Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:01La Voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini.
00:00:06Buonasera e ben ritrovati con un nuovo appuntamento della nostra rassegna stampa settimanale.
00:00:12Vorrei partire un po' così questo nostro nuovo appuntamento con una frase,
00:00:17abemus papam, e sì perché nella serata di ieri è stato eletto il nuovo pontefice,
00:00:25e stiamo parlando del cardinale Robert Francis Prevost, che è stato nominato nuovo pontefice con il nome di Leone XIV.
00:00:35La notizia è stata accolta dai fedeli e dai pellegrini che si sono riuniti in questa piazza gremita a San Pietro a Roma
00:00:44e noi ovviamente vogliamo augurare buon lavoro al nuovo papa Leone XIV,
00:00:50che avrà un compito molto importante nel segno della pace e del dialogo in un contesto storico e geopolitico molto complesso.
00:01:02E poi parliamo ancora di sicurezza e di violenza perché i nostri quartieri di Roma sono sempre assediati da tante aggressioni.
00:01:13L'ennesima è accaduta nel quartiere Esquilino di Roma, un ragazzo, un adolescente di 14 anni,
00:01:20è stato sfregiato in pieno volto da un uomo che prima si era accanito rompendo degli specchietti di alcune autovetture
00:01:28e poi con una bottiglia ha colpito in pieno volto il ragazzo che poi insieme alla madre è andato in ospedale,
00:01:34gli hanno dato una prognosi di 10 giorni e ovviamente poi sono andati a denunciare il fatto.
00:01:39Quindi speriamo che adesso si possa fare piena luce anche su questo episodio perché bisogna evitare che chiaramente queste persone
00:01:48rimangano impunite dalle loro azioni vile e violente.
00:01:53E poi abbiamo parlato anche in un altro episodio, in un altro appuntamento della nostra rassegna stampa del termo valorizzatore,
00:02:00tanto odiato da alcuni e amato da altri.
00:02:03Adesso c'è il via libera per la realizzazione, una notizia che è stata accolta con soddisfazione da parte del sindaco di Roma,
00:02:12Capitale Roberto Gualtieri, ma che invece ha trovato il dissenso e la contrapposizione da parte di alcuni comitati
00:02:20che appunto non ritengono tra l'altro che il luogo sia idoneo per la realizzazione di questo termo valorizzatore.
00:02:28E dunque ora puntano su Pomezia per andare in pressing sulla regione che adesso è stata chiamata in causa
00:02:36per verificare se l'area è idonea ma non solo.
00:02:42Termino così questa nostra rassegna stampa settimanale, vi auguro una buona puntata, un buon fine settimana,
00:02:50saluto tutti i tuoi ospiti in studio di incollegamento Luca e ovviamente i telespettatori della Voce di Roma
00:02:57e come dico sempre, seguite sempre la Voce di Roma.
00:03:01Silvio Roberto, benvenuti telespettatori alla Voce di Roma, la voce delle prossimità e dei territori.
00:03:07Oggi in studio si parlerà di sicurezza sul lavoro, di operatori AMA, ATAC e Vigi Urbani o Polizia Locale come si chiama oggi
00:03:13che vengono spesso nel loro lavoro.
00:03:15Quindi si fanno i concerti per la sicurezza e per l'aumento degli stipendi e poi realmente la politica
00:03:21non interviene mai in maniera seria e determinata per preservare i nostri lavoratori.
00:03:27Ovviamente in questa puntata avremo dei sindacati, la voce proprio dei territori
00:03:30perché noi vogliamo sempre mettere al centro del progetto la nostra città e il cambiamento migliore e il rispetto per tutti i lavoratori.
00:03:36Vado subito a presentare gli ospiti di questa puntata partendo da ovviamente Fabio Esposito,
00:03:41segretario regionale Will Transporti Lazio, benvenuto.
00:03:44Buonasera.
00:03:45Salutiamo Michele Menna, consigliere Municipio 14, frate d'Italia, benvenuto Michele.
00:03:48Buonasera a tutti.
00:03:50Poi abbiamo Roberto Morelli, avvocato ricorsista, insomma ne ha fatti di tanti ricorsi con il fronte del comune
00:03:54sulla ZATL, grandi battaglie anche vinte in maniera abbastanza forte.
00:03:58Buonasera, grazie.
00:03:59Poi andiamo a salutare Gianluca Donati, segretario Faisa Cisal, ATAC, grazie di essere qui con noi.
00:04:04Salve, buonasera a tutti.
00:04:06Andiamo ai collegamenti, Marco Milani, segretario Romano Sulp della Polizia Locale, benvenuto.
00:04:11Buonasera, buonasera ai spettatori e grazie dell'invito.
00:04:14Grazie a lei di essere qui con noi.
00:04:15Andiamo a salutare Daniele Diaco, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, benvenuto consigliere.
00:04:21Buonasera, grazie a voi, grazie Luca.
00:04:23Poi chiedono a leggere se abbiamo anche Rachele Mussolini o se ancora si è legale, aspettiamo un secondo,
00:04:27però partiamo subito in studio sulle aggressioni, soprattutto partiamo da ATAC,
00:04:30di un autista qualche giorno fa picchiato a bastonate, proprio nel suo mentre faceva un servizio,
00:04:34che ha svegliato una persona che si era addormentata in un'autobus.
00:04:37La sicurezza manca da tempo, parliamoci chiaro.
00:04:39Mancano i soldi, mancano gli stipendi.
00:04:41Come si risolve il problema?
00:04:42Perché poi i sindacati ci devono dare anche una risposta, un'idea alla politica per poter costruire un mondo migliore.
00:04:46Prego, Fabio Esposito.
00:04:48Sì, ovviamente il tema della sicurezza è un tema che stiamo rincorrendo da molto tempo.
00:04:54È un tema ormai adatico nel senso perché le aggressioni ormai sono diventate l'ordine del giorno.
00:05:03Proprio per quanto riguarda la questione relativa agli operatori dei servizi pubblici,
00:05:08parlo in generale perché vorrei dire che è un problema del trasporto pubblico,
00:05:13ma è un problema anche di tutte quelle attività che oggi esprudono un servizio pubblico per la cittadinanza.
00:05:20E Roma in questo momento sta facendo la sua parte rispetto ai fatti e agli accadimenti.
00:05:26Quello ultimo di Atac, ma è uno dei tanti, è stato denunciato, è un tema di anito complicato.
00:05:34Ma quello che più complica e più ci preoccupa è che l'ultimo avvenuto,
00:05:39quello proprio al capolinea di Palmiro Togliatti, non è l'unico caso avvenuto,
00:05:44ma è un ricorrente caso avvenuto proprio lì al capolinea di Palmiro Togliatti.
00:05:49E allora c'è un problema, c'è una disamina da fare.
00:05:52Certo.
00:05:52Perché noi abbiamo fatto molto, abbiamo cercato di mettere insieme anche tutti gli attori
00:05:58preposti al tema della sicurezza e quindi tutte le istituzioni.
00:06:04Abbiamo sottoscritto con le altre organizzazioni sindacali dei protocolli molto importanti,
00:06:09ne stiamo facendo anche un altro al Ministero che è ancora in corso di definizione.
00:06:14Però i protocolli portano delle polisi di attività che possono in qualche modo intervenire
00:06:21accelerando dei processi attivi per cercare l'intervento veloce, insomma, per recuperare un po' il fatto quando accade.
00:06:32Però il tema è la deterrenza, secondo me.
00:06:34Secondo me mancano gli investimenti, mancano le materie prime, i soldi,
00:06:39perché la percezione della sicurezza e la sicurezza sono due fattori che camminano parallelamente.
00:06:46Quando si entra in una stazione della metropolitana o si sale su un autobus e si percepisce che
00:06:53in quel momento ci sono persone complicate e non aggiungo altro, in quel momento il viaggio
00:06:59del cittadino già è a rischio e qui è a rischio il viaggio del cittadino e così è a rischio
00:07:05il conducente dell'autobus e così l'operatore di stazione piuttosto che l'addetto alla metropolitana.
00:07:12Quindi il tema della sicurezza è un tema molto ampio, ma qualcosa bisogna fare.
00:07:18Quindi se questi interventi che noi abbiamo chiesto e abbiamo anche messo per iscritto in alcuni
00:07:24protocolli molto importanti non danno i suoi frutti, allora c'è qualcosa da rivedere anche in quello,
00:07:29perché il fatto dell'ultimo accadimento a quel capolinea che è stato ricorrente,
00:07:35allora vuol dire che lì manca l'intervento della sicurezza.
00:07:40Poi diverse aggressioni con fronte di operatori di Atac, ma tantissimo gli ultimi.
00:07:44Sono quasi tutti i giorni.
00:07:45Quasi tutti i giorni, insomma, poi.
00:07:47Diamo il benvenuto al Consiglio Comunale di Forza Italia, Rachele Mussolini, benvenuta
00:07:51alla nostra trasmissione.
00:07:53Grazie, mi sentite?
00:07:55Sì, la sentiamo benissimo, grazie per la sua presenza.
00:07:58Vado da Michele Menna.
00:07:59Che sono anche in ritardo.
00:08:00No, non si preoccupi, capiamo le sue esigenze di lavoro.
00:08:03Andiamo da Michele Menna, in senso Michele, qui la politica dovrebbe fare di più, no?
00:08:06Ce lo diciamo da sempre.
00:08:07Io mi ricordo da piccolo, come dicevo anche prima, c'era il bigliettaio, anche una forma
00:08:12di sicurezza sia per l'autista sia per chi fa i biglietti, anche per un pagamento sicuro.
00:08:16Si è tolto improvvisamente e non si è mai trovato una soluzione alternativa seria a questa
00:08:21mancanza.
00:08:21Michele Menna.
00:08:22Gli interventi sono molteplici che si possono fare.
00:08:26L'ho detto già in altre trasmissioni quando abbiamo parlato di questo tema importante
00:08:31e sicuramente la responsabilità è maggiore a capo di chi amministra la città, che ha
00:08:37la funzione, oltre a responsabilità, la funzione di coordinare le forze di polizia, le forze
00:08:42dell'ordine, la polizia locale e quindi il nostro sindaco dovrebbe coordinarsi meglio
00:08:49con tutti gli attori che si occupano della sicurezza cittadina, con il prefetto, battendo
00:08:57i pugni sul tavolo della sicurezza provinciale, adesso mi sfugge il nome preciso, il nome tecnico,
00:09:08però il sindaco si siede al tavolo con tutti i capi delle forze dell'ordine e gestisce
00:09:16insieme a loro i vari problemi che riguardano la sicurezza e soprattutto la microcriminalità
00:09:22che è quella che dà fastidio al cittadino.
00:09:25I furti all'interno delle abitazioni, sono aumentati i furti nei negozi, cominciamo ad assistere
00:09:33ad assalti ai negozi. Pochi giorni fa a Montemario è stata assalita in pieno giorno, è stata
00:09:39bloccata una strada, è assalita una gioielleria in pieno giorno, cose che da quando vivo a Roma
00:09:45che sono quasi 40 anni non avevo mai sentito nel mio quartiere.
00:09:49Quindi questa è la responsabilità dalla parte politica, poi le aziende possono fare
00:09:56anche la loro parte. Io ho visto per esempio intorno alla stazione Termini dove c'erano
00:10:02gravi problemi di sicurezza, ho visto che le stesse ferrovie, la stessa Trenitalia, RFI
00:10:08ha assunto del personale sia interno che esterno e tutta la stazione Termini è presieduta
00:10:15in tutti i suoi accessi da personale qualificato, a volte in molti casi anche armato, ci sono
00:10:22le guardie giurate.
00:10:24Quindi è aumentato il controllo alla stazione Termini.
00:10:25È aumentato notevolmente il controllo e all'interno della stazione si respira per esempio un'area
00:10:30molto diversa. Quindi gli interventi da fare sono tanti, io ritorno sempre sul tema politico
00:10:37perché per il lavoro che faccio politicamente ho l'esperienza giusta per ritenere che un'attenzione
00:10:43particolare del sindaco nei riguardi della sicurezza può cambiare il volto di una città.
00:10:49Molto bene, vado da Roberto Maurelli, insomma ricorsista, ci occupiamo di lavoro, spesso lo
00:10:53fai anche a due battaglie personali. Come possiamo aiutare questa classe che lavora tutti i giorni
00:10:58ad essere rispettata nel proprio lavoro? Avvocato Maurelli.
00:11:03Io sono ovviamente d'accordo sul fatto che la politica debba organizzare e quindi più controllo
00:11:09perché tutto questo dà sicuramente più tranquillità. È una deterrenza importante.
