Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Benvenuti a Duetto in Cucina.
00:28Ciao a tutti e bentrovati. Tema della puntata di oggi?
00:32Primo maggio.
00:34Quindi non facciamo niente.
00:36Andiamo al mare perché poi vi portiamo in un posto bellissimo.
00:41Io ho pensato però che qualche piattino che possiamo preparare il giorno prima, così il giorno del primo maggio veramente non lavoriamo.
00:50E quindi è l'idea anche per quei giorni in cui abbiamo bisogno di uno sfizio, di un dolcetto o di qualche cosa che però possiamo preparare tranquillamente il giorno prima.
01:00Io ho pensato di fare una panna cotta alla casatella, quindi salata, abbinata a un'insalata di fave e pecorino.
01:08Perfetto, io invece mi sono tirata avanti, visto che adoro fare la pasta frolla, ho sempre delle tartellette pronte che anche in una giornata come il primo maggio, dove giustamente non dovete lavorare, avete già delle tartellette pronte.
01:21Se venite invitati a una cena, a un pranzo, avete già il dolce pronto senza fare praticamente nulla.
01:27Allora, la mia ricetta, anche se dal nome tra in inganno non è un dolce, ma è una cosa salata.
01:34Molto semplicemente e con pochi ingredienti andiamo subito a scaldare un po' di panna.
01:41All'interno di questa panna mettiamo...
01:44Quindi deduco che è una panna cotta.
01:45Sì, infatti ho dato il nome panna cotta perché come consistenza è quella, ma è salata perché gli vado a mettere della casatella, quindi un formaggio morbido.
01:56Acido, come piace a me.
01:58E all'interno vado a dare una consistenza con della gelatina e vado a equilibrare il gusto con un po' di zucchero e sale.
02:12Quindi scaldiamo la panna, mettiamo la casatella, un po' di zucchero e un po' di sale, ecco qua.
02:20E i fogli di gelatina io li ho messi in ammollo in acqua fredda.
02:27Si vede che si sono ammorbiditi.
02:30E una volta che il mio composto è caldo, la vado ad aggiungere e poi li metto nei bicchierini.
02:36Sì, non lavori il primo maggio ma neanche tanto il giorno prima.
02:39Ma sì, ma no, dai, è veloce.
02:41E utilizzo questi bicchierini che sono quelli che solitamente sono da sciolti, giuppiti oppure da liquori, vado a mettere un prodotto da mangiare.
02:49E quindi una cosa milion.
02:51Bellino, bellino, mi piace molto.
02:52Allora, qui aspetto, alzo un attimo.
02:54Io sono qui con queste fave in mano, cosa fare?
02:56Allora, le fave le abbiamo già pulite, così abbiamo proprio un assaggino di un prodotto che si mangia velocemente.
03:02Me le condisci con olio, sale, scaglie di pecorino abbondante e un po' di peperoncino fresco.
03:10Perfetto.
03:10Lo tagli e lo metti all'interno che le andremo a mettere sopra.
03:13Adesso aspettiamo che questa si scaldi.
03:17Guarda, la panna e casatella sciolta calda, non bollente, vado ad aggiungere la gelatina che ho ammollato.
03:24A questo punto la ricetta è pronta e la vado a mettere nei bicchierini.
03:28Fave e pecorino sono pronti.
03:31Ok, la faccio un attimino stemperare, poi vado a riempire i bicchierini che andranno in frigorifero.
03:37Devono stare in frigorifero tre ore, quindi è una cosa che si può fare il giorno prima.
03:42Vedi? Questa è il nostro bicchierino che ha già tirato e andiamo a farcire con le fave.
03:55Perfetto.
03:56Questo perché così...
03:57Ma che bellini!
03:59Qui mangi, c'è tutto.
04:02Bellissimi.
04:03Tu Erika, il giorno, il primo maggio, hai lavorato o sei sempre stata in festa?
04:07Guarda, io come ogni festa comandata, no, non dico odio perché è una brutta parola,
04:13però non mi piacciono le feste comandate, nel senso che non deve essere il calendario a decidere quando mi devo riposare.
04:20Io mi riposo quando sono stanca, mi premio quando penso di aver fatto bene,
04:25faccio un regalo a qualcuno, non necessariamente quando è Natale o quando compieghi, ma quando lo penso.
