Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00perché siamo in un ponte lungo lungo per cui molti forse saranno ancora con i propri familiari in un momento di pausa.
00:00:09Lo auguro anche se nei nostri studi le pause sono un optional, però auspico che almeno qualcuno ci sia riuscito.
00:00:17Oggi un tema molto di attualità affrontato attraverso due momenti e due approfondimenti del tutto che a mio avviso sono estremamente interessanti.
00:00:35Lo facciamo ovviamente come sempre con esperti che hanno affrontato direttamente queste tematiche.
00:00:41Il tutto è già stato oggetto di analisi in un evento dell'ordine che ha avuto molto successo
00:00:49e per tale motivo, proprio per l'interesse sollevato, abbiamo deciso di trasformarlo in una live
00:00:56e mettere questi contenuti a disposizione di tutti.
00:01:00Sono con noi oggi, adesso si collegano, così ve li presento.
00:01:06La professoressa Elisa Baroncini, Università di Bologna, che è esperta proprio anche a livello europeo di normativa internazionale in ambito ambientale
00:01:23e l'avvocato Michele Sanfilippo, che è componente dei testi dell'ambiente.
00:01:31Dovreste mettere in silenzioso il microfono, altrimenti rimbombiamo.
00:01:41Ho voluto proprio questo incontro perché, come vi dicevo, entrambi gli argomenti, e lo vedrete voi stessi,
00:01:50sono di grande attualità, non soltanto per gli addetti ai lavori, ma per tutti.
00:01:57Io potrei dire che fanno quasi parte della cultura che dobbiamo avere tutti noi professionisti su questi temi,
00:02:04anche se magari per la nostra quotidianità non l'affrontiamo costantemente.
00:02:10Vi ringrazio ovviamente per essere qua con noi e comincerei con l'avvocato Sanfilippo
00:02:20che affronterà il tema del bilancio per missione.
00:02:26Michele, ti passo la parola ringraziandoti, come ho fatto prima, ma anche a Elisa,
00:02:33perché riuscire a ritagliare questi spazi per persone impegnate come loro non è assolutamente banale.
00:02:41Quindi vi ringrazio veramente di aver messo a disposizione questo spazio.
00:02:45Michele, ti cedo la parola.
00:02:47Ringrazio.
00:02:51Il tema che vengo ad affrontare è il tema del bilancio per missione.
00:03:00Premetto che, oltre che essere avvocato, ho insegnato l'anno scorso all'Università di Pavia
00:03:07a contratto diritto pubblico e diritto dell'economia.
00:03:13Da lì il tema che ho affrontato, che è questa impostazione nuova dei bilanci pubblici,
00:03:28che però ha una ricaduta sui bilanci privati, come si è visto ed è emesso nei due convegni
00:03:36che abbiamo fatto con l'Ordine di Milano l'anno scorso e quest'anno, in materia di ESG,
00:03:44che invaiono a sostenere il suo governo.
00:03:46Allora, vediamo qual è il punto di partenza.
00:03:53Il punto di partenza è constatare che c'è un capitalismo in crisi, dove si ha una finanza
00:04:02cosiddetta finanziarizzata. Come noto, il problema è quell'effetto, come si chiama Tremonti,
00:04:09l'effetto Creso, dove la finanza si mangia gran parte dell'economia reale,
00:04:17al punto che il rapporto praticamente è 4 a 1, è circa il 400% di finanza rispetto all'economia.
00:04:27L'altro problema è che l'approccio finanziario spesso non consente,
00:04:36più che altro per l'amministrazione pubblica, per il potere politico, una visione progettuale,
00:04:43perché si ragiona sempre in termini, se va bene, primestrati, e si parla di lungo periodo
00:04:50dei sei mesi. Questo ci porta particolarmente male perché Keynes diceva
00:04:56nel medio periodo siamo tutti morti, quindi se i termini sono così stretti non è che
00:05:02ci vada tanto tempo, la profezia di Keynes ci darebbe conto.
00:05:06Questo approccio si può dire che si incardina su 5 postulati, che sono 5 postulati di una visione,
00:05:22di un approccio neoliberista o cosiddetto del public choice. Di questa teoria che si è andata
00:05:31a sviluppare a partire dagli anni Sessanta, basta pensare a Pat Buchanan per quanto riguarda
00:05:39l'atteggiamento e il comportamento elettorale, che sarebbe corrispondente al comportamento
00:05:45degli imprenditori dove la cattiva politica sarebbe determinata dal fatto che i politici
00:05:52puntano alla massimizzazione elettorale così come l'imprenditore punta alla massimizzazione
00:06:01del profitto. Quindi questo creerebbe, la politica creerebbe una distorsione nel mercato e sarebbe
00:06:09il mercato il luogo ottimale per le scelte. E quindi si parte da questi postulati che le imprese
00:06:19in realtà creano valore e si assumono rischi e lo Stato si deve quindi limitare ad agire
00:06:35semplicemente da facilità. Il secondo postulato di questa teoria è che lo scopo dello Stato
00:06:44è correggere i fallimenti del mercato e quindi la teoria cosiddetta dello Stato come guardiano
00:06:54notturno, la teoria di Nozic sul minimal state. Lo Stato deve funzionare come un'azienda e qui
00:07:04c'è tutto il tema di una visione del debito pubblico per lo Stato e quindi un principio di
00:07:13austerità, le norme in materia di bilancio, di vincolo di bilancio. Poi lo Sourcing fa risparmiare
00:07:27denaro ai contribuenti e mitica il rischio e qui è legato a dei trattati che furono fatti
00:07:34a metà degli anni Ottanta. Riferisco a due trattati in particolare, il trattato sulla
00:07:42nuova economia pubblica e il trattato sul nuovo management pubblico che ha portato alla
00:07:50graduale abbandono delle partecipazioni statali. E quinto postulato, lo Stato non deve decidere
00:08:02chi vince e chi perde e quindi il principio della liberalizzazione del mercato. Che succede?
00:08:11In materia ambientale, come sapete, siamo spesso di fronte a imperfezioni del mercato, cioè
00:08:20quel mercato che richiede un aggiustamento. Ma questi fallimenti del mercato si hanno anche
00:08:28in altri ambiti, come ad esempio l'ambito sociale. Ora butto lì un sasso nello stagno
00:08:36che penso che la professoressa Baroncini coglierà, che è proprio il tema attuale dei dazi, che
00:08:46a mio avviso si rendono in un certo senso necessari perché vengono a porsi questo meccanismo
00:08:53delle tariffe internazionali a riequilibrare uno squilibrio che c'è fra l'Occidente e
00:09:00l'Oriente, in particolar modo il rapporto con la Cina, che non rispetta i parametri minimi
00:09:08in materia di sicurezza sociale ed ambientale. E quindi si ha una tariffa implicita presente
00:09:18e quindi c'è la necessità di un riequilibrio, cosa che non è avvenuto nel modello del passaggio
00:09:26dal GATT che noto evidenzia che aveva due T, una che sta per tariffa e una per trade, al
00:09:33V2O che ha perso la T della tariffa per mantenere solo il trade. Il meccanismo, un sogno di inclusione
00:09:41che però in realtà ha presentato poi i conti. Allora come si può reagire a questa cosa?
00:09:51C'è un modello che è il modello della cosiddetta missione a fondo. Gli Stati Uniti negli anni
00:09:5960 con Kennedy si resero conto che c'era uno sbilanciamento, c'era un svantaggio comparato
00:10:09fra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica in materia di missilistica e nello spazio, nell'ambito
00:10:23della tecnologia spaziale. Viene disegnata questa missione a pollo dove l'amministrazione americana
00:10:31con gli strumenti delle agenzie diventa promotore di tutto quel processo per portare l'uomo sulla
00:10:42luna, cioè per riequilibrare questo svantaggio che c'era fra gli Stati Uniti e l'ex Unione
00:10:52sovietica. E come lo fa? Prima di tutto lo Stato, la funzione pubblica, svolge un ruolo
00:11:02di leadership. In secondo luogo questa leadership si esplica indicando una visione ed uno scopo.
00:11:12il problema si ha con l'innovazione. Questo passaggio dell'innovazione è un passaggio molto
00:11:22delicato perché ha dei pesi sul tema della concorrenza, perché là dove c'è innovazione,
00:11:32alta innovazione, ovviamente chi ha fatto l'innovazione è sempre in una posizione di
00:11:37dialoghiopolio o di monopolio. E lì c'è tutto il tema delle privative, il diritto giusto di
00:11:46incassare a seguito degli investimenti che sono stati fatti per l'innovazione. Il problema è che
00:11:54l'innovazione costa, il problema è che per arrivare al risultato ci sono tanti, ma tanti fallimenti e
00:12:01quindi il ruolo dello Stato non può essere che quello di finanziare questa parte di ricerca
00:12:09volta all'innovazione e quindi accollarsi i rischi della sperimentazione. Ma è un ruolo pubblico
00:12:19importantissimo. E poi si ha la necessità di un cambiamento organizzativo con un'agilità,
00:12:31del sistema e una flessibilità del sistema. Perché con questa agilità e flessibilità del sistema
00:12:41si riesce a far dialogare le amministrazioni pubbliche con il sistema privato. Questo genera
00:12:53un effetto molto importante che è lo spillover, che si realizza uno con la collaborazione, come
00:13:03dicevo, tra pubblico e privato, ma anche per quello che si dice coup de foot, cioè il colpo di fortuna,
00:13:12o la serendipità. Serendipità è molto simpatico perché nasce da un racconto dove il re dello Sri Lanka,
00:13:23Serendipto, racconta di un suo viaggio e tutte le vicende casuali che gli capitano a questo viaggio. Da lì viene il tema,
00:13:34il vocabolo serendipity o serendipità, cioè la scoperta casuale che si genera come frutto di questa
00:13:46attività. Un esempio di serendipità è dato dal memory foam, cioè il memory foam del materassi, così come
00:13:59dei cuscini. Nasce nella ricerca che è stata fatta per pensare come potevano riposare in assenza di
00:14:08gravità gli astronauti e è stato casualmente scoperto questo meccanismo del memory foam. Ecco un effetto
00:14:18dello spillover di cui parlavo. E qui c'è un tema di come organizzare questo sistema e questo sistema si
00:14:28governa e si organizza attraverso proprio la finanza. Cioè la finanza si si governa, il modo per
00:14:40finanziare queste ricerche, attraverso il bilancio, il quale bilancio viene rovesciato e viene finanziato
00:14:49sulla base dei risultati. Quindi sarà molto importante riorganizzare il bilancio in obiettivi,
00:14:58quindi lo scopo finale, la mission finale, ma con tutta una serie di obiettivi che vengono piano piano
00:15:08realizzati. Vedete che nel dire questo io sto già parlando del recovery foam che ha questo tipo di
00:15:18schema e di mentalità. E quindi questo dovrebbe facilitare la partnership fra pubblico e privato
00:15:28dove pubblico e privato si sono orientati verso uno scopo comune che è la missione che vi dicevo
00:15:36prima e attraverso però un vaglio per obiettivi e risultati. Finanziamento è legato all'obiettivo e al risultato
00:15:52intermedio. E quindi noi cosa abbiamo? Abbiamo già degli obiettivi che sono stabiliti a livello internazionale
00:16:06con il concetto di agenda 2030, prima 2020, cioè i principi del nuovo diritto dello sviluppo sostenibile.
00:16:19Questo sviluppo sostenibile è un principio ormai generale dell'ordinamento giuridico internazionale e dei singoli stati
00:16:27e quindi noi abbiamo già gli obiettivi che sono stabiliti i famosi 17 obiettivi del trattato internazionale.
00:16:42Qual è il problema? Il problema è che il nostro sistema italiano ha a livello nazionale un bilancio che non consente
00:16:52ovviamente di lavorare per obiettivi. Perché qui c'è uno sfasamento? Perché il nostro bilancio è un bilancio per competenza
00:17:00e non per plus. E quindi questo ragionamento si riesce a farlo sicuramente a livello di enti locali
00:17:07molto più difficile a livello nazionale perché c'è questa rigidità del bilancio competenza.