00:11:15Però c'è una cosa su cui riflettevo, cioè noi possiamo organizzare tutti i controlli che vogliamo
00:11:23però dobbiamo prendere atto che di fronte a certe tipologie di aggressioni, quelle più violente,
00:11:30quelle anche più pericolose quindi, c'è un problema anche oggettivamente di questi organi di controllo
00:11:39che hanno un po' le mani legate. Perché è troppo facile...
00:11:42Siamo parlando di magistratura, di leggi, stiamo parlando in questo momento?
00:11:44No, no, parliamo delle forze di polizia, delle guardie giurate, eccetera.
00:11:49Perché è molto facile con l'attuale assetto normativo e giurisprudenziale scadere nell'eccesso
00:11:57di legittima difesa oppure nell'eccesso dell'utilizzo delle armi.
00:12:02E quindi forse bisognerebbe ragionare un po' anche su questo, cioè evitare che chi ci debba proteggere
00:12:10in quei frangenti non abbia le mani legate.
00:12:14Certo.
00:12:15Penso che abbiamo visto tutti negli ultimi tempi video di borseggiatori, rapinatori e quant'altro
00:12:26che nelle metropolitane giravano impuniti e c'erano dei giornalisti che segnalavano
00:12:34il problema alle forze dell'ordine presenti lì.
00:12:39Adesso ho dei videomagri che fanno il servizio di controllo delle metropolitane, fanno alcuni
00:12:44videomagri che sono molto seguiti, hanno un'influenza molto importante perché proprio lo Stato manca
00:12:49il controllo, i vigili urbani, la polizia. Quello che dovrebbe essere un controllo del territorio
00:12:53non c'era in metropolitana, parliamoci chiari. Io spesso quando prendo la metropolitana
00:12:56ti senti proprio insicuro, vai al biglietto, è stato zingaro, c'è il nomade che tira
00:12:59per forza un euro, c'erano gli rotelli che ti fa storie e con anche operatori intorno
00:13:03a te che sono là per forse al controllo non dicono niente. Cioè questa è la cosa più
00:13:06grave, che tu hai delle persone che dovrebbero controllare e che spesso diciamo da virgolette
00:13:11girano anche dall'altra parte, che è una cosa come dice lei, avvocato, perché hanno
00:13:15le mani legate, non vogliono intervenire, è questo il senso.
00:13:18Forse si può fare qualcosa, insomma poi magari più avanti se caliterà ci sono un po' di
00:13:25proposte. Andiamo però anche da Gianluca Turati, si credo Fia, Paisa, Cisa, per risolvere
00:13:28il problema di questi operatori perché qualche giorno fa anche una donna dell'AMA è stata
00:13:32credita in strada, ATAC tutti i giorni, come diceva anche Esposito, c'è un problema
00:13:36di sicurezza. Come lo risolviamo il problema di sicurezza all'interno dei mezzi pubblici,
00:13:39del trasporto ma anche degli altri settori ovviamente, di AMA e di pulizia locale, ne parliamo,
00:13:43prego. Sì, ma intanto ci sarebbe da fare un piccolo preambolo, secondo me, che va
00:13:50chiarito, che è la complessità di questa città, la complessità di Roma. Roma nel suo
00:13:56territorio, nella sua grandezza, racchiude, se li sovrapponessimo a Roma, le 6-7 più grandi
00:14:04metropoli d'Italia, dal punto di vista territoriale, della logistica, nel senso di trasporto, piuttosto
00:14:11che dal punto di vista della raccolta dei rifiuti. Quindi c'è un tema di complessità
00:14:18spaventoso di questa città, che è legata al territorio e ai numeri di questa città.
00:14:22Se noi pensiamo che durante le giornate giubilari o nelle manifestazioni che Roma riceve, Roma
00:14:29amplifica la necessità di servizi erogati del circa 30-40% rispetto alla questione ordinaria.
00:14:37Ecco, quindi questo un po' raffigura la complessità. Il vero tema qui è, io sono sempre più convinto,
00:14:45ne abbiamo fatto tanto, lo diceva Fabio Esposito della Will, abbiamo fatto un protocollo
00:14:49sulla sicurezza, le segreterie nazionali stanno portando avanti dei tavoli dove già c'è
00:14:54un'intesa che parifica gli operatori del trasporto pubblico locale a quello che è stato il decreto
00:15:00sugli operatori sanitari in termini di sanzioni dal punto di vista penale e amministrativo
00:15:07nei confronti di chi commette l'illecito dell'aggressione dell'operatore di pubblico servizio.
00:15:12Ecco, lì però c'è un tema vero che andrebbe colmato dal punto di vista della certezza della pena
00:15:22e andrebbe colmato dal punto di vista dell'esemplarità della pena, perché qui tutti si sentono
00:15:28in possibilità di poter fare la qualunque. Guardate, quel giorno quel ragazzo, quel tramviere
00:15:36sul capolinea Togliatti della linea 14, che io ho sentito personalmente, si è trovato davanti
00:15:43un soggetto che era un diavolo, uno che andava spaccando le bottiglie per sgozzarlo solo perché
00:15:48l'aveva svegliato, che lui stava dormendo all'interno di un tram. I verificatori, è quotidiano
00:15:55gli infortuni dei verificatori che vengono malmenati o spinti, buttati a terra per poi
00:16:01scappare solo perché gli chiedono ad un viaggiatore, ad un malintenzionato, il biglietto e il titolo
00:16:08di viaggio. Ecco, a differenza di ferrovie, un'azienda come Atac o come può essere Cotra,
00:16:13che comunque operano sul territorio romano, hanno la complessità di coprire tutto il
00:16:18territorio, non è un mondo circostanziato che è racchiudibile, dove si può fare barco
00:16:27e dove per passare si fa un controllo iniziale. È talmente complesso, intorno ai 1400 autobus
00:16:35circa tutti i giorni che girano per Roma, le 27 stazioni della metropolitana down sulla
00:16:41A, altre 30 C, 31, 32 sulla A e 27 sulla B, tutta a metro C. È di una complessità devastante.
00:16:51Dopodiché, lo diceva Fabio, qui è un tema di risorse. Ci sarebbe, secondo me ci sono due
00:16:59temi che vanno affrontati, tanto Roma e quello che è Roma per il Paese, poi quello che vuole
00:17:06fare la politica dal punto di vista della preservazione, della sicurezza degli operatori
00:17:12di trasporto pubblicale e di tutti quelli che fanno un servizio pubblico. Quelli sono presidi
00:17:16di Stato, sono servizi che devono essere garantiti costituzionalmente. Bisogna proteggerli
00:17:22perché chi si rivolge a quei servizi deve stare tranquillo quando ci si rivolge perché
00:17:27sta dentro casa sua, dentro lo Stato, dentro la cosa pubblica.
00:17:32Perché ha aumentato questa aggressività nei confronti degli operatori pubblici, secondo
00:17:36lei? Per una questione di servizio, una questione di moda? Qual è il motivo per cui spingono
00:17:41queste persone poi a malmenare uno di sellate o a minare una donna in mezzo a stare mentre
00:17:45sta pulendo la città di Roma? Qual è la motivazione scatenante di questo fenomeno, secondo lei?
00:17:50Ma guardi, io sono convinto che non sempre è riferita, e nella grande maggioranza dei casi,
00:17:55non è riferita alla circostanza e del servizio, se erogato bene piuttosto che erogato male,
00:18:01o dell'approccio del lavoratore verso l'utilizzatore di quel servizio. Io credo che ci sia un tema
00:18:08sociale, cioè un tema dove ci sono una serie di personaggi in giro per il paese, per la città
00:18:16di Roma che si sentono di poter essere i padroni di quel momento, perché si sentono impuniti,
00:18:25impunibili. Cioè è colpa dello Stato, della legge che non c'è, insomma la certezza della pena di cui
00:18:30parliamo sempre noi tutti cittadini, ma che poi spesso la politica non mette in essere in atto
00:18:34questo tipo di esigenza della Nazione Italia e della città di Roma. Abbiamo un ospito, cittadino,
00:18:39cittadino in linea, con chi abbiamo il piacere di parlare questa sera? Alla voce di Roma.
00:18:46Abbiamo qualcuno? Ok, c'è qualcuno di là, dalla parte con il telefono in mano o siamo su scherzi a parte?
00:18:53Non c'è nessuno, andiamo avanti, benissimo, andiamo da raccare Mussolini. Consigliere, insomma,
00:18:57le problematiche sono tantissime, la città di Roma, la sicurezza degli operatori ATAC e AMA è fondamentale
00:19:03per la città e rispetto di queste persone che vanno a lavorare tutti i giorni, come si fa a aumentare il controllo,
00:19:08la sicurezza che poi, insomma, sono lavoratori che lavorano per noi, per tutti i cittadini romani.
00:19:12Prego, consigliere.
00:19:15Allora, sì, buonasera a tutti. Allora, innanzitutto, diciamo che non ci sono delle ricette, delle ricette magiche.
00:19:24Io poi sono sempre stata una persona che si è contraddistinta per una certa onestà intellettuale
00:19:30anche nel riconoscere delle problematiche che ovviamente sta affrontando questa amministrazione,
00:19:39in particolare noi siamo nell'anno del giubileo, quindi ovviamente è una situazione dove Roma è già la città più grande d'Italia,
00:19:49una delle più grandi estese capitali europee, che non ha ancora purtroppo la dignità delle altre grandi capitali europee,
00:19:58nello status delle altre capitali e questo secondo me è un tema anche importante che sembra slegato da quello di cui noi stiamo parlando,
00:20:09quindi da queste problematiche, ma in realtà invece a mio avviso andrebbe ad incidere anche su questo,
00:20:16perché come è stato detto da qualcuno prima di noi, Roma è una città che può racchiudere sette città,
00:20:23quindi possiamo immaginare la vastità, tra l'altro c'è un rapporto molto basso tra cittadino, numero di cittadini e forse dell'ordine, polizia locale,
00:20:43quindi c'è sicuramente un tema, c'è una carenza di organi, una carenza di risorse,
00:20:50adesso c'è questo concorso di altri 800 funzionari che però ovviamente non andranno tutti quanti nel settore della sicurezza,
00:21:02della polizia locale, perché riguardano i giocatori e quant'altro,
00:21:06però noi sappiamo che per quanto riguarda la polizia locale siamo comunque sotto organico,
00:21:12io vorrei ricordare tra l'altro, innanzitutto mi preme fare comunque un encomio nei confronti della polizia locale,
00:21:21delle forse dell'ordine che ogni giorno si trovano ad affrontare una situazione complessa,
00:21:27aggravata anche dal giubileo che stiamo vivendo, perché basta anche semplicemente,
00:21:34perché noi giustamente stiamo parlando e parliamo spesso e giustamente delle periferie,
00:21:39di quello che accade nel quarticolo, fatti di cronaca che riguardano soprattutto le periferie,
00:21:46però basta anche farsi un giro semplicemente intorno al Colosseo per vedere che oltre alle flotte inturistiche
00:21:56rischiano in ogni momento di essere borseggiati, noi troviamo, chiamiamoli molestatori,
00:22:03io li voglio chiamare dei molestatori che sono praticamente, si può dire, sotto alla finestra del sindaco,
00:22:11quindi di chi amministra la città, ma io non è che voglio accusare il sindaco di chi amministra la città,
00:22:17io voglio dire che noi l'illegalità la viviamo anche e non solo nelle periferie,
00:22:24ma purtroppo questa illegalità si respira anche proprio nel centro della città e poi francamente vorrei rivolgere un pensiero,
00:22:35perché oltre ovviamente davvero ai conducenti e a tutto il personale, a TAC, a AMA,
00:22:45tutte queste partecipate che veramente subiscono violenze, angherie, anche il rischio della vita,
00:22:54vorrei ricordare che purtroppo questi fatti avvengono anche all'interno delle strutture sanitarie,
00:23:01perché diciamo che c'è un tema di sicurezza anche all'interno delle strutture sanitarie,
00:23:07degli ospedali, dei presidi che ovviamente sono stati attenzionati, rafforzati perché stiamo accogliendo
00:23:19un numero importante di pellegrini e ci tengo anche, visto perché noi diciamo sempre le cose che non vanno,
00:23:25però dobbiamo anche ricordare davvero che quando è venuto a mancare il Papa c'è stato il sistema Roma,
00:23:33il sistema Giubileo e la sinergia che c'è stata tra tutte le istituzioni, quindi la Roma Capitale,
00:23:42Regione e Governo, ha fatto sì che veramente sia andato tutto bene, non si siano verificati eventi criminosi
00:23:53e quindi questo devo dire che dobbiamo fare anche questo encomio, perché dobbiamo anche ricordare
00:23:59che per quanto riguarda anche il governo che spesso viene tirato per la giacchetta,
00:24:07dobbiamo ricordare che comunque il governo è un governo che si è sempre speso perché questo sistema Roma,
00:24:18questo sistema Giubileo potesse funzionare, perché credo che sia nell'interesse sia di chi amministra questa città,
00:24:27sia di chi governa il Paese, dare l'immagine di una città che ha saputo affrontare un evento importante
00:24:36e che ha anche riportato Roma a quella centralità che merita e lo vorrei ricordare proprio oggi,
00:24:45che è il 9 maggio e che è la giornata dell'Europa, la giornata nazionale dell'Europa, dell'Unione Europea,
00:24:51quindi diciamo io vorrei ricordare perché il tema della sicurezza, il tema di quello che subiscono davvero
00:24:59i nostri operatori, anche delle nostre partecipate e un organico che va assolutamente aumentato,
00:25:11però dobbiamo anche veramente dire che quando c'è una sinergia tra le istituzioni,
00:25:17e questo è stato dimostrato...
