Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00esatto il talk quiz con roberto salvini adici ben arrivati da roberto e salmina questa nuova
00:08puntata di esatto il nostro ed il vostro quiz per giocare per divertirci per stare insieme
00:15e per conoscere tante curiosità che riguardano la vita che ci circonda ma anche devo dirvi il
00:22passato abbiamo due concorrenti uno è studio ben arrivato francesco e l'altro invece collegato da
00:29sanremo ed è alberto ben arrivato alberto grazie a voi tutti buonasera allora alberto rappresenta
00:39uno dei tantissimi telespettatori che ci ha contattato durante le nostre trasmissioni e
00:45che magari non si trova fisicamente vicino a milano dove sono i nostri studi ma che ovviamente ha
00:50manifestato l'interesse a partecipare a giocare con noi e quindi vi dico subito che da questa
00:56puntata avremo la possibilità di avere anche volendo delle nostre dei nostri amici collegati
01:02ovviamente a distanza alberto e vuoi raccontarci innanzitutto di che cosa ti occupi sì roberto con
01:10molto piacere io come tu sai ho creato due anni fa una fondazione che si chiama l'uomo il pellicano
01:18che si occupa di cultura e di solidarietà poi magari nel dettaglio dirò cose più specifiche
01:26perché a sede a sanremo ma è operativa a livello nazionale da qualche mese ha creato un ponte su
01:33milano bene invece francesco si occupa io ho la passione per la finanza quindi praticamente ho fatto
01:40della mia passione il mio lavoro quindi sono un consiglio intonato quindi fai un lavoro che ti hai
01:47scelto e che ti piace bene allora io direi di iniziare subito con la prima domanda che è una domanda
01:54video subito che riguarda il mondo dell'arte perché parliamo di un grandissimo personaggio del mondo
02:01dell'arte parliamo di salvador dalì tu francesco sei un appassionato d'arte ti piace l'arte si la guardo
02:08però è così sì sì ci piace molto alberto a te piace andare per musei sì diciamo di sì sì beh salvador dalì ti piace
02:19preferisco renoir però ce lo facciamo piacere ognuno ha i suoi gusti giustamente no però noi vogliamo sapere in
02:29che anno è nato salvador dalì io vi do ovviamente tre possibilità le do anche a voi che in questo momento
02:36dove siete ci state guardando e potete giocare con noi allora il primo anno in cui potrebbe essere
02:43nato salvador dalì è il 1904 il secondo anno in cui poteva nascere salvador dalì è il 1885 il terzo
02:54anno è il 1931 allora iniziamo da alberto alberto che cosa ci dici allora secondo te 1904
03:041885 1931 allora 1931 è la risposta di alberto sentiamo francesco voglio ripetere le tre date
03:221904 1885 1931 ricordo a francesco ma lo ricordo anche a voi che giocate con noi che naturalmente i concorrenti possono anche decidere di rispondere alla stessa domanda
03:36francesco io direi nel 1904 nel 1904 la risposta esatta 1904 complimenti era proprio l'anno in cui è nato salvador dalì bene adesso invece parliamo di calcio francesco tu sei un tifoso di calcio
03:58di calcio se devo essere sincero mi dispiace però parliamo di un grande calciatore perché parliamo pensate del capo cannoniere cioè del goleador più importante nella storia del calcio sino ai giorni nostri ma chi è stato il più grande
04:25goleador potrebbe essere naturalmente un personaggio del passato potrebbe anche essere magari un personaggio che gioca ancora questo ve lo dico perché nelle tre risposte ipotetiche due di questi nomi fanno ovviamente rappresentano due calciatori ancora in attività
04:44allora attenzione potrebbe essere pelè il grande pelè potrebbe essere il calciatore che ha segnato più gol di tutti i tempi per effettivamente pur avendo la maglia numero 10 era un grande goleador il secondo naturalmente calciatore la seconda ipotesi potrebbe essere
05:03messi beh un altro che ha vinto tanti palloni d'oro ha fatto tanti gol ancora oggi gioca e continua a segnare il terzo è un personaggio sicuramente anche questo molto importante molto famoso cristiano ronaldo anche lui ancora in attività
05:19allora iniziamo da francesco tra pelè messi e ronaldo che è il più grande goleador attualmente ovviamente nella storia del calcio
05:29beh è un po' difficile la scelta perché sono tutte e tre certo e bravi ma io direi pelè
05:36pelè pelè grande pelè direi pelè grande o orei orei orei vi ricordate che c'è sempre stata la famosa domanda maradona è meglio pelè ma secondo te maradona era meglio di pelè?
05:49secondo me sì perché sono la napoletana della forestà era meglio
05:54alberto allora qui hai sentito che la risposta è stata su pelè secondo te pelè messi o ronaldo cosa rispondi?
06:04ma io sarei portato a dire anch'io pelè
06:07pelè perfetto allora la risposta di entrambi è sul grande numero 10 del brasilia
06:13tutti e due hanno puntato su pelè che peccato avete puntato male pelè non era pelè il più grande capocannoniere della stella del calcio tra ronaldo e messi
06:26ronaldo ronaldo ronaldo attualmente cristiano ronaldo è quello che ha segnato il maggior numero di reti
06:35infatti era indeciso però ronaldo adesso però parliamo di storia alberto ti piace la storia?
06:44sì mi piace perché parliamo di una cosa molto interessante allora quale dei seguenti imperi non aveva una propria lingua scritta?
06:59allora attenzione gli inca il popolo dell'inca il popolo azzeco il popolo egiziano
07:09e devo dire che gli autori del nostro programma hanno fatto una sorta di eccezione perché hanno messo quattro ipotesi invece che tre
07:17il popolo romano quindi inca azzechi egiziani e romani ma solo uno di questi popoli
07:26non aveva una propria lingua scritta alberto cosa dici?
07:33il popolo azzeco? il popolo azzeco per alberto per francesco? ma io direi la storia l'ho studiato un po' di anni fa scuola ma dico gli egiziani gli egiziani gli egiziani
07:54alberto secondo te hai indovinato tu hai indovinato alberto o non hai indovinato nessuno dei due secondo te alberto?