00:17:14Il discorso però ci porta a un livello anche europeo di coordinamento tra i bilanci dei paesi dell'Unione Europea
00:17:27perché dall'altro lato è vero che gli altri paesi tendenzialmente di scuola francese hanno un bilancio flusso cosiddetto.
00:17:38Però è vero anche che sarebbe opportuno e ci invidiano gli altri paesi il nostro bilancio competenza.
00:17:46Invece perché è un bilancio diciamo più legislativo?
00:17:52In realtà potremmo operare attraverso il decreto legislativo 91 del 2011
00:18:00che già introduce però degli elementi di bilancio flusso che ci consentirebbero
00:18:09se appienamente attuato ci consentirebbero di dare una programmazione per missione.
00:18:17Questa è una necessità perché vi vorrevo richiamare un libro che è uscito proprio recentemente
00:18:24di Roberto Garofali e Bernardo Giorgio Mazzarella che si intitola
00:18:32Governare le fragilità.
00:18:35L'Italia ha delle evidenti fragilità e ha la necessità di recuperare
00:18:41un po' come fecero gli Stati Uniti con l'Unione Sovietica
00:18:45noi abbiamo la necessità di superare le fragilità che sono fragilità di sistema
00:18:52e quindi di concorrenza. Grazie.
00:18:55Tema molto interessante ma con alcune criticità evidenti nelle norme
00:19:20quindi riuscire a creare questo progetto di visione condivisa, obiettivi condivisi
00:19:29credo che sarebbe la strada ottimale per far crescere il paese
00:19:34è complesso proprio per tutte le criticità che hai detto
00:19:38e ancora una volta si apre il campo al fatto che le normative nei diversi paesi
00:19:45sono differenti e questo provoca dei disallineamenti
00:19:50e qui ci apre la strada alla professoressa Baroncini
00:19:54è un tema altrettanto complesso che impatta le grandi imprese in questo caso
00:20:01però anche se sono le grandi imprese
00:20:05ripeto quello che dicevo prima
00:20:08sia per un discorso di cultura
00:20:10di non basarsi sul sentito dire
00:20:13perché purtroppo su temi come questa sentenza poi si legge di tutto e di più
00:20:18e si fa fatica a crearsi un'opinione corretta
00:20:25perché purtroppo a volte le interpretazioni sono tirate da una parte o dall'altra
00:20:32secondo di chi fa il riferimento
00:20:37e questa è un'abitudine che abbiamo noi come ordine
00:20:42proprio di chiedere agli esperti
00:20:45quello che è lo stato dell'arte effettivo
00:20:51perché ho sentito a un convegno una cosa che mi ha fatto molto riflettere
00:20:58cioè che al giorno d'oggi il verosimile si avvicina sempre di più al vero
00:21:04per cui diventa difficile comprendere la differenza tra il verosimile e il vero
00:21:09l'utilizzo di questa televisione è proprio quella di dare la possibilità
00:21:17per chi ascolta di comprendere realmente come stanno i fatti
00:21:22perché l'ordine è un ente pubblico
00:21:24e l'ordine anche per le competenze che esprime
00:21:28può essere un punto di riferimento culturale
00:21:31quindi ti ringrazio tantissimo Elisa
00:21:34ti cedo la parola
00:21:35e sono anch'io estremamente attenta
00:21:40perché di contenzioso climatico si sente dire di tutto e di più
00:21:46esatto
00:21:48allora innanzitutto permettetemi di ringraziare la presidente
00:21:52cara donna e l'amica Marcella per questo graditissimo invito
00:21:55unitamente all'avvocato Sanfilippo e all'amico Michele
00:21:59per avermi coinvolto nella serie di iniziative che insomma da tempo
00:22:04avvia in combinazione e in coordinamento con l'ordine dei commercialisti di Milano
00:22:11attraverso la figura intelligente ed inclusiva
00:22:15e sempre attenta della presidente cara donna
00:22:18quindi io ho preparato delle slide
00:22:21che adesso spero di sapere utilizzare
00:22:23come posso dire in maniera tecnica
00:22:26quindi spero che si vedano
00:22:28secondo me dovrebbero vedersi
00:22:30e quindi come diceva la presidente cara donna
00:22:33il tema di cui mi occupo
00:22:35in questa breve mezz'ora
00:22:37che abbiamo a disposizione
00:22:39è quello del contenzioso climatico
00:22:41con specifico riferimento alle corporate
00:22:43quindi alle grandi imprese
00:22:46ormai si usa in maniera dilagante il gergo anglosassone
00:22:51quindi si parla di corporate climate litigation
00:22:54e quello che avevo intenzione di fare io
00:22:56è di tratteggiare brevemente e rapidamente
00:22:58alcune caratteristiche del contenzioso climatico
00:23:02per poi addentrarmi subito nell'analisi
00:23:05di questa importante sentenza d'appello
00:23:08nel contenzioso che riguarda la Shell
00:23:10quindi brevemente lo schema della nostra conversazione
00:23:15sarà quello innanzitutto di parlare
00:23:18di inquadrare anche a livello semplicemente definitorio
00:23:22che cos'è il contenzioso in materia di cambiamento climatico
00:23:25come è nato e quali obiettivi si pone, si prefigge
00:23:29poi all'interno di questa grande area
00:23:31del contenzioso climatico
00:23:33di individuare il contenzioso climatico
00:23:36che riguarda specificamente le grandi imprese
00:23:40per poi addentrarci nell'analisi
00:23:42del contenzioso
00:23:43del caso
00:23:45della disputa sul caso Shell
00:23:47come ricordava bene
00:23:49prima la Presidente
00:23:51purtroppo
00:23:52questo non riguarda semplicemente
00:23:55il contenzioso climatico
00:23:56ma riguarda un po' i grandi temi
00:23:58che segnano
00:24:00diciamo così
00:24:01la nostra quotidianità
00:24:02dal punto di vista antropologico
00:24:05dal punto di vista sociale
00:24:07culturale
00:24:07e anche economico
00:24:09sono temi che molto spesso
00:24:11vengono trattati
00:24:12in superficialità
00:24:14o per sentito dire
00:24:15o con
00:24:16sono privi di onestà intellettuale
00:24:18quindi molto spesso
00:24:19sono vittime di propaganda
00:24:20quello che mi prefiggo di fare io
00:24:22è di ragionare insieme
00:24:24di guardare proprio insieme i documenti
00:24:27in maniera tale
00:24:28che ognuno poi
00:24:29abbia gli strumenti
00:24:30per trarne le proprie conclusioni
00:24:32e per ragionarci
00:24:33autonomamente
00:24:35e arrivare
00:24:38diciamo così
00:24:39alle sue personali conclusioni
00:24:41allora
00:24:41dobbiamo dire
00:24:42che il contenzioso climatico
00:24:44non è un fenomeno nuovissimo
00:24:46ma sicuramente
00:24:47è un fenomeno
00:24:47che è esploso
00:24:48in particolare
00:24:50a seguito
00:24:51dell'entrata
00:24:52sulla scena
00:24:53dell'accordo di Parigi
00:24:55per l'abbattimento
00:24:57delle emissioni
00:24:58di gas e serra
00:24:59accordo che
00:24:59è stato
00:25:00trovato
00:25:02durante una
00:25:03conference of the parties
00:25:04una coppa
00:25:05appunto
00:25:05la coppa di Parigi
00:25:06nel dicembre
00:25:07del 2015
00:25:08e che vede
00:25:09la comunità
00:25:11internazionale
00:25:12convergere
00:25:13verso l'obiettivo
00:25:15la coscienza
00:25:16e l'obiettivo
00:25:16di cercare
00:25:18di ridurre
00:25:19di mantenere
00:25:20al di sotto
00:25:20dei 2 gradi centigradi
00:25:22l'innalzamento
00:25:22della temperatura
00:25:23del globo
00:25:24rispetto ai livelli
00:25:25preindustriali
00:25:26possibilmente
00:25:27di far sì
00:25:28che non si innalzi
00:25:30oltre
00:25:30un grado e mezzo
00:25:31rispetto sempre
00:25:32alle temperature
00:25:33del livello
00:25:34preindustriale
00:25:35e
00:25:36a tal fine
00:25:38ciascuna
00:25:39parte contraente
00:25:41si impegna
00:25:42a fare
00:25:43il meglio
00:25:44che può
00:25:45diciamo
00:25:45sono le cosiddette
00:25:46nationally determined
00:25:47contributions
00:25:48and DC
00:25:49per cui
00:25:51di fronte
00:25:51alla convergenza
00:25:52di tutta la comunità
00:25:53internazionale
00:25:54che esiste
00:25:55una questione
00:25:57del cambiamento
00:25:58climatico
00:25:58e che bisogna
00:25:59affrontarla
00:26:00riducendo le emissioni
00:26:01nocive
00:26:01i gas e serra
00:26:03la concordia
00:26:05diciamo così
00:26:06cessa
00:26:07finisce
00:26:07nel momento
00:26:08in cui
00:26:08si tratta
00:26:09di suddividere
00:26:09di individuare
00:26:11in quale modo
00:26:12ripartire
00:26:13le responsabilità
00:26:14tra le diverse
00:26:15parti contraenti
00:26:16e quindi
00:26:16se debba impegnarsi
00:26:17a ridurre maggiormente
00:26:18le emissioni di CO2
00:26:19la Cina
00:26:20piuttosto che
00:26:21gli Stati Uniti
00:26:22che peraltro
00:26:22per la seconda volta
00:26:24recentemente
00:26:25si sono ritirati
00:26:27da questo accordo
00:26:28e poi
00:26:28alla fine
00:26:28nelle conclusioni
00:26:29ci interrogheremo
00:26:30sulle implicazioni
00:26:31che questa
00:26:32circostanza
00:26:33potrà avere
00:26:34sul contenzioso
00:26:35climatico
00:26:36in generale
00:26:37ma appunto
00:26:38non c'è
00:26:38di fronte
00:26:40all'impegno
00:26:41a non
00:26:42innalzare
00:26:43al di sopra
00:26:44dei 2 gradi
00:26:44centigradi
00:26:45le temperature
00:26:47rispetto ai livelli
00:26:48preindustriali
00:26:49non c'è la concordia
00:26:50su come
00:26:51ripartirsi
00:26:51l'onere
00:26:52per
00:26:53raggiungere
00:26:55questo obiettivo
00:26:56e di fronte
00:26:58a questo tipo
00:26:58di situazione
00:26:59quindi
00:27:00ecco che
00:27:01di fronte
00:27:02ad una
00:27:03lacuna
00:27:04ad una
00:27:05latitanza
00:27:06se così
00:27:07vogliamo dire
00:27:07della
00:27:08soluzione
00:27:09politica