00:25:20Però dobbiamo anche risaprire il problema di questo lavoro perché insomma questi operatori
00:25:23ricevono un sacco di situazioni in particolare pericolosissime come l'hai già detto,
00:25:26allora fermo soltanto un secondo perché abbiamo purtroppo, per fortuna,
00:25:31i nostri amici sponsor a tra poco con la voce di Roma.
00:25:35Perché vedete, le guerre non le fanno solo i fabbricanti d'armi e i commessi viaggiatori che le vendono,
00:25:40ma anche le persone come voi, le famiglie come la vostra che vogliono, vogliono, vogliono,
00:25:45non si accontentano mai.
00:25:47Le ville, le macchine, le moto, le feste, il cavallo, gli anellini, i braccialetti, le bellicce,
00:25:51tutti i cazzi che ve se fregano!
00:25:53La Voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini.
00:26:00Ecco qui, Canale 14, Radio Maniusa, La Voce di Roma, La Voce dei territori delle prossimità.
00:26:05Parliamo di sicurezza sul lavoro, di operatori che svolgono il lavoro in maniera seria, precisa,
00:26:09qualcuno, insomma, si diverte a malmenarli, quindi uno sport che non ci piace per niente,
00:26:13quindi vogliamo denunciare in maniera forte questa trasmissione, ovviamente poi proprio con i sindacati,
00:26:18con le persone che lavorano all'interno di queste aziende, il rispetto di questi operatori.
00:26:21Andiamo adesso, diciamo un pronto, perché dobbiamo avere una persona al telefono,
00:26:25no, ancora non c'è, oggi la regia mi sta facendo dei scherzi molto belli,
00:26:29andiamo avanti comunque, andiamo a dare a Liene Diaco sulla sicurezza sul lavoro molto importante e fondamentale
00:26:35per la città di Roma. Consigliere?
00:26:39Sì, assolutamente importante, soprattutto perché svolge un ruolo pubblico all'interno ovviamente
00:26:45di tutti quei servizi pubblici come gli autisti, come appunto gli operatori,
00:26:51operatori ecologici o gli stessi agenti di polizia locale, sicuramente bisogna porre un'attenzione seria
00:27:00perché le aggressioni sono tante, le leggiamo costantemente, quotidianamente su tutti i giornali,
00:27:05su tutti i media, come veniva appunto riferito in ultimo l'autista preso a bastonare
00:27:11su quanto per aver svegliato una persona che si era addormentata all'interno del tram,
00:27:17o comunque un'operatrice ecologica, addirittura una donna se non erro,
00:27:22insomma presa sempre a bastonate mentre svolgeva il suo lavoro,
00:27:25dove poi le persone intorno hanno denunciato alle autorità appunto questa aggressione,
00:27:32comunque le tante aggressioni nella zona per esempio anche di Muratella, su gli autobus,
00:27:39sulle vetture appunto di Atac, insomma sono veramente tante, staremo qui ore e ore a rincare
00:27:46tutti i fatti di cronaca degli ultimi mesi e degli ultimi anni, sicuramente bisogna agire,
00:27:52bisogna fare tanto di più perché ovviamente loro svolgono un servizio alla collettività,
00:27:59noi cittadini, alle persone che vivono appunto la capitale, ma che rischiano la loro incolumità,
00:28:05ci sono anche tante donne autiste che comunque lavorano la notte, si trovano da sole,
00:28:12delle volte anche in quartieri poco sicuri, ecco bisogna sicuramente…
00:28:19Cosa può fare la politica consigliere? Cosa deve fare e cosa può fare la politica
00:28:23per questi operatori? Prego.
00:28:24Ma allora innanzitutto non devono sentirsi soli perché quando avvengono le aggressioni
00:28:30solitamente sono inermi, non sanno come reagire, non sanno come comportarsi, non sanno come comunicare
00:28:36e come denunciare, forse servirebbero anche delle bodycam, non lo so, potrebbe essere un'idea
00:28:46o comunque un dispositivo per poter lanciare un allarme direttamente alla Polizia di Stato,
00:28:54alla Polizia Locale, servirebbe un protocollo di intesa, forse nel tavolo della sicurezza
00:28:58per l'ordine pubblico, per stabilire diciamo delle azioni sinergiche tra Polizia di Stato,
00:29:04Polizia Locale, Prefettura e quant'altro per diramare un allarme e per poter avere poi
00:29:12riscontro immediato, perché non è possibile che il riscontro venga dato dai cittadini
00:29:17che sentono, ascoltano e segnalano e denunciano, no, è lo stesso operatore che in quel momento
00:29:24dove subisce l'aggressione può segnalarlo con eventualmente un dispositivo, come dicevamo
00:29:30appunto una bodycam o con delle telecamere all'interno dei mezzi, sappiamo che ci sono,
00:29:35ma evidentemente insomma, non lo so se forse non sono collegate alla sala operativa in tempo
00:29:42reale, però comunque serve un'azione diretta e allora in quel caso ovviamente almeno penso
00:29:50che comunque l'operatore si possa sentire più sereno, più tranquillo a svolgere il proprio
00:29:54lavoro.
00:29:55Mi sembra interessante per i sindacati, una buona proposta risponde esposito, poi ovviamente
00:30:00c'è la proposta interessante, ma in realtà è proprio su quest'ordine che noi abbiamo
00:30:09lavorato sui protocolli d'intesa, in particolare con la Prefettura, Regione Lazio, Roma Capitale
00:30:14e le aziende, quindi c'è già un protocollo sottoscritto il 12 novembre del 2024, quindi
00:30:21è recente.
00:30:22Il tema che noi diciamo è che è vero che lì dentro c'è una serie di azioni di cooperazioni
00:30:28che in qualche modo sinergicamente tentano di velocizzare tutti i processi diciamo di
00:30:34intervento, ma quello che manca è lo status del momento, ovvero e che cosa?
00:30:42Quel fatto avvenuto lì a Via Palmiro Togliatti è una zona rossa, quella è una zona che va
00:30:48attenzionata in continuità e lì in cui per i protocolli è scritto così, che queste
00:30:53attività di cooperazione tra Prefettura, Roma Capitale, ma lì dentro c'è tutto, c'è
00:30:58il NUE, ci sono le forze dell'ordine, devono in qualche modo analizzare quali sono le zone
00:31:04rosse e intervenire in modo preventivo sul controllo e quindi sulla prevenzione dei fatti.
00:31:10Ecco perché questo protocollo noi diciamo che ancora non sta dando i suoi frutti, perché
00:31:16è scritto bene, tutti danno un contributo per velocizzare interventi, però sostanzialmente
00:31:23manca poi quello pratico, quello di presidio, perché il presidio sui territori è molto importante.
00:31:28E chi è che non rende pratica questa situazione?
00:31:31Beh, servirebbe che cosa? Che nelle zone segnalate, nelle zone rosse quindi ci fossero più passaggi
00:31:37di forze dell'ordine, che le aziende fornissero anche dei presidi di personale ispettivo e di
00:31:43guardie giurate, perché sono previsti anche dei capolinea lì, quindi delle postazioni
00:31:48previste, c'è come dire un problema a nostro avviso che segnaliamo che è un problema di
00:31:54costi che probabilmente non riescono a sopperire, quindi a sopportare e in questo caso fa sì
00:32:01che lascia come dire le maglie larghe ai fatti che accadono quotidianamente. E poi c'è
00:32:06da considerare una cosa, le differenze di come si muovono i magli intenzionati. Nelle stazioni
00:32:11metro dove ci sono le grandi affluenze entrano come dire i borseggiatori in funzione perché
00:32:16lì ci sono i specialisti di quel tipo di attività. Nelle periferie c'è altro, no? C'è il malintenzionato
00:32:23per i mille motivi, quello che è insomma fuori di testa, l'ubriaco, cioè sono diverse
00:32:29cose. E questo però bisognerebbe fare in termini di prevenzione, analizzare, capire, intervenire
00:32:38anche in modo preventivo perché se no è come rincorrere sempre il problema. Sì, quello
00:32:44di Palmiro Togliatti è stato arrestato ma è successo dopo, il fatto è accaduto e poi
00:32:50è stato arrestato e ci auguriamo che insomma abbia come dire il suo viaggio complicato
00:32:55con la giustizia. Ma noi dobbiamo arrivare a far sì che ci sia. A prevenire insomma, ad anticipare.
00:33:00perché se no arriviamo a quello rincorriamo il problema. Molto chiaro. Chi abbiamo in linea?
00:33:05Pronto? Cittadino o cittadina? Pronto? Sì. La ascoltiamo, prego. Buonasera, sono Silvio.
00:33:15Benvenuto. Faccio i complimenti, grazie e buonasera a tutti quanti gli ospiti e faccio i
00:33:22complimenti al conduttore che da anni porta avanti una questione sulla Roma del benessere
00:33:31diciamo tra virgolette, ma Roma del benessere oggi non è perché diciamo costatando tutte
00:33:41le varie problematiche che ci sono non c'è una certezza della pena perché chi delinque
00:33:49continua a delinquere e anche le forze dell'ordine, io poi faccio ripetamento adesso a Menna che
00:33:58ha visto la stazione Termini diciamo in un barlume, non è così perché è soltanto una
00:34:05facciata. Oggi le forze dell'ordine e l'esercito che stanno lì non possono intervenire più
00:34:12di tanto perché il giorno che chi commette il reato dopo 12 ore il delinque, chi delinque
00:34:22sta fuori, quindi non c'è una certezza della pena. Quindi si continua a delinquere e a mettere
00:34:29sotto stress il personale di ADAC, RFI e quant'altro. Quindi oggi anche le forze dell'ordine si girano
00:34:41dall'altra parte, quindi è colpa della politica o dei giudici. Finché non si arriva a capoligna
00:34:47di questa problematica non se ne viene a capo. È inutile parlarne, parlarne, parlarne.
00:34:53Bene, bene, grazie per aver partecipato alla sua commissione. Ci sentiamo presto, quando
00:34:58vuole, sempre la voce di l'ordine. Andiamo dalle forze dell'ordine, da Marco Milani,
00:35:02segretario di Romano Sulpo. Qual è la situazione ovviamente della polizia locale perché spesso
00:35:05anche voi siete oggetto insomma di aggressioni, di poco rispetto, insomma come si può e deve
00:35:11cambiare questa situazione anche all'interno delle forze dell'ordine, ovviamente di polizia
00:35:15locale della nostra città di Roma. Prego Marco Milani.
00:35:17Ho ascoltato con molta attenzione gli ospiti che hanno parlato in precedenza, molti dei
00:35:23quali hanno toccato degli argomenti molto interessanti. Per quello che riguarda le aggressioni
00:35:30subiamo noi che tutto sommato, sebbene non siamo riconosciuti come forza di polizia, come
00:35:35così siamo una divisa, giriamo armati, posso immaginare quello che devono affrontare gli autisti,
00:35:42dei bus o gli operatori psicologici che spesso come diciamo appunto si trovano a lavorare
00:35:48da soli. Il problema è che chiunque vesta una divisa o svolga un ruolo rappresenta comunque
00:35:56un'istituzione, un'istituzione che però è rappresentata in un momento di crisi in una
00:36:02città che vede anche tante disagiate, chiamiamoli così, tanti senza fissa dimora, tanti frutti
00:36:08di un'immigrazione controllata degli ultimi 20 o 30 anni che poi non sono stati assorbiti
00:36:15ed inseriti nel tessuto sociale intanto meno lavorativo, quindi persone che effettivamente
00:36:20hanno poco da perdere, hanno una scarsa conoscenza, posso immaginare ad esempio che la persona che
00:36:27si trovi a tornare in strada o a fare i suoi bisogni in strada, l'operatore ecologico che va
00:36:33lì a rimuovere i detriti che spesso accumula serialmente e venga visto come un nemico.
