Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera e bentrovati ad una nuova edizione del TG Preview che questa sera dedichiamo ad una delle iniziative organizzate in occasione degli 80 anni del giornale di Brescia,
00:21ovvero la messa su rotaia del primo treno della metropolitana interamente allestito proprio con il logo e con le pagine del giornale di Brescia,
00:33alcune delle pagine più importanti della storia del nostro giornale, un modo per invitare i lettori a celebrare insieme a noi questo importante anniversario nel corso del viaggio.
00:45I viaggiatori avranno l'opportunità di leggere alcune delle principali pagine del nostro giornale, alcuni dei titoli storici del nostro giornale,
00:52mentre percorrono il loro viaggio in metropolitana e noi nella puntata di oggi del Preview vi proponiamo non solo l'inaugurazione di questo primo treno
01:01che viaggerà per sei mesi lungo la linea della metropolitana cittadina, ma anche la messa su rotaia e il primo viaggio insieme a Clara Camplani e Fabio Gafforini.
01:10Lo vediamo insieme e poi io vi aspetto alle 19.30 puntuali per una nuova edizione del Tg.
01:40Buongiorno e benvenuti all'inaugurazione del treno della metro di Brescia che racconta e racconterà per i prossimi sei mesi
01:5980 anni di storia della nostra comunità . Un treno targato giornale di Brescia, al suo interno molte pagine sono state stampate e sono state poste appunto sul vagone
02:16per essere lette da chi viaggerà sulla nostra metropolitana.
02:22Un ottantesimo compleanno del giornale di Brescia in movimento, state vedendo tante sono le iniziative, un compleanno lungo un anno intero.
02:32Questa iniziativa organizzata in collaborazione con Brescia Mobilità è sicuramente un altro modo per avvicinarsi ai cittadini
02:41e per condividere con loro 80 anni di storia di Brescia, della comunità e del giornale di Brescia.
02:49Cerimonia inaugurale, poi il treno partirà da questa mattina e potrà essere visto e vissuto dai cittadini bresciani per i prossimi sei mesi.
03:00Grazie al padrone di casa che ci ospita questa mattina e abbiamo qui con noi Alessandro Marini, presidente di Brescia Mobilità .
03:13Grazie, è molto emozionante. Tra l'altro è un legame tra due cose molto importanti per la città .
03:21Il giornale di Brescia che dal giorno della liberazione esce da 80 anni rappresentando e descrivendo la vita della città e della provincia a tutti i cittadini
03:34è il tema della mobilità . Ricordiamoci che i servizi pubblici a Brescia nascono nel 1908 sul tema della mobilitÃ
03:40con la nascita dell'azienda di servizi municipalizzati per la gestione dei tram elettrici.
03:45Oggi facciamo questa unione tra queste due istituzioni bresciane ed è veramente emozionante poterlo fare
03:54e è un orgoglio quello di poter portare in giro queste pagine per la città .
04:00Quindi grazie davvero per aver accolto questa iniziativa del giornale di Brescia, il presidente di editoriale Bresciano, avvocato Pierpaolo Camadini.
04:09Questa è davvero un'altra iniziativa che avvicina il giornale ai cittadini bresciani e che racconta la storia del giornale
04:18che poi è la storia di tutti noi, di tutti i bresciani.
04:21Sì, anche per me è emozionante star qua perché credo che in una dimensione come ci sia andato di movimento di questi nostri 80 anni
04:33da una storia a un futuro, scegliere uno degli emblemi del movimento come può essere la metropolitana per una cittÃ
04:42credo che sia un elemento significativo. Mi colgo anche un'altra suggestione perché vedendo queste immagini
04:50che portano alla memoria di chi salirà su questo treno alcuni episodi di questi 80 anni di storia
04:56mi viene in mente che una volta sui treni si saliva col giornale, quasi tutti salendo su un treno qualunque esso fosse
05:03avevano il giornale sotto braccio. Oggi saliamo col telefonino.
05:07Però avere la memoria di cosa raccontavano quei giornali a quelli che stavano seduti magari un'ora
05:13o anche solo dieci minuti su un vagone ferroviario credo sia un'esperienza e un'esperienza felice.
05:20Quindi è questo connubio di tante suggestioni che rende oggi una giornata particolarmente stimolante
05:27e speriamo che possa essere suggestiva anche per i nostri concittadini perché credo che quello che stiamo facendo
05:34lo facciamo innanzitutto pensando a loro.
