Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Fagotti colorati di rosso vengono cullati da ragazzi vestiti di nero in una collettiva ninna nanna per la pace: accade, ieri (giovedì 8 maggio) a via Scarlatti, nel centro del Vomero, dove si è consumata una performance potente e dal grande impatto emotivo, nell’ambito della dodicesima edizione di “Una Giornata Leggend… Aria”. Protagonisti del flash mob sono stati 22 alunni della seconda B del Liceo scientifico Mazzini, che coordinati dall’insegnante Armida Parisi, hanno voluto riadattare il celebre testo della “Ninna nanna della guerra” di Trilussa in chiave contemporanea. Ogni studente ha prodotto di suo pugno un verso, (dai loro scritti, tra qualche settimana la scuola editerà un libricino), per i bambini, vittime innocenti a Gaza e in Ucraina; denunciando con dei neonati insanguinati, l’orrore della guerra. Un rap che ha commosso tutti e che si è concluso con un abbraccio collettivo. "Una Giornata Leggend…Aria”, organizzata dall'associazione "Alberto Mario Moriconi" presieduta da Bernarndina Moriconi, quest'anno è stata dedicata al mondo del giornalismo, riconoscendo il ruolo fondamentale che ha storicamente avuto nella costruzione di un’opinione pubblica libera e informata. In un momento storico in cui le edicole hanno chiuso e l’informazione su carta si è ridotta sempre più, l’evento ha voluto rendere omaggio a giornali e giornalisti che per oltre un secolo hanno rappresentato un baluardo culturale.Il cuore pulsante dell’evento è partito da ieri pomeriggio, quando le strade del Vomero sono state animate da performance di lettura a cura degli studenti di nove scuole napoletane: Mazzini, Pansini, Serra, Vittorini, Belvedere, D’Ovidio-Nicolardi, Don Milani-Dorso, Scialoja-Cortese, Viale delle Acacie. I ragazzi hanno letto articoli e brani accompagnati da giornalisti che hanno fatto da testimonial, sottolineando il legame tra parola scritta e pensiero critico; tra questi Stefano De Stefano, Anna Copertino, Mirella Armiero, Gino Giaculli, Titti Marrone, Claudio Pappaianni, Antonio Sacco, Anita Curci, Ciro Sabatino, Massimo Romano e Enza Alfano. L’iniziativa è proseguita, sempre ieri, nella piazzetta Aldo Masullo (in piazza Fuga), in collaborazione con la libreria IoCiSto, dove Federica Flocco ha condotto un incontro speciale con l’autore e attore Amedeo Colella. La giornata si è chiusa con un originalissimo red carpet: per una volta a sfilare sono stati i giornalisti, protagonisti di un omaggio simbolico al loro lavoro quotidiano e la premiazione degli alunni che hanno prodotto i lavori più meritevoli sul futuro dell’informazione; in giuria Gennaro Rispoli, Arturo De Vivo, Alessandro Polidoro, Fabiana Fiengo, Amedeo Colella e Alberto Della Sala.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono noi, prova a fare le persone, con un uomo di magia,
00:07parla a mano e scopo via.
00:10Sogna, sogna, stasera, sale a tono di me e la tua immaginazione,
00:19scappa dalla distruzione.
00:22Inna, na, na, alla pace, che oramai da tempo nace,
00:27s'assupita lestamente, sospirando amaramente.
00:34Inna, na, na, della guerra, brucia e cielo, trema la terra,
00:40sopra il cuore del mondo pace, muore il sogno della pace.
00:57Grazie.

Consigliato