08:03ma uno dei due ha indovinato
08:08allora vi devo dire che in realtà non hai indovinato nessuno perché il popolo che non aveva una propria lingua scritta è il popolo dell'inca
08:20quindi tutti gli altri quindi sia i romani sia gli azzechi e sia gli egiziani avevano una propria lingua scritta
08:29bene andiamo avanti con la prossima domanda
08:33rimaniamo qui siamo in tema geografia però devo dire è un in qualche modo rientriamo nella domanda precedente perché si parla di Egitto
08:44si parla di Egitto alberto sei mai stato in Egitto? no
08:50ti piacerò di andare a fare una vacanza in Egitto?
08:53ti ispira? si si si
08:55ti ispira
08:56tu francesco? no non sono mai stato però
08:59però ti piacerebbe
09:00allora se andate in Egitto non potete non vedere il Nilo
09:05il Nilo è questo grande fiume che pensate è il più lungo del mondo
09:11in Egitto il Nilo ricordatevi è il fiume più lungo del mondo
09:16ma giustamente una persona si chiederà ma quanto è lungo il Nilo?
09:20allora vi do anche in questo caso tre possibilità di risposta questa volta iniziamo da Francesco
09:2512.700 chilometri 4.200 chilometri 6.600 chilometri
09:33ora ripetiamolo 12.007 4.002 6.006
09:39quale di queste tre misure è ovviamente quella del Nilo?
09:44è il più lungo fiume del mondo
09:46attenzione amici che ci state seguendo giocate con noi
09:48io direi 6.006
09:52Alberto cosa dici tra 12.007 4.002 6.006
09:59ma io penso sui 6.000
10:026.006 bravissimi tutti e due l'avete azzeccata un punto a testa
10:08bravi un punto a testa perché effettivamente avete azzeccato tutti e due la risposta esatta
10:15effettivamente era 6.600 chilometri
10:19provate a pensare veramente tantissimo da questo punto di vista
10:23allora adesso come va ti stai divertendo Francesco?
10:27sì sì sì sto facendo anche un po' di ripetizione
10:31ah stai ripassando
10:33Alberto tu ti diverte a giocare con
10:35esatto?
10:37sì sì sì
10:39bene la prossima volta in studio è però Roberto
10:42ma io ti aspetto ben volentieri
10:44allora voglio ricordare che per giocare con noi in studio collegati
10:50potrete mandarci un'email a info chiocciola canale europa con due e punto tv
10:57come televisione Torino Verone
10:59allora adesso noi abbiamo un attimo di pausa
11:02torneremo con voi tra poco con la seconda parte di esatto
11:06vi dico subito che parleremo di una cosa molto curiosa
11:09perché parleremo di una grande azienda
11:11e in particolar modo parleremo del primo nome che questa azienda aveva
11:16prima di cambiarlo e di avere il nome che poi oggi l'ha resa famosa in tutto il mondo
11:22vi ho dato questa anticipazione
11:24a tra pochissimo con esatto
11:27qualche secondo e diciamo di nuovo con voi
11:31esatto il talk quiz con Roberto Salvini
11:35Anisci ancora una volta ben arrivati da Roberto Salvini
11:39con esatto il noto il vostro quiz per divertirci per ripassare e per scoprire
11:45tante curiosità ovviamente della vita che ci circonda
11:48abbiamo con noi in studio Francesco a giocare collegato da Sanremo invece Alberto
11:54ben arrivato Alberto
11:56Alberto l'abbiamo conosciuto fa parte di un mondo che è quello della solidarietà
12:01perché lui è il fondatore il presidente della fondazione l'uomo e il pellicano
12:06poi prima della chiusura della trasmissione ci dirà ancora qualcosa che riguarda il suo mondo della solidarietà
12:12mentre Francesco è un consulente finanziario
12:16allora come dicevamo siamo in questo momento al punteggio di due punti per Francesco
12:22un punto per Alberto e parliamo di un'azienda che si chiamava Blue Ribbon Sport
12:30l'hai mai sentito nominare questo nome? Alberto ti dice qualcosa questo nominativo?
12:37puoi ripetere
12:40Blue Ribbon Sport ti dice qualcosa?
12:44non ti dice nulla
12:45pensate era il primo nome di un'azienda che poi ovviamente nella sua diciamo evoluzione
12:52ha cambiato nome e oggi è diventata un'azienda famosissima ma con un altro nome
12:57ma questo era il primo nome il primo nome quando è stata fondata
13:01secondo voi di quale azienda che ovviamente produce materiale sportivo stiamo parlando
13:09era il primo nome dell'Adidas il primo nome della Nike o il primo nome della Puma
13:16iniziamo con Francesco
13:18ah io dico Puma
13:20Puma? come mai dici Puma? non ci abbia esatto molto
13:23ho sentito un po' la storia della Nike e dell'Adidas
13:27quindi hanno fatto anche pure un film
13:29quindi diciamo
13:31e insomma se ha indovinato era avvantaggiato
13:35Alberto secondo te tra Adidas Nike e Puma cosa diresti? Qual è diciamo il nome nuovo che poi è diventato famoso di questa Blue Ribbon Sport?
13:46ma ripeto quello che ha detto Francesco penso che abbia ragione è l'antico nome della Puma
13:57della Puma della Puma della Puma no no no non è la Puma non è la Puma ma come hai visto anche il documentario non è la risposta esatta
14:09allora tra Adidas e Nike
14:12Adidas
14:13no no era la Nike pensate era la Nike
14:18la Nike quando è nata si chiamava Blue Ribbon Sport
14:23ok?
14:24allora ricordatevelo anche voi che siete giustamente collegati
14:28infatti ricordate questa curiosità particolare quindi ogni volta che magari vi capiterà di vedere dell'abbigliamento sportivo firmato Nike saprete anche che puntini puntino
14:39e adesso parliamo invece del corpo umano
14:44perché giustamente vogliamo sapere una cosa curiosa
14:50in una giornata una persona normale normale
14:55insomma hanno fatto un'indagine ed è emerso un dato interessante
14:59cioè la domanda che si sono posti gli esperti è
15:02ma quante volte si respira in un giorno?
15:07quante volte eh?
15:09allora potrebbero essere 20.000 respiri al giorno
15:13potrebbero essere 8.000 o potrebbero essere 50.000
15:18voi pensate in una giornata eh?
15:21quante volte al di là che uno corra, cammini, dorma
15:26ma quante volte si respira in un giorno?
