Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
-Domenica 18 Maggio La Messa Di Inizio Pontificato Di Leone XIV (00:32 - 01:52)
-Costi E Benefici Degli Eventi Papali Per Roma (02:21 - 03:55)
-Smantellata Piazza Di Spaccio A San Basilio, 5 Arresti (04:12 - 05:38)
-Iindignazione Dai Sindacati Per L’Ennesima Morte Bianca (06:06 - 07:40)
-Immobili Storici A Roma, Come Amministrarli? L'Evento Abiconf (08:19 - 11:10)
-Giornata Dell’Europa, Campidoglio Celebra I Valori Ue (11:21 - 12:21)
-Domenica 18 Maggio La Messa Di Inizio Pontificato Di Leone XIV (00:32 - 01:52)
-Costi E Benefici Degli Eventi Papali Per Roma (02:21 - 03:55)
-Smantellata Piazza Di Spaccio A San Basilio, 5 Arresti (04:12 - 05:38)
-Iindignazione Dai Sindacati Per L’Ennesima Morte Bianca (06:06 - 07:40)
-Immobili Storici A Roma, Come Amministrarli? L'Evento Abiconf (08:19 - 11:10)
-Giornata Dell’Europa, Campidoglio Celebra I Valori Ue (11:21 - 12:21)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:04Buonasera, seconda edizione con il nostro telegiornale in primo piano ovviamente il giorno dopo l'insediamento di Papa Leone quattordicesimo, l'attesa per la prima funzione solenne in piazza San Pietro in programma domenica con la recita dell'Angelus.
00:23Per quell'occasione misure di sicurezza rafforzate in città, è previsto l'arrivo di centinaia di migliaia di fedeli. Il servizio.
00:32Stamane la prima messa di Papa Prevost nella Cappella Sistina, con Leone quattordicesimo hanno concelebrato tutti i cardinali, lettori e non elettori, con il pontefice che ha aperto l'omelia con una breve introduzione in inglese a braccio.
00:44E poi ha proseguito leggendo il testo in italiano in cui ha sottolineato come in molti contesti la fede venga considerata una cosa assurda. Si preferiscono, ha detto, tecnologia, denaro, successo, potere e piacere.
00:57La prima messa di inizio pontificato è invece prevista per domenica 18 maggio, come si legge nel comunicato della prefettura della Casa Pontificia con il calendario dei primi impegni.
01:07Domani il Papa incontrerà i cardinali. Domenica 11 maggio ci sarà il primo Regina Celi dalla loggia centrale di San Pietro.
01:14Lunedì 12 maggio l'incontro con la stampa mondiale. Il 20 maggio la presa di possesso della Basilica Papale di San Paolo fuori le mura, mentre 21 maggio la prima udienza generale.
01:24E ancora, il 24 maggio l'incontro con la curia romana e i dipendenti vaticani. Domenica 25 maggio, Regina Celi è la presa di possesso della Basilica Papale di San Giovanni Laterano e quella della Basilica di Santa Maria Maggiore.
01:38Il Papa conferma provvisoriamente tutti gli incarichi di curia, riferisce sempre il comunicato della Sala Stampa Vaticana, che conferma anche che il Papa, per il momento, continuerà a vivere a Santa Marta, dove alloggiava suo predecessore, Francesco.
01:51Insomma, un'agenda fitta di impegni per Leone XIV, impegni questi che vanno naturalmente a tenere alta l'attenzione nei confronti della città, alle prese con le celebrazioni del Giubileo, ma nelle ultime settimane con una serie di eventi straordinari in concomitanza con la scomparsa di Papa Francesco.
02:12Ma tutti questi appuntamenti quanto rendono in termini economici alla Capitale? C'è chi ha provato a fare delle stime?
02:21I costi per sicurezza, viabilità e pulizie sono stati di diverse decine di milioni di euro, ma l'arrivo dei turisti e dei pellegrini ha aiutato le casse della Capitale nella ristorazione, alloggi e trasporti.
02:34Il Centro Studi Un'Impresa ha calcolato un indotto da quasi 600 milioni di euro con il doppio evento legato ai Papi.
02:41La stima è relativa al periodo degli avvenimenti ecclesiastici legati alla morte di Papa Francesco, al suo funerale e al conclave con l'elezione di Papa Leone XIV,
02:51che si sono svolti a Roma tra il 21 aprile e l'8 maggio. Rispetto ai funerali di Giovanni Paolo II, che attirarono 3 milioni di pellegrini per un impatto di 500-700 milioni di euro attualizzati,
03:04gli eventi del 2025 sono stati meno intensi, ma hanno beneficiato del giubileo e dell'inflazione, mantenendo comunque un impatto significativo.
03:12In totale la stima delle ricadute economiche si gira tra 342 e 576 milioni di euro, con una stima centrale di 451,5 milioni.
