Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Benvenuti da Claudio Brachino a questa nuova puntata di Primo Piano, rubrica di Italpress
00:15che vi racconta l'attualità attraverso un'intervista a un protagonista medesimo dell'attualità
00:21un po' in tutti i campi, soprattutto la politica, molto spesso i libri
00:26e stavolta è un grande libro quello di cui parliamo, che abbiamo già presentato a Italpress
00:31ma che è tornato, diciamo così, di grandissima attualità
00:35io sono a Milano e collegato con noi a Roma c'è Fabio Marchese Ragona
00:39buon pomeriggio Fabio
00:41grazie, grazie, buon pomeriggio
00:43ti dico buon pomeriggio perché siamo quasi in diretta, tra poco pubblichiamo questa intervista
00:47mio ex collega Mediaset, giovane ma bravissimo vaticanista di Mediaset
00:53impegnatissimo in questi giorni, in tutte le dirette sulla morte del Papa
00:57e ora sul conclave
00:58e autore di questo libro che vi mostriamo
01:01vi mostriamo la copertina Life
01:03che è la vera autobiografia del Papa
01:05perché Fabio, insomma, come ci ha raccontato l'altra volta
01:08e ci racconterà, è stato tanto tempo con lui
01:11ha registrato i colloqui con il Papa
01:14e visto se me lo permetti Fabio che in questi giorni
01:16spossa un po' una critica di Aldo Grassi
01:19sono diventati tutti i papisti, io ho scelto di intervistare uno che il Papa l'ha incontrato davvero
01:24non so se mi spiega, no?
01:25e che sei tu
01:25quindi, oltretutto, questo libro che ha questo bel titolo Life
01:30con questa copertina bianca, HarperCollins editore
01:33e, insomma, dice anche la mia storia nella storia
01:36forse mai come in questo momento si deve parlare dell'eredità di Francesco
01:41comincio da qui, alla grande, poi andiamo su una serie di particolari
01:45che riguardano la tua conoscenza di questo uomo straordinario
01:48che sempre di più, forse e soprattutto nella morte
01:51ha risolto le sue divisività, se me lo permetti, no?
01:55ovvero, vai
01:56sì, di fatto diciamo che lui quando ha fatto questo libro
01:59l'ha fatto anche come esercizio per fare un po' una revisione della sua vita
02:03è una cosa molto da gesuita
02:05infatti dice quando si arriva a una certa età
02:08bisogna riaprire il libro dei ricordi
02:11il libro della propria vita e fare una revisione di tutto
02:13vedere i traguardi, le gioie, i dolori
02:16rivedere un po' tutto quello che è stato
02:17e con questo libro ha fatto un po' così alla fine
02:20ha voluto ripercorrere tutta la sua infanzia, la sua giovinezza
02:24fino ai giorni nostri attraverso questi grandi eventi della storia
02:27che lui ha vissuto in prima persona
02:29tipo lo scoppio della seconda guerra mondiale
02:31la fine della guerra, lo sbarco sulla luna
02:34la vittoria dell'argentina ai mondiali dell'86
02:37la caduta del muro di Berlino, le torri gemelle
02:39possiamo stare qui ora a parlarne perché
02:41in 88 anni di vita ne ha viste davvero tante
02:44e racconta dove era, con chi era, che faceva
02:47come ha vissuto quei momenti
02:48e ovviamente poi c'è stato questo momento di difficoltà
02:54col suo ricovero al gemelli
02:56e poi all'improvviso questa ennesima
02:59potremmo dire che se n'è andato un po'
03:02forse come piaceva a lui
03:03spiazzando tutti perché è stata una cosa improvvisa
03:06e con la sua morte, come dicevi, si sono un po' rotti questi schemi
03:12di divisioni all'interno della Chiesa
03:14anche se all'interno delle congregazioni che preparano al conclave
03:18diciamo che si discute
03:20ci sono due anime che stanno venendo fuori un po'
03:23però diciamo che tutti sono d'accordo sul fatto
03:26che l'eredità di Papa Francesco deve essere un po' raccolta
03:29per andare avanti, per traghettare la Chiesa anche nel prossimo futuro
03:32Senti, poi ti voglio fare delle domande più precise sul conclave
03:36però era questo il tema
03:37ora si parla dell'eredità di Francesco
03:41perché è inutile che continuiamo a chiamarla ancora Bergoglio