00:27:10per cui gli Stati
00:27:11non riescono
00:27:11a concordare
00:27:12a livello
00:27:12internazionale
00:27:13la ripartizione
00:27:14degli oneri
00:27:15per mantenere
00:27:17contenere
00:27:18il surriscaldamento
00:27:19del nostro pianeta
00:27:20ecco che
00:27:21si è affacciata
00:27:22in maniera
00:27:22sempre più
00:27:23importante
00:27:25la questione
00:27:26del contenzioso
00:27:27climatico
00:27:28allora ci sono
00:27:28diverse definizioni
00:27:29una definizione
00:27:30più ampia
00:27:31una definizione
00:27:32più ristretta
00:27:33possiamo dire
00:27:36quella
00:27:37definizione
00:27:37che mi piace
00:27:38di più
00:27:38è una definizione
00:27:39che è contenuta
00:27:40in questa analisi
00:27:42dalla London School
00:27:42of Economics
00:27:43Global Trends
00:27:44in Climate Change
00:27:45Litigation
00:27:46che dice che
00:27:47il contenzioso
00:27:47climatico
00:27:48consiste
00:27:48in ogni tipo
00:27:50di reclamo
00:27:50di disputa
00:27:51che viene portata
00:27:53di fronte
00:27:53a degli organi
00:27:54giudiziali
00:27:55o quasi giudiziali
00:27:56a livello
00:27:56nazionale
00:27:57regionale
00:27:58o internazionale
00:27:59che riguardi
00:28:01delle materie
00:28:01relative
00:28:02alla scienza
00:28:03del cambiamento
00:28:03climatico
00:28:04alla scienza
00:28:05alla politica
00:28:05o alla legge
00:28:06che disciplinino
00:28:09che abbiano
00:28:10ad oggetto
00:28:10appunto
00:28:11tale fenomeno
00:28:13che è una delle più
00:28:14grandi sfide
00:28:14del nostro tempo
00:28:16nell'ambito
00:28:18di questo grande
00:28:18contenzioso
00:28:19climatico
00:28:20noi abbiamo
00:28:22un settore
00:28:23che diventa
00:28:24sempre più
00:28:25importante
00:28:27che è quello
00:28:28del contenzioso
00:28:29climatico
00:28:29che riguarda
00:28:30le grandi
00:28:30imprese
00:28:31cioè quelle
00:28:31imprese
00:28:32quelle corporate
00:28:32che sono
00:28:33considerate
00:28:33come grandi
00:28:34emettitori
00:28:35di gas
00:28:36serra
00:28:37di CO2
00:28:38e qui
00:28:39questo contenzioso
00:28:40che noi abbiamo
00:28:40riguardo a queste
00:28:42corporate
00:28:43queste grandi
00:28:43imprese
00:28:44vede
00:28:45come parti
00:28:46attrici
00:28:47dei cittadini
00:28:49o delle
00:28:49associazioni
00:28:50di cittadini
00:28:51o delle
00:28:51organizzazioni
00:28:52non governative
00:28:53o anche
00:28:53degli attori
00:28:54istituzionali
00:28:56quindi possono essere
00:28:57delle regioni
00:28:58piuttosto che
00:28:58degli stati
00:28:59federati
00:29:00come sta accadendo
00:29:00negli Stati Uniti
00:29:01che avviano
00:29:02dei contenziosi
00:29:04contro le compagnie
00:29:06in particolare
00:29:07contro le multinazionali
00:29:09e in quanto
00:29:10partettrici
00:29:10chiedono ai giudici
00:29:12di verificare
00:29:13se esistano
00:29:15e laddove esistano
00:29:17quale sia
00:29:18la loro
00:29:18l'ampiezza
00:29:19della loro portata
00:29:20su degli obblighi
00:29:23per contrastare
00:29:23il cambiamento
00:29:24climatico
00:29:25che le parti
00:29:25convenute
00:29:26cioè queste
00:29:26grandi imprese
00:29:27devono rispettare
00:29:29quindi chiedono
00:29:31di valutare
00:29:31se
00:29:32le attività
00:29:34economiche
00:29:35di queste
00:29:35grandi imprese
00:29:36possano risultare
00:29:38illegittime
00:29:39perché
00:29:39non rispettano
00:29:41gli obblighi
00:29:42che sono stati
00:29:43così individuati
00:29:44dai giudici
00:29:45e laddove
00:29:46questo si verifichi
00:29:47cioè si accerti
00:29:48una violazione
00:29:49degli obblighi
00:29:50in materia
00:29:51di contenimento
00:29:51del cambiamento
00:29:52climatico
00:29:53da parte
00:29:53delle grandi
00:29:54imprese
00:29:54gli attori
00:29:55chiedono
00:29:56la condanna
00:29:57delle corporate
00:29:59a modificare
00:30:00i loro
00:30:00modelli di business
00:30:02e quindi
00:30:03eventualmente
00:30:04anche a
00:30:04compensare
00:30:05quindi a
00:30:06risarcire
00:30:07i danni
00:30:08che
00:30:09le parti
00:30:11attrici
00:30:12lamentano
00:30:12di avere
00:30:13sofferto
00:30:14qui avete
00:30:15uno schema
00:30:17che
00:30:17risale
00:30:19l'anno scorso
00:30:20che è sempre
00:30:21contenuto
00:30:22nella pubblicazione
00:30:22che vi ho citato
00:30:23prima della
00:30:24London School of Economics
00:30:25e vedete la parte
00:30:26in rosso
00:30:27indica il contenzioso
00:30:29presente negli Stati Uniti
00:30:30e vedete come proprio
00:30:31abbia preso
00:30:32piede circa
00:30:33una ventina di anni fa
00:30:35più o meno
00:30:35essenzialmente
00:30:36negli Stati Uniti
00:30:37però vedete
00:30:38nella parte in blu
00:30:39tutti gli altri paesi
00:30:40come anche gli altri paesi
00:30:42siano sempre più
00:30:44interessati
00:30:44da questi fenomeni
00:30:45di
00:30:45contenzioso
00:30:47portato di fronte
00:30:48ai giudici nazionali
00:30:50il fenomeno
00:30:52è un fenomeno
00:30:53globale
00:30:54per cui
00:30:55come dicevo
00:30:56abbiamo
00:30:56dei tribunali
00:30:58internazionali
00:30:59dei tribunali
00:31:00regionali
00:31:01e dei tribunali
00:31:02nazionali
00:31:03quindi attualmente
00:31:04sono pendenti
00:31:05anche delle richieste
00:31:05di parere
00:31:06di fronte per esempio
00:31:07alla Corte Internazionale
00:31:09di Giustizia
00:31:10all'AIA
00:31:10vi sono dei contenziosi
00:31:13che riguardano
00:31:14la cosetta
00:31:15Green Transition
00:31:16anche di fronte
00:31:17all'Organizzazione Mondiale
00:31:18del Commercio
00:31:18ma abbiamo
00:31:20contenzioso
00:31:21anche in materia
00:31:22di arbitrati
00:31:23sugli investimenti
00:31:24internazionali
00:31:25e questi diciamo
00:31:26che riguardano
00:31:27essenzialmente
00:31:28i rapporti tra Stati
00:31:29o nel caso
00:31:30del contenzioso
00:31:31di fronte
00:31:32in materia
00:31:33di investimenti
00:31:34internazionali
00:31:35abbiamo degli investitori
00:31:36privati
00:31:36che si lamentano
00:31:38perché gli Stati
00:31:39hanno adottato
00:31:41una legislazione
00:31:42troppo repressiva
00:31:44nei confronti
00:31:45della possibilità
00:31:46di utilizzare
00:31:47di produrre
00:31:48energia da fossili
00:31:49di consentire
00:31:50quindi le attività
00:31:51eventualmente
00:31:51estrettive
00:31:52di fossili
00:31:54di materie
00:31:55prima fossili
00:31:55ma abbiamo
00:31:56molte giurisdizioni
00:31:57nazionali
00:31:58dove c'è il fenomeno
00:31:59che vi ho ricordato
00:31:59prima
00:32:00delle corporate
00:32:00climate litigation
00:32:01cioè di soggetti
00:32:03privati
00:32:04o eventualmente
00:32:05anche di enti pubblici
00:32:07che attaccano
00:32:08le grandi compagnie
00:32:09accusandole
00:32:10di essere
00:32:10illegittimamente
00:32:12dei grandi
00:32:12emettitori
00:32:13di CO2
00:32:16di emissioni
00:32:16di gas
00:32:17serra
00:32:17allora
00:32:18la parte in rosso
00:32:19vedete di questa torta
00:32:20ci fa vedere
00:32:21come il global north
00:32:22quindi i paesi
00:32:23ricchi
00:32:24siano al centro
00:32:25di questa
00:32:26di questo grande
00:32:28fenomeno
00:32:28del contenzioso
00:32:29climatico
00:32:30poi abbiamo
00:32:31una parte
00:32:32che diventa
00:32:32sempre
00:32:33che è molto
00:32:34significativa
00:32:35anche se non
00:32:35eccessiva
00:32:36che riguarda
00:32:37il contenzioso
00:32:37internazionale
00:32:39perché per esempio
00:32:39il parere pendente
00:32:40di fronte
00:32:40alla corte
00:32:41internazionale
00:32:42di giustizia
00:32:42vuole stabilire
00:32:44se e quali
00:32:45regole esistano
00:32:46e quali portato
00:32:47abbiano le regole
00:32:48nel diritto
00:32:49internazionale
00:32:50che obbligano
00:32:51gli stati
00:32:52a fronteggiare
00:32:53il cambiamento
00:32:54climatico
00:32:54quindi a contrastarlo
00:32:55sia con azioni
00:32:56di mitigazione
00:32:57che con azioni
00:32:58di adattamento
00:32:59quindi sarà molto
00:32:59importante vedere
00:33:01che cosa dirà
00:33:02in questa opinione
00:33:03la corte
00:33:04dell'AIA
00:33:04e poi abbiamo
00:33:06anche una parte
00:33:06che si affaccia
00:33:07che è quello
00:33:08del Global South
00:33:08quindi di paesi
00:33:09in via di sviluppo
00:33:10dove però
00:33:11ci sono dei contenziosi
00:33:12climatici
00:33:12di enorme interesse
00:33:14inquadrato così
00:33:16brevemente
00:33:17il fenomeno
00:33:17andiamo a vedere
00:33:18di affrontare
00:33:20il caso Scelta
00:33:21è un caso
00:33:21dirompente
00:33:22che ha fatto storia
00:33:25perché vede
00:33:26questa ONG
00:33:28che ha base
00:33:29in Olanda
00:33:31Miglio di Offensì
00:33:32che sono
00:33:32gli amici della terra
00:33:36Friends of the Earth
00:33:37quindi è la sezione
00:33:38olandese
00:33:38di questa grande
00:33:39ONG internazionale
00:33:41che insieme
00:33:42a delle altre
00:33:43associazioni locali
00:33:44ha portato in giudizio
00:33:46la compagnia Shell
00:33:47molto famosa
00:33:48questa compagnia
00:33:49petrolifera
00:33:50che diciamo
00:33:52nel 2019
00:33:53quando il contenzioso
00:33:55è iniziato
00:33:56era basata
00:33:58nei Paesi Bassi
00:34:00e poi
00:34:00dopo l'epilogo
00:34:01che ha avuto
00:34:02il primo grado
00:34:03di giudizio
00:34:03nel 2021
00:34:04ha cambiato sede
00:34:05e quindi adesso
00:34:06ha sede a Londra
00:34:07cosa è successo
00:34:09nel 2021?