00:36:41Si parlava, ho spavuto molto attenzione a un ero di Mussolini, della mancanza di organici
00:36:47e delle dimensioni di loro.
00:36:49Eh sì.
00:36:49E effettivamente ad esempio il corpo stesso di polizia locale è sotto organico di circa
00:36:543.000 persone, questa è una carenza storica e non mi sento di imputare all'attuale sindaco,
00:37:01così bene in precedenza stavano un po' meglio.
00:37:05E ho spavuto anche con molta attenzione il fatto dei poteri di una candidata che di fatto
00:37:10non è mai stata una capitale, forse con una vera legge su Roma capitale che ha dei fondi
00:37:18e una capacità anche di superare le leggi del bilancio che sono sempre più strette, magari
00:37:24la sicurezza dei lavoratori dall'ATEC, posso immaginare le cabine come negli Stati Uniti
00:37:30in altri Stati del Nord Europa, cabine protette, cabine chiuse che possano tutelare l'autista
00:37:38dall'aggressore o dall'amolestatore di turno, anche perché una persona alla guida di un bus
00:37:43che venga attaccata o molestata nel corso della corsa, per tono di gioco di parole, pone
00:37:49poi in strano di sicurezza anche i protegeri trasportati.
00:37:54Quindi sicuramente vanno fatte una riflessione a 360 gradi, vanno fatti anche degli imbuffimenti,
00:38:03degli investimenti per mettere in sicurezza questo personale o per consentire loro di non trovare
00:38:09da soli, che possono essere investimenti strutturali, appunto come le cabine e i bus,
00:38:15che possono essere il taffer o dei bastoni di istensione, di quello che sono gli operativi
00:38:23di polizia locale, che possono essere un aumento degli organici e quello che riguarda la sicurezza
00:38:28dei cittadini e probabilmente questi fondi, questa capacità dell'ente Roma Capitale di intervenire
00:38:34su questi organici e su questi finanziamenti non può probabilmente che derivare da una
00:38:42legge ad hoc che conoscendo il ruolo del capitale europeo, riconoscendo il ruolo delle città
00:38:49che vede all'interno ministeri, città giudiziarie e addirittura un altro Stato al proprio interno
00:38:57renda dei fondi strutturali per poter assolvere a questo compito.
00:39:03Tra l'altro mi sento di lasciare un piccolo allarme, se da un lato è vero che come sempre
00:39:11in emergenza, grazie ad un'attima energia che ci sta da un governo, con la regione, con tutte
00:39:16le strutture, possiamo riuscire a fare la nostra figura davanti al mondo, non per bene del
00:39:23giubileo, è anche vero che c'è stato il giubileo, molte forze, molte risorse che attualmente
00:39:32sono disponibili su Roma da organici di Polistatistate e di Carabinieri che sono stati distaccati
00:39:38temporaneamente, immediatamente al giubileo da altre regioni qui nella capitale, agli stessi
00:39:45fondi per il lavoro straordinario che permettono a questo corpo di 6.000 persone di affrontare
00:39:51la situazione come se fossero le oltre 8.000 previste in organico, tutto questo verrà
00:39:56a mancare.
00:39:57quindi una situazione che già vediamo difficile, ma tra luce e ombre, andrà sicuramente a
00:40:04poi chiedere perché molte delle scorse, sia umane, sia economiche, a partire da…
00:40:08Senza soldi non si canta la messa, questo è il senso del discorso dei sindacalisti,
00:40:12insomma, se il Comune o lo Stato non mettono i soldi, non assumono il personale, la sicurezza
00:40:17non può essere messa in essere, no? Giusto Gianluca Donati?
00:40:22Beh, sì, sì.
00:40:24Perché da quello che ho capito mancano i fondi, no?
00:40:26Sì, ci sono due grandi temi che vanno analizzati, voi considerate che oggi le aziende come Atac
00:40:34e come Codral hanno il dovere di stare dentro dei piani economici finanziari che gli vengono
00:40:42dettati e vengono sottoscritti da Roma Capitale e vengono controllati dagli organizzatori.
00:40:47gani di Stato all'interno del Ministero dei Trasporti piuttosto che all'interno del
00:40:51Ministero del Tesoro ogni sei mesi, quindi devono stare dentro delle linee economiche
00:40:55ben prefissate rispetto ad un piano economico finanziario quadriennale.
00:41:02Questo ragionamento è chiaro che non può essere caricato, il costo della sicurezza non
00:41:06può essere caricato sulle aziende, tanto anche per farci un po' un quadro chiaro, solo
00:41:14io sono sempre del parere che ci deve essere un atteggiamento chiaro e forte per chi attacca
00:41:19la cosa pubblica che è la cosa di tutti e questo secondo me va chiarito, ma facciamo
00:41:26anche una piccola analisi, voi considerate in questi dieci giorni che cosa sta avvenendo
00:41:33a Roma, l'elezione del nuovo Papa, la morte del Papa di Papa Francesco, l'elezione del
00:41:38nuovo Papa, domenica ci sarà l'Angelus e la prima messa del nuovo Papa, domenica 18 ci
00:41:44sarà un evento giubilare che è l'evento giubilare delle confraternite, poi il 14 si sarà
00:41:53la finale di Coppa Italia di due squadre che non sono romane, intanto nel framezzo ci sono
00:42:00anche gli internazionali di tennis, quindi è chiaro che è un momento complicato, lo
00:42:07si comprende, dopodiché io la ragioniamo, la ragiono un po' come Fabio, lì c'era una
00:42:12serie di strumenti che noi abbiamo condiviso, uno degli strumenti principali c'era la certificazione
00:42:19delle zone più complicate, più complesse, ci sono una serie di atti delinquenziali che
00:42:27sono diversi da territorio a territorio di una città così complessa.
00:42:31Vado dal Consiglio Comunale Rachele Mussolini, insomma chiedono più fondi, chiedono più
00:42:35sicurezza sul lavoro, ovviamente poi questo protocollo di intesa che è stato firmato
00:42:38di metterlo in essere, quando riusciamo ad avere queste risposte per i lavoratori che
00:42:44sono qui presenti in studio? Prego Consigliere.
00:42:46Innanzitutto non sono io che lo devo dire perché ovviamente io non sto amministrando,
00:42:56però noi ci stiamo adoperando ovviamente e stiamo pungolando perché ci rendiamo perfettamente
00:43:02conto della situazione. Volevo riprendere quello che stava giustamente dicendo Marco Milani e dire
00:43:10che quando si parla di portare a termine la riforma e soprattutto anche un reale decentramento
00:43:21perché quello che noi dobbiamo fare è dare, devolvere la fiscalità ai municipi perché
00:43:32alla fine dei conti i municipi sono delle piccole città e giustamente e ovviamente in questo
00:43:40un grosso attore è anche il governo perché bisognerà trovare, perché noi ci rendiamo
00:43:48conto dovrà essere innanzitutto una riforma condivisa e noi dobbiamo augurarci che questa
00:43:55riforma veda la luce prima della fine di questa consigliatura perché al di là di quello
00:44:03che è stato fatto e delle difficoltà ma anche delle tante risorse che ha visto arrivare
00:44:12questa amministrazione per affrontare ovviamente degli eventi contingenti così importanti dove
00:44:19abbiamo visto anche durante il giubileo la morte di un pontefice, sono stati citati mille eventi
00:44:30che si stanno tenendo tutti in questo momento, quindi Roma veramente centro del mondo, caput mundi
00:44:39e quindi però è chiaro che io e qui davvero vado anche a spezzare una lancia paradossalmente
00:44:47per questa amministrazione ma come per quelle che ci sono state le precedenti, cioè non è
00:44:55possibile governare questa città con queste risorse, Roma deve avere il potere di poter
00:45:03legiferare perché se non avrà questo potere e se non gli verranno conferite delle risorse
00:45:11anche a livello governativo dovranno essere reperite queste risorse, noi non riusciremo
00:45:17a andare incontro alla risoluzione dei problemi spiccioli di cui abbiamo parlato oggi e ci
00:45:25tengo ancora una volta a manifestare la mia totale vicinanza e solidarietà nei confronti
00:45:31di questi lavoratori che hanno degli stipendi che sono degli stipendi a mio avviso non dignitosi
00:45:41per quello che loro fanno e per il rischio che ogni giorno loro prendono lavorando in una
00:45:49città come Roma, perché questo rischio loro lo corrono, è stato ricordato anche delle donne,
00:45:55autisti, donne che ovviamente fanno anche il turno notturno, operatori ecologici, operatori
00:46:07ovviamente nel campo dei trasporti pubblici, quindi ci dobbiamo avvalere delle nuove tecnologie
00:46:15che ci possano venire incontro, il bravissimo giornalista Luca Bedini lo sa e siamo anche
00:46:23impegnati trasversalmente perché sicuramente questo può dare una mano, però poi noi ci
00:46:30troviamo di fronte, questo non c'entra ma c'entra, di fronte a delle enormi contraddizioni
00:46:36perché se noi da una parte siamo riusciti a modernare questa città, poi dall'altro
00:46:44banalmente ci sono delle persone che mi chiamano e mi dicono mi scade una carta di identità
00:46:50il prossimo novembre, mi sono annunerato per poterla e mi hanno dato l'appuntamento
00:46:56a dicembre a Forte Nuova e la scena c'è, voglio dire, è uno scandalo, è una vergogna,
00:47:03è una vergogna, si perdiamo così un bicchiere d'acqua.
00:47:06Bene, mettiamo a terra subito la potenza perché Michele Menna vedo che insomma è un
00:47:10po' agitato sulla sedia Consiglio Fratelli d'Italia nel quattrocesimo municipio, Michele Menna.
00:47:15Non posso non condividere il tema della carenza di organico, dei poteri di Roma Capitale, su
00:47:22questo siamo tutti d'accordo, lo ripetiamo da anni e lo sappiamo a memoria tutti, anche
00:47:27credo che le persone per strada al bar ormai si parla di questo, ma nel frattempo che vogliamo
00:47:34fare? Vogliamo aspettare i poteri e lasciamo Roma all'abbandono? Io voglio fare soltanto
00:47:40un esempio di cosa si può fare, sono stati assunti 600, 700, 800 nuovi agenti di polizia
00:47:47locale, sono stati messi a fare le multe ai diviti di sosta, mi arrivano segnalazioni
00:47:54da cittadini che prendono la multa perché la ruota è fuori dalla striscia blu, davanti
00:48:00a San Pietro che è il posto più sorvegliato e protetto del territorio nazionale, appena
00:48:08esci dal porticato ci sono gli uomini che ti vogliono vendere l'accendisigari, allora
00:48:14perché dobbiamo stressare il cittadino che ha messo una ruota fuori posto della sua macchina
00:48:20parcheggiata quasi perfettamente e non vogliamo attaccare, aggredire questa micro disfunzione
00:48:30del tessuto commerciale, lo dico perché tutti quegli uomini che sono in giro e ne saranno
00:48:37migliaia in giro per Roma non sono persone che vengono gestite da galantuomini, assolutamente
00:48:43anzi, da mafia e da altre situazioni. Ci sono macro problemi che possiamo risolvere
00:48:51con macro interventi, però chi ama Roma, e Roma dovrebbe essere amata da chi l'amministra,
00:48:57deve fare tutto quello che è nel suo potere, tutte le armi che ha, tutte le persone che
00:49:02ha, le deve impiegare in una certa direzione per garantire la sicurezza e lo so che fa più
00:49:08comodo fare cassa con le multe, però anche quell'aspetto è un aspetto del degrado,
00:49:14di ordine pubblico, di degrado. Di degrado, di ordine pubblico, perché poi il degrado
00:49:18e il degrado cittadino si compone di tanti elementi e quindi c'è la pulizia, lo spazzamento,
00:49:27il decoro nelle pubblicità abusive, il decoro nel commercio abusivo, quindi quello che possiamo
00:49:32fare da oggi secondo me lo dovremmo fare da subito, non possiamo rimandare sempre alla
00:49:38legge dello Stato che ci dà più poteri, questo dobbiamo ricordare che noi adesso abbiamo
00:49:43un sindaco, poi nessuno vuole fare il nome del nostro sindaco, abbiamo un sindaco che
00:49:47si chiama Gualtieri, che per la prima volta è stato dotato di poteri speciali e di fondi
00:49:53speciali, a Roma sono arrivati i fondi del PNRR, sono arrivati i fondi del Giubileo e
00:50:00sono stati trasferiti i poteri regionali a Roma Capitale, ricordiamoci che Roma Capitale
00:50:06adesso gestisce addirittura anche interventi sul piano regolatore e per tanti, per tanti
00:50:13varianti al piano regolatore non deve passare più per la Regione, abbiamo il sindaco che
00:50:19è commissario, che può addirittura, sta facendo il suo lavoro da commissario e addirittura può
00:50:27scavalcare la Giunta e l'Assemblea Capitolina sulle varianti urbanistiche e su alcuni interventi
00:50:34importanti, quindi mai un sindaco ha avuto tutti i poteri che ha il sindaco attuale, invochiamo
00:50:40ulteriori poteri e che facciamo? Nell'attesa di ulteriori poteri Roma viene abbandonata a
00:50:46se stessa, secondo me bisognerebbe fare una grande riflessione su questo tema e su cosa
00:50:52si può fare da subito, poi arriveranno sicuramente, il governo sta lavorando sulla legge Roma Capitale
00:50:58e sicuramente arriveranno altri strumenti e altre forme di gestione della città, però
00:51:06per ora dobbiamo fare molto di più.
