BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Superare il tetto dell’1% del contributo sul Pil degli Stati membri e potenziare il debito comune per le sfide attuali e quelle prossime è la chiave per il futuro”. Lo dichiara l’eurodeputato del Partito
democratico, Giuseppe Lupo, in vista della proposta sul prossimo bilancio pluriennale dell’ Unione europea che la Commissione presenterà nei prossimi mesi. ”È necessario rafforzare i programmi Erasmus e quelli della ricerca, aumentare gli investimenti comuni", ha aggiunto.
xf4/mca3/sat
democratico, Giuseppe Lupo, in vista della proposta sul prossimo bilancio pluriennale dell’ Unione europea che la Commissione presenterà nei prossimi mesi. ”È necessario rafforzare i programmi Erasmus e quelli della ricerca, aumentare gli investimenti comuni", ha aggiunto.
xf4/mca3/sat
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il Parlamento ha approvato in plenario a Strasburgo la scorsa settimana la risoluzione che contiene le linee guida, le priorità per il nuovo quadro finanziario pluriannale, il bilancio di lungo termine dell'Unione Europea 2028-2034.
00:20Un passo importante, la risoluzione rivolta ovviamente alla Commissione Europea che adesso entro luglio dovrà presentare la proposta di bilancio.
00:31La nostra attenzione è rivolta ai temi sociali, ai temi dello sviluppo, della crescita economica, degli investimenti, della politica di coesione, della lotta alle diseguaglianze, obiettivi fondamentali per il bilancio dell'Unione Europea.
00:46La priorità intanto è lavorare per aumentare le entrate di bilancio, noi dobbiamo far sì che questo bilancio e il bilancio di lungo termine dell'Unione Europea possa avere nuove entrate proprie, bisogna superare il tetto dell'1% del contributo sul PIL degli Stati membri, abbiamo bisogno anche di potenziare il debito comune,
01:08tutto questo per affrontare le sfide attuali ma anche le sfide future, per rafforzare i programmi di investimento, penso ad Erasmus, penso ai programmi per la ricerca, penso ai programmi per la salute, agli investimenti comuni,
01:23ma anche a quelle che sono le nuove sfide legate ad esempio alla difesa comune, un grande tema, la difesa comune va potenziata, va organizzata, va strutturata, è un obiettivo di lungo termine sul quale l'Unione Europea ha il dovere di iniziare a lavorare oggi,
01:41questa è anche una delle nostre priorità e poi dobbiamo mettere in grado il piano Draghi per gli investimenti, per la competitività davvero di cominciare a fare i primi passi avanti,
01:54il Presidente Draghi ha indicato come obiettivo quello di avere 750-800 miliardi di euro di investimenti in più l'anno, tutto questo è necessario per garantire la competitività dell'Unione Europea e quindi anche degli Stati membri.
02:11Grazie