00:34:10che i giudici
00:34:11di primo grado
00:34:12hanno riconosciuto
00:34:14la fondatezza
00:34:17del reclamo
00:34:18presentato
00:34:19da questo gruppo
00:34:20di ONG
00:34:21da Miglio di Offensì
00:34:22e altre associazioni
00:34:24stabilendo
00:34:26l'obbligo
00:34:27per la Shell
00:34:28di abbattere
00:34:30del 45%
00:34:31rispetto
00:34:32all'anno 2019
00:34:34le emissioni
00:34:36di CO2
00:34:37per ogni tipo
00:34:38di emissione
00:34:41quindi sia
00:34:42Scop 1
00:34:42Scop 2
00:34:43e Scop 3
00:34:43allora
00:34:45ricordiamo
00:34:45che
00:34:46Scop 1
00:34:47e Scop 2
00:34:48sono le emissioni
00:34:50rispetto alle quali
00:34:51una compagnia
00:34:52un operatore economico
00:34:54ha diretto controllo
00:34:55perché sono
00:34:56le emissioni
00:34:57le Scop 1
00:34:58che la società
00:35:00emana
00:35:02perché
00:35:04estrae
00:35:05una materia prima
00:35:07o
00:35:07trasporta
00:35:09una materia prima
00:35:10le Scop 2
00:35:11sono direttamente
00:35:12collegate
00:35:13e quindi sono
00:35:14la CO2
00:35:16che emette
00:35:18eventualmente
00:35:18la compagnia elettrica
00:35:20che dà l'energia
00:35:21alla fabbrica
00:35:22per produrre
00:35:23giocattoli
00:35:24piuttosto che computer
00:35:25e quindi
00:35:27sono
00:35:28Scop 1
00:35:29e Scop 2
00:35:30direttamente
00:35:30collegate
00:35:31all'attività
00:35:32della compagnia
00:35:35lo Scop 3
00:35:35sono le emissioni
00:35:37di CO2
00:35:37che i consumatori
00:35:39i clienti
00:35:40dei prodotti
00:35:41o servizi
00:35:41delle imprese
00:35:42in questione
00:35:43producono
00:35:44nel momento
00:35:45in cui
00:35:45utilizzano
00:35:46il bene
00:35:46o il servizio
00:35:47quindi pensiamo
00:35:48che una compagnia
00:35:49che produce
00:35:50compagnia petrolifera
00:35:52come può essere
00:35:53la Shell
00:35:53le emissioni
00:35:56di CO2
00:35:56che tutti
00:35:57gli acquirenti
00:36:00del carburante
00:36:01della Shell
00:36:01fanno
00:36:02nel momento
00:36:02in cui usano
00:36:03i loro veicoli
00:36:05quello è lo Scop 3
00:36:06quindi
00:36:06che cosa fanno
00:36:07dei prodotti
00:36:07o dei servizi
00:36:08le emissioni
00:36:09che producono
00:36:11una volta
00:36:12questi prodotti
00:36:13e questi beni
00:36:13una volta
00:36:14che sono stati
00:36:15utilizzati
00:36:16che sono stati
00:36:17acquistati
00:36:17nel 2021
00:36:20la Shell
00:36:22perde
00:36:22quindi c'è
00:36:23questa grande
00:36:24vittoria epocale
00:36:25delle associazioni
00:36:28delle ONG
00:36:29olandesi
00:36:30ma la Shell
00:36:31presenta
00:36:31appello
00:36:32e in una sentenza
00:36:34che è stata
00:36:35lungamente attesa
00:36:37il 12 novembre
00:36:38del 2024
00:36:39la Corte d'Appello
00:36:40dell'AIA
00:36:40ribalta
00:36:41i risultati
00:36:43dei giudici
00:36:43di primo grado
00:36:44e quindi
00:36:46stabilisce
00:36:47che non vi è
00:36:48alcuna base giuridica
00:36:49per imporre
00:36:51alla Shell
00:36:52il taglio netto
00:36:53del 45%
00:36:54rispetto a questa
00:36:55linea di base
00:36:56del 2019
00:36:57che è molto discutibile
00:36:59per tutte le
00:37:01Scop 1, Scop 2
00:37:02e Scop 13
00:37:03non abbiamo
00:37:03per quanto riguarda
00:37:05il 2019
00:37:06praticamente
00:37:06era la data
00:37:07in cui
00:37:08le associazioni
00:37:09olandese
00:37:10avevano depositato
00:37:11il ricorso
00:37:11di fronte
00:37:12alla magistratura
00:37:13olandese
00:37:14invece
00:37:15la linea di base
00:37:15chiaramente
00:37:16è molto importante
00:37:17per esempio
00:37:17se noi
00:37:18prendiamo
00:37:19il protocollo
00:37:19di Chioto
00:37:20o l'accordo
00:37:21di Parigi
00:37:21come linea di base
00:37:22prendono il 1990
00:37:24se prendiamo
00:37:25la legge sul clima
00:37:26dell'Unione Europea
00:37:27ha come linea
00:37:28ve ne sono
00:37:29alcune legislazioni
00:37:30che hanno come linea
00:37:31di base
00:37:31il 2010
00:37:33o altri anni
00:37:34ancora
00:37:34e quindi
00:37:35la definizione
00:37:37della linea di base
00:37:38è chiaramente
00:37:39molto importante
00:37:40per poi stabilire
00:37:41il tipo
00:37:42di
00:37:43abbattimento
00:37:44di CO2
00:37:46rispetto a quelle
00:37:47prodotte
00:37:47in un determinato anno
00:37:48piuttosto che
00:37:49in un altro
00:37:50quindi
00:37:50era molto discutibile
00:37:51la definizione
00:37:54di questa linea di base
00:37:55così come
00:37:56molto discutibile
00:37:57l'esistenza
00:37:57di un obbligo
00:37:58giuridico preciso
00:37:59di uno standard
00:38:01scientifico
00:38:03universalmente condiviso
00:38:05e quindi
00:38:06la Corte d'Appello
00:38:06dice che questo standard
00:38:08non esiste
00:38:09e quindi ribalta
00:38:09completamente la sentenza
00:38:11però attenzione
00:38:12la sentenza d'Appello
00:38:14è molto severa
00:38:16perché
00:38:16in maniera
00:38:17a mio avviso equa
00:38:18richiama
00:38:19un obbligo di coerenza
00:38:21delle grandi imprese
00:38:22che quindi
00:38:22devono impostare
00:38:24la loro attività economica
00:38:25anche sulla base
00:38:27degli standard
00:38:28delle fonti
00:38:31di soft law
00:38:32di responsabilità sociale
00:38:33e di impresa
00:38:34a cui aderiscono
00:38:35a cui
00:38:36se si aderisce
00:38:37ai principi guida
00:38:38delle Nazioni Unite
00:38:39sulle imprese
00:38:40se si aderisce
00:38:41alle linee guida
00:38:42dell'Oxen
00:38:44dell'Organizzazione
00:38:45per la Cooperazione
00:38:46e lo Sviluppo Economico
00:38:47di Parigi
00:38:47o se si dichiara
00:38:49di aderire
00:38:50alle dichiarazioni
00:38:50tripartite
00:38:51dell'Organizzazione
00:38:52Internazionale
00:38:53del Lavoro
00:38:55i propri business plan
00:38:56chiaramente
00:38:57devono essere
00:38:57pienamente coerenti
00:38:58con questi standard
00:38:59ambientali
00:39:00e sociali
00:39:01contenuti
00:39:01negli strumenti
00:39:02di soft law
00:39:03e tutta l'impostazione
00:39:05del giudizio
00:39:06olandese
00:39:08è basata
00:39:08su una nozione
00:39:09che esiste
00:39:10del codice civile
00:39:11olandese
00:39:11che è quella
00:39:12della duty of care
00:39:14dell'obbligo
00:39:15di avere cura
00:39:17che è contenuta
00:39:18appunto
00:39:18nel codice civile
00:39:19olandese
00:39:21e che viene
00:39:23interpretato
00:39:24dalla Corte
00:39:25d'appello
00:39:25alla luce
00:39:26del diritto
00:39:28internazionale
00:39:29quindi alla luce
00:39:30di alcune regole
00:39:30del diritto
00:39:31internazionale
00:39:32segnatamente
00:39:32oltre all'accordo
00:39:33di Parigi
00:39:34gli articoli 2
00:39:35ed 8
00:39:35della Convenzione
00:39:36europea
00:39:37sui diritti
00:39:38dell'uomo
00:39:38e viene interpretato
00:39:40anche alla luce
00:39:40di alcuni strumenti
00:39:41di soft law
00:39:42vale a dire
00:39:44i principi guida
00:39:46delle Nazioni Unite
00:39:48su business
00:39:50e human rights
00:39:51e le linee guida
00:39:53per le imprese
00:39:54multinazionali
00:39:55dell'organizzazione
00:39:56per la cooperazione
00:39:56e lo sviluppo
00:39:57economico
00:39:57di Parigi
00:39:58e naturalmente
00:39:59l'accordo
00:40:00del 2015
00:40:01sempre di Parigi
00:40:03allora
00:40:05quello che
00:40:06afferma
00:40:08la Corte
00:40:08d'appello
00:40:09è che c'è
00:40:09un legame
00:40:10tra
00:40:10il cambiamento
00:40:11climatico
00:40:12e i diritti
00:40:13fondamentali
00:40:14dell'uomo
00:40:14dice
00:40:16a proposito
00:40:17dell'articolo 2
00:40:18che protegge
00:40:19il diritto
00:40:20alla vita
00:40:20non semplicemente
00:40:21come divieto
00:40:21di uccidere
00:40:22ma anche
00:40:22come obbligo
00:40:23positivo
00:40:24di adottare
00:40:24delle misure
00:40:25a tutela
00:40:26della vita
00:40:26e per quanto
00:40:27riguarda
00:40:27l'articolo 8
00:40:28della Convenzione
00:40:29europea
00:40:29dei diritti
00:40:30dell'uomo
00:40:30richiama il fatto
00:40:32che protegge
00:40:32il diritto
00:40:33al rispetto
00:40:34della vita
00:40:34privata
00:40:35e della vita
00:40:35familiare
00:40:36e naturalmente
00:40:38quando si ha
00:40:39un cambiamento
00:40:41climatico
00:40:42il diritto
00:40:43alla vita
00:40:43e il diritto
00:40:44alla tutela
00:40:45della vita
00:40:46privata
00:40:46e familiare
00:40:47vengono compromessi
00:40:48in un ambiente
00:40:50salubre
00:40:50e alla base
00:40:51del godimento
00:40:52dei diritti
00:40:52fondamentali
00:40:53dei lavoratori
00:40:54e quindi
00:40:54la Corte d'Appello
00:40:56fa una disamina
00:40:57delle fonti
00:41:00di diritto
00:41:01internazionale
00:41:02esistenti
00:41:02così come
00:41:03interpretata
00:41:04dalla giurisprudenza
00:41:06già esistente
00:41:06in particolare
00:41:07richiama
00:41:08questa sentenza
00:41:10della Corte Suprema
00:41:11olandese
00:41:12nel caso
00:41:13Urgenda
00:41:14dove dice
00:41:14che le disposizioni
00:41:16della Convenzione
00:41:17Europea
00:41:17sui diritti
00:41:17dell'uomo
00:41:18non si applicano
00:41:19semplicemente
00:41:19a degli specifici
00:41:20individui
00:41:21ma si applicano
00:41:22anche ad una società
00:41:24o ad una popolazione
00:41:25nel suo complesso
00:41:26quando si tratta
00:41:27di rischi ambientali
00:41:28e quindi
00:41:30riconosce
00:41:31un locus standi
00:41:32al gruppo di persone
00:41:33che rappresentano
00:41:34una collettività
00:41:35che è minacciata
00:41:36il territorio
00:41:37è minacciato
00:41:38dal cambiamento
00:41:39climatico
00:41:40poi richiama
00:41:41un altro caso
00:41:41molto famoso
00:41:42che è quello
00:41:42del Signore
00:41:44per il clima
00:41:45Verein Klimaseniorin
00:41:46in Schweiz
00:41:47contro Svizzera
00:41:48un caso
00:41:49che è stato deciso
00:41:50dalla Corte Europea
00:41:51dei diritti
00:41:51dell'uomo
00:41:52nell'aprile
00:41:52quindi circa un anno fa
00:41:54nell'aprile del 2024
00:41:55e che ha riconosciuto
00:41:57il diritto
00:41:58alla tutela
00:41:59del cambiamento
00:42:00climatico