05:36Grazie, grazie molto Presidente anche perché le pagine che sono state scelte e selezionate dalla redazione
05:43con l'aiuto di Gabriele Colleoni, già vice direttore del giornale di Brescia
05:49che proprio si sta occupando di estrapolare dagli archivi i momenti più importanti degli 80 anni di storia di Brescia
05:56sono pagine che sicuramente emozioneranno i cittadini perché sono legate davvero alla storia della nostra comunità .
06:03Flavio Pasotti, Presidente di Metro Brescia
06:06Non esiste un uomo senza storia, non esiste una città che abbia in sé un senso civile forte
06:14senza essere consapevole della propria storia.
06:17E qui hai un caso in cui la quotidianità , la cronaca, si trasforma in storia e diventa un'occasione
06:24per guardarsi, rispecchiarsi, riscoprire e magari gioire come nel caso di Baggio,
06:31primi calci in maglia azzurra, cosa che ci fa venire anche un po' la lacrima.
06:36No, io credo che questa operazione con il giornale di Brescia sia un'eccellente operazione
06:41in termini di senso civile.
06:42Siamo felicissimi di averlo fatto con il giornale di Brescia.
06:47Crediamo che questa sia un'ennesima offerta alla cittÃ
06:50per ricordare alla città la bellezza del mezzo più moderno
06:54col più antico dialogo tra il venditore dal manacco e il passeggere.
07:01Questo fascino, questa continuità della nostra storia
07:04va oltre il mezzo tecnologico ma rimane attaccato a quelle che sono le esperienze umane di ognuno di noi
07:09che diventano storia.
07:11Grazie, grazie Presidente.
07:14Appunto, pagina della nostra storia in movimento.
07:16E' proprio questo il senso di questa iniziativa.
07:19Federico Manzoni è vice sindaco del Comune di Brescia e assessore alla mobilità .
07:28Sì, io sono molto lieto di questa iniziativa che trovo particolarmente pregevole
07:32perché è assolutamente in linea con la storia del quotidiano,
07:38di essere un quotidiano popolare e quindi assolutamente diffuso tra le persone.
07:43Mai come questa scelta di questo mezzo dove ogni giorno salgono decine di migliaia di persone
07:49potrà essere il veicolo migliore per poter portare il messaggio della storia di questo quotidiano
07:55a tanti nostri concittadini, per fortuna anche a tanti turisti che da qualche anno
08:00scelgono la nostra città anche come meta della propria vacanza o di una propria visita.
08:04E quindi ecco, il binomio tra un'informazione di massa e un mezzo di trasporto rapido di massa
08:11come questo è direi una scelta da questo punto di vista molto azzeccata.
08:16E poi ecco, mi ricollego alle considerazioni che faceva anche il Presidente Camadini
08:19perché potrebbe essere questa anche l'occasione nella quale stimoliamo i tanti viaggiatori
08:25a riscoprire il gusto della lettura durante il viaggio,
08:27che direi è un'occupazione molto utile del proprio tempo libero
08:32e in qualche modo è uno di quei vantaggi che il trasporto pubblico ci rappresenta
08:36a differenza di altri mezzi di trasporto dove evidentemente siamo in prima persona
08:40impegnati nella guida e quindi non c'è possibile leggere.
08:43Ecco, lo spazio e il tempo che si possono avere a disposizione
08:46nell'occasione del viaggio della metropolitana
08:48hanno un valore aggiunto importante, quella è la lettura e non è poco.
08:51Grazie Vice Sindaco e Assessore Federico Manzoni
08:56davvero una bella immagine, quella di vedere i cittadini seduti sulla metropolitana
09:01percorrere la loro tratta e girarsi e leggere le pagine della storia
09:06per rivivere quei momenti o anche magari più giovani
09:09per conoscerli e per scoprirli per la prima volta.
09:13E ora al taglio del nastro, chiamiamo il direttore del giornale di Brescia
09:18Nunzia Vallini, il direttore generale di Brescia Mobilità Marco Medeghini
09:23e anche le autorità che sono qui con noi questa mattina
09:27l'amministratore delegato di Editoriale Bresciana Mauro Torri
09:30il vicepresidente di Editoriale Bresciana Italo Folonari
09:34il rappresentante del nostro CDA Giovanni Lodrini
09:39vi invitiamo ad avvicinarvi vicino a noi per il taglio del nastro.
09:45Siamo in tanti e l'iniziativa è davvero un'iniziativa corale.
09:52Ci sta un applauso, penso.
09:55Direttore, adesso siamo pronti a partire?
10:00Sì, siamo pronti a partire, è stato ben detto.
10:04Sono stati 80 anni in movimento, il viaggio continua
10:08ed è un viaggio che si compone di tante tappe
10:11durante le quali coinvolgeremo i nostri lettori, i nostri telespettatori
10:16i nostri radioascoltatori e quindi la narrazione continua.