03:24L'afflusso di 700 mila, 900 mila pellegrini e turisti per un totale di 2,4 milioni di pernottamenti ha spinto all'economia locale,
03:33con 144 milioni di euro per gli alloggi, 57,6 milioni per la ristorazione, 28,8 milioni per i trasporti e 43,2 milioni per il commercio di souvenir religiosi.
03:46Nel contesto di questo giubileo l'impatto è stato amplificato, nonostante costi organizzativi, dai 5 ai 10 milioni di euro.
03:55Siamo alla cronaca con i 5 arresti di una nuova operazione antidroga avvenuta nelle scorse ore al quartiere San Basilio
04:05per gli inquirenti, sgominata l'ultima piazza di spaccio di quel quadrante della città.
04:12Niente consegna a domicilio, metodo che ormai va per la maggiore tra le organizzazioni criminali, ma spaccio alla vecchia maniera a San Basilio.
04:20Scambi veloci di pacchetti in arrivo direttamente dai cespugli e passati dal pusher di turno ai clienti in attesa della dose di droga.
04:27Un via vai che si concentrava nell'area dell'edicola, piazzetta tra via Recanati, via Morrovalle, via Osimo e via Fabriano.
04:34Quadrilatero gestito da boss del quartiere che arruolavano giovani del posto pronti a fare da vedette spacciatori, controllati a vista dai luogotenenti dei capi.
04:44Una delle ultime piazze di spaccio nel quartiere, smantellata nelle scorse ore dai carabinieri che, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura,
04:53hanno ricostruito un giro di hashish e cocaina proprio nella zona dell'edicola.
04:58Cinque gli arrestati, uno in carcere e quattro i domiciliari, che dovranno rispondere a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di stupefacenti.
05:08Ho appreso con grande soddisfazione la notizia che oggi l'arma dei carabinieri ha smantellato una piazza di spaccio a San Basilio.
05:16Ti intendo ringraziare a nome di tutti i cittadini del quarto municipio l'arma e le forze dell'ordine in generale,
05:23perché ormai da diverso tempo si stanno effettuando operazioni che pian piano stanno risolvendo una tematica molto seria a San Basilio.
05:34Grazie ancora e la strada intrapresa è quella più corretta.
05:38Questa dunque la soddisfazione degli amministratori locali raccolti dalla nostra Elena Gianturco.
05:47Adesso invece dobbiamo registrare altri sentimenti, quelli di indignazione dei sindacati che chiedono alle istituzioni di intervenire per dare un segnale contro la piaga delle morti sul lavoro.
06:01Soltanto poche ore fa a nord di Fiano Romano, l'ennesima tragedia letale.
06:05La tragedia sul lavoro a nord di Fiano Romano, dove ieri è morto un autotrasportatore bulgaro di 59 anni, ha scosso profondamente anche i sindacati.
06:15Il dramma si è consumato in una società che si occupa di logistica e trasporto per la grande distribuzione di genere alimentari per una catena di supermercati a Roma e provincia.
06:25Purtroppo il lavoro paga il suo inaccettabile prezzo in termini di vite umane.
06:30In attesa che venga fatta piena luce sulla dinamica dell'evento, siamo ancora una volta a chiedere con forza un aumento degli investimenti in materia di prevenzione,
06:39formazione professionale adeguata per i lavoratori e un rafforzamento degli organi di vigilanza.
06:44Si legge in una nota della FIT CGL Roma e Lazio e della FIT CIS del Lazio,
06:50in cui si aggiunge che l'indignazione e la rabbia che seguono eventi di questa terribile portata devono spingere il sistema a una profonda riflessione.
06:59Occorre una strategia sinergica tra istituzioni, imprese e sindacato per invertire una tendenza che rappresenta una piaga per il paese e per la società.
07:09Sul caso è intervenuta anche Emanuela Droghei, consigliera regionale del Partito Democratico del Lazio.
07:14I dati sono chiari e drammatici, ha sottolineato. Nel 2024 ben 107 persone hanno perso la vita sul luogo di lavoro nel Lazio,
07:23un incremento rispetto all'anno precedente che rende la regione con il peggior trend di crescita delle morti bianche, quasi 9 decessi al mese.
07:31Una strage che si consume in silenzio, soprattutto nel settore degli appalti, dove troppo spesso la sicurezza viene sacrificata sull'altare del profitto.
07:40Cambiamo argomenti, ci occupiamo di una questione che riguarda Roma, magari non ci facciamo caso,
07:48ma molti edifici che hanno anche una particolare valenza storica e artistica, che si trovano nel centro storico
07:54o in altre zone anche a vocazione turistica della città, sono in realtà dei condomini.