00:42:01condannando la Svizzera
00:42:02per non avere fatto
00:42:04abbastanza
00:42:05nella sua legislazione
00:42:07per contrastare
00:42:08il surriscaldamento
00:42:09del clima
00:42:10e
00:42:11la Scela
00:42:13aveva tentato
00:42:13di dire chiaramente
00:42:15che
00:42:15di far dire
00:42:16alla Corte d'Appello
00:42:17aveva richiesto
00:42:18che la Corte d'Appello
00:42:19riconoscesse
00:42:20che le questioni
00:42:21che vengono trattate
00:42:22nel contenzioso
00:42:23climatico
00:42:25sono delle questioni
00:42:26che non si prestano
00:42:27ad essere trattate
00:42:29decise
00:42:29dai giudici
00:42:30perché sono delle scelte
00:42:31eminentemente politiche
00:42:32e quindi questo
00:42:33provoca
00:42:35un mancato rispetto
00:42:37dell'equilibrio
00:42:37dei poteri
00:42:38tra il potere giudiziario
00:42:39e il potere legislativo
00:42:41quindi tra l'attività
00:42:42dei giudici
00:42:42e l'attività
00:42:43dei governi
00:42:44o l'attività
00:42:44dei parlamenti
00:42:46ma la Corte
00:42:49ha detto
00:42:49che pur avendo
00:42:51gli Stati
00:42:51ed essendo stato
00:42:52riconosciuto
00:42:52dalla Corte Europea
00:42:53dei diritti dell'uomo
00:42:54un ampio margine
00:42:55di apprezzamento
00:42:56nel decidere
00:42:57quali strumenti
00:42:58affrontare
00:42:58per combattere
00:42:59il cambiamento climatico
00:43:01quindi che tipo
00:43:02di legislazione
00:43:03adottare
00:43:04questo non vuol dire
00:43:06che una Corte
00:43:07non possa andare
00:43:07a sindacare
00:43:08se un attore economico
00:43:10abbia fatto
00:43:11quanto è
00:43:13nel suo obbligo
00:43:14nel suo dovere
00:43:14di fare
00:43:15per apportare
00:43:17il proprio contributo
00:43:18alla lotta
00:43:19al suo riscaldamento
00:43:21del clima
00:43:22quindi
00:43:24richiama anche
00:43:26quanto deliberato
00:43:28quanto emerge
00:43:31dall'attività
00:43:32delle Nazioni Unite
00:43:33in particolare
00:43:34la risoluzione
00:43:35del 2022
00:43:36che ha riconosciuto
00:43:37il diritto fondamentale
00:43:39dell'uomo
00:43:40ad un ambiente
00:43:41salubre
00:43:42e sostenibile
00:43:43laddove
00:43:43come sappiamo
00:43:44per sostenibile
00:43:45abbiamo questa nozione
00:43:46tridimensionale
00:43:47dello sviluppo sostenibile
00:43:49dove accanto
00:43:50allo sviluppo economico
00:43:51ci deve essere
00:43:52per avere la sostenibilità
00:43:53anche
00:43:54la tutela
00:43:55dell'ambiente
00:43:56e continuamente
00:43:57la promozione
00:43:58del progresso sociale
00:44:00quindi la tutela
00:44:00di standard sociali
00:44:02minimi
00:44:03quindi
00:44:06richiama
00:44:09anche
00:44:10una serie
00:44:11di
00:44:11fonti
00:44:13che sono formalmente
00:44:14delle fonti
00:44:14di soft law
00:44:15quindi non vincolanti
00:44:16che
00:44:17sono però
00:44:18degli atti
00:44:19fondamentali
00:44:20per
00:44:21individuare
00:44:23il quadro
00:44:24degli standard
00:44:25che le imprese
00:44:25si impegnano a rispettare
00:44:27in materia
00:44:27appunto
00:44:27di responsabilità
00:44:28sociale
00:44:29delle imprese
00:44:29e quindi
00:44:31richiama
00:44:31questo principio
00:44:3211
00:44:33del
00:44:33principio guida
00:44:35delle nazioniste
00:44:36su business
00:44:37e human rights
00:44:38dove si dice
00:44:39appunto
00:44:39nel principio
00:44:4011
00:44:40che le imprese
00:44:42dovrebbero
00:44:42rispettare
00:44:44i diritti
00:44:44fondamentali
00:44:46e quindi
00:44:46che devono
00:44:47evitare
00:44:47di violare
00:44:48i diritti
00:44:49fondamentali
00:44:49degli altri
00:44:50e che
00:44:50devono
00:44:52considerare
00:44:53che tipo
00:44:53di
00:44:53impatto
00:44:54la loro
00:44:54attività
00:44:55può avere
00:44:55appunto
00:44:56sui diritti
00:44:56dell'uomo
00:44:57e
00:44:58per quanto
00:45:00riguarda
00:45:01poi
00:45:01questi standard
00:45:03ambientali
00:45:04e sociali
00:45:05e questi diritti
00:45:05fondamentali
00:45:06le imprese
00:45:07devono
00:45:08anche
00:45:08affrontare
00:45:10adottare
00:45:11delle misure
00:45:12preventive
00:45:13o delle misure
00:45:14di mitigazione
00:45:15e poi
00:45:16la corte d'appello
00:45:16dell'AIA
00:45:17sottolinea
00:45:18come appunto
00:45:19la Shell
00:45:19abbia dichiarato
00:45:20ufficialmente
00:45:21di aderire
00:45:22ai principi
00:45:23di appoggiare
00:45:24i principi
00:45:25guida
00:45:26delle Nazioni Unite
00:45:27su business
00:45:28e human rights
00:45:29stesso
00:45:30meccanismo
00:45:31interpretativo
00:45:33viene adottato
00:45:34per richiamare
00:45:35le linee guide
00:45:36dell'Ocse
00:45:37per interpretare
00:45:38la nozione
00:45:38di duty of care
00:45:39del codice civile
00:45:40olandese
00:45:41sul cui rispetto
00:45:45deve intervenire
00:45:45la corte
00:45:46da parte
00:45:47della Shell
00:45:47deve intervenire
00:45:48la corte d'appello
00:45:49e quindi
00:45:50qui richiama
00:45:50una serie
00:45:51di linee guida
00:45:53così come
00:45:53ammodernate
00:45:54recentemente
00:45:55nel 2023
00:45:56dove proprio
00:45:58si pone l'accento
00:46:00sul fatto
00:46:00che le imprese
00:46:01abbiano
00:46:01un ruolo chiave
00:46:02nel far sì
00:46:03che avanzino
00:46:04che si affermino
00:46:05delle economie
00:46:06che siano
00:46:07sostenibili
00:46:08e
00:46:09sottolineando
00:46:11come le imprese
00:46:12debbano condurre
00:46:13le loro attività
00:46:14in maniera tale
00:46:15che
00:46:15si prenda sempre
00:46:17nella debita
00:46:18considerazione
00:46:18l'esigenza
00:46:19di proteggere
00:46:20l'ambiente
00:46:21e quindi anche
00:46:22i lavoratori
00:46:23e le comunità
00:46:24sul cui territorio
00:46:26incidano
00:46:26le attività
00:46:29dell'impresa
00:46:30evitando
00:46:32che
00:46:33l'impresa
00:46:35produca
00:46:35degli effetti
00:46:36avversi
00:46:37sull'ambiente
00:46:38quindi più in generale
00:46:39contribuendo
00:46:40attraverso
00:46:40la loro attività
00:46:41economica
00:46:42all'obiettivo
00:46:43ampio
00:46:43dello sviluppo
00:46:45sostenibile
00:46:45per cui le imprese
00:46:46sono protagoniste
00:46:47nel raggiungere
00:46:48gli obiettivi
00:46:48di sostenibilità
00:46:49gli obiettivi
00:46:50dell'agenda
00:46:512030
00:46:52e devono
00:46:53fare questo
00:46:53le imprese
00:46:54in maniera
00:46:55continuativa
00:46:56quindi
00:46:56non basta
00:46:57adottare
00:46:59un codice
00:46:59di condotta
00:47:00o un business plan
00:47:01nel momento
00:47:02in cui
00:47:02la scienza
00:47:03e la tecnologia
00:47:04permettono
00:47:04di meglio
00:47:05conciliare
00:47:06attività
00:47:07di impresa
00:47:07con standard
00:47:08ambientali
00:47:08e standard
00:47:09sociali
00:47:10queste innovazioni
00:47:11tecnologiche
00:47:12scientifiche
00:47:13devono essere
00:47:13attuate
00:47:14devono essere
00:47:14prese
00:47:15in considerazione
00:47:16e vedete
00:47:17questo riguarda
00:47:18lo scope 3
00:47:19le imprese
00:47:19devono promuovere
00:47:21i più alti
00:47:22livelli di
00:47:22consapevolezza
00:47:23tra i loro clienti
00:47:24tra i loro
00:47:25consumatori
00:47:25riguardo
00:47:27le implicazioni
00:47:28ambientali
00:47:28che l'uso
00:47:29dei loro
00:47:29beni o servizi
00:47:30possa avere
00:47:32e quindi
00:47:33evitare
00:47:34di usare
00:47:35beni o servizi
00:47:36con delle
00:47:38modalità
00:47:39che aumentino
00:47:40anziché
00:47:41contenere
00:47:43le emissioni
00:47:44di gas
00:47:44serra
00:47:45le emissioni
00:47:45di CO2
00:47:47poi i giudici
00:47:49d'appello
00:47:49fanno un lavoro
00:47:50molto certosino
00:47:51di ricostruzione
00:47:52delle fonti
00:47:52di soft law
00:47:53della responsabilità
00:47:54sociale
00:47:55delle imprese
00:47:55e qui
00:47:56citano tutta una serie
00:47:58di fonti
00:48:00non vincolanti
00:48:01formalmente
00:48:02che interessano
00:48:04delle imprese
00:48:05come la Shell
00:48:06come le compagnie
00:48:07petrolifere
00:48:07come le compagnie
00:48:08energetiche
00:48:09quindi
00:48:09il Global Compact
00:48:10delle Nazioni Unite
00:48:11le linee guida
00:48:12per la
00:48:13Net Zero Economy
00:48:14dell'organizzazione
00:48:16per la standardizzazione
00:48:17internazionale
00:48:18una serie
00:48:19di atti
00:48:20molto partecipati
00:48:22delle Nazioni Unite
00:48:23e anche
00:48:25dei documenti
00:48:26scientifici
00:48:27elaborati
00:48:27ad esempio
00:48:28dall'Università
00:48:29di Oxford
00:48:29che sono
00:48:30degli strumenti
00:48:31estremamente noti
00:48:32per chi
00:48:33lavora
00:48:33appunto
00:48:34nel settore
00:48:35quindi
00:48:36stabilisce
00:48:38che
00:48:39il fatto
00:48:41che
00:48:41un'impresa
00:48:46osservi
00:48:47tutte le normative
00:48:48esistenti
00:48:50non vuol dire
00:48:51che
00:48:51automaticamente
00:48:53osservi
00:48:53questo duty of care
00:48:54questo dovere
00:48:55di diligenza
00:48:56che è stabilito
00:48:57dalla normativa
00:48:58del codice civile
00:48:59olandese
00:49:00quindi
00:49:01questo è molto
00:49:02importante
00:49:03perché
00:49:03dice
00:49:04che
00:49:04la Corte d'Appello
00:49:05che in linea
00:49:06di principio
00:49:07sulla base
00:49:08del codice civile
00:49:09olandese
00:49:10non è sufficiente
00:49:12per un attore
00:49:12economico
00:49:13osservare
00:49:14le prescrizioni
00:49:15le indicazioni
00:49:16che vengono
00:49:16dal legislatore
00:49:17nazionale
00:49:18regionale
00:49:19o internazionale
00:49:20ma deve avere
00:49:21questo dovere
00:49:22di diligenza
00:49:23quindi
00:49:23approntare
00:49:24tutto quanto
00:49:24è possibile
00:49:25per far sì
00:49:26che la sua
00:49:27attività
00:49:27economica
00:49:28non costituisca
00:49:29un impoverimento
00:49:30o un danneggiamento
00:49:31di ambiente
00:49:32o diritti
00:49:34fondamentali
00:49:35di persone
00:49:38o di una
00:49:39collettività
00:49:40ma appunto
00:49:41l'impresa
00:49:42viene concepita
00:49:43come un valore
00:49:44aggiunto
00:49:44e quindi
00:49:45per vedere