15:29Alberto allora secondo te più o meno sono 20.000 respiri al giorno 8.000 o 50.000?
15:40io direi 50.000
15:4250.000 respiri al giorno
15:45io direi
15:46qui come... eh questa è una domanda che ci permette di insomma fare una riflessione
15:51vai io direi 8.000 anche per... 8.000!
15:54anche perché andiamo sempre veloce no la vita
15:57è più veloce quindi abbiamo... allora
16:01Alberto!
16:03allora ti devo dire che purtroppo non sono 50.000
16:09purtroppo non sono 50.000 ma devo dire anche che non sono neanche 8.000
16:14perché sono 20.000 più o meno i respiri che una persona normale fa al giorno
16:21quindi non li possiamo contare neanche tu Francesco puoi contare
16:25se in questo momento si è arrivato a 11.495, 96, 96... non lo possiamo sapere
16:32però è interessante e curioso
16:35e adesso passiamo alla prossima domanda
16:38perché parliamo di un pianeta particolare che è Venere
16:44Alberto ti piacerebbe se ci fosse la possibilità andare nello spazio?
16:49sì magari con l'aiuto di Elon Musk sì
16:53se ti dicessero che c'è la possibilità di andare su Venere ci andresti volentieri?
17:00perché no?
17:01perché no?
17:02sarei curioso
17:03sentiamo anche Francesco
17:04Francesco di cui sarebbe il mio sogno da bambino fare l'astronauta
17:08l'astronauta
17:10credo che sia
17:11e senti e senti ci andresti su Venere?
17:13
17:14perfetto
17:15allora la domanda che io voglio farvi è questa
17:17ammettendo che voi abbiate la possibilità di andare su Venere
17:21che temperatura trovereste?
17:24attenzione
17:25la prima clamorosa 460 gradi
17:29la seconda 7 gradi
17:32quindi freddino
17:34la terza 100 gradi
17:36e quindi bolle l'acqua 100 gradi
17:38insomma bollite anche voi
17:40ma giustamente i nostri amici adesso ci diranno cosa ne pensano
17:45allora 460 gradi sono la temperatura che trovereste su Venere
17:51oppure 7 gradi oppure 100
17:54cosa dici Francesco?
17:57no
17:58400
17:59460 gradi
18:01va bene
18:02Alberto tu cosa ne pensi?
18:08al 100
18:09ti ripeto
18:10allora 460
18:127 gradi o 100?
18:15100
18:16100
18:17100
18:18allora vi posso dire che uno dei due è azzeccato
18:21uno dei due è azzeccato
18:23però vi devo dire anche che visto che non sono 7 gradi non vi conviene assolutamente andare su Venere
18:29perché se doveste capitare su Venere come mettete fuori la testa con 100 gradi o 460 gradi credo che non vi possiate neanche godere il territorio
18:40allora la risposta esatta è 460 gradi quindi bravo Francesco perché effettivamente l'hai presa non era facile ovviamente però è una diciamo una domanda curiosa e a proposito il proposito è perché lui ha detto prima avete notato quando lui ha detto che il suo sogno da bambino era quello di fare l'astronauta e allora sembra che ti abbiano letto nel pensiero
19:09perché la domanda che adesso arriva è proprio dedicato al mondo degli astronauti
19:15allora attenzione
19:17allora attenzione i viaggiatori spaziali degli stati uniti sono chiamati astronauti
19:23mentre i viaggiatori nello spazio russi si chiamano cosmonauti cosmonauti e invece da dove vengono qui viene chiamato taikonauti
19:41allora attenzione perché vi do tre possibilità di risposta particolare attenzione potrebbero essere i cinesi potrebbero essere i tedeschi oppure non esiste è una domanda tra bocchetto ed è un termine inesistente
19:57Francesco lo sentiamo dopo perché è il suo sogno da bambino era quello proprio di andare nello spazio quindi lo faremo rispondere dopo
20:05Alberto allora secondo te chi sono questi ipotetici taikonauti sono cinesi sono tedeschi oppure non c'è non esiste nessuno perché un termine è inventato
20:18forse un termine è inventato un termine è inventato perfetto Francesco anche tu dici che è un termine è inventato però attenzione qualora la risposta fosse esatta Francesco era vantaggiato perché era il suo sogno da bambino
20:44quindi diciamo nessuno avrebbe potuto farti fare il taikonauta allora la risposta che avete dato entrambi è sbagliata perché in realtà taikonauta è il termine in cui si evidenzia un viaggiatore dello spazio cinese o tedesco?
21:04tedesco tedesco tedesco tedesco no cinese cinese cinese cinese allora vedete interessante come curiosità anche questa
21:16adesso parliamo di pelle rossa i pelle rossa ti piacciono Alberto i pelle rossa essere un popolo simpatico?
21:25ma sì popolo curioso pieni di tradizioni anche di aneddoti è vero di anche di riti
21:33verissimo andiamo a sapere perché si chiamano pelle rossa allora potrebbero chiamarsi così per il colore della pelle
21:43perché si tingevano di rosso oppure perché indossavano una pelle di volpe rossa
21:51allora iniziamo da Alberto allora secondo te perché i pelle rossa venivano chiamati così perché il colore della pelle era rossastra perché si tingevano oppure perché indossavano una pelle di volpe rossa Alberto cosa ci dici?