04:29Questo l'avevamo capito che te sei fuori dagli schemi.
04:31Io sono un'anticonformista, io tutti i bollini rossi sul calendario quasi per protesta lavoro di più,
04:37però qui dovevamo lanciare un bel messaggio sul come ottimizzare i tempi e celebrare comunque una festa,
04:42non è che se lo faccio io lo devono fare tutti.
04:44Allora, io sto mettendo dei fiorellini, fiorellini eduli, giusto per andare a completare.
04:49Sono quelli dell'aglio, quelli.
04:51Giusto per ricordare che siamo in primavera.
04:54Beh, mi ringrazio.
04:54Anch'io, io ho quasi sempre lavorato per le feste con questo lavoro.
04:58Io poi sono figlia di contadini, fra l'altro è una fattoria, cosa fai?
05:01Non le mungi, le mucche, il primo maggio?
05:05Beh, è vero, hanno sempre bisogno di essere...
05:08La campagna non ha mica un calendario, la campagna ha le stagioni.
05:14È così in cucina perché la gente esce nei giorni di festa di più che gli altri giorni.
05:18Io qui lo finisco, anche se no ci tocca dopo avere un po' di scarpe.
05:22È molto veloce alla fine.
05:24Tra l'altro è strabello, buonissimo.
05:26È sicuramente buona e ce l'abbiamo già pronte qui.
05:30Quindi, guarda, potrei dire che non ci rimane che l'assaggio.
05:36Però voglio ricordare come l'abbiamo fatta, molto velocemente.
05:41Scaldiamo la panna con la casatella, con la quantità di sale e zucchero prevista dalla ricetta.
05:47Aggiungiamo la gelatina fatta da mollare, mi raccomando non portate a bollore, ma a questo punto riempiamo i bicchieri.
05:55Li mettiamo in frigorifero tutta una notte e il giorno dopo li andiamo a completare con questa insalatina di fave già pulite, con sale, peperoncino e naturalmente pecorino.
06:09E a questo punto li dobbiamo assaggiare.
06:13Io ho capito adesso che hai dato una cosa perché è il lavoro.
06:16Certo.
06:16Sono rimasto in seguito i fiori mali.
06:18No, tu ti piace lavorare?
06:22No, l'amico l'ho posata lì, adesso ho visto che ne manca la metà e ho capito che l'avrei dovuto fare io.
06:27Comunque un cucchiaino te lo do che l'assaggiamo.
06:30Grazie, grazie mille.
06:30E andiamo a vedere il nostro campione formaggiaio che ci parla dei formaggi, ci farà una verticale e ci spiegherà come preparare anche un bel vassoio, un bel tagliere di formaggi proprio per questi giorni di festa.
06:46Grazie mille. Ciao Marco.
06:51Ma che buona.
06:54Eccoci, bentrovati, benvenuti in Duetto in Cucina.
06:58Oggi Erika e Cristina non avevano voglia di preparare da mangiare, è il primo maggio e ovviamente è giusto far festa.
07:05E ho preparato dei formaggi anche oggi per voi.
07:10Erika, Cristina, oggi non mi presento un formaggio qualunque, anzi sono andato in un casificio, non un casificio,
07:16un affinatore, perché loro non producono ma affinano, cioè elaborano i formaggi a modo loro.
07:23E sono andato nel Trevigiano, sotto il Montello, dove fanno formaggi a 5 stelle.
07:31Ecco, questa azienda proprio quest'anno ha vinto con questo formaggio, è arrivato sesto nella sua categoria al mondo.
07:39Quindi andiamo veramente alto e gioco pregiato.
07:45Vi ho preparato questo poker, è un tagliere semplicissimo ma ricco di emozioni.
07:52Sentirete veramente delle altalene ma da panico.
07:57E pensate che questa azienda, beh, è storica perché è una delle inventrici del formaggio ubriaco,
08:06cioè che è il formaggio stagionato sotto il vino.
08:08In Veneto è riconosciuto perché è una tradizione contadina, dove si nascondeva questo formaggio sotto le vinacee
08:16per nasconderlo dalla guerra o altri casi.
08:20Ed ecco, loro hanno fatto questo brand, un marchio della loro azienda.
08:24E da qui è partito l'ubriaco e dopo tutti i vari affinati.