00:49:46se questo
00:49:46dovere di diligenza
00:49:48questo standard
00:49:49of care
00:49:50è violato
00:49:51bisogna vedere
00:49:52qual è la minaccia
00:49:53particolare
00:49:54del danno
00:49:55qual è il contributo
00:49:56che l'impresa
00:49:56dà
00:49:56alla creazione
00:49:57di questo danno
00:49:58e quale tipo
00:49:59di capacità
00:49:59abbia un'impresa
00:50:01per combattere
00:50:02per contrastare
00:50:03il danno
00:50:05in questione
00:50:06quindi
00:50:06diciamo
00:50:08articola
00:50:09interpreta
00:50:10da un significato
00:50:13preciso
00:50:13e articolato
00:50:14a questo concetto
00:50:14molto ampio
00:50:15che è questo
00:50:16dovere di diligenza
00:50:17duty of care
00:50:19quindi
00:50:20stabilisce
00:50:21che c'è questa
00:50:22responsabilità
00:50:23e
00:50:24stabilisce
00:50:26che
00:50:27questo duty of care
00:50:29comporta
00:50:30degli obblighi
00:50:30aggiuntivi
00:50:31per la shell
00:50:32rispetto
00:50:33all'emissione
00:50:33di CO2
00:50:34quindi questo
00:50:35è il quadro
00:50:36generale
00:50:37che fa
00:50:37la
00:50:38corte d'appello
00:50:41dell'AIA
00:50:42detto questo
00:50:44si va ad addentrare
00:50:45rispetto alla richiesta
00:50:46specifica
00:50:48delle ONG
00:50:49olandesi
00:50:50di Miliei Defensi
00:50:50e delle altre
00:50:51organizzazioni
00:50:53non governative
00:50:54e che cosa
00:50:55chiedevano
00:50:55queste associazioni
00:50:57non governative
00:50:58chiedevano
00:50:59che
00:51:00venisse
00:51:01confermata
00:51:01l'ordinanza
00:51:04dei giudici
00:51:04di primo grado
00:51:05che imponeva
00:51:06alla shell
00:51:07di abbattere
00:51:08del 45%
00:51:09tutte le emissioni
00:51:10scop 1
00:51:11scop 2
00:51:12e scop 3
00:51:12rispetto a questa
00:51:14linea di base
00:51:15del 2019
00:51:16allora
00:51:17che cosa fa
00:51:18la corte d'appello
00:51:19in primo luogo
00:51:20proprio esamina
00:51:21tutti i dati
00:51:21rispetto a scop 1
00:51:23e scop 2
00:51:23scop 1
00:51:24sono le emissioni
00:51:25prodotte
00:51:26direttamente
00:51:28da un'impresa
00:51:29nel momento
00:51:30in cui
00:51:30produce
00:51:31e
00:51:32scop 2
00:51:33sono le emissioni
00:51:34che producono
00:51:35le aziende
00:51:36del cui lavoro
00:51:37dei cui servizi
00:51:39dei cui prodotti
00:51:39un'azienda
00:51:40si avvale
00:51:41per realizzare
00:51:43la propria
00:51:44attività
00:51:44economica
00:51:45e qui
00:51:46la corte d'appello
00:51:48prende tutti i dati
00:51:50che risalgono
00:51:50alla fine del 2023
00:51:52della shell
00:51:53e vede che
00:51:54la shell
00:51:54ha già ridotto
00:51:55le emissioni
00:51:55di scop 1
00:51:56e scop 2
00:51:57del 31%
00:51:58la shell
00:51:59autonomamente
00:51:59ha scelto
00:52:00come linea di base
00:52:01il 2016
00:52:02torna a dire
00:52:02queste linee di base
00:52:04ballerine
00:52:04dove ognuno
00:52:05sceglie una linea di base
00:52:06a piacere
00:52:06da che cosa derivano
00:52:08dal fatto
00:52:08che noi abbiamo
00:52:09degli obblighi generali
00:52:10che sono imposti
00:52:12agli stati
00:52:12ma non ai singoli
00:52:13operatori economici
00:52:14e quindi
00:52:15operatori economici
00:52:16per cercare di
00:52:17essere coerenti
00:52:19con i codici volontari
00:52:20di responsabilità sociale
00:52:22delle imprese
00:52:22cui aderiscono
00:52:23scelgono
00:52:24delle linee di base
00:52:25per esempio
00:52:25se guardiamo
00:52:25l'Eni
00:52:26ha il 2018
00:52:27la shell
00:52:28ha scelto
00:52:28il 2016
00:52:29e nei suoi piani
00:52:32che vengono presentati
00:52:33annualmente
00:52:34agli azionisti
00:52:35o che vengono depositati
00:52:37per esempio
00:52:37nelle commissioni speciali
00:52:38negli Stati Uniti
00:52:39quando sono rappresentati
00:52:43nello stock exchange
00:52:44degli Stati Uniti
00:52:45devono presentare
00:52:46anche i loro piani
00:52:47e anche i piani
00:52:48di riduzione
00:52:50della CO2
00:52:51il business plan
00:52:54stabilisce
00:52:54l'abbattimento
00:52:55del 50%
00:52:56rispetto alla linea
00:52:57di base del 2016
00:52:58per il 2030
00:52:59e che cosa
00:53:00sottolineano
00:53:02i giudici
00:53:03della Corte d'Appello
00:53:04è che
00:53:05rispetto a quello
00:53:06che chiedevano
00:53:07per lo Scop 1
00:53:08e lo Scop 2
00:53:08i ricorrenti
00:53:10cioè le ONG
00:53:11olandesi
00:53:12la shell
00:53:12aveva fatto
00:53:13di più
00:53:13aveva fatto
00:53:14quindi
00:53:15la riduzione
00:53:16rispetto al 2016
00:53:17era superiore
00:53:20il 48%
00:53:22rispetto al 45%
00:53:24che richiedevano
00:53:26le ONG
00:53:27olandesi
00:53:29quindi
00:53:30un risultato
00:53:31la shell
00:53:33si era impegnata
00:53:34di più
00:53:34per lo Scop 1
00:53:35e per lo Scop 2
00:53:36rispetto
00:53:37a quanto
00:53:38richiedevano
00:53:39le ONG
00:53:41olandesi
00:53:42riguardo
00:53:42allo Scop 3
00:53:43che è anche vero
00:53:44che rappresentano
00:53:45il 95%
00:53:46delle emissioni
00:53:47diciamo così
00:53:49della shell
00:53:50invece
00:53:51la Corte d'Appello
00:53:53ha detto
00:53:53che non ci sono
00:53:54standard
00:53:55condivisi
00:53:57universalmente
00:53:58abbiamo quindi
00:54:00delle analisi
00:54:01generali
00:54:02anche le analisi
00:54:03dell'IPCC
00:54:03che prendono
00:54:04come linea di base
00:54:05tra l'altro
00:54:05il 2010
00:54:06ma non abbiamo
00:54:07degli standard
00:54:08che per ogni tipo
00:54:09di impresa
00:54:10indichino
00:54:11quale dovrebbe essere
00:54:12il livello
00:54:13di base
00:54:14a partire
00:54:15dal quale
00:54:16calcolare
00:54:17l'abbattimento
00:54:18della CO2
00:54:20e non abbiamo
00:54:21le percentuali
00:54:22per le imprese
00:54:23non lo so
00:54:23le cartiere
00:54:24piuttosto che
00:54:25le compagnie
00:54:25petrolifere
00:54:26piuttosto che
00:54:26le compagnie
00:54:27automobilistiche
00:54:28piuttosto che
00:54:29le imprese
00:54:30siderurgiche
00:54:31non abbiamo
00:54:31quindi degli
00:54:32standard
00:54:33specifici
00:54:34che siano
00:54:35sorretti
00:54:35da un consenso
00:54:36scientifico
00:54:37universale
00:54:38e proprio
00:54:38perché
00:54:39manca
00:54:39quindi
00:54:40questa base
00:54:40giuridica
00:54:41non si può
00:54:42imporre
00:54:42alla shell
00:54:43quindi qui
00:54:44respingono
00:54:45anche qui
00:54:47la richiesta
00:54:49delle ONG
00:54:50olandesi
00:54:50non si può
00:54:51richiedere alla shell
00:54:52di abbattere
00:54:53del 45%
00:54:54le emissioni
00:54:55di CO2
00:54:56rispetto
00:54:56alla scope
00:54:573
00:54:58quindi
00:54:59che cosa
00:55:01possiamo dire
00:55:02per cercare
00:55:03di concludere
00:55:04in questa
00:55:05analisi
00:55:06rapida
00:55:08però
00:55:08con i documenti
00:55:10sotto i nostri occhi
00:55:12della sentenza
00:55:13d'appello
00:55:13del caso shell
00:55:14possiamo dire
00:55:14che la sentenza
00:55:15del caso shell
00:55:16è una sentenza
00:55:17rigorosa
00:55:17perché
00:55:18afferma
00:55:20che
00:55:20i grandi
00:55:22emettitori
00:55:23hanno il dovere
00:55:25di fare
00:55:26tutta la loro parte
00:55:27per cercare
00:55:27di ridurre
00:55:28le emissioni
00:55:29di CO2
00:55:29li richiama
00:55:31al rispetto
00:55:32degli obbidi
00:55:33e delle regole
00:55:34internazionali
00:55:35in materia di tutela
00:55:36dei diritti fondamentali
00:55:37riconosce
00:55:38l'esistenza
00:55:39di un diritto
00:55:39fondamentale
00:55:40alla tutela
00:55:41dal cambiamento
00:55:42climatico
00:55:43e riconosce
00:55:44che
00:55:45laddove
00:55:46un'impresa
00:55:47abbia la possibilità
00:55:49di incidere
00:55:50con la sua strategia
00:55:52di business
00:55:54con la sua attività economica
00:55:56di incidere
00:55:56sulla riduzione
00:55:57della CO2
00:55:58deve
00:55:58operare
00:56:00in tal senso
00:56:02però vi devono essere
00:56:03le basi giuridiche
00:56:04e quindi
00:56:05la corte d'appello
00:56:06per quanto riguarda
00:56:07lo scopo 1
00:56:08e lo scopo 2
00:56:09ha visto
00:56:10che tipo di impegni
00:56:11e che tipo di risultati
00:56:12la strategia
00:56:13nell'abbattimento
00:56:14della CO2
00:56:15da parte della Shell
00:56:16aveva raggiunto
00:56:17e ha riscontrato
00:56:18che rispetto
00:56:19a scopo 1
00:56:19e a scopo 2
00:56:20la Shell
00:56:20aveva fatto
00:56:21di più
00:56:22rispetto a quanto
00:56:23richiedevano
00:56:25le ONG
00:56:26olandesi
00:56:27le ricorrenti
00:56:28invece
00:56:28per quanto riguarda
00:56:29lo scopo 3
00:56:30questo abbattimento
00:56:31del 45%
00:56:32rispetto alla linea
00:56:33di base
00:56:33del 2019
00:56:34andando a vedere
00:56:35tutti i documenti
00:56:36aveva riscontrato
00:56:37delle analisi
00:56:39generiche
00:56:41ma non specifiche
00:56:42per ogni tipo
00:56:43di attività
00:56:43e quindi
00:56:44di fronte
00:56:44all'assenza
00:56:45di questi standard
00:56:46ha dichiarato
00:56:47che non c'era
00:56:48la base giuridica
00:56:48e quindi
00:56:49ha rigettato
00:56:50la domanda
00:56:52delle ONG
00:56:53olandesi
00:56:54per cui
00:56:54ha decretato
00:56:56la bontà
00:56:57dell'impostazione
00:56:58della Shell
00:56:59allora
00:57:00quello che noi vediamo
00:57:01è che abbiamo
00:57:02tutta una serie
00:57:02di strumenti
00:57:03di soft law
00:57:04che nascono
00:57:05formalmente
00:57:05come strumenti
00:57:06non vincolanti
00:57:07che invece
00:57:08vincolanti
00:57:09lo diventano
00:57:09nel momento in cui
00:57:10sono dei parametri
00:57:11di riferimento
00:57:12per valutare
00:57:13dei doveri
00:57:15vincolanti
00:57:15espressi con
00:57:16modalità
00:57:17molto generiche
00:57:18negli ordinamenti
00:57:21in questo caso
00:57:22nazionali
00:57:22nell'ordinamento
00:57:23nazionale
00:57:23olandese
00:57:24il duty of care
00:57:25e qui
00:57:25possiamo richiamare
00:57:27l'azione
00:57:27del Parlamento
00:57:28europeo
00:57:29che ha sempre
00:57:30cercato
00:57:31di promuovere
00:57:32la responsabilità