03:44che è il suo nome al secolo
03:45Olga e Mario Bergoglio
03:46l'abbiamo detto tante volte
03:48insomma papà di fatto piemontese
03:50mamma di fatto ligure
03:52come diciamo origini quindi
03:54insomma di origini italiane
03:55ma un Papa che sceglie Francesco
03:57e sceglie questo nome in omaggio al Santo di Assisi
04:01non solo in senso religioso
04:03ma se me lo concedi
04:04come provocazione a un certo occidente
04:07l'uomo venuto dalla fine del mondo
04:09dall'Argentina, dal Sud America
04:10che contesta in fondo
04:13il liberismo economico occidentale senza freni
04:16la logica del profitto
04:17quindi essere con gli ultimi, con i poveri
04:19con gli scartati
04:20vuol dire contestare un pezzo di occidente
04:24ecco questa eredità oggi
04:25in un mondo che cambia
04:27con un presidente degli Stati Uniti
04:28che sta riscrivendo
04:29poi parleremo della geopolitica di San Pietro
04:32insomma di quante cose dobbiamo parlare
04:33insomma le annuncio
04:34poi le facciamo una per una
04:35sai che sono ordinato insomma
04:36ma questa eredità forse ora
04:38è molto importante per la Chiesa prenderla
04:41senza voler collocare per forza
04:43Francesco come è successo anche a me
04:44io sai che sono giornalista politico
04:46non sono un vaticanista
04:47invece dove è a destra, è sinistra, è marxista
04:49è mio, è tuo, è al centro
04:51no, non è in nessun luogo
04:52cioè io ne parlo più che altro
04:55di un'eredità di missione complessiva
04:58non solo di eredità ideologico partita
05:00questa partitica
05:01questa forse è la scommessia più grande
05:05che hanno i cardinali 133
05:07con regimi che il 7 maggio
05:09cominceranno a scegliere l'erede
05:11giusto o no?
05:12sì, sono 133
05:13perché due hanno annunciato
05:15che non ci saranno per motivi di salute
05:16però ovviamente devono capire
05:19come traghettare la Chiesa
05:20e soprattutto quali sono le priorità della Chiesa
05:22allora lì stanno venendo fuori
05:24le varie anime
05:25tutti sono d'accordo nel dire
05:26va a raccolta l'eredità di Papa Francesco
05:29che eredità è?
05:30un'eredità di una Chiesa che
05:31non sta più ferma
05:33una Chiesa che va in cammino
05:34una Chiesa che si muove
05:35una Chiesa che cerca di andare incontro agli ultimi
05:38tu facevi riferimento a questa economia
05:41e lui l'ha detto più volte
05:42che questa economia uccide
05:43ha parlato di leggi del mercato spietate
05:46e quindi quello che la Chiesa del domani deve fare
05:50è anche raccogliere questo testimone
05:52da Papa Francesco che ha criticato
05:54quando necessario
05:55queste modalità
05:57che escludevano le persone
05:59che mettevano al centro i numeri
06:00e non la gente
06:01che è quello che lui ha fondamentalmente criticato
06:04nel sistema economico
06:05detto ciò
06:06va anche rivista un po'
06:09quella che sono i rapporti
06:11con le altre fedi
06:12con le altre confessioni religiose
06:14bisogna capire
06:16se si vuole proseguire
06:18lungo la strada di Papa Francesco
06:20della sinodalità
06:21la sinodalità cos'è?
06:22è ovviamente questa Chiesa
06:24che ripensa a se stessa
06:25e cerca di mettersi in ascolto
06:27delle istanze della gente
06:29perché dice
06:29noi dobbiamo ascoltare le richieste
06:31che ci arrivano dal basso
06:32e farne tesoro e cambiare
06:34modificare quelle che sono le nostre modalità
06:37ed è quello che aveva chiesto Papa Francesco
06:39e che stava cercando di realizzare
06:41in ultima istanza
06:42senti le altre altre eredità
06:43è stato un Papa riformista
06:47perché si è aperto alle leggi del tempo
06:50in termini di materia
06:51di diritti civili, sessuali
06:53di come sono cambiati
06:54i gusti, i costumi delle persone
06:57che si è aperto agli altri
06:59come dicevamo
07:00ma che anche in senso geopolitico
07:01ha professato un impegno per la pace
07:04e ha criticato i grandi del mondo
07:06che pure erano lì
07:06poi alla fine no?