08:27Sotto il fieno, sotto le vinacee, sotto il gin, sotto qualsiasi fantasia loro hanno.
08:35Loro hanno brevettato proprio uno stile loro, che si chiama stile carpenedo.
08:41E tutto questo stile si tramuta in non brand, che si chiama tuta.
08:45E sta per significare tempo, umidità, temperatura e ambiente.
08:50Ecco, ho avuto queste quattro specifiche raccomandazioni, qui il formaggio evolve.
08:58Partiamo dal primo, che è il vento d'estate.
09:01È un formaggio che ricorda proprio il vento d'estate.
09:04Eccoci qui, il primo maggio, stiamo proprio attendendo l'estate.
09:09È un formaggio che fa tre mesi di baric, di legno, con del fieno biologico del Trentino.
09:15Quando si spezza questo formaggio, proprio si sente l'aromaticità del Trentino Alto Adige.
09:22E la pasta anche del formaggio.
09:24Passiamo all'ubriaco, è stagionato sotto le vinacce del vino ubriaco raboso, tipico del Veneto.
09:32Ed ecco si vede proprio la crosta, marcata di rosso, rubino, rosso, violaceo, che è dato proprio dalle sarpe del vino.
09:41E anche questo formaggio ha vinto un bel titolo mondiale quest'anno.
09:45E poi passiamo veramente ai prelibati, blu 61 e blu jeans, entrambi formaggi pluripiammati a livello mondiale.
09:56Quindi Erika, Cristina, anche qui voglio farvi sbavare anche voi a casa.
10:03Il blu jeans viene affinato con il jean Robbie Marton, che è tipico del Veneto.
10:10E viene proprio messo insieme alle botaniche di questo jean e abbinato al cioccolato bianco.
10:18Per quanto riguarda il blu 61, il blu 61 ha questo nome perché nel 61 il padrone di questa azienda si sposa.
10:28E nel 2011, quando fecero e festeggiarono il cinquantesimo anniversario in matrimonio,
10:34regalò questo formaggio alla moglie.
10:36E da lì iniziò a vincere tutti i premi.
10:40E ancora adesso nell'incarto viene riproposto, scusate perché questa è una chicca però a me piace,
10:46proprio l'effet di nunziale dei due coniugi.
10:50Quindi oltre al formaggio, sentimento ed emozione e amore.
10:56Quindi a voi la degustazione.
10:58E se volete saperne di più e ricette come abbinare questi formaggi,
11:02vi lascio il link oppure andate sul nome dell'azienda, trovate nel sito tutte le ricette con questo formaggio.
11:10E buon primo maggio e tanti buoni aquiloni, Erika e Cristina.
11:14Ciao!
11:14Che bello vedere e ascoltare Marco quando descrive tutti questi formaggi.
11:23È una passione, è una voglia.
11:24Potremmo andare a fare una gita con lui una volta.
11:27Questo mi piace.
11:28Bellissimo, ha provato.
11:29Andare a vedere dove si fanno i formaggi.
11:30Così ci conosciamo di persona, ogni volta che viene qua ci lascia dei bei regalini e dobbiamo ringraziarlo.
11:35Quindi io propongo una gitarella con Marco, così ci fa assaggiare di persone e ci aiuta sulla conoscenza dei formaggi.
11:42Sono d'accordissimo.
11:45Tocca a te invece, tu prepari un dolcetto.
11:48Allora sì, quello che ho pensato di riportarvi per farvi risparmiare tempo nella giornata del primo maggio
11:54è la pasta frolla già pronta, ma non solo già pronta e impastata.
11:59Già pronta e cotta.
12:01Quindi vi faccio vedere come si possono preparare per tempo delle tartellette da farcire all'ultimo momento con quello che avete in casa.
12:08Noi ad esempio avevamo della crema pasticcera, ma potete benissimo usare panna montata, confetture, quello che avete, senza sbattervi troppo.
12:15Allora, per la pasta frolla, che deve essere friabile, non elastica, una cosa dovete fare attenzione quando fate la spesa,
12:23che sia una farina debole, indicata per dolci, debole, quindi poche proteine.
12:28Per fortuna adesso...
12:30Lo si scrive sempre, abbiamo la dicicura dolci.
12:33Guarda, sì però, dolci, biscotti, frolle, pan di spagna...