00:57:34sociale
00:57:34delle imprese
00:57:35questa vedete
00:57:36è una risoluzione
00:57:36del 2010
00:57:37dove diceva
00:57:38che alla luce
00:57:39del ruolo chiave
00:57:40che le corporations
00:57:41che le grandi
00:57:42società
00:57:43le multinazionali
00:57:44hanno
00:57:44nelle forniture
00:57:46globali
00:57:47del commercio
00:57:47internazionale
00:57:48la responsabilità
00:57:51sociale
00:57:51di impresa
00:57:52deve diventare
00:57:53parte integrale
00:57:54degli accordi
00:57:55commerciali
00:57:56dell'Unione
00:57:56europea
00:57:56quindi
00:57:57da non vincolante
00:57:58nel momento in cui
00:57:59sono richiamati
00:58:00da un accordo
00:58:01internazionale
00:58:02vincolante
00:58:03e beh chiaramente
00:58:04la natura giuridica
00:58:04di questa soft law
00:58:05muta
00:58:06cambia
00:58:06diventa importante
00:58:08qui avete
00:58:09una proposta
00:58:09di risoluzione
00:58:11riguardo
00:58:13l'accordo
00:58:13sugli investimenti
00:58:14sul quale ha lavorato
00:58:15per molto tempo
00:58:16l'Unione europea
00:58:17e qui il Parlamento europeo
00:58:18appunto richiedeva
00:58:20l'inserimento
00:58:22di una clausola
00:58:23sulla responsabilità
00:58:24sociale
00:58:24delle imprese
00:58:25in questo accordo
00:58:25Unione europea
00:58:26Cina
00:58:27sugli investimenti
00:58:28che fosse binding
00:58:29che fosse
00:58:29vincolante
00:58:31stessa cosa
00:58:33nella risoluzione
00:58:34che poi è stata
00:58:35adottata
00:58:35successivamente
00:58:37nell'ottobre
00:58:37del 2013
00:58:38richiedeva
00:58:40che venisse
00:58:41inserito
00:58:41in questo futuro
00:58:42accordo
00:58:43una clausola
00:58:44sulla responsabilità
00:58:45sociale
00:58:45delle imprese
00:58:46che fosse
00:58:47effective
00:58:47che fosse
00:58:48effettiva
00:58:49che fosse
00:58:49efficace
00:58:50in linea
00:58:51con
00:58:51e poi tutta una serie
00:58:52di strumenti
00:58:53più importanti
00:58:54di responsabilità
00:58:55sociale
00:58:56delle imprese
00:58:56quindi
00:58:57obbligo di coerenza
00:58:58nel momento in cui
00:58:59un'impresa dichiara
00:59:01nel suo business plan
00:59:02nella sua strategia
00:59:03nel suo sito web
00:59:04e quant'altro
00:59:05che aderisce
00:59:06a determinati
00:59:08codici
00:59:08di soft law
00:59:09deve dimostrare
00:59:10concretamente
00:59:11che la sua attività
00:59:13economica
00:59:13è pienamente
00:59:14coerente
00:59:14con
00:59:15gli strumenti
00:59:18di corporate
00:59:19social responsibility
00:59:20a cui abbia
00:59:22aderito
00:59:23qui vedete
00:59:24degli esempi
00:59:24negli accordi commerciali
00:59:25dell'Unione europea
00:59:26quello con il Canada
00:59:27dove le parti
00:59:28contraenti
00:59:28l'Unione europea
00:59:29e Canada
00:59:29incoraggiano
00:59:31le imprese
00:59:32che operano
00:59:33sul loro territorio
00:59:34che sono sottoposte
00:59:34alla loro giurisdizione
00:59:36a rispettare
00:59:37le linee guide
00:59:37e i principi
00:59:38di responsabilità
00:59:39sociale
00:59:39delle imprese
00:59:40e quindi
00:59:41ancora una volta
00:59:42la soft law
00:59:42inglobata
00:59:43da uno strumento
00:59:44vincolante
00:59:44che chiaramente
00:59:45acquisisce
00:59:46un'intensità
00:59:47normativa
00:59:47superiore
00:59:48a quello
00:59:49della soft law
00:59:50del diritto
00:59:51non vincolante
00:59:52stessa cosa
00:59:52questo è un accordo
00:59:53con il Vietnam
00:59:54che da parecchi
00:59:54grattacapi
00:59:55in materia di tutela
00:59:56dei diritti
00:59:57dei lavoratori
00:59:58le parti si impegnano
00:59:59a promuovere
00:59:59la responsabilità
01:00:01sociale
01:00:02delle imprese
01:00:04la sentenza
01:00:08d'appello
01:00:09della Shell
01:00:09richiama anche
01:00:10tutta la normativa
01:00:12europea
01:00:14del Green Deal
01:00:14richiama la direttiva
01:00:16sulla reportistica
01:00:17di sostenibilità
01:00:18richiama la direttiva
01:00:20sulla due diligence
01:00:20richiama
01:00:21le direttive
01:00:24sulle mission
01:00:24trading scheme
01:00:25sulle concessioni
01:00:28del permesso
01:00:29ad inquinare
01:00:30e proprio per dare
01:00:32un contenuto
01:00:33per cercare
01:00:35di individuare
01:00:36questo contenuto
01:00:37della duty of care
01:00:38del dovere
01:00:38di diligenza
01:00:39e poi appunto
01:00:40fa affidamento
01:00:41all'accordo di Parigi
01:00:42del 2015
01:00:43ma che cosa
01:00:45sta succedendo
01:00:45su questi strumenti
01:00:46per cui dobbiamo
01:00:47interrogarci
01:00:48sulla portata
01:00:49poi di questa sentenza
01:00:50che è il lavoro
01:00:52di questi ultimi mesi
01:00:53da parte
01:00:54dell'Unione Europea
01:00:55alla ricerca
01:00:55di mitigare
01:00:56queste
01:00:57legislazioni
01:00:59molto ambiziose
01:01:00per mettere a terra
01:01:01il Green Deal
01:01:02il patto verde
01:01:04questa strategia
01:01:05che fu avviata
01:01:06nel 2019
01:01:07però
01:01:07visto che
01:01:08all'interno
01:01:09e all'esterno
01:01:09dell'Unione Europea
01:01:10si fatica molto
01:01:11a riuscire a rispettarle
01:01:12noi abbiamo
01:01:13una serie di proposte
01:01:15che prevedono
01:01:16di posticipare
01:01:17l'entrata in vigore
01:01:19di queste normative
01:01:20e di mitigarle
01:01:20nel senso di
01:01:21limitare
01:01:22il numero
01:01:23dei destinatari
01:01:24coloro
01:01:24che devono
01:01:25osservare
01:01:27questi obblighi
01:01:27molto stringenti
01:01:28del Green Deal
01:01:30attendiamo
01:01:32nel giugno
01:01:32del 2025
01:01:34sulla base
01:01:35delle conclusioni
01:01:36del Consiglio Europeo
01:01:36del marzo
01:01:37del 2025
01:01:38l'Unione Europea
01:01:39si dovrebbe
01:01:40adottare
01:01:41di una strategia
01:01:42per
01:01:43rafforzare
01:01:45il mercato interno
01:01:46per rafforzare
01:01:47il mercato unico
01:01:48e quindi
01:01:48anche qui
01:01:49attendiamo di vedere
01:01:50che cosa si faccia
01:01:52in materia
01:01:52di Green Deal
01:01:54che tanti problemi
01:01:56sta creando
01:01:56per diverse industrie
01:01:58e sempre nelle conclusioni
01:01:59del marzo del 2025
01:02:00si parla
01:02:02del Clean Industrial Deal
01:02:04si parla
01:02:05della necessità
01:02:07di rivedere
01:02:08per quanto riguarda
01:02:09l'automotive
01:02:10la normativa
01:02:11dell'Unione Europea
01:02:12alla luce
01:02:13del principio
01:02:14della neutralità
01:02:14tecnologica
01:02:15come sappiamo
01:02:16adesso per il mondo
01:02:17dell'automotive
01:02:18per i veicoli leggeri
01:02:19si parla di una sola via
01:02:21quella dell'elettrico
01:02:22mentre invece
01:02:23qui si vuole tornare
01:02:24a spingere
01:02:25alla neutralità
01:02:25tecnologica
01:02:26e quindi
01:02:26a un discorso
01:02:28molto più ampio
01:02:28per consentire
01:02:30anche a tipologie
01:02:31diverse
01:02:32dai motori elettrici
01:02:33di contribuire
01:02:34attraverso
01:02:35l'innovazione
01:02:36tecnologica
01:02:37all'abbattimento
01:02:38dei gas a serra
01:02:39e delle emissioni
01:02:40insomma
01:02:40di CO2
01:02:41e dobbiamo andare
01:02:43a vedere
01:02:43che cosa succederà
01:02:45su questo
01:02:45contenzioso climatico
01:02:47forse verrà rivisto
01:02:50o comunque attenuato
01:02:51magari si cercherà
01:02:52di dare maggior voce
01:02:54al pilastro politico
01:02:55anziché consentire
01:02:57che tutto venga
01:02:59portato in tribunale
01:03:01e si cercherà
01:03:02di dare maggiore spessore
01:03:04all'iniziativa politica
01:03:06perché abbiamo
01:03:08una posizione
01:03:09degli Stati Uniti
01:03:11divergente
01:03:13rispetto al consensus
01:03:15che si registrava
01:03:16negli anni precedenti
01:03:18per la seconda volta
01:03:20gli Stati Uniti
01:03:21si sono ritirati
01:03:22dall'accordo di Parigi
01:03:23non solo
01:03:24ma hanno anche ritirato
01:03:26il loro appoggio
01:03:27all'agenda 2030
01:03:28e ci sono molte
01:03:30proposte di legge
01:03:31nei singoli stati federati
01:03:33della federazione
01:03:35statunitense
01:03:36che sono contro
01:03:38la finanza sostenibile
01:03:40la cosiddetta
01:03:41finanza ESG
01:03:42e che quindi
01:03:43ad esempio
01:03:44sono delle proposte
01:03:45che vietano
01:03:46ai fondi
01:03:47che gestiscono
01:03:48i fondi pensione
01:03:50degli Stati Uniti
01:03:51degli Stati Federati
01:03:52di andare a investire
01:03:55sulla finanza sostenibile
01:03:57richiedendo
01:03:59che gli investimenti
01:04:00vengano fatti
01:04:01investendo
01:04:06su ciò
01:04:07che remunera
01:04:08maggiormente
01:04:09e vi sono anche
01:04:11delle decisioni
01:04:11decisioni di giudici
01:04:12che condannano
01:04:14i fondi di investimento
01:04:17in materia pensionistica
01:04:18che non osservino
01:04:19queste modalità
01:04:21e
01:04:22ultimamente
01:04:23abbiamo anche
01:04:23l'introduzione
01:04:24di una proposta
01:04:25di legge
01:04:25in Senato
01:04:27che è
01:04:27un blocking statute
01:04:29cioè
01:04:29una normativa
01:04:31che in buona sostanza
01:04:32vieta
01:04:33le società
01:04:34statunitensi
01:04:34di
01:04:35collaborare
01:04:37con le società
01:04:39che rispettino
01:04:41le norme
01:04:41del Green Deal
01:04:42in particolare
01:04:43la direttiva
01:04:43sulla reportistica
01:04:44di sostenibilità
01:04:46o la direttiva
01:04:46sulla due diligence
01:04:47dell'Unione Europea
01:04:49quindi
01:04:50abbiamo
01:04:51tutta una serie
01:04:53di
01:04:53novità
01:04:55di evoluzioni
01:04:56che saranno
01:04:57molto da tenere
01:04:58in considerazione
01:04:59sicuramente
01:05:00una via
01:05:02certa
01:05:03per la pianificazione
01:05:05economica
01:05:05delle grandi imprese
01:05:06è quella
01:05:08di
01:05:08far riferimento
01:05:09agli strumenti
01:05:11di soft law
01:05:11che non sono
01:05:12più tanto soft
01:05:13ma sono molto law
01:05:14della responsabilità
01:05:15sociale
01:05:16di impresa
01:05:17interagendo
01:05:18il più possibile
01:05:19a livello
01:05:19quindi transnazionale