22:10ma forse il colore della della della pelle la pigmentazione
22:14la pigmentazione bene Francesco si credo anch'io nel colore della pelle perché comunque non credo che ammassassero le volpe
22:25vero quindi non è sicuramente la volpe allora devo dirvi che i nostri due amici hanno giustamente pensato hanno riflettuto
22:36ricordatevi adesso abbiamo un attimo di pausa poi torneremo con voi per la terza parte
22:42ricordatevi d'ora in avanti quando voi doveste sentire parlare di pelle rossa e giustamente ricorderete il nostro quiz
22:50sappiate che il motivo per cui vengono chiamati pelle rossa è perché si tingevano
22:56non era una pigmentazione della pelle non era diciamo tra virgolette una pelliccia di volpe rossa
23:03semplicemente si tingevano questo ci fa capire caro Alberto che anche voi due potreste diventare pelle rossa
23:10quando voi senza problemi di sorta allora un attimo di pausa e poi torniamo con voi per la terza parte di esatto
23:19a tra pochissimo bene arrivati al nuovo momento firmato esatto da Roberto Salvini ancora una volta
23:26ben arrivati con noi abbiamo i nostri due amici abbiamo Francesco al studio Alberto invece collegato da Sanremo
23:36Alberto prima di proseguire con il nostro quiz ci vuoi raccontare brevemente visto che tu hai giustamente fondato
23:45questa importante associazione l'uomo e il pellicano ci vuoi dire come mai ti è venuto in mente di realizzare
23:52questo tipo di impegno sociale
23:53avevo in animo di creare questa fondazione già da diverso tempo e poi alcune purtroppo devo dire dolorose
24:05queste vicende familiari avendo un fratello malato neurologico grave a casa mi hanno dato la spinta
24:13propulsiva per porre in atto questo che era un progetto di vita perché per me è un progetto di vita
24:19perché noi che stiamo bene malgrado i problemi della quotidianità quelli normali dobbiamo cercare di stare
24:26ancora meglio per aiutare coloro che stanno peggio e quindi questo pensiero rivolto a coloro che hanno
24:35malattie gravi severe di natura psichiatrica o neurologica o soggetti con fragilità è un buon motivo per
24:44per fare qualcosa di concreto a favore della collettività e poi come ti avevo detto in studio durante la diretta
24:52diretta durante la nostra intervista sulla fondazione l'uomo e il pellicano ha un nome curioso
25:01U con la U maiuscola sta ad indicare il mondo degli esseri umani
25:06I di pellicano con la P maiuscola indica il mondo non umano quindi è una sorta di rapporto tra noi esseri umani e ambiente
25:17quindi anche uno studiare i rapporti tra noi e l'ambiente e migliorare i rapporti tra noi e l'ambiente
25:26poi c'è tutta una storia dietro al pellicano il medico missionario Albert Schweitzer che ha curato i lebrosi in Africa
25:34e anche i pellicani feriti o maltrattati che gli venivano portati
25:38ma il pellicano è anche un animale ricco di simbologie perché in molte opere d'arte
25:45è rappresentato e dipinto come quel volatile la cui femmina col becco si perfora il petto
25:53e irrora di sangue i propri piccoli per nutrirli per cui è simbolo segno di totale dedizione
26:00è un sacrificio verso verso gli altri
26:04Bravo complimenti è vero Francesco è interessante questa storia
26:10di fare solidarietà diciamo fa anche bene no che deve far meglio
26:15e a proposito giustamente le emozioni passano attraverso tanti fattori tra cui anche la musica
26:23parliamo di Beethoven
26:25Beethoven ti piace la musica classica?
26:28Sì a volte ascolto anche quella
26:31Sì eh? Perfetto
26:32Allora parliamo di Beethoven
26:35la domanda è curiosa devo dire
26:38quando Beethoven compose la famosa nona sinfonia e la sua ultima sinfonia
26:45in realtà era già con un problema
26:50quindi vi dico subito aveva un problema fisico Beethoven
26:53eppure nonostante questo problema riuscì a comporre lo stesso questa sinfonia
26:59Alberto sei un appassionato ti piace la musica classica?
27:04Beh sì l'ascolto volentieri quindi mi piace molto
27:09Sapevi che Beethoven quando aveva composto questa sua ultima sinfonia aveva un problema fisico?
27:18Beh sì è abbastanza risaputo il problema di Beethoven
27:22Beh allora diciamo avete capito già che
27:25che insomma quello sì teoricamente se qua il Sierte ha giocato il jolly
27:30allora sì quello lì che tu sapevi anche tu prima sia tu sei già qualcosa
27:35allora vediamo se stiamo a vedere
27:37allora poteva avere artrosi alle mani molto forti
27:44molto forte che gli impedivano di muovere le mani
27:47e quindi anche di scrivere
27:49poteva essere muto quindi poteva avere avuto questa problematica fisica
27:55per cui non riusciva a colloquiare
27:57oppure poteva essere sordo
27:59quindi non sentiva assolutamente nulla
28:02quindi chiaramente è ovvio che in questo momento
28:05a voi giustamente penserete
28:07ma come faceva a comporre se era sordo
28:09è un po' difficile
28:11però naturalmente fa parte nel caso cossevero
28:14della curiosità di questa domanda
28:16allora Alberto che cosa ci dici
28:19tra artrosi alle mani
28:21l'essere muto o l'essere sordo
28:24cosa dici Alberto?
28:26Lo sapevo
28:26io sapevo che aveva problemi di sordità
28:29il grande Beethoven
28:31quindi era
28:32sordo
28:34sordo
28:35tu sapevi che era sordo
28:36bene
28:37Francesco sì anche io ho sentito
28:39insomma
28:40era sordo questa notizia
28:43non avete dubbi tutti e due
28:44fate molto bene perché Beethoven
28:47era proprio sordo
28:48complimenti
28:49beh in effetti
28:50Francesco
28:51pensa che
28:52incredibile
28:53cioè
28:53un compositore
28:55che riesce a creare
28:57una sinfonia di quel genere
28:59senza poterle ascoltare
29:01senza neanche poter ascoltare
29:03nemmeno diciamo
29:04tra virgolette
29:05il
29:06le prove
29:07piuttosto che
29:08quindi effettivamente
29:09è incredibile
29:11in questo momento
29:13abbiamo
29:13quattro punti
29:15per Francesco
29:16due punti
29:17per Alberto
29:18allora
29:19innanzitutto
29:22Francesco
29:22ti piace questa esara?
29:24ma tu nella veda
29:24sei un tipo
29:25fortunato
29:26o no?
29:27eh sì sì
29:27a volte
29:28è capitato
29:29tra la vita
29:30ci vuole anche la fortuna
29:31ci vuole anche la fortuna
29:32perfetto
29:33allora vi dico subito
29:34che
29:35la prossima domanda
29:37è una domanda
29:38assolutamente
29:39anche in questo caso
29:40particolare
29:41perché parliamo
29:42di penne
29:44insomma
29:45quando c'è una penna
29:47quante volte
29:48si dice
29:49scusa invece di dire
29:50una penna
29:51hai una?