00:51:08Vado a concludere su Marco Milani perché finiamo questo blocco, poi andiamo sul taglio degli
00:51:12alberi, insomma per tutti i quartieri di Roma, impressionante, praticamente i cittadini sono
00:51:16proprio arrabbiatissimi. Marco Milani, sull'intervento delle forze dell'ordine e sul decoro
00:51:21urbano ovviamente e sulle multe, il suo pensiero ovviamente per concludere questo argomento.
00:51:27Prego.
00:51:28Come sindacato siamo sempre stati contrari a immaginare un corpo che serva a fare del
00:51:32ceriffo di Nottingham per fare cassa, però se posso una cosa la devo dire, gli 800 vigili
00:51:38messi in campo, altro non hanno fatto che andare a sostituire i circa 350 pensionamenti l'anno
00:51:46che abbiamo perché siamo un corpo molto anziano. Non è completamente esatto che la
00:51:52contravvenzione su una ruota fuori dalla striscia blu perché dovrebbe sapere che delle strisce
00:51:58blu si occupa la sta, quindi non siamo noi a fare le contravvenzioni sulle strisce blu.
00:52:03Per quello che magari riguarda invece le sorze selvagge, sì c'è una grande attenzione,
00:52:08ma perché riduco di molto la visibilità agli altri automobilisti. Parliamo di sicurezza,
00:52:14non dobbiamo dimenticare, questo è un altro problema, che Roma è la capitale europea
00:52:19con il maggior numero di morti da incidenti stradali e da investimenti, anche di pedoni,
00:52:25di tutte le altre capitali europee. Quindi la lotta alla sosta selvaggia, e lo dice
00:52:30un sindacato di polizia che è contrario a trasformare il corpo negli sceriffi di Nottingham
00:52:36che fanno, non so, di multa strascico. La lotta alla sosta selvaggia e anche alle altre
00:52:42intrazioni che accogliano la strada restano uno dei principali compiti a tutela della vita
00:52:48e della sicurezza dei cittadini.
00:52:49Ringraziamo Marco Milani per il partecipato alla trasmissione della Voce di Roma,
00:52:53segretario Romano del Sulp, grazie di aver partecipato, davvero importante il vostro
00:52:57territorio, ci sentiamo presto per qualsiasi cosa a vostra disposizione.
00:53:00Adesso cari amici telescoltatori, rimanete lì, seduti, non vi muovete perché tra poco
00:53:04torniamo con la voce delle prossimità dei territori, la Voce di Roma.
00:53:08E ne vado!
00:53:11Scusa, andò vai?
00:53:13Andò pepare, andò voglio.
00:53:15A Mosca, a Bruxelles, a Parigi, andò voglio.
00:53:17No! No!
00:53:19Io l'Europa la lascio!
00:53:20Io l'Europa non la voglio più lavorare!
00:53:22Io me ne vado in Giappone, hai capito? In Giappone!
00:53:25E te faccio vedere se non so capace di vendere il raglio per seda naturale ai giapponesi.
00:53:29Quando uno c'ha il cervello e conosce tutte le lingue.
00:53:33E di che episodio?
00:53:34A materia prima, e capirai.
00:53:36Me ne so portate via uno, deve essere tedesco.
00:53:38Fa uno strillo di niente, fiderlo qua non se ne accorge.
00:53:42Isto è potenzione, tutto ne freccato, tutte pezze l'amence di cotone.
00:53:50Ma davvero quello si credeva che senza lui poteva lavorare?
00:53:53Oh! Ma io basta che voglio, dove trovo lavoro?
00:53:56Dove trovo io lavoro?
00:53:59La Voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini.
00:54:03Buongiorno alla Voce di Roma sul canale 14 di Radio Roma News, ovviamente cambiamo argomento,
00:54:09parliamo il verde che muore, una cronaca di una città che sta tagliando il suo verde più bello
00:54:13in un momento storico dove l'inquinamento la fa da padrona, quindi il verde è necessario e obbligatorio per la città come Roma.
00:54:20Andiamo subito a presentare il nostro nuovo ospite della nostra trasmissione, Jacopo Stinchelli, benvenuta.
00:54:27Benvenuta, sì sì, grazie.
00:54:30Grazie.
00:54:30Ma soprattutto buona giornata a voi.
00:54:32Grazie, grazie.
00:54:33Allora, Jacopo Stinchelli, ci racconti un po', ci faccia questa cronaca del territorio,
00:54:37perché lei sta facendo molte battaglie e attività insomma su tutti i social, sui giornali, in televisione,
00:54:43quello che sta accadendo nella città di Roma.
00:54:44Facciamo questa denuncia anche per far raccogliere poi insomma all'amministrazione pubblica di cambiare passo,
00:54:49di cambiare propria opinione su questo argomento.
00:54:51Prego, Jacopo Stinchelli.
00:54:53Ebbene, ci siamo lasciati a febbraio che era stato presentato un esposto in procura da un onorevole,
00:55:04un consigliere capitolino.
00:55:06Eppure ci aspettavamo che le cose migliorassero,
00:55:12nel senso che le denunce erano state forti su queste ipotesi di profili di liceità rispetto
00:55:21a degli abbattimenti.
00:55:24E invece da lì sono partite capitozzature, abbiamo visto intelli riviali in tutti i municipi di Roma
00:55:33capitozzati, con questi tagli orizzontali che ovviamente sono dannosi per gli alberi,
00:55:43ma anche ora per i nidi.
00:55:45Cioè dal 31 marzo, dal 1 aprile, dovevano smettere le motoseghe
00:55:50e solo avvicinarsi a qualche albero in casi straordinari di pericolosità attestata
00:55:57da perizie strumentali approfondite.
00:56:01Invece abbiamo visto che con delle VTA, che sono perizie visive,
00:56:08semplicemente, sono stati condannati a morte dei filari in vari municipi
00:56:15che sono pieni di nidi, nidi di specie protette.
00:56:19Ecco là lì che siamo dovuti intervenire molto in maniera determinata.
00:56:24Ecco, vediamo qui proprio il ritrovamento a Via dei 420,
00:56:28degli uccellini, alcuni cadaveri purtroppo,
00:56:31e altri che sono stati messi in salvo, ma senza la madre,
00:56:36con il trauma del crollo, sono morti.
00:56:39Ecco qui, quelle cince fanno il nido nelle cavità,
00:56:47come ci hanno spiegato tutti gli esperti ornitologi e la Lipu per prima,
00:56:51ci ha spiegato che le cince fanno,
00:56:53che sono questi uccellini meravigliosi delle fiabbe,
00:56:57i nidi nelle cavità degli alberi.
00:57:00Quindi una parte bassa del tronco è dentro.
00:57:04E quando invece vengono abbattuti, ripetiamo,
00:57:08alberi che potevano restare in piedi fino all'autunno.
00:57:12E poi si sarebbe, semmai, insomma, andati avanti con...
00:57:18Avevo visto che avete avuto un confronto con l'Alfonsio,
00:57:20ho visto delle immagini, insomma, cosa vi ha detto l'assessore?
00:57:24Vi ha risposto, vi ha dato delle risposte definitive,
00:57:27si fermeranno? Cosa è accaduto precisamente?
00:57:30Allora, Luca e amici della Voce di Roma,
00:57:35no, non c'è stato un confronto con l'Alfonsi,
00:57:37perché Sabrina Alfonsi si è presentata sul cantiere il terzo giorno,
00:57:42noi eravamo lì da lunedì e presto di mattina senza annunciarsi,
00:57:47quindi con me personalmente o con altri.
00:57:50Però ho avuto degli scambi, sappiamo,
00:57:52abbiamo chiesto delle domande precise
00:57:56e lei su un problema che è politico,
00:57:59di un indirizzo politico dell'Aggiunta Gualtieri,
00:58:03lo ha rimandato all'ufficio tecnico,
00:58:06perché ci ha rimandato all'ufficio tecnico,
00:58:09infatti così sarà la prossima settimana.
00:58:12Tuttavia, ribadisco,
00:58:13questo non è un problema eminentemente tecnico,
00:58:17perché quello andrebbe visto in determinati modi,
00:58:21che poi se vorrete approfondiremo insieme,
00:58:24ma è politico perché il Comune di Roma
00:58:27sta portando avanti un'idea assurda e inaccettabile,
00:58:32per cui gli alberi sono carta da parati,
00:58:36da cambiare, da sostituire,
00:58:39oppure usa e getta un consumismo
00:58:42applicato a un patrimonio arboreo,
00:58:45per cui degli alberi giungerebbero a fine ciclovita,
00:58:49che è tutto un concetto da capire,
00:58:51e uno decide che a 70 anni si butta l'albero
00:58:54e se ne rimette uno piccolo, nuovo, per così dire,
00:58:59che però non ha i benefici ecosistemici dei grandi.
00:59:04Una guerra ideologica al verde pubblico di Roma,
00:59:06però andiamo,
00:59:07chi abbiamo vicino a lei?
00:59:07Vedo una signora, una sua partner,
00:59:09un'altra cittadina,
00:59:10ci racconti un po',
00:59:11presentiamolo ovviamente,
00:59:13visto che se ne copia.
00:59:13Francesca Marranghello,
00:59:14grazie per essere con me.
00:59:15Grazie, sì,
00:59:16sono Francesca Marranghello,
00:59:17insieme a Jacopo sto combattendo,
00:59:19stiamo combattendo insieme,
00:59:21perché veramente quello che è successo,
00:59:23anche poi ne parleremo,
00:59:24anche per esempio a Viale Europa,
00:59:26un viale intero di 185 tigli,
00:59:29ma anche statisticamente,
00:59:31com'è possibile,
00:59:31io mi chiedo,
00:59:32com'è possibile che 185 tigli
00:59:34siano tutti da abbattere?
00:59:37Certo.
00:59:38E poi con che cosa?
00:59:39Con queste VTA speditive,
00:59:41è ora di dire basta,
00:59:42ecco,
00:59:43qui sono a Viale Europa,
00:59:44è ora di dire basta le VTA speditive,
00:59:46non si possono fare perizie a vista,
00:59:49perché le VTA speditive,
00:59:52quando un albero viene messo in classe C,
00:59:54in classe D,
00:59:56significa semplicemente che poi
00:59:57è una prima fase propedeutica
01:00:00ad un'analisi tecnico-strumentale,
01:00:02noi vogliamo,
01:00:03più approfondita,
01:00:04noi vogliamo analisi tecnico-strumentale,
01:00:06questo vogliamo,
01:00:07e lo stato di salute degli alberi,
01:00:09perché gli alberi vanno curati,
01:00:11è un bene prezioso,
01:00:12assolutamente,
01:00:13salute, ossigeno,
01:00:15ci si ammala di malattie polmonari,
01:00:17di depressione,
01:00:19in questo momento in cui
01:00:20ancora di più con le isole di calore,
01:00:22l'aumento del caldo,
01:00:24sono fondamentali,
01:00:25sono oltre che i polmoni
01:00:27che ci creano,
01:00:28ci danno la possibilità di vivere in questa città,
01:00:31ci restituiscono salute,
01:00:33bellezza e vivibilità.