01:05:21per collaborare
01:05:22nella definizione
01:05:23di standard
01:05:24in maniera tale
01:05:26da poter
01:05:26pianificare
01:05:27poter fare
01:05:28degli investimenti
01:05:29anche a lungo termine
01:05:30senza ritrovarsi
01:05:31in sorprese
01:05:33spiacevoli
01:05:34perché appunto
01:05:34nel momento in cui
01:05:35c'è coerenza
01:05:36nel momento in cui
01:05:37c'è dimostrazione
01:05:38di
01:05:38essere
01:05:41diligenti
01:05:42quindi di fare
01:05:43tutto quello
01:05:43che è
01:05:44in proprio potere
01:05:45per
01:05:46interpretare
01:05:47l'attività
01:05:48di impresa
01:05:48come valore
01:05:49aggiunto
01:05:50ecco
01:05:51in base
01:05:53diciamo così
01:05:54a questa ultima
01:05:55sentenza
01:05:55d'appello
01:05:56non ci dovrebbero
01:05:58essere
01:05:59problemi
01:06:00responsabilità
01:06:01insomma
01:06:01uscite imprevedibili
01:06:03a livello
01:06:04giudiziario
01:06:05ricordiamo
01:06:06che
01:06:06le ONG
01:06:08hanno impugnato
01:06:09la sentenza
01:06:10d'appello
01:06:10e quindi
01:06:11attesa
01:06:11la decisione
01:06:12della Corte Suprema
01:06:13olandese
01:06:14l'anno prossimo
01:06:15si dice
01:06:16nel 2026
01:06:17ecco
01:06:17questo è un po'
01:06:18il quadro
01:06:19che volevo
01:06:20rappresentarvi
01:06:21e
01:06:21con
01:06:22queste parole
01:06:24concludo
01:06:24ringraziando
01:06:25ancora
01:06:25per l'occasione
01:06:26che mi è stata
01:06:27data
01:06:27anche questo
01:06:31tema
01:06:31è
01:06:32interessantissimo
01:06:34come politica
01:06:36giustizia
01:06:38sensibilità
01:06:39sociale
01:06:39si intrecciano
01:06:40fra di loro
01:06:41e
01:06:42condizionano
01:06:44fortemente
01:06:45anche la pianificazione
01:06:46ricordiamoci
01:06:47che le pianificazioni
01:06:48di queste
01:06:49grandi realtà
01:06:49sono sempre
01:06:51di lungo periodo
01:06:52quindi
01:06:52non lavorano
01:06:54nel breve
01:06:55per cui
01:06:55sono
01:06:56in tante cose
01:06:57anelastiche
01:06:58e
01:06:59come dici tu
01:07:00forse
01:07:01la prudenza
01:07:03il comunque
01:07:04dimostrare
01:07:05che cercano
01:07:06di fare
01:07:07tutto quello
01:07:07che è possibile
01:07:08al di là
01:07:09delle normative
01:07:10cogenti
01:07:11forse
01:07:11è la strategia
01:07:13che più
01:07:15ha senso
01:07:16in un momento
01:07:17di instabilità
01:07:18come questa
01:07:19la sensibilità
01:07:22anche dei consumatori
01:07:23sta andando
01:07:24molto
01:07:25al di là
01:07:25delle interpretazioni
01:07:27politiche
01:07:28la sensibilità
01:07:29non torna
01:07:30indietro
01:07:31quindi io
01:07:32credo
01:07:33che
01:07:33sotto questo
01:07:34c'è una grande
01:07:34opera culturale
01:07:35per cui tutti
01:07:36siamo molto più
01:07:37sensibili
01:07:37il consumatore
01:07:38è diventato
01:07:39critico
01:07:39ma c'è una grande
01:07:40difficoltà
01:07:41delle multinazionali
01:07:42perché la multinazionale
01:07:43si deve confrontare
01:07:44con diversi
01:07:44non soltanto
01:07:45con diversi mercati
01:07:46nazionali
01:07:46ma con diversi
01:07:47sistemi
01:07:47informativi
01:07:48nazionali
01:07:49qual è il modo
01:07:50che conta
01:07:51l'incapacità
01:07:51degli stati
01:07:52di definire
01:07:53dei trattati
01:07:53internazionali
01:07:54con una serie
01:07:54di regole comuni
01:07:56gli strumenti
01:07:56di corporate
01:07:57social responsibility
01:07:58dove c'è una
01:07:59costante interazione
01:08:01tra i soggetti
01:08:01tra gli stakeholders
01:08:02quindi le imprese
01:08:03interessate
01:08:03in primo luogo
01:08:04nel definire
01:08:05degli standard
01:08:06possibili
01:08:07allora è lì
01:08:08che bisogna
01:08:09lavorare
01:08:09bisogna dimostrare
01:08:11una grande
01:08:12coerenza
01:08:14con questo
01:08:15appunto
01:08:17perché è chiaro
01:08:18che bisogna operare
01:08:19però bisogna avere
01:08:20la certezza
01:08:20perché quando si investe
01:08:22questi investimenti
01:08:23sono a medio
01:08:24o a lungo termine
01:08:25quindi il quadro
01:08:26è un terreno minato
01:08:28è un terreno fortemente minato
01:08:30ognuno deve fare
01:08:31la propria parte
01:08:32per esempio
01:08:34la sentenza d'appel
01:08:35la prima sentenza
01:08:36con il primo grado di giudizio
01:08:37nel caso Shell
01:08:38è una sentenza
01:08:39dove c'è
01:08:39che anno scegliamo
01:08:40come anno di base
01:08:41ma è il 2019
01:08:42perché il ricorso
01:08:43è stato presentato
01:08:44nel 2019
01:08:45ma non c'era
01:08:48la base giuridica
01:08:49e il secondo grado
01:08:50di giudizio
01:08:51lo ha riconosciuto
01:08:51però al tempo stesso
01:08:52ha detto
01:08:53signore imprese
01:08:54nel momento in cui
01:08:55le grandi multinazionali
01:08:57i grandi emettitori
01:09:00sono anche coloro
01:09:01che regolando
01:09:02la loro impresa
01:09:02in un modo
01:09:03piuttosto che in un altro
01:09:04possono diminuire
01:09:06la CO2
01:09:06però al tempo stesso
01:09:07ha tenuto in considerazione
01:09:09la Corte d'Appel
01:09:09il fatto che
01:09:10se si diminuisce
01:09:11soltanto
01:09:12in uno Stato
01:09:13per lo scopo 3
01:09:14e le altre imprese
01:09:16possono
01:09:16al di fuori
01:09:17di quello Stato
01:09:17possono continuare
01:09:19a non riservare
01:09:20una capacità
01:09:20competitiva
01:09:22esatto
01:09:23quindi hanno tenuto
01:09:23in mente
01:09:24ci vuole uno standard
01:09:25scientifico
01:09:25universale
01:09:26per cui tutti
01:09:27giocano
01:09:28con le stesse regole
01:09:29questo è quello
01:09:30che ha detto
01:09:31la Corte d'Appel
01:09:31quindi è stata
01:09:32una sentenza corretta
01:09:33severa
01:09:34ma equa
01:09:35condivisibile
01:09:36comunque
01:09:37non finisce qua
01:09:39la puntata
01:09:40la puntata
01:09:41dovremmo farne
01:09:43un'altra
01:09:43quando uscirà
01:09:45il ricorso
01:09:47i risultati
01:09:48del ricorso
01:09:49delle società
01:09:51volevo anche evidenziare
01:09:53casomai
01:09:54un'analisi
01:09:55di diritto comparato
01:09:56cioè
01:09:57gli Stati Uniti
01:09:59hanno
01:10:00un costituzionalismo
01:10:02direttamente liberale
01:10:03e non conoscono
01:10:05i principi
01:10:09di terza
01:10:10o quarta
01:10:11generazione
01:10:12del ricorso
01:10:13tra questi
01:10:14c'è il ricorso
01:10:15di risultati
01:10:16all'ambiente
01:10:17ed è qui
01:10:18un problema
01:10:18anche
01:10:19di analisi
01:10:19comparatistica
01:10:20forse anche
01:10:23si esaspera
01:10:25più da una parte
01:10:26ci sono
01:10:27contrapposizioni
01:10:28troppo esasperate
01:10:29anche questa
01:10:30tutela
01:10:31all'arma
01:10:32bianca
01:10:33genera poi
01:10:34delle reazioni
01:10:35torno a sottolineare
01:10:40in questa sentenza
01:10:41quello che è stato
01:10:42dimostrato
01:10:44è che
01:10:45la Shell
01:10:46che aveva scelto
01:10:47la linea di base
01:10:48del 2016
01:10:49per lo scopo
01:10:501 e 2
01:10:50con tutta una serie
01:10:51di stagioni
01:10:52aveva ridotto
01:10:53le emissioni di CO2
01:10:55per lo scopo 1
01:10:56e lo scopo 2
01:10:56di più
01:10:57di quanto richiesto
01:10:58dalle ricorrenti
01:10:59quindi questo
01:11:00per dirvi
01:11:01come sono
01:11:01diciamo
01:11:02è una strategia
01:11:04piuttosto discutibile
01:11:06ecco
01:11:06no no
01:11:07infatti
01:11:07c'è il discorso
01:11:09che su questi temi
01:11:10non si dovrebbe
01:11:11discutere
01:11:14con contrapposizioni
01:11:15come nemici
01:11:16ma con una vision
01:11:18comune
01:11:18con un'estate
01:11:19intellettuale
01:11:20certamente
01:11:21ognuno facendo
01:11:21la sua parte
01:11:22lo so
01:11:23però
01:11:24fosse facile
01:11:25io vi ringrazio
01:11:28tantissimo
01:11:29perché sono stati
01:11:30due spunti
01:11:31di estremo
01:11:32interesse
01:11:33veramente
01:11:34uno
01:11:35che è quello
01:11:36di Michele
01:11:37che ci fa
01:11:37una vision
01:11:38su dove
01:11:38potremmo andare
01:11:39per creare
01:11:41delle best practice
01:11:43sicuramente
01:11:45è un approccio
01:11:47che a mio avviso
01:11:48è di estrema
01:11:49modernità
01:11:50si tratta
01:11:51di vedere
01:11:52come fare
01:11:52a conciliarlo
01:11:53come sempre
01:11:54a conciliarlo
01:11:56con le diverse
01:11:57normative
01:11:58e quindi
01:11:59anche
01:12:00la tutela
01:12:01stessa
01:12:02dell'ambiente
01:12:03che nasce
01:12:05dalla collaborazione
01:12:06del pubblico
01:12:07e privato
01:12:07che secondo me
01:12:08è la formula
01:12:09in assoluto
01:12:10vincente
01:12:11però
01:12:11hai anche
01:12:13identificato
01:12:14bene
01:12:14quelle che sono
01:12:15oggi
01:12:16le criticità
01:12:17che dobbiamo
01:12:17superare
01:12:18e dall'altra parte
01:12:20Elisa
01:12:21ha un tema
01:12:22che leggiamo
01:12:23sui giornali
01:12:24quindi
01:12:25sono argomenti
01:12:26che ci toccano
01:12:27tutti
01:12:28e anche
01:12:30le
01:12:31sottolineare
01:12:33così
01:12:33come
01:12:35anche le aziende
01:12:37stesse
01:12:37si trovano
01:12:38molto spesso
01:12:39a non sapere
01:12:41i percorsi
01:12:42da fare
01:12:43e le pianificazioni
01:12:45per cui bisogna
01:12:46paradossalmente
01:12:47che si autocostruiscano
01:12:49quello che devono fare
01:12:51perché gli altri
01:12:52non sanno bene
01:12:53stabilire i paletti
01:12:54quindi
01:12:55entrambe
01:12:56direi che sono state
01:12:58estremamente interessanti
01:12:59io vi ringrazio
01:13:01tantissimo
01:13:01e invito
01:13:02come sempre
01:13:03chi ci ascolta
01:13:04se ha delle domande
01:13:05a scriverci
01:13:05e poi
01:13:08torneremo
01:13:09su questi argomenti
01:13:10perché suscitano
01:13:11sempre
01:13:12moltissimo interesse
01:13:13un grazie
01:13:14sincero
01:13:15un grande
01:13:16saluto
01:13:17a tutti
01:13:18e ci vediamo
01:13:19alla prossima
01:13:20trasmissione
01:13:21buonasera a tutti
01:13:22e grazie presidente
01:13:23e grazie all'avvocato
01:13:25Sanfilippo
01:13:26e arrivederci
01:13:27arrivederci