29:52birro
29:52una birro
29:53una birro
29:54quante volte abbiamo detto
29:56hai una birro
29:57però
29:58giustamente ci chiediamo
29:59ma perché
30:00si chiama birro
30:01Alberto
30:02tu sai perché
30:03si dice
30:04mi dai una birro?
30:05io
30:09sapevo che
30:10è il nome
30:12dell'inventore
30:13tu sai che
30:14è il nome
30:14dell'inventore
30:15va bene
30:16può darsi eh
30:17adesso sentiremo
30:18tu sai perché
30:19si chiama birro?
30:20ma credo anch'io
30:21sia per il nome
30:24di niente
30:24attenzione
30:25perché noi
30:26non sappiamo ancora
30:27quali sono
30:27le tre
30:28possibilità
30:29di risposta
30:30e quindi
30:30i nostri
30:31ernici stanno
30:32in qualche modo
30:33dando una loro
30:35diciamo
30:35visione
30:36senza sapere
30:37magari
30:37effettivamente
30:38nelle tre
30:39possibilità
30:40c'era anche
30:40quella dell'inventore
30:41però
30:42sono sicuro
30:44che magari
30:44anche voi
30:45in questo momento
30:45possiate dire
30:47ma sembra
30:48troppo banale
30:48che insomma
30:50mettiamo che si fosse
30:51chiamato Rinaldi
30:52mi dai una Rinaldi?
30:54eh
30:54sarebbe stato così
30:55poi
30:55comunque
30:56le tre possibilità
30:57sono proprio
30:59questo
31:00il primo
31:00attenzione
31:01è stato
31:02il primo
31:03materiale
31:05usato
31:05quindi
31:06un materiale
31:07particolare
31:08un materiale
31:08plastico
31:10che si chiamava
31:11biro
31:11ed è per questo
31:12che la penna
31:14ha preso
31:14il nome
31:15di biro
31:15il secondo
31:17ve lo danno
31:19proprio
31:20assolutamente
31:21i nostri autori
31:22come la
31:23è il nome
31:24dell'inventore
31:25quello che voi
31:25avete detto
31:26la terza
31:27ipotesi
31:28invece
31:28è un simpatico
31:29nome
31:29inventato
31:30che è stato
31:32dato
31:32a questo
31:32oggetto
31:33che poi
31:33è diventato
31:34famoso
31:34quindi
31:35in realtà
31:35non c'era
31:36nessuna
31:36motivazione
31:37poteva
31:38chiamarsi
31:38biru
31:39piuttosto
31:40che
31:40pinku
31:41qualsiasi
31:42cosa
31:42ma in questo
31:43caso
31:43è un nome
31:44una sorta
31:45di
31:45marchio
31:46allora
31:47iniziamo
31:47da
31:47Francesco
31:48Francesco
31:49cosa
31:49dice
31:50allora
31:50il materiale
31:51plastico
31:52col quale
31:53diciamo
31:53è stata
31:54costruita
31:54la prima
31:55tenna
31:56il nome
31:57dell'inventore
31:58oppure
31:59più semplicemente
32:00in questo
32:01caso
32:01un nome
32:02simpatico
32:03per
32:04in qualche
32:04modo
32:05indicare
32:05l'oggetto
32:06io direi
32:06il nome
32:07dell'inventore
32:08sul nome
32:09dell'inventore
32:10in genere
32:10si dà
32:11le cose
32:11anche
32:12mi viene in mente
32:14Kalashnikov
32:15quindi
32:15tu sei
32:16del costo
32:17parere
32:17Alberto
32:18rimani
32:19sul tuo
32:20parere
32:20del nome
32:20dell'inventore
32:21oppure
32:22sentendo
32:23che potrebbe
32:24magari
32:24anche
32:24essere
32:25il nome
32:25del materiale
32:26oppure
32:27un nomignolo
32:27che è stato
32:28dato
32:28hai qualche
32:29dubbio
32:30cosa dice
32:30Alberto
32:31ma io
32:32sapevo
32:33che era
32:33il nome
32:33dell'inventore
32:34e questo
32:35inventore
32:35era
32:35un signore
32:36ungherese
32:37quindi
32:39rimane
32:39su
32:39un
32:40inventore
32:40si
32:42perfetto
32:43bravissimi
32:44avete fatto
32:45bene
32:45perché
32:46effettivamente
32:47è stato
32:48il nome
32:49dell'inventore
32:50molto
32:50bravi
32:51quindi
32:51adesso
32:51voi
32:52quando
32:52come ha
32:53fatto
32:53Francesco
32:55dovete dire
32:55hai una
32:56birra
32:56sapete
32:57che in realtà
32:58era il nome
32:59di colui
32:59che ha inventato
33:00questo oggetto
33:01che chissà
33:02secondo te
33:02Francesco
33:03questo signor
33:03Biro
33:04avrete mai
33:05immaginato
33:05che nel corso
33:06degli anni
33:07questa sua
33:08invenzione
33:08sarebbe diventata
33:09così clamorosa
33:10sarebbe entrata
33:11e rimasta
33:11nella nostra vita
33:12di tutti i giorni
33:14secondo me
33:14non se l'aspettava
33:15non se l'aspettava
33:17così clamorosa
33:18bene
33:20allora
33:20noi ci fermiamo
33:21adesso
33:22per un attimo
33:22poi abbiamo
33:23il gran finale
33:24di Esatto
33:25vedremo
33:26naturalmente
33:27chi
33:27dei nostri amici
33:28riuscirà
33:30a portarsi
33:31a casa
33:31l'ipotetico
33:32diciamo
33:33trovo
33:34qualche minuto
33:35qua
33:36con il nostro
33:37studio di
33:38Esatto
33:38a tra pochissimo
33:39Esatto
33:42il talk quiz
33:43con Roberto
33:44Salvini
33:45ancora una volta
33:46ben arrivati
33:47a Esatto
33:49qua
33:49con i nostri
33:50due concorrenti
33:52Francesco
33:53il nostro
33:54consulente finanziario
33:55e collegato
33:56da Sanremo
33:57Alberto
33:58che nella vita
33:59ha creato
34:00è il fondatore
34:01il presidente
34:01della fondazione
34:03l'uomo
34:03e il pellicano
34:04allora
34:05vi dico subito
34:07che adesso
34:07la domanda
34:09siamo alle ultime
34:10battute di questo
34:11nostro quiz
34:12Alberto
34:12ti stai divertendo?