01:00:34e vivibilità.
01:00:35Quindi,
01:00:35sindaco voltieri,
01:00:36l'ascolto dei nostri cittadini
01:00:38che insomma,
01:00:38stanno facendo una battaglia molto seria
01:00:39per il verde pubblico di Roma
01:00:40e soprattutto per la nostra cittadinanza.
01:00:42Adesso andiamo da Daniele Diaco,
01:00:44poi facciamo un giro in studio,
01:00:45perché il tempo purtroppo
01:00:46è assai tiranno con noi.
01:00:47Daniele Diaco,
01:00:48sul verde pubblico,
01:00:49sulla gestione del verde
01:00:50del Comune di Roma,
01:00:50insomma,
01:00:51che sta lasciando strascidi,
01:00:52polemiche assurde,
01:00:53e tagli di alberi,
01:00:54insomma,
01:00:55vivi e poi
01:00:55quelli morti
01:00:56li lasciano in piedi,
01:00:57magari.
01:00:57prego Daniele Diaco.
01:01:02Sì,
01:01:02e allora,
01:01:03intanto c'è da dire
01:01:04che Roma
01:01:04ha degli strumenti
01:01:06per tutelare
01:01:06il verde pubblico.
01:01:08Innanzitutto,
01:01:08esistono delle leggi nazionali
01:01:10che intervengono
01:01:11per il divieto
01:01:12di tagliare gli alberi,
01:01:14di abbatterli
01:01:14nel periodo
01:01:15di significazione,
01:01:16appunto,
01:01:17questo periodo
01:01:17dove gli uccelli
01:01:19cercano riparo
01:01:19tra gli alberi
01:01:20e quelli che sono rimasti
01:01:21ovviamente nella capitale,
01:01:23visto che
01:01:23gli uccelli
01:01:24non hanno altro tipo
01:01:25di divaro
01:01:26se non appunto
01:01:27i chiome
01:01:28degli stessi alberi.
01:01:29Esiste una legge nazionale
01:01:30della 157,
01:01:32esiste una direttiva europea
01:01:34del 2009,
01:01:36esiste anche
01:01:37un regolamento del verde
01:01:38del pesaggio urbano
01:01:39che è un regolamento
01:01:40innovativo di Roma
01:01:41che dovrebbe servire
01:01:43per tutelare
01:01:44e difendere
01:01:44il patrimonio arbore
01:01:45di questa città.
01:01:46Ricordiamo la città
01:01:48più verde di Europa
01:01:49rispetto alle altre
01:01:50capitali rispetto
01:01:51a Barcellona,
01:01:52Parigi,
01:01:53Roma
01:01:53a questo unicum
01:01:55è la città
01:01:56più verde,
01:01:58più green
01:01:58all'incirca
01:01:59300 mila alberi
01:02:00o almeno
01:02:00i aveva
01:02:01perché abbiamo visto
01:02:02anche un'inchiesta
01:02:03dell'Espresso
01:02:04che dal 2021
01:02:05fino al 2023
01:02:06sono stati abbattuti
01:02:07all'incirca
01:02:0818 mila alberi
01:02:09per ripiantarne
01:02:10soltanto
01:02:112300 all'incirca.
01:02:13Ecco,
01:02:13questo è un
01:02:15noi l'abbiamo definito
01:02:16unica tombe globale
01:02:18sul verde
01:02:18della nostra città.
01:02:20dicevamo all'inizio
01:02:22esiste un regolamento
01:02:22del verde
01:02:23utilizziamolo
01:02:25sfruttiamolo
01:02:26esiste una norma
01:02:27l'articolo 33
01:02:28che prevede
01:02:28il divieto di abbattimento
01:02:30in questo periodo
01:02:31che va appunto
01:02:32da marzo
01:02:32fino a settembre
01:02:33ottobre
01:02:34in questo periodo
01:02:36di ripresa vegetativa
01:02:37dove comunque
01:02:38l'albero
01:02:38esce dall'inverno
01:02:41dalle temperature
01:02:42umile e fredde
01:02:44riprende
01:02:45la propria linfa
01:02:46la propria vita
01:02:46gli uccelli
01:02:47si posano sopra
01:02:48ecco,
01:02:48noi invece andiamo
01:02:49a colpire la natura
01:02:51in quel momento
01:02:51di rinascita
01:02:53uccidendo i neri
01:02:55uccidendo gli uccelli
01:02:56e deturpando gli alberi
01:02:58perché non sono
01:02:59soltanto
01:02:59delle sfoltiture
01:03:01per diciamo
01:03:03come dire
01:03:03curare l'albero
01:03:05permesso che l'albero
01:03:06non ha bisogno
01:03:07di grandi interventi
01:03:08semplicemente
01:03:09ecco
01:03:10di cure
01:03:10e di attenzioni
01:03:12ma
01:03:13questo eccesso
01:03:14di interventi
01:03:15sulle potature
01:03:16perché noi abbiamo
01:03:17queste grandi gare
01:03:18nel paese
01:03:1960-80 milioni
01:03:20che dobbiamo esaurire
01:03:21per forza
01:03:22non abbiamo più personale
01:03:23il servizio giardini
01:03:24avevamo
01:03:25un servizio giardini
01:03:26che era il fiore
01:03:27all'occhiello
01:03:27della capitale
01:03:28dell'Europa intera
01:03:29oggi affidiamo
01:03:30tutto alle ditte
01:03:31perciò dobbiamo potare
01:03:32dobbiamo potare
01:03:33dobbiamo tagliare gli alberi
01:03:34perché bisogna esaurire
01:03:37le gare
01:03:37bisogna esaurire
01:03:38i fondi a disposizione
01:03:39che non sono pochi
01:03:41sono tantissimi
01:03:42quindi c'è un interesse
01:03:43insomma dietro economico
01:03:44è una parola
01:03:47molto importante
01:03:48questa
01:03:49ma sicuramente
01:03:50manca l'interesse
01:03:51della collettività
01:03:52Luca
01:03:53perché l'interesse
01:03:53della collettività
01:03:54è quello di proteggere
01:03:55il nostro bene pubblico
01:03:56cioè il nostro bene verde
01:03:57le persone cittadine
01:03:59le associazioni
01:03:59sono per strada
01:04:01giorno e notte
01:04:02per dipendere
01:04:02le alberature
01:04:03questo è
01:04:04intollerabile
01:04:06non è più
01:04:07accettabile
01:04:08per un'amministrazione
01:04:09come Roma
01:04:09che lotta
01:04:10dovrebbe lottare
01:04:11verso i cambiamenti climatici
01:04:13dovrebbe sensibilizzare
01:04:14i ragazzi
01:04:15al verde
01:04:16al green
01:04:16alla sostenibilità
01:04:17e cosa facciamo noi?
01:04:19Abbattiamo un bene comune
01:04:20prezioso
01:04:20sugli alberi
01:04:21questo è inaccettabile
01:04:22bene
01:04:23un giro di studio
01:04:24Michele Menna
01:04:24e poi l'avvocato
01:04:25Maurelli
01:04:25insomma
01:04:25a spiegare il fianco
01:04:26del sindaco
01:04:27Valtieri
01:04:27negli ultimi anni
01:04:28prego
01:04:28Michele Menna
01:04:30io volevo
01:04:31ringraziarti
01:04:32in modo particolare
01:04:33Luca
01:04:33perché è una
01:04:34delle poche
01:04:35trasmissioni
01:04:36che fa luce
01:04:37su dei temi
01:04:38importantissimi
01:04:39per i cittadini
01:04:40di Roma
01:04:40sì
01:04:41questo
01:04:41grazie
01:04:42questa azione
01:04:43che stanno facendo
01:04:44sugli alberi
01:04:45a Roma
01:04:45è un'azione
01:04:46gravissima
01:04:46che meriterebbe
01:04:48il giusto riscontro
01:04:50sui media nazionali
01:04:52perché si sta
01:04:52veramente
01:04:53infrangendo
01:04:54tutta una serie
01:04:55di norme
01:04:56di regole
01:04:57sia di leggi
01:04:58che di buonsenso
01:04:59io qui ho portato
01:05:01il regolamento
01:05:01del verde
01:05:03di Roma
01:05:03capitale
01:05:04che prevede
01:05:05una multa
01:05:05di 300 euro
01:05:06per ogni
01:05:07per ogni
01:05:09potatura
01:05:10svolta fuori
01:05:11dai termini
01:05:11di
01:05:12quindi sono multabili
01:05:13in maniera impressionante
01:05:14sono 300 euro
01:05:15l'articolo 33
01:05:16sulle potature
01:05:17dice che le potature
01:05:18devono essere eseguite
01:05:19a regola d'arte
01:05:20secondo le più corrette
01:05:21e aggiornate tecniche
01:05:22arbo-culturali
01:05:24e in relazione
01:05:24alle specifiche
01:05:25esigenze
01:05:26del caso
01:05:26inoltre
01:05:27dice anche
01:05:28che nei mesi
01:05:29tra marzo
01:05:33e agosto
01:05:33escludendo
01:05:35casi di pericolosità
01:05:38soltanto
01:05:39per pubblica sicurezza
01:05:40ma da marzo
01:05:42ad agosto
01:05:42gli alberi
01:05:43non si possono toccare
01:05:44sul regolamento
01:05:45c'è scritto
01:05:46che la capitozzatura
01:05:47non si può fare
01:05:48nemmeno nei mesi
01:05:50consentiti
01:05:50quindi non si può
01:05:51proprio fare
01:05:52la capitozzatura
01:05:53perché indebolisce
01:05:54la pianta
01:05:55e lo condanna
01:05:56alla morte certa
01:05:57quindi
01:05:57si sta facendo
01:05:58un danno
01:06:00proprio
01:06:00in questi anni
01:06:01in cui ci riempiamo
01:06:02la bocca
01:06:03di transizione
01:06:04ecologica
01:06:04perché secondo lei
01:06:05c'è questa volontà
01:06:06da parte del sindaco
01:06:07di mettere in essere
01:06:09questa situazione
01:06:09io non mi meraviglierò
01:06:11se il prossimo
01:06:12candidato sindaco
01:06:13fosse l'Alfonsi
01:06:15lei dice proprio questo
01:06:16insomma
01:06:16io non sarei meravigliato
01:06:18andiamo da Roberto Maurelli
01:06:20c'è tutta un'animosità
01:06:21attorno a quell'assessorato
01:06:22che mi fa sospettare qualcosa
01:06:24interessi personali
01:06:26quindi
01:06:26politici
01:06:27andiamo da Roberto Maurelli
01:06:29prego
01:06:29mi ricollegherei
01:06:31all'ultimo intervento
01:06:32sul regolamento del verde
01:06:34perché
01:06:34è proprio così
01:06:35il sindaco
01:06:37non sta operando
01:06:38nella legalità
01:06:39il sindaco
01:06:39sta facendo
01:06:40una serie di cose
01:06:41che normalmente
01:06:42noi ovviamente
01:06:44dobbiamo ascoltare
01:06:46si stanno facendo
01:06:47una serie di cose
01:06:48che normalmente
01:06:49sarebbero vietate
01:06:51la capitozzatura
01:06:53i periodi di astensione
01:06:55perché
01:06:55sono i periodi
01:06:56in cui l'albero
01:06:57deve recuperare le forze
01:06:59i nidi
01:06:59degli uccelli
01:07:01sono tutti
01:07:01temi
01:07:02che il regolamento
01:07:03del verde
01:07:04prende in considerazione
01:07:05uno per uno
01:07:06in taluni casi
01:07:07prevede autorizzazioni
01:07:08della soprintendenza
01:07:09addirittura
01:07:10per abbattere
01:07:11in taluni casi
01:07:12prevede che
01:07:13i cittadini
01:07:14debbano essere informati
01:07:15con apposite
01:07:16con apposita documentazione
01:07:18dell'intervento
01:07:19che deve essere fatto
01:07:20delle modalità
01:07:21delle tempistiche
01:07:22cosa che non c'è
01:07:23sulle pagine istituzionali
01:07:25quindi sta avvenendo
01:07:27meno a tutto
01:07:28come fa a venire
01:07:29meno a
01:07:30delle regole
01:07:31esatto
01:07:32che sono regolamentari
01:07:34quindi sono
01:07:34vincolanti
01:07:36con la solita
01:07:38storia
01:07:38dell'emergenza
01:07:39ok
01:07:40l'emergenza
01:07:41e questo è un filo
01:07:42conduttore
01:07:43di tutto quello
01:07:44in Italia