10:20Italo Folonari, vicepresidente Editoriale Bresciana
10:45questa iniziativa fa parte di quello organizzato
10:50per festeggiare l'ottantesimo del giornale di Brescia
10:53e anche questa ha una finalità importante
10:56quella di avvicinare ancora più il giornale di Brescia
11:00l'editoriale ai cittadini.
11:02Sì, penso che sia particolarmente riuscita
11:06e simpatica questa iniziativa
11:08perché noi stessi all'inaugurazione
11:12ci siamo soffermati a rileggere i titoli
11:16e le pagine qui rappresentate
11:19e penso che rappresenti in maniera plastico
11:22questo legame tra il giornale e la nostra comunitÃ
11:27e il significato di questo tantesimo.
11:30Noi ricordiamo la storia di un'azienda
11:33di un'azienda così importante per la comunitÃ
11:35ma ciascuno di noi rileggendo le pagine
11:38se ne sente protagonista
11:40ricordi di infanzia, di maturitÃ
11:43emozioni dolci e a volte anche di momenti amari
11:48e questo penso che rappresenti veramente
11:52quello che cerchiamo
11:53cioè una memoria collettiva
11:57ma individuale uniti da un filo.
12:05Eccolo, è partito, sono partiti
12:11grazie a tutti
12:24Grazie a tutti.
12:54Sì Clara, siamo partiti per questo primo viaggio del treno targato giornale di Brescia e siamo qui con Francesco Alberti e Barbara Bertocchi per parlare di qualità della vita che quest'anno assume una connotazione del tutto diversa.
13:11Ma partiamo Francesco Alberti da quello che è qualità della vita, questa iniziativa del giornale di Brescia che racconta anche come cambia negli anni la società .
13:21Sì, la qualità della vita quest'anno compie 12 anni e diciamo che la nostra ricerca è una ricerca in movimento, come siamo in movimento noi oggi.
13:30Perché analizziamo vari aspetti della vita, diciamo dal tempo libero all'economia alla popolazione, confrontandola però col tempo passato.
13:39Quest'anno per l'ottantesimo del giornale di Brescia faremo un'edizione particolarmente ricca perché andremo appunto molto indietro nel tempo e quindi confronteremo questi decenni per arrivare all'oggi e buttando anche un occhio però al futuro come sempre facciamo.
13:54Ogni anno però dall'anno scorso, diciamo la qualità della vita ha affiliato, se così possiamo dire, con uno spin-off.
14:03L'anno scorso lo abbiamo dedicato alle donne, un tema che abbiamo approfondito da molti punti di vista.
14:09Quest'anno invece ci occupiamo di sanità .
14:12Il report sarà presentato il 23 di maggio in sala Libretti e Barbara Bertocchi di sanità e di cosa si parlerà ?
14:20Attraverso questo inserto abbiamo cercato di fotografare il comparto della sanità in un momento di evoluzione che vede l'Italia passare da un sistema, da un modello ospedale centrico al potenziamento della medicina sul territorio.
14:36Attraverso case di comunità , ospedali di comunità , COT, noi spiegheremo nell'inserto che cosa sono, qual è lo stato dell'arte, a che punto siamo e qual è il modello che sta dietro.
14:47I temi che abbiamo affrontato sono tantissimi, vanno dalla copertura del territorio da parte dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, alla presenza delle farmacie, dei servizi per gli anziani, per i disabili, dei servizi per il benessere degli animali.
15:03Poi ci sarà , oltre a questo aspetto che ha un approccio scientifico curato dal nostro ricercatore Elio Montanari, ci saranno anche tante interviste che ci permetteranno di toccare tematiche molto varie, che vanno dalla riforma della disabilità , la cui sperimentazione è in atto nel Bresciano, alla digitalizzazione della sanità che sta avendo pro e contro.
15:26Tantissimi temi che vi invito a leggere.
15:30Continuiamo il nostro viaggio con la direttrice del giornale di Brescia di TeleTutto, Nunzia Vallini, e Gabriele Colleoni che è stato vice direttore del giornale di Brescia.
15:41Direttore, quella del 23 è una delle prossime tappe, il 23 maggio, in verità ce ne sono altre di avvicinamento?
15:47Sì, ci sono tantissime tappe dopo il 23 maggio, ma soprattutto tappe intermedie e sono, manco a dirlo, nel quotidiano, come accade oggi questa rubrica che ogni giorno i lettori possono trovare sul nostro giornale,
16:05e che attinge da notizie o pagine o fotografie storiche. Un patrimonio molto ricco che sta per essere vagliato da Gabriele, che ormai vive all'interno dell'archivio del giornale di Brescia,
16:21perché è una narrazione che vogliamo condividere con i nostri lettori. Gabriele.