34:15
34:15hai scoperto
34:17fino adesso
34:18delle cose
34:19che magari
34:19non conoscevi
34:21non immaginavi?
34:23beh
34:24ho imparato cose
34:25che non sapevo
34:26quindi
34:27sante quindi
34:28la trasmissione
34:29è stata utile
34:30questo lo dico
34:32perché
34:33è una del
34:33sale Francesco
34:34uno dei tanti
34:35complimenti
34:36che riceviamo
34:36grazie
34:37perché ho coperto
34:38che
34:38beh
34:39insomma
34:39noi cerchiamo
34:40di farvi giocare
34:41anche con
34:42delle cose
34:43curiose
34:44allora
34:45adesso
34:45parliamo
34:46di una
34:46famosissima
34:47canzone
34:48di un
34:49famosissimo
34:50cantautore
34:50italiano
34:51Roberto
34:52Vecchioni
34:53secondo te
34:54Francesco
34:55qual è
34:55una delle
34:55canzoni
34:56più famose
34:57di Roberto
34:57Vecchioni
34:58Lucia
34:58San Siro
35:00Lucia
35:00San Siro
35:01parliamo
35:01proprio
35:01di Lucia
35:02San Siro
35:03Lucia
35:04San Siro
35:04che è
35:05diventata
35:05non solo
35:06una canzone
35:06di grande
35:07successo
35:08ma possiamo
35:08definirla
35:09un po'
35:10se tu sei
35:10d'accordo
35:11la cornice
35:12anche
35:12della carriera
35:13di Roberto
35:14Vecchioni
35:14Alberto
35:15ti piace
35:16la canzone
35:16Lucia
35:17San Siro
35:18di Roberto
35:18Vecchioni
35:19è molto
35:20famosa
35:21è
35:21una canzone
35:23straordinaria
35:25straordinaria
35:26allora
35:26naturalmente
35:28è chiaro
35:28che uno
35:28dice
35:29che cosa
35:30potranno
35:30sapere
35:32che cosa
35:32potranno
35:32voler sapere
35:33che riguarda
35:35la canzone
35:35Lucia
35:36San Siro
35:36allora
35:37non è
35:39vi dico subito
35:40l'anno
35:41della creazione
35:42non è
35:43nemmeno
35:43per esempio
35:44quante copie
35:45ha venduto
35:46a suo tempo
35:47il disco
35:48ma è una curiosità
35:49proprio sul nome
35:51a che cosa
35:52si riferiscono
35:53queste luci
35:54a San Siro
35:56quindi
35:57questa è un pochino
35:58la domanda
35:59che noi vi faremo
36:00tu sai già
36:00a cosa si riferiscono
36:01prima
36:02di darti
36:03le tre possibilità
36:04ma credo
36:05lo stadio
36:06di San Siro
36:08allora
36:08se poi ci sono
36:09più versioni
36:11perfetto
36:11benissimo
36:12allora
36:13adesso vedremo
36:14se
36:15naturalmente
36:16è contemplata
36:17nelle tre possibilità
36:18di risposta
36:19ma anche
36:20la cosa importante
36:21se magari
36:22naturalmente
36:23è questa
36:23la situazione
36:24giusta
36:24allora
36:25le tre possibilità
36:26sono queste
36:27si riferiva
36:28al parcheggio
36:29esterno
36:31allo stadio
36:31di San Siro
36:32dove
36:33i protagonisti
36:34della canzone
36:35avevano
36:37diciamo
36:37deciso
36:38di trascorrere
36:39la serata
36:39in mezzo
36:40alla nebbia
36:40che poi
36:41è un po'
36:42la storia
36:43di questa canzone
36:44la seconda ipotesi
36:46era
36:46riferita
36:47ad una via
36:48del quartiere
36:49di San Siro
36:50quindi
36:50non
36:51attenzione
36:52al parcheggio
36:53davanti
36:53allo stadio
36:54ma una via
36:55del quartiere
36:57di San Siro
36:57dove
36:58in mezzo
36:58alla nebbia
36:59i protagonisti
37:00della canzone
37:01avevano
37:02trascorso
37:02la serata
37:03la terza ipotesi
37:05è la montagnetta
37:06di San Siro
37:07che questo lo dico
37:08per chi
37:09non è di Milano
37:10è una montagnetta
37:12sempre in zona
37:13San Siro
37:14una sorta di parco
37:15con vari
37:17vialetti
37:17dove i protagonisti
37:20della canzone
37:20sempre in mezzo
37:21alla nebbia
37:22avevano
37:23trascorso
37:23la serata
37:24allora Alberto
37:25nella canzone
37:27Lucia
37:28San Siro
37:28quando Roberto
37:30Lecchioni
37:30l'ha composta
37:31ha pensato
37:32al parcheggio
37:33antistante
37:34lo stadio
37:35San Siro
37:36ha pensato
37:37ad una via
37:38del quartiere
37:38di San Siro
37:39o ha pensato
37:41alla montagnetta
37:42di San Siro
37:43cosa ci dice Alberto
37:44ma
37:46io
37:48direi
37:48la montagnetta
37:49di San Siro
37:50perché il parcheggio
37:51una curiosità
37:53perché
37:54c'è un motivo
37:55per cui dici
37:56la montagnetta
37:57di San Siro
37:57il parcheggio
37:59l'idea del parcheggio
38:02non è che
38:02mi ispiri tanto
38:03neanche la via
38:06del quartiere
38:07no
38:09perfetto
38:10sei sulla montagnetta
38:11Francesco
38:13si anch'io
38:14sono d'accordo
38:15con Alberto
38:16come mai
38:18però tu prima
38:18parlavi del parcheggio
38:19si però adesso
38:20perché avevo
38:22sentito
38:23un tempo fa
38:23questa montagnetta
38:24che io poi
38:25abitando anche
38:27qui a Milano
38:27da 30 anni
38:28non l'ho mai vista
38:29non sei mai andato
38:30alla montagnetta
38:31di San Siro
38:32tu sai
38:33tu sai
38:33come è nata
38:34la montagnetta
38:35di San Siro
38:36allora
38:36la montagnetta
38:37di San Siro
38:38lo dico come curiosità
38:39anche dei nostri
38:40telespettatori
38:41ma anche
38:41di Alberto
