto al 2024.
01:06Nel 2024 il tasso di occupazione medio nell'Unione Europea ha raggiunto il 76%, il livello più elevato dall'inizio delle serie storiche nel 2009, riporta Eurostat,
01:21secondo cui gli occupati tra 20 e 64 anni sono 197 milioni, lo 0,5% in più rispetto al 2023.
01:29I dati più alti sono stati registrati nei Paesi Bassi e Malta, con l'83% degli occupati, e nella Repubblica Ceca.
01:37I più bassi in Italia, 67%, Grecia e Romania.
01:41L'anno scorso il tasso di sovraqualificazione, che si verifica quando persone con un'istruzione terziaria sono impiegate in professioni che non richiedono un livello di istruzione così elevato,
01:51è del 21% e riguarda più le donne che gli uomini.
01:55Il dato più elevato è stato registrato in Spagna, seguita da Grecia e Cipro, il più basso in Lussemburgo, Croazia e Repubblica Ceca.
02:06Il settore florovivaistico italiano vale 3,14 miliardi, che rappresentano il 4,7% del valore della produzione agricola totale.
02:17L'Italia è il terzo principale paese produttore dell'Unione Europea dopo Paesi Bassi e Spagna.
02:22A fare il punto, a Euroflora, a Genova, è Confagricoltura presente con un ampio spazio che ospita incontri, convegni e attività didattiche.
02:32Quasi il 40% di quello che produciamo viene esportato.
02:35In alcune aziende del settore florovivaistico abbiamo aziende che fanno il 90% di export in tutto il mondo.
02:42Ci stiamo caratterizzando sull'alta qualità, sui prodotti premium e ancora di più.
02:46Oggi in Euroflora si vede dove siamo arrivati.
02:49Grazie al lavoro dei nostri straordinari imprenditori, alla ricerca, all'innovazione delle nostre aziende, siamo leader a livello globale.
02:56E questa leadership però va mantenuta, va coltivata.
02:59Per far questo, ovviamente, in una fase come quella che stiamo vivendo, difficile a livello geopolitico, a livello globale, dazi e quant'altro.
03:06In questa dimensione è evidente che dovremo ragionare bene come paese per far sì che questa crescita possa continuare ad essere sostenuta.
03:15Una crescita che sempre di più deve vedere una crescita di sistema.
03:18L'export è di circa 1,2 miliardi con Francia, Paesi Bassi e Germania i principali mercati di sbocco.
03:25Le vendite verso gli Stati Uniti rappresentano solo l'1,3%.
03:30Nel settore florovivaistico noi non esportiamo negli Stati Uniti, siamo ad una percentuale bassissima, prossima allo zero.
03:36Proprio perché gli Stati Uniti hanno imposto delle barriere fitosanitarie all'ingresso dei nostri prodotti.
03:41E quindi quando ascolto l'amministrazione americana che dice a noi europei di dover abbassare le nostre barriere,
03:47nel caso del florovivaismo ci aspettiamo altrettanto.
03:49Perché per noi sarebbe un mercato importante, un mercato di riferimento.
03:53Tra l'altro qui a Genova ci sono delle bellissime piante in esposizione di un'azienda della Florida.
03:57Ci aspettiamo di poter fare altrettanto noi in un mercato così importante come quello americano.
04:02Gli operatori chiedono attenzione per il comparto.
04:05Stiamo lottando, lavorando con il Ministero perché avere proprio il settore, la sua legge per il florovivaismo.
04:11L'unico settore dove non abbiamo ancora l'ufficio nel Ministero, quindi vogliamo avere l'ufficio.
04:16Stiamo lavorando per avere delle leggi che ci supportano perché il florovivaismo, come ripeto,
04:22è un settore estremamente importante non solo per la bellezza del fiore ma anche economicamente.
04:28A causa dei cambiamenti climatici il settore dovrà affrontare siccità, innalzamento delle temperature
04:34e parallelamente fenomeni alluvionali più frequenti, di cui la necessità di trovare soluzioni innovative.
04:41C'è un'esigenza comune che finalmente è un po' recepita da tutti, che è urgente innanzitutto abbassare la temperatura delle nostre città,
04:53specialmente qua in Ligure, una regione con anzianità delle persone più elevata e sono più esposte a rischio delle alte temperature.
05:02Aumentando il verde e specialmente manutenzionando quello esistente si fa già un primo passo.
05:11Chi intende iniziare o ha iniziato nel 2025 un'attività di commercio o artigianale,
05:21ha la possibilità di pagare il 50% dei contributi dovuti,
05:27che ricordiamo per i commercianti sono 4.550 quelli fissi,
05:35poi ci sono i contributi a percentuali che scattano da una certa cifra in poi.
05:41Per gli artigiani viceversa l'importo è di 4.461 euro all'anno più ovviamente la quota a percentuali.
05:53Ebbene c'è la possibilità di pagare il 50%, bisogna fare una domanda all'Inps e qui però c'è l'inghippo,
06:03nel senso che l'Inps non è ancora pronta con la modulistica,
06:09mentre la prima rata dei versamenti va pagata entro il 16 maggio.
06:15Noi rammentiamo comunque a chi nel caso non riuscisse a fare la domanda e paga la prima quota per intera,
06:24quello pagato in più lo può compensare successivamente.