16:27È un bel viaggio nella memoria che si è consolidata in questi 80 anni, raccontata la vita di Brescia, dei suoi personaggi, della sua provincia, del suo territorio,
16:39dalle pagine del giornale, dalle foto che sono state archiviate e che adesso sono, come dire, in qualche modo rivisitate per essere riportate alla luce
16:48e essere valorizzate per raccontarci di nuovo quello che noi abbiamo vissuto e che magari abbiamo anche dimenticato o che le giovani generazioni non conoscono.
16:56Il patrimonio del giornale è un patrimonio che non è solo del nostro quotidiano, è un patrimonio di tutta la provincia, di tutta la città e dei Bresciani.
17:08Noi cercheremo in qualche modo di esplorarlo, di riportarlo alla luce attraverso la rubrica Accade Oggi, ma anche attraverso altre forme storiche
17:15che verranno raccontate nel corso di quest'anno e che consentiranno comunque poi di lavorare su questo materiale con un'archiviazione.
17:24C'è un progetto che è allo studio perché poi in qualche modo possono essere fluibili anche da chi poi è interessato, come dire, a continuare questa ricerca
17:33nella propria memoria della propria città .
17:36Marco Medeghini è direttore generale di Brescia Mobilità e vediamo tra le tante pagine su questo treno anche quella con l'inaugurazione della metropolitana,
17:45100.000 in carrozza per vivere il metro di Brescia. Quindi anche la metropolitana è in movimento con il nostro quotidiano.
17:52Sì, sono 12 anni, è una bella storia, devo dire. E come in tutte le storie credo che chi abbia letto il giornale a quell'epoca
18:00possa dire, 100.000 persone possano dire io c'ero. Credo sia importante, 80 anni del giornale di Brescia in movimento,
18:07ma in movimento con la metropolitana. Credo che sia sicuramente una frase corretta.
18:14Connello Maghini, accanto a lei una pagina storica, 1976, i mezzi del giornale di Brescia pronti per portare
18:21gli aiuti al friudi colpito dal terremoto. Racconta anche di come il rapporto tra il giornale di Brescia,
18:28gli alpini e la solidarietà si è intrecciato.
18:31Assolutamente sì. Molti sono della terra bresciana. Alcune delle nostre brigate erano fondamentalmente ad afflusso
18:43bresciano e bergamasco. La grande solidarietà alpina non c'è ragione che vi spieghi nulla.
18:50E' sempre presente nel terremoto del Friuli, Nicola Yevka per quello che ci ricorda la grande ritirata di Russia con la scuola.
18:59Quindi una grande associazione, un grande corpo che è sempre a disposizione della cittadinanza.
19:06Qual è il suo ricordo obbligato al giornale di Brescia? Un ricordo particolare?
19:09Sì, quello della strage di Piazza Loggia. Quello mi ha toccato veramente perché ero lì vicino.
19:14E ci sono stati bravi anche da scriverla anche il cinquantesimo. È stato commovente, commovente.
19:24Sono trentino, sono venuto qua a studiare sei anni fa all'università .
19:28Però essendo che sono molto vicino con la provincia della Lombardia un po' c'erano già queste influenze
19:33nelle prime notizie del giornale di Brescia.
19:36E' un giornale molto valido secondo me che parla anche delle zone più remote del bresciano comunque
19:42e si interessa di queste cose che poi si perde un po' nei grandi giornali di tutti i giorni
19:47che parlano delle notizie del mondo.
19:50E' bello anche vedere che si espanda un po' con la città ,
19:54che puoi vedere comunque il giornale di Brescia anche sul metro che coopera con i cittadini tutti i giorni.
20:00È una bella cosa.
20:02Allora direttrice, il primo viaggio di questo treno è finito.
20:29Abbiamo raccontato di quella che è la prossima tappa del 23 maggio
20:33ma ce n'è un'altra imminente per la quale sono aperte le prenotazioni.
20:37Assolutamente sì, un'altra tappa, un'occasione di movimento.
20:42Stavolta di corsa o anche semplicemente con camminata è la GDB Run.
20:49Quindi partenza domenica 8 alle 10.30 da Piazza Vittoria.
20:53Da una corsa per solidarietà , promossa in collaborazione con l'UISP e l'AI,
21:00l'Associazione Italiana contro le Leucemie.
21:04E occhio attento ai più piccoli.
21:07Vi aspettiamo.
21:23Grazie.
21:24Grazie.
21:25Grazie.
21:26Grazie.