08:01Ma cosa significa amministrare edifici di questo valore e pregio per chi ha la responsabilità anche di far quadrare i conti?
08:10Di questo e altro si è parlato in un convegno organizzato da Abiconf proprio nella capitale.
08:17Il servizio è di Silvia Corsi.
08:18L'Italia è un paese che vive di turismo, di storia e Roma non a caso ne è la capitale.
08:25Ogni edificio, ogni mattone, ogni pietra va preservata e per farlo bisogna partire dagli immobili,
08:31che per primi necessitano di un'attenzione particolare.
08:34Amministrare immobili nel rispetto della storia nella capitale è il convegno organizzato da Abiconf Roma,
08:40tenutosi nella mattina di venerdì 9 maggio nella sala Abba Scha, presso la sede di Confcommercio,
08:46durante il quale si è parlato di turismo, di conservazione e di tutela degli immobili storici,
08:52in particolare mettendo al centro chi di fatto è l'operatore del settore, gli amministratori.
08:57Gli amministratori di condominio sono i primi custodi degli edifici
09:02e quando questi edifici sono immobili storici, indubbiamente hanno una responsabilità ulteriore
09:07perché non hanno solo la responsabilità della proprietà, ma di una proprietà che ha un interesse generale
09:13per tutti noi, tutti noi cittadini e mi viene da dire in alcuni casi anche per l'umanità stessa.
09:22Lei ha incontrato vari amministratori di condominio, loro sono effettivamente degli operatori del settore,
09:27quanto è importante colloquiare con loro?
09:30Fondamentale perché poi Roma è una città molto complessa,
09:33quindi la collaborazione pubblico-privata o istituzione pubblica e associazioni di categoria è preziosissimo,
09:40devo dire che abbiamo trovato un ottimo riscontro da parte degli amministratori di condominio,
09:44delle associazioni di rappresentanza anche nel caso appunto della Concommercio
09:47perché ci hanno aiutato con una moral situation intelligente
09:51nei confronti degli inquilini che non rispettavano delle regole e farle rispettare.
09:55Questo vuol dire essere molto più efficaci, arrivare subito all'obiettivo,
09:59quindi bene perché in questo modo Roma davvero rinasce.
10:03L'evento, organizzato da Abiconf Roma, è un format che farà il giro delle tanti sedi Abiconf
10:08e non poteva che partire da Roma, capitale mondiale della cultura.
10:12Hanno partecipato professionisti, avvocati e architetti del settore e amministratori di immobili storici
10:18e l'incontro ha rappresentato un particolare momento in cui raccontare e ragionare sulle sfide,
10:24le opportunità e le responsabilità nella gestione degli immobili storici,
10:29tra turismo, conservazione e fiscalità,
10:32non dimenticando che il settore immobiliare rappresenta proprio una parte importante del PIL del paese.
10:37A Roma quello delle dimore storiche, quello degli immobili,
10:41di interesse storico, architettonico, culturale, è assolutamente determinante.
10:49Roma è un museo a cielo aperto e quindi diciamo che come operatori del settore,
10:55loro come amministratori e noi come aspetto commerciale di consulenza del real estate,
11:02abbiamo delle responsabilità reciproche che, messe insieme come sinergia,
11:07possono portare avanti una linea comune.
11:13E restiamo nella capitale.
11:15Oggi il Campidoglio ha celebrato una festa che riguarda tutta l'Europa.
11:20Oggi, 9 maggio, Roma ha celebrato la giornata dell'Europa nel segno dell'unità e della democrazia.
11:27In piazza del Campidoglio è stata aperta una grande bandiera dell'Unione Europea,
11:31seguita dall'evento nell'Aula Giulio Cesare con ospiti istituzionali e internazionali.
11:36Presenti il sindaco Gualtieri, le vicepresidenti del Parlamento Europeo Picerno e Sberna,
11:41il commissario Raffaele Fitto e l'ambasciatore polacco Znef.
11:45Si è parlato di pace, valori comuni ed il ruolo dell'Europa in un mondo segnato da conflitti e diseguaglianze.
11:52Gualtieri ha citato con emozione le parole del nuovo Papa Leone XIV,
11:57che ha parlato di ponti e ascolto, messaggi che si legano ai valori fondanti dell'Europa,
12:02ha detto, la giornata si è conclusa con l'illuminazione della Basilica di Santa Maria in Araceli,
12:07con i colori dell'Unione, a sottolineare simbolicamente l'appartenenza della città eterna alla grande famiglia europea,
12:13un evento che ha riacceso il dibattito sull'identità europea e sull'urgenza di un'azione politica più coesa e visionaria.
12:22E con questo abbiamo concluso.
12:24Non ci sono per il momento altri aggiornamenti.
12:27Allora, grazie per essere stati con noi e buon proseguimento con i programmi della nostra emittente.