38:42è cresciuta
38:44con le mancerie
38:45delle case
38:46distrutte
38:47dagli bombardamenti
38:48dell'ultima guerra mondiale
38:49e ovviamente
38:51nel ripulire
38:52tutto quello
38:53che era ovviamente
38:54distrutto
38:55durante la guerra
38:56è stata
38:57diciamo
38:58edificato
38:58tutte le macerie
38:59sono state
38:59portate lì
39:00e quindi
39:01si è creata
39:02questa montagna
39:02che poi è stata
39:03ricoperta
39:04d'erba
39:05ed è nata
39:05la montagnetta
39:06di San Siro
39:06Alberto
39:07allora
39:08tu rimani
39:08sulla montagnetta
39:09di San Siro
39:10
39:12perfetto
39:13risposta
39:14esatta
39:15bravo
39:15per tutti e due
39:18complimenti
39:19allora
39:19adesso
39:20d'ora in avanti
39:21sappiate
39:22che quando voi
39:23sentite
39:23la canzone
39:24Lucia San Siro
39:26di Roberto
39:26Vecchioni
39:27ricordatevi
39:28che non è
39:29come tutti pensano
39:30perché tutti
39:31sono convinti
39:32che sia
39:33il parcheggio
39:34fuori dallo
39:35stadio San Siro
39:36di notte
39:37in mezzo
39:37la nebbia
39:38ma è la montagnetta
39:39di San Siro
39:40da lì
39:41neanche
39:41molto distante
39:42ultima domanda
39:44ultima domanda
39:45per il nostro
39:46esatto di oggi
39:47e devo dire
39:49che è una domanda
39:50particolare
39:51Alberto
39:52cui giochi il gioio
39:53perché si parla
39:53di animali
39:55visto che tu
39:55giustamente
39:56con la tua fondazione
39:57all'uomo
39:57e il pellicano
39:58sei particolarmente
39:59attento anche
40:00a questo genere
40:01di
40:01diciamo
40:03di realtà
40:04perché parliamo
40:05del bozzolo
40:06del baco
40:07da seta
40:08il bozzolo
40:09del baco
40:10da seta
40:11che ovviamente
40:12ha una sua
40:13funzione
40:14molto importante
40:15vogliamo sapere
40:16da un bozzolo
40:18di baco
40:20da seta
40:20quanti metri
40:22di filo
40:23di seta
40:24si possono
40:25ricavare
40:25da un bozzolo
40:27attenzione
40:28da un bozzolo
40:29le possibilità
40:30ovviamente
40:31sono tre
40:32venti metri
40:33duecentocinquanta
40:36metri
40:36tremila metri
40:37allora pensate
40:38da un bozzolo
40:40di baco
40:41da seta
40:42quindi
40:43venti metri
40:44duecentocinquanta
40:45metri
40:46tremila metri
40:47iniziamo da
40:48Francesco
40:49perché è il nostro
40:49amante degli animali
40:51Alberto
40:51naturalmente
40:52la teniamo
40:53in questo caso
40:53per ultimo
40:54ma io dico
40:55siccome la seta
40:56è
40:57pregiata
40:58io direi
40:59duecentocinquanta
41:00metri
41:00duecentocinquanta
41:02metri
41:02scarti
41:03venti metri
41:04scarti
41:04tremila metri
41:05perfetto
41:06Alberto
41:07allora tu che cosa ci dici
41:09ma io
41:12mi terrei
41:14sui venti
41:15sui venti
41:16metri
41:17sui venti
41:17metri
41:18allora
41:18c'è un motivo
41:20per cui tu hai fatto
41:21questo ragionamento
41:22Alberto
41:23venti metri
41:26comunque
41:26mi sembra
41:27una
41:27una
41:28bella
41:30quantità
41:30ecco
41:31le altre
41:31mi sembrano
41:32un po'
41:32eccessive
41:33quindi
41:34diciamo
41:35la tua
41:35risposta
41:36è
41:36venti
41:36metri
41:37allora
41:38sappiate
41:38che quando
41:39nel caso
41:40doveste
41:41imbattervi
41:41in un bozzolo
41:42di baco
41:43da seta
41:44pensate
41:46naturalmente
41:46a questa
41:47domanda
41:48e sappiate
41:49che la risposta
41:50esatta
41:51è che
41:51con quei
41:52bozzolo
41:53si possono
41:54ricavare
41:54pensate
41:55250 metri
41:57di filo
41:58di seta
41:59250 metri
42:01Alberto
42:02è incredibile
42:03questa è proprio
42:04la dimostrazione
42:05della grandezza
42:06della natura
42:06degli animali
42:07sei d'accordo?
42:09eh sì
42:09la natura
42:11ci offre sempre
42:12grandi sorprese
42:13veramente
42:14quindi
42:15questo
42:16mi aspettavo
42:17a 250
42:18250 metri
42:20effettivamente
42:21giustamente
42:21è una cosa
42:23interessante
42:23allora
42:24siamo arrivati
42:25alla parte finale
42:26di questa
42:27trasmissione
42:28devo dire
42:29che
42:30il punteggio
42:31finale
42:32ha visto
42:33diciamo
42:34per due punti
42:35vincere
42:35il nostro
42:36Francesco
42:37ma in realtà
42:37è un gioco
42:38dove non vince
42:39non perde nessuno
42:40perché è soltanto
42:41una scusa
42:41per divertirci
42:42per stare insieme
42:43e per scoprire
42:44tante cose
42:45io innanzitutto
42:46voglio fare i complimenti
42:47ad Alberto
42:48per la sua attività
42:50sul mondo
42:51del sociale
42:51avremo modo
42:52poi di seguirlo
42:53e di raccontare
42:54tante cose
42:55che lui
42:55realizza
42:56per aiutare
42:57coloro
42:57che non sono
42:59così fortunati
43:00come gli altri
43:00anzi
43:01a tal proposito
43:02prima dei saluti
43:03Alberto
43:03voglio che tu
43:04possa ricordare
43:05questo concetto
43:06che molte persone
43:07sono privilegiate
43:08ma in realtà
43:09ai meno
43:09se ne rendono conto
43:10quello che tu
43:11dici sempre
43:11vero?
43:13
43:14hai perfettamente
43:15ragione
43:15Roberto
43:16noi siamo persone
43:18molto fortunate
43:19molto privilegiate
43:20perché
43:21godere
43:23di tante cose
43:24della vita
43:25non è un dato
43:26di fatto
43:26che
43:27riguarda tutti
43:29dovremmo
43:31ognuno di noi
43:32apprezzare
43:33la vita
43:34per ogni piccola
43:35grande cosa
43:36ci offre
43:37ci mette a disposizione
43:38e non lamentarci
43:40come troppo spesso
43:41accade
43:42per piccole cose
43:44quisquiglie
43:45o fastidi
43:47passeggeri
43:48litigi
43:49col vicino
43:49di casa
43:50o il collega
43:51o inestetismi
43:52una ruga in più
43:53la pancetta
43:54perché i veri problemi
43:55della vita
43:56sono altri
43:57anzitutto
43:58la mancanza
43:58o la perdita
43:59della salute
44:00la salute
44:01non è tutto
44:02ma senza la salute
44:04tutto
44:04è niente
44:05per cui
44:06impariamo
44:07ad amare di più
44:08la vita
44:08e i doni
44:09della vita
44:10questo è verissimo
44:11dobbiamo sempre
44:12facciamo un applauso
44:13giustamente
44:13come sta facendo
44:15Francesco
44:15dallo studio
44:16allora anche
44:17in questa puntata
44:18abbiamo imparato
44:19tante cose
44:20abbiamo scoperto
44:21che Salvador Dalì
44:22è del 1904
44:23e che
44:24Cristiano Ronaldo
44:26il giocatore
44:27nella storia del calcio
44:28che in questo momento
44:29in attività peraltro
44:30ha segnato
44:31il maggior numero di gol
44:33ma abbiamo anche capito
44:34che il popolo
44:35degli Inca
44:35è l'unico popolo
44:36che non ha avuto
44:38una propria lingua scritta
44:39il Nilo
44:40è sì
44:41il Nilo
44:41è non solo
44:42il fiume più lungo
44:43del mondo
44:43ma se andrete
44:45a visitarlo
44:45ricordatevi
44:46che addirittura
44:47misura
44:486.650 metri
44:50quando vedete
44:51delle scarpe
44:51firmate Nike
44:52beh ricordate
44:53che il primo nome
44:54della Nike
44:55era Blue Ribbon Sport
44:56un nome assolutamente
44:57che riguardava
44:59la sua fondazione
45:00ma che con
45:00il passare del tempo
45:02era stato mutato
45:03e sono 20.000
45:05invece
45:05i respiri
45:06che mediamente
45:06facciamo ogni giorno
45:08quindi tantissimi
45:09ma che ovviamente
45:10noi non riusciamo
45:11a conteggiare
45:12un po'
45:12come quello
45:13che è il numero
45:14delle battite
45:15battito degli occhi
45:17che ovviamente
45:17sono tantissimi
45:18sono 460 gradi
45:21qualora
45:21voi vogliate
45:22magari pensare
45:23di andare su Venere
45:24i gradi
45:25che vi aspetterebbero
45:26ma credo che
45:27non vi convenga andare
45:28perché non avreste
45:28neanche il tempo
45:29di capire
45:30quello che sta succedendo
45:31e ricordate anche
45:33che i Taikonauti
45:34sono
45:34insomma
45:36gli astronauti cinesi
45:37un nome particolare
45:38curioso
45:39e come curioso
45:40anche il fatto
45:41che Pelle Rosse
45:41si chiamavano così
45:42perché si tingevano
45:43di rosso
45:44e quindi ecco
45:45il motivo
45:46per cui era nato
45:46questo nome
45:47Beethoven
45:48pensate
45:49compose
45:50l'ultima sinfonia
45:51la nona
45:51pur essendo
45:52sordo
45:53e a proposito
45:54di musica
45:55Lucia San Siro
45:56una famosa canzone
45:57di Roberto Vecchioni
45:59era stata
46:00dedicata
46:00proprio a questo tema
46:02in onore
46:03di questo luogo
46:04che non era
46:05il parcheggio
46:06antistante
46:06allo stadio
46:07di San Siro
46:08non era neanche
46:09una via
46:09del quartiere
46:10San Siro
46:10ma era
46:11la montagnetta
46:12di San Siro
46:12dove i due
46:13protagonisti
46:14della canzone
46:14della storia
46:15di Roberto Vecchioni
46:16avevano trascorso
46:17nella nebbia
46:18una serata romantica
46:20e poi
46:20e poi
46:20e poi
46:21e poi
46:21abbiamo anche capito
46:23che il bozzolo
46:23da seta
46:24con un bozzolo
46:25si possono ricavare
46:27250 metri
46:29pensate
46:29di filo
46:30di seta
46:31insomma
46:32tante curiosità
46:33anche in questa puntata
46:34con la quale
46:35noi abbiamo avuto
46:36modo di divertirci
46:37e di scoprire
46:37tante cose
46:38insieme
46:38grazie ad Alberto
46:40grazie
46:41per la sua
46:42partecipazione
46:43ti auguro
46:44di andare avanti
46:46sempre con la tua
46:46fondazione
46:47l'uomo e il pellicano
46:48nel modo migliore
46:49ti aspetto in studio
46:50per nuove
46:52novità
46:52e per parlare
46:53delle vostre
46:54iniziative
46:54sempre dedicate
46:55al mondo
46:56del sociale
46:57grazie a voi
46:59e grazie Roberto
47:00per questa
47:01bella opportunità
47:02la partecipazione
47:04a questa
47:04trasmissione
47:05molto interessante
47:06e
47:07ricca di informazioni
47:09grazie
47:10grazie a te Alberto
47:11grazie anche a Francesco
47:13grazie a voi
47:14e ricordatevi
47:16quando magari
47:17vi viene in mente
47:18o sentite qualcosa
47:20che vi fa scoprire
47:21qualcosa
47:22di interessante
47:23e vi fa buttare lì
47:25in qualche modo
47:26un'intuizione
47:27ricordatevi
47:28di dire sempre
47:29esatto
47:30l'appuntamento
47:31è la prossima puntata
47:32da Roberto Salvini
47:33ciao
47:34esatto
47:37il talk quiz
47:39con Roberto Salvini

Consigliato

0:32
Prossimi video