12:37No, pan brioche, panettone, colomba, brava, brava, giusto.
12:41Perché dolci, ci sono anche quelli lievitati, è tutto un altro discorso.
12:45Però una buona frolla, una buona ciambella, anche semplice, ottima per la colazione, questo tipo di farina con poche proteine è indicata e va impastata sempre poco.
12:58Quindi confermo, tutto ciò che deve essere friabile deve avere poche proteine, quindi una farina debole.
13:03Allora i passaggi sono burro e zucchero, si può benissimo fare anche a mano, ma consiglio l'utilizzo di una planetaria per non rischiare di scaldare il burro col calore delle nostre mani, perché se si scioglie diventa un po' ingestibile.
13:18Burro, ci metti anche gli aromi qui?
13:22Allora, in questo caso mettiamo un po' di scorza di limone, perché ce l'abbiamo qui, però se non ce l'abbiamo possiamo benissimo comunque fare la frolla.
13:31È bene che questi sapori ci siano, quindi se non lo mettiamo nella frolla lo mettiamo nella crema o nelle fragole, in questo caso lo mettiamo.
13:39Bene, quando sono uniti i primi due ingredienti aggiungiamo l'uovo.
13:43L'uovo fa prestissimo, dopodiché mettiamo la farina con il lievito.
13:52Farina con lievito impastata pochissimo, perché non dobbiamo sovrastimolare il glutine, sempre per il fatto che vogliamo ottenere una tartelletta friabile e non gommosa.
14:08È il momento di aggiungere farina con lievito.
14:13Intanto dispongo già le tartellette.
14:24Allora, diciamo che questa pasta, una volta che è ben amalgamata, deve riposare.
14:29Assolutamente, mai improvvisare una frolla, perché come vi farò vedere adesso è ingestibile, mentre una frolla riposata e stabilizzata è esattamente come la vedete.
14:38Magari ti serve forse una leggera spolverata di farina.
14:42Sì, e neanche.
14:43Allora, vedete, una volta compattata la frolla è ingestibile.
14:49Io quindi la ripongo nei sacchetti, in frigorifero e dopo opportuno riposo il risultato che otteniamo è questo qui.
14:55Quindi, frolla messa a riposare in frigorifero, dopo anche solo due o tre ore, ma se si fa anche il giorno, due o tre giorni prima, io la tengo anche una settimana.
15:05Sì, sì, si conserva a lungo.
15:07Me ne faccio un bel po', la mettono nelle buste ben chiusa, addirittura a volte la congelo.
15:11Sì, sì, sì.
15:12Il congelatore di casa, tre mesi, quindi una volta che la fate, la fate, fate i pacchettini e potete, è già un lavoro fatto, no?
15:20Esatto, io infatti riesco a fare mille cose, ma il mio segreto è proprio l'organizzazione.
15:25No, no, anche te sei una macchina da guerra, altro che l'organizzazione.
15:28Vabbè, no, parla l'altra.
15:30Però più siete organizzati e più anche un invito all'ultimo momento non vi manda, non vi destabilizza, non vi manda per forza dover andare a comprare del gelato, ma siete sempre preparati.
15:40Vedete, allora, stendiamo la nostra frolla, facciamo buchetti prima di metterla negli stampini, perché io i buchetti li metto sotto, così qualora, in questo caso, la cuciniamo in bianco.
15:54Ma qualora doveste mettere un ripieno, non percolerebbe nei fori, quindi buchetti dalla parte sotto con il matterello.
16:03Adesso ve ne faccio vedere una, eh.
16:05Con il matterello togliamo l'eccesso e inforniamo a 180 gradi fino a doratura.
16:12Una volta cotte le conserviamo nei barattoli e il primo maggio, eccola qua, guardate la cottura con i buchetti sotto quanto aiuta, guardate com'è bella.
16:23Perfetto, e adesso ne dobbiamo solo farcire.
16:25Allora, questa la vado.
16:26Se ti va, io prendo la crema che è in frigo, se mi vuoi tagliare le fragole in quattro.
16:30Perfetto, perfetto, vado.
16:32Allora, in questo caso, come dicevo, avevo della crema pasticcera.
16:35Queste sono buonissime anche con la panna.
16:42Ma sì, ma che una confettura.
16:45Oppure anche con le stesse fragole, metà le tagliavamo.
