Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00ferrari e mclaren è il confronto diretto che crono gp vuole portare agli occhi di tutti gli
00:12appassionati per cercare di capire quali sono le differenze tecniche tra la sf 25 la mcl 39 dove
00:20entrambe le monoposto hanno spinto molto dal punto di vista del telaio dell'aerodinamica perché è il
00:26quarto anno dell'effetto suolo quindi c'è una convergenza della ricerca tecnologica delle
00:31soluzioni di ogni team verso il meglio e il meglio oggi è rappresentato proprio dalla mcl 39 la
00:39monoposto di riferimento che con piastri e norris riesce a essere efficaci in qualifica imbattibile
00:45sul passo gara e quindi il lavoro della ferrari verte su tutta la parte di ricerca dell'aerodinamica che
00:53è andata molto verso la configurazione della mcl 39 sia nel fondo ma soprattutto nella parte delle
01:03pance la sf 25 lavorato anche verso la sospensione pull rod quindi una configurazione tipicamente
01:11red bull ma soprattutto della mcl 39 per cercare di andare a ottimizzare il rendimento dell'asse
01:18anteriore delle coperture anteriori in gara e quindi ottenere una migliore degrado il minor
01:24degrado è stato ottenuto perché abbiamo visto soprattutto nelle ultime gare la ferrari con le
01:29clerche è davvero competitiva da questo punto di vista e quindi il nostro confronto tecnico ferrari
01:35contro mclaren vuol farci scoprire i dettagli del telaio confrontati pari pari ma soprattutto anche la
01:43differente configurazione aerodinamica delle due monoposto che di fatto converge in alcuni punti ma
01:48non nell'alettone che sappiamo benissimo sulla mcl 39 ha un livello di flessione molto elevato che
01:55verrà poi bandito a partire dalla gran premio di spagna
01:59la quarta ed ultima stagione del regolamento effetto suolo ha portato ad una convergenza delle
02:10scelte tecniche se mclaren risulta il compromesso più performante è curioso come la sf 25 pur seguendo
02:19la stessa strada della mcl 39 nel telaio sospensione e aerodinamica non abbia ottenuto gli stessi risultati
02:28ferrari e mclaren condividono molte scelte tecniche ma che nei dettagli sono state sviluppate con
02:35differenze tali da cambiare in modo significativo il comportamento vettore in pista il braccio
02:42sospensione della mcl 39 più lungo e basso rispetto alla sf 25 elimina il beccheggio e rende più stabile
02:52la staccata ferrari ha optato per una disposizione più arretrata di motore cambio e radiatori con
02:59l'obiettivo di spostare il peso verso l'asse posteriore ma è sulla lettone la maggiore differenza
03:05la flessibilità programmata della mclaren consente di ridurre drasticamente la resistenza sui rettilinei
03:13a vantaggio delle velocità la strada percorsa nel disegno pance segue la stessa direzione viceversa
03:23la presa d'aria ferrari più stretta aumenta la portata d'aria verso il fondo cercando un effetto
03:29autosce differente rispetto al concept mclaren è curioso come differenze nei dettagli possono portare
03:37a prestazioni negli assetti e nell'utilizzo delle gomme molto diversi generando vantaggi che si
03:44manifestano in modo più evidenti in gara per effetto del maggior peso carburante il parallelo
03:50ferrari mclaren svela che anche nel campo dell'aerodinamica soluzioni simili che seguono
03:56la stessa strada producono risultati in termini di efficienza e carico molto diversi il concetto
04:04aerodinamico ferrari col passaggio alla sospensione anteriore pull rod combaccia con quello mclaren che
04:11sfrutta i flussi bassi che attraversano i tiranti per alimentare le prese d'aria e la parte inferiore
04:17delle pance la ricerca di un effetto outwash a potente viene attivata in entrambe le configurazioni
04:24dallo scalino laterale del muso la mcl 39 che viaggia con minore altezza da terra attiva una migliore
04:33interazione tra i vortici laterali e l'effetto downwash generato da pance più sciancrate e basse