01:07:45in generale
01:07:45l'emergenza
01:07:47i soldi insomma
01:07:48impiusi
01:07:49pagano tutto
01:07:49molto di più
01:07:50perché era straordinario
01:07:51lo sappiamo tutti
01:07:52e l'emergenza
01:07:53è creare business
01:07:53in questo paese
01:07:54quindi l'emergenza
01:07:56perenne
01:07:57consente
01:07:58di non rispettare
01:07:59le regole
01:07:59quindi
01:08:00è questo il sistema
01:08:02non c'è la legalità
01:08:03parlo di Jacopo
01:08:04per concludere
01:08:04su questo ragionamento
01:08:05che poi abbiamo
01:08:05un'intervista
01:08:06sono andate via
01:08:07ok
01:08:07torniamo tra poco
01:08:08prima di concludere
01:08:09questo ragionamento
01:08:10vi faccio fare un appello
01:08:11sindacale ovviamente
01:08:12alla classe politica
01:08:13facciamo una digressione
01:08:15ovviamente
01:08:15dagli alberi
01:08:16torniamo al lavoro
01:08:17sia Fabio Esposito
01:08:18e poi
01:08:18velocissime
01:08:19perché poi abbiamo
01:08:20un'intervista finale
01:08:20Fabio Esposito
01:08:21beh
01:08:22il nostro
01:08:23come dire
01:08:24obiettivo
01:08:25nel mondo del lavoro
01:08:27è quello di
01:08:28valorizzare
01:08:29e mettere al centro
01:08:30il proprio
01:08:30il valore del lavoro
01:08:31e quando parliamo
01:08:32di valore del lavoro
01:08:33parliamo della sicurezza
01:08:34parliamo
01:08:35di buone contrattazioni
01:08:37di certezze
01:08:38per il mondo
01:08:38del lavoro
01:08:39e noi come Will
01:08:40siamo come dire
01:08:41dietro da tanto tempo
01:08:42proprio sotto
01:08:43l'aspetto della sicurezza
01:08:44ma dobbiamo dire
01:08:45che cominciamo a sentire
01:08:47l'attenzione
01:08:48un po' da parte
01:08:49anche della politica
01:08:50insomma hanno capito
01:08:51che mille morti l'anno
01:08:52sono
01:08:53troppi
01:08:54non sono più sostegno
01:08:55esatto
01:08:55ma questo è un tema
01:08:57molto ormai annoso
01:08:58e quindi
01:08:59auspichiamo
01:09:00che insomma
01:09:01nel breve tempo
01:09:02ci siano le attenzioni dovute
01:09:04ma non solo alla sicurezza
01:09:06sinceramente alla sicurezza
01:09:07ma proprio al valore del lavoro
01:09:09perché è l'unica cosa
01:09:10che dà dignità
01:09:11alla persona
01:09:12che fiorisce
01:09:13insomma
01:09:14l'interesse
01:09:15voglio dire
01:09:15del domani
01:09:16e la certezza
01:09:17di pensare
01:09:18che anche un lavoratore
01:09:20che lavora in un'azienda
01:09:21dove
01:09:22ha la sua tranquillità
01:09:24la sua serenità
01:09:25la sua professionalità
01:09:27la formazione
01:09:28sicuramente
01:09:29è un valore assoluto
01:09:30per i datori di lavoro
01:09:32per le aziende
01:09:33per la pubblica amministrazione
01:09:35e quindi
01:09:36rimettere al centro
01:09:37il valore del valore
01:09:38il prestigio
01:09:39il prestigio
01:09:40del lavoro dell'azienda
01:09:41per cui uno lavora
01:09:41andiamo già
01:09:42con Luca Donati
01:09:43segretario Faisa
01:09:44Cisalatac
01:09:44velocemente
01:09:45un pensiero conclusivo
01:09:46su questo mondo del lavoro
01:09:47sì no
01:09:48il pensiero conclusivo
01:09:49lo farei
01:09:50nelle logiche
01:09:51chiaro
01:09:52questa è una fase particolare
01:09:53legata alla sicurezza
01:09:54nel lavoro
01:09:55che va ampia
01:09:57anche su altri aspetti
01:09:59e il tema vero
01:10:00sarebbe quello
01:10:01di smetterla
01:10:02di fare solo proclami
01:10:03e cominciamo veramente
01:10:04ad operarci tutti
01:10:06per far sì
01:10:07che quello che
01:10:08poi proclamiamo
01:10:09diventino
01:10:10fatti concreti
01:10:11nel rispetto
01:10:12nella protezione
01:10:13nella prevenzione
01:10:13sulla sicurezza
01:10:16dei lavoratori
01:10:17sul tema
01:10:18delle nostre aziende
01:10:19dei servizi pubblici
01:10:20dalla politica
01:10:21dalle istituzioni
01:10:23noi ci aspettiamo
01:10:24sempre
01:10:25in ugual modo
01:10:27di non aver fatto
01:10:29solo
01:10:30dei pezzi di carta
01:10:31che servivano
01:10:32a calmirare
01:10:33quel momento
01:10:34diamogli gamba
01:10:35cerchiamo insieme
01:10:36di creare le condizioni
01:10:38perché questa città
01:10:39che è la città
01:10:39più bella del mondo
01:10:40che è la nostra città
01:10:42che tutti quanti
01:10:43creiamo
01:10:43cerchiamo
01:10:44tutti i giorni
01:10:45di farla diventare
01:10:46sempre più bella
01:10:47diventi anche
01:10:48una città
01:10:49sicura
01:10:50una città
01:10:51accogliente
01:10:51una città
01:10:52dove
01:10:53chi utilizza
01:10:54i servizi
01:10:55i primi presidi
01:10:56di Stato
01:10:56possa utilizzarli
01:10:58con la tranquillità
01:10:58di stare dentro
01:10:59casa propria
01:11:00bene
01:11:00benissimo
01:11:00adesso passiamo ai saluti
01:11:01perché poi
01:11:02facciamo un'intervista
01:11:03a una psicoterapeuta
01:11:05per un libro molto interessante
01:11:06che parla di mamme
01:11:07parla a salutare
01:11:07Daniele Diaco
01:11:08grazie per il partecipato
01:11:09alla trasmissione
01:11:10della voce di Roma
01:11:10sempre puntuale
01:11:12sempre preciso
01:11:13grazie ancora
01:11:13per la sua partecipazione
01:11:14grazie a voi
01:11:15complimenti
01:11:16grazie
01:11:17poi salutiamo
01:11:17la Chiara Mussolini
01:11:18che ha lasciato
01:11:18un impegno
01:11:20quindi la Chiara Mussolini
01:11:20consigliere comunale
01:11:21di Forza Italia
01:11:22ringraziamo la partecipazione
01:11:23a questa trasmissione
01:11:24ringraziamo
01:11:24Jacopo Pastinchelli
01:11:25poi vado a salutare
01:11:26e ringraziamo
01:11:27Fabio Esposio
01:11:27segretario regionale
01:11:28Will Trasporti Lazio
01:11:29grazie di aver partecipato
01:11:32andiamo a salutare
01:11:33Michele Menna
01:11:33consigliere municipale
01:11:34di Fratelli d'Italia
01:11:35quattordicesimo municipio
01:11:36grazie dell'ospitalità
01:11:37e un saluto
01:11:38a tutti e delle spettatori
01:11:39andiamo ovviamente
01:11:40rimanete fermi in studio
01:11:41non andate via
01:11:41perché adesso ascoltiamo
01:11:42una bella intervista
01:11:43Roberto Mavorelli
01:11:43avvocato ricorsista
01:11:44insomma spinale al fianco
01:11:46del sindaco
01:11:46degli ultimi anni
01:11:47grazie
01:11:48di tutto quello
01:11:48che stiamo facendo per la città
01:11:49andiamo a salutare
01:11:50Gianluca Donati
01:11:51segretario Faisal
01:11:51Cisal
01:11:52Atac
01:11:52grazie per partecipato
01:11:53e di portare avanti
01:11:54ovviamente esigenze
01:11:55dei lavoratori
01:11:55grazie a voi
01:11:56grazie ai telespettatori
01:11:58grazie Luca
01:11:59è sempre un piacere
01:12:00portare a conoscenza
01:12:01i problemi
01:12:03e adesso
01:12:03chiamiamo insomma
01:12:04in linea
01:12:05in collegamento
01:12:06Chiara Gambino
01:12:06è un psicoterapeuta
01:12:07che ha scritto
01:12:08questo libro davvero simpatico
01:12:09davvero divertente
01:12:10che parla di mamme
01:12:12si chiama
01:12:12Nanna
01:12:12Nanna
01:12:14Nanna
01:12:14Ninna
01:12:14ho questa mamma
01:12:15chi la do
01:12:15un libro molto interessante
01:12:17l'ho letto
01:12:18insomma simpaticissimo
01:12:19perché racconta
01:12:20l'impegno
01:12:21di una mamma
01:12:21che lavora
01:12:22che ha da fare
01:12:23che deve portare avanti
01:12:23una famiglia
01:12:24ma soprattutto
01:12:24tanti impegni lavorativi
01:12:26ci racconti un po'
01:12:27questo libro
01:12:28Chiara Gambino
01:12:29salve
01:12:30buonasera a tutti
01:12:31grazie di avermi invitata
01:12:33e beh
01:12:34prima parlavamo
01:12:35della natura
01:12:36che è la nostra
01:12:37prima vera madre
01:12:38madre natura
01:12:39e ci sono tanti modi
01:12:42per essere madre
01:12:43e io ho pensato dunque
01:12:46di raccogliere
01:12:47in questo mio libricino
01:12:49dodici storie
01:12:51in cui la protagonista
01:12:53è questa mamma
01:12:55che lavora
01:12:56e che ha tre figli
01:12:57e che quindi
01:12:58deve correre
01:12:59tutti i giorni
01:13:00per cercare
01:13:01di conciliare
01:13:02la propria vita
01:13:03lavorativa
01:13:04con la famiglia
01:13:06e anche
01:13:06con i suoi sogni
01:13:07con i suoi bisogni
01:13:09con i suoi desideri
01:13:10è un po'
01:13:11rappresenta un po'
01:13:12la mamma
01:13:13di oggi
01:13:13che cerca
01:13:15un po'
01:13:15di conciliare
01:13:16tutto
01:13:16e di non rinunciare
01:13:17a nulla
01:13:18ma
01:13:18in questo tentativo
01:13:21un po'
01:13:21di tenere tutto
01:13:22sotto controllo
01:13:23a volte
01:13:24queste mamme
01:13:26rischiano
01:13:26di scivolare
01:13:27sulla buccia
01:13:28di banana
01:13:28e quindi
01:13:29sono dodici racconti
01:13:32che prendono spunto
01:13:33proprio dalla vita
01:13:34quotidiana
01:13:35di noi mamme
01:13:36però
01:13:38contengono anche
01:13:39proprio una riflessione
01:13:41profonda
01:13:41sul senso
01:13:42della vita
01:13:43sul senso
01:13:45delle relazioni
01:13:46e anche
01:13:47sugli imprevisti
01:13:48che ci accadono
01:13:49continuamente
01:13:51e quindi
01:13:51oltre a una lettura
01:13:53psicologica
01:13:54di quello che è
01:13:55il significato
01:13:56dell'essere madre
01:13:57quindi anche proprio
01:13:58dell'archetipo materno
01:14:00c'è anche un aspetto
01:14:01molto ironico
01:14:03e paradossale
01:14:04perché
01:14:05l'ironia
01:14:06e il paradosso
01:14:07fanno parte
01:14:07della vita
01:14:08quindi è un invito
01:14:09un po'
01:14:10a tutte le mamme
01:14:11a prendersi
01:14:12anche un po'
01:14:13meno sul serio
01:14:14ad essere
01:14:15meno perfezioniste
01:14:17a imparare
01:14:18a ridere
01:14:19un po'
01:14:19dei propri errori
01:14:20imparare a farlo
01:14:21anche con
01:14:22i propri figli
01:14:23con i propri compagni
01:14:25con le altre mamme
01:14:27quindi è un po'
01:14:28uno strumento
01:14:30di condivisione
01:14:31di riflessione
01:14:32profonda
01:14:33che possiamo
01:14:34fare oggi
01:14:35insomma
01:14:35noi madri
01:14:37cercando
01:14:38insomma
01:14:38di dare sempre
01:14:39il meglio
01:14:39di noi
01:14:40ma anche
01:14:41in qualche modo