16:47Ma anche con la crema al cioccolato.
16:49Assolutamente, anche fragole, metà le tagliavamo, metà le facciavamo in composta e mettevamo in composta di fragole.
16:56Te le rovi troppo, dai, fai queste tartellette.
17:00Non ce la posso fare.
17:02Lei vuol lavorare, altro che primo maggio, festa dei lavoratori.
17:06Sarà un retaggio infantile, vai a sapere, però devo sempre, sempre dimostrare.
17:11Allora, perfetto.
17:14Voilà, completiamo.
17:16Noi abbiamo utilizzato le fragole.
17:18Non ne farò una uguale all'altra, eh.
17:20Io mi annoio a fare sempre le cose uguali.
17:22Andrebbe, vanno benissimo anche tutte le altre frutte, eh.
17:26Bene, per le nostre tartellette in pochi minuti del primo maggio abbiamo fatto una frolla per tempo.
17:32Abbiamo impastato in planetaria burro e zucchero, poi abbiamo aggiunto le uova, poi la farina con il lievito, infine un pizzico di sale.
17:41Riposate per circa 3-4 ore in frigorifero, poi abbiamo formato le tartellette, le abbiamo cotte a 180 gradi,
17:47dopodiché possono essere conservate per settimane in dei barattoli ben chiusi.
17:52All'occorrente le farciamo con quello che abbiamo, nel nostro caso crema pasticcera e fragole, e poi le possiamo mangiare.
17:59E allora io assaggio.
18:02Eh, secondo me queste, queste si fanno rispettare.
18:08Guarda che belle!
18:11Allora, bene Cree, visto che dobbiamo uscire e andare al Festival degli Aquiloni, giusto?
18:15C'è.
18:16Ti va se prima ci facciamo un drink analcolico?
18:19Un Virgin Spritz?
18:21Un Virgin Spritz.
18:22Guarda, uso quest'acqua qui, che è un'acqua delle nostre montagne, delle Dolomiti, addirittura patrimonio dell'UNESCO, dove mettiamo questi ingredienti, quindi molto dissettante, un bitter, acqua, succo di pompelmo e a chiusura cosa ci metti?
18:40Eh, non c'è uno Spritz senza una fetta d'arancia, quindi...
18:44Bene, guarda, il colore l'abbiamo ottenuto.
18:46Mettiamo due fettine d'arancia, questa fresca, questi sono tutti gli oli essenziali dell'arancia, questa è siccata che fa sempre figo adesso, se non la metti non c'è nessuno.
18:55Poi mettiamo due chiodi di garofano, perché per me si stanno sempre troppo bene.
19:00E a Cervia vedrai, ti porto allo stand dei pescatori, a casa tua, hanno organizzato uno stand dove fanno tante cose buonissime con il nostro...
19:09Pescatori a casa tua!
19:11Certo, pescatori a casa tua, vedrete.
19:13Molto interessante, guarda, ci prendiamo questo e poi andiamo.
19:16Siamo a Pinarella di Cervia, in un angolo incantevole dell'Adriatico, tra mare, cielo e pineta.
19:32Cielo, un cielo pieno di aquiloni, perché c'è la 45esima edizione del Festival di Artevento, il Festival degli Aquiloni.
19:41Ma non siamo solo qui per questo, siamo qui anche per scoprire la vera tradizione romagnola del pescato.
19:48Andiamo a vedere insieme.
19:59Manuel, ciao! Sei dunque il presidente dell'Associazione dei Pescatori a casa vostra.
20:04Un uomo, un ragazzo, un ragazzo che il mare lo conosce da sempre, ma che ce lo racconti attraverso i tuoi piatti, giusto?
20:10Ho iniziato ad andare in mare con mio nonno, di lì è nata subito la passione.
20:17Mi ha insegnato a pescare, a guidare la barca, tantissime cose legate al mare e quindi mi sono appassionato.
20:24L'idea dell'Associazione Pescatori a casa vostra non è mia.
20:28Io sono entrato a far parte dell'associazione e l'idea di fondarla è quella di Angelo Casali, che è l'ex presidente.
20:35Quindi un'altra persona che mi ha trasmesso appunto la passione degli eventi di piazza, di catering e queste cose qui.
20:41All'interno dell'associazione, specialmente durante questi eventi così grandi, vengono tanti altri pescatori e anche amici di pescatori, familiari.
20:49Quindi è una famiglia che quando ci sono queste manifestazioni si allarga molto, ma rimane sempre nel contesto legato alla marineria.
20:57L'associazione porta direttamente alle famiglie il pescato e con il pescato porta anche le tradizioni e la cultura del mare.
21:07Quanto è importante, Manuel, mantenere queste tradizioni?
21:12L'associazione nasce con lo scopo di promuovere e mantenere le tradizioni della marineria e quindi promuovere il consumo del prodotto locale,
21:23perché questa è una risposta ai problemi legati alla pesca, in contrasto all'importazione, all'allevamento.
21:31Noi vogliamo dare da mangiare pesce locale e sostenere il lavoro dei nostri pescatori e in più far consumare alla gente prodotto consapevolmente,
21:42quindi che sappiano cosa stanno consumando e soprattutto da dove proviene.
21:46Di sicuro essere qua al Festival degli Aquiloni è uno spettacolo, è un'occasione veramente speciale, ma per voi che cosa rappresenta questo festival?
21:55Immagino che sia anche un pretesto, concedimelo, per avvicinare le persone al mondo del mare.
22:01Assolutamente sì, noi quest'anno partecipiamo per la prima volta al Festival Internazionale degli Aquiloni.
22:06Questa è una novità per noi, ma anche per il Festival, una realtà come la nostra presente nella manifestazione,
22:15proprio per dare visibilità e conoscenza dei prodotti locali, di quelli che peschiamo, preparati in maniera tradizionale dei pescatori.
22:25Quindi un valore aggiunto per la festa e una scoperta per le persone che vengono a visitarla,
22:31che oltretutto, essendo internazionale, vengono da tutte le parti del mondo.
22:34Se dovessi scegliere un piatto rappresentativo, innovativo, di pescatori a casa vostra, quale sarebbe?
22:42Una novità di quest'anno è sicuramente il tortello ripieno con la polpa di granchi blu.
22:50Il granchi blu è una grossa problematica che ha messo in ginocchio marinerie dell'Adriatico, specialmente gli allevatori di vongole veraci.
22:59Noi, come pescatori, ma come associazione, che ci proponiamo per dare delle risposte e essere un sostegno per il comparto della pesca,
23:07quest'anno abbiamo deciso di intraprendere questo progetto, quindi di creare un tortello ripieno con il granchi blu,
23:14assieme a una cooperativa sociale di Fai Enfa, proprio per dare una risposta,
23:19che siamo consapevoli di non essere la soluzione definitiva al problema,
23:23ma comunque un tassello che si va a inserire a un percorso di contrasto alla proliferazione del granchi.
23:30Tu, Manuel, peschi da una vita.
23:32La mia domanda è come è cambiato il rapporto tra l'uomo e il mare da quando eri un ragazzino,
23:37fino ad adesso che sei un ragazzino un po' più cresciuto?
23:39Il rapporto tra uomo e mare non cambia, si fortifica sempre di più.
23:45Il pescatore è il primo guardiano del mare.
23:49Noi, a Cesenatico specialmente, sono già più di 30 anni che la marineria porta in terra tutti i rifiuti che pesca in mare,
23:58quindi tutto ciò che viene recuperato durante le battute di pesca viene portato a terra e smaltito in delle aree apposite.
24:05Quindi il marinaio, il pescatore è il guardiano del mare, ci tiene e fa di tutto per preservarlo.
24:13Manuel, ti ringraziamo tantissimo per aver condiviso con tutti noi la tua storia, la vostra passione e le vostre ricette,
24:34quindi grazie veramente di cuore.
24:36Però adesso io ho una curiosità, Cri, a te ti piacerebbe far volare un aquilone?
24:40Allora, non ho mai provato e non so neanche come si fa.
24:43Dobbiamo trovare uno che proprio ci dica, ti lascio il mio aquilone, non lo troveremo mai.
24:47Ce ne mettiamo per mai a guardare loro che sanno fare.
24:50Guardiamo questo bellissimo spettacolo e naturalmente noi vi aspettiamo con tutte le nostre puntate di Duetto in cucina.
24:57Ci vediamo alla prossima puntata.
24:59Ciao!
25:00Ciao!
25:07Grazie a tutti.
25:37Grazie a tutti.