04:40al retrotreno mclaren sfrutta la flessibilità della lettone per ridurre la resistenza ma paga
04:47un campo di depressione meno potente fattore che riduce la capacità di estrazione dei flussi
04:53dal fondo vettura mentre l'ala rigida della sf25 conserva un'elevata depressione che svuota
05:01in fondo a vantaggio dell'effetto suolo il confronto diretto della prima e quarta forza
05:07del mondiale evidenzia quanto minime differenze tecniche o di aerodinamica vengono amplificate
05:14nei loro effetti in pista o di carico portando a prestazioni che in alcuni casi raggiungono
05:20differenze cronometriche di un solo decimo a chilometro
05:24la mercedes ha avuto indubbiamente il miglior avvio di stagione sin dal 2021 dall'effetto
05:35suolo quindi dal 2022 la mercedes ha sempre faticato a interpretare questa nuova tecnologia
05:40aerodinamica con la w16 si è andati veramente nella direzione giusta a livello aerodinamico
05:47e soprattutto poi in tutte le interazioni di telaio ma proprio nell'ultima gara sono
05:53nati i piccoli problemi di degrado delle coperture degrado termico consumo eccessivo
06:00che hanno poi compromesso la possibilità a russell di fare una bella gara finalizzare
06:04il podio e quindi ottenere il massimo dei punti disponibili insieme a simone resta vogliamo
06:10fare una valutazione su quello che è stato il gran premio di jedda i problemi di deterioramento
06:16e cosa succede per la gara di miami per non ripetere gli stessi errori che potrebbero
06:22di nuovo compromettere il risultato finale del gran premio il podio perché comunque la
06:27w16 soprattutto con russell è in grado di rimanere molto vicina alle prestazioni mclaren
06:35a miami mercedes non vuole essere ostaggio del surriscaldamento delle coperture anteriori
06:46che a jedda ha compromesso podio e gara due le cause il ritmo gara sempre al limite per
06:52difendere la posizione da norris e le clerk curve lunghe e veloci e rettilinei brevi non hanno
06:58permesso alle mescole di raffreddarsi tra jedda e miami ci sono potenziali somiglianze
07:04abbiamo sequenze di curve continue e un asfalto che trattiene il calore dobbiamo lavorare sull'assetto
07:10per evitare di nuovo surriscaldamenti delle coperture anteriori mantenere la stessa precisione
07:16di guida ma ridurre l'impegno delle gomme anteriori richiede modifiche al caster variando
07:21l'inclinazione si ottiene una tendenza al riallinamento della sterzata che in sinergia con
07:27la regolazione del camber migliora l'appoggio e riduce il pattinamento che scalda la mescola
07:32lavorare sugli angoli ruota bilancia l'energia sulle coperture evitando picchi termici sul
07:39battistrada per sfruttare al meglio la rigidezza delle costruzioni infatti la carcassa 2025 con
07:46spalla rinforzata riduce la deriva laterale ed è meno soggetta a deformazioni strutturali
07:52condizione che aumenta la superficie di impronta del pneumatico distribuisce meglio il consumo
07:58assicurando un incremento della grip longitudinale in fase di frenata e una maggiore saturazione
08:04laterale in percorrenza curva la disponibilità di maggiore aderenza meccanica permette di
08:10irrigidire la sospensione anteriore nelle regolazioni di rollio fattore migliorativo su un tracciato
08:16cittadino come miami per garantire una distribuzione bilanciata degli stress sulla mescola mantenendo
08:22reattività di sterzo nelle curve lente a basso carico la piattaforma mercedes quest'anno ha davvero
08:29fatto il salto di qualità non dovendo fronteggiare problemi nell'aerodinamica e telaio che obbligano
08:35a correzioni di progetto piloti ed ingegneri sono già proiettati sui programmi di evoluzione
08:41e sviluppi per accelerare le prestazioni vettura è stato un ottimo inizio per la w16 la monoposto
08:48finora si è adattata bene ad ogni tracciato quindi ci aspettiamo di risolvere i problemi
08:52riscontrati a jedda e a miami tornare a lottare per il podio come nelle prime gare della stagione

Consigliato