01:14:44accettarci
01:14:45nei nostri limiti
01:14:46perché tutto
01:14:47non si può fare
01:14:48insomma
01:14:49quindi
01:14:50Robata
01:14:51cosa intende
01:14:52nel libro
01:14:52così raccontiamo
01:14:53anche un po'
01:14:54spoileriamo un po'
01:14:55il libro
01:14:55che domani lo presenterai
01:14:56in qualche poi
01:14:57si racconterà anche dove
01:14:58c'è la presentazione
01:14:59del libro ovviamente
01:15:00Chiara Gambino
01:15:01mamma acrobata
01:15:02mamma acrobata
01:15:04la protagonista
01:15:05è una mamma
01:15:06acrobata
01:15:07che si ritrova
01:15:08ecco
01:15:09ogni giorno
01:15:10ad avere a che fare
01:15:11con una serie
01:15:12di imprevisti
01:15:13è una mamma
01:15:15che lavora
01:15:16e che ha
01:15:16tre figli
01:15:17e che in qualche modo
01:15:19deve cercare
01:15:20insomma
01:15:20di portare avanti
01:15:22il suo lavoro
01:15:23senza
01:15:24trascurare
01:15:24i suoi figli
01:15:25senza trascurare
01:15:26anche i propri
01:15:27genitori
01:15:28quindi
01:15:29il tema
01:15:29della maternità
01:15:30è l'asse portante
01:15:32del libro
01:15:32ma calato
01:15:34ecco nel quotidiano
01:15:36proprio
01:15:36è un po'
01:15:37un
01:15:37sono 12 racconti
01:15:39ironici
01:15:40a sfondo psicologico
01:15:41in cui ogni mamma
01:15:42può ritrovare
01:15:43un pezzettino
01:15:44di sé
01:15:44e questo è
01:15:46un po'
01:15:46il succo
01:15:47del libro
01:15:47che verrà presentato
01:15:48domani
01:15:49allo studio
01:15:50sincronie
01:15:51a Roma
01:15:52insieme a un altro libro
01:15:53che raccoglie
01:15:54altri 12 racconti
01:15:56di mamme
01:15:56scritto dalla giornalista
01:15:59Donatella Briganti
01:16:01quindi
01:16:01due mamme a confronto
01:16:03che hanno scritto
01:16:04questi due libri
01:16:05e quindi
01:16:07l'intento
01:16:08domani
01:16:08in occasione
01:16:09poi della
01:16:10imminente festa
01:16:11della mamma
01:16:12è quello proprio
01:16:13di aprire
01:16:13una riflessione
01:16:15comunitaria
01:16:16sulla maternità
01:16:18e soprattutto
01:16:19cercare
01:16:20di creare
01:16:21rete
01:16:22tra i genitori
01:16:24tra la famiglia
01:16:25e le istituzioni
01:16:26e le comunità
01:16:27territoriali
01:16:28perché
01:16:29una mamma
01:16:30non deve mai
01:16:31rimanere sola
01:16:32nella crescita
01:16:33dei figli
01:16:34il territorio
01:16:36la rete
01:16:37la comunità
01:16:37sono tutti
01:16:38fattori protettivi
01:16:39che possono aiutare
01:16:40la madre
01:16:41a crescere
01:16:43più serenamente
01:16:44i propri figli
01:16:45sapendo che ci sono
01:16:46anche delle risorse
01:16:48esterne
01:16:49su cui poter
01:16:50contare
01:16:50perché oggi
01:16:51come oggi
01:16:52una delle condizioni
01:16:54più a rischio
01:16:55delle madri
01:16:55è la solitudine
01:16:56insomma
01:16:59in qualche modo
01:17:00il non avere
01:17:01punti di riferimento
01:17:02la famiglia allargata
01:17:03non esiste più
01:17:04sono sempre più
01:17:06un aumento
01:17:06le separazioni
01:17:07le famiglie
01:17:09mononucleari
01:17:10e quindi
01:17:11anche
01:17:12il mio libro
01:17:13vuole essere
01:17:14proprio
01:17:14un'occasione
01:17:15per creare
01:17:16rete
01:17:17tra le mamme
01:17:18positiva
01:17:19per
01:17:19vincere un sistema
01:17:21che a volte
01:17:21è estremamente
01:17:22complicato
01:17:22perché poi
01:17:23gestire una famiglia
01:17:24gestire
01:17:25essere mamme
01:17:26andare anche al lavoro
01:17:26essere una donna fermata
01:17:27spesso
01:17:28è davvero
01:17:29davvero complicato
01:17:30per questa
01:17:30per questa epoca
01:17:32attuale
01:17:32che stiamo vivendo
01:17:33è così
01:17:33Chiara Gambino
01:17:34sì
01:17:35è così
01:17:35è così
01:17:36però
01:17:36io dico sempre
01:17:37a tutte le mamme
01:17:38che nulla è impossibile
01:17:40perché poi
01:17:41quando noi ci troviamo
01:17:42a fare conti
01:17:44con tutta una serie
01:17:45di ostacoli
01:17:46di fatiche
01:17:47di sacrifici
01:17:48quotidiani
01:17:48poi ci rendiamo conto
01:17:49che dentro di noi
01:17:50c'è una forza
01:17:51incredibile
01:17:52un'energia
01:17:53inesauribile
01:17:54anche quando pensiamo
01:17:55di non farcela
01:17:56poi ce la facciamo
01:17:58sempre
01:17:58quindi il mio
01:17:59è anche un invito
01:18:00a tutte le mamme
01:18:02a non perdere mai
01:18:03la speranza
01:18:04a non perdere mai
01:18:04la fiducia in se stesse
01:18:06a ritrovare
01:18:07dentro di sé
01:18:08la propria resilienza
01:18:11e a non rinunciare
01:18:12mai ai propri talenti
01:18:14ai propri sogni
01:18:15perché con un po'
01:18:16di fatica
01:18:17un po'
01:18:17di sacrificio
01:18:18ma anche
01:18:19imparando a delegare
01:18:21a chiedere aiuto
01:18:21ce la possiamo fare
01:18:23quindi
01:18:23è molto importante
01:18:25bene
01:18:25bene
01:18:25siamo purtroppo
01:18:26in conclusione
01:18:27Chiara
01:18:28siamo per fine
01:18:29la trasmissione
01:18:30e il regista
01:18:30mi fa anche i gesti
01:18:31di concludere
01:18:32purtroppo
01:18:33quindi ripresentiamo
01:18:34il libro
01:18:35ovviamente
01:18:35Ninna
01:18:36Nanna
01:18:36Ninno
01:18:37questa mamma
01:18:37chi la do
01:18:38dove lo presentiamo
01:18:38domani
01:18:39ripetiamolo
01:18:39per i nostri
01:18:40teri ascoltatori
01:18:41prego Chiara
01:18:42Cambiamento
01:18:42studio di terapie
01:18:45integrate
01:18:45a Roma
01:18:46leggete tanto
01:18:48sostenete le mamme
01:18:49la voce di Roma
01:18:50è sempre ovviamente
01:18:51a fuori delle mamme
01:18:51siamo alla conclusione
01:18:52di questa trasmissione
01:18:54noi raccogliamo il territorio
01:18:55lo portiamo qui
01:18:56e esponiamo il problema
01:18:56alla politica
01:18:57perché vogliamo veramente
01:18:58un reale
01:18:59e sincero cambiamento
01:19:00delle condizioni
01:19:01della città di Roma
01:19:01un miglior momento
01:19:02per tutti
01:19:03un miglior momento
01:19:03dell'ordine pubblico
01:19:04e della nostra amata città
01:19:06vi lasciamo con i mood
01:19:08con un video di riflessione
01:19:09proprio perché noi
01:19:10andiamo a stuzzicare
01:19:11a capire
01:19:12come va la società
01:19:13alla prossima settimana
01:19:14una volta avevo una vita
01:19:19già
01:19:20ora invece hai un computer
01:19:23e una connessione
01:19:24con le mani
01:19:25io
01:19:26ad esempio
01:19:28pensavo fossi amore
01:19:31e invece era un mi piace
01:19:33i social
01:19:35i social sono lo specchio
01:19:38dei narcisisti
01:19:39e il palcoscenico
01:19:40degli ipocriti
01:19:41io ce l'ho tutti e due
01:19:44il numero dei follower
01:19:46non conta
01:19:47prendete Gesù
01:19:48ne aveva solo dodici
01:19:50e uno ha pure
01:19:52abbandonato il profilo
01:19:54i social sono un mezzo
01:19:57usali
01:19:58ma non farti usare
01:20:00a quei follower
01:20:02che rimangono con me
01:20:03una sola notte
01:20:04volevo chiedere
01:20:05se almeno
01:20:07gli è piaciuto
01:20:08cara mia
01:20:11ricordati che i social
01:20:13sono gratuiti
01:20:14e grazie
01:20:15la merce sei tu
01:20:17ad esempio
01:20:18Facebook
01:20:19è un controsenso
01:20:20tutti sanno virtualmente
01:20:22i fatti tuoi
01:20:23ma a nessuno
01:20:24interessa realmente di te
01:20:26già
01:20:27fondamentalmente
01:20:30un sacco di gente
01:20:31fa schifo
01:20:32però con i social media
01:20:34abbiamo ora
01:20:35la possibilità
01:20:35di capire
01:20:36nell'immediato
01:20:37chi sono queste persone
01:20:38i social
01:20:40sono utilissimi
01:20:41a riempire
01:20:42i tempi morti
01:20:43e a far morire
01:20:44quelli vivi
01:20:45c'è bisogno
01:20:46di un mondo
01:20:47con più lettere
01:20:48scritte a mano
01:20:49e meno like
01:20:50su Facebook
01:20:52si mettono
01:20:52i mi piace
01:20:53su Twitter
01:20:54si mettevano
01:20:55le stelline
01:20:55e su Instagram
01:20:57si mettono
01:20:57i cuori
01:20:58ma le palle
01:20:59nella vita
01:20:59non ce le mette
01:21:01più nessuno
01:21:02misurano
01:21:03l'amicizia
01:21:03in like
01:21:04ma poi
01:21:05non salutano
01:21:06il vicino
01:21:06di casa
01:21:07bel modo
01:21:08di socializzare
01:21:09ho messo
01:21:10un like
01:21:11alla foto
01:21:11di un paesaggio
01:21:12innevato
01:21:13e mi è arrivato
01:21:14un invito
01:21:14per una settimana
01:21:15bianca
01:21:16ho messo
01:21:17un like
01:21:17alla foto
01:21:18di un ristorante
01:21:19di sushi
01:21:19e mi è arrivato
01:21:20un invito
01:21:21a cena
01:21:21ora quasi quasi
01:21:23metto like
01:21:24alla foto
01:21:25del conto corrente
01:21:26di Mario Draghi
01:21:27potreste evitare
01:21:29di cambiare fidanzato
01:21:30ogni tre mesi
01:21:31è che noi ci affezioniamo
01:21:33e poi non è facile
01:21:34mettere like
01:21:35alla foto
01:21:36con quello nuovo
01:21:37tempo fa
01:21:39per la prima volta
01:21:40nella mia vita
01:21:41ho iniziato a leggere
01:21:43un bel libro
01:21:44ma poi
01:21:45hai lasciato perdere
01:21:46perché non trovavi
01:21:47dove si mettevano
01:21:48le faccine
01:21:49o il mi piace
01:21:49di la verità
01:21:50oggi non si guarda più
01:21:52non si sente
01:21:54non si parla
01:21:57si visualizza
01:21:59soltanto
01:22:00sui social
01:22:01potete fotografarvi
01:22:02in mille modi
01:22:03da ogni angolatura
01:22:04con filtri
01:22:05ritocchi
01:22:06effetti video
01:22:07ma il cuore
01:22:09quando incontra
01:22:10un altro cuore
01:22:11è l'unico strumento
01:22:13fotografico
01:22:14affidabile
01:22:14i sette peccati
01:22:16capitali
01:22:17superbia
01:22:18tiktok
01:22:19invidia
01:22:21facebook
01:22:22gola
01:22:23instagram
01:22:24avarizia
01:22:26iberi
01:22:28ira
01:22:29x
01:22:29lussuria
01:22:31tinder
01:22:32acilia
01:22:33netflix
01:22:34un milione di amici
01:22:36lo salutano
01:22:37su facebook
01:22:38mentre mangia
01:22:40la sua torta
01:22:40di compleanno
01:22:41in assoluta
01:22:42solitudine
01:22:43la voce di roma
01:22:46gente comune
01:22:48con luca bedini