07:07Buona parte
07:08almeno non c'era Putin
07:09aveva un suo emissario
07:10ma c'era il Presidente degli Stati Uniti
07:12e tutti i potenti della Terra
07:13erano lì
07:14per una terza guerra mondiale
07:16che era già scoppiata a pezzi
07:18come disse una volta in aero
07:19ai colleghi che lo seguivano
07:21quindi queste altre eredità
07:24pure vanno messe insieme
07:26che farà la Chiesa
07:27in queste materie complicate?
07:29ci sono i conservatori
07:30ci sono quelli che vogliono andare avanti
07:31sul riformismo di Francesco
07:33sulla sua apertura alla secolarità
07:36se me lo permetti
07:37io non vorrei usare il linguaggio sbagliato
07:39sono eredità complesse
07:40molto complesse
07:41sì perché c'è chi ovviamente dice
07:44bisogna continuare a dialogare
07:46ad esempio con l'Islam
07:47e c'è chi dice che
07:48non bisogna avere un rapporto così
07:50perché alla fine questi finiranno
07:52per invadere l'Europa
07:54c'è chi lo pensa
07:55quindi diciamo che
07:57ci sono diverse anime
07:58che si stanno confrontando
07:59in questo momento
08:00e per quanto riguarda
08:03i rapporti con i potenti
08:04lui ha bacchettato
08:05finché ha potuto
08:07soprattutto sul tema della pace
08:08dicendo che ovviamente
08:10si offriva come mediatore
08:11parliamo dell'Ucraina
08:12e quindi lui ci ha messo tutto se stesso
08:16non è stato ascoltato
08:17poi i suoi funerali erano tutti lì
08:19speriamo che
08:20da lassù lui ci abbia messo una mano
08:22soprattutto in questo
08:24faccia a faccia con Zelensky
08:25dove ovviamente potrebbe uscire
08:28qualcosa di positivo
08:29e lo speriamo
08:30potrebbe essere davvero
08:31il primo miracolo
08:32di Papa Francesco
08:34però la Chiesa
08:35ovviamente deve guardare anche
08:37a quello che succede nel mondo
08:39e quindi deve sempre confrontarsi
08:41con questi leader
08:42e trovare
08:43trovare la strada
08:44beh comunque io
08:45tu sai che io lavoro molto
08:47sulle singole immagini
08:48conosci un po' il mio stile
08:49su quella foto scritta
08:50in un editoriale
08:51quella foto di Trump e Zelensky
08:53uno davanti all'altro
08:55un attimo prima
08:57del funerali del Papa
08:58è un po' stata una vittoria
08:59di Francesco
09:00l'avevamo visto prima
09:02Zelensky maltrattato
09:04alla Casa Bianca
09:05abbiamo visto prima
09:06invece lì
09:06in quel contesto straordinario
09:08di San Pietro
09:10due leader che si guardano
09:11si parlano e dialogano
09:13poi non so se poi
09:14questo sarà
09:14determinante per la pace
09:16piccoli passi avanti
09:18mi sembra in questi giorni
09:19complicati
09:19complicatissimi
09:20sono stati fatti
09:22ma certo
09:22quell'immagine rimane
09:23come il grande potere simbolico
09:25di Francesco
09:27e della Chiesa
09:27anche nella geopolitica
09:28poi al di là dei contenuti
09:30di quello che si sono detti
09:31specificamente
09:31di quello che succederà domani
09:33va messo in confronto
09:35a quello scempio
09:36che abbiamo visto
09:37quel giorno
09:37alla Casa Bianca
09:38non so se sei d'accordo
09:39sì io credo che lui
09:41da lassù vedendo
09:42quell'immagine
09:42abbia sorriso
09:43perché
09:44è quello che lui
09:45ha sempre chiesto a Zelensky
09:47di sedersi al tavolo
09:48parlare
09:48discutere
09:49ma l'ha chiesto anche
09:51ovviamente la Russia
09:51si è offerto
09:52in prima persona
09:53di andare a Mosca
09:54dicendo
09:55se il presidente Putin
09:56ha una piccola finestra
09:57anche di 5 minuti
09:58io vado
09:59però non ha mai ricevuto
10:01risposta positiva
10:03cioè gli è stato detto
10:03in questo momento
10:05non è necessario
10:06ovviamente
10:07vedere Macron
10:09vedere Zelensky
10:11che si siede con Trump
10:13parlano
10:13discutono
10:1415 minuti
10:16e pare che
10:17sia qualcosa di positivo
10:18chissà
10:19vedremo appunto
10:20come dicevi tu
10:20credo che sia un po'
10:22la strada
10:23che aveva chiesto Francesco
10:24che aveva anche detto
10:25non volete me come mediatore
10:26va bene
10:27ci sta
10:27però almeno
10:28trovate qualcun altro
10:30che possa fare da mediatore
10:31perché i mediatori
10:32nel mondo ci sono
10:34e sono disponibili
10:34quindi
10:35diciamo che
10:36speriamo che sia la strada giusta
10:38per trovare
10:38la pace
10:40che ha tanto sperato
10:41Papa Francesco
10:42senti tu sai
10:42io mi occupo anche di sport
10:43ho intervistato
10:44Pier Bergonzi
10:45direttore di Sport Week
10:48per la Gazzetta
10:49che ha pubblicato
10:49una grande intervista
10:50al Papa
10:51nel 2021
10:52riproposta
10:53te lo dico
10:54perché tu sei
10:55insieme a lui
10:56forse il giornalista
10:57che è stato
10:58lui è stato poco tempo
10:59ma il Papa
11:00gli ha dato
11:0031 risposte
11:01e 31 domande scritte
11:03che è una sorta
11:04di enciclica
11:05dello sport
11:05lui c'è stato
11:06tanto tempo
11:06con Bergoglio
11:07ce l'hai raccontato
11:09qui quando sei venuto
11:09l'hai raccontato
11:10nelle altre interviste
11:11che hai fatto
11:12però questo contatto
11:13diretto
11:14prolungato
11:14con questo uomo
11:15che ripeto
11:17è un gigante
11:17della storia
11:18ma neanche un uomo
11:18molto particolare
11:19tu ce l'hai raccontato
11:20era un uomo
11:20molto diretto
11:21un uomo
11:22al di laurea
11:23del racconto
11:24dello sport
11:24della palla di pezza
11:25del barrio
11:26della povertà
11:27di Maradona
11:28del significato
11:29etico
11:30esistenziale
11:31dello sport
11:31adesso
11:31su tutto il resto
11:33la percezione
11:34di questo Papa
11:34per chi ci ascolta
11:35e vede queste interviste
11:36che in questi giorni
11:37ha letto un po'
11:38di tutto
11:38però tu l'hai visto
11:40lì
11:40sei stato con lui
11:41l'hai registrato
11:42gli ha parlato
11:42e mi ricordo
11:43che mi ha detto
11:44che era un uomo
11:44molto diretto
11:45molto semplice
11:46non dico che parla come noi
11:47si arrabbia come noi
11:48che dice le parolacce
11:50come noi
11:50adesso non vorrei essere
11:51qui scomunicato
11:52ma dico che è un uomo
11:53che assomigliava
11:55a tanti uomini
11:55era un uomo semplice
11:57insomma così
11:57io questo mi ricordo
11:58di quello che tu
11:59ci hai raccontato
12:00se ce la vuoi ridire
12:01insomma
12:01sì una persona normale
12:02lui ha sempre difeso
12:04questa sua caratteristica
12:05questo suo essere
12:06normale
12:07come tutti gli altri uomini
12:08tant'è che quando
12:09mi raccontava della sbandata
12:11che aveva preso
12:11per una ragazza
12:12per una fidanzata
12:13quando era seminarista
12:14mi ha detto
12:15beh sarebbe stato strano
12:16se io non avesse avuto
12:17alcuna reazione
12:18di fronte a tanta bellezza
12:19e a tanta intelligenza
12:20siamo esseri umani
12:21ci sta
12:22è sempre stata
12:23una persona normale
12:24diretta
12:24si arrabbiava
12:25trovava sempre il modo
12:27per sdrammatizzare
12:28però devo dire che
12:29è sempre stata
12:30una persona molto generosa
12:32perché
12:32gliene hanno fatte
12:33davvero di tutti i colori
12:34e lui le ha sempre perdonate
12:35ha sempre perdonato tutti
12:36ha sempre trovato il modo
12:38di recuperare il rapporto
12:40magari dopo una prima arrabbiatura
12:41poi recuperare
12:43e mantenere il rapporto
12:46perché su questo
12:47lui ci ha sempre puntato
12:49il contatto con le persone
12:50anche
12:51con la singola persona
12:53bello
12:54beh
12:54questi grandi hanno questo talento
12:56no?
12:56questo talento straordinario
12:57di sempre attenere i rapporti
12:59non solo delle grandi relazioni
13:01ma le relazioni
13:02con le singole persone
13:03che sono le cose più forse
13:04faticose
13:05avrete visto tutti le immagini
13:07fuori dal gemelli
13:09che ha citato la signora
13:10con i fiori gialli
13:11no?
13:11e tutti hanno pensato
13:12ma il Papa che sta dicendo
13:13ha visto lì
13:14quello con i fiori gialli
13:14no?
13:15lì c'è
13:16il significato
13:17di questo suo
13:18essere pastore
13:19pastore che conosce
13:20tutte le sue pecore
13:20una per una
13:21perché quella signora
13:22con i fiori gialli
13:23è una signora
13:23che lui vedeva
13:24tutti i mercoledì
13:25all'udienza generale
13:26che gli portava i fiori
13:27e l'ha riconosciuta
13:28l'ha riconosciuta
13:29l'ha salutata lì
13:29perché in quel momento
13:31gli ultimi
13:32i più semplici
13:33e questo era
13:34Papa Francesco
13:35dava importanza
13:37a tutte le persone
13:38non solo ai potenti
13:39anche agli ultimi
13:40senti al di là
13:41dei grandi significati
13:43e della straordinaria
13:44bellezza
13:45tra virgolette
13:46delle cerimonie
13:46della grandezza
13:47di San Pietro
13:48in quadrato dall'alto
13:49di quell'ordine
13:50di tutti quei colori
13:51di quella massa
13:51a me è molto emozionato
13:53quella porta
13:55marcata
13:56con la Papa Mobile
13:57con la bara
13:57che entra nella città
13:59che entra fra la gente
13:59che fa quel lungo viaggio
14:01tra la gente
14:01poi hanno scritto
14:02più selfie
14:03che rosari
14:04e rose al posto
14:06ognuno può scrivere
14:07quello che gli pare
14:07ma io l'ho vista
14:08la gente
14:09l'ho vista
14:09quell'inquadratutto
14:10era impegnato
14:10nella diretta
14:11e io ho fatto
14:13da direttore
14:13e gli altri due papi
14:14stavolta l'ho fatto
14:15da prigionista
14:16quindi ho avuto
14:16più tempo
14:17di guardarlo
14:17in un altro modo
14:19fino all'arrivo
14:20a Santa Maria Maggior
14:21ora al di là
14:22del significato
14:22di quella chiesa
14:24e della Madonna
14:25per lui
14:25quante volte
14:27abbiamo parlato
14:27nei nostri speciali
14:28che ho fatto a Mediaset
14:29dei misteri legati
14:31alle figure di Maria
14:32ma insomma
14:33Nesquilino è oggi
14:34un quartiere multinettrico
14:35forse in quel viaggio lì
14:37quel viaggio fuori
14:39dal Vaticano
14:40con questa bara
14:41su questa
14:41era molto emozionante
14:42quest'uomo che
14:43pochi giorni prima
14:44l'abbiamo visto vivo
14:45su quella
14:46macchina bianca
14:47che incontravi fedeli
14:48giorno prima
14:50sì insomma
14:51allora
14:52non so se sei d'accordo
14:53che quella è stata
14:54forse la parte
14:55più emozionante
14:56di quella giornata
14:57questo viaggio lento
14:58nella città di Roma
15:00in mezzo alla gente normale
15:01giusto?
15:02a me è emozionato tanto
15:03perché ho visto
15:04l'affetto della gente
15:05e tanti non immaginavano
15:06che ci fosse davvero
15:07così tanto affetto
15:08verso Papa Francesco
15:09anzi
15:09qualcuno diceva
15:11ma vedrete
15:11che la piazza
15:12sarà mezza vuota
15:13e invece
15:14fino a Castel Sant'Angelo
15:15era un'unica distesa
15:16di fedeli e di persone
15:17che gridavano
15:18Francesco
15:19Francesco
15:19gridavano le parole
15:20pace
15:21perché diceva
15:22siamo il Papa della pace
15:23siamo qui per lui
15:24poi
15:25tutta questa gente
15:26lungo il tragitto
15:27a me ha commosso
15:29poi quell'immagine
15:30lì della bara
15:31sulla Papa Mobile
15:31guarda
15:32non potevano scegliere
15:33mezzo migliore
15:34perché la Papa Mobile
15:35incarna un po'
15:37questo suo spirito
15:38di voler stare
15:39in mezzo alla gente
15:40fino all'ultimo
15:40no?
15:41l'abbiamo visto
15:42il giorno prima
15:42che era in Papa Mobile
15:43in piazza San Pietro
15:45non riusciva neanche
15:45a parlare
15:46non riusciva neanche
15:47a stare
15:48a stare con gli occhi aperti
15:50quasi perché stava davvero male
15:52ed è voluto andare
15:53sulla Papa Mobile
15:54in mezzo alla gente
15:54quell'ultimo viaggio
15:55della bara
15:56proprio sulla Papa Mobile
15:57a me ha commosso tanto
15:58fosse stato un altro Papa
15:59avrebbero usato magari
16:00un carro funebre
16:02un Mercedes nero
16:04invece nel suo caso
16:06la Papa Mobile
16:07la cosa più popolare
16:08che potesse esserci
16:09ragione
16:09senti io
16:10venendo qui
16:11e per questa intervista
16:12ho aperto i siti
16:13per vedere l'ultimo
16:14ora ho visto proprio
16:15gigantesca di nuovo
16:16l'immagine di Francesco
16:18ora vengono fuori
16:19tanti video
16:20tanti documenti
16:21inediti
16:21questa se non sbaglio
16:22enciclica sulle coppie
16:23che dice
16:23ho visto il titolo
16:24Amatevi come in un tango
16:25bellissimo no?
16:26è bello o no?
16:27sì perché lui diceva
16:29che il tango
16:30alla fine era una storia
16:31d'amore che durava
16:32cinque minuti
16:33a me l'aveva detta
16:34questa frase
16:36quindi Amatevi come in un tango
16:37è davvero
16:39davvero bella
16:40poi lui era un grande
16:41avante del tango
16:42è capitato a volte
16:42che mi telefonasse
16:44per correggere le bozze
16:45del libro
16:45e sentivo in sottofondo
16:46che ascoltava il tango
16:47quindi aveva
16:48e poi da bambino
16:50ballava il tango
16:51andava con gli amici
16:51la mamma
16:52gli faceva sentire
16:53la radio
16:54quindi diciamo
16:55che era noto
16:57per queste
16:57per queste massime
16:59che rimangono
17:00per forza
17:01rimangono ovviamente
17:02senti prima
17:02che ci dimentichiamo
17:03ricordiamoci
17:04del tuo libro
17:05che facciamo rivedere
17:06alla copertina
17:07chiedo alla regia
17:09di mandarla
17:09al live
17:10la bibliografia di Francesco
17:12la mia storia
17:13nella storia
17:13il 3 maggio
17:15sarà disponibile
17:16per un accordo
17:17che ha fatto
17:18la tua casa editrice
17:19con il Corriere della Sera
17:20giusto?
17:21ti ho detto bene?
17:22uscirà in allegato
17:23al Corriere della Sera
17:24il 3 di maggio
17:25e poi
17:25già c'è
17:27la casa di produzione
17:28che sta
17:29la Lucky Red
17:29che sta
17:30lavorando a un film
17:31tratto da questo
17:32da questo libro
17:33perché c'è stato
17:34davvero un grande interesse
17:35e quindi
17:36hanno già
17:37stanno valutando
17:38i registi
17:38forse inizieranno a girare
17:39verso fine 2025
17:41inizio 2026
17:42quindi
17:42sarai uno degli sceneggiatori
17:44o no?
17:45eh vediamo
17:45adesso ci lavoriamo
17:47senti due domande politiche
17:48per chiudere
17:49poi ti lascio
17:49al tuo lavoro
17:50e non voglio fare il toto nomi
17:52anche se un po' di nomi
17:53sono stati fatti
17:54un paio però te li dico
17:55insomma sostanzialmente
17:57conclave
17:58lasciamo stare
17:59il caso Beccio
17:59abbiamo già parlato
18:00conclave breve
18:02conclave lungo
18:03le chance degli italiani
18:06le chance degli europei
18:08le chance di un papa
18:09che viene un'altra volta
18:10da un'altra parte del mondo
18:11io penso che durerà
18:13questo conclave
18:14come gli ultimi due
18:16di fatto
18:16un giorno e mezzo
18:17al massimo due giorni
18:19per
18:19anche perché
18:20i cardinali stanno lavorando
18:22già da giorni
18:23e avranno tempo
18:24fino a martedì
18:25della prossima settimana
18:26per conoscersi
18:27per parlare
18:27per individuare
18:28l'identikit
18:29quindi arriveranno in Sissina
18:30già con le idee
18:31abbastanza chiare
18:32italiani
18:33sì
18:33ci sono degli italiani
18:35che hanno davvero
18:35delle chance
18:36penso a Parolin
18:37penso a Pizzaballa
18:38Zuppi
18:39non so quante chance
18:40possa avere
18:41perché negli ultimi giorni
18:43non se ne parla più
18:46tanto all'interno
18:47però vedremo
18:49lo spirito santo
18:49alla fine che decide
18:50e poi ci sono altri nomi
18:53che vengono fuori
18:53sia di europei
18:54sia di americani
18:57del Nord America
18:58ma anche
18:59che hanno lavorato
19:00come missionari
19:01in Sud America
19:01penso al cardinal Prevost
19:03cardinale grec
19:04che è maltese
19:05potrebbe dare una continuità
19:06per il sinodo
19:07e poi ci sono altre figure
19:09come l'europeo erdo
19:10di Budapest
19:12che può dare
19:13diciamo
19:14continuità
19:15alle istanze
19:17che portano avanti
19:18i conservatori
19:18è di tutt'altra
19:20matrice
19:21diciamo
19:21come visione
19:22io non ti voglio
19:23per forza
19:24coinvolgere
19:24e ripeto
19:25nel tuo nome
19:25oggi
19:26i giornali
19:27hanno cominciato a dire
19:28che Parolin
19:28avrebbe già 40 voti
19:30poi giustamente
19:30tutti ricordano
19:31che lì si entra
19:32Papi
19:32e si esce cardinali
19:33cioè si esce
19:34come si è entrati
19:34per dire che
19:35è tutto molto in discussione
19:37talmente si sa che il conclave
19:39l'hanno inventato
19:39i miei avi viterbesi
19:40sono viterbesi
19:41nel 1270
19:42quando gli aristocratici
19:44i viterbesi
19:44stanchi
19:45delle lunghe agi
19:45gli chiusi la chiave
19:46conclave
19:47scoperchiano
19:48diciamo
19:48vediamo fuoco
19:49quindi la liturgia
19:50del conclave
19:50della fumata
19:51li dobbiamo
19:52i miei avi medievali
19:53insomma
19:54viterbesi
19:54però
19:54perché i avi
19:55sono stati un po' di anni
19:56a Viterbo
19:57in quell'epoca
19:57però al di là di questo
19:59e chiudo
20:00Fabio Marchese Ragone
20:02se dovesse mettere la mano
20:03su un nome
20:04che tu senti
20:05avverti
20:05dici
20:05te parli con gli amici
20:07questa è l'agenzia di stampa
20:08quindi finisce in un titolo
20:09però lo puoi fare
20:10non è che succede niente
20:11non ti rincorrono
20:13non ti licenziano
20:14secondo me è troppo presto
20:16ancora
20:16secondo me
20:17non hanno ancora
20:18troppo presto
20:19va dentro di te
20:20dai
20:20il nome ce l'hai
20:21tuo
20:21troppo presto
20:22no vabbè
20:23non sono riuscito
20:24a tirartelo fuori
20:25insomma
20:25sei diventato troppo
20:26troppo vaticanista
20:28insomma
20:28vabbè qualcosa
20:30comunque non ti voglio
20:31portare su un terreno
20:32che non è giusto
20:33non facciamo nomi
20:33io ringrazio
20:34Fabio Marchese Ragone
20:36che è tornato da noi
20:37fra i mille impegni
20:38è per me anche piacevole
20:39personalmente rincontrarlo
20:41vaticanista giovane
20:42di grande valore
20:43di Mediaset
20:44lo ricordo
20:44e vi abbiamo ricordato
20:46il suo libro
20:47lo rivedete live
20:48che insomma
20:49è tornato di grande attualità
20:52e che l'abbiamo ricordato
20:53il 3 di maggio
20:54lo potete avere
20:55anche con
20:56il Corriere della Sera
20:57grazie Fabio
20:58è davvero buon lavoro
21:00in questi giorni
21:00che c'era ancora da fare
21:01tanto ci sentiremo presto
21:03arrivederci
21:04grazie anche a voi
21:05che ci avete ascoltato
21:06termina qui
21:07questa puntata
21:09speciale
21:10secondo me
21:10di Primo Piano
21:11alla prossima
